ITPN930067A1 - Ruota per autoveicoli - Google Patents

Ruota per autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITPN930067A1
ITPN930067A1 IT000067A ITPN930067A ITPN930067A1 IT PN930067 A1 ITPN930067 A1 IT PN930067A1 IT 000067 A IT000067 A IT 000067A IT PN930067 A ITPN930067 A IT PN930067A IT PN930067 A1 ITPN930067 A1 IT PN930067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rim
wheel
tire
spokes
disc
Prior art date
Application number
IT000067A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Carmona
Original Assignee
Siteco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siteco Srl filed Critical Siteco Srl
Priority to IT93PN000067A priority Critical patent/IT1265577B1/it
Publication of ITPN930067A0 publication Critical patent/ITPN930067A0/it
Publication of ITPN930067A1 publication Critical patent/ITPN930067A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265577B1 publication Critical patent/IT1265577B1/it

Links

Landscapes

  • Inorganic Insulating Materials (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

Descrizione deIla domanda di brevetto per invenzione industriale per il trovato dal titolo:
"RUOTA PER AUTOVEICOLI''
La presente invenzione concerne una ruota per autoveicoli in particolare una ruota a disco per autoveicoli che consente di ampliare le possibilit? di progettazione e di razionalizzare la fabbricazione della ruota senza pregiudicare la rapidit? delle operazioni di montaggio e smontaggio del pneumatico.
Generalmente, le ruote per autoveicoli sono costituite da un cerchione che supporta il pneumatico e da un disco pieno o a razze che collega il cerchione al mozzo centrale.
Il cerchione ha una sezione trasversale concava e presenta dei bordi rialzati e sagomati in modo tale da costituire sedi di alloggiamento per i talloni del pneumatico.
E' noto che la sezione trasversale del cerchione viene sagomata con una scanalatura intermedia che si estende longitudinalmente su tutta la fascia circonferenziale esterna del cerchione e che ha lo scopo di consentire ie operazioni di montaggio e smontaggio del pneumatico sul cerchione stesso.
Ovviamente, questa scanalatura provoca un gradino che sporge, in senso radiale dalla fascia circonferenzia?e interna del cerchione.
La presenza di questo gradino costituisce un vincolo notevole nella progettazione e nella fabbricazione del cerchione per le ragioni qui di seguito esposte.
L'evoluzione tecnologica nel settore degli autoveicoli segue due direttrici fondamentali rappresentate dall'alleggerimento dei pesi e dalla diminuzione della resistenza aerodinamica.
Queste due esigenze sono particolarmente importanti in componenti meccanici, quali le ruote, che dal punto di vista aerodinamico devono sommare il movimento lineare dei veicolo al loro movimento rotatorio attorno al perno ruota sviluppando un complesso di fenomeni assai caratteristici, fio esempio, ? noto che le ruote di un autoveicolo che si muove ad una certa velocit? lineare presentano alcune parti, quelle a contatto del terreno, che sono immobili rispetto al movimento del veicolo.
Le parti di ruota adiacenti al mozzo si muovono alla stessa velocit? del veicolo, mentre le parti di ruota diametralmente opposte al suolo si muovono a velocit? doppia,
Pertanto, anche nella progettazione delle ruote, sopratutto delle ruote di tipo pi? evoluto in lega leggera, sono state introdotte delle forme che offrono una minore resisten aerodinaniica,
Quindi, si ? andata diffondendo la realizzazione di ruote aventi bordi e razze arrotondati nonch? un profilo esterno che interrompa e/o interferisca minimamente con la continuit? della superficie laterale della carrozzeria. In questo tipo di ruote, il gradino originato dalla scanalatura di montaggio dei penurnatico, viene collegato al bordo esterno del cerchione mediante superfici convesse di raccordo. Inoltre, il disco e/o le razze della ruota vengono sempre pi? conformati in allineamento con il bordo esterno del cerchione e raccordati con lo stesso.
Da rilevare che la realizzazione di ruote aventi queste forme pi? evolute dal punto di vista aerodinamico ha finora comportato uno spreco di materie prime (leghe leggere) ed un appesantimento delle ruote stesse. Infatti, il gradino che sporge radialmente dalla fascia circonferenziale interna del cerchione costituisce anche il diametro minimo del cerchione e coincide con la zona di accoppiamento per i sertiigusci della conchiglia di fusione. Il costruttore che deve rispettare le dimensioni unificate del cerchione e che deve evitare sottosquadri che renderebbero impossibile la sformatura metallurgica del cerchione ? quindi costretto a realizzare forme pi? aerodinamiche mediante un'aggiunta di materiali di riempimento che, d'altro lato, penalizza la tendenza evolutiva all'alleggerimento.
Lo scopo principale dell'invenzione ? quello di realizzare una ruota che consenta di eliminare o almeno ridurre questi inconvenienti senra pregiudicare la semplicit? delle oper zioni di montaggio e smontaggio del pneumatico.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti secondo l'invenzione, con una ruota avente le caratteristiche in seguito rivendicate.
vantaggi e le caratteristiche della ruota secondo l'invenzione saranno meglio compresi dalla seguente descrizione e con l'ausilio dei disegni schematici allegati nei quali:
- la fig, 1 mostra con vista frontale una ruota di tipo tradizionale illustrata con due porzioni, una superiore a disco pieno ed una inferiore provvista di razze;
- la fig, 2 riporta una vista in sezione della ruota di tipo tradizionale, secondo la linea I-I di fig, 1;
- la fig, 3 rappresenta, in vista frontale, una ruota secondo l'invenzione;
- la fig, 4 ? una vista in sezione della ruota oggetto dell'invenzione, secondo la linea II?II di fig.3.
Nelle figure 7 e 2 ? mostrata una ruota 5 di tipo tradizionale e priva di pneumatico.
La ruota 5 ? sostanzialmente costituita da un cerchione 6 per il supporto del pneumatico e da un disco 7, pieno o a razze che collega il cerchione 6 al mozzo centrale 8
Il mozzo centrale 8 ? sagomato in modo noto per consentire l'accoppiamento della ruota 5 al tamburo portamozzo (non mostrato) ed ? provvisto di fori periferici 9 per consentire l'unione al tamburo mediante corrispondenti viti di fissaggio note e non mostrate,
La ruota -5 rappresentata nella fig; 1 ? suddivisa da un asse orizzontale x-x in una porzione superiore a disco pieno e in una porzione inferiore che prevede invece razze radiali 10,
Nella fig. che mostra le sezioni corrispondenti alle due porzioni della ruota 5, si pu? notare che la sezione trasversale delcerchione 6 ha una forma concava e presenta bordi rialzati l? e sagomati in modo da alloggiare i talloni del penumatico.
La parte intermedia della sezione trasversale del cerchione 6 ? sagomata in modo da formare una scanalatura 12 sulla fascia circonferenziale'esterna del cerchione 6. La scanalatura 12 origina un gradino 13 che sporge radialmente dalla fascia circonferenziale interna del cerchione 6,
Le parti di ruota 5 disegnate a nido d'ape costituiscono il materiale in lega leggera che viene usualmente aggiunto alla struttura fondamentale della ruota 5 per conferirle una forma certamente pi? aerodinamica ci? che comporta per? uno svantaggioso appensantimento,
La ruota 14 secondo I'invenzione (figg. 3 e 4)
sostanzialmente costituita dagli stessi element che compongono la ruota 5 di tipo tradizionale e che vengono contraddistinti dagli stessi riferimenti numeriti delle figg, 1 a 2,
Vale a dire, un cerchione 6 per il supporto del pneumatico e un disco 7 a razze 10 che collega il cerchione G al mozzo centrale 8. Nelle figure 3 e 4 viene mostrato esclusivamente un disco 7 a razze 10 ma dalla descrizione apparir? ovvio che i vantaggi della ruota 14 secondo l'invenzione sono riscontrabili anche nelle soluzioni di ruota a disco pieno.
Secondo l'invenzione, nella fascia circonferenziale esterna dei cerchione G vengono ricavate una o pi? rientranze 15, anche asimmetriche, aventi lo scopo di consentire il montaggio e lo smontaggio del penumatico.
Preferibilmente, le rientranze 15 si estendono in modo simmetrico sulla fascia circonferenziale esterna del cerchione G e seguono una direzione pressoch? secante rispetto ai profilo circolare del cerchione G Cfig, 3),
Pertanto, la rientranza o le rientranze 15 presentano una sezione trasversale la cui profondit? varia circonferenztalmente in modo inversamente proporzionale alla distanza radiale dal centro 0 del cerchione 6.
Si f? rilevare che le numerose e vantaggiose forme di realizzazione rese possibili dalla ruota 14 secondo l'invenzione comprendono anche la possibilit? di ricavare le rientranze 15 all'interno del disco 7 che collega il cerchione 6 ai mozzo 8 o all'interno di una o pi? razze 10 del disco stesso (figg.3,4) o in combinazione fra queste soluzioni,
Nella ruota 14 secondo l'invenzione vengono comunque eliminati gii svantaggi derivanti dalia scanalatura circonferenziale 12 di montaggio e smontaggio del pneumatico e dal gradino 13 che essa origina sulla superficie opposta del cerchione 6.
Tra i vantaggi che ne derivano sono comprese le possibi1it?;
- di ottenere forme pi? aerodinamiche senza sprecare materie prime;
- di estendere le aperture 16 (figg, 3 e 4) passanti nel disco 7 e tra le razze 10 sino al bordo 11 di accoppiamento tra pneumatico e cerchione 6 con un sensibile miglioramento della ventilazione dei gruppo frenante;
- di prolungare anche le razze 10 sino a detto bordo 11 di accoppiamento cerehione?pneumatico il che permette di razionalizzare la costruzione della ruota 14 in quanto ogni componente della ruota assolve funzioni strutturali, aerodinamiche ed estetiche;
di schiudere nuove strade per la ricerca e progettazione di nuovi e pi? vantaggiosi modelli di ruota. Ovviamente, alla ruota 14 secondo l'invenzione possono essere apportate modifiche e varianti senza peraltro uscire dall'ambito delle caratteristiche principali di seguito rivendicate,

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Ruota (14) per autoveicoli comprendente in modo in s? noto un cerchione (6) per il supporto del pneumatico ed un disco (7) pieno o a razze (10) che collega il cerchione (6) al mozzo centrale (8), la fascia esterna di detto cerchione (6) essendo provvista circonferenzialmente di una scanalatura (12) ricavata nella sua sezione trasversale atta a consentire il montaggio del pneumatico sul cerchione (6) stesso, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura circonferenziale (12) ? sostituita da una o pi? rientranze (15) che seguono una direzione pressoch? secante rispetto al profilo circolare del cerchione (6), l'ampiezza e profondit? massima di detta o dette rientranze (15) risultando atte a consentire il montaggio del pneumatico.
  2. 2) Ruota (14) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette rientranze (15) sono ricavate in corrispondenza del disco pieno (7) della ruota (14).
  3. 3) Ruota secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette rientranze (15) sono ricavate in corrispondenza delle razze (10) che collegano il cerchione (6) al mozzo centrale (8) o negli spazi risultanti tra le razze (10) o parte nelle razze (10) e parte negli spazi risultanti fra queste. II tutto come sostanzialmente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati,
IT93PN000067A 1993-10-18 1993-10-18 Ruota per autoveicoli IT1265577B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PN000067A IT1265577B1 (it) 1993-10-18 1993-10-18 Ruota per autoveicoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PN000067A IT1265577B1 (it) 1993-10-18 1993-10-18 Ruota per autoveicoli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPN930067A0 ITPN930067A0 (it) 1993-10-18
ITPN930067A1 true ITPN930067A1 (it) 1995-04-18
IT1265577B1 IT1265577B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=11394837

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93PN000067A IT1265577B1 (it) 1993-10-18 1993-10-18 Ruota per autoveicoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1265577B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1265577B1 (it) 1996-11-22
ITPN930067A0 (it) 1993-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6460938B1 (en) Light-weight vehicle wheel
US10105987B2 (en) Wheel construction
JP7106713B2 (ja) 組立式車両ホイール
CN106042771A (zh) 自行车轮缘
JPS62197401U (it)
JPH05246201A (ja) 自動車用リム
US6471303B1 (en) Wheel for a motor vehicle and method of making same
JPH0541921Y2 (it)
ITPN930067A1 (it) Ruota per autoveicoli
US10661602B2 (en) Reinforced composite hybrid wheel construction
JP6132318B2 (ja) 鞍乗り型車両用キャストホイール
JPS6349641B2 (it)
ITTO20000052A1 (it) Ruota per autoveicoli.
US1566344A (en) Metallic wheel for motor vehicles
US20060091720A1 (en) Wheel and a wheel disc
CN209634166U (zh) 一种高荷载汽车轮毂
KR20060021814A (ko) 연장된 외부플랜지를 갖는 휠 림
JPH0810002Y2 (ja) ホイール
JP2566696B2 (ja) 二輪車用鋳造車輪
JPH0627442Y2 (ja) アルミニウムディスクホイ−ル
WO2017005160A1 (zh) 一种轮辋
CN216886065U (zh) 一种防位移的中空轮胎用轮毂
JP7306611B2 (ja) ステアリングナックル
JPS6092101A (ja) 二輪車用ソリツドホイ−ル
ITTO970563A1 (it) Ruota di veicolo.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted