ITPN20000057A1 - Cabina per doccia perfezionata - Google Patents

Cabina per doccia perfezionata Download PDF

Info

Publication number
ITPN20000057A1
ITPN20000057A1 IT2000PN000057A ITPN20000057A ITPN20000057A1 IT PN20000057 A1 ITPN20000057 A1 IT PN20000057A1 IT 2000PN000057 A IT2000PN000057 A IT 2000PN000057A IT PN20000057 A ITPN20000057 A IT PN20000057A IT PN20000057 A1 ITPN20000057 A1 IT PN20000057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
cabin
shower enclosure
lever
enclosure according
Prior art date
Application number
IT2000PN000057A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Colussi
Antonio Cadamuro
Dario Durandi
Raffaele Palmieri
Original Assignee
Domino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domino Spa filed Critical Domino Spa
Priority to IT2000PN000057A priority Critical patent/ITPN20000057A1/it
Publication of ITPN20000057A0 publication Critical patent/ITPN20000057A0/it
Priority to EP01117810A priority patent/EP1190655B1/en
Priority to DE60100729T priority patent/DE60100729D1/de
Publication of ITPN20000057A1 publication Critical patent/ITPN20000057A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/30Screens or collapsible cabinets for showers or baths
    • A47K3/36Articulated screens
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/28Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane
    • E05D15/32Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with two pairs of pivoted arms
    • E05D15/34Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with two pairs of pivoted arms with wings opening parallel to themselves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/63Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by swinging arms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/614Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by meshing gear wheels, one of which being mounted at the wing pivot axis; operated by a motor acting directly on the wing pivot axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/114Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof for showers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Residential Or Office Buildings (AREA)
  • Bathtubs, Showers, And Their Attachments (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“CABINA PER DOCCIA PERFEZIONATA'
La presente invenzione si riferisce ad una cabina per doccia perfezionata in modo tale da risultare particolarmente ergonomica e con ingombro ridotto.
Come è noto, le cabine per doccia hanno generalmente una pianta sostanzialmente poligonale più o meno regolare e comprendono una o più porte di accesso di tipo scorrevole oppure del tipo a battente. La geometria di tali cabine per doccia è comunque molto varia, secondo i casi, nel tentativo tuttora senza successo di conciliare fra loro una serie di esigenze contrastanti, che sono di ordine tecnico e di ordine estetico, entrambi importanti nel settore degli apparecchi idro-sanitari domestici.
Le principali esigenze di ordine tecnico, in particolare, si riferiscono ad un'elevata ergonomia, vale a dire che la cabina per doccia dev'essere accogliente, spaziosa e comodamente accessibile attraverso un'ampia apertura facilmente chiudibile, preferibilmente evitando l'impiego di porte multiple e/o del tipo a pannelli incernierati. In ogni caso, la porta di accesso dev’essere azionabile in modo pratico ed efficace, sostanzialmente senza sforzo da parte dell’utente.
Peraltro, è necessario che l'ingombro statico e dinamico della cabina sia ridotto; quindi, se da un lato è meglio evitare l’impiego di porte a battente, che dovrebbero aprirsi verso l’esterno, esistono anche limiti geometrici e dimensionali alla corsa delle porte scorrevoli.
La possibilità di conciliare le esigenze di cui sopra è resa ulteriormente problematica dalla necessità che la cabina per doccia presenti, sostanzialmente in tutte le condizioni operative, una tenuta idraulica affidabile ed efficace contro il trafilamento d'acqua verso l’esterno.
In definitiva, nessuna delle soluzioni note nella tecnica soddisfa pienamente tutte le contrastanti esigenze sopra indicate.
Pertanto, è scopo generale della presente invenzione fornire una cabina per doccia perfezionata nella quale risultino sostanzialmente minimizzati tutti i problemi delle soluzioni note.
Più in particolare, è scopo dell’invenzione fornire un cabina per doccia del tipo citato la quale presenti una struttura particolarmente ergonomica e nel contempo di ingombro contenuto, sia in condizioni statiche che in condizioni dinamiche.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una cabina per doccia del tipo citato avente una tenuta idraulica migliorata.
Inoltre, è scopo dell’invenzione fornire una cabina per doccia del tipo citato in cui l'apertura di accesso sia apribile e chiudibile con particolare facilità, efficacia e sicurezza.
Secondo l’invenzione, tali scopi sono ottenuti in una cabina per doccia perfezionata incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione saranno chiariti dalla seguente descrizione, avente solo titolo di esempio non limitativo, con riferimento agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 è una vista dall’alto, parzialmente sezionata, di una forma preferita di realizzazione della cabina per doccia, con porta di accesso aperta;
- la figura 2 mostra schematicamente in sezione trasversale la cabina per doccia di figura 1 , con porta di accesso chiusa;
- la figura 3 è una vista prospettica della porta di accesso della cabina di figura 1 , con associate articolazioni di comando.
Con riferimento alle figure, la cabina per doccia comprende principalmente un piatto di base 1, con uno scarico 2, ed una superficie laterale a pianta sostanzialmente poligonale che nell'esempio preferito che si descrive ha la forma di un trapezio irregolare, preferibilmente con almeno uno spigolo arrotondato 3.
In particolare, la cabina comprende una parete frontale 5 che a sua volta è formata da una porzione fissa 6 sostanzialmente rettilinea e da una singola porta di chiusura 7 un cui bordo laterale è sagomato in modo da definire detto spigolo arrotondato 3, oltre il quale la porta 7 si raccorda, con l’interposizione di almeno una guarnizione di tenuta 28, con una parete laterale 4 della cabina.
In definitiva, la porta 7 chiude normalmente una corrispondente apertura di accesso della cabina che vantaggiosamente si estende non solo in corrispondenza della parete frontale 5, ma anche in corrispondenza di parte della parete laterale 4, comprendendo io spigolo 3 e permettendo quindi un comodo accesso alla cabina stessa.
Preferibilmente, la porta 7 si estende sostanzialmente a tutta altezza e può essere realizzata in materiale trasparente, semi-trasparente, variamente colorato e/o riflettente.
Preferibilmente, inoltre, in posizione di chiusura la porta 7 è sostanzialmente a filo con la superficie laterale della cabina, in modo tale da minimizzare l'ingombro e rendere più pregevole l’estetica della cabina stessa.
Inoltre, la porta 7 è collegata alla parte fissa della cabina mediante almeno un’articolazione atta a permettere un movimento roto-traslatorio di apertura della porta verso un fine-corsa di apertura (come mostrato in figura 1 e con linea tratteggiata in figura 2) in cui la porta 7 è sostanzialmente affiancata e accostata esternamente alla porzione fissa 6 della parete frontale 5. Il suddetto movimento di apertura, in particolare, è sufficiente a provocare inizialmente un ridotto spostamento frontale della porta 7 verso l’esterno, tale da permetterne lo svincolo sia rispetto alla parete frontale 6 allineata, sia rispetto alla parete laterale 4 raccordata. Il movimento di apertura può quindi facilmente completarsi con l’accosto della porta 7 alla parete 6, in modo tale da implicare un minimo ingombro complessivo, statico e dinamico.
A tale fine, l'articolazione comprende almeno una leva 8 sagomata sostanzialmente a forma di J, con estremità opposte 9 e 10 incernierate sulla parte fissa della cabina e su una staffa 11 solidale alla porta 7, rispettivamente.
In particolare, l'estremità 9 della leva 8 è incernierata in posizione adiacente al bordo 13 della parete fissa 6 che delimita l'apertura di accesso, mentre l’estremità 10 è incernierata alla porta 7 sostanzialmente in corrispondenza di una sua porzione mediana, così da formare un adeguato braccio di leva fra le suddette estremità 9 e 10. Con porta 7 chiusa, la leva a forma di J si estende sostanzialmente orizzontale sul retro della parete frontale 5, con una porzione ad ansa 12 che accoglie sostanzialmente il bordo 13 durante il movimento di apertura della porta, evitando ogni impuntamento meccanico col minimo ingombro.
Preferibilmente, l'articolazione suddetta comprende un’ulteriore leva 14 avente un’estremità 15 incernierata sulla parte fissa della cabina (su una traversa superiore 18, ad esempio) ed un'estremità 16 incernierata sulla porta 7 (tramite una staffa 17 fissata alla stessa) in posizioni che (con porta chiusa come in figura 2) sono rispettivamente adiacente e distanziata rispetto all’estremità 10 della leva 8.
Con un opportuno dimensionamento dei componenti, ciò permette un movimento roto-traslatorio della porta 7 più lineare e preciso ed assicura in particolare un sostanziale allineamento della porta 7 alla parete frontale 5, in particolare nelle due posizioni più critiche, di chiusura e di apertura.
Per ragioni di ingombro, l’articolazione 8, 14 della porta è preferibilmente disposta in corrispondenza della sommità della cabina per doccia. Tuttavia, per assicurare un movimento preciso e privo di impuntamenti della porta 7 questa è preferìbilmente collegata alla parte fissa della cabina anche attraverso un’ulteriore articolazione, comprendente una leva sagomata 80 (figura 2) del tutto analoga alla leva 8 e situata sostanzialmente alla base della cabina. Ovviamente, tale ulteriore articolazione può comprendere anche una leva analoga alla leva 14.
Le leve sagomate 8 e 80 sono preferibilmente incernierate alla parte fissa della cabina, in una posizione adiacente al bordo 13, mediante un’asta verticale di trasmissione 19 che conferisce rigidità e robustezza all'intero sistema di articolazione della porta 7. Per uno sfruttamento ottimale degli spazi e per impedire qualsiasi accidentale contatto con oggetti in movimento, l'asta di trasmissione 19 si estende all’interno della cabina ed è circondata, sostanzialmente a tutta altezza, da un profilato di rivestimento 20 che preferibilmente è sagomato a forma di maniglia verticale, in modo da essere facilmente impugnabile e fungere quindi da ergonomico appiglio per l'utente.
Preferibilmente, la porta 7 è azionabile da un motore elettrico bidirezionale 21, che può essere situato alla sommità della cabina assieme ad un meccanismo riduttore comprendente un ingranaggio 22 che normalmente si impegna con un corrispondente ingranaggio molleggiato 23 solidale in rotazione con l'asta di trasmissione 19 e spostabile assialmente in modo elastico per i motivi che saranno descritti in seguito.
Il motore 21 può essere azionato mediante due pulsanti di comando 24, 25, o simili, disposti all’esterno e all'interno della cabina, rispettivamente, ad esempio in corrispondenza della parete laterale 4. Quando l'utente desidera entrare nella cabina, l'azionamento del pulsante esterno 24 determina la rotazione del motore 21, e quindi il movimento dell'intero cinematismo formato dall’asta 19 e dalle articolazioni 8, 14, 80, in modo da traslare la porta 7 in posizione di apertura. Una volta entrato nella cabina, l’utente può premere il pulsante interno 25 per determinare la richiusura della porta.
Uscendo dalla cabina, l'utente può azionare dapprima il pulsante 25 per determinare l'apertura della porta 7, che può poi essere richiusa premendo ancora il pulsante 25, oppure il pulsante esterno 24.
La circuiteria elettrica atta a determinare il suddetto azionamento del motore 21 mediante i pulsanti 24 e 25 è alla portata del tecnico del ramo, non fa parte dell'invenzione e non si descrive per semplicità. Inoltre, i pulsanti 24, 25 possono essere sostituiti da mezzi equivalenti controllabili mediante un telecomando.
In ogni caso, appare evidente che l’azionamento della porta 7 è completamente automatico e, malgrado le notevoli dimensioni della porta stessa, non richiede alcuno sforzo da parte dell’utente. Inoltre, l'azionamento motorizzato della porta 7 permette alla stessa di essere vantaggiosamente realizzata con una superficie completamente liscia e priva di maniglie, o simili.
Per evitare che un'interruzione dell'alimentazione elettrica impedisca di azionare correttamente la porta, è previsto un dispositivo di sicurezza comprendente due maniglie 26 e 27, o simili, disposte all'esterno e all'interno della cabina, rispettivamente, ad esempio in corrispondenza della parete laterale 4. Le maniglie 26 e 27 sono collegate mediante rispettivi cavi flessibili ed associati rinvìi (non mostrati per semplicità descrittiva) al riduttore del motore elettrico 21, in particolare all'ingranaggio molleggiato 22. In caso di necessità, è sufficiente tirare una delle maniglie 26, 27 (secondo i casi) per spostare assialmente l'ingranaggio 22 in temporaneo disimpegno dall’ingranaggio 23, in modo tale da rendere folle l'albero di trasmissione 19 (assieme al cinematismo 8, 14, 80) e permettere quindi l’apertura manuale della porta 7.
In ogni caso, al fine di impedire accidentali aperture della porta 7 quando sono in funzione gli organi idraulici all’interno della cabina (ad esempio se l'utente urta accidentalmente la porta stessa con una certa forza), sulla porta 7 è fissata una piastra 29 di materiale ferromagnetico, o simile, atta ad essere attratta da un elettromagnete 30 montato sulla parte fissa della cabina e azionato attraverso un sensore di posizione della porta 7.
Ad esempio, il sensore può comprendere un microinterruttore, o simile, collegato nel circuito elettrico di eccitazione dell’elettromagnete 30 e atto ad essere azionato in chiusura quando la porta 7 è chiusa. Nel funzionamento, quindi, quando la porta 7 è chiusa il sensore 31 provoca l'eccitazione dell’elettromagnete 30, il quale esercita sulla piastra 29, e quindi sulla porta, una sostanziale forza di attrazione che blocca la porta in posizione di chiusura. Per uscire dalla cabina, l’azionamento del pulsante di comando interno 25 provoca dapprima la diseccitazione dell’elettromagnete 30 e quindi l'alimentazione del motore 21 in modo da aprire la porta 7 come descritto in precedenza.
Come mostrato in figura 1, però, anziché impiegare un microinterruttore è preferibile prevedere un sensore 31 , ad esempio di tipo magnetico, comandato direttamente dal motore 21 e/o dagli ingranaggi 22, 23 e quindi pilotato indirettamente dalla posizione della porta 7.
Anche la circuiteria elettrica atta a determinare tale azionamento del motore 21 in combinazione col dispositivo di bloccaggio 29, 30 e col sensore 31 è alla portata del tecnico del ramo, non fa parte dell'invenzione e non si descrive per semplicità.
In ogni caso, il servosistema di sicurezza sopra descritto impedisce vantaggiosamente un’accidentale apertura della porta 7 quando sono in funzione gli organi idraulici della cabina per doccia, provocando indesiderati spruzzi d’acqua verso l'esterno.
A tale proposito, alla base della porta 7 è preferibilmente prevista una grondaia raccogligocce interna 32 atta a raccogliere l'acqua che cade in corrispondenza della superficie interna della porta stessa e a convogliarla all'interno del piatto di base 1 mediante almeno una canalina sagomata 33 opportunamente sporgente. Ciò avviene almeno quando la porta 7 è sostanzialmente chiusa e sostanzialmente aperta, cioè nelle posizioni più critiche per quanto riguarda il possibile gocciolamento d’acqua all’esterno della cabina. Naturalmente, se la canalina 33 è sufficientemente sporgente verso l’interno, la suddetta funzione di raccolta e convogliamento dell’acqua verso il piatto 1 può essere svolta quando la porta 7 è in qualsiasi posizione nel suo percorso di apertura.
Ovviamente, la cabina per doccia descritta può subire numerose modifiche rientranti nell’ambito dell’invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cabina per doccia comprendente un piatto di base (1) ed una superficie laterale a pianta sostanzialmente poligonale, con una parete frontale (5) che a sua volta è formata da una porzione fissa (6) sostanzialmente rettilinea e da una singola porta (7) apribile verso l’esterno e atta a chiudere una corrispondente apertura di accesso, caratterizzata dal fatto che la porta (7) ha un bordo laterale sagomato (3) il quale, quando la porta è in posizione di chiusura, definisce uno spigolo della cabina oltre il quale la porta (7) si raccorda con una parete laterale (4) della cabina stessa, la porta (7) essendo collegata alla cabina mediante almeno un'articolazione (8, 80) atta a permettere un movimento roto-traslatorio della porta fra detta posizione di chiusura, in cui essa è sostanzialmente a filo con la superficie laterale della cabina, e una posizione di apertura in cui la porta (7) è sostanzialmente adiacente e affiancata a detta porzione fissa (6), in modo tale da evitare impuntamenti meccanici con un ridotto ingombro dinamico.
  2. 2. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta articolazione comprende almeno una leva (8; 80) che da un lato è incernierata sulla cabina in posizione (9) adiacente ad un bordo (13) di detta parete fissa (6) che delimita l'apertura di accesso e dall’altro lato è incernierata sulla porta (7), detta leva essendo sagomata con un'ansa (12) atta ad accogliere sostanzialmente detto bordo (13) durante il movimento di apertura della porta (7).
  3. 3. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta articolazione comprende almeno un'ulteriore leva (14) atta ad assicurare un sostanziale allineamento della porta (7) con detta parete frontale (5) durante detto movimento roto-traslatorio.
  4. 4. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dai fatto che detta leva sagomata (8; 80) è incernierata alla cabina mediante un'asta verticale (19) che si estende all'interno della cabina stessa ed è circondata, sostanzialmente a tutta altezza, da un profilato di rivestimento (20) sagomato a forma di maniglia verticale.
  5. 5. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta leva sagomata (8; 80) è incernierata alla cabina mediante un’asta di trasmissione (19) atta ad essere trascinata in rotazione, per aprire e chiudere detta porta (7), da un motore elettrico (21 ) azionabile mediante mezzi di comando (24, 25), o simili, disposti all'esterno e all'interno della cabina, rispettivamente.
  6. 6. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto motore (21) è collegato a detta asta (19) mediante mezzi di trasmissione (22, 23) che sono normalmente in impegno fra loro e sono disimpegnabili azionando una prima o una seconda leva (26, 27) o simile, disposte all’esterno e all'interno della cabina, rispettivamente.
  7. 7. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre mezzi elettromagnetici (29, 30) atti ad esercitare sulla porta (7) una forza di attrazione che ne assicura il bloccaggio in detta posizione di chiusura.
  8. 8. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elettromagnetici (29, 30) sono azionati da mezzi sensori di posizione (31 ) in risposta alla chiusura della porta (7) e sono atti ad essere diseccitati mediante detti mezzi di comando (24, 25).
  9. 9. Cabina per doccia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sostanzialmente alla base della porta (7) è prevista una grondaia (32) atta a raccogliere l’acqua che cade in corrispondenza della superficie interna della porta stessa e a convogliarla all’interno di detto piatto di base (1), almeno quando la porta (7) è sostanzialmente chiusa e sostanzialmente aperta, mediante almeno una canalina sporgente (33).
IT2000PN000057A 2000-09-26 2000-09-26 Cabina per doccia perfezionata ITPN20000057A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PN000057A ITPN20000057A1 (it) 2000-09-26 2000-09-26 Cabina per doccia perfezionata
EP01117810A EP1190655B1 (en) 2000-09-26 2001-07-21 Shower booth
DE60100729T DE60100729D1 (de) 2000-09-26 2001-07-21 Duschkabine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PN000057A ITPN20000057A1 (it) 2000-09-26 2000-09-26 Cabina per doccia perfezionata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPN20000057A0 ITPN20000057A0 (it) 2000-09-26
ITPN20000057A1 true ITPN20000057A1 (it) 2002-03-26

Family

ID=11453181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000PN000057A ITPN20000057A1 (it) 2000-09-26 2000-09-26 Cabina per doccia perfezionata

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1190655B1 (it)
DE (1) DE60100729D1 (it)
IT (1) ITPN20000057A1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH318747A (de) * 1956-03-29 1957-01-31 Kaessbohrer Fahrzeug Karl Schwingtüre, insbesondere für Fahrzeuge
DE3310139A1 (de) * 1983-03-21 1984-09-27 Joachim 2400 Lübeck Groth Duschabtrennung
IT1274447B (it) * 1995-05-09 1997-07-17 Modesto Pratolongo Dispositivo perfezionato di movimentazione per l'apertura e la chiusura di un'anta di armadio
DE29813245U1 (de) * 1998-07-24 1998-12-17 Scheying Heinz Friedrich Drehbeschlag zur Türführung nach links oder rechts vor den Korpus
GB2345717B (en) * 1998-12-03 2002-08-14 Spring Ram Holdings Plc A flap for engagement with a shower door

Also Published As

Publication number Publication date
EP1190655B1 (en) 2003-09-10
ITPN20000057A0 (it) 2000-09-26
DE60100729D1 (de) 2003-10-16
EP1190655A1 (en) 2002-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2016095531A1 (zh) 一种多开式垃圾桶的桶盖开闭驱动机构及其多开式垃圾桶
US20090033189A1 (en) Door Actuation Device for Actuating the Door of a Refrigerator/Freezer Cabinet
JP2020502469A (ja) 自動スイッチ装置及び冷却装置
CN1428116A (zh) 可移动的家具部件,特别是抽屉、盖或门
CA2663972A1 (en) A wiring assembly for an appliance
KR20140060499A (ko) 승강될 수 있는 내부본체와 이를 덮는 덮개를 포함하는 가구제품
CN207160823U (zh) 开关门执行器及具有该开关门执行器的家用电器
ITPN20000057A1 (it) Cabina per doccia perfezionata
CN110267574A (zh) 用于淋浴房门的可拆卸的引导组件
CN109381046B (zh) 一种应用阻尼器铰接的烤箱
CN209853056U (zh) 垃圾桶
KR101949487B1 (ko) 밸브 조립체
JP4026137B2 (ja) 食器洗浄機
JP2002349134A (ja) 扉開閉装置
ITMI950519U1 (it) Dispositivo a pantografo per l'azionamento di valvole di scarico di cassette di servizi igienici incassate
JP5364406B2 (ja) 開き扉を備えた引戸装置
CN218230372U (zh) 垃圾桶开盖结构
ITTO990140A1 (it) Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.
JP7286130B2 (ja) 操作装置
KR100399131B1 (ko) 전자렌지
JP2010214018A (ja) 電動昇降吊戸棚
KR0114931Y1 (ko) 조작장치
KR910000716Y1 (ko) 전자레인지의 보호 스위치 구동 장치
IT9020920U1 (it) Dispositivo perfezionato per l'azionamento delle sicurezze delle porte di un autoveicolo per sistemi centralizzati di comando
KR0149562B1 (ko) 세탁기 덮개의 자동개폐장치