ITPI20110033A1 - Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile. - Google Patents

Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110033A1
ITPI20110033A1 IT000033A ITPI20110033A ITPI20110033A1 IT PI20110033 A1 ITPI20110033 A1 IT PI20110033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT PI20110033 A ITPI20110033 A IT PI20110033A IT PI20110033 A1 ITPI20110033 A1 IT PI20110033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
functional food
food preparation
concentration
range
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Guglielmo Buonamici
Original Assignee
Funcional Food Res S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Funcional Food Res S R L filed Critical Funcional Food Res S R L
Priority to IT000033A priority Critical patent/ITPI20110033A1/it
Priority to PCT/IB2012/051560 priority patent/WO2012131638A1/en
Publication of ITPI20110033A1 publication Critical patent/ITPI20110033A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/47Quinolines; Isoquinolines
    • A61K31/475Quinolines; Isoquinolines having an indole ring, e.g. yohimbine, reserpine, strychnine, vinblastine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/12Fermented milk preparations; Treatment using microorganisms or enzymes
    • A23C9/13Fermented milk preparations; Treatment using microorganisms or enzymes using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/152Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations containing additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • A23L33/11Plant sterols or derivatives thereof, e.g. phytosterols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • A61K31/575Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids substituted in position 17 beta by a chain of three or more carbon atoms, e.g. cholane, cholestane, ergosterol, sitosterol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/889Arecaceae, Palmae or Palmaceae (Palm family), e.g. date or coconut palm or palmetto
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/10Drugs for disorders of the urinary system of the bladder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • A61P15/10Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives for impotence
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C2240/00Use or particular additives or ingredients
    • A23C2240/10Dairy products containing sterols or sterol derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

TITOLO
PREPARAZIONE ALIMENTARE FUNZIONALE AD USO MASCHILE.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una preparazione alimentare funzionale basata su prodotti lattiero-caseari addizionati di sostanze di origine vegetale contenenti vari principi attivi e destinata principalmente ad alleviare problemi della popolazione maschile in età avanzata (oltre 40 anni).
La caratteristica base della preparazione alimentare funzionale dell’invenzione à ̈ la combinazione di fitocomposti quali specifici alcaloidi, fitoestrogeni, fitosteroli ed altre sostanze, in un prodotto alimentare ad ampio consumo appartenente alla categoria dei prodotti lattiero-caseari.
La preparazione alimentare funzionale dell’invenzione ha lo scopo di alleviare in particolare problemi legati all’apparato uro-genitale maschile.
Dopo i quarant’anni l’uomo entra in un periodo detto di “andropausa†, la sindrome clinica causata dal calo del testosterone, l'ormone principalmente maschile. Dopo i quarant'anni, nell'uomo tale ormone decresce in modo lento e graduale. Si può definire come una sorta di menopausa al maschile, dai contorni poco netti e sfumati. Anche se non possono essere direttamente associati al fenomeno dell’andropausa, dopo i quarant’anni nell’uomo spesso insorgono problemi dell’apparato uro-genitale quali problemi alla vescica, disturbi urinari, ipertrofia prostatica, tumori della prostata, disturbi sessuali quali bassa libido o disfunzioni erettili.
L'Ipertrofia Prostatica Benigna (detta anche adenomatosi prostatica) consiste in un ingrossamento della prostata. Con l'aumentare dell'età la porzione centrale della ghiandola (posta a manicotto intorno al canale urinario) tende a svilupparsi in maniera eccessiva e spropositata. A causa del suddetto ingrossamento il canale urinario (uretra) può essere compresso e schiacciato così come la parte periferica della ghiandola. Dopo diversi anni di sviluppo la IPB può anche raggiungere le dimensioni di un pompelmo. L'Ipertrofia Prostatica Benigna à ̈ caratterizzata oltre che dall'aumento della frequenza delle minzioni diurne e notturne (pollachiuria e nicturia), anche da una sensazione di incompleto svuotamento, da minzione intermittente fino ad arrivare alla ritenzione urinaria acuta. Le cause della IPB sono ancora in fase di studio. Alcuni ricercatori ritengono che sotto lo stimolo delle minzioni continue, delle eiaculazioni e delle infiammazioni si verifichino dei microtraumi che liberano dai tessuti prostatici vicino all'uretra una sostanza capace di causare l'accrescimento delle ghiandole vicine. Un ruolo essenziale sembra essere svolto dall'assetto ormonale che si viene a creare con il passare degli anni. La IPB può potenzialmente iniziare a svilupparsi molto presto, già dopo i 30 anni, ma non in tutti i soggetti si sviluppa con la medesima modalità e velocità. I sintomi principali associati all'IPB sono pollachiuria, nicturia, sensazione di incompleto svuotamento, minzione intermittente fino ad arrivare alla ritenzione urinaria acuta. Quest'ultima diventa una vera urgenza urologica che richiede il posizionamento di un catetere vescicale al fine di svuotare la vescica. L'esplorazione rettale, l'ecografia prostatica trans-rettale e l'uroflussimetria sono sicuramente necessarie per un corretto studio della malattia. Per la IPB esistono cure farmacologiche e terapie di tipo chirurgico. Negli ultimi anni sono stati commercializzati farmaci estremamente efficaci nel ridurre i disturbi legati all'IPB. La terapia per la cura della Ipertrofia Prostatica Benigna si avvale dell'uso degli alfa-litici ed antiandrogeni periferici quali la finasteride e la dutasteride che inibiscono la crescita volumetrica dell'adenoma prostatico riuscendo inoltre in una buona percentuale dei casi anche a ridurne il volume. Vengono anche utilizzati prodotti fitoterapici (estratti vegetali) la cui azione, in alcuni casi à ̈ ancora in fase di studio, ma che sembrano agire sulla componente infiammatoria.
La disfunzione erettile à ̈ l’incapacità dell’uomo di ottenere e/o mantenere una sufficiente erezione del pene sia per la propria che per la necessità della partner nell’ambito della gestione del rapporto sessuale. Tale fatto può verificarsi saltuariamente e senza indurre problemi psicologici o gestionali, ma quando si ripete più volte e il difetto erettile diventa più importante per qualità e/o quantità allora si attivano le problematiche con essa connesse. La disfunzione erettile frequente induce sia questioni emotive che di relazione e spesso induce la riduzione dell’autostima con un rafforzamento dei processi disfunzionali. Le cause sono numerose e diverse e non tutte sempre chiare o semplici da dimostrare e quindi trattare. La disfunzione erettile peraltro non à ̈ la conseguenza inevitabile dell’invecchiamento.
L’incidenza della disfunzione erettile à ̈ di circa il 10% della popolazione occidentale generale, ma arriva al 50% nell’età compresa tra i 40 ed i 70 anni.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di sostanze di origine vegetale nel prevenire e curare molti disturbi dell’apparato uro-genitale maschile che normalmente intervengono con l’avanzare dell’età, soprattutto dopo i quarant’anni.
Gli alcaloidi sono sostanze organiche formate da ossigeno, idrogeno, carbonio e azoto, cioà ̈ quaternarie. Il gruppo chimico degli alcaloidi comprende un numero molto ampio di sostanze eterogenee dal punto di vista strutturale ma accomunate in base alla reattività basica, ed alla conseguente facilità di estrazione dal materiale e separazione dagli altri costituenti. La proprietà basica à ̈ dovuta alla presenza di un gruppo funzionale azotato. Gli alcaloidi rappresentano quindi un’alternativa chimica funzionale rispetto alle numerose sostanze a reattività acida, quali gli acidi carbossilici ed i composti fenolici. Gli alcaloidi sono dotati di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina). Tra i costituenti delle piante più studiati e utilizzati dalla farmacologia, gli alcaloidi sono senza dubbio le sostanze che inducono maggiori effetti negli organismi animali. Gli alcaloidi conosciuti assommano a più di 5500, distribuiti in più di 4000 specie vegetali. Si stima che circa il 20% delle specie contengano alcaloidi, considerando significativo un titolo di alcaloidi superiore allo 0,1%. Alcuni alcaloidi, principalmente alcaloidi indolici, hanno spiccate proprietà afrodisiache e tra questi rientrano la yohimbina, la muirapuamina, gli alcaloidi contenuti nella Lepidium meyenii, il 5-metossi-N,N-dimetiltriptamina contenuto nella Mucuna pruriens. In particolare la muirapuamina ha la capacità di stimolare la vasodilatazione periferica e di aumentare la produzione di ossido nitrico ed esercitare un’azione inibitoria sui recettori alfa-2 che stimolano la contrazione della muscolatura liscia vascolare.
Gli steroli vegetali, o fitosteroli sono molecole di natura sterolica presenti nelle piante; fanno, infatti, parte delle membrane delle cellule dei vegetali. Si conoscono circa 40 fitosteroli, tra i fitosteroli più presenti nell'alimentazione il beta-sitosterolo (50%), il campesterolo (33%) e il stigmasterolo (4%). Come si può notare dalle percentuali, gli altri fitosteroli sono presenti in quantità molto modeste. Il beta-sitosterolo si differenzia dal colesterolo per il gruppo etilico che à ̈ in posizione 24 della catena laterale. Nell'alimentazione si trovano in particolar modo negli oli vegetali, nella frutta secca e in alcuni semi e legumi. È ormai consolidato che i fitosteroli siano efficaci contro la ipercolesterolemia. Il loro meccanismo di azione à ̈ molto semplice: i fitosteroli diminuiscono i livelli di colesterolo nel sangue riducendo l'assorbimento del colesterolo dall'intestino. Questo meccanismo si basa sulla sostituzione del colesterolo all'interno delle micelle, che sono veri e propri mezzi di trasporto del colesterolo. Dato che le micelle hanno una capacità limitata di incorporare fitosteroli, la concentrazione di colesterolo nelle stesse viene ridotta e, in tal modo, ne viene assorbito meno attraverso la membrana intestinale. Il colesterolo non incorporato all'interno delle micelle forma co-cristalli con i fitosteroli e insieme, vengono eliminati attraverso le feci. I fitosteroli rispetto al colesterolo non sono in grado di produrre placche aterosclerotiche. Inoltre, i fitosteroli, ed in particolare il beta-sitosterolo sono ormai largamente utilizzati per combattere l’iperplasia prostatica benigna. L’azione del Beta-Sitosterolo sul tessuto prostatico à ̈ dovuta a più meccanismi sinergici: inibizione della 5-alfa-reduttasi epatica e prostatica (à ̈ l’enzima che trasforma il testosterone in DHT, ed il DHT, attraverso l’espressione di diversi fattori di crescita, rappresenta uno dei fattori principali nel determinare la proliferazione e progressione dell’IPB (iperplasia prostatica benigna); inibizione della aromatasi prostatica (che converte il testosterone in estradiolo, solitamente sovraespresso nella IBP); inibizione della Na, K-ATPasi prostatica; azione antinfiammatoria. Tra i più importanti e completi studi clinici eseguiti con il beta-sitosterolo su pazienti affetti da IPB citiamo: Berges RR, Kassen A, Senge T “Treatment of symptomatic benign prostatic hyperplasia with beta-sitosterol: an 18-month follow-up.†. BJU Int. 2000 May;85(7):842-6; Klippel KF, Hiltl DM, Schipp B.German “A multicentric, placebo-controlled, double-blind clinical trial of beta-sitosterol for the treatment of benign prostatic hyperplasia.†BPH-Phyto Study group. Br J Urol. 1997 sep;80(3):427-32; Wilt TJ, MacDonald R, Ishani, A. “Beta-sitosterol for the treatment of benign prostatic hyperplasia: a systematic review.†.BJU Int.1999 Jun;83(9):976-83.
Dal punto di vista chimico gli estrogeni di origine vegetale, o fitoestrogeni, si possono raggruppare in tre categorie principali: lignani, cumestani e isoflavoni. Di minore importanza à ̈ un altro gruppo rappresentato dai lattoni dell’acido resorcilico, il cui costituente principale à ̈ lo zearalenone, presenti nei funghi e definiti micoestrogeni.
Gli isoflavoni sono composti chimici naturali che appartengono ai composti fenolici di origine vegetale facenti parte della più ampia classe dei flavonoidi. Gli isoflavoni sono presenti nelle Leguminosae e Iridaceae e in particolare sono concentrati nelle Papilionideae, sottofamiglia delle Leguminosae, e si ritrovano quindi in alimenti come ceci, cereali integrali, fagioli, fave, finocchi, lenticchie, semi di soia, trifoglio rosso.
Da diversi studi clinici (Zhuo X.G. et al., 2004; Mosca G., 2008; Zhan S. et al., 2005) sono stati evidenziati gli effetti delle proteine di soia e degli isoflavoni in esse contenuti sul colesterolo e sui trigliceridi ed à ̈ stato evidenziato che le proteine di soia contenenti isoflavoni hanno esercitato una significativa azione di riduzione del colesterolo totale, del colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e dei trigliceridi, con un’azione di aumento del colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità - colesterolo buono). L’effetto di riduzione si à ̈ dimostrato maggiore quanto maggiore era il livello di colesterolo prima della terapia.
Gli isoflavoni, dal punto di vista strutturale e funzionale, sono simili agli estrogeni prodotti dall'organismo, con proprietà di legarsi agli stessi recettori. Per questo motivo vengono comunemente denominati fitoestrogeni, tra cui uno dei più importanti e studiati in quanto ad oggi considerato quello biologicamente più attivo à ̈ la genisteina ed il rispettivo bglucoside genisteina. Nei cibi a base di soia si ritrova la forma glucosinica, anche se la forma bio-attiva à ̈ rappresentata dall’isoflavone privo di glucosio, ovvero l’aglicone. Pertanto gli isoflavoni naturali della soia devono essere attivati, tramite l’idrolisi del gruppo glucosidico, per acquisire la loro funzionalità biologica.
Nell’apparato gastroenterico sono presenti enzimi chiamati b-glucosidasi che intervengono nell’azione di distacco del glucosio trasformando la molecola di glucosio nella forma attiva chiamata aglicone, in tale forma può essere assorbita a livello intestinale. L’aglicone à ̈ strutturalmente simile agli estrogeni e può quindi legarsi agli stessi recettori. Nell’uomo sono stati individuati due diversi recettori per gli estrogeni denominati ERa e ERb (Bitto A., 2010). Nei confronti di tali recettori esiste una differente e molto interessante attività di legame da parte dei fitoestrogeni, e in particolare della genisteina; infatti la genisteina possiede per gli ERb un’affinità elevata simil estrogenica, 20 volte maggiore rispetto all’affinità per i recettori ERa. Da questa azione differenziata della genisteina deriva un originale profilo di sicurezza ed efficacia; l’efficacia à ̈ spiegabile riferendosi all’elevata affinità della genisteina per i recettori estrogenici di tipo b (ERb) abbondanti nel sistema cardiovascolare.
La genisteina, inoltre, si à ̈ dimostrata efficace nel ridurre la crescita dei vasi sanguigni che nutrono i tumori. Ciò sembra spiegare anche l'effetto protettivo che la soia, secondo alcuni studi, avrebbe nello sviluppo del cancro alla prostata nell'uomo. Studi in vitro con genisteina su linee cellulari tumorali prostatiche hanno dimostrato un effetto cellulare antiproliferativo sia diretto sia tramite induzione di fenomeni apoptotici. La genisteina à ̈ un potente inibitore della kinasi proteina–tirosina con conseguente rallentamento della crescita delle cellule tumorali. Recentemente si à ̈ anche mostrato che la genisteina à ̈ in grado di ricostituire le riserve di endoglina, importante oppressore della crescita di cellule tumorali prostatiche. In particolare l’endoglina interagisce con la motilità delle cellule tumorali prostatiche. Inoltre à ̈ bene dimostrato che la genisteina à ̈ un potente inibitore della angiogenesi e dello sviluppo delle metastasi. In particolare la progressione del cancro della prostata fino allo stadio metastatico viene prevenuta dalla genisteina nell’animale da esperimento. E’ da notare che la genisteina dimostra avere effetti significativi sul recettore degli androgeni in pazienti con neoplasia prostatica intraepiteliale ad alto grado, proliferazione microacinare atipica o tumore della prostata a basso grado (Haseen F et al, 2009). I dati nell’uomo a supporto delle qualità chemio preventive degli isoflavoni sono interessanti. Uno studio su circa 13000 uomini in California ha dimostrato che il consumo frequente di latte di soia (contenente isoflavoni ed in particolare genisteina) ha ridotto in modo significativo l’incidenza di tumore della prostata. In uno studio prospettico su circa 46.000 uomini giapponesi si à ̈ inoltre dimostrato che la supplementazione nella dieta di genisteina ha ridotto in modo significativo l’incidenza del tumore della prostata localizzato. Questo dato si à ̈ ulteriormente rafforzato quando si à ̈ valutato il sottogruppo degli uomini con età superiore ai 60 anni. L’azione chemio preventiva favorevole della genisteina nei confronti del tumore della prostata à ̈ stata confermata in altri due grandi studi epidemiologici prospettici svolti rispettivamente in Cina e negli stati della costa occidentale nordamericana (Goetzl MA et al, 2007).
La cucurbitina à ̈ un amminoacido o alcaloide pirrolizidinico contenuto nella Cucurbita pepo (semi di zucca) che ha un'azione preventiva nei confronti dei disturbi prostatici benigni, oltre ad un'azione antiparassitaria, specie sulla tenia, della quale favorirebbe il distacco dalla parete intestinale, facilitandone così l'eliminazione. Inoltre, sembra avere un interessante effetto preventivo nei confronti delle malattie della prostata, tumori compresi.
In accordo con quanto sopra esposto, sono presenti sul mercato integratori alimentari in capsule o creme spalmabili contenti alcaloidi yohimbina, muirapuamina o altri alcaloidi ad azione afrodisiaca indicati per il trattamento di disfunzioni erettili o per i cali di libido sia maschile che femminile. Esistono anche altri integratori, principalmente in forma di capsule o di sciroppi, contenenti fitosteroli, fitoestrogeni o cucurbitine, indicati per la prevenzione ed il trattamento di affezioni prostatiche, in particolare iperplasia prostatica benigna. Tuttavia, tutti questi integratori alimentari mettono a disposizione i suddetti principi attivi in forma di capsule, sciroppi e creme spalmabili, molto spesso senza utilizzare l’azione sinergica dei suddetti principi attivi estratti da più specie vegetali che li contengono.
L’inventore ha intuito come particolarmente sinergica ed efficace, nella prevenzione e trattamento delle affezioni dell’apparato uro-genitali maschile, l’associazione dei principi attivi sopra menzionati e di altri ancora, miscelati e preparati in modo da poter essere aggiunti a prodotti lattiero-caseari.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ in effetti quello di proporre una preparazione alimentare basata su prodotti lattiero-caseari addizionati con sostanze vegetali che combinano i benefici effetti di alcaloidi ad azione afrodisiaca con fitosteroli, fitoestrogeni ed altre sostanze che hanno una dimostrata efficacia nel trattamento di disturbi della prostata.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quella di fornire, ad un prodotto di largo consumo quale uno yogurt, o altro prodotto lattiero-caseario di largo consumo, qualità di efficacia, senza effetti collaterali, nella prevenzione e nel trattamento di disturbi dell’apparato uro-genitale maschile che solitamente intervengono dopo i quarant’anni.
I prodotti lattiero-caseari utilizzati nel quadro dell’invenzione sono latte o prodotti derivati del latte quali yogurt, burro, panna, formaggi freschi o formaggi stagionati, gelati.
Il latte impiegato nella produzione dei prodotti caseari di cui sopra può essere di origine varia, principalmente latte di origine di animale scelto tra latte di vacca, pecora, capra, bufala o anche loro miscele, ma può anche essere latte di origine vegetale quale il latte di soia.
Il latte medesimo, quando si tratta di latte animale, ha preferibilmente subito un processo di pastorizzazione, di sterilizzazione o altro trattamento termico.
Preferibilmente, la preparazione alimentare funzionale della presente invenzione à ̈ a base di yogurt ottenuto per fermentazione di latte vaccino. In questo caso lo yogurt à ̈ ottenuto da processi di omogeneizzazione, trattamento termico, inoculazione della coltura e fermentazione con Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus, ove tali microrganismi siano vivi e vitali fino al momento del consumo. La densità cellulare, deve essere uguale o superiore a 100.000.000 di cellule per millilitro. I fermenti possono essere anche di tipo probiotico, quali i bifidobatteri e i lactobacilli acidofili.
Gli alcaloidi ad azione afrodisiaca utilizzati nella preparazione alimentare dell’invenzione sono preferibilmente ricavati da estratti di Ptycopetalum olacoides (o Liriosma ovata).
I fitosteroli, ed in particolare il beta-sitosterolo, sono vantaggiosamente ricavati da estratti di Ptycopetalum olacoides, Serenoa repens e/o Urtica dioica.
I fitoestrogeni, in particolare isoflavoni sono vantaggiosamente ricavati da Glicine max e/o da estratti di Medicago sativa.
Ulteriori sostanze possono essere vantaggiosamente aggiunte che hanno benefici effetti nei confronti della ipertrofia prostatica, nella prevenzione di disturbi cardiocircolatori, contro l’invecchiamento della pelle, etc.
I policosanoli sono una miscela di fito-molecole costituite da alcool alifatici ad alto peso molecolare estratti prevalentemente dal Saccharum Officinarum ma anche da altre sostanze vegetali, quali la Medicago Sativa. Le principali molecole sono Octacosanolo, Tetracosanolo ed Esacosanolo. L’octacosanolo à ̈ contenuto nei suddetti vegetali, nel cotone e nello strato ceroso di foglie di diverse piante, e si trova altresì in quantità significative nell’olio di germe di grano. I policosanoli possono essere prodotti anche sinteticamente ma non essendo accompagnati dagli altri fitocomposti normalmente presenti, risultano meno efficaci di quelli naturali. In natura, per esempio, l’octacosanolo à ̈ sempre accompagnato e sinergico con la vitamina E e con vitamine del gruppo B oltre che da minerali. Il processo di estrazione dell’octacosanolo à ̈ condotto con il processo di spremitura a freddo cioà ̈ senza l’utilizzo di solventi; ciò permette di ottenere un prodotto molto ricco di vitamina E, potente fattore ad azione antiossidante.
Anche i policosanoli hanno proprietà medicamentose come quelle di abbassare il colesterolo "cattivo" (LDL) per mezzo della riduzione di un enzima alla base della sua produzione (Prat H. et al., 1999.), e la percentuale di trigliceridi (Mas R. et al., 1999), così come di svolgere un'azione antiaggregante a livello ematico (Mas R. et al., 1998; Arruzazabala M.L. et al., 2002; Castano G., Mas R., Fernandez J.C. et al., 2001) riducendo il rischio della formazione di ostruzioni nei vasi sanguigni. I policosanoli hanno anche importanti funzioni antiossidanti e quindi risultano efficaci nel contrasto ai radicali liberi ostacolando l’ossidazione delle LDL che può rappresentare la causa principale di manifestazioni aterosclerotiche.
Le saponine, o glicosidi saponinici, sono molecole complesse caratterizzate da una struttura agliconica di natura steroidica oppure triterpenica. Esse sono responsabili dell’attività colesterolasica grazie alla quale viene ridotto notevolmente il colesterolo totale e il colesterolo LDL.
L’acido folico, o acido pteroil(mono)glutammico o vitamina B9, esercita un’azione di contenimento dell’omocisteina, la quale à ̈ un amminoacido contenente zolfo che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina, un altro aminoacido solforato presente negli alimenti proteici (latticini, carne, legumi, uova) e che può risultare ancor più nociva del colesterolo.
Il coenzima Q10, chiamato anche ubichinone, o vitamina Q, à ̈ una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga. Tale coenzima, ubiquitario nei sistemi biologici, presenta una struttura simile alla vitamina K ed alla vitamina E. Si trova in abbondanza nella soia, nei cereali, nelle noci e nell’uva. Negli organismi partecipa alle reazioni redox. Possiede una forte azione scavenger e per questo protegge le strutture cellulari dai radicali liberi; la sua azione à ̈ svolta sinergicamente alla vitamina E, protetta a sua volta dal coenzima Q10 che ne assicura il legame con l’octacosanolo, legato a sua volta anche a vitamine del gruppo B ed a sali minerali. Tale coenzima à ̈ infatti un composto lipofilo insolubile in acqua con azione coadiuvante nel trasporto di elettroni e nella produzione energetica mitocondriale.
L’assunzione di coenzima Q10 può esercitare effetti cardioprotettivi, citoprotettivi e neuroprotettivi; svolge inoltre un’azione di inibizione dell’ossidazione del colesterolo LDL, che à ̈ ritenuta la maggiore componente patogenetica dell’aterosclerosi. (Littaru G. P. & Tiano L., 2005; Linnane A.W. et al., 2002; Mizuno M. et al., 1997; Niklowitz P. et al., 2002).
I suoi livelli nell’organismo umano decrescono con l’avanzare dell’età, forse a causa di una diminuzione della sua sintesi o a causa dell’aumento della perossidazione lipidica che aumenta con l’età.
Ulteriori sostanze di origine vegetale quali vitamine, globuline vegetali, minerali possono essere aggiunte alla preparazione alimentare dell’invenzione in quanto l’integrazione del loro apporto rispetto a quello che si ha con una normale dieta risulta particolarmente indicato nella popolazione maschile oltre i quarant’anni e nella prevenzione e trattamento di disturbi dell’apparato uro-genitale.
Secondo la presente invenzione, gli scopi sopra descritti vengono raggiunti grazie alla soluzione richiamata in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono. In relazione all’invenzione, le rivendicazioni formano parte integrante dell’insegnamento tecnico fornito.
L’invenzione à ̈ illustrata di seguito in dettaglio mediante un esempio di realizzazione non limitativo del preparato alimentare funzionale dell’invenzione.
Esempio
Una preparazione alimentare funzionale di largo consumo che ha proprietà di trattamento e prevenzione di disturbi dell’apparato uro-genitale maschile che intervengono solitamente dopo i quarant’anni, tra i quali disfunzioni erettili e calo di libido, ipertrofia prostatica, infiammazioni della prostata, tumori della prostata, viene preparata aggiungendo alcaloidi afrodisiaci, fitosteroli, fitoestrogeni, minerali, vitamine ed altre sostanze estratte da varie specie vegetali ad un prodotto lattiero-caseario, ed esattamente uno yogurt, in cui, su 100 grammi in peso totale di preparato alimentare funzionale sono presenti:
• estratto di corteccia di Ptycopetalum olacoides 1,5 g
• estratto di Glicine max 180 mg
• estratto di Serenoa repens 320 mg
• estratto di Medicago Sativa 100 mg
• estratto di germe di grano 1 g
• Cucurbita pepo L. (semi di zucca) 160 mg
• Estratto di Urtica dioica 30 mg
• Prodotto caseario semifluido (viscosità a 10°C
inferiore a 10000 mPa.s) –in particolare yogurt- q.b. a 100g tot.
ove gli estratti di Ptycopetalum olacoides, Glicine max, Serenoa repens e i semi di zucca sono aggiunti al latte dopo 20 minuti di refrigerazione seguente il processo di pastorizzazione mentre la Medicago Sativa ed il Germe di grano sono aggiunti al latte dopo 30 minuti di refrigerazione facendo impiego di un apparato denominato “Polivalente†comunemente noto nel settore lattierocaseario.
Di seguito vengono fornite informazioni e definizioni relative alle specie vegetali impiegate negli esempi di composizione sopra indicati.
Ptycopetalum olacoides (estratto di corteccia di rami e radici)
Componenti principali: miscela di esteri (lupeolo, acido behenico, betasitosterolo), sostanze amare (alcaloide miurapuamina), tracce di olio essenziale, sostanze resinose.
Glicyne max x 100 g
Contiene isoflavoni (genisteina, daizeina), coenzima Q10.
Composizione:
- proteine 13,1 g
- lipidi 6,7 g
- carboidrati 9,6 g
- fibre 1,1 g
- acqua 69 g
- ceneri 1,59 g
- potassio 484 mg
- fosforo 174 mg
- calcio 67 mg
- sodio 14 mg
Serenoa repens (frutti maturi disseccati)
Contiene olio essenziale (1-2%); olio fisso con il 75% di acidi grassi liberi e il 25% di sostanze neutre, tra cui steroli liberi o esterificati o esteri degli acidi grassi con alcoli; acidi tra cui caproico, caprilico (circa 1,3%), caprinico (circa 1,8%), laurico (circa 24%), linoleico (circa 3,6%), miristico (circa 11,6%), oleico (circa 33,2%), palmitico (circa 8,7%) e acidi steraici; steroli tra cui il beta-sitosterolo, beta-sitosterolo-3-O-beta-D-glucoside, campesterolo, stigma sterolo, lupeolo, 24-metil-ene-cicloartanolo, esacosanolo e 1-octacosanolo; alcoli tra cui farnesolo e fitolo; polisaccaridi S1, S2, S3 e S4 con tassi differenti di glucosio, galattosio, mannosio, fucosio, arabinosio, ramnosio e acido glucuronico.
Medicago sativa x 100 g di prodotto secco
Contiene isoflavoni (genisteina, daizeina), policosanoli, saponine, cumarine, acido folico.
Composizione:
- proteine 26 g
- lipidi 0,2 g
- polisaccaridi 61 g
- fibre grezze 23,7 g
- amido 4,9 g
- lignina 12,3 g
- ceneri 9,3 g
- estrattivi inazotati 37,9 g
- CaO 2,56 g
- P2O50,79 g
Germe di grano x 100 g
Contiene coenzima Q10.
Composizione:
- proteine 23,15 g
- lipidi 9,72 g
- carboidrati 51,8 g
- fibre 13,2 g
- acqua 11,2 g
- ceneri 4,21 g
minerali
- potassio 892 mg
- fosforo 842 mg
- magnesio 239 mg
- calcio 39 mg
- sodio 12 mg
- ferro 6,26 mg
vitamine
- B1 1,882 mg
- B2 0,449 mg
- B3 6,813 mg
- B5 2,257 mg
- B6 1,3 mg
Urtica Dioica L. x 100 g
- proteine 5,9 g
- lipidi 0,7 g
- carboidrati 1,3 g
- fibre 4,1 g
- ferro 4,4 mg
- calcio 590 mg
- vitamina C 175 mg
Cucurbita pepo L. x 100 g
Contiene cucurbitina, delta steroli, fitosterine, globuline vegetali, vitamina F ed E
Composizione:
- proteine 30,23 g
- lipidi 49,05 g
- acqua 5,23
BIBLIOGRAFIA
Rowland, D. L., et Al “A review of plant-derived and herbal appoaches to the treatment of sexual dysfunctions.†J. Sex. Marital Ther.2003 May-June; 29(3): 185-205.
Waynberg, J. “Male sexual asthenia—interest in a traditional plant-derived medication.†Ethnopharmacology; 1995.
Waynberg, J. “Contributions to the clinical validation of the traditional use of Ptychopetalum guyanna.†Presented at the First International Congress on Ethnopharmacology, Strasbourg, France, June 5-9, 1990.
Gaebler, H. “Revival of the drug Muira puama.†Deut. Apoth.1979; 22(3): 94–6.
Berges RR, Kassen A, Senge T “Treatment of symptomatic benign prostatic hyperplasia with beta-sitosterol: an 18-month follow-up.†. BJU Int.2000 May;85(7):842-6.
Klippel KF, Hiltl DM, Schipp B.German “A multicentric, placebo-controlled, double-blind clinical trial of beta-sitosterol for the treatment of benign prostatic hyperplasia.†BPH-Phyto Study group. Br J Urol.1997 sep;80(3):427-32.
Wilt TJ, MacDonald R, Ishani, A. “Beta-sitosterol for the treatment of benign prostatic hyperplasia: a systematic review.†.BJU Int.1999 Jun;83(9):976-83.
Champault G. et al. “A double blind trial of an extract of the plant Serenoa repens in benign prostatic hyperplasia†. Br. J. Clin. Pharmacol.18, 461-462, 1984.
Casarosa C. et al. “Lack of effect of a liposterolic extract of Serenoa repens on plasma levels of testosterone, follicle stimulating hormone and luteinizing hormone.†Clinical Therapeutics 10, 585-588, 1988.
Di Silverio F. et al. “Evidence that Serenoa repens extract displays an antiestrogenic activity in prostatic tissue of benign prostatic hypertrophy patients.†Eur. Urol. 21, 309-314, 1992.
Adlercreutz "Is genistein the key to soja success?†The Lancet, 1992,16(339),1233.
Eden J.Knight D.,Mackey R. "Hormonal effects of isoflavoni" Frank Rundle House Royal Hospital for Women Paddington N.S.V.2021,Australia.
Ruiz-Larrea M. et al. "Antixidant activity of phitoestrogenic isoflavoni" Free Rad Res.,1997,26,63-70.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una preparazione alimentare funzionale costituita da almeno un prodotto lattierocaseario al quale à ̈ aggiunta una composizione di sostanze di origine vegetale, caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze contiene almeno un alcaloide, scelto tra Muirapuamina e Yohimbina, ad una concentrazione nell’intervallo da 0,01% a 2% in peso della preparazione totale.
  2. 2. Preparazione alimentare funzionale secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto alcaloide à ̈ muirapuamina ad una concentrazione nell’intervallo da 0,1% a 2% in peso, preferibilmente tra 1% e 1,5% in peso della preparazione totale.
  3. 3. Preparazione alimentare funzionale secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze contiene Fitosteroli ad una concentrazione nell’intervallo da 0,01% a 0,5% in peso della preparazione totale.
  4. 4. Preparazione alimentare funzionale secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detti Fitosteroli comprendono Beta-Sitosterolo ad una concentrazione nell’intervallo tra 0,01 e 0,5% in peso, preferibilmente tra 0,15% e 0,35% in peso della preparazione totale.
  5. 5. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende isoflavoni ad una concentrazione nell’intervallo da 0,03% a 0,1% in peso, preferibilmente tra 0,06% e 0,08% in peso della preparazione totale.
  6. 6. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende Glicine max (soia) ad una concentrazione nell’intervallo tra 0,03% a 0,25% in peso, preferibilmente tra 0,15% e 0,18% in peso della preparazione totale.
  7. 7. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende estratto dei frutti di Serenoa repens ad una concentrazione nell’intervallo tra 0,03% a 0,5% in peso, preferibilmente tra 0,16% e 0,32% in peso della preparazione totale.
  8. 8. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende estratto di Cucurbita pepo L. (semi di zucca) ad una concentrazione nell’intervallo tra 0,03% a 0,5% in peso, preferibilmente tra 0,13% e 0,16% in peso della preparazione totale.
  9. 9. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende estratto di Medicago sativa ad una concentrazione nell’intervallo da 0,01% a 0,5% in peso, preferibilmente tra 0,08% e 0,12% in peso della preparazione totale.
  10. 10. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende estratto di Germe di grano ad una concentrazione nell’intervallo da 0,1% a 5% in peso, preferibilmente tra 0,5% e 1% in peso della preparazione totale.
  11. 11. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta composizione di sostanze comprende estratto di Urtica dioica ad una concentrazione nell’intervallo da 0,01% a 0,1% in peso, preferibilmente tra 0,015% e 0,03% in peso della preparazione totale.
  12. 12. Preparazione alimentare funzionale secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto prodotto lattiero-caseario à ̈ yogurt di latte vaccino.
  13. 13. Preparazione alimentare funzionale secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detti estratti vegetali sono aggiunti a detto prodotto lattierocaseario dopo un periodo di refrigerazione in macchina polivalente compreso tra i 15 ed i 40 minuti.
IT000033A 2011-04-01 2011-04-01 Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile. ITPI20110033A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITPI20110033A1 (it) 2011-04-01 2011-04-01 Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile.
PCT/IB2012/051560 WO2012131638A1 (en) 2011-04-01 2012-03-30 Functional food for male use including muirapuamine and yohimbine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITPI20110033A1 (it) 2011-04-01 2011-04-01 Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110033A1 true ITPI20110033A1 (it) 2012-10-02

Family

ID=44120419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000033A ITPI20110033A1 (it) 2011-04-01 2011-04-01 Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPI20110033A1 (it)
WO (1) WO2012131638A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700027628A1 (it) * 2017-03-13 2018-09-13 Neilos S R L Composizione per uso nella riduzione della crescita dei peli

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BG106948U (en) * 2002-07-24 2004-01-30 Никола Г. Александров Probiotic food additive
US20040071825A1 (en) * 2002-10-15 2004-04-15 Christopher Lockwood Agglomerated granular protein-rich nutritional supplement
EP1637149A1 (de) * 2004-06-09 2006-03-22 Medifood GmbH Nahrungsergänzungsmittel für den Mann
US20070231414A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-04 Kaneka Corporation Composition having bone resorption inhibition-related effect and method for inhibiting bone resorption
BRPI0701703A2 (pt) * 2007-05-15 2008-12-30 Std Com E Exportacao Ltda composiÇço quÍmica de bebida energÉtica
US7883697B1 (en) * 2004-09-03 2011-02-08 Chr-Hansen A/S Fermented milk or vegetable proteins comprising receptor ligand and uses thereof

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BG106948U (en) * 2002-07-24 2004-01-30 Никола Г. Александров Probiotic food additive
US20040071825A1 (en) * 2002-10-15 2004-04-15 Christopher Lockwood Agglomerated granular protein-rich nutritional supplement
EP1637149A1 (de) * 2004-06-09 2006-03-22 Medifood GmbH Nahrungsergänzungsmittel für den Mann
US7883697B1 (en) * 2004-09-03 2011-02-08 Chr-Hansen A/S Fermented milk or vegetable proteins comprising receptor ligand and uses thereof
US20070231414A1 (en) * 2006-03-29 2007-10-04 Kaneka Corporation Composition having bone resorption inhibition-related effect and method for inhibiting bone resorption
BRPI0701703A2 (pt) * 2007-05-15 2008-12-30 Std Com E Exportacao Ltda composiÇço quÍmica de bebida energÉtica

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE EPODOC EUROPEAN PATENT OFFICE, THE HAGUE, NL; XP002660467 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012131638A1 (en) 2012-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20220118064A1 (en) Multi-supplement compositions
US9345732B2 (en) Agents derived from Holoptelea integrifolia and their compositions for the control of metabolic syndrome and associated diseases
KR20090003281A (ko) 신체적 외관의 개선을 위한 화합물 및 화합물의 조합물의 신규한 용도
AU2017279694B2 (en) Herbal Compositions for the Prevention or Treatment of Benign Prostatic Hyperplasia and Related Disorders
US10624942B2 (en) Composition for amelioration of peri- and post-menopausal symptoms and a process for producing the same
JP2016534982A (ja) トケイソウ種子由来脂質抽出物
KR20180078344A (ko) 기난드로프시스 기난드라 또는 클레오메 기난드라 지상부위 추출물, 및 이를 포함하는 화장, 피부과학적 또는 약학조성물
AU2010205125B2 (en) GIP-increase inhibitor
WO2005110400A1 (ja) リパーゼ阻害剤、コレステロールエステラーゼ阻害剤、中性脂肪吸収抑制剤、コレステロール吸収抑制剤及びコレステロールエステル吸収抑制剤
KR101917363B1 (ko) 콩 발아배아 추출물을 포함하는 여성 갱년기 질환의 예방 또는 치료용 약학조성물
KR20100129571A (ko) 정자수 증가와 환경호르몬 예방효과를 갖는 성기능 개선 조성물 및 이를 함유하는 성기능 개선용 식품
Mohamed et al. Chia seeds oil enriched with phytosterols and mucilage as a cardioprotective dietary supplement towards inflammation, oxidative stress, and dyslipidemia
WO2014123305A2 (ko) 민들레 추출물 또는 민들레 함유 복합 추출물을 유효성분으로 하는 남성 갱년기 예방, 개선 또는 치료용 조성물
ITPI20110033A1 (it) Preparazione alimentare funzionale ad uso maschile.
ITPI20110034A1 (it) Preparazione alimentare funzionale ad uso femminile.
EP2133080A1 (de) Zusammensetzungen enthaltend Equol
Salim et al. Phytochemical Screening and Therapeutic Effects of Binahong (Anredera cordifolia (Ten.) Steenis) Leaves
KR100769412B1 (ko) Pr-119 복합생약 추출물을 함유하는 전립선 비대증의예방 및 치료용조성물
KR101908850B1 (ko) 구기자를 포함하는 항비만 한방조성물 및 그 제조방법
KR101791574B1 (ko) 흑미 호분층 추출물을 유효성분으로 함유하는 갱년기 질환의 예방 및 치료용 약학적 조성물
Yusharyahya Potential role of fenugreek (Trigonella foenumgraecum) in the prevention of skin aging
KR101966879B1 (ko) 백합 추출물 및 계혈등 추출물을 유효성분으로 포함하는 여성 폐경기 증후군 치료 또는 예방용 조성물
KR20170140592A (ko) 하니베리 추출물을 유효성분으로 포함하는 여성 폐경기 증후군 치료 또는 예방용 조성물
Newton et al. Selected Herbal Dietary Supplements Used to Manage Climacteric (Menopausal-Type) Symptoms.
primrose Oil THERAPEUTIC APPLICATIONS