ITPI20110009A1 - "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa" - Google Patents

"perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa" Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110009A1
ITPI20110009A1 IT000009A ITPI20110009A ITPI20110009A1 IT PI20110009 A1 ITPI20110009 A1 IT PI20110009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT PI20110009 A ITPI20110009 A IT PI20110009A IT PI20110009 A1 ITPI20110009 A1 IT PI20110009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ground
belts
roundabout
road
fixing
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Karayannis Jean Gionanlis
Original Assignee
Karayannis Jean Gionanlis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Karayannis Jean Gionanlis filed Critical Karayannis Jean Gionanlis
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITPI20110009A1/it
Publication of ITPI20110009A1 publication Critical patent/ITPI20110009A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C1/00Design or layout of roads, e.g. for noise abatement, for gas absorption
    • E01C1/02Crossings, junctions or interconnections between roads on the same level
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F1/00Construction of station or like platforms or refuge islands or like islands in traffic areas, e.g. intersection or filling-station islands; Kerbs specially adapted for islands in traffic areas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
PERFEZIONAMENTO DI UNA ROTONDA STRADALE E MOTODO DI
MONTAGGIO DELLA STESSA
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente la realizzazione di opere urbanistiche.
In particolare l'invenzione si riferisce ad un innovativa tipologia di rotonda stradale strutturalmente semplice in modo tale da risultare rapidamente installabile e removibile in caso di un disuso della stessa.
Brevi cenni alla tecnica nota
Sono ormai da tempo note le rotonde stradali le quali, in maniera piuttosto efficiente, stanno sostituendo gradualmente il semaforo. La rotonda consente infatti di smaltire rapidamente il traffico nei punti nevralgici evitando blocchi regolamentati dal semaforo e consentendo un deflusso del traffico più regolare attraverso un semplice rispetto di precedenze.
La rotonda è dunque di fatto una struttura di forma generalmente circolare (ne esistono comunque anche di altre forme) che viene eretta al centro di un incrocio stradale. La rotonda prevede dunque 1'escavazione di fondamenta e l'erezione di una piazzola circolare sollevata dal suolo generalmente di circa trenta centimetri. La parte centrale della piazzola, a fini di estetica ed impatto ambientale, viene generalmente riempita di terreno in modo tale da poter fungere da aiuola per piante. In altri casi lo spazio centrale della rotonda viene utilizzato come area di esposizione per opere artistiche, dispositivi segnaletici o pubblicitari.
In tutti casi la piazzola così realizzata è di fatto un'opera edile permanente a tutti gli effetti e, per la sua costruzione, sono richiesti a volte anche trenta e più giorni lavorativi. Bisogna infatti scavare le fondamenta e fissare ad esse i blocchi che andranno fisicamente a costituire la struttura della rotonda.
E' evidente dunque come tale struttura non solo richieda molto tempo di cantierizzazione e risulti costosa, ma è anche causa di forti disagi prolungati per il traffico durante tutto il periodo di costruzione della stessa.
Inoltre, in caso di disuso della rotonda, un suo smantellamento è talmente costoso che spesso si preferisce abbandonare definitivamente la stessa rendendola col tempo un obbrobrio alla vista e spesso anche centro di raccolta rifiuti abusivo.
Sintesi dell'invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire una nuova struttura di rotonda, e dunque anche un innovativo metodo di erezione della stessa, che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti.
In particolare è scopo della presente invenzione fornire una nuova struttura di rotonda la quale non richieda la realizzazione di complesse fondamenta per la sua erezione, consentendo dunque un montaggio ed un eventuale smantellamento rapido ed economico, impattando in tal maniera al minimo sul normale deflusso del traffico stradale .
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti con la presente ì rotonda stradale, e relativo metodo di erezione della stessa, come da rivendicazione 1.
In tal caso la rotonda è formata da un anello (2) il quale è però adesso realizzato attraverso due nastri (3, 4) connessi al suolo lungo il loro bordo inferiore (3', 4') in maniera tale da risultare sostanzialmente concentrici l'uno rispetto all'altro.
In questa maniera i due nastri formano un anello che si erge dal suolo (1).
La struttura qui descritta risulta molto semplice come anche il suo montaggio al suolo, consentendo così di velocizzare la messa in opera e il suo eventuale smantellamento .
Ulteriori vantaggi sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- La figura 1 mostra una vista assonometrica della presente rotonda in accordo all'invenzione;
- La figura 2 mostra in assonometria una prima possibile soluzione costruttiva di connessione al suolo;
- La figura 3 e la figura 4 mostrano in dettaglio una staffa di irrigidimento della rotonda;
- La figura 5 mostra una seconda soluzione tecnica possibile per realizzare la connessione al suolo della rotonda .
Descrizione di alcune forme realizzative preferite In accordo all'invenzione (vedi figura 1) la rotonda è realizzata attraverso la formazione di due nastri, preferibilmente metallici come ad esempio l'alluminio o acciaio, i quali vengono predisposti in maniera sostanzialmente concentrica l'uno all'altro.
Come mostrato nel dettaglio di figura 2, il suolo 1 realizza la base di ancoraggio a cui si collegano, come subito descritto di seguito, i due nastri concentrici. In particolare la figura 2 mostra una porzione di rotonda ed evidenzia dunque due porzioni di nastri 3 e 4 tra loro contrapposti. I due nastri vengono resi tra loro solidali attraverso l'applicazione di una pluralità di staffe di irrigidimento 5 predisposte all'interno dell'area della corona circolare così ottenuta lungo il perimetro della stessa. Il numero e la distanza di dette staffe può variare a piacimento in funzione della rigidità che si vuol conferire alla rotonda.
La figura 3 mostra un dettaglio di tale staffa di irrigidimento a forma di U la quale prevede una base 6 dai cui bordi laterali si ergono due pareti contrapposte 7 e 8. L'estremità di ogni parete 7 e 8 è ripiegata a forma di U capovolta in modo tale da potersi inserire sul bordo superiore dei nastri 3 e 4 come mostrato in figura 2. Tale soluzione di staffa di irrigidimento 5 è molto vantaggiosa non solo per il fatto che irrigidisce l'assieme formato dai due nastri ma, oltretutto, la base 6 realizza un appoggio funzionale ad esempio per dei vasi di piante. Tali piante, infatti, pur avendo puramente un effetto estetico sulla rotonda iniziano ad essere un requisito importante affinché le amministrazioni pubbliche ne consentano l'installazione per ovvie ragioni di impatto ambientale .
La base 6 è preferibilmente provvista di una pluralità di forature per consentire lo scolo dell'acqua, ad esempio quella piovana.
Naturalmente altri tipi di irrigidimento possono essere utilizzati, ovvero semplice piastre di collegamento tra i due nastri senza necessariamente dover realizzare una base di appoggio per le piante.
Sempre la figura 2 mostra un primo dettaglio strutturale di connessione al suolo, particolarmente vantaggioso dato che non richiede 1'escavazione di fondamenta. Il suo montaggio è dunque particolarmente rapido come anche lo smontaggio in caso di disuso. Come si evince chiaramente dalla figura 2 sono previste delle semplici staffe 10 ad L le quali vengono chiodate o bullonate direttamente sul terreno.
Il metodo di montaggio di tale configurazione è dunque semplice e rapido e richiede semplicemente la realizzazione due linee guida di circonferenza concentriche al suolo (ad esempio con dell'inchiostro) e la predisposizione dei due nastri lungo le linee di traccia suddette.
In una prima forma realizzativa, come ad esempio mostrato in figura 1, i due nastri concentrici possono essere realizzati ogni uno attraverso la congiunzione in serie di porzioni di piastra 100. In tal caso le porzioni di piastra tra loro giuntate possono avere spessori anche superiori al millimetro realizzando così rotonde più solide. Ogni porzione di piastra viene collegata alla successiva tramite la semplice applicazione di piastrine di giunzione rivettate a cavallo della linea di connessione tra le due parti.
La lunghezza di ogni piastra può essere liberalmente prescelta e misure comuni possono andare dai 70 centimetri sin oltre al metro. Lo spessore delle piastre e il materiale prescelto, ad esempio metallo o plastiche, deve essere tale per cui le piastre risultino ben flessibili. Ad esempio spessori utili possono andare, nel caso di metalli o plastiche, tra 1 millimetro sino anche ai 5 mm.
In una seconda configurazione, particolarmente vantaggiosa in termini di velocità di messa in opera e costi, i due nastri concentrici possono essere formati ogni uno da un nastro continuo il quale viene srotolamento progressivamente e fissato progressivamente lungo le tracce. In tal caso, allo scopo appunto di renderlo facilmente avvolgibile, il nastro continuo ha spessori variabili da alcuni decimi di millimetro sino al millimetro circa ed è generalmente in metallo.
Un'altezza comunemente utilizzata per tali rotonde stradali è compresa in un range che và dai 30 agli 80 centimetri, preferibilmente l'altezza è di circa 60 centimetri .
La figura 5 mostra una soluzione alternativa di installazione al suolo della rotonda. Tale soluzione è naturalmente applicabile sia a rotonde realizzate in forma di nastro continuo come a rotonde realizzate attraverso la giunzione di più porzioni di lamiera 100 tra loro. In tal caso vengono realizzate due incisioni concentriche che rappresentano le tracce della rotonda e vengono inserite all'interno di tali tracce le piastre in successione lungo i loro bordi inferiori 3' e 4' e poi fissate al suolo attraverso una resina collante.
Inerentemente al metodo di montaggio descriviamo di seguito il montaggio nel caso di nastri ottenuti attraverso la connessione in serie di piastre.
In una prima fase si esegue una tracciatura della rotonda che si vuole realizzare ad esempio ad inchiostro. Si procede successivamente con la realizzazione di un solco nel terreno, che segue la linea disegnata, di profondità di circa 3-5 centimetri o poco più e di larghezza tale da poter accogliere lo spessore delle piastre .
Successivamente si procede con l'impiantare la prima porzione di struttura 2 inflettendola opportunamente in modo tale che il bordo inferiore 3' e 4' di ogni piastra (vedi ad esempio figura 5) possa entrare entro la traccia 100' obbligando le piastre a seguire il profilo di traccia prescelto. A tal scopo sarebbe preferibile inserire indipendentemente le due piastre 3 e 4 nelle rispettive tracce inflettendole e poi irrigidendo il tutto attraverso l'applicazione delle staffe 5 ad U piuttosto che impiantare la struttura 2 già assemblata.
La traccia ha funzione di tenuta e rappresenta una sorta di "fondamenta" estremamente semplificata. A tal scopo generalmente, prima dell'inserimento di ogni porzione di struttura 2, è preferibile iniettare nella traccia una semplice resina collante o un elemento di tenuta facilmente reperibile in commercio e ben note. In tal maniera, una volta impiantata la porzione 2, la resina fa presa e consolida l'installazione.
Si procede dunque in questa maniera inserendo in successione una porzione 2 con una successiva porzione entro la traccia 10 e collegandole tra loro attraverso i suddetti mezzi di connessione sino a quando l'intera rotonda non è stata realizzata.
Nel caso di nastro, invece, si procede come descritto fatto salvo il fatto di srotolare e contestualmente inserire nelle tracce ricavate i nastri progressivamente srotolati.
Il metodo è piuttosto equivalente anche nel caso di utilizzo delle staffe chiodate al suolo, salvo il fatto di eseguire una chiodatura al terreno attraverso le staffe 10.
Sebbene nella domanda di brevetto si sia parlato di concentricità tra i due nastri, tuttavia tale termine è qui da intendersi in maniera molto ampia. In particolare possono considerarsi qui comprese anche soluzioni in cui i due nastri non formano esattamente una corona circolare ma bensì forme geometriche diverse ed in cui, ulteriormente, il nastro più interno può essere posto in maniera irregolare rispetto a quello più esterno o viceversa.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI Una rotonda stradale comprendente un anello (2) emergente dal suolo (1) e collocabile in un punto prescelto di un percorso stradale e caratterizzato dal fatto che l'anello (2) è formato da due nastri (3, 4) connessi al suolo lungo il loro bordo inferiore (3', 4') in maniera sostanzialmente concentrica l'uno rispetto all'altro in modo tale da risultare entrambi emergenti dal suolo verso l'alto.
  2. Una rotonda stradale, secondo la rivendicazione 1, in cui detti due nastri (3, 4) sono rispettivamente ottenuti da un unico nastro metallico continuo avvolgibile/ svolgibile .
  3. 3. Una rotonda stradale, secondo la rivendicazione 1, in cui i due nastri (3, 4) sono rispettivamente formati da una successione di piastre flessibili tra loro connesse in successione.
  4. Una rotonda stradale, secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui sono ulteriormente previste una o più staffe di irrigidimento (5) interposte tra i due nastri lungo il perimetro anulare per collegare un nastro al suo contrapposto.
  5. Una rotonda stradale, secondo la rivendicazione 4, in cui la staffa di irrigidimento (5) è a forma di U in modo tale da prevedere una base (6) e due pareti laterali (7, 8) emergenti dal bordo della base e ripiegate a forma di U capovolta alla loro estremità per accavallarsi al bordo superiore dei nastri (3, 4).
  6. 6. Una rotonda stradale, secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti mezzi di fissaggio (10, 100') per poter fissare i nastri al suolo (1) e comprendenti a scelta: - Una resina indurente o una colla iniettabile entro una traccia (100') ricavata al suolo (1); — Una o più staffe di fissaggio (10) per collegare i nastri (3, 4) al suolo.
  7. 7. Un metodo per il montaggio di una rotonda stradale in un punto prescelto del percorso stradale e comprendente le operazioni di: - Tracciatura al suolo di due tracce sostanzialmente concentriche rappresentanti il profilo della rotonda da realizzare; - Predisposizione di due nastri (3, 4) lungo i loro bordi inferiore (3', 4') in modo tale da seguire il profilo tracciato e connessione al suolo in modo tale che l'anello formato dai due nastri risulti emergente dal suolo.
  8. 8. Un metodo secondo la rivendicazione 7 m cui l'operazione di predisposizione dei due nastri prevede lo srotolamento di due nastri continui metallici.
  9. 9. Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui la predisposizione dei due nastri prevede la connessione in successione di più piastre tra loro.
  10. 10. Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui l'operazione di fissaggio al suolo prevede a scelta: - L'escavazione di due tracce nel terreno e il successivo inserimento entro le tracce del nastro e l'applicazione di una resina di fissaggio entro la traccia scavata; - L'applicazione di staffe ad L di fissaggio al suolo per collegare i nastri al suolo.
IT000009A 2011-02-03 2011-02-03 "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa" ITPI20110009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITPI20110009A1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITPI20110009A1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110009A1 true ITPI20110009A1 (it) 2012-08-04

Family

ID=43976296

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITPI20110009A1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20110009A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1789829A (en) * 1925-06-19 1931-01-20 Robert E Moore Composite curb
NL1016839C2 (nl) * 2000-12-08 2002-06-11 Heijting Aannemersbedrijf En H Een samenstel en werkwijze voor aanleg van een minirotonde.
US20090113828A1 (en) * 2007-11-01 2009-05-07 Radu Jr John Galvannealed steel forms

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1789829A (en) * 1925-06-19 1931-01-20 Robert E Moore Composite curb
NL1016839C2 (nl) * 2000-12-08 2002-06-11 Heijting Aannemersbedrijf En H Een samenstel en werkwijze voor aanleg van een minirotonde.
US20090113828A1 (en) * 2007-11-01 2009-05-07 Radu Jr John Galvannealed steel forms

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101834240B1 (ko) 흙막이 공사 가시설용 엄지말뚝 및 이를 이용한 지하차도 시공방법
EP0979910A1 (en) Discardable formwork for columns
JP5372289B1 (ja) 境界壁構造物
US20230025077A1 (en) Simulated rock modular fence apparatus and system
US20150322679A1 (en) Device for covering a building structure and structure covered by such a device
ITPI20110009A1 (it) "perfezionamento di una rotonda stradale e metodo di montaggio della stessa"
CN108505411B (zh) 一种隧道水泥混凝土路面用结构及铺设方法
KR20100137261A (ko) 지관을 이용한 거푸집 및 시공방법
IT201800001870A1 (it) Sistema di assemblaggio modulare per la realizzazione di vialetti e piste ciclabili
KR100887389B1 (ko) 층고 절감형 합성 슬래브 거더
KR100776810B1 (ko) 식재공간이 구비된 도로용 난간
KR20070107937A (ko) 수력발전장치
KR20070027200A (ko) 비닐하우스용 필름 및 이러한 비닐하우스용 필름을제조하는 방법
KR200380691Y1 (ko) 보도블록
CN216406314U (zh) 一种加肋钢筋混凝土冷却塔
CN209760790U (zh) 一种新型组合模板
JP7368113B2 (ja) 目隠しフェンス
ITPD940058A1 (it) Piscina prefabbricata
CN218028403U (zh) 一种用于移动度假屋的圆形屋面结构
CN106013825A (zh) 一种建筑施工用移动防护栏
CN210976870U (zh) 一种绿色装配式围挡
CN220599167U (zh) 超长建筑物的预浇楼层顶板后浇带两侧的封堵模板结构
KR101154781B1 (ko) 조경용 띠
KR200356539Y1 (ko) 일체형 돌기둥에 의한 건물의 시공 구조
JP2011236722A (ja) 二重擁壁及び二重擁壁の施工方法