ITPI20090102A1 - Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato. - Google Patents

Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20090102A1
ITPI20090102A1 IT000102A ITPI20090102A ITPI20090102A1 IT PI20090102 A1 ITPI20090102 A1 IT PI20090102A1 IT 000102 A IT000102 A IT 000102A IT PI20090102 A ITPI20090102 A IT PI20090102A IT PI20090102 A1 ITPI20090102 A1 IT PI20090102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cover
newspaper
pocket
page
rib
Prior art date
Application number
IT000102A
Other languages
English (en)
Inventor
Plano Andrea De
Original Assignee
Plano Andrea De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plano Andrea De filed Critical Plano Andrea De
Priority to IT000102A priority Critical patent/ITPI20090102A1/it
Publication of ITPI20090102A1 publication Critical patent/ITPI20090102A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F23/00Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes
    • G09F23/10Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes on paper articles, e.g. booklets, newspapers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D17/00Hanging or securing devices for books, newspapers or the like
    • B42D17/005Hand-held holders for facilitating the reading of newspapers or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42FSHEETS TEMPORARILY ATTACHED TOGETHER; FILING APPLIANCES; FILE CARDS; INDEXING
    • B42F11/00Filing appliances with separate intermediate holding means
    • B42F11/02Filing appliances with separate intermediate holding means engaging folds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42FSHEETS TEMPORARILY ATTACHED TOGETHER; FILING APPLIANCES; FILE CARDS; INDEXING
    • B42F7/00Filing appliances without fastening means
    • B42F7/06Filing appliances comprising a plurality of pockets or compartments, e.g. portfolios or cases with a plurality of compartments
    • B42F7/065Filing appliances comprising a plurality of pockets or compartments, e.g. portfolios or cases with a plurality of compartments made of transparent material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42PINDEXING SCHEME RELATING TO BOOKS, FILING APPLIANCES OR THE LIKE
    • B42P2221/00Books or filing appliances with additional arrangements
    • B42P2221/06Books or filing appliances with additional arrangements with information carrying means, e.g. advertisement

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

COPERTINA COPRI GIORNALE PUBBLICITARIA CON BANNER
PERSONALIZZATO
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico relativo ai mezzi di divulgazione sia di informazione che di messaggistica pubblicitaria. In particolare la presente invenzione si riferisce ad una innovativa copertina pubblicitaria trasparente per giornali e quotidiani in genere ed in grado di assolvere sia alla funzione protettiva del giornale che alla funzione di divulgazione pubblicitaria.
Brevi cenni alla tecnica nota
E’ usanza comune nei bar, o in altri luoghi pubblici similari, mettere a disposizione dei clienti i giornali quotidiani i quali possono così essere consultati, magari mentre si sta comodamente gustando una consumazione.
Al fine di proteggere il quotidiano dai residui di cibi e bevande, ed evitare contestualmente che il cliente possa sottrarre il giornale al locale, sono allora state proposte nel tempo svariate soluzioni. Una di queste, in particolare, combina la possibilità di protezione del giornale con una possibilità di introdurre una messaggistica pubblicitaria. A tal scopo sono comunemente in uso copertine pubblicitarie ottenute attraverso la sovrapposizione di due fogli in plastica trasparente del tipo saldabile, ad esempio PVC. Una opportuna saldatura lungo i bordi ed una saldatura centrale crea di fatto una pagina anteriore ed una posteriore entrambi in forma di tasca e richiudibili a portafoglio. In tal maniera entro la tasca ottenuta in corrispondenza della pagina anteriore, così come nella tasca relativamente alla pagina posteriore, è possibile inserire un apposito cartoncino o talloncino ritagliato a misura e riportante loghi pubblicitari e messaggistica in genere. Un apposito laccetto ferma giornale, o bastoncino flessibile, corre poi lungo la linea della saldatura centrale della copertina ed è fissato attraverso i suoi estremi alla copertina stessa in modo tale che il giornale possa essere fatto passare al di sotto del laccetto tra copertina e laccetto stesso. Generalmente l’ampiezza della pagina anteriore e posteriore è maggiore rispetto alla pagina del quotidiano a cui è destinato in modo tale da ricoprirlo interamente.
Il giornale viene dunque predisposto nella copertina aperto in corrispondenza della pagina centrale ed in modo tale che la sua nervatura centrale, intorno alla quale si voltano le pagine, risulti compresa tra la saldatura centrale della copertina stessa e il laccetto o bastoncino di fermo. In tal maniera è possibile sfogliare normalmente il giornale mentre la copertina assolve contestualmente alla sua funzione protettiva e pubblicitaria.
Tuttavia le attuali copertine pubblicitarie copri giornale soffrono di un notevole inconveniente tecnico.
I due fogli sovrapposti e costituenti la pagina anteriore e posteriore della copertina sono sovrapposti e reciprocamente saldati tra loro in modo tale da ottenere un’unica tasca anteriore ed un’unica tasca posteriore. L’elaborazione di un cartoncino pubblicitario equivalente, dunque di dimensioni compatibili con la tasca entro cui viene inserito, implica come ben noto un notevole sforzo grafico per ricoprire lo stesso di messaggistica di vario tipo riportante molteplici loghi e figure predisposte in specifiche aree assegnate.
Molti proprietari di bar sentono però sempre più l’esigenza di voler personalizzare le loro copertine copri giornale attraverso l’inserimento di un proprio logo pubblicitario (ad esempio relativo al loro esercizio) nel cartoncino. Tuttavia, essendo numerosissimi i bar che utilizzano tali copertine copri giornale, diviene praticamente ingestibile l’inserimento all’interno di ogni cartoncino, uniformato con i loghi pubblicitari prestabiliti, con un ulteriore logo specifico per ogni singolo titolare di esercizio a cui sono destinati.
Un semplice esempio numerico può chiarire tale concetto. Nell’ipotesi in cui, ad esempio, siano stati richiesti mille cartoncini predefiniti da parte di dieci esercizi proprietari di copertine copri giornale e di cui tutti e dieci richiedono una personalizzazione, questo implica una produzione personalizzata di ben cento cartoncini per ogni uno dei dieci titolari di esercizio.
In tal caso bisognerebbe produrre dieci gruppi da cento di cartoncini e di cui ogni gruppo con una impostazione grafica assolutamente diversa dagli altri gruppi, proprio per via dell’introduzione ulteriore dei loghi di personalizzazione richiesti dai clienti. E’ evidente come tutto questo implichi delle complicazioni grafiche tali da non rendere più la produzione degli stessi seriale e dunque causando un incremento di costi di produzione al punto tale da rendere assolutamente ingestibile e proibitiva tale situazione. Al momento non è dunque possibile andare incontro a tali richieste di personalizzazione.
In aggiunta, e non in ultimo, un altro problema riguarda l’impossibilità di vedere quale sia il giornale contenuto entro la copertina stessa quando questa è chiusa e capovolta dalla parte opposta alla intestazione del quotidiano in essa contenuto.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire una copertina copri giornale (1; 201; 301; 401) del tipo pubblicitario che, pur mantenendo dei costi produttivi accettabili e competitivi, riesca a superare gli inconvenienti sopra enunciati.
In particolare è scopo della presente invenzione fornire una copertina copri giornale pubblicitaria che sia in grado di contenere un “banner”, ovvero una striscia di cartoncino riportante pubblicità o loghi a discrezione del titolare dell’esercizio e che sia dunque inseribile e removibile nella/dalla copertina copri giornale in maniera indipendente dal resto dei cartoncini pubblicitari.
E’ anche scopo della presente invenzione fornire una copertina copri giornale che sia configurata in una maniera tale da consentire all’occorrenza di riconoscere il giornale in essa predisposto, sia in una condizione in cui la copertina è chiusa e girata dalla parte opposta all’intestazione del giornale sia nel caso di copertina chiusa e predisposta dalla parte dell’intestazione.
Questi ed altri scopi sono ottenuti attraverso una copertina copri giornale pubblicitaria come da rivendicazione 1.
In particolare la copertina in questione comprende una pagina anteriore (2) ed una pagina posteriore (3) in materiale trasparente e reciprocamente voltabili lungo una nervatura centrale (10) in modo tale da consentire l’apertura/chiusura a portafoglio della stessa. Appositi mezzi (23) consentono inoltre di inserire e mantenere in posizione il quotidiano rispetto alla copertina.
In accordo dunque con la presente invenzione la pagina anteriore (2) e la pagina posteriore (3) della copertina comprendono rispettivamente almeno un primo ed un secondo foglio in materiale plastico trasparente sovrapposti e saldati tra loro in una maniera tale da definire in corrispondenza della pagina anteriore (2) almeno una prima (18’; 318’; 418’) ed una seconda tasca (19’; 319’; 419’) ed in corrispondenza della pagina posteriore (3) almeno una terza (18’’; 318’’; 418’’) ed una quarta tasca (19’’; 319’’; 419’’).
Una tale soluzione consente dunque di superare agevolmente tutti gli inconvenienti sopra enunciati. In particolare la realizzazione di una prima tasca relativamente alla pagina anteriore e di una terza tasca relativamente alla pagina posteriore della copertina, entrambi di appropriate dimensioni, consento l’inserimento di un banner specifico realizzato su richiesta del titolare dell’esercizio in questione, e dunque del tutto indipendente dal cartoncino pubblicitario il quale può così essere prodotto in serie.
In tal maniera, tale copertina così configurata, svincola del tutto il produttore di cartoncini pubblicitari dal dovere ogni qualvolta personalizzare gli stessi rispetto alle richieste del cliente a cui sono destinati. In particolare il produttore di cartoncini può realizzare di volta in volta cartoncini pubblicitari normali destinati in uso all’inserimento entro la copertina in corrispondenza ad esempio della seconda e quarta tasca in questione, mentre produrrà “una tantum” banner personalizzati da inserire nella prima e terza tasca e che ivi rimarranno per tutto il tempo desiderato dal titolare dell’esercizio.
Una apposita personalizzazione del banner in questione, ad esempio anche attraverso l’uso di colori diversi o specifici scritture, può essere predisposta al fine di indicare chiaramente anche il quotidiano in esso inserito. In tal maniera, una tale soluzione semplice ed economica, e senza aggravi di costi rispetto alla tecnica nota, consente di rendere sempre riconoscibile il giornale contenuto nella copertina, qualsiasi sia la posizione in cui è predisposta.
Ulteriori vantaggi sono evincibili dalle rivendicazioni dipendenti.
In particolare la pagina anteriore e la pagina posteriore possono essere ottenute rispettivamente partendo ogni una da almeno una coppia di fogli distinti sovrapposti ed in cui, in tal caso, la nervatura centrale (10) è costituita da una fascia di connessione (22) per collegare la pagina anteriore con la pagina posteriore.
In particolare, tra le varie possibilità, la fascia di connessione può essere realizzata in almeno uno dei seguenti materiali a scelta:
− Materiale plastico;
− Pelle;
− Pelle sintetica;
Diversamente le pagine anteriore e posteriore possono essere ottenute partendo da un unico foglio ottenuto dalla sovrapposizione e saldatura dei due suddetti fogli di idonea ampiezza per contenere il quotidiano aperto e ulteriormente saldati lungo la linea di nervatura centrale.
In particolare la pagina anteriore (2) e la pagina posteriore (3) sono ottenute partendo da almeno una coppia di fogli sovrapposti di area equivalente al quotidiano aperto ed in cui la nervatura centrale è una ulteriore saldatura di connessione in modo tale da definire detta pagina anteriore e detta pagina posteriore.
Vantaggiosamente sono previsti mezzi di aggancio (28) per consentire di appendere il copri giornale ad un supporto esterno.
Vantaggiosamente è prevista ulteriormente un ulteriore foglio plastificato (29) in forma di striscia applicato a cavallo della nervatura (10), sia essa una striscia che una saldatura, e che corre per tutta la lunghezza della nervatura stessa. In tal maniera la striscia (29) definisce un canale (30) entro cui è inserita una molla (31) di lunghezza sostanzialmente equivalente al canale.
La molla mantiene in posizione ben aperta la copertina, prevedendo arricciamenti dovuti all’utilizzo della stessa nel tempo.
Vantaggiosamente i mezzi (23) per consentire di inserire e mantenere in posizione il quotidiano rispetto alla copertina sono predisposti in corrispondenza della nervatura (10) e comprendono:
− Almeno un laccetto (24) comprendente un primo ed un secondo estremo libero;
− Almeno una primo (25) ed una secondo foro (26) predisposti sostanzialmente ai due estremi della nervatura rispettivamente in maniera contrapposta;
e tale che il laccetto possa connettersi attraverso i suoi estremi liberi rispettivamente in corrispondenza del primo e del secondo foro stendendosi lungo la nervatura.
Vantaggiosamente, in accordo ad una forma realizzativa specifica dell’invenzione e a quanto già descritto, la pagina anteriore (2) e la pagina posteriore (3) sono rispettivamente simmetriche rispetto alla nervatura centrale e comprendono rispettivamente un primo (411) ed un secondo foglio (412) saldati lungo almeno i tre bordi consecutivi (15, 13, 16) in modo tale da ottenere un assieme (411’) formante una prima tasca (419’, 419’’) aperta in corrispondenza del bordo superiore (14). Un terzo foglio (412’) in forma di striscia di area complessivamente inferiore rispetto all’area dell’assieme (411’) è sovrapposto e saldato su detto assieme (411’) lungo almeno tre bordi consecutivi (17, 15, 14) in modo tale da definire detta seconda tasca (418’, 418’’) in cui il bordo (17) risulta parallelo al bordo inferiore (13) dell’assieme (411’).
Vantaggiosamente la terza striscia ha una lunghezza corrispondente tale da sovrapporsi ai bordi opposti (15) e (16) e risulta predisposta entro l’area di detto assieme (411’) in modo tale da definire rispettivamente il fondo della prima tasca (418’, 418’’) e ricoprendo sostanzialmente un’area equivalente all’intestazione del quotidiano.
Come detto, tale configurazione può dunque essere ottenuta da fogli sovrapposti di idonea ampiezza a contenere il quotidiano aperto e poi saldati centralmente, oppure da fogli di area corrispondente alla metà dell’a pagina aperta del quotidiano, in modo da ottenere due pagine della copertina indipendenti da congiungere attraverso una striscia, come descritto.
In accordo con una seconda configurazione possibile, la pagina anteriore (2) e posteriore (3) sono simmetriche e comprendono rispettivamente un solo primo (11) ed un solo secondo foglio (12) sovrapposti e saldati tra loro lungo l’intera lunghezza costituente i quattro bordi consecutivi (14, 16, 13, 15). La saldatura (17, 17’) trasversale risulta predisposta ad un’altezza tale che la prima tasca (18’) ricopra l’intestazione del giornale in modo tale che l’area di detta prima (18’) e terza tasca (18’’) risultino rispettivamente inferiori rispetto all’area di detta seconda (19’) e quarta tasca (19’’). Un intaglio longitudinale (20) corre in corrispondenza di detta prima e terza tasca lungo la saldatura (16’) parallela alla nervatura centrale realizzando rispettivamente in detta prima e terza tasca un’apertura di inserimento per un banner (8) ed in cui è ulteriormente previsto un intaglio trasversale (21) che corre parallelamente a detta prima e seconda saldatura trasversale (13’, 14’) in modo tale da definire un’apertura di inserimento per cartoncini pubblicitari (9) rispettivamente in detta seconda e quarta tasca.
Anche questa configurazione, naturalmente, può essere ottenuta attraverso la saldatura centrale o la fascia di connessione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente copertina pubblicitaria copri giornale, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
− le figure dalla 1 alla 5 mostrano una copertina copri giornale in accordo alla presente invenzione.
− La figura 6 mostra una fase di sovrapposizione di due fogli trasparenti per l’ottenimento della copertina;
− Le figure dalla 7 alla 9 mostrano la realizzazione di una pagina anteriore o posteriore della copertina in accordo alla presente invenzione ed entro cui sono inseriti un banner ed un cartoncino pubblicitario;
− La figura 10 mostra un dettaglio dei mezzi per fissare il giornale alla copertina;
− La figura 11 mostra una vista di una copertina in accordo ad una seconda forma realizzativa in cui la copertina è ricavata da due soli fogli sovrapposti e di area tale da coprire l’intero giornale;
− Le figure dalla 12 alla 18 descrivono una terza possibile forma realizzativa.
Descrizione di una forma realizzativa preferita Nelle figure allegate è dunque descritta una copertina copri giornale in accordo alla presente invenzione.
Generalmente parlando, ad esempio riferendosi anche a figura 1, una copertina copri giornale (1; 201; 301; 401) del tipo pubblicitaria in accordo alla presente invenzione comprende una pagina anteriore 2 ed una pagina posteriore 3 entrambi realizzate in materiale del tipo plastico trasparente, quali ad esempio il PVC. La pagina anteriore e la pagina posteriore risultano accoppiate tra loro lungo una nervatura centrale 10 che funge da linea di chiusura e apertura a portafoglio della copertina stessa, esattamente come le pagine di un libro o giornale. In tal maniera la copertina può essere tranquillamente aperta come mostrato in figura 1 o 2 in modo da potervi accoppiare il quotidiano al suo interno oppure essere richiusa come riportato in figura 5.
Entrando maggiormente nel dettaglio descrittivo della presente invenzione, la figura 6 mostra schematicamente il concetto base di realizzazione di tale copertina.
In accordo con una prima forma realizzativa dell’invenzione particolarmente semplice, la pagina anteriore 2 e la pagina posteriore 3 possono essere realizzate indipendentemente. In tal senso, sempre come riportato in figura 6, la sovrapposizione di un primo foglio 11 trasparente del tipo plastificato viene sovrapposto ad un secondo foglio 12, gemello del primo, per poi essere collegati lungo l’intera lunghezza dei bordi 13, 14, 15, 16. Il collegamento può essere effettuato in vari modi, ad esempio incollaggio, anche se la soluzione di saldatura è preferibile, dato che tali materiali plastici risultano particolarmente idonei allo scopo. In tal maniera si ottiene una pagina (indifferentemente quella che poi sarà la anteriore o posteriore a copertina completata) in forma di busta chiusa. Come poi mostrato in figura 7, le saldature equivalenti 13’, 14’, 15’ e 16’ lungo i bordi sono completate da una saldatura trasversale 17 o 17’, in modo tale da suddividere la busta in una prima 18 ed in una seconda parte 19. Sempre come mostrato in figura 7, un taglio 20 di apertura sia in corrispondenza della parte 18 che un intaglio 21 della parte 19 della busta crea un accesso alle medesime definendo così di fatto una prima 18 ed una seconda tasca 19.
E’ naturalmente evidente come, in maniera non assolutamente limitativa, il taglio possa essere effettuato in svariate maniera e senza per questo allontanarsi dal presente concetto inventivo.
Ad esempio la figura 7 mostra un primo taglio 20 longitudinale che corre sostanzialmente parallelamente e a ridosso del bordo di saldatura 16’ limitatamente però, naturalmente, alla sola altezza della tasca 18, ovvero dalla saldatura 14’ alla saldatura trasversale 17. La tasca 19 prevede invece un taglio 21 trasversale che corre in maniera sostanzialmente parallela alla saldatura trasversale 17 a partire dal bordo di saldatura 15’ sino al bordo di saldatura opposta 16’. Sempre la figura 7 mostra poi una soluzione in cui tali tagli sono effettuati entrambi sullo stesso foglio 11 o 12 che generano la pagina 2 o 3 a seguito dell’accoppiamento.
E’ dunque evidente da quanto detto come le combinazioni di tagli possono essere svariate, sia nella forma che nel posizionamento. Ad esempio per ogni pagina 2 e 3 i due tagli possono essere predisposti uno sul foglio 11 e l’altro sul foglio 12. Inoltre non necessariamente il taglio della tasca 18 deve essere longitudinale, ma bensì anche trasversale e predisposto sia dalla parte della saldatura 14’ come anche dalla parte della saldatura 17. Persino una parziale asportazione della saldatura 16’ per l’altezza equivalente della tasca 18 può agevolmente sostituire l’intaglio 20 descritto sia longitudinalmente che trasversalmente. Anche il taglio 21 può ugualmente essere longitudinale oltre che trasversale e predisposto sia dalla parte della saldatura 16’ come anche dalla parte della saldatura 15’. Inoltre gli attuali tagli 20 e 21 così come mostrati in figura 7 possono pure essere predisposti in posizione opposta rispetto a quanto raffigurato, ovvero a ridosso della saldatura 15’ per quel che riguarda il taglio 20 e a ridosso della saldatura 13’ per quel che riguarda il taglio 21.
Continuando nella descrizione, la figura 7 mostra dunque una saldatura trasversale 17 predisposta in modo tale che la tasca 18 sia convenientemente più piccola in estensione di area rispetto alla tasca 19. In tal maniera, come mostrato in figura 8, un “banner” 8, ovvero una apposita striscia ad esempio in cartoncino, o materiale flessibile e stampabile in genere, può essere introdotto entro la tasca 18. Il banner può riportare indicazioni specifiche su richiesta del titolare dell’esercizio che adotta tale copri giornale. La tasca 19, attraverso la sua apertura 21, consente invece l’inserimento di un cartoncino 9 o materiale flessibile stampabile riportante loghi pubblicitari ed indipendente dal banner, come mostrato in figura 9.
In accordo sempre a questa prima configurazione preferita dell’invenzione, la figura 10 mostra una soluzione di realizzazione della nervatura centrale 10 che consente di accoppiare due pagine, ottenendo così la pagina anteriore 2 e posteriore 3 di figura 1 della copertina. Questa comprende una striscia flessibile 22 realizzabile in svariate tipologie di materiale. Ad esempio una striscia 22 in pelle conferisce al prodotto finale copertina un valore aggiunto estetico. Altre soluzioni possono adottare strisce in finta pelle o materiali plastici in genere. La striscia serve da supporto per appositi mezzi 23 che consentono di predisporre opportunamente il giornale nella copertina come ad esempio mostrato in figura 3. A tal scopo un semplice filo 24, preferibilmente ma non necessariamente di tipo elastico, viene agganciato attraverso i suoi estremi a dei fori appositamente ricavati sulla striscia. In tal senso, come sempre mostrato in figura 10, una prima coppia di fori 25 ed una seconda coppia di fori 26 possono essere predisposti in maniera contrapposta su una linea di giunzione su cui si distende il filo. In accordo a tale soluzione, i due estremi del filo ad anello vengono rispettivamente passati entro le due coppie di fori e bloccati attraverso un gancetto 27.
La successiva giunzione, ad esempio per saldatura, delle due pagine 2 e 3 alla striscia consente di realizzare la copertina finale di figura 1.
In uso, dunque, entro la copertina vengono inseriti i banner e i loghi pubblicitari entro le tasche relative alla pagina anteriore 2 e posteriore 3. A tal scopo la figura 2 mostra la copertina aperta dalla parte in cui si inserisce il giornale 9’. In tal senso si evidenzia il laccetto 24 e i banner 8 e cartoncini pubblicitari 9 predisposti nelle relative tasche. In particolare per comodità si definisce una prima 18’ ed una seconda tasca 19’ relativamente alla pagina anteriore 2 ed una terza 18’’ ed una quarta tasca 19’’ relativamente alla pagina posteriore 3. La figura 3 mostra l’aspetto della copertina con il giornale 9’ inserito all’interno. La figura evidenzia come, per un accoppiamento appropriato, la nervatura centrale del giornale aperto sulla pagina di mezzo deve essere predisposta sotto il laccetto in modo tale che risulti compresa tra laccetto e fascia. In tal maniera è possibile sfogliare comodamente il quotidiano. La figura 4 mostra a scopo di chiarezza il giornale richiuso in modo da evidenziare la pagina anteriore 2 con banner e cartoncino di loghi in vista. La figura 5 mostra la copertina richiusa con all’interno il giornale dalla parte della pagina anteriore. In tal senso è come se la copertina poggiasse su un tavolo dalla parte della faccia posteriore 3. E’ evidente dalle figure come tale configurazione preferita preveda dunque che la pagina anteriore e posteriore siano realizzate simmetriche. Inoltre sempre nella configurazione preferita si evidenzia come le tasche consentano l’inserimento per ogni tasca di due cartoncini e due banner identici e posizionati in maniera contrapposta, oppure di un solo cartoncino e un solo banner per tasca ma stampato su entrambe le facce. Tale soluzione svincola dunque il cartoncino con la pubblicità dalla personalizzazione del banner.
Una seconda possibile configurazione realizzativa dell’invenzione è schematizzata in figura 11. Fermo restando quanto già descritto inerentemente alla prima configurazione, questa copertina copri giornale 201 si differenzia dalla precedente descritta esclusivamente per il fatto di essere realizzata dalla sovrapposizione di un primo 11 ed un secondo foglio 12, come da figura 6, ma di area equivalente a quella della copertina finale, ovvero un’area leggermente maggiore al giornale aperto che dovrà contenere. In tal senso la striscia 22 viene sostituita da una saldatura longitudinale 222 in modo da realizzare la nervatura centrale 10 di simmetria e rotazione della pagina anteriore e posteriore. Fatta dunque eccezione per la nervatura centrale, gli altri aspetti tecnici descritti nella prima configurazione sono identicamente presenti anche in questa seconda configurazione.
Una terza configurazione realizzativa è descritta dalle figure dalla 12 alla 18. In tal senso la copertina finale 301 viene ottenuta come di seguito descritto.
Un primo foglio trasparente 311 viene sovrapposto e saldato ad un secondo foglio sottostante 312, come già descritto. La saldatura avviene lungo i bordi interamente e trasversalmente in modo da ottenere due tasche 318 e 319 relative all’assieme 311’ (vedi figura 12 e 13). Come da figura 14 e 15, un terzo foglio 312’ di area equivalente all’assieme 311’ viene ulteriormente sovrapposto all’assieme stesso e saldato lungo i bordi interamente in modo da ottenere un unico foglio contenente complessivamente tre tasche.
Se si è scelta una soluzione realizzativa in cui il foglio di figura 15 ha una area equivalente a quella del quotidiano aperto. In tal senso, allora, attraverso la solita saldatura simmetrica 322 di figura 16 si ottiene una copertina in accordo a quanto descritto nella seconda configurazione ma contenente tre tasche invece di due. In alternativa, la stessa tecnica realizzativa può produrre distintamente una pagina anteriore 2 ed una pagina posteriore 3 di una copertina, dunque realizzate indipendentemente l’una dall’altra in accordo a quanto descritto nella prima configurazione ma contenenti tre tasche ciascuna invece che due e successivamente giuntate attraverso la fascia ad esempio in pelle.
Come detto e mostrato in figura 17 e 18, il vantaggio però di tale soluzione consiste nel fatto che ogni pagina 2 e 3 ottenuta (indifferentemente la anteriore e la posteriore) comprende tre tasche. In particolare una prima tasca è definita dal foglio 312’ sovrapposto all’assieme 311’ e tale da consentire l’inserimento di un cartoncino pubblicitario (compreso dunque tra foglio 312’ e assieme 311’) di area coincidente con l’intera area del foglio 312’ o dell’assieme 311’, coprendo così da una parte la tasca banner. Le altre due tasche sono invece quelle normalmente ottenute nell’assieme 311’ tramite la sovrapposizione e saldatura dei due fogli.
In accordo a tale soluzione, vedi figura 7, è dunque possibile ad oscurare il banner predisposto nella facciata della pagina anteriore e posteriore rivolto verso il giornale quando la copertina è chiusa e consentendo così l’utilizzo di un cartoncino più ampio e che riporta più loghi pubblicitari. Le facciate esterne avranno invece il solito aspetto descritto nelle configurazioni precedenti, ovvero banner a vista e cartoncino.
Una quarta ulteriore configurazione descrittiva risulta particolarmente vantaggiosa in quanto ottiene lo stesso risultato di tale terza configurazione, ma con una copertina strutturalmente più semplice. Tale configurazione è rappresentata dalle figure dalla 19 alla 23. Anche in questo caso la configurazione descritta prevede la sovrapposizione di tre fogli. In tal caso, però, un primo 411 ed un secondo foglio 412 sono normalmente saldati lungo solo tre bordi consecutivi (15, 13, 16) in modo tale da ottenere un foglio 411’ costituente un assieme 411’ che genera una prima tasca 419 aperta in corrispondenza del bordo superiore 14 (vedi figura 20). Successivamente, vedi figura 21, un terzo foglio 412’, in forma di striscia, viene sovrapposto all’assieme 411’ e saldato lungo quattro bordi consecutivi (17, 15, 14, 16), come mostrato in figura 22 realizzando una tasca 418 sovrapposta alla tasca 419.
Opportuni intagli come già descritti o parziali asportazioni di saldatura realizzano l’accesso alle tasche. In tal maniera si è dunque ottenuto attraverso la sovrapposizione dei tre fogli una pagina contenente due sole tasche 418 e 419, di cui però la 418 sovrapposta ad una parte della 419. Come già detto, partendo da fogli di ampiezza tale da coprire il giornale aperto interamente, una saldatura crea un dorso definendo la pagina anteriore e posteriore. Diversamente, due pagine indipendenti possono poi essere realizzate come descritto e poi saldate lungo una striscia di connessione.
La figura 23 chiarisce la funzionalità di tale configurazione inerentemente la rappresentazione di una sola pagina della copertina per semplicità. In uso la pagina così ottenuta, indifferentemente l’anteriore e la posteriore, sono rispettivamente provviste di una tasca 418’ e 418’’ (a seconda se pagina anteriore o posteriore in accordo alla numerazione utilizzata) destinata a contenere il banner e rispettivamente sovrapposte alle tasche 419’ e 419’’. In tal maniera, entro la tasca 419’, può essere inserito un cartoncino stampato su entrambe le facce di cui quella frontale contenente una striscia priva di loghi perché destinata ad essere coperta dal banner inserito sulla tasca sovrapposta 418’. La faccia opposta del cartoncino è invece interamente stampata. Il risultato finale sarà quello rappresentato in figura 17 e 18, dunque identico a quanto descritto per la terza configurazione, sebbene si siano ottenute due sole tasche dalla sovrapposizione di tre fogli.
In tutte le configurazioni descritte è inoltre possibile integrare dei mezzi di aggancio 28 per consentire di appendere il copri giornale in parete o ad appositi appendini esterni. Allo scopo può ad esempio essere utilizzato un semplice anello 28, connesso ad un foro ricavato sul copri giornale (vedi figura 24).
Infine in tutte le configurazioni descritte (vedi figure dalla 25 alla 27), è possibile saldare ulteriormente a cavallo della nervatura un ulteriore foglio plastificato 29 in forma di striscia e che corre per tutta la lunghezza della nervatura, in modo tale da ottenere un canale 30 entro cui inserire una piccola molla 31 di lunghezza equivalente al canale. In tal maniera la molla mantiene sempre opportunamente in tensione la nervatura del copri giornale, in modo tale che questo si mantenga ben aperto. La suddetta striscia può indifferentemente essere saldata al di sopra della striscia 22 come da figura 26 o al di sotto come da figura 27. Nel primo caso la cordicella 24 passerà al di sopra del foglio plastificato 29 mentre nell’altro caso passerà sopra la striscia 22.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una copertina copri giornale (1; 201; 301; 401) del tipo pubblicitaria comprendente una pagina anteriore (2) ed una pagina posteriore (3) in materiale trasparente reciprocamente voltabili loro lungo una nervatura centrale (10) che consente l’apertura/chiusura a portafoglio della copertina ed in cui sono ulteriormente previsti mezzi (23) per consentire di inserire e mantenere in posizione il quotidiano rispetto alla copertina e caratterizzato dal fatto che detta pagina anteriore (2) e detta pagina posteriore (3) comprendono rispettivamente almeno un primo ed un secondo foglio in materiale plastico trasparente sovrapposti e congiunti tra loro in una maniera tale da definire in corrispondenza di detta pagina anteriore (2) almeno una prima (18’; 318’; 418’) ed una seconda tasca (19’; 319’; 419’) ed in corrispondenza di detta pagina posteriore (3) almeno una terza (18’’; 318’’; 418’’) ed una quarta tasca (19’’; 319’’; 419’’).
  2. 2. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 1, in cui detta pagina anteriore e detta pagina posteriore sono ottenute rispettivamente ogni una da almeno una coppia di fogli distinti sovrapposti ed in cui detta nervatura centrale (10) è una fascia di connessione (22) per collegare detta pagina anteriore a detta pagina posteriore.
  3. 3. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 2, in cui detta fascia di connessione può essere realizzata in almeno uno dei seguenti materiali a scelta: − Materiale plastico; − Pelle; − Pelle sintetica;
  4. 4. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 1, in cui detta pagina anteriore (2) e detta pagina posteriore (3) sono ottenute da almeno una coppia di fogli sovrapposti di area equivalente al quotidiano aperto ed in cui la nervatura centrale è una ulteriore saldatura di connessione in modo tale da definire detta pagina anteriore e detta pagina posteriore.
  5. 5. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi di aggancio (28) per consentire di appendere detto copri giornale ad un supporto esterno.
  6. 6. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 1, in cui è prevista un ulteriore foglio plastificato (29) in forma di striscia applicato a cavallo di detta nervatura (10) e che corre per tutta la lunghezza della nervatura, detta striscia (29) definendo un canale (30) entro cui è inserita una molla (31) di lunghezza sostanzialmente equivalente al canale.
  7. 7. Una copertina copri giornale, secondo rivendicazione 1, in cui detti mezzi (23) per consentire di inserire e mantenere in posizione il quotidiano rispetto alla copertina sono predisposti in corrispondenza della nervatura (10) e comprendono: − Almeno un laccetto (24) comprendente un primo ed un secondo estremo libero; − Almeno una primo (25) ed una secondo foro (26) predisposti sostanzialmente ai due estremi della nervatura rispettivamente in maniera contrapposta; e tale che detto laccetto possa connettersi attraverso i suoi estremi liberi rispettivamente in corrispondenza di detto primo e detto secondo foro stendendosi lungo la nervatura.
  8. 8. Una copertina copri giornale (401), secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 7, in cui detta pagina anteriore (2) e detta pagina posteriore (3) sono rispettivamente simmetriche rispetto a detta nervatura centrale (10) e comprendono rispettivamente un primo (411) ed un secondo foglio (412) saldati lungo almeno i tre bordi consecutivi (15, 13, 16) in modo tale da ottenere un assieme (411’) formante una prima tasca (419’, 419’’) aperta in corrispondenza del bordo superiore (14) ed in cui un terzo foglio (412’) in forma di striscia di area complessiva inferiore rispetto all’area di detto assieme (411’) è sovrapposto e saldato su detto assieme (411’) lungo almeno tre bordi consecutivi (17, 15, 14) in modo tale da definire detta seconda tasca (418’, 418’’) ed in cui detto bordo (17) è parallelo al bordo inferiore (13) dell’assieme (411’).
  9. 9. Una copertina copri giornale (401), secondo rivendicazione 9, in cui detta terza striscia ha una lunghezza tale da sovrapporsi ai bordi opposti (15) e (16) e risulta predisposta entro l’area di detto assieme (411’) in modo tale da definire rispettivamente il fondo di prima tasca (418’, 418’’) ricoprendo sostanzialmente un’area equivalente all’intestazione del quotidiano.
  10. 10. Una copertina copri giornale (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 7, in cui detta pagina anteriore (2) e posteriore (3) sono simmetriche e comprendono rispettivamente un solo primo (11) ed un solo secondo foglio (12) sovrapposti e saldati tra loro lungo l’intera lunghezza costituente i quattro bordi consecutivi (14, 16, 13, 15), detta saldatura (17, 17’) trasversale essendo predisposta ad un’altezza tale che la prima tasca (18’) ricopra l’intestazione del giornale e tale che l’area di detta prima (18’) e terza tasca (18’’) risulti rispettivamente inferiore all’area di detta seconda (19’) e quarta tasca (19’’), ed in cui è previsto un intaglio longitudinale (20) che corre in corrispondenza di detta prima e terza tasca lungo la saldatura (16’) parallela alla nervatura centrale realizzando rispettivamente in detta prima e terza tasca un’apertura di inserimento per un banner (8) ed in cui è ulteriormente previsto un intaglio trasversale (21) che corre parallelamente a detta prima e seconda saldatura trasversale (13’, 14’) in modo tale da definire un’apertura di inserimento per cartoncini pubblicitari (9) rispettivamente in detta seconda e quarta tasca.
IT000102A 2009-08-06 2009-08-06 Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato. ITPI20090102A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000102A ITPI20090102A1 (it) 2009-08-06 2009-08-06 Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000102A ITPI20090102A1 (it) 2009-08-06 2009-08-06 Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20090102A1 true ITPI20090102A1 (it) 2011-02-07

Family

ID=42101429

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000102A ITPI20090102A1 (it) 2009-08-06 2009-08-06 Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20090102A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2925705A1 (de) * 1978-06-30 1980-01-10 Europlan Ab Albumblatt
DE8407489U1 (de) * 1984-03-12 1984-06-20 Zielinski, Volker, 8500 Nürnberg Schutzdeckel für Druckerzeugnisse
US6367842B1 (en) * 1999-06-15 2002-04-09 Avery Dennison Corporation Binder with reclosable outer transparent window
CA2483087A1 (fr) * 2004-10-28 2006-04-28 Pierre Marot Couverture pour materiel de lecture

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2925705A1 (de) * 1978-06-30 1980-01-10 Europlan Ab Albumblatt
DE8407489U1 (de) * 1984-03-12 1984-06-20 Zielinski, Volker, 8500 Nürnberg Schutzdeckel für Druckerzeugnisse
US6367842B1 (en) * 1999-06-15 2002-04-09 Avery Dennison Corporation Binder with reclosable outer transparent window
CA2483087A1 (fr) * 2004-10-28 2006-04-28 Pierre Marot Couverture pour materiel de lecture

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060000127A1 (en) Pocket card
US20110088294A1 (en) Greeting card and greeting card display frame arrangements
ITBO20000576A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo
ITPI20090102A1 (it) Copertina copri giornale pubblicitaria con banner personalizzato.
JP6341408B2 (ja) 楽譜用ファイル
US9694925B1 (en) Method and system for fastening a communication message to an article
US20070036609A1 (en) Page protector
US9669646B2 (en) Gift card and paper crafting kit
KR200230374Y1 (ko) 앨범
JP2009096531A (ja) 包装用袋とその製造方法
JP3193952U (ja) 物品等の収容ケース
JP3135780U (ja) ブックカバー
JP3865389B2 (ja)
JP4547716B2 (ja) パウチ装着具
KR200357928Y1 (ko) 광고용 책 커버
US20090313871A1 (en) Multi-point attaching product hang tag
FR2643613A1 (fr) Coffret pour ranger notamment des photographies dont le couvercle fait office de support pour des affichettes
JP3142446U (ja) 飾り付け具およびこれが適用された包装袋
JP3106704U (ja) 商品収納用袋
ITTO20060129U1 (it) Set in cartone o simile materiale comprendente un elemento sagomato provvisto di mezzi elastici per far passare detto elemento sagomato da una prima configurazione piana ad una seconda configurazione tridimensionale.
ITCZ20030003U1 (it) Supporto per calendari da tavolo in materiale misto trasparente/opaco
JP3115687U (ja) 包装お供え餅
JP4453931B1 (ja) 簡易テーブル
JPH10222067A (ja) メニューブック
JP3136911U (ja) 据え立て可能な額縁