ITPI20090045A1 - Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione - Google Patents

Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione Download PDF

Info

Publication number
ITPI20090045A1
ITPI20090045A1 IT000045A ITPI20090045A ITPI20090045A1 IT PI20090045 A1 ITPI20090045 A1 IT PI20090045A1 IT 000045 A IT000045 A IT 000045A IT PI20090045 A ITPI20090045 A IT PI20090045A IT PI20090045 A1 ITPI20090045 A1 IT PI20090045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
corrosion resistance
pipes
tube
double corrosion
Prior art date
Application number
IT000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Pantani
Original Assignee
Pantani Divisione Tubi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pantani Divisione Tubi Srl filed Critical Pantani Divisione Tubi Srl
Priority to ITPI2009A000045A priority Critical patent/IT1393850B1/it
Publication of ITPI20090045A1 publication Critical patent/ITPI20090045A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393850B1 publication Critical patent/IT1393850B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D39/00Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders
    • B21D39/04Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders of tubes with tubes; of tubes with rods
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21CMANUFACTURE OF METAL SHEETS, WIRE, RODS, TUBES OR PROFILES, OTHERWISE THAN BY ROLLING; AUXILIARY OPERATIONS USED IN CONNECTION WITH METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL
    • B21C37/00Manufacture of metal sheets, bars, wire, tubes or like semi-manufactured products, not otherwise provided for; Manufacture of tubes of special shape
    • B21C37/06Manufacture of metal sheets, bars, wire, tubes or like semi-manufactured products, not otherwise provided for; Manufacture of tubes of special shape of tubes or metal hoses; Combined procedures for making tubes, e.g. for making multi-wall tubes
    • B21C37/15Making tubes of special shape; Making tube fittings
    • B21C37/154Making multi-wall tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D26/00Shaping without cutting otherwise than using rigid devices or tools or yieldable or resilient pads, i.e. applying fluid pressure or magnetic forces
    • B21D26/02Shaping without cutting otherwise than using rigid devices or tools or yieldable or resilient pads, i.e. applying fluid pressure or magnetic forces by applying fluid pressure
    • B21D26/033Deforming tubular bodies
    • B21D26/051Deforming double-walled bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D39/00Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders
    • B21D39/08Tube expanders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)

Description

TITOLO
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione"
DESCRIZIONE
Campo dell’ invenzione
La presente invenzione riguarda il settore dei tubi a doppia resistenza alla corrosione, ovvero tubi realizzati attraverso l'unione di due tubi di materiale diverso, inseriti l'uno dentro l'altro in maniera telescopica, in modo da ottenere, attraverso uno speciale procedimento a pressione, un unico tubo avente le caratteristiche specifiche dei due tubi accoppiati.
Stato della tecnica
L'uso dei tubi a doppia resistenza alla corrosione à ̈ abbastanza comune; essi vengono utilizzati in molti settori dal chimico al petrolchimico, dove si utilizzano sostanze corrosive che molte volte possono avere caratteristiche diverse internamente ed esternamente al tubo.
La presente invenzione riguarda una speciale macchina progettata per realizzare questi tubi e il metodo per realizzarli.
Breve descrizione delle figure
Le Figg. 1A e 1B mostrano rispettivamente un tubo a doppia resistenza alla corrosione, assemblato in sezione e con in evidenzia le guarnizioni speciali per alta pressione.
La Fig. 2 mostra la macchina con in evidenzia le teste di presa e uno dei sistemi di bloccaggio pneumatico lungo il tubo in lavorazione,
Le Figg. 3 A e 3B mostrano la macchina composta con i suoi elementi modulari e un dettagho del gruppo della testa di presa mobile.
Le Figg. 4 mostra il supporto di bloccaggio pneumatico del tubo, azionato da pistoni pneumatici, fissati al telaio tramite morsetti meccanici che hanno la possibibtà di doppia regolazione del supporto di bloccaggio, sia in senso verticale che orizzontale.
La Fig. 5 mostra la ganascia del sistema di bloccaggio pneumatico, con sezione a “V†e la parte fissa di essa con sezione a semicerchio con ingresso smussato di un certo angolo a).
La Fig. 6 mostra dettaglio del telaio modulare dotato di ruote girevoli atte a spostare agevolmente tutta la struttura e le vasche di raccolta del liquido poste sotto alle due teste di presa.
La Fig. 7 mostra la modularità del quadro comandi, fissato su di un supporto con ruote e collegato alla macchina con tubi idraulici e cavi elettrici di adeguata lunghezza.
La Fig. 8 mostra una sezione della testa di presa e un dettaglio delle ganasce di bloccaggio idraulico in cui si evidenzia il foro che funge da ingresso sia per i liquidi emulsionati, che per l'aria compressa.
La Fig. 9 mostra la conicità del pistone idraulico e il canale a sezione inclinata che, a parità di pressione, permette di incrementare i valori della forza necessaria in fase di rilascio delle ganasce.
La Fig. 10 mostra la guarnizione a labbro all’interno dell’inserto ad alta pressione.
La Fig. 1 1 mostra un dettaglio della testa di presa in cui si evidenzia l’inserto comune, l’inserto modulare ad alta pressione e l'inserto riduzione calibrato con una determinata inclinazione (f).
Sintesi dell’invenzione
La presente invenzione riguarda una macchina pensata per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, ovvero tubi di materiali diversi inseriti uno dentro l'altro per formarne uno nuovo con caratteristiche di entrambi i materiali dei due tubi iniziali.
Il procedimento prevede che due tubi, di diverso materiale, vengano inseriti uno dentro l'altro, lasciando che il tubo interno fuoriesca di circa 20 cm da quello esterno le cui estremità vengono debitamente arrotondate per evitare che lo spigolo dovuto al taglo vada a ferire la guarnizione di alta pressione al momento dell’ inserimento. Le due estremità del tubo così assemblato vengono inserite all’ interno delle due teste di presa della macchina, una fissa e una mobile e bloccati - assialmente e radialmente - attraverso ganasce idrauliche e pistoni pneumatici.
Quindi viene immesso un liquido ad alta pressione che deforma il tubo interno per un periodo di tempo predeterminato dall’operatore, che rende il tubo interno solidale a quello esterno.
Dopo questo passaggio viene tolta la pressione e liberato il tubo dalle teste di presa della macchina.
Descrizione dettagliata del'invenzione
Il tubo (10) in materiale A viene inserito all'interno del tubo (11) in materiale B, di modo che il tubo (10) interno rimanga più lungo rispetto al tubo esterno (11) di circa 20 cm.
I due tubi (10) e (11) vengono inseriti uno dentro l'altro in maniera manuale, quindi la coppia di tubi, cosi assemblata (15), viene inserita all’ interno della macchina (14).
Preventivamente all’ inserimento del tubo (15) nelle teste di presa (16) (17) le estremità del tubo interno (10) vengono pulite dalle bave del taglio della sega con idonei utensili e raggiate per favorire l'ingresso nelle teste di presa (16) (17) e evitare di ferire la guarnizione di alta pressione (13).
Una estremità del tubo (15) viene inserita dentro alla testa di presa mobile (17) della macchina, mentre l'altra estremità del tubo viene inserita dentro alla testa di presa fissa (16) della macchina.
Le due teste di presa (16) (17) hanno la caratteristica di essere una fissa (16) e una mobile (17), questa che consente all’operatore di costringere il tubo (15) in maniera assiale attraverso un avanzamento di tipo idraulico della testa di presa mobile (17).
Una volta inserito il tubo (15) assemblato all’ interno delle due teste di presa (16) (17), il tubo (15) viene fissato in maniera assiale attraverso delle ganasce (18) idraubche, realizzate in acciaio.
Il tubo (15) viene poi bloccato in maniera radiale anche attraverso uno speciale sistema di bloccaggio (19) pneumatico, posto esternamene rispetto alle teste (16) (17) di presa della macchina (14) .
Una speciale guarnizione (13) per alte pressioni, posta sulla parte di tubo (LO) interno, che fuoriesce dal tubo (11) esterno, evita fuoriuscite del liquido immesso nel tubo (10) interno per la sua deformazione.
Dopo aver inserito il tubo (15) nei modi sopra descritti e averlo bloccato radialmente con le ganasce (18) idrauliche e con il sistema (19) di bloccaggio pneumatico, si riempie il tubo (15) con uno speciale liquido che può essere, ad esempio, acqua emulsionata con una certa quantità di olio emulsionabile, e si avvia la pompa di pressione (20), che manda in pressione il liquido stesso (ad una pressione predefinita dell'utente), in modo da far deformare il tubo (10) interno a freddo in direzione radiale, fino a renderlo perfettamente solidale al tubo esterno (11).
Il quadro di avviamento (21) della macchina (14) presenta opportuni meccanismi di tipo elettrico per la sicurezza dell’impianto e degli operatori, che impediscono alla pompa di riempimento (22) del liquido di partire e riempire il circuito, e conseguentemente di mettere in pressione rimpianto, qualora i bloccaggi idraulici delle teste di presa (16) (17) non siano arrivati a chiusura stabilizzata.
Quando i bloccaggi idraulici delle teste di presa (16) (17) arrivano a pressione stabilizzata, il circuito inizia a riempirsi cosi come il tubo (15), e successivamente à ̈ possibile avviare la pompa (20) di alta pressione.
Dopo un tempo prestabilito, la pressione del liquido emulsionato viene tolta, la pressione idraulica delle teste di presa (16) (17) annullata, il liquido emulsionato estratto e convogliato in vasche di raccolta (37) (38) e da qui nell’apposito serbatoio (23) di pescaggio delle pompe, costituendo il tutto un circuito chiuso. A questo punto il tubo(15) viene liberato dai sistemi di bloccaggio pneumatico (19)e dalle teste di presa (16) (17)della macchina (14).
La macchina (14) à ̈ composta di elementi modulari A-B-C che consentono, tra l'altro, di realizzare tubi (15) di qualsiasi lunghezza, semplicemente aggiungendo o togliendo i moduli A-BC; inoltre questa modularità degli elementi A-B-C della
struttura favorisce la massima flessibilità nell’ ottimizzare
gli spazi di lavoro e di stoccaggio della macchina (14) stessa.
Anche i telai che sorreggono la macchina possono essere a loro volta assemblati, potendo ogni singolo modulo essere aggiunto o tolto semplicemente per mezzo di semplici giunti meccanici.
Il gruppo che compone la testa di presa fissa (16) Ã ̈ reso
solidale al telaio A per mezzo di giunti meccanici, il gruppo testa di presa mobile (17) Ã ̈ reso solidale alla macchina (14) per mezzo di morsetti (24) che permettono il posizionamento e la registrazione della testa (17) in qualsiasi posizione lungo l'asse longitudinale della macchina (14).
La componentistica idraulica e quella pneumatica à ̈ stata pensata per essere installata con giunti e raccordi che
agevolano le operazioni di assemblaggio dei vari moduli A-B-C in funzione del tipo di modulo che sia necessario.
Per aumentare il bloccaggio del tubo (15) in direzione radiale durante il periodo di prova ad alta pressione e per eliminare movimenti indesiderati del tubo (15) che possano compromettere la buona riuscita del lavoro di deformazione del tubo (15) stesso, sono stati inseriti ulteriori speciali supporti di bloccaggio (19) pneumatici.
Detti supporti di bloccaggio (19) sono fissati al telaio A-B-C della macchina (14) mediante morsetti (25) meccanici e possono essere posizionati in qualsiasi posizione della macchina (14) e nel passo desiderato.
Tutto il sistema sopra descritto permette di creare una base di appoggio per il tubo (15) che consente di registrarne l'altezza rispetto alle due teste di presa (16) (17), in modo che l'asse del tubo (15) sia perfettamente allineato con gli assi delle teste (16) (17) di presa.
Il supporto di bloccaggio pneumatico (19) su cui à ̈ fissato il pistone (26) pneumatico ha una doppia regolazione a morsetto meccanico, sia in senso verticale - per permettere il giusto allineamento dell’asse Y del tubo (15) sul piano verticale -, sia in senso orizzontale, per l'allineamento dell'asse X del tubo (15) sul piano orizzontale.
Il bloccaggio del tubo (15) Ã ̈ garantito da una speciale ganascia (27) in nylon, azionata da uno speciale pistone pneumatico. La ganascia (27) ha una sezione a forma di ÎŽ" a 90°, che permette il perfetto bloccaggio del tubo (15) indipendentemente dal suo diametro.
Il pistone (26) pneumatico comprime il tubo (15) contro una parte fissa (28), solidale rispetto al supporto di bloccaggio (19), parte fissa (28) che ha un profilo a sezione di semicerchio con ingresso smussato di un certo angolo a).
La macchina (14) à ̈ stata pensata per essere realizzata con telai A-B-C supportati da opportune ruote girevoli (29) che, unitamente al concetto di modularità sopra detto, facilitano notevolmente la movimentazione della macchina (14) nelle aree di lavoro e Γ immagazzinamento della stessa.
Il quadro comandi (21) della macchina (14), con il quale si compiono le principali operazioni descritte, à ̈ montato su idoneo contenitore anch’esso supportato da un telaio con ruote, e quindi completamente indipendente dalla macchina (14), cui à ̈ collegato per mezzo dei necessari tubi idraulici e cavi elettrici di lunghezza opportuna a favorire il migliore posizionamento dell'operatore rispetto alla macchina (14).
Il bloccaggio delle estremità del tubo (11) esterno nelle teste di presa della macchina (16) (17), viene realizzato con tre ganasce (18) coniche, la cui misura in lunghezza à ̈ pari, in tolleranza, alla lunghezza della camera in cui alloggiano, in modo da non permettere nessuna traslazione assiale delle stesse; se ci fosse una traslazione infatti ciò provocherebbe una riduzione della forza di bloccaggio del tubo (15), nonché vari possibili strisciamenti sul tubo (15), con conseguenti danni allo stesso.
Inoltre il diametro delle ganasce (18) coniche à ̈ in tolleranza sul tubo esterno (11) come anche il cono (30) di ingresso costituendo così una guida al tubo (15) stesso e facilitandone Γ ingresso.
Questa disposizione permette inoltre un accostamento del tubo interno (10) verso la guarnizione di alta pressione (13) posizionata nella relativa sede dell’inserto (31) ad alta pressione, senza rovinarla.
Le ganasce idrauliche di bloccaggio (18) del tubo (15) sono realizzate con speciali materiali e disegnate con opportuni accorgimenti in modo che le forze di bloccaggio non vadano a rovinare o segnare il tubo esterno (11).
Le estremità delle ganasce idrauliche (18) di bloccaggio del tubo (15) sono state pensate arrotondate, in modo da garantire che il tubo (15) possa essere inserito senza intralcio alcuno; inoltre la geometria arrotondata degli spigoli di dette ganasce idrauliche (18) non segna il tubo(15), sia nella fase di inserimento del tubo (15), che in fase di bloccaggio, sia infine delle fasi di sfilamento del tubo (15), al termine del ciclo di lavoro.
Le ganasce (18) idrauliche vengono spinte verso il basso grazie alla spinta di un pistone (32) che presenta una certa conicità di progetto e che avanza assialmente rispetto al cilindro (33) che lo contiene, grazie aH’immissione di olio a pressione, radialmente e non assialmente rispetto all’asse del cilindro (33), permettendo di non avere sul fronte delle teste di presa (16) (17), raccordi e tubi (15) che possono intralciare il lavoro degli operatori.
Le ganasce idrauliche (18) rilasciano il tubo (15) quando il pistone (32) torna indietro scorrendo assialmente rispetto al cilindro (33), grazie alla spinta della pressione, sempre ad immissione in senso radiale al cilindro (33); il canale (34) che accoglie la pressione, ha una sezione inclinata con un certo angolo (g) per aumentarne la forza di apertura.
La tenuta ad alta pressione del liquido di prova sul tubo (10) interno, viene fatta da una speciale guarnizione (13) a labbro, posizionata nella relativa sede deH'inserto (31) ad alta pressione. Questa guarnizione speciale (13) à ̈ appositamente prodotta da una società che la realizza in base alle specifiche e alle esigenze di lavoro di questa macchina (14).
La caratteristica principale di questa guarnizione (13) à ̈ che si deforma senza estrudersi, migliorando così le prestazioni di tenuta aH'aumentare della pressione.
La macchina (14) oggetto della presente invenzione à ̈ stata pensata per essere più modulare possibile: infatti anche le I .; ganasce idrauliche (18) si presentano di diametro di presa diverso e questo in funzione del diametro del tubo (15) in lavorazione, in modo da consentire la lavorazione di tubi (15) di diametro diverso, sia interno (10) che esterno (11).
L'inserto comune (35) e f'inserto riduzione (36) sono stati pensati per essere smontati con estrema facilita dal posteriore delle teste di presa (16) (17), senza dover smontare interamente le teste (16)(17) di presa dalla macchina (14).
Per permettere la massima precisione e la massima efficienza dello sfruttamento della pressione necessaria a deformare il tubo interno (10) sul tubo esterno (11) e per ottimizzare i tempi di gestione nel cambio dei componenti, al variare dello spessore del tubo esterno (1 1) la macchina prevede l’utilizzo di un inserto (35) che, entro certi valori di diametro del tubo interno (10), rimane il medesimo ed à ̈ quindi comune a tutti i tubi (15) inseriti, indipendentemente dal loro diametro.
Invece l'inserto (31) ad alta pressione, che contiene la guarnizione (13) a labbro per alta pressione, à ̈ specifico per ogni diametro di tubo (10) interno da deformare, poiché su quello si deve esercitare la tenuta di alta pressione; questo inserto (31), per le caratteristiche appena dette, à ̈ assolutamente modulare rispetto ai diversi diametri dei vari tubi (15).
Un altro elemento di novità della presente invenzione à ̈ dato daH’inserto riduzione (36) .speciale calibrato, specifico per ogni tipo di coppia di tubi (15) messi in lavorazione. Questo inserto riduzione (36) ha la caratteristica di presentare una certa inclinazione specifica (f) : questa caratteristica dell’inserto riduzione (36) risolve uno dei problemi tipici delle deformazioni di questo tipo, allorquando il tubo interno (10), nella zona in cui non ci fosse contenimento da parte del tubo esterno (11), andrebbe ad espandersi in modo non controllato, creando deformazioni del tubo interno (10) che andrebbero ad interferire con gli elementi della testa di presa (16) (17) causando, in certi casi, difficoltà nell'estrazione
del tubo (15) una volta terminato il lavoro.
Le tolleranze calibrate per entrambi i tubi, interno (10) ed esterno (11), e l'opportuna inclinazione (f) dell’inserto (36) riduzione, permettono rispettivamente di contenere la deformazione radiale libera del tubo interno (10) e di
pilotarne la direzione verso Γ apertura dell' angolo (f) .
In questo modo il tubo (15) non rischia di incastrarsi
al' delle teste di presa (16) (17), evitando così i problemi suddetti.
Alla fine del processo di lavorazione, dallo stesso foro di ingresso di immissione del liquido emulsionato sull'inserto comune (35), viene immesso un soffio d'aria compressa, che favorisce l'estrazione del liquido presente (emulsione di acqua e olio) e consente la pulizia e l’asciugatura del tubo (15)
prima che venga estratto.
Apposite vasche (37) (38), poste sotto entrambe le teste di
presa (16)( 17), raccolgono i liquidi residui della lavorazione e li convogliano nei serbatoi (23) di pescaggio delle pompe (20) (22) Questa soluzione permette alla macchina (14) di rimanere sempre perfettamente pulita e libera da residui di emulsione e/o di
olio, dovuti eventualmente anche a malfunzionamenti della macchina (14) o alle operazioni di manutenzione della stessa, residui che possano fuoriuscire e andare a inquinare l'ambiente di lavoro.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a resistenza alla corrosione, in cui il tubo assemblato ha le caratteristiche di entrambi i tubi di cui à ̈ composto, essendo i due tubi iniziali inseriti l'uno dentro l'altro in maniera telescopica, dall'avere un telaio mobile e modulare posto su ruote, una testa di presa fissa e una testa di presa mobile all'interno delle quali si inseriscono i tubi assemblati, i quali si fissano all'asse della macchina attraverso speciali sistemi di bloccaggio, per poi procedere alla deformazione idraulica dei tubi, che sono liberi di ruotare sia assialmente che radialmente attorno al proprio asse.
  2. 2. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, in cui la macchina à ̈ completamente modulare, essendo montata su elementi componibili -per realizzare tubi a doppia resistenza alla corrosione di qualsiasi lunghezza-, essendo gli elementi modulari dotati di ruote girevoli per ottimizzare lo stoccaggio dei moduli all'interno degli spazi di lavoro, essendo i telai dei moduli assemblati per mezzo di semplici giunti meccanici ed essendo il quadro comandi montato su idoneo supporto, sorretto anch'esso da un telaio con ruote e collegato alla macchina con tubi idraulici e cavi elettrici di adeguata lunghezza per essere indipendente dalla macchina.
  3. 3. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1 e 2 , in cui il gruppo della testa di presa fissa à ̈ solidale al telaio per mezzo di giunti meccanici e il gruppo della testa di presa mobile à ̈ solidale alla macchina per mezzo di morsetti permettono il posizionamento e la registrazione in quals posizione lungo l' asse longitudinale della macchina .
  4. 4 . Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1 , 2 e 3 in cui al telaio della macchina sono inseriti speciali supporti di bloccaggio, fissati mediante morsetti meccanici , azionati da pistoni pneumatici, che eliminano movimenti indesiderati del tubo durante la fase di lavorazione .
  5. 5. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1 , 2 , 3 e 4 in cui il supporto di bloccaggio su cui à ̈ fissato il pistone pneumatico, ha una doppia regolazione a morsetto meccanico, sia in senso verticale che orizzontale .
  6. 6. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1 , 2 , 3 , 4 e 5 in cui il sistema di bloccaggio pneumatico lungo il tubo in lavorazione à ̈ garantito da una ganascia in nylon che ha una sezione a "V' di 90 ° che permette un perfetto bloccaggio radiale del tubo anche al variare del suo diametro.
  7. 7. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5 e 6 in cui il supporto di bloccaggio à ̈ solidale ad una parte fissa che ha un profilo a sezione di semicerchi ingresso smussato di un certo angolo (a).
  8. 8. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 in cui il bloccaggio delle estremità del tubo esterno nelle teste di presa à ̈ realizzato con tre ganasce coniche di misura pari, in tolleranza, alla lunghezza della camera in cui alloggiano, per evitare qualsiasi traslazione assiale delle stesse.
  9. 9. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 in cui le ganasce coniche hanno un diametro che à ̈ in tolleranza sul tubo esterno come anche il cono di ingresso, facilitando l'ingresso del tubo interno e permettendo che questo si accosti alla guarnizione di alta pressione posta nella apposita sede nell'inserto ad alta pressione, senza rovinarla .
  10. 10. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 in cui le ganasce di bloccaggio del tubo son o realizzate con speciali materiali e progettate con le arrotondate, in modo che il tubo venga inserito, bloccato e sfilato, alla fine del ciclo di lavoro, senza essere rovinato in alcuna sua parte.
  11. 11. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10 in cui le ganasce di bloccaggio vengono spinte radialmente al tubo grazie alla spinta di un pistone idraulico a forma conica.
  12. 12. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 in cui le ganasce sono atte a rilasciare il tubo quando il pistone torna indietro, scorrendo assialmente rispetto al cilindro, grazie alla spinta della pressione che viene immessa sempre in senso radiale al cilindro .
  13. 13. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 in cui il canale che accoglie la pressione ha una sezione inclinata con un certo angolo (g) per aumentarne la forza di apertura.
  14. 14. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 in cui la tenuta ad pressione del liquido di prova sul tubo interno viene fatta una speciale guarnizione a labbro posizionata nella relativa sede dell'inserto modulare ad alta pressione, con caratteristiche che le consentono di deformarsi senza estrudersi, migliorando le prestazioni di tenuta all'aumentare della pressione.
  15. 15. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 in cui le ganasce di bloccaggio hanno diametro di presa diverso in funzione del diametro dei singoli tubi, sia interni che esterni, per lavorare tubi di diametro diverso.
  16. 16. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 in cui le ganasce di bloccaggio sono facilmente estraibili dal lato posteriore delle teste di presa, togliendo l'inserto comune e l'inserto riduzione ma senza doverle smontare dalla macchina.
  17. 17. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16 in cui all'interno della testa di presa à ̈ montato un inserto comune che entro certi valori di diametro rimane lo stesso inserto modulare ad alta pressione che contiene una guarnizione a labbro per alta pressione.
  18. 18. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 e 17 in cui la testa di presa presenta un inserto riduzione, calibrato per ogni tipo di coppia di tubi -esterno ed interno- in lavorazione, e che presenta una determinata inclinazione (f). Le tolleranze calibrate per due tubi, interno ed esterno, e l'inclinazione, permettono di contenere la deformazione radiale libera del tubo interno e di pilotarne la direzione verso l'apertura dell'angolo.
  19. 19. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 in cui la testa di presa presenta un ingresso di mandata sull'inserto comune dal quale viene immesso un soffio d'aria in pressione che aiuta l'estrazione del liquido immesso per la deformazione del tubo e che favorisce la pulizia e l'asciugatura del tubo prima che venga estratto.
  20. 20. Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione, secondo la rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 in cui sotto alle teste di presa sono state poste delle vasche che raccolgono i liquidi convogliandoli nei serbatoi di pescaggio della pompa .
ITPI2009A000045A 2009-04-24 2009-04-24 Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione IT1393850B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2009A000045A IT1393850B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2009A000045A IT1393850B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20090045A1 true ITPI20090045A1 (it) 2010-10-25
IT1393850B1 IT1393850B1 (it) 2012-05-11

Family

ID=43726259

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2009A000045A IT1393850B1 (it) 2009-04-24 2009-04-24 Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393850B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100008924A1 (it) * 2021-04-09 2022-10-09 Ecotube S R L Apparato per la realizzazione di tubi bi-materiale.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57154337A (en) * 1981-03-19 1982-09-24 Kawasaki Heavy Ind Ltd Manufacture device for double-ply pipe
JPS57154336A (en) * 1981-03-19 1982-09-24 Kawasaki Heavy Ind Ltd Production for double-ply pipe
JPH08332534A (ja) * 1995-06-07 1996-12-17 Sumitomo Light Metal Ind Ltd 金属二重管の製造方法及び装置
WO2009109926A1 (en) * 2008-03-05 2009-09-11 Be.Ca. Engineering Societa' Cooperativa Method and device for manufacturing bimetallic pipes

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57154337A (en) * 1981-03-19 1982-09-24 Kawasaki Heavy Ind Ltd Manufacture device for double-ply pipe
JPS57154336A (en) * 1981-03-19 1982-09-24 Kawasaki Heavy Ind Ltd Production for double-ply pipe
JPH08332534A (ja) * 1995-06-07 1996-12-17 Sumitomo Light Metal Ind Ltd 金属二重管の製造方法及び装置
WO2009109926A1 (en) * 2008-03-05 2009-09-11 Be.Ca. Engineering Societa' Cooperativa Method and device for manufacturing bimetallic pipes

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100008924A1 (it) * 2021-04-09 2022-10-09 Ecotube S R L Apparato per la realizzazione di tubi bi-materiale.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393850B1 (it) 2012-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101370591B1 (ko) 밸브시험 장치
ITRA20080010A1 (it) Metodo e mezzi per la realizzazione di tubi bimetallici.
JP2004085190A (ja) 自動化されたチューブ洗浄装置
GB2318846A (en) Flexible hose couplings, and method and apparatus for making such couplings
JP2015506478A5 (it)
ITPI20090045A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di tubi a doppia resistenza alla corrosione
US7131312B2 (en) Pipe bending apparatus and method
JP5629342B2 (ja) リベット挿入装置
US20180128391A1 (en) Nipple
US20020073523A1 (en) Coupling for composite hose and method of making same
CN103335889A (zh) 高压胶管压力测试系统
KR100485641B1 (ko) 자동으로 파이프를 확관 포밍 할 수 있는 장치 및 그 방법
CN205687181U (zh) 一种红灰灌装机的自动送料装置
CN209597574U (zh) 一种机器人涂胶自动更换胶筒胶管装置
ITMI20100772A1 (it) Attacco rapido per tubazioni e simili
CN113567062B (zh) 氦检装置
CN210571205U (zh) U型换热管水压检测装置
CN213891321U (zh) 液压软管总成全自动扣压生产设备
KR101010734B1 (ko) 튜브 헤드의 성형장치
CN113882870A (zh) 一种非开挖定向钻进铺管施工方法及设备
CN107768724B (zh) 一种灌装机及其灌装工艺
KR200319468Y1 (ko) 자동으로 파이프를 확관 포밍 할 수 있는 장치
CN116818544A (zh) 一种管材压力耐久性检测设备及其检测方法
CN219027383U (zh) 拆卸装置和机器人
CN211144658U (zh) 螺丝加力拍油检测一体机