ITPD980048A1 - Cerniera per occhiali - Google Patents

Cerniera per occhiali

Info

Publication number
ITPD980048A1
ITPD980048A1 ITPD980048A ITPD980048A1 IT PD980048 A1 ITPD980048 A1 IT PD980048A1 IT PD980048 A ITPD980048 A IT PD980048A IT PD980048 A1 ITPD980048 A1 IT PD980048A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
component
eyelet
fact
rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Reane Silvio Vecellio
Original Assignee
Optiproject S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Optiproject S R L filed Critical Optiproject S R L
Priority to ITPD980048 priority Critical patent/ITPD980048A1/it
Publication of ITPD980048A1 publication Critical patent/ITPD980048A1/it

Links

Landscapes

  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

CERNIERA PER OCCHIALI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una cerniera per occhiali .
A tutt'oggi si trovano facilmente sul mercato occhiali realizzati secondo una grande varietà di forme, di materiali e di modelli.
In particolare negli ultimi tempi sono molto apprezzati gli occhiali con montatura "a giorno" ottenuti utilizzando del semplice filo metallico con il quale si realizzano le connessioni tra lenti, astine e ponticello.
Il filo metallico utilizzato è preferibilmente acciaio armonico o titanio (in alcune applicazioni si ricorre all' utilizzo di altri metalli purché questi presentino caratteristiche sostanzialmente equivalenti) che deve essere convenientemente sagomato.
In questo tipo di occhiali, in particolare, anche le cerniere sono realizzate assemblando componenti ottenuti in filo
Normalmente ciascuna cerniera comprende un primo componente solidale alle lenti che definisce un primo occhiello, realizzato avvolgendo opportunamente un tratto di filo, ed il secondo componente, anch’esso ottenuto in filo metallico come prolungamento monolitico dell'astina, che definisce con un tratto di estremità della stessa un secondo occhiello.
Una vite attraversando detti primo e secondo occhiello e avvitandosi in un elemento di bloccaggio realizza infine lo snodo della cerniera.
E' molto importante sottolineare il fatto che detto secondo componente della cerniera è dotato di un fermo che evita all'astina di raggiungere posizioni di extra-apertura.
Nella maggior parte dei casi detto fermo è costituito da un tratto di filo del secondo componente sagomato ad "U" che, ad astina aperta, si porta in battuta contro un tratto in vista del primo componente solidale alle lenti bloccando ogni ulteriore rotazione in apertura dell’astina.
D'altra parte non è trascurabile la tendenza, oggigiorno diffusissima, di sottoporre le montature in filo così realizzate a speciali trattamenti per ricoprirle con uno strato di colore dato che gli occhiali così ottenuti sono particolarmente apprezzati nel mercato.
Purtroppo però, a causa delle ripetute battute del fermo ad "U" contro detto tratto in vista del prim componente solidale al frontale, quest'ultimo è facilmente soggetto a perdere lo strato di colore.
Questo inconveniente è particolarmente fastidioso in quanto gli occhiali con montatura in filo sono apprezzati proprio per l'essenzialità delle forme e per la semplicità e la cura dei particolari.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto una cerniera in filo metallico che risolva l'inconveniente sopra lamentato nei tipi noti.
Conseguente primario scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera che presenti una configurazione strutturale semplice e presentante le parti in vista che non siano soggette a deterioramenti dello strato di colore.
Ancora un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una cerniera che sia facile da realizzare mediante attrezzature e lavorazioni in sè note.
Un altro scopo ancora è quello di realizzare una cerniera che nella pratica possa essere ottenuta con un costo contenuto ed in tutto confrontabile con le cerniere note.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una cerniera per occhiali che garantisca una buona sicurezza operativa in apertura e chiusura.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera per occhiali che presenti caratteristiche estetiche di particolare originalità ed eleganza.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una cerniera per occhiali comprendente:
- un primo componente realizzato in filo metallico sagomato solidale al frontale;
- un secondo componente, anch'esso in filo metallico, sviluppantesi monoliticamente dall'estremità di un'astina;
- un perno di rotazione con asse di sviluppo ortogonale a detta astina,
detta cerniera caratterizzandosi per il fatto che:
- detto primo componente è sagomato a definire, almeno parzialmente, un primo occhiello e con una estremità un primo elemento di fermo,
- detto secondo componente è sagomato a definire, in successione, almeno parzialmente un secondo occhiello e con l'estremità libera un secondo elemento di fermo,
- detti primo e secondo elementi di fermo essendo, ad astina aperta, in battuta l'uno contro l'altro in corrispondenza della parte interna di cerniera,
detto perno attraversando in successione detti primo e secondo occhiello a realizzare lo snodo di rotazione di detta cerniera.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione di una preferita forma realizzativa, illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un paio di occhiali con cerniere secondo il trovato in una prima configurazione realizzativa;
- la fig. 2 rappresenta una vista in esploso di una cerniera secondo il trovato;
- la fig. 3 rappresenta una vista prospettica del particolare illustrato in figura 2;
- la fig. 4 rappresenta una vista dall'alto della cerniera illustrata in figura 2 in assetto di apertura;
- la fig. 5 rappresenta una vista dall’alto della cerniera di figura 2 in assetto di chiusura dell'astina;
- la fig. 6 rappresenta una vista laterale della cerniera rappresentata in figura 4;
- la fig. 7 rappresenta una vista in esploso di una cerniera secondo il trovato in una prima variante realizzativa;
la fig. 8 rappresenta una vista prospettica di un particolare di una cerniera secondo il trovato in una seconda variante realizzativa.
Con riferimento alle figure da 1 a 6 precede elencate, un paio di occhiali è complessivamente indicat con il numero di riferimento 10 e presenta montatura "a giorno" in filo metallico comprendente astine 11 associate, per mezzo di cerniere 12 secondo il trovato, al frontale 13 con lenti 14.
Detti occhiali 10 sono inoltre dotati di un ponticello 15 di raccordo tra le due lenti 14 con naselli 16.
Ciascuna cerniera 12 comprende, in questo caso, un primo componente 17 realizzato in filo metallico sagomato che, in assetto operativo, è associato solidalmente, come meglio sarà specificato in seguito, alla corrispondente lente 14 del frontale 13.
Detta cerniera 12 comprende un secondo componente 18, anch'esso realizzato in filo metallico, costituito dal prolungamento monolitico dell’astina 11.
Detti primo e secondo componente 17 e 18, in questa configurazione, sono ottenuti utilizzando del filo di acciaio armonico.
Convenientemente detti primo e secondo componente 17 e 18 possono essere ottenuti utilizzando acciaio inox oppure titanio o altri metalli, purché di caratteristiche meccaniche equivalenti.
Detto primo componente 17 è sagomato a presentare, a partire da una prima estremità, un primo elemento di fermo 19 costituito da un tratto di filo che presenta sviluppo parallelo all'asse 20 di snodo della cerniera 12.
Proseguendo nel suo sviluppo detto primo componente 17 è sagomato a presentare un primo occhiello 21 che, in questo caso, presenta sviluppo limitato ad una sagoma semicircolare individuante un tratto aperto in corrispondenza della parte interna della cerniera 12.
In particolare detto primo occhiello 21 è definito secondo una giacitura sostanzialmente ortogonale all'asse 20 di snodo.
Proseguendo detto primo componente 17 è sagomato a presentare una piegatura 22 che si sviluppa, con riferimento all'astina 11 aperta, verso l'esterno ed un successivo tratto 23 che è invece sostanzialmente parallelo alla medesima astina 11 aperta.
Detto primo componente 17, presenta, in seguito, un tratto a forcella 24 individuante una giacitura sostanzialmente ortogonale all'asse 20 di snodo.
Detto primo componente 17 presenta infine mezzi di associazione alla lente 14, complessivamente indicati con il numero di riferimento 25 che, in questo caso, comprendono un tratto 26 sostanzialmente parallelo al frontale 13 e, di seguito, una spira 27 ottenuta con un opportuno avvolgimento dell'estremità del filo costituente detto primo componente 17.
In questo caso su detta lente 14 è ricavato in corrispondenza della zona di unione al primo componente 17 un foro passante 28 e, in un tratto di bordo ad esso contiguo, una scanalatura 29.
Detta spira 27 è atta ad essere appoggiata alla lente 14 in corrispondenza del foro passante 28 dimodoché una prima vite 30, attraversando con il suo gambo 31, in successione, detto foro passante 28 e detta spira 27 ed impegnandosi in un dado di serraggio 32, realizza l'associazione tra la lente 14 e detto primo componente 17.
Conseguentemente una parte di detto tratto a forcella 24 di detto primo componente 17 è atto ad alloggiare all'interno della scanalatura 29 definita sul bordo della lente 14.
Detto secondo componente 18 della cerniera 12, a partire dall'estremità dell’astina 11, è sagomato a definire un tratto ad "U" 33 con sviluppo, in riferimento all'astina, verso l 'interno ed individuante una giacitura sostanzialmente ortogonale all'asse 20 di snodo.
Proseguendo nello sviluppo, detto secondo componente 18 presenta un secondo occhiello 34, anch'esso con conformazione sostanzialmente semicircolare e con giacitura ortogonale all'asse 20.
Di seguito il filo metallico che costituisce detto secondo componente 18 è sagomato a definire, a partire dall'estremità di detto secondo occhiello 34 che è posizionata dalla parte interna dell'astina 11, un secondo elemento di fermo 35 costituito, in questo caso, da un tratto di filo piegato verso l'esterno ed appartenente alla medesima giacitura ortogonale allo snodo 20.
L'assemblaggio della cerniera 12 è ottenuto facendo passare il gambo 36 di una seconda vite 37, presentante una testa allargata 38, in successione, attraverso detto primo occhiello 21, una rondella 39, detto secondo occhiello 34 per impegnarsi infine in un elemento di bloccaggio 40.
Quest'ultimo presenta una struttura sostanzialmente a boccola individuante una sede 41 internamente controfilettata di dimensioni controsagomate al gambo 36.
Completato l'assemblaggio della cerniera 12, il secondo componente 18 può ruotare rispetto al primo 17, che rimane sempre solidale al frontale 13, dalla posizione di apertura dell'astina 11, evidenziata in particolare nelle figure 4 e 6, alla posizione di chiusura dell'astina 11, evidenziata nella figura 5, e viceversa.
In particolare l 'astina 11 può ruotare fino a raggiungere la posizione di apertura in corrispondenza della quale detto secondo elemento di fermo 35 si porta in battuta contro il primo elemento di fermo 19 bloccando ogni eventuale extra-apertura.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Con particolare riferimento alla figura 7, una cerniera secondo il trovato in una prima variante realizzativa è complessivamente indicata con il numero 112 e comprende un primo componente, ora 117, ed un secondo componente 118, entrambi realizzati in filo metallico.
In particolare detto secondo componente 118, similmente al precedente 18, è ottenuto come prolungamento monolitico dall'astine 111.
Detto primo componente 117 è solidale ad una lente 114 ed è dotato, a partire da una prima estremità, di mezzi di associazione indicati con il numero di riferimento 125, in tutto equivalenti a quelli precedentemente descritti con il numero 25.
Proseguendo nello sviluppo, il filo costituente detto primo componente 117 è sagomato a presentare un tratto a forcella 119 ed un successivo tratto 120 sostanzialmente parallelo all’astina 111 quando questa è aperta.
Successivamente detto primo componente 117 presenta un tratto a "U" 121 rivolto verso la parte interna della cerniera 112 e terminante con un primo occhiello 122, anch'esso a struttura semicircolare terminante in corrispondenza della parte interna della cerniera 112.
Detto tratto a "U" 121 e detto primo occhiello individuano una medesima giacitura ortogonale all'asse 123 di snodo della cerniera 112.
A partire dall’estremità di detto primo occhiello 122 è definito un primo elemento di fermo 124 costituito da un tratto di filo ripiegato verso l'esterno e giancente nella medesima giacitura sostanzialmente ortogonale all'asse 123 di snodo.
Il secondo componente 118 della cerniera 112 presenta, a partire dall’astina 111, una piegatura 125 ed un successivo secondo occhiello 126 di sviluppo sostanzialmente semicircolare e, rispetto all'asse individuato dall'astina 111, spostato verso l'interno degli occhiali.
La giacitura individuata da detto secondo occhiello 126 è ortogonale all'asse 123 di snodo.
Dall'estremità di detto secondo occhiello 126, posizionata nella parte interna della cerniera 112, si sviluppa un secondo elemento di fermo 127 costituito da un tratto di filo disposto parallelamente all'asse 123 di snodo.
L'assemblaggio della cerniera 112 è ottenuto predisponendo il gambo 128 di una vite 129 ad attraversare, in successione, detto secondo occhiello 126, una rondella 130 e detto primo occhiello 122 per impegnarsi infine in un elemento di bloccaggio 131 in tutto equivalente al precedente 40
La cerniera 112 così ottenuta è in tutto equivalente alla precedente 12 dato che anche in essa è bloccata ogni possibile extra-apertura dell'astine 111 dalla battuta di riscontro risentita da detto secondo elemento di fermo 127 sul primo 124.
Una cerniera per occhiali secondo il presente trovato in una seconda variante è indicata complessivamente con il numero 212 ed è rappresentata in figura 8 e comprende un primo componente 217 ed un secondo componente 218, quest'ultimo in tutto identico al precedente 18.
In particolare detto primo componente 217 si differenzia dal corrispondente primo componente 17 precedentemente descritto per i mezzi di associazione alla lente, ora indicata con il numero 214, che in questo caso sono costituiti da una appendice 219 unita per saldatura alla cornice 220 della lente 214 stessa.
In pratica si è verificato come il presente trovato soddisfi ampiamente al compito principale e a tutti gli scopi ad esso preposti.
Un importante vantaggio è assicurato con il presente trovato per il fatto di avere messo a punto una cerniera per occhiali che è ottenuta con una configurazione strutturale molto semplice e tale da non presentare, una volta che un utilizzatore ha inforcato gli occhiali, alcuna parte vista soggetta a deterioramenti dello strato di colore.
Ancora un importante vantaggio è stato assicurato grazie al presente trovato per il fatto di avere messo a punto una cerniera che è facile da realizzare mediante attrezzature e lavorazioni in sè note.
Un altro vantaggio ancora è quello di avere realizzato una cerniera che nella pratica è facilmente ottenibile con un costo contenuto ed in tutto confrontabile con le cerniere note.
Un ulteriore vantaggio è raggiunto con il presente trovato in considerazione del fatto che è stata messa a punto una cerniera per occhiali che garantisce una buona sicurezza operativa in apertura e chiusura.
Non ultimo vantaggio del presente trovato è quello di avere realizzato una cerniera per occhiali che presenta caratteristiche estetiche di particolare originalità ed eleganza.
Tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre i materiali utilizzati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cerniera per occhiali comprendente: - un primo componente realizzato in filo metallico sagomato solidale al frontale; - un secondo componente, anch'esso in filo metallico, sviluppantesi monoliticamente dall’estremità di un'astina; - un perno di rotazione con asse di sviluppo ortogonale a detta astina, detta cerniera caratterizzandosi per il fatto che: - detto primo componente è sagomato a definire, almeno parzialmente, un primo occhiello e con una estremità un primo elemento di fermo, - detto secondo componente è sagomato a definire, in successione, almeno parzialmente un secondo occhiello e con l'estremità libera un secondo elemento di fermo, - detti primo e secondo elementi di fermo essendo, ad astina aperta, in battuta l’uno contro l'altro in corrispondenza della parte interna di cerniera, detto perno attraversando in successione detti primo e secondo occhiello a realizzare lo snodo di rotazione di detta cerniera.
  2. 2) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente ch si caratterizza per il fatto che detti primo e secondo elemento di fermo sono realizzati con tratti di filo di prolungamento, rispettivamente, da detto primo e secondo occhiello, che, ad astina aperta, presentano sviluppo incidente l'uno sull'altro.
  3. 3) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che uno di detti elementi di fermo presenta sviluppo parallelo a detto perno di snodo.
  4. 4) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che l’altro elemento di fermo presenta sviluppo ripiegato verso l'esterno in corrispondenza della parte interna di detta cornice.
  5. 5) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto elemento di fermo ripiegato verso l'esterno appartiene ad una giacitura ortogonale a detto perno di snodo.
  6. 6) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare detto primo occhiello di seguito a detto tratto parallelo a detto perno di snodo costituente detto primo elemento di fermo, detto primo occhiello presentando una configurazione semicircolare secondo una giacitura ortogonale a detto perno di snodo ed individuante un tratto aperto in corrispondenza della parte interna di detta cerniera.
  7. 7) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare, di seguito a detto primo occhiello, un tratto piegato verso l'esterno rispetto all’asse individuato dall’astina in posizione di apertura.
  8. 8) Cerniera, secondo la rivendicazioné precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare, di seguito a detto tratto piegato, un tratto a forcella.
  9. 9) Cerniera, secondo le rivendicazioni 3,4, e 6, che si caratterizza per il fatto che detto secondo occhiello realizzato con detto filo costituente detto secondo componente, sviluppantesi monoliticamente come prolungamento da detta astina, presenta una configurazione semicircolare secondo una giacitura ortogonale a detto perno di snodo ed individuante un tratto aperto in corrispondenza della parte interna di detta cerniera, detto secondo elemento di fermo essendo ripiegato verso l’esterno.
  10. 10) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto secondo componente presenta, interposto tra detto secondo occhiello e l'estremità di detta astina, un tratto a "U" con sviluppo interno rispetto all’asse individuato da detta astina in posizione di apertura.
  11. 11) Cerniera, secondo le rivendicazioni 3 e 5, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare detto primo occhiello di seguito a detto tratto ripiegato verso l'esterno costituente detto elemento di fermo, detto primo occhiello presentando una configurazione semicircolare individuante un tratto aperto in corrispondenza della parte interna di detta cerniera, detto tratto ripiegato e detto primo occhiello individuando una medesima giacitura ortogonale a detto perno di snodo.
  12. 12) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente presenta, di seguito a detto primo occhiello, un tratto a forcella.
  13. 13) Cerniera, secondo la rivendicazione 8 o 12, che si caratterizza per il fatto che detto tratto a forcella individua una giacitura ortogonale a detto perno di snodo.
  14. 14) Cerniera, secondo la rivendicazione 8 o 12, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare un avvolgimento a spira per l'associazione, mediante una vite, con una lente su cui è ricavato un foro passante.
  15. 15) Cerniera, secondo la rivendicazione 8 o 12, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto primo componente è sagomato a presentare una appendice atta ad essere unita per saldatura alla cornice di tenuta di una lente.
  16. 16) Cerniera, secondo la rivendicazione 11, che si caratterizza per il fatto che detto secondo occhiello realizzato con detto filo costituente detto secondò componente, sviluppantesi monoliticamente come prolungamento da detta astina, presenta una configurazione semicircolare secondo una giacitura ortogonale a detto perno di snodo ed individuante un tratto aperto in corrispondenza della parte interna di detta cerniera, detto secondo elemento di fermo essendo parallelo a detto perno di snodo.
  17. 17) Cerniera, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo costituente detto secondo componente presenta, interposto tra detto secondo occhiello e l'estremità di detta astina, una piegatura, essendo detto secondo occhiello spostato verso 1 'interno rispetto all'asse individuato da detta astina in posizione di apertura.
  18. 18) Cerniera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto perno di snodo è una vite che attraversa detti primo e secondo occhiello e si avvita in un elemento di serraggio.
  19. 19) Cerniera per occhiali secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD980048 1998-03-09 1998-03-09 Cerniera per occhiali ITPD980048A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD980048 ITPD980048A1 (it) 1998-03-09 1998-03-09 Cerniera per occhiali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD980048 ITPD980048A1 (it) 1998-03-09 1998-03-09 Cerniera per occhiali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD980048A1 true ITPD980048A1 (it) 1999-09-09

Family

ID=11392089

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD980048 ITPD980048A1 (it) 1998-03-09 1998-03-09 Cerniera per occhiali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD980048A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2002014303A5 (it)
US5596771A (en) Swim goggles with nested type of head band fastening means
US6394599B1 (en) Spectacles with open-sided assembly members
CN217718310U (zh) 可装拆光学辅助机构的眼镜、以及眼镜与太阳镜部件套装
ITPD980048A1 (it) Cerniera per occhiali
ITTV960056A1 (it) Dispositivo particolarmente ridotto per l'elasticizzazione di una astina per occhiali
US1973126A (en) Folding oxford eyeglasses
KR101979461B1 (ko) 안경 프레임
ITPD990021A1 (it) Componenti di occhiali da assemblare alle lenti
JP2002031783A (ja) メガネフレーム
ITPD20060084A1 (it) Montatura per occhiali
ITPN990013U1 (it) Occhiali perfezionati fabbricati almeno parzialmente confilo metallico
JP2003090986A (ja) リムレスメガネの装飾付きレンズ取り付け部材
US2735338A (en) porter
KR20220151095A (ko) 안경테용 결속선 및 이를 포함하는 안경테와 안경테의 조합방법
KR200273935Y1 (ko) 무테안경의 조립구조
KR20230009559A (ko) 안경 보호부재의 비노출식 탈부착시스템
ITPD980024A1 (it) Cerniera per occhiali
KR101999859B1 (ko) 안경 프레임
US1193341A (en) Gtjstav a
JPS6210727Y2 (it)
ITFI970073A1 (it) Montatura per occhiali con cerniera a vite antisvitamento
JP5829084B2 (ja) 眼鏡フレーム
ITPD970042A1 (it) Occhiali con montatura in filo metallico
IT202100005945U1 (it) Occhiale applicabile al capo di un utilizzatore