ITPD20120387A1 - Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche - Google Patents

Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120387A1
ITPD20120387A1 IT000387A ITPD20120387A ITPD20120387A1 IT PD20120387 A1 ITPD20120387 A1 IT PD20120387A1 IT 000387 A IT000387 A IT 000387A IT PD20120387 A ITPD20120387 A IT PD20120387A IT PD20120387 A1 ITPD20120387 A1 IT PD20120387A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stem
handle
support head
head according
axis
Prior art date
Application number
IT000387A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Battaglia
Original Assignee
Manfrotto Lino & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manfrotto Lino & C Spa filed Critical Manfrotto Lino & C Spa
Priority to IT000387A priority Critical patent/ITPD20120387A1/it
Priority to JP2015548369A priority patent/JP5985763B2/ja
Priority to US14/653,861 priority patent/US9360743B2/en
Priority to CN201380063629.4A priority patent/CN104937486B/zh
Priority to PCT/EP2013/076204 priority patent/WO2014095514A1/en
Priority to EP13802651.3A priority patent/EP2936246B1/en
Publication of ITPD20120387A1 publication Critical patent/ITPD20120387A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03BAPPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03B17/00Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
    • G03B17/56Accessories
    • G03B17/561Support related camera accessories
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/041Allowing quick release of the apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/043Allowing translations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/12Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2014Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a vertical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2021Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a horizontal axis
    • F16M11/2028Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a horizontal axis for rolling, i.e. for creating a landscape-portrait rotation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accessories Of Cameras (AREA)
  • Studio Devices (AREA)

Description

TESTA DI SUPPORTO PER APPARECCHIATURE VIDEO-
FOTOGRAFICHE
Descrizione
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda una testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche, avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico
Una testa di supporto à ̈ un accessorio molto usato nel settore videofotografico, che consente la rotazione di un’apparecchiatura videofotografica montata su di essa attorno a uno o più assi di rotazione.
La testa di supporto comprende generalmente una base, eventualmente dotata di mezzi di attacco ad una struttura di sostegno come un treppiede o simile, uno o più corpi sono montati in successione uno sull’altro a partire dalla base in modo tale da consentire la loro reciproca rotazione attorno a rispettivi assi di rotazione, nonché una piastra di attacco fissata sull’ultimo di tali corpi e su cui l’apparecchiatura video-fotografica può essere rimovibilmente agganciata.
Gli assi di rotazione sopra menzionati sono normalmente perpendicolari tra loro definendo, quando la base à ̈ appoggiata su un piano orizzontale, un asse verticale passante per la base (cosiddetto asse panoramico) un asse orizzontale parallelo all’asse ottico dell’apparecchiatura video-fotografica (cosiddetto asse di level) e un asse orizzontale perpendicolare a tale asse ottico (cosiddetto asse di tilt).
La rotazione dei singoli corpi attorno al proprio asse di rotazione viene preferibilmente comandata dall’operatore mediante apposite leve estese dai corrispondenti corpi, le quali spesso risultano tra loro estese secondo direzioni perpendicolari.
Questa configurazione consente certamente una comoda gestione delle operazioni di posizionamento dell’apparecchiatura video-fotografica, ma il suo eccessivo ingombro rende complicate le operazioni di trasporto e immagazzinamento della testa di supporto.
WO 2011/056498 descrive una testa di supporto in cui una delle leve di comando può essere ripiegata in modo da diminuire l’ingombro complessivo della testa quando essa non à ̈ utilizzata.
In particolare, la leva descritta in tale documento à ̈ dotata di un giunto articolato predisposto in una posizione mediana del suo stelo che consente il passaggio delle due porzioni di stelo separate dal giunto articolato tra una posizione operativa in cui tali porzioni risultano estese in reciproco allineamento e una posizione non operativa in cui la porzione più remota dal corpo della testa può essere ripiegata verso il basso.
Tale soluzione presenta tuttavia alcuni inconvenienti tra cui il fatto che la sua struttura realizzativa non consente di recuperare automaticamente eventuali giochi tra i componenti del giunto articolato, determinando la possibilità di indesiderate oscillazioni tra le due porzioni dello stelo anche a giunto articolato chiuso in posizione operativa.
Un altro inconveniente à ̈ dato dal fatto che la realizzazione del giunto articolato prevede la realizzazione e l’assemblaggio di diversi componenti aggiuntivi, accrescendo così i costi complessivi della testa di supporto.
Un altro inconveniente à ̈ dato dal fatto che la presenza del giunto articolato su una posizione in vista dello stelo può risultare esteticamente poco gradevole, penalizzando la cifra estetica complessiva della testa di supporto. Sono note, inoltre, teste in cui le leve di comando sono provviste di un braccio telescopico destinato ad essere allungato durante l’uso delle leve e richiuso quanto le leve e/o la testa stessa non sono in uso.
Il braccio telescopico può dare problemi per la presenza di giochi tra le varie parti del braccio della leva e che non consente un azionamento ottimale della leva stessa.
Inoltre, il dispositivo di bloccaggio previsto per il braccio telescopico ha ingombri propri non trascurabili e rende l’azionamento più complicato e lento poiché sono richieste operazioni aggiuntive da parte dell’operatore per bloccare/ sbloccare il braccio.
Permane pertanto l’esigenza di mettere a disposizione soluzioni che consentano di ridurre efficacemente l’ingombro delle leve in una testa di supporto senza penalizzare le caratteristiche strutturali e funzionali delle leve attuali.
Descrizione dell’invenzione
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche che superi i limiti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di questo problema à ̈ uno scopo dell’invenzione mettere a punto una testa di supporto che risulti affidabile, di semplice realizzazione e di costo contenuto.
Questo problema à ̈ risolto e questo scopo à ̈ conseguito dalla presente invenzione mediante una testa di supporto realizzata in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
ï€ Figura 1 e 2 sono viste in prospettiva dall’alto di una testa di supporto per un’apparecchiatura video-fotografica realizzata in accordo con la presente invenzione rispettivamente in una configurazione non operativa ed in una configurazione operativa;
ï€ Figura 3 e 4 sono viste in sezione di un particolare della testa di supporto delle Figure precedenti, rispettivamente nelle configurazioni operativa e chiusa di Figura 1 e Figura 2, prese lungo rispettivi assi longitudinali.
Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Nelle Figure viene mostrata una testa di supporto 1 per un’apparecchiatura video-fotografica, non rappresentata nelle Figure accluse, realizzata in accordo con la presente invenzione.
La testa di supporto 1 comprende una base 2 su cui à ̈ definita una superficie di appoggio e in corrispondenza della quale sono previsti mezzi di attacco per consentire l’accoppiamento della testa di supporto 1 ad una struttura di supporto, tipo un treppiede o simile, non mostrato nelle Figure.
La testa di supporto 1 comprende inoltre un primo corpo 3, un secondo corpo 4 e un terzo corpo 5 impegnati in reciproco accoppiamento uno sull’altro in modo da consentire la loro oscillazione attorno, rispettivamente, ad un primo asse X, ad un secondo asse Y e a un terzo asse Z della testa 1. Più in dettaglio, il primo corpo 3 à ̈ accoppiato in modo girevole tramite opportuni mezzi di accoppiamento 3’ al secondo corpo 4 in modo da essere oscillabile intorno ad un primo asse X.
Il primo corpo 3 à ̈ provvisto, inoltre, di una piastra di attacco 6 destinata a ricevere in appoggio un’apparecchiatura video-fotografica e provvista di mezzi di aggancio rimovibile, quali un perno filettato 7, suscettibili di impegnare l’apparecchiatura video-fotografica per agganciare in maniera fissa ma rimovibile l’apparecchiatura video-fotografica alla testa 1.
La piastra di attacco 6 e il primo corpo 3 sono conformati in modo che il primo asse X sia sostanzialmente parallelo all’asse ottico dell’apparecchiatura video-fotografica, il cui posizionamento sulla piastra di attacco 6 à ̈ predeterminato, così da costituire l’asse di level della testa 1. La piastra di attacco 6 à ̈ preferibilmente rimovibile dal primo corpo 3, secondo caratteristiche e modalità in sé note nel settore.
Analogamente, il secondo corpo 4 à ̈ accoppiato in modo girevole al terzo corpo 5 in modo da ruotare attorno al secondo asse Y, disposto in modo tale da risultare sostanzialmente perpendicolare al primo asse X, ma parallelo alla superficie 2a della base 2, formando così l’asse di tilt della testa 1.
A sua volta il terzo corpo 5 à ̈ accoppiato in modo girevole alla base 2 in modo da ruotare attorno al terzo asse Z, il quale risulta esteso in modo perpendicolare tanto al primo e al secondo asse X e Y che alla superficie 2a, formando così l’asse panoramico della testa di supporto 1.
Ciascun corpo 3, 4, 5 à ̈ provvisto di un dispositivo di frizione, non mostrato nelle figure, per frizionare l’oscillazione di ciascun corpo 3, 4, 5, attorno al rispettivo asse di oscillazione X, Y, Z. Ciascun corpo può essere provvisto, inoltre, di un dispositivo di bloccaggio che può essere attivato/disattivato per bloccare/sbloccare l’oscillazione di ciascun corpo attorno al rispettivo asse di oscillazione X, Y, Z, come meglio spiegato nel seguito.
I corpi 3, 4, 5 sono provvisti rispettivamente di un primo 30, secondo 40 ed un terzo 50 dispositivo di azionamento fissato al relativo corpo 3, 4, 5 e destinato ad azionare tale corpo 3, 4, 5 in oscillazione attorno al rispettivo asse di oscillazione X, Y, Z.
Il primo 30 ed il secondo dispositivo di azionamento 40 sono telescopici e spostabili tra una configurazione operativa W mostrata nelle Figure 2, 4 di massima estensione dei suddetti dispositivi lungo i rispettivi assi longitudinali A, B, ed una configurazione non operativa W’ mostrata nelle Figure 1, 3 in cui l’ingombro del primo 30 e del secondo dispositivo di azionamento 40 à ̈ minimo e ridotto rispetto all’ingombro nella configurazione operativa W, come meglio spiegato nel seguito.
La configurazione non operativa W’ à ̈ una configurazione chiusa e viene utilizzata per esempio per il trasporto o lo stoccaggio della testa 1.
Il primo dispositivo di azionamento 30 comprende un primo stelo 31 esteso dal primo corpo 3 lungo un asse longitudinale A e fissato ad una sua prima estremità 31a al primo corpo 3 ed un’impugnatura 32 associata ad una seconda estremità 31b longitudinalmente contrapposta a detta prima estremità 31a di detto stelo 31 e destinata ad essere afferrata da un utilizzatore per azionare il primo dispositivo di azionamento 30 per comandare la rotazione dell’apparecchiatura agganciata alla testa 1 lungo il primo asse X.
La prima estremità 31a dello stelo 31 comprende una porzione filettata in modo che lo stelo 31 possa essere avvitato sul/svitato dal primo corpo 3. Tale rotazione aziona il dispositivo di bloccaggio del primo corpo 3 per bloccare/consentire rispettivamente l’oscillazione del primo corpo 3 intorno al primo asse di rotazione X.
L’operatore per bloccare l’oscillazione del primo corpo 3 agisce sull’impugnatura 32 ruotandola per esempio in verso orario intorno all’asse longitudinale A per avvitare la porzione filettata della prima estremità 31a sul primo corpo 3, in tal modo azionando il dispositivo di bloccaggio del primo corpo 3 e bloccandone l’oscillazione.
Per consentire l’oscillazione del primo corpo 3, l’operatore ruota l’impugnatura 32 intorno all’asse longitudinale A in verso antiorario per svitare la porzione filettata della prima estremità 31a dal primo corpo 3 in modo da disattivare il dispositivo di bloccaggio del primo corpo 3.
Lo stelo 31 e l’impugnatura 32 sono reciprocamente associati telescopicamente per variare l’estensione complessiva del primo dispositivo di azionamento 30 lungo l’asse longitudinale A.
In particolare, l’impugnatura 32 à ̈ mobile lungo l’asse longitudinale A in entrambi i versi della freccia F di Figura 4, per essere alternativamente posizionata nella configurazione operativa W in cui l’impugnatura 32 à ̈ posizionata per comandare in oscillazione il primo corpo 3 attorno al primo asse X di rotazione e una configurazione non operativa W’ di minimo ingombro del primo dispositivo di azionamento 30 in cui l’impugnatura 32 à ̈ traslata lungo l’asse longitudinale A in avvicinamento al primo corpo 3 rispetto alla configurazione operativa W. Nella configurazione non operativa W’ l’impugnatura 32 à ̈ posizionata in posizione ravvicinata al primo corpo 3 per ridurre l’ingombro complessivo del primo dispositivo di azionamento 30 e, quindi, della testa 1.
Il secondo dispositivo di azionamento 40, destinato a comandare la rotazione dell’apparecchiatura agganciata alla testa 1 lungo il secondo asse Y, strutturalmente e funzionalmente simile al primo dispositivo di azionamento 30, per cui non sarà descritto nel dettaglio e parti corrispondenti a quelle del primo dispositivo di azionamento 30 verranno indicate con corrispondenti riferimenti numerici.
Il secondo stelo 41 e la seconda impugnatura 42 sono reciprocamente associati telescopicamente per variare l’estensione complessiva del secondo dispositivo di azionamento 40 lungo il rispettivo l’asse longitudinale B, in particolare la seconda impugnatura 42 à ̈ traslabile lungo l’asse longitudinale B per essere alternativamente posizionata nella configurazione operativa W in cui la seconda impugnatura 42 à ̈ posizionata per comandare in oscillazione il secondo corpo 4 attorno al secondo asse Y di rotazione e una configurazione non operativa W’ in cui la seconda impugnatura 42 à ̈ posizionata in posizione ravvicinata al secondo corpo 4 rispetto alla configurazione operativa W. Pertanto, nella configurazione non operativa W’ à ̈ ridotto l’ingombro complessivo del secondo dispositivo di azionamento 40 e, quindi, della testa 1.
La telescopicità del primo e secondo dispositivo di azionamento 30, 40 consente di fornire la testa 1 dell’invenzione di dispostivi di azionamento 30, 40 ed in particolare di steli 31, 41, aventi un’opportuna estensione lungo i rispettivi assi longitudinali A, B, in modo da ottenere una precisa regolazione della posizione desiderata per il corpo 3, 4, comandato dal rispettivo dispositivo di azionamento 30, 40 e, quindi, dell’apparecchiatura fissata alla testa 1 e allo stesso tempo limitare gli ingombri della testa 1 durante il trasporto o comunque quando non viene utilizzata.
I dispositivi di azionamento 30, 40 vengono appostati nella loro configurazione operativa W, cioà ̈ di massima estensione lungo il rispettivo asse longitudinale A, B, nell’utilizzo della testa 1 ottenendo un’elevata precisione di appostamento dell’apparecchiatura video-fotografica.
Al contempo, l’operatore al termine dell’utilizzo può richiudere i dispositivi di azionamento 30, 40, portandoli nella loro configurazione non operativa W’, ovvero nella configurazione chiusa di trasporto, riducendo fortemente gli ingombri complessivi della testa 1.
In tal modo, si ottiene una buona regolazione di appostamento per l’apparecchiatura fissata alla testa 1, senza al contempo avere una testa 1 eccessivamente ingombrante e, viceversa, à ̈ possibile ridurre gli ingombri complessivi della testa 1 quando questa non viene utilizzata senza dover rinunciare ad una buona precisione di appostamento.
Inoltre, la configurazione non operativa W’ essendo particolarmente compatta consente di proteggere i dispositivi di azionamento 30, 40 da eventuali colpi e danneggiamenti in fase di trasporto della testa 1.
Preferibilmente, i due assi longitudinali A, B del primo 30 e secondo 40 dispositivo di azionamento sono disposti in modo da essere sostanzialmente perpendicolari all’asse di rotazione X, Y del rispettivo dispositivo di azionamento 30, 40 e perpendicolari tra loro.
Lo stelo 31 comprende un elemento anulare 31c fissato in una posizione dello stelo 31 intermedia tra la prima estremità 31a e la seconda estremità 31b e protrudente trasversalmente rispetto allo stelo 31.
L’impugnatura 32 à ̈ provvista di una cavità 33 estesa lungo l’asse longitudinale A e disposta per alloggiare in maniera scorrevole almeno una porzione dello stelo 31, come meglio descritto nel seguito.
Come detto sopra, lo stelo 31 e l’impugnatura 32 sono reciprocamente scorrevoli nella direzione dell’asse longitudinale A, tra la configurazione operativa W in cui lo stelo 31 à ̈ sostanzialmente posto esternamente all’impugnatura 32 e l’elemento anulare 31c à ̈ distanziato dall’impugnatura 32, e la configurazione non operativa W’ in cui l’impugnatura 32 à ̈ in posizione avvicinata al primo corpo 3, lo stelo 31 à ̈ sostanzialmente introdotto nella cavità 33 e l’elemento anulare 31c à ̈ a battuta contro l’impugnatura 32.
L’elemento anulare 31c definisce nello stelo 31 una prima porzione di stelo 31’ estesa tra la prima estremità 31a e l’elemento anulare 31c e destinata ad essere posizionata esternamente alla cavità 33 dell’impugnatura 32 sia nella configurazione operativa W che nella configurazione non operativa W’, ed una seconda porzione di stelo 31†definita tra la seconda estremità 31b e l’elemento anulare 31c destinata ad essere accolta nella cavità 33 dell’impugnatura 32 nella configurazione non operativa W’ e ad essere posizionata parzialmente all’esterno dell’impugnatura 32 nella configurazione operativa W. L’elemento anulare 31c funge, pertanto, da elemento fine corsa per lo stelo 31 nella posizione non operativa W’.
Sulla seconda estremità 31b dello stelo 31 à ̈ previsto un elemento anulare 31d destinato ad agire come elemento di fine corsa per il primo dispositivo di azionamento 30 nella configurazione operativa W.
La cavità 33 comprende una cavità cilindrica 33a ed una cavità conica 33b reciprocamente contigue lungo l’asse longitudinale A e posizionate in modo da definire un’unica cavità 33. La cavità conica 33b à ̈ prevista nella parte dell’impugnatura 32 rivolta in uso verso il primo corpo 3 ed à ̈ rastremata verso il primo corpo 3. La cavità conica 33b à ̈ delimitata da una parete P inclinata verso lo stelo 31.
L’impugnatura 32 à ̈ provvista, inoltre, di un dispositivo di guida 34 per guidare lo scorrimento dello stelo 31 all’interno della cavità 33.
Il dispositivo di guida 34 comprende una molla 35 cilindrica posizionata nella cavità cilindrica 33a in direzione dell’asse longitudinale A e conformata in modo da ricevere in scorrimento lo stelo 31, ed un elemento di frizionamento previsto nella cavità conica 33b e fissato tramite una propria base anulare 36a ad un’estremità della molla 35.
L’elemento di frizionamento 36 comprende, inoltre, almeno un elemento cuneiforme 37 estendentesi dalla base anulare 36a in direzione opposta alla molla 35 e conformato in modo da essere interposto tra lo stelo 31 e la parete P della cavità conica 33b.
L’elemento di frizionamento 36 consente di regolare la movimentazione dello stelo 31 rispetto all’impugnatura 32.
La presenza di almeno un elemento cuneiforme 37 consente di recuperare eventuali giochi presenti tra la cavità conica 33b e lo stelo 31, migliorando il funzionamento del primo dispositivo di azionamento 30.
In particolare, l’almeno un elemento cuneiforme 37 consente di migliorare la movimentazione dello stelo 31 lungo l’asse longitudinale A rispetto all’impugnatura 32, durante l’azionamento del primo dispositivo di azionamento 30.
L’elemento cuneiforme 37, inoltre, recuperando i giochi tra lo stelo 31 e l’impugnatura 32, consente di rendere stelo 31 ed impugnatura 32 solidali nella rotazione intorno all’asse longitudinale A ovvero di evitare una rotazione reciproca tra stelo 31 ed impugnatura 32. Ciò consente di evitare giochi fastidiosi durante la rotazione dell’impugnatura 32 per il bloccaggio/sbloccaggio dell’oscillazione del primo corpo 3.
Nella versione mostrata, l’elemento di frizionamento 36 comprende tre distinti elementi cuneiformi 37 definiti in posizione circonferenzialmente distanziata sulla base anulare 36a e che si estendono dalla base anulare 36a e conformati in modo da essere interposti tra lo stelo 31 e la parete P della cavità conica 33b. Ciascun elemento cuneiforme 37 à ̈ conformato in modo che tra l’impugnatura 32 e lo stelo 31 resti definito un angolo ï ¡.
La molla 35 à ̈ disposta in modo da spingere gli elementi cuneiformi 37 in battuta contro la parete P della cavità conica 33.
In tal modo, si evita che si formino giochi tra lo stelo 31 e l’impugnatura 32 e si ottiene che gli elementi cuneiformi 37 vadano in battuta sia sullo stelo 31 che sulla parete P della cavità conica 33b.
Nel funzionamento, quando un operatore desidera utilizzare la testa 1 provvede a portare il primo e/o il secondo dispositivo di azionamento 30, 40 nella configurazione operativa W, ovvero nella configurazione di massima estensione in cui lo stelo 31 à ̈ sostanzialmente posto all’interno dell’impugnatura 32.
Per fare ciò l’operatore afferra l’impugnatura 32 tirandola lungo l’asse longitudinale A in allontanamento dalla testa 1 come indicato dalla freccia F1 in Figura 3 causando la progressiva fuoriuscita della prima porzione di stelo 31’ dalla cavità 33 dell’impugnatura 32.
La forza esercitata dall’operatore sull’impugnatura 32 si trasmette agli elementi cuneiformi 37 e da questi allo stelo 31.
Gli elementi cuneiformi 37 oppongono una resistenza al movimento che dipende dalla forza applicata dall’operatore, dall’angolo ï ¡ dell’elemento cuneiforme 37 e dal coefficiente di attrito ï che dipende, a sua volta, dal materiale che forma gli elementi cuneiformi 37 e lo stelo 31.
Lo scorrimento dello stelo 31 rispetto all’impugnatura 32 e, quindi agli elementi cuneiformi 37, si verifica se la componente utile della forza applicata allo stelo 31, ovvero la componente diretta nella direzione dello spostamento cioà ̈ lungo l’asse longitudinale A, à ̈ maggiore della forza di attrito generata dagli elementi cuneiformi 37.
Aumentando l’angolo ï ¡ degli elementi cuneiformi 37 diminuisce la forza di attrito, al contrario diminuendo l’angolo ï ¡ degli elementi cuneiformi 37 aumenta la forza di attrito A esercitata dagli elementi cuneiformi 37 sullo stelo 31 e, quindi, a parità di altri condizioni gli elementi cuneiformi 37 tendono ad impuntarsi sullo stelo 31 ostacolandone lo scorrimento nella cavità 33.
Lo scorrimento dello stelo 31 rispetto all’impugnatura 32 viene bloccato quando gli elementi cuneiformi 37 arrivano in battuta contro l’elemento anulare 31d previsto sulla seconda estremità 31b dello stelo 31.
Per portare il primo dispositivo di azionamento 30 nella configurazione non operativa W’, l’operatore afferra l’impugnatura 32 spingendola verso il primo corpo 3, come mostrata dalla freccia F2 in Figura 4. Ciò causa uno scorrimento tra l’impugnatura 32 e lo stelo 31 e quest’ultimo viene progressivamente introdotto all’interno della cavità 33.
In tale spostamento, lo stelo 31 scorre rispetto agli elementi cuneiformi 37, tale movimento essendo frizionato per un coefficiente di attrito dipendente dal materiale utilizzato per lo stelo 31 e per gli elementi cuneiformi 37.
Grazie alle caratteristiche sopra descritte, la testa di supporto 1 può essere trasportata e immagazzinata in una configurazione in cui il primo ed il secondo dispositivo di azionamento 30, 40 sono in posizione ritratta di minimo ingombro minimizzando così l’ingombro complessivo della testa 1. Quando la testa 1 deve essere posta in condizione di operare, il primo ed il secondo dispositivo di azionamento 30, 40 vengono portati invece in configurazione operativa W.
Il primo ed il secondo dispositivo di azionamento 30, 40 consentono, pertanto di ottenere una riduzione degli ingombri della testa quando uno o entrambi sono in configurazione chiusa di trasporto.
Nelle teste utilizzate solitamente nel settore, il primo ed il secondo dispositivo di azionamento 30, 40 dell’invenzione consentono di ottenere una riduzione degli ingombri complessivi della testa in configurazione non operativa anche del 25-30%.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra esposto conseguendo nel contempo numerosi altri vantaggi. Inoltre, la soluzione oggetto della presente invenzione non introducendo giochi nel meccanismo di oscillazione dei dispositivi di azionamento che possano disturbare il normale utilizzo dei dispositivi di azionamento in fase operativa consente di ottenere e mantenere una buona regolazione dell’apparecchiatura fissata alla testa dell’invenzione.
In una versione non mostrata della testa, anche il terzo corpo può essere provvisto di un dispositivo di azionamento telescopico conformato come quelli descritti sopra.
In un’altra versione della testa dell’invenzione non mostrata solo uno dei corpi della testa à ̈ provvisto di un dispositivo di azionamento telescopico come quelli sopra descritti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa di supporto (1) per apparecchiature video-fotografiche comprendente una base (2) destinata ad essere fissata ad una struttura di supporto, almeno un corpo (3, 4, 5) girevole rispetto a detta base (2) in modo da oscillare attorno ad un rispettivo asse di rotazione (X, Y, Z) definito su detta testa (1), un dispositivo di azionamento telescopico (30, 40, 50) di detto almeno un corpo (3, 4, 5) per oscillare detto corpo rispetto a detto asse di rotazione (X, Y, Z) comprendente uno stelo (31, 41) estendentesi lungo un asse longitudinale (A, B) fissato ad una sua prima estremità (31a, 41a) a detto almeno un corpo (3, 4, 5) ed un’impugnatura (32, 42) associata ad una seconda estremità (31b, 41b) di detto stelo (31, 41) longitudinalmente contrapposta a detta prima estremità (31a, 41a), caratterizzata dal fatto che detta impugnatura (32, 42) à ̈ scorrevole rispetto a detto stelo (31, 41) in modo essere spostabile lungo detto asse longitudinale (A, B) tra una configurazione operativa (W) in cui detta impugnatura (32, 42) à ̈ posizionata per comandare in oscillazione detto almeno un corpo (3, 4, 5) attorno a detto asse di rotazione (X, Y, Z) ed una configurazione non operativa (W’) di minimo ingombro in cui detta impugnatura (32, 42) à ̈ in posizione ravvicinata a detto almeno un corpo (3, 4, 5).
  2. 2. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente in cui detta impugnatura (32, 42) à ̈ provvista di una cavità (33) estesa lungo detto asse longitudinale (A, B) e destinata ad accogliere in maniera scorrevole almeno una porzione (31†) di detto stelo (31, 41).
  3. 3. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta impugnatura (32, 42) Ã ̈ provvista di un elemento di frizionamento (36, 37) interposto tra detto stelo (31, 41) e detta impugnatura (32, 42) e disposto per frizionare lo scorrimento di detto stelo (31, 41) rispetto a detta impugnatura (32, 42).
  4. 4. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di frizionamento comprende almeno un elemento cuneiforme (37) interposto tra una parete (P) di una cavità (33) di detta impugnatura (32) e detto stelo (31).
  5. 5. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un elemento cuneiforme (37) comprende un angolo ( ï ¡) definito tra detta parete (P) e detto stelo (31) avente ampiezza maggiore dell’angolo minimo di scorrimento tra detto stelo (31) e detto almeno un elemento cuneiforme (37).
  6. 6. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente in cui detto almeno un elemento cuneiforme (37) comprende tre cunei (37) previsti in posizione circonferenzialmente distanziata.
  7. 7. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, e comprendente, inoltre una molla (35) configurata in modo da spingere detto elemento di frizionamento (36, 37) contro una parete (P) di detta impugnatura (32) per mantenere detto elemento di frizionamento (36, 37) interposto a battuta contro detta parete (P) e detto stelo (31).
  8. 8. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti e comprendente, inoltre, tre distinti corpi (3, 4, 5) girevoli intorno a rispettivi assi di rotazione (X, Y, Z), detti assi di rotazione (X, Y, Z) essendo tra loro reciprocamente perpendicolari.
  9. 9. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un corpo (3, 4, 5) à ̈ provvisto di un dispositivo di bloccaggio per bloccare l’oscillazione di detto almeno un corpo (3, 4, 5) rispettivo a detti rispettivi assi di rotazione (X, Y, Z).
  10. 10. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detta a prima estremità (31a, 41a) di detto stelo (31) à ̈ provvista di una porzione filettata, detto dispositivo di azionamento (30, 40) essendo girevole intorno a detto asse longitudinale (A, B) per avvitare su/svitare da detto almeno un corpo (3, 4, 5) detta porzione filettata per azionare/disattivare detto dispositivo di bloccaggio per bloccare/consentire l’oscillazione di detto almeno un corpo (3, 4, 5) rispettivo a detto asse di rotazione (X, Y, Z).
IT000387A 2012-12-19 2012-12-19 Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche ITPD20120387A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000387A ITPD20120387A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
JP2015548369A JP5985763B2 (ja) 2012-12-19 2013-12-11 ビデオ−写真機器用の支持ヘッド
US14/653,861 US9360743B2 (en) 2012-12-19 2013-12-11 Support head for video-photographic equipment
CN201380063629.4A CN104937486B (zh) 2012-12-19 2013-12-11 用于摄像-摄影设备的支承头
PCT/EP2013/076204 WO2014095514A1 (en) 2012-12-19 2013-12-11 Support head for video-photographic equipment
EP13802651.3A EP2936246B1 (en) 2012-12-19 2013-12-11 Support head for video-photographic equipment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000387A ITPD20120387A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120387A1 true ITPD20120387A1 (it) 2014-06-20

Family

ID=47683912

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000387A ITPD20120387A1 (it) 2012-12-19 2012-12-19 Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9360743B2 (it)
EP (1) EP2936246B1 (it)
JP (1) JP5985763B2 (it)
CN (1) CN104937486B (it)
IT (1) ITPD20120387A1 (it)
WO (1) WO2014095514A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD714267S1 (en) * 2012-09-26 2014-09-30 Access Products, LLC Holder for music accessories
ITUB20150320A1 (it) * 2015-05-04 2016-11-04 Lino Manfrotto Co S P A Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici
USD771733S1 (en) * 2015-05-15 2016-11-15 SZ DJI Technology Co., Ltd. Platform
CN105363183B (zh) * 2015-11-18 2018-07-24 冯德兴 电子计数式兜球架
IT201600093912A1 (it) * 2016-09-19 2018-03-19 Vitec Imaging Solutions S P A Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
CN108413205B (zh) * 2018-04-27 2024-06-21 广东思锐光学股份有限公司 云台
USD916946S1 (en) * 2019-02-04 2021-04-20 Scott David Dordick Tripod head
CN111980515B (zh) * 2019-05-21 2022-10-11 上海博泽电机有限公司 制动装置及包括该制动装置的车辆
USD920422S1 (en) * 2019-06-07 2021-05-25 Chien-Ting Lin 3 way tripod head
CN110966497B (zh) * 2019-12-30 2021-04-16 黄小花 降阶操控的摄影云台转动单元
USD980898S1 (en) * 2020-02-11 2023-03-14 Vitec Imaging Solutions S.P.A. Camera mount
USD1078828S1 (en) * 2022-05-20 2025-06-10 Zhilian Xia Video camera stand
USD1075723S1 (en) * 2023-10-23 2025-05-20 Suni Chen Speaker stand
USD1078833S1 (en) * 2024-07-04 2025-06-10 Shenzhen Neewer Technology Co. Ltd Tripod head

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5839704A (en) * 1997-07-24 1998-11-24 Appleman; Morris Camera support device
US20020179787A1 (en) * 2000-08-29 2002-12-05 Kouichiro Nakatani Pan head
US7047846B1 (en) * 2005-06-07 2006-05-23 Gong Fong Enterprise Co., Ltd. Hand tool
US20110006170A1 (en) * 2009-07-07 2011-01-13 Hao Liu Multi-axis photographic tripod heads
WO2011056498A2 (en) * 2009-11-06 2011-05-12 Mamiya America Corporation Tripod head with folding handle

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6091054U (ja) * 1983-11-29 1985-06-21 ジロフレツクス エントヴイツクルンクス アクチエンゲゼルシヤフト 椅子用脚
JP3540993B2 (ja) * 2000-08-29 2004-07-07 日本ベルボン精機工業株式会社 雲台
JP2009522592A (ja) * 2005-12-28 2009-06-11 リノ・マンフロット・エ・コルポラツィオネ・エス・ピー・エー 特に光学的なまたは写真撮影での使用のためのサポート
JP3132808U (ja) * 2007-04-04 2007-06-21 賢吉 奥平 デジタルカメラ撮影延長ハンド
ITPD20120080A1 (it) * 2012-03-14 2013-09-15 Manfrotto Lino & C Spa Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5839704A (en) * 1997-07-24 1998-11-24 Appleman; Morris Camera support device
US20020179787A1 (en) * 2000-08-29 2002-12-05 Kouichiro Nakatani Pan head
US7047846B1 (en) * 2005-06-07 2006-05-23 Gong Fong Enterprise Co., Ltd. Hand tool
US20110006170A1 (en) * 2009-07-07 2011-01-13 Hao Liu Multi-axis photographic tripod heads
WO2011056498A2 (en) * 2009-11-06 2011-05-12 Mamiya America Corporation Tripod head with folding handle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2936246A1 (en) 2015-10-28
CN104937486B (zh) 2018-05-08
US9360743B2 (en) 2016-06-07
US20150370148A1 (en) 2015-12-24
CN104937486A (zh) 2015-09-23
WO2014095514A1 (en) 2014-06-26
JP5985763B2 (ja) 2016-09-06
JP2016507767A (ja) 2016-03-10
EP2936246B1 (en) 2016-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120387A1 (it) Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
EP3782708B1 (en) Automatic telescopic pole
ITPD20120377A1 (it) Treppiede di supporto per apparecchiature fotografiche
CN107110420B (zh) 三脚架的腿
JP2008142310A (ja) 下ろくろ係止機構
US20080296866A1 (en) Extendable wheel barrow handle adapters
US9315205B2 (en) Folding mechanism of baby stroller
JP2015528084A (ja) クランプ装置
IT201900008382A1 (it) Kit di supporto e di inclinazione.
ITPD20120080A1 (it) Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
GB2445928A (en) Telescopic handle assembly
IT201600093912A1 (it) Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
KR102187329B1 (ko) 각도 조절이 가능한 셀카봉
US1805185A (en) Combined support and shutter actuating means for cameras
ATE472666T1 (de) Ergonomische ausziehbare/einziehbare leiter
US20170172293A1 (en) Readily releasable locking device for a desk
JP2007319011A (ja) 折畳み式タモ網
TWI490419B (zh) 伸縮桿
JP3148702U (ja)
JP2007537801A (ja) 歩行杖用直立装置および直立装置を有する歩行杖
CN205197350U (zh) 保温壶的伸缩定位卷带装置
KR101471109B1 (ko) 컴퍼스
AU2016100974B4 (en) Multi Position Fold Down Clothes Line
WO2012035562A3 (en) Locking mechanism for drawing compass
ITTO20070269A1 (it) "rullo di avvolgimento"