ITUB20150320A1 - Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici - Google Patents

Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150320A1
ITUB20150320A1 ITUB2015A000320A ITUB20150320A ITUB20150320A1 IT UB20150320 A1 ITUB20150320 A1 IT UB20150320A1 IT UB2015A000320 A ITUB2015A000320 A IT UB2015A000320A IT UB20150320 A ITUB20150320 A IT UB20150320A IT UB20150320 A1 ITUB20150320 A1 IT UB20150320A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support head
locking
articulation
head according
guide
Prior art date
Application number
ITUB2015A000320A
Other languages
English (en)
Inventor
Stelvio Zarpellon
Original Assignee
Lino Manfrotto Co S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lino Manfrotto Co S P A filed Critical Lino Manfrotto Co S P A
Priority to ITUB2015A000320A priority Critical patent/ITUB20150320A1/it
Priority to CN201680025871.6A priority patent/CN107592903B/zh
Priority to JP2017555680A priority patent/JP6703549B2/ja
Priority to PCT/IB2016/052542 priority patent/WO2016178157A1/en
Priority to EP16730895.6A priority patent/EP3292343B1/en
Priority to US15/571,824 priority patent/US10247351B2/en
Publication of ITUB20150320A1 publication Critical patent/ITUB20150320A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/12Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction
    • F16M11/14Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction with ball-joint
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/041Allowing quick release of the apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2014Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a vertical axis
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03BAPPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03B17/00Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
    • G03B17/56Accessories
    • G03B17/561Support related camera accessories
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/02Locking means
    • F16M2200/021Locking means for rotational movement
    • F16M2200/022Locking means for rotational movement by friction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accessories Of Cameras (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Studio Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda una testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico
Teste di supporto orientabili del tipo indicato sono tipicamente utilizzate in accoppiamento con cavalletti, treppiedi o altri sostegni noti nel settore tecnico di riferimento per sostenere apparecchi ottici o video/fotografici in uno o pi? orientamenti spaziali prescelti.
Tali teste sono tipicamente dotate di uno o pi? snodi di articolazione, ad esempio di tipo sferico o cilindrico, per variare il posizionamento dell?apparecchio supportato dalla testa rispetto al sostegno su cui la stessa ? fissata.
Generalmente, le teste di supporto tradizionali sono dotate di un dispositivo di bloccaggio selettivamente azionabile per bloccare lo snodo in una configurazione desiderata e, rispettivamente, per liberare lo snodo al fine di consentire l?appostamento dell?apparecchio in una nuova configurazione.
WO2013/117538 descrive una testa di supporto comprendente un corpo cilindrico provvisto di una cavit? interna per l?alloggiamento girevole di una sfera ed un dispositivo di bloccaggio che pu? essere azionato per serrare la sfera contro il corpo cilindrico.
La sfera ? appoggiata su un anello di scorrimento che a sua volta ? appoggiato su un anello di spinta.
Il dispositivo di bloccaggio ? azionato mediante una manopola disposta esternamente al corpo cilindrico e comprende un'asta filettata sulla quale sono posizionati due blocchi filettati provvisti di una superficie inclinata rivolta verso la sfera e destinata a riscontrare un?ulteriore superficie inclinata dell?anello di spinta.
Ruotando, tramite la manopola, l?asta filettata, si spostano i blocchi filettati l'uno rispetto all'altro sull?asta stessa, e le loro superfici inclinate scorrono contro la superficie inclinata dell'anello di spinta in modo da sollevarlo serrando la sfera tra l?anello di spinta e un anello di riscontro o, viceversa, in modo da consentire un abbassamento dell'anello di spinta rendendo la sfera libera di ruotare nella cavit?.
Un difetto di tale sistema di bloccaggio ? che ? poco durevole poich? le superfici di scorrimento si usurano nel tempo.
Tale difetto ? particolarmente evidente nel caso di teste di considerevoli dimensioni e peso. Un ulteriore difetto di tale sistema di bloccaggio ? che ha una bassa efficienza, a causa delle perdite per attrito radente tra le parti striscianti durante il bloccaggio/sbloccaggio.
Le perdite per attrito incrementano la rotazione che deve essere imposta alla manopola per ottenere il bloccaggio/sbloccaggio e la forza richiesta all?utilizzatore per azionare il sistema di bloccaggio.
Descrizione dell?invenzione
Il problema alla base della presente invenzione ? quello di realizzare una testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici, strutturalmente e funzionalmente concepita per superare i limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
In particolare ? uno scopo dell?invenzione fornire una testa di supporto con un sistema di bloccaggio particolarmente efficiente e conformato in modo da poter essere agevolmente attivato in seguito all?esercizio di una minima forza da parte dell?utilizzatore.
Questo problema ? risolto dal presente trovato mediante una testa di supporto orientabile realizzata in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell?invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di alcuni suoi preferiti esempi di realizzazione, illustrati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
? Figura 1 ? una vista in prospettiva di una testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici realizzata secondo la presente invenzione;
? Figura 2 ? una vista laterale in sezione della testa di Figura 1;
? Figura 3 ? una vista laterale in sezione della testa di Figura 2 presa lungo il piano III-III; ? Figura 4 e 5 sono viste ingrandite di un particolare di Figura 2 in due distinte configurazioni operative.
Modo preferito di realizzazione dell?invenzione
Nelle Figure viene mostrata una testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici 1, realizzata in accordo con la presente invenzione.
La testa 1 ? strutturata per supportare apparecchi video-fotografici e per orientare i medesimi rispetto ad un generico stativo, quale un treppiede o simile, la cui funzione ? quella di offrire un saldo appoggio a terra. Tanto i suddetti apparecchi che lo stativo sono in s? convenzionali e, pertanto, non rappresentati nelle Figure accluse.
La testa 1 comprende un primo elemento di snodo 2 ed un secondo elemento di snodo 3 tra loro accoppiati in modo da consentire l?orientamento dell?apparecchio video-fotografico rispetto allo stativo in una desiderata posizione scelta dall?operatore.
Nella forma preferita del trovato qui descritta, l?accoppiamento tra il primo ed il secondo elemento di snodo 2, 3 ? del tipo a sfera.
Il primo elemento di snodo 2 comprende una base 7 provvista di mezzi di attacco 8 a cui pu? essere fissato lo stativo e sulla quale ? fissato un corpo sagomato a guscio 10 suscettibile di rotazione attorno ad un asse verticale X.
Il secondo elemento di snodo 3 comprende una rotula sferica 4, da cui ? esteso radialmente uno stelo 5, alla cui estremit? contrapposta alla rotula sferica 4 ? fissata una piastra 6 provvista di ulteriori mezzi di attacco 9 per il fissaggio rimovibile dell?apparecchio videofotografico.
I mezzi 8 e gli ulteriori mezzi di attacco 9 sono noti nel settore e non verranno descritti nel dettaglio.
Il corpo a guscio 10 ? internamente cavo e conformato in modo da definire una cavit? di alloggiamento 11 in cui ? accolta e trattenuta in impegno la rotula sferica 4.
La camera di alloggiamento 11 ? provvista, da parte contrapposta rispetto alla base 7, di un?apertura 12 attraversata dal codolo 5 della rotula 4 e che limita, per interferenza, la possibilit? di orientamento del secondo elemento di snodo 3 rispetto al primo elemento di snodo 2.
Il profilo dell?apertura 12 presenta inoltre un recesso 13 esteso verso la base 7, cos? da consentire lo spostamento dello stelo 5 in configurazione sostanzialmente perpendicolare rispetto all?asse della base 7, utilizzato in genere per portare l?apparecchiatura in configurazione cosiddetta ?portrait? (non rappresentata nelle figure accluse).
Il bordo interno dell?apertura 12, cio? il bordo rivolto verso la cavit? di alloggiamento 11 ? atto a costituire la superficie di riscontro 114 per la rotula 4, ed ? conformato in modo da ricevere in battuta la rotula 4 per bloccarla nella cavit? di alloggiamento 11.
Nella versione mostrata, ? ulteriormente previsto un anello di riscontro 14 interposto tra superficie di riscontro 114 e la rotula 4 e destinato ad essere serrato, in uso, tra queste ultime per bloccare la rotula 4 nella cavit? di alloggiamento 11, come meglio spiegato nel seguito. In una versione non mostrata l?anello di riscontro pu? non essere previsto, la rotula 4 essendo serrata contro la superficie di riscontro 114 del corpo a guscio 10.
All?interno del corpo a guscio 10 ? previsto un elemento di appoggio 15 per la rotula 4 provvisto di una parete di appoggio 15A destinata a ricevere in appoggio la rotula 4 e sagomata in modo da accoppiarsi in accoppiamento di forma alla stessa.
L?elemento di appoggio 15 ? conformato nella versione mostrata come un anello in materiale plastico per garantire un buon scorrimento della rotula durante l?appostamento e limitare l?usura delle parti durante l?appostamento.
La camera di alloggiamento 11 della rotula 4 ?, pertanto, delimitata da una parete laterale interna 16 del corpo a guscio 10, dalla parete di appoggio 15A dell?anello 15 e dall?anello di riscontro 14.
La testa 1 comprende, inoltre, un dispositivo di bloccaggio 20 montato sul corpo a guscio 10, parzialmente alloggiato all?interno dello stesso, e azionabile per bloccare il primo ed il secondo elemento di snodo 2, 3 in una configurazione relativa desiderata o per sbloccarli e consentirne lo spostamento, come descritto nel dettaglio nel seguito.
Il dispositivo di bloccaggio 20 comprende una manopola di azionamento 21 posizionata sul corpo a guscio 10 e manovrabile in rotazione per azionare il dispositivo di bloccaggio in modo da spostare la rotula 4 lungo un asse di bloccaggio che, nelle Figure mostrate, corrisponde all?asse verticale X, tra una configurazione di rilascio W, mostrata nelle Figure 1-4, ed una configurazione di bloccaggio W?, mostrata solo parzialmente in Figura 5.
Nella configurazione di rilascio W la rotula sferica 4 ? scorrevolmente appoggiata sulla parete di appoggio 15A e alla superficie di riscontro 114, e libera di ruotare nella camera di alloggiamento 11, mentre nella configurazione di bloccaggio W?, la rotula sferica 4 ? serrata tra l?anello di riscontro 14 o, nel caso in cui questo non sia previsto, tra la superficie di riscontro 114, e l?elemento di appoggio 15 ed ? bloccata in una desiderata posizione nella cavit? di alloggiamento 11.
Il dispositivo di bloccaggio 20 comprende un elemento spintore 23 alloggiato nel corpo 10 e scorrevole all?interno dello stesso lungo un asse di traslazione Y e due spine cilindriche 125 operativamente interposte tra la manopola 21 e lo spintore 23 per trasmettere il moto dalla manopola 21 all?elemento spintore 23 durante le operazioni di bloccaggio e sbloccaggio della rotula 4.
Il dispositivo di bloccaggio 20 comprende, inoltre, un dispositivo di frizionamento 200, azionabile indipendentemente dal dispositivo di bloccaggio 20, e destinato a frizionare lo scorrimento della rotula 4 nella cavit? di alloggiamento 11.
Il dispositivo di frizionamento 200 comprende una manopola di azionamento 121 ed una spina cilindrica 25 operativamente interposta tra la manopola di azionamento 121 e lo spintore 23 per trasmettere il moto dalla manopola di azionamento 121 all?elemento spintore 23. Azionando il dispositivo di frizionamento 200 ? possibile spostare l?elemento spintore 23 per esercitare una desiderata pressione sulla rotula 4, in modo da evitare movimenti repentini ed indesiderati della stessa, come meglio descritto nel seguito.
Ci? consente di migliorare e rendere pi? preciso l?azionamento ed il bloccaggio/sbloccaggio della rotula 4.
Il dispositivo di bloccaggio 20 comprende, inoltre, un primo 34 ed un secondo elemento di guida 35, fissi rispetto all?asse di traslazione Y, e posizionati all?interno del corpo a guscio 10 in modo che l?elemento spintore 23 sia interposto tra di essi lungo l?asse di bloccaggio X.
Il primo elemento di guida 34 ? operativamente interposto tra l?elemento spintore 23 e l?anello di appoggio 15, ed ? traslabile lungo l?asse di bloccaggio X per interagire con l?anello di appoggio 15 per bloccare/sbloccare la rotula 4, come meglio spiegato nel seguito.
Il secondo elemento di guida 35 ? interposto tra l?elemento spintore 23 e la base 7 ed ? fisso rispetto al corpo 10.
L?elemento spintore ?, nella versione mostrata, una piastra 23 delimitata da bordi laterali 23A e da due opposte superfici di base S1, S2 rivolte rispettivamente verso il primo 34 ed il secondo elemento di guida 35.
La piastra 23 ? traslabile lungo l?asse di traslazione Y rispetto al primo ed al secondo elemento di guida 34, 35, tra una prima posizione ed una seconda posizione, corrispondenti rispettivamente alla configurazione di rilascio W e di bloccaggio W? del dispositivo di bloccaggio 20.
Lungo l?asse di traslazione Y, la piastra 23 ? operativamente interposta tra le spine cilindriche 125 ed una molla di riscontro 24 agganciate alla piastra 23 in posizioni reciprocamente contrapposte lungo l?asse di traslazione Y.
Una prima estremit? 24A della molla 24 ? alloggiata in un recesso 26 provvisto su un bordo 23A della piastra 23 e la seconda estremit? 24B ? attestata sulla parete laterale 16, la molla 24 ? precompressa in modo da esercitare una forza di spinta sulla piastra 23 tale da portare il dispositivo di bloccaggio 20 nella configurazione di rilascio W, cio? la piastra 23 nella prima posizione.
La prima e la seconda superficie di base S1, S2 della piastra 23 sono provviste rispettivamente di almeno una prima scanalatura 30 e di almeno una seconda scanalatura 32 estendentisi lungo un asse longitudinale Z perpendicolare all?asse di traslazione Y e all?asse di bloccaggio X destinate all?alloggiamento scorrevole rispettivamente di almeno un primo ed un secondo corpo di rotolamento.
In versione non mostrata le scanalature possono estendersi lungo un asse trasversale all?asse di traslazione Y e perpendicolare all?asse di bloccaggio X.
Nella versione mostrata, la prima e la seconda superficie di base S1, S2 sono provviste rispettivamente di due prime scanalature 30 e di due seconde scanalature 32 per l?alloggiamento rispettivamente di due primi 31 e due secondi cilindri di rotolamento 33 che, nella traslazione della piastra 23 lungo l?asse di traslazione Y, rotolano nella rispettiva scanalatura 30, 32.
Le due prime 30 e, rispettivamente, le due seconde scanalature 32 sono reciprocamente distanziate lungo l?asse di traslazione Y di una distanza scelta in base alle dimensioni della testa 1.
Il primo elemento di guida 34 ? provvisto di una faccia di spinta 34? rivolta verso la rotula 4 e destinata ad interagire con l?anello 15, ed un?opposta faccia di scorrimento S3 rivolta verso la piastra 23. Il secondo elemento di guida 35 ? provvisto di una faccia di base 35? appoggiata alla base 7 ed un?opposta faccia di scorrimento S4 rivolta verso la piastra 23.
In una versione della testa non mostrata il primo elemento di guida 34 e l?elemento di appoggio 15 sono formati in un unico pezzo, cio? il primo elemento di guida 34 funge anche da elemento di appoggio della rotula 4.
In tal caso, la faccia di spinta 34? del primo elemento di guida, rivolta verso la rotula 4, ? destinata ad interagire direttamente con la rotula 4, per serrarla nella cavit? 11 e/o per consentirne lo scorrimento nella stessa.
Vantaggiosamente, in tale versione, la faccia di spinta 34? del primo elemento di guida 34 ? conformata in modo da accoppiarsi in accoppiamento di forma alla rotula 4.
Le facce di scorrimento S3, S4 del primo e del secondo elemento di guida 34, 35 sono provviste rispettivamente di ulteriori prime 36 ed ulteriori seconde scanalature 37 destinate a cooperare con le corrispondenti prime e seconde scanalature 30, 32 per l?alloggiamento scorrevole rispettivamente dei primi e secondi cilindri di rotolamento 31, 33.
Le prime 30 e le ulteriori prime scanalature 36 e le seconde 32 e le ulteriori seconde scanalature 37 sono disposte in posizione reciprocamente affacciata e formano coppie di guida 50 per il rotolamento dei primi e dei secondi cilindri di rotolamento 31, 33.
La previsione delle coppie di guida 50 consente di facilitare lo scorrimento reciproco tra piastra 23 e primo e secondo elemento di guida 34, 35, cio? l?azionamento del dispositivo di bloccaggio 20 e di rendere pi? preciso l?azionamento dello stesso.
Inoltre, la previsione delle coppie di guida 50 e dei corpi di rotolamento fa s? che nell?azionamento del dispositivo di bloccaggio 20 si verifichi attrito volvente e non attrito radente.
Si riducono pertanto le perdite di efficienza per attrito e lo sforzo necesaro per l?azionamento del dispositivo di bloccaggio dell?invenzione.
Ci? comporta che il dispositivo di bloccaggio 20 dell?invenzione abbia un?elevata efficienza di azionamento e che abbia una durata elevata nel tempo e che tale efficienza venga mantenuta nel tempo.
Inoltre, la previsione delle coppie di guida 50 consente di preservare l?integrit? dei corpi di rotolamento e di mantenerne stabile il posizionamento.
Come meglio visibile dalle Figure 4 e 5, ciascuna scanalatura 30, 32, 36, 37 ? provvista di una rispettiva porzione di fondo 30?, 32?, 36?, 37? con profilo cilindrico concavo conformato in modo da accogliere i corpi di rotolamento 31, 33 ed ? delimitata da un bordo prossimale 40, 42, 46, 47 rivolto verso la manopola 21 ed un opposto bordo distale 50, 52, 56, 57, distanziati rispetto all?asse di traslazione Y e definenti gli elementi di arresto per il rotolamento dei corpi di rotolamento 31, 33 nella traslazione della piastra 23, come meglio spiegato nel seguito. La porzione di fondo 30?, 32?, 36?, 37? di ciascuna scanalatura 30, 32, 36, 37 ? inclinata lungo l?asse di spostamento Y rispetto all?asse di bloccaggio X, di un angolo ? preferibilmente compreso tra i 5? e i 30? in modo che, spostando la piastra 23 lungo l?asse di spostamento Y, venga variato l?ingombro complessivo del dispositivo di bloccaggio 20 lungo l?asse di bloccaggio X, come meglio spiegato nel seguito.
Le porzioni di fondo 30?, 32?, 36?, 37? delle scanalature di ciascuna coppia di guida 50 hanno inclinazione tra loro concorde e, nella versione mostrata, parallela tra loro.
Le porzioni di fondo 30?, 32?, delle scanalature 30, 32 definite su un superficie di base S1, S2 della piastra 23 hanno inclinazione tra loro concorde e contrapposta all?inclinazione delle porzioni di fondo 32?, 30? delle scanalature 32, 30 dell?opposta superficie di base S2, S1.
Le scanalature di ciascuna coppia di guida 50 sono disposte in modo che nella configurazione di rilascio W e di bloccaggio W? i cilindri di rotolamento 31, 33 siano serrati tra due diversi bordi contrapposti delle scanalature 30, 32, 36, 37.
In particolare, come mostrato in Figura 4, nella configurazione di rilascio W i primi ed i secondi cilindri di rotolamento 31, 33 sono serrati tra il bordo prossimale 46, 47 delle ulteriori prime e ulteriori seconde scanalature 36, 37 ed il bordo distale 50, 52 delle prime e seconde scanalature 30, 32. In tale posizione la faccia di base 35? e la faccia di spinta 34? sono poste ad una distanza H1 considerata lungo l?asse di bloccaggio X compresa tra i 5 e 20 mm.
Spostando la piastra 23 lungo l?asse di traslazione Y nel verso indicato dalla freccia F1, in Figura 4, spingendola cio? verso la parete laterale 16 del corpo a guscio 10, questa trasla rispetto al primo 34 ed al secondo elemento di guida 35.
Tale traslazione provoca uno spostamento lungo l?asse di traslazione Y delle prime e seconde scanalature 30, 32 relativamente alle ulteriori prime e seconde scanalature 36, 37 rispettivamente e un conseguente rotolamento dei cilindri di rotolamento 31, 33 sulle porzioni di fondo 30?, 32?, 36?, 37? delle scanalature stesse.
In particolare, come mostrato in Figura 5, nella configurazione di bloccaggio W? i primi ed i secondi cilindri di rotolamento 31, 33 sono serrati tra il bordo prossimale 40, 42 delle prime e seconde scanalature 30, 32 ed il bordo distale 56, 57 delle ulteriori prime e seconde scanalature.
In tale posizione la faccia di base 35? e la faccia di spinta 34? sono poste ad un?ulteriore distanza H2 considerata lungo l?asse di bloccaggio X maggiore rispetto alla distanza H1 a causa delle elasticit? dei materiali dei componenti che subiscono lo sforzo di bloccaggio.
Poich?, come detto, le porzioni di fondo delle scanalature di ciascuna coppia di guida 50 sono inclinate rispetto all?asse di bloccaggio X, in seguito alla traslazione della piastra 23 si genera uno spostamento dei cilindri di rotolamento 31, 33 oltrech? lungo l?asse di traslazione Y anche lungo l?asse di bloccaggio X.
Dalla configurazione di sbloccaggio W? alla configurazione di bloccaggio W, i primi cilindri di rotolamento 31 vengono traslati in allontanamento dalla rotula 4, e i secondi cilindri di rotolamento 33 vengono traslati in allontanamento dalla base 7.
Poich? il secondo elemento di guida 35 ? fisso, tale spostamento provoca una traslazione della piastra 23 e del primo elemento di guida 34 lungo l?asse di bloccaggio X in avvicinamento alla rotula 4.
Conseguentemente, il primo elemento di guida 34 esercita una spinta sull?anello 15, o direttamente sulla rotula 4, tale da serrare e bloccare quest?ultima all?interno della cavit? 11. La traslazione in verso opposto della piastra 23 sotto la spinta della molla 24 causa un rotolamento dei cilindri di rotolamento 31, 33 nelle rispettive scanalature e una loro traslazione in avvicinamento rispettivamente alla rotula 4 e alla base 7.
Poich? il secondo elemento di guida 35 ? fisso, tale spostamento provoca una traslazione della piastra 23 e del primo elemento di guida 34 lungo l?asse di bloccaggio X in allontanamento dalla rotula 4.
Il primo elemento di guida 34 non esercita alcuna spinta sulla rotula 4, pertanto quest?ultima ? libera di ruotare nella camera di alloggiamento 11.
In versioni non mostrate della testa, solo le scanalature di una delle superfici di base S1, S2 della piastra 23, o solo le scanalature 30, 32 della piastra 23, oppure solo le scanalature del primo e/o del secondo elemento di guida 34, 35 hanno porzioni di fondo inclinate rispetto all?asse di bloccaggio X in modo che, traslando la piastra 23 lungo l?asse di traslazione Y, si causi uno spostamento del primo elemento di guida 34 lungo l?asse di bloccaggio X.
La previsione di porzioni di fondo inclinate su entrambe le scanalature di ciascuna coppia di guida 50 consente di incrementare ulteriormente l?efficienza del dispositivo di bloccaggio 20 e di ottenere uno spostamento maggiore della rotula 4 a parit? di corsa di traslazione della piastra 23.
Tale versione ? pertanto particolarmente idonea per teste di piccole dimensioni.
Variando il valore dell?angolo ? di inclinazione delle porzioni di fondo 30?, 32?, 36, 37? delle scanalature 30, 32, 36, 37 si varia la corsa della piastra 23 necessaria ad ottenere un determinato spostamento della rotula 4 lungo l?asse di bloccaggio X.
Tale valore viene pertanto scelto in base alle esigenze di efficienza e rapidit? del dispositivo di bloccaggio.
In altre versioni non mostrate, la piastra 23 pu? essere provvista di una o pi? scanalature unicamente su una superficie di base, cio? i corpi di rotolamento possono essere interposti tra la piastra e il primo o il secondo elemento di guida.
In versioni della testa non mostrate, la piastra e, conseguentemente, il primo ed il secondo elemento di guida possono essere provvisti su ciascuna superficie di base di un?unica scanalatura destinata all?alloggiamento di uno o pi? corpi di rotolamento.
In altre versioni non mostrate la piastra ? provvista su ciascuna superficie di base di tre o pi? scanalature ciascuna destinata all?alloggiamento scorrevole di almeno un rispettivo corpo di rotolamento.
Il numero e la posizione e la distanza delle scanalature su ciascuna superficie di base della piastra viene scelta in base alle dimensioni e/o alle esigenze di resistenza meccanica della testa.
In altre versioni non mostrate possono essere previsti corpi di rotolamento diversi dai cilindri, per esempio sfere. In tal caso in ogni ciascuna scanalatura pu? essere inserita una o pi? sfere. Su ciascuna scanalatura pu? essere definita una pluralit? di porzioni di scanalatura ciascuna destinata all?alloggiamento di un corpo di rotolamento, in particolare un cilindro o una sfera. I corpi di rotolamento sono realizzati preferibilmente in acciaio.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa di supporto (1) orientabile per apparecchi video/fotografici, comprendente un primo (2) ed un secondo elemento di snodo (4) provvisti di mezzi di attacco (8, 6) rispettivamente ad un elemento di supporto e a detti apparecchi video/fotografici e reciprocamente spostabili per orientare detti apparecchi video/fotografici, detto primo elemento di snodo (2) comprendendo un corpo (10) internamente cavo definente una cavit? di alloggiamento (11) per detto secondo elemento di snodo (4), un dispositivo di bloccaggio (20) montato su detto corpo (10) e azionabile per spingere detto secondo elemento di snodo (4) lungo un asse di bloccaggio (X) tra una configurazione di rilascio (W) in cui detto secondo elemento di snodo (4) ? libero di scorrere in detta cavit? di alloggiamento (11) ed una configurazione di bloccaggio (W?) in cui detto secondo elemento di snodo (4) ? spinto contro una superficie di riscontro (114) di detto corpo (10) ed ? bloccato in una posizione desiderata di orientamento in detta cavit? di alloggiamento (11), in cui detto dispositivo di bloccaggio (20) comprende inoltre un primo (34) ed un secondo elemento di guida (35) posizionati in detto corpo (10) ed un elemento spintore (23) interposto tra detto primo (34) e detto secondo elemento di guida (35) lungo detto asse di bloccaggio (X) e traslabile rispetto a questi ultimi lungo un asse di traslazione (Y) trasversale a detto asse di bloccaggio (X), detto primo elemento di guida (34) essendo operativamente interposto tra detto elemento spintore (23) e detto secondo elemento di snodo (4), caratterizzata dal fatto che ? previsto almeno un corpo di rotolamento (31, 33) interposto tra detto elemento spintore (23) e detto primo (34) e/o detto secondo elemento di guida (35) e che detto elemento spintore (23) ? provvisto su una superficie di base (S1, S2) rivolta verso detto primo (34) o detto secondo elemento di guida (35) di almeno una scanalatura (30, 32) cooperante con un?ulteriore scanalatura (36, 37) definita su detto primo (34) o detto secondo elemento di guida (35) per formare una coppia di guida (50) per l?alloggiamento scorrevole di detto almeno un corpo di rotolamento (31, 33), in cui la porzione di fondo (30?, 32?, 36?, 37?) di almeno una scanalatura (30, 32, 36, 37) di detta almeno una coppia di guida (50) ? inclinata rispetto a detto asse di bloccaggio (X) in modo tale che in seguito a detta traslazione di detto elemento spintore (23) si generi uno spostamento di detto secondo elemento di snodo (4) lungo detto asse di bloccaggio (X).
  2. 2. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detta porzione di fondo (30?, 32?, 36?, 37?) di detta almeno una scanalatura (30, 32, 36, 37) ? inclinata di una angolo (?) compreso tra 5? e 30?.
  3. 3. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di fondo (30?, 32?, 36?, 37?) di entrambe le scanalature (30, 32, 36, 37) di ciascuna di detta almeno una coppia di guida (50) ? inclinata rispetto a detto asse di bloccaggio (X).
  4. 4. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione di fondo (30?, 32?, 36?, 37?) delle scanalature di una medesima coppia di guida (50) ? inclinata rispetto a detto asse di bloccaggio (X) del medesimo angolo (?).
  5. 5. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento spintore ? provvisto su entrambe le superfici di base (S1, S2) rivolte rispettivamente verso detto primo (34) e detto secondo elemento di guida (35) di almeno una scanalatura (30, 32).
  6. 6. Testa di supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui le porzioni di fondo (30?, 32?) delle scanalature (30, 32) definite su una di dette superfici di base (S1, S2) hanno inclinazione tra loro concorde e contrapposta all?inclinazione delle porzioni di fondo (32?, 30?) delle scanalature (32, 30) definite sull?opposta superficie di base (S2, S1).
  7. 7. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto primo elemento di guida (34) ? provvisto di una superficie di spinta (34?) opposta a detto elemento spintore (23) destinata a ricevere in appoggio detto secondo elemento di snodo (4) e conformata in modo da accoppiarsi in accoppiamento di forma a detto secondo elemento snodo (4).
  8. 8. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, e comprendente, inoltre, un elemento di appoggio (15) operativamente interposto tra detto primo elemento di guida (34) e detto secondo elemento di snodo (4) e provvisto di una superficie di appoggio (15A) destinata a ricevere detto secondo elemento snodo (4) conformata in modo da accoppiarsi in accoppiamento di forma a quest?ultimo.
  9. 9. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti e comprendente, inoltre, un dispositivo di frizionamento (200) disposto per frizionare il movimento di detto secondo elemento di snodo (4).
  10. 10. Testa di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto almeno un corpo di rotolamento comprende almeno un cilindro di rotolamento (31, 33) o almeno una sfera.
ITUB2015A000320A 2015-05-04 2015-05-04 Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici ITUB20150320A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000320A ITUB20150320A1 (it) 2015-05-04 2015-05-04 Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici
CN201680025871.6A CN107592903B (zh) 2015-05-04 2016-05-04 用于影像摄影设备的可定向支撑云台
JP2017555680A JP6703549B2 (ja) 2015-05-04 2016-05-04 ビデオ撮影装置用の方向付けが可能な支持ヘッド
PCT/IB2016/052542 WO2016178157A1 (en) 2015-05-04 2016-05-04 Orientable support head for video-photographic apparatuses
EP16730895.6A EP3292343B1 (en) 2015-05-04 2016-05-04 Orientable support head for video-photographic apparatuses
US15/571,824 US10247351B2 (en) 2015-05-04 2016-05-04 Orientable support head for video-photographic apparatuses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000320A ITUB20150320A1 (it) 2015-05-04 2015-05-04 Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150320A1 true ITUB20150320A1 (it) 2016-11-04

Family

ID=53836676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000320A ITUB20150320A1 (it) 2015-05-04 2015-05-04 Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10247351B2 (it)
EP (1) EP3292343B1 (it)
JP (1) JP6703549B2 (it)
CN (1) CN107592903B (it)
IT (1) ITUB20150320A1 (it)
WO (1) WO2016178157A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115143375A (zh) * 2022-07-15 2022-10-04 江苏财会职业学院 一种职业教育产教对接知识图谱构建模型

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUA20162560A1 (it) * 2016-04-13 2017-10-13 Vitec Imaging Solutions S P A Modulo orientabile per apparecchiature video-fotografiche
CN106931284B (zh) * 2017-03-13 2023-01-17 普宙科技有限公司 云台快速锁紧装置
JP2019155628A (ja) * 2018-03-08 2019-09-19 セイコーインスツル株式会社 プリンタ
USD916946S1 (en) * 2019-02-04 2021-04-20 Scott David Dordick Tripod head
USD956126S1 (en) * 2019-07-18 2022-06-28 Ario Technologies, Inc. Electronics device mount
CN110962086B (zh) * 2019-12-31 2025-01-28 西安轻工业钟表研究所有限公司 一种高精度微动平台
CN111623209A (zh) * 2020-06-05 2020-09-04 杭州伟博思文化传播有限公司 一种基于电容且利用重心自动调节的设备固定装置
JP7475573B2 (ja) * 2020-06-09 2024-04-30 有限会社梅本製作所 自由雲台
USD994753S1 (en) * 2020-07-14 2023-08-08 Pgytech Co., Ltd. Inverted head
CN112066204B (zh) * 2020-07-15 2021-11-30 华为技术有限公司 调角装置
GB2599438B (en) * 2020-10-02 2022-10-12 Vitec Group Plc An improved connection arrangement for cameras
USD967244S1 (en) * 2020-11-04 2022-10-18 The F.J. Westcott Company Bipod/tripod mounting plate for video/photography equipment
CN115264296A (zh) * 2022-08-02 2022-11-01 深圳市优至胜科技有限公司 摄影安装结构和支撑装置
CN117346032A (zh) * 2023-11-09 2024-01-05 梁小映 一种磁吸球形云台及三脚架云台组件

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE416669B (sv) 1979-03-05 1981-01-26 Bengt Leo Stativarm
DE3104353A1 (de) * 1980-02-15 1981-12-17 Carlo 8050 Zürich Baitella Gelenkstativ
CH645529A5 (en) 1980-07-18 1984-10-15 Carlo Baitella Articulated stand
FR2679968A1 (fr) 1991-08-01 1993-02-05 Pflieger Roger Dispositif de blocage d'une rotule avec mouvement souple.
DE19839461C1 (de) * 1998-08-29 1999-11-04 Flm Gmbh Foto Licht Und Mestec Stativkopf
JP4449013B2 (ja) * 2003-09-11 2010-04-14 有限会社梅本製作所 雲台装置
ITPD20040227A1 (it) * 2004-09-10 2004-12-10 Lino Manfrotto & Co Spa Testa orientabili per attrezzature ottiche e o foto cinematofrafiche
CN2759850Y (zh) * 2004-12-31 2006-02-22 北京华恒通信息系统开发有限责任公司 车载便携式摄像机安装架
ITPD20070203A1 (it) * 2007-06-11 2008-12-12 Gitzo Sa Testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici
PT2063138E (pt) * 2007-11-23 2011-03-17 Zirkona Sweden Ab Dispositivo de rótula esférica
KR100975714B1 (ko) * 2008-09-05 2010-08-12 강필식 전후 각도조절이 기계적인 조작에 의하여 미세하게 조정되어지는 카메라 삼각대용의 볼헤드.
IT1394084B1 (it) 2009-03-25 2012-05-25 Manfrotto Lino & C Spa Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
CN201672221U (zh) * 2010-04-26 2010-12-15 中山百诺精密工业有限公司 球形云台
CN101872198B (zh) * 2010-05-10 2012-05-23 北京航天控制仪器研究所 车载摄像稳定平台
CN202120022U (zh) * 2011-03-14 2012-01-18 中山市思锐摄影器材工业有限公司 一种摄影云台锁紧装置
DE102012101007A1 (de) * 2012-02-08 2013-08-08 Philippe Vogt Stativkopf
ITPD20120387A1 (it) * 2012-12-19 2014-06-20 Manfrotto Lino & C Spa Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
CN105371068B (zh) * 2015-11-03 2017-10-24 中山日高精密工业有限公司 一种云台锁紧结构

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115143375A (zh) * 2022-07-15 2022-10-04 江苏财会职业学院 一种职业教育产教对接知识图谱构建模型
CN115143375B (zh) * 2022-07-15 2023-07-21 江苏财会职业学院 一种职业教育产教对接知识图谱构建模型

Also Published As

Publication number Publication date
JP2018521336A (ja) 2018-08-02
CN107592903A (zh) 2018-01-16
JP6703549B2 (ja) 2020-06-03
CN107592903B (zh) 2019-03-08
WO2016178157A1 (en) 2016-11-10
EP3292343A1 (en) 2018-03-14
US20180347744A1 (en) 2018-12-06
EP3292343B1 (en) 2018-11-07
US10247351B2 (en) 2019-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20150320A1 (it) Testa di supporto orientabile per apparecchi video-fotografici
US10288096B2 (en) Joint assembly for piece of furniture and piece of furniture
CN104937486B (zh) 用于摄像-摄影设备的支承头
ITPD20100065A1 (it) Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica
TWM520228U (zh) 可鎖定位置的螢幕支撐裝置
CN205211424U (zh) 柔性铰链导向的二维纳米位移台
US20080236313A1 (en) Actuator Device
IT201800007528A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per aste e treppiede comprendente un tale dispositivo di bloccaggio
US11608934B2 (en) Tripod for video-photographic equipment
ITPD20090063A1 (it) Testa di supporto per apparecchiature video-fotografiche
JP6733877B2 (ja) 迅速組み立てシステム
CN201322576Y (zh) 可调节式车载枪架
ITMI982415A1 (it) Dispositivo di bloccaggio.
CN216158745U (zh) 一种新型摄影支架
CA2938106A1 (en) Invertible structure with a track
TWM350441U (en) Improved structure for direction change of ratchet spanner
US9346697B2 (en) Mould-supporting system for a machine for forming hollow glassware
ITMI972291A1 (it) Dispositivo a pistoni per il bloccaggio in posizioni di elementi lineari mobili in traslazione
CN221880921U (zh) 相机调节支撑结构
KR101913769B1 (ko) 테이블 폼
ITPD20080314A1 (it) Sistema di attacco per riflettori, particolarmente per riflettori per uso televisivo o cinematografico
BRPI0606025A (pt) atuador telescópico e método de usar um atuador
ITPN20010087A1 (it) Evacuatore di sfridi
IT201900016460A1 (it) Attrezzatura per la produzione di articoli sanitari
US20130285478A1 (en) Safety Pin