ITPD20120023A1 - Montatura per occhiali - Google Patents
Montatura per occhiali Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120023A1 ITPD20120023A1 IT000023A ITPD20120023A ITPD20120023A1 IT PD20120023 A1 ITPD20120023 A1 IT PD20120023A1 IT 000023 A IT000023 A IT 000023A IT PD20120023 A ITPD20120023 A IT PD20120023A IT PD20120023 A1 ITPD20120023 A1 IT PD20120023A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frame
- lens
- serpentine
- holder
- rim
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C1/00—Assemblies of lenses with bridges or browbars
- G02C1/06—Bridge or browbar secured to or integral with closed rigid rims for the lenses
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C5/00—Constructions of non-optical parts
- G02C5/008—Spectacles frames characterized by their material, material structure and material properties
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C2200/00—Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
- G02C2200/12—Frame or frame portions made from sheet type material
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Eyeglasses (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
- Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
Description
Montatura per occhiali
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una montatura per occhiali avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
L’invenzione si colloca nell’ambito specifico delle montature per occhiali realizzate in materiale plastico e caratterizzate da un telaio metallico inserito internamente al telaio frontale della montatura. Tipicamente l’introduzione di un telaio di diverso materiale all’interno del frontale della montatura viene effettuata a scopo di decoro ornamentale, ricercando particolari effetti estetici, in particolare da ottenersi mediante la combinazione della trasparenza del materiale plastico con le possibili colorazioni/decorazioni del telaio metallico interno. Inoltre, nel caso di montature in plastica particolarmente sottili, un telaio interno, in particolare se metallico, si rende generalmente necessario al fine di conferire adeguata robustezza al frontale della montatura.
Le scelte stilistiche e dimensionali (quali forma, sezioni, spessori) per questa tipologia di montature devono, per altro, essere tali da non comportare alcuna difficoltà di montaggio delle lenti, e per questo risultano di fatto alquanto limitate, come chiarito in maggior dettaglio nel seguito.
Ad esempio, nell’ipotesi di realizzare il telaio frontale utilizzando un materiale plastico che non mostri tendenza ad ammorbidirsi per effetto di un riscaldamento, l’inserimento delle lenti dovrebbe essere effettuato con lo stesso metodo utilizzato, in generale, anche per i frontali in plastica privi di telaio metallico interno, vale a dire mediante deformazione elastica del frontale.
Nel caso di questa particolare tipologia di occhiali, à ̈ possibile che il telaio metallico interno, per quanto sottile, essendo sostanzialmente rigido, riduca fortemente la deformabilità elastica del telaio frontale, rendendo così problematico il montaggio delle lenti.
Per altri tipi di materiali plastici che, al contrario, mostrino una buona tendenza ad ammorbidirsi per effetto di un riscaldamento, l’inserimento delle lenti nel telaio frontale potrebbe essere effettuato grazie al rammollimento temporaneo, più o meno localizzato, del materiale plastico mediante utilizzo di una idonea fonte di calore (come avviene generalmente anche nel caso di montature con frontali privi di telaio metallico interno).
La temporanea cedevolezza del materiale del frontale (nelle parti che devono accogliere le lenti), ottenuta per effetto del riscaldamento, agevolerebbe l’introduzione della lente all’interno della sua sede nel frontale.
Tuttavia, nel caso, ad esempio, dell’Acetato di Cellulosa, materiale plastico diffusamente utilizzato in occhialeria, e appartenente alla categoria dei materiali con maggiore facilità di rammollimento per riscaldamento, l’operazione di riscaldamento di un frontale potrebbe pregiudicare l’integrità del frontale stesso. Nel caso di frontali in Acetato caratterizzati da spessori/sezioni molto ridotti, e per questo particolarmente apprezzabili da un punto di vista estetico, il rammollimento del materiale per riscaldamento, indotto allo scopo di montare agevolmente le lenti, può risultare infatti critico, in quanto nelle parti di frontale interessate può causare accidentalmente modifiche di forma e/o variazioni dimensionali, tali da pregiudicare la possibilità di montare le lenti, o anche il mantenimento in generale del †̃design’ originariamente previsto per la montatura, con grave difetto sul prodotto, e sino a renderne impossibile la vendita e l’utilizzo.
Nell’occhialeria, alcuni materiali plastici (tra cui sovente l’Acetato di Cellulosa stesso) vengono spesso lavorati in forma di lastra. In questo caso, un frontale della tipologia predetta potrebbe essere realizzato mediante un metodo di stratificazione del materiale plastico su di un telaio metallico (cioà ̈ l’applicazione di almeno una lastra di materiale plastico su ciascuna delle due facce, anteriore e posteriore, del telaio, con solidarizzazione dell’assieme mediante incollaggio o simili sistemi di fissaggio). In accordo con tale metodologia di fabbricazione della montatura, il riscaldamento può tuttavia causare nel frontale il fenomeno della cosiddetta “delaminazione†, vale a dire il distacco di almeno uno strato di materiale plastico dal telaio metallico su cui à ̈ stato fissato in precedenza, con conseguente danno o difetto della montatura.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una montatura per occhiali del tipo anzidetto, strutturalmente e funzionalmente concepita per superare i limiti enunciati con riferimento alla tecnica nota citata, ed in particolare concepita per consentire il montaggio delle lenti nei rispettivi cerchi porta-lenti senza incorrere in danni/difetti nella montatura a causa dell’eccessivo cedimento del frontale/materiale sottoposto a riscaldamento, o senza ricorrere al riscaldamento del frontale, sfruttando esclusivamente la deformabilità dei telai in campo elastico.
Questo problema à ̈ risolto dall’invenzione mediante una montatura per occhiali del tipo anzidetto realizzata in accordo con le rivendicazioni accluse.
In accordo con le caratteristiche del trovato, viene vantaggiosamente assicurata al frontale complessivo di montatura la necessaria stabilità meccanicodimensionale anche durante l’operazione di riscaldamento pre-montaggio lenti (qualora prevista), nel contempo non risultando un impedimento all’inserimento delle lenti, grazie alla possibilità di estendersi elasticamente, seguendo la provvisoria deformazione imposta al frontale composito durante l’introduzione delle lenti nelle loro sedi.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di due suoi preferiti esempi di attuazione illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una di montatura realizzata in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 Ã ̈ una vista parziale in alzato frontale di un particolare della montatura di figura 1,
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica parziale ed in scala ingrandita di un particolare di figura 2,
- la figura 4 Ã ̈ una vista corrispondente a quella di figura 2 di un secondo esempio di realizzazione del particolare rappresentato,
- la figura 5 Ã ̈ una vista parziale in scala ingrandita di un particolare di figura Con riferimento alle figure citate, con 1 Ã ̈ complessivamente indicata una montatura per occhiali realizzata in accordo con la presente invenzione.
La montatura 1 comprende un primo telaio frontale principale 2, includente una coppia di rispettivi cerchi porta-lenti 3 a contorno chiuso e collegati da una zona 4 centrale di appoggio nasale. Ciascun cerchio porta-lenti 3 Ã ̈ predisposto per accogliere e supportare una rispettiva lente 5. Con 6 sono indicate entrambe le aste laterali articolate su rispettivi musetti 7 del telaio frontale 2.
La montatura à ̈ del tipo comprendente un secondo telaio 8 destinato ad essere inserito, almeno parzialmente, nel telaio frontale 2 e ad esso solidarizzato, il secondo telaio includendo rispettive porzioni conformate ad anello chiuso, entrambe indicate con 8a, rispettivamente estese lungo il profilo di contorno del corrispondente cerchio 3 porta-lenti. Con 8b à ̈ contrassegnato un ponte centrale di collegamento delle porzioni 8b, il quale à ̈ destinato a rimanere inserito nel telaio frontale 2, in corrispondenza della zona centrale di appoggio nasale 4. Il telaio frontale 2 à ̈ preferibilmente in materiale plastico, ad esempio in acetato di cellulosa, materiale tipicamente preparato in forma di lastra da cui sono ottenute, per fresatura , le prescelte conformazioni del frontale di montatura, mentre il telaio 8 à ̈ preferibilmente in materiale metallico, ad esempio ottenuto per tranciatura di lastra metallica.
L’introduzione del telaio 8 metallico all’interno del telaio frontale 2 in materiale plastico permette l’ottenimento di particolari effetti estetici, ad esempio ricercati mediante la combinazione della trasparenza del materiale plastico con le possibili colorazioni ovvero decorazioni del telaio 2 interno.
Nel caso di impiego di acetato di cellulosa in lastra, una montatura con telaio frontale 2 del tipo anzidetto può essere realizzata mediante un metodo di stratificazione del materiale plastico sul telaio 8 metallico, metodo che prevede l’applicazione di almeno una lastra di acetato di cellulosa su ciascuna delle due facce, anteriore e posteriore, del telaio 8, con solidarizzazione dell’assieme mediante incollaggio o analoghi sistemi di fissaggio.
Secondo una principale caratteristica del trovato, il telaio metallico 8 comprende almeno un tratto 9, su ciascuna porzione 8a di telaio, concepita per avere una elevata cedevolezza elastica, rispetto al comportamento elastico della restante parte di porzione 8a di telaio. Detto tratto 9 presenta una linea del profilo di sviluppo longitudinale di forma sinuosa, sostanzialmente conformata a serpentina, la quale à ̈ atta a conferire una deformabilità in campo elastico, e principalmente lungo detta direzione di estensione longitudinale, superiore a quella della restante parte di porzione 8a del telaio 8.
Tramite la caratteristica anzidetta, ciascuna porzione 8a del telaio metallico, acquisisce una maggiore e più facile estensibilità oltre ad una maggiore capacità di ritorno elastico. Inducendo nel telaio 8, un adeguato livello di elasticità o cedevolezza elastica, analogo a quello caratteristico degli strati di acetato che inglobano il telaio 8 metallico, ciascun cerchio 3 porta-lenti acquisisce una livello di elasticità tale da permettere il montaggio e smontaggio della corrispondente lente 5 nel cerchio 3 anche tramite sola deformazione elastica del medesimo. Con riferimento particolare alla figura 3, il tratto 9 di ciascuna porzione 8a di telaio comprende una pluralità di ondulazioni 10 del rispettivo profilo definenti una sequenza di anse nella conformazione a serpentina. Tale conformazione à ̈ concepita per ricavare nel tratto 9 una struttura in sorta di “molla†, nel caso descritto una molla ad anse a configurazione appiattita. Una tale configurazione à ̈ altresì facilmente ottenibile con tecnologia di foto-tranciatura di lastra metallica, mediante rimozione del materiale idoneo ad indurre una sequenza di anse nel tratto 9 a serpentina. La configurazione appiattita à ̈ tale per cui le anse della struttura a serpentina rimangono comprese all’interno dello spessore S del tratto 9, spessore misurato trasversalmente alla direzione di sviluppo longitudinale, ed assumono una configurazione planare sostanzialmente parallela al piano frontale della montatura.
Può altresì essere previsto che la struttura ad anse della serpentina abbia uno spessore minore dello spessore S della restante parte di porzione 8b, tale caratteristica rendendosi opportuna qualora si intenda diminuire ulteriormente la resistenza elastica del tratto 9 di telaio, aumentandone la cedevolezza elastica. Resta inteso inoltre che, modifiche della geometria del profilo a serpentina più sopra descritto, ovvero variazioni dello spessore, possono essere previste per ricercare il più opportuno livello di elasticità della porzione 8b di telaio, idoneo a permettere il montaggio/smontaggio lente tramite esclusiva deformazione elastica dei cerchi, senza ricorrere ad alcun ulteriore sistema di deformazione, in particolare senza ricorrere ad alcuna operazione di riscaldamento della montatura preliminarmente al montaggio delle lenti. Si fa notare che il riscaldamento di una montatura di questa specifica tipologia, in cui vi à ̈ la combinazione di due telai rispettivamente in acetato di cellulosa ed in metallo, può comportare criticità per la integrità della struttura, in quanto il riscaldamento può causare nella montatura frontale fenomeni cosiddetti di “delaminazione†con possibile distacco di uno o più degli strati di acetato di cellulosa dal telaio interno metallico, sul quale erano stati fissati in origine, con conseguente danno o difetto per la montatura.
Si fa inoltre notare che, poiché il riscaldamento di un frontale sottile in plastica può risultare controproducente anche nella zona centrale di appoggio nasale, à ̈ possibile prevedere una conformazione con profilo a molla, del tipo sopra descritto, anche nella zona 8b di raccordo centrale delle porzioni 8b di telaio metallico, in corrispondenza della zona centrale 4 di appoggio nasale della montatura.
Con riferimento alla figura 5, à ̈ possibile prevede, secondo il trovato, una coppia di tratti 9, conformati a serpentina, localizzati in corrispondenza delle rispettive contrapposte estremità laterali del corrispondente cerchio porta-lente 3.
L’invenzione risolve così il problema proposto conseguendo i vantaggi sopra richiamati rispetto alle soluzioni note.
Si annovera in particolare il principale vantaggio legato al fatto che la montatura secondo il trovato permette di montare agevolmente le lenti anche nei frontali della tipologia sopra descritta, impiegando il metodo della deformazione elastica del frontale, evitando così l’operazione di riscaldamento del frontale di montatura, potenzialmente critica per l’integrità stessa della montatura. Inoltre, nel caso sia comunque opportuna una fase di riscaldamento nel pre-montaggio delle lenti, in accordo con le caratteristiche del trovato viene vantaggiosamente assicurata al frontale complessivo di montatura la necessaria stabilità meccanico-dimensionale anche durante tale operazione di riscaldamento pre-montaggio lenti, qualora sia prevista, nel contempo non risultando un impedimento all’inserimento delle lenti, grazie alla possibilità di estendersi elasticamente, seguendo la provvisoria deformazione imposta al frontale composito durante l’introduzione delle lenti nelle loro sedi.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1.Montatura per occhiali comprendente - un primo telaio frontale in materiale plastico recante rispettivi cerchi porta-lenti a contorno chiuso, - un secondo telaio in materiale metallico inserito, almeno parzialmente, all’interno del primo telaio e ad esso solidarizzato, detto secondo telaio includendo rispettive porzioni conformate ad anello chiuso rispettivamente estese lungo il profilo di contorno del corrispondente cerchio porta-lenti, caratterizzata dal fatto che almeno un tratto di detto secondo telaio, in corrispondenza di ciascun cerchio porta-lente, presenta un profilo di sviluppo longitudinale di forma sinuosa, sostanzialmente conformato a serpentina, atto a conferire a detto almeno un tratto del secondo telaio, una cedevolezza elastica, principalmente in detta direzione di estensione longitudinale, superiore a quella della restante parte di porzione del secondo telaio, così da consentire il montaggio/smontaggio di lente nel rispettivo cerchio porta-lente mediante esclusiva deformazione elastica di detto cerchio.
- 2. Montatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un tratto di detto secondo telaio comprende una pluralità di ondulazioni del rispettivo profilo definenti una sequenza di rispettive anse nella conformazione a serpentina di detto tratto.
- 3. Montatura secondo la rivendicazione 2, in cui detta sequenza di ondulazioni à ̈ appiattita in una configurazione planare, sostanzialmente parallela al piano frontale della montatura.
- 4. Montatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sequenza di anse definenti detta serpentina à ̈ compresa all’interno dello spessore di detto tratto di secondo telaio, detto spessore essendo misurato trasversalmente alla direzione di sviluppo longitudinale del tratto di secondo telaio.
- 5. Montatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la conformazione a serpentina di detto tratto di secondo telaio à ̈ ottenuta mediante tranciatura di lastra metallica con la quale à ̈ realizzato detto secondo telaio.
- 6. Montatura secondo la rivendicazione 5, in cui à ̈ detta conformazione a serpentina di detto tratto à ̈ ottenuta nel secondo telaio mediante tecnologia di foto-tranciatura da lastra.
- 7. Montatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui su ciascun cerchio porta-lenti sono previsti almeno due tratti conformati a serpentina provvisti nel secondo telaio e localizzati alle rispettive contrapposte estremità laterali del corrispondente cerchio porta-lente.
- 8. Montatura secondo la rivendicazione 1, comprendente, in detto secondo telaio, una zona centrale di collegamento di dette porzioni, estesa in corrispondenza di una zona centrale di appoggio nasale di collegamento fra i cerchi porta-lenti della montatura, detto almeno un tratto del secondo telaio, a maggiorata cedevolezza elastica, essendo esteso in corrispondenza di detta zona centrale di collegamento di dette porzioni.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000023A ITPD20120023A1 (it) | 2012-01-30 | 2012-01-30 | Montatura per occhiali |
| ES13712333.7T ES2555472T3 (es) | 2012-01-30 | 2013-01-29 | Montura para gafas |
| EP13712333.7A EP2810123B1 (en) | 2012-01-30 | 2013-01-29 | A mount for spectacles |
| US14/375,491 US9016854B2 (en) | 2012-01-30 | 2013-01-29 | Mount for spectacles |
| PCT/IB2013/050742 WO2013114269A1 (en) | 2012-01-30 | 2013-01-29 | A mount for spectacles |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000023A ITPD20120023A1 (it) | 2012-01-30 | 2012-01-30 | Montatura per occhiali |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20120023A1 true ITPD20120023A1 (it) | 2013-07-31 |
Family
ID=46000108
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000023A ITPD20120023A1 (it) | 2012-01-30 | 2012-01-30 | Montatura per occhiali |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9016854B2 (it) |
| EP (1) | EP2810123B1 (it) |
| ES (1) | ES2555472T3 (it) |
| IT (1) | ITPD20120023A1 (it) |
| WO (1) | WO2013114269A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US11054670B2 (en) | 2018-02-07 | 2021-07-06 | Brent Sheldon | Flexible eyewear assembly |
| USD1018648S1 (en) | 2021-07-21 | 2024-03-19 | Thomas Larry Bailey, Jr. | Universal eyeglasses frame |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR1015976A (fr) * | 1950-04-05 | 1952-10-29 | Perfectionnements aux lunettes | |
| FR1380136A (fr) * | 1964-01-17 | 1964-11-27 | Monture de lunettes | |
| GB1232413A (it) * | 1968-01-22 | 1971-05-19 | ||
| WO2000067067A1 (en) * | 1999-05-04 | 2000-11-09 | Angelo Schievenin | Eyeglasses frame and method of preparing and assembling same |
| DE102008020795A1 (de) * | 2008-04-22 | 2009-10-29 | Lutz Paul | Dreiteiliges Brillengestell |
Family Cites Families (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR1087341A (fr) * | 1953-07-24 | 1955-02-23 | Perfectionnements aux branches armées pour lunettes | |
| US3589802A (en) * | 1968-09-13 | 1971-06-29 | Edmund Amaru | Ophthalmic mounting |
| US3552840A (en) * | 1968-09-16 | 1971-01-05 | Lorna R Braget | Eyeglass frame construction for removable lenses |
| FR2592964B1 (fr) * | 1986-01-10 | 1988-05-06 | Essilor Int | Face pour monture de lunettes. |
| FR2622027B1 (fr) * | 1987-10-16 | 1991-09-13 | Alp Actuel Lunettes Production | Dispositif de fixation temporaire de verres sur une monture de lunettes |
| AT398250B (de) * | 1991-01-17 | 1994-10-25 | Silhouette Int Gmbh | Brillengestell |
| US5293185A (en) * | 1992-09-17 | 1994-03-08 | Berger Ray A | Eyeglass frame permitting interchanging of lenses |
| US5576777A (en) * | 1995-01-12 | 1996-11-19 | F.Lli Guzzini S.P.A. | Frame for glasses with interchangeable lenses |
| FR2742886B1 (fr) * | 1995-12-22 | 1998-01-23 | Perie Jean Claude | Dispositif de fixation des verres sur une monture de lunettes |
| US5914767A (en) * | 1996-08-07 | 1999-06-22 | David Wedeck | Eyeglass frame adapted to removal and insertion of lenses |
| IT1286861B1 (it) * | 1996-10-22 | 1998-07-17 | Bottega Arte Firenze Srl | Montatura per occhiali in filo con cerchiatura |
| JP2006235481A (ja) * | 2005-02-28 | 2006-09-07 | Hiroshi Ozeki | 木材層を積層したメガネフレーム |
-
2012
- 2012-01-30 IT IT000023A patent/ITPD20120023A1/it unknown
-
2013
- 2013-01-29 US US14/375,491 patent/US9016854B2/en active Active
- 2013-01-29 EP EP13712333.7A patent/EP2810123B1/en active Active
- 2013-01-29 ES ES13712333.7T patent/ES2555472T3/es active Active
- 2013-01-29 WO PCT/IB2013/050742 patent/WO2013114269A1/en active Application Filing
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR1015976A (fr) * | 1950-04-05 | 1952-10-29 | Perfectionnements aux lunettes | |
| FR1380136A (fr) * | 1964-01-17 | 1964-11-27 | Monture de lunettes | |
| GB1232413A (it) * | 1968-01-22 | 1971-05-19 | ||
| WO2000067067A1 (en) * | 1999-05-04 | 2000-11-09 | Angelo Schievenin | Eyeglasses frame and method of preparing and assembling same |
| DE102008020795A1 (de) * | 2008-04-22 | 2009-10-29 | Lutz Paul | Dreiteiliges Brillengestell |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US9016854B2 (en) | 2015-04-28 |
| EP2810123B1 (en) | 2015-09-09 |
| WO2013114269A1 (en) | 2013-08-08 |
| US20150009472A1 (en) | 2015-01-08 |
| EP2810123A1 (en) | 2014-12-10 |
| ES2555472T3 (es) | 2016-01-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US9632329B2 (en) | Method of manufacturing a metal frame for spectacles and frame manufactured by that method | |
| JP3210661U (ja) | 近視用サングラス | |
| WO2014012451A1 (en) | Spectacles with interchangeable decorative accessory and interchangeable decorative accessory for same | |
| CN103777371B (zh) | 一种翻转式前挂眼镜的连接件及前挂眼镜 | |
| ITPD20120023A1 (it) | Montatura per occhiali | |
| ITTV20070076A1 (it) | Componente di occhiali e procedimento per la sua realizzazione | |
| ITPD20110069A1 (it) | Montatura per occhiali | |
| CN205594245U (zh) | 一种通过卡合连接的双层眼镜 | |
| JP4126314B2 (ja) | 装用感に優れたファッション眼鏡 | |
| CN203397027U (zh) | 一种无框眼镜 | |
| CN208060890U (zh) | 一体式双框眼镜 | |
| KR20110117849A (ko) | 금속안경의 힌지 제조방법 및 그 힌지 | |
| ITMO20130006U1 (it) | Occhiale perfezionato | |
| ITBL20120005A1 (it) | Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica | |
| CN211206976U (zh) | 带有双层镜架的眼镜框及眼镜 | |
| ITBL980002A1 (it) | Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente | |
| CN206990940U (zh) | 一种方便拆卸的眼镜 | |
| KR101636375B1 (ko) | 큐빅 또는 보석이 장식된 안경 | |
| JP2013228605A (ja) | 木製・竹製メガネフレームにおけるレンズの固定構造 | |
| ITGE20070068A1 (it) | Occhiale con montatura a giorno | |
| ITMI20130412U1 (it) | Montatura di occhiale ed occhiale con detta montatura. | |
| IT202300000405U1 (it) | Montatura per lenti da vista | |
| TW201310111A (zh) | 以竹子製作的一整副眼鏡,無任何接駁位的眼鏡框連眼鏡腿及鼻樑墊 | |
| ITPD20110225A1 (it) | Dispositivo per il fissaggio rimovibile di elementi di montatura a lenti di occhiali ed occhiali a lenti intercambiabili includenti detto dispositivo di fissaggio | |
| ITVI20110215A1 (it) | Elemento strutturale per occhiale, sistema e procedimento per l'assemblaggio di montature per occhiali e montatura per occhiale. |