ITPD20110202A1 - Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. - Google Patents
Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20110202A1 ITPD20110202A1 IT000202A ITPD20110202A ITPD20110202A1 IT PD20110202 A1 ITPD20110202 A1 IT PD20110202A1 IT 000202 A IT000202 A IT 000202A IT PD20110202 A ITPD20110202 A IT PD20110202A IT PD20110202 A1 ITPD20110202 A1 IT PD20110202A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rod
- composite material
- mold
- process according
- polymeric material
- Prior art date
Links
- 239000002131 composite material Substances 0.000 title claims description 48
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 31
- 239000011521 glass Substances 0.000 title description 15
- 238000000465 moulding Methods 0.000 title description 13
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 31
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 13
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 6
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 6
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 claims description 5
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 4
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 3
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 claims description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 2
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 claims 3
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims 2
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 claims 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 4
- 239000012783 reinforcing fiber Substances 0.000 description 4
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C45/00—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
- B29C45/14—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
- B29C45/1418—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles the inserts being deformed or preformed, e.g. by the injection pressure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C45/00—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
- B29C45/14—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
- B29C45/14778—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles the article consisting of a material with particular properties, e.g. porous, brittle
- B29C45/14786—Fibrous material or fibre containing material, e.g. fibre mats or fibre reinforced material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D12/00—Producing frames
- B29D12/02—Spectacle frames
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C5/00—Constructions of non-optical parts
- G02C5/14—Side-members
- G02C5/18—Side-members reinforced
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
Description
Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali secondo le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale n. 1.
L’invenzione riguarda altresì una asta per occhiali ottenuta con il procedimento anzidetto, in accordo con la rivendicazione indipendente n.9.
Nel settore tecnico di riferimento sono note aste per occhiali realizzate per stampaggio in materiale polimerico e sono in particolare note aste per occhiali ottenute con sovrastampaggio di materiale polimerico su porzioni metalliche normalmente costituenti una anima centrale dell’asta. La combinazione di tali materiali consente indubbi vantaggi funzionali nell’asta, da un lato infatti il materiale polimerico (ad esempio gomma) assicura leggerezza, comfort di calzata e permette altresì di ottenere geometrie di asta anche piuttosto complesse con elevato impatto estetico, dall’altro lato l’anima in materiale metallico (ad esempio acciaio) conferisce robustezza all’asta e soprattutto permette una registrabilità del terminale dell’asta, nella zona di appoggio alla testa, al fine di conformarsi al meglio con le zone di contatto sopra gli orecchi ed ottenere così il miglior comfort e stabilità di calzata per l’utilizzatore.
Nella continua ricerca di soluzioni innovative sia di natura estetica che funzionale, sono state proposte dalla tecnica nota anche aste per occhiali in cui sono utilizzati materiali compositi, tipicamente costituiti da una matrice con fibre di rinforzo, in aggiunta a quelli sopra citati. Questi materiali presentano infatti ottime caratteristiche meccaniche ed un aspetto estetico che rende particolarmente apprezzabile il loro impiego nella realizzazione delle aste per occhiali. Normalmente è previsto che il materiale composito interessi la porzione di asta laterale esterna, quella in vista ad occhiale calzato, estendendosi per buona parte dello sviluppo longitudinale dell’asta a partire dalla zona di articolazione con il muso.
Queste porzioni in materiale composito sono tipicamente realizzate con una struttura lastriforme delimitata da contrapposte superfici piane, essendo tale conformazione quella più facilmente ottenibile con le metodologie note di lavorazione e disposizione delle fibre di rinforzo nella matrice del materiale composito.
Un limite tuttavia riscontrabile nell’impiego di queste tipologie di compositi nelle aste per occhiali è legato al fatto che, le aste nelle porzioni interessate da tali materiali risultano a superficie piatta e abbastanza spigolosa in corrispondenza dei bordi, penalizzando, anche ma non solo dal punto di vista dell’impatto estetico, la profilatura complessiva dell’asta, che invece in altre zone, interessate dal materiale polimerico, presenta curvature superficiali e raggiature dei bordi di aspetto estetico ben più apprezzabile.
Tale limite sarebbe superabile predisponendo, preliminarmente alle fasi di stampaggio dell’asta, specifiche strutture in composito aventi prefissate curvature, ma tali soluzioni comportano una tale complessità nelle fasi di disposizione e stratificazione delle fibre di rinforzo nella matrice, con conseguente onerosità sia di tempi che di costi di lavorazione, che ne rende del tutto ingiustificabile l’applicazione nella realizzazione di aste per occhiali.
II problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed una asta per occhiali ottenuta con tale procedimento, concepiti così da consentire il superamento dei limiti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema è risolto dall'invenzione mediante un procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed una asta per occhiali ottenuta con tale procedimento, realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di un paio di occhiali comprendenti una asta ottenuta con il procedimento dell’invenzione, - la figura 2 è una vista prospettica di una delle aste di figura 1 , in scala ingrandita ed in parziale sezione,
- la figura 3 è una vista prospettica a parti staccate deN’asta secondo il trovato,
- le figure da 4 a 7 sono viste schematiche di fasi del procedimento di stampaggio secondo l’invenzione,
- la figura 8 è una ulteriore vista in scala ulteriormente ingrandita ed in sezione trasversale di una asta realizzata con il procedimento dell'invenzione.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è complessivamente indicata una asta per occhiali, ottenuta secondo il metodo dell’invenzione ed atta ad essere utilizzata per la realizzazione di un generico paio di occhiali 2, solo schematicamente rappresentati in figura 1. E’ inteso che gli occhiali 2 possano essere indifferentemente occhiali da vista, da sole, per la pratica sportiva, etc.
L’asta 1 è tipicamente sviluppata lungo una prevalente direzione longitudinale, indicata con X nelle figure, lungo la quale l’asta presenta una prefissata lunghezza L. T rasversalmente alla direzione X l’asta presenta una sezione trasversale nella quale è possibile individuare una altezza d’asta, indicata con H e misurata sostanzialmente parallelamente alla zona temporale della testa con gli occhiali indossati, ed uno spessore d’asta, indicato con S e misurato trasversalmente all’altezza H anzidetta. Le dimensioni predette di lunghezza, altezza e spessore d’asta possono essere opportunamente scelte per ottenere gamme diverse di aste, in funzione ovviamente della tipologia di occhiali a cui sono destinate. L’asta 1 presenta altresì in modo convenzionale una estremità 1a destinata all’articolazione a cerniera con un muso connesso al telaio frontale 2a degli occhiali 2, ed una contrapposta estremità longitudinale 1 b destinata al contatto di appoggio sulla testa dell’utilizzatore, in prossimità dell’orecchio. In corrispondenza dell’estremità 1b può essere previsto un elemento terminale opportunamente registrabile per assicurare una prescelta calzabilità dell’asta nella zona di appoggio sulla testa.
L’asta 1 comprende una anima 3 in materiale metallico, ad esempio acciaio, corrente nella direzione longitudinale X, destinata a rimanere annegata, almeno parzialmente, in un materiale polimerico 4, ad esempio gomma, sovrastampato sull’anima 3 durante la fase di stampaggio ad iniezione con cui viene realizzata l’asta.
L’asta 1 comprende altresì una porzione 5 realizzata in materiale composito con una matrice in resina rinforzata con fibre, la quale viene integrata nell’asta durante la fase di stampaggio aderendo al materiale polimerico iniettato nello stampo, così da restare saldamente ancorata al medesimo nonché all’anima metallica interna. In una tipica sezione trasversale dell’asta 1 la disposizione dei materiali anzidetti è tale per cui, a seguito dello stampaggio, l’asta presenti la porzione 5 in composito disposta esternamente in corrispondenza della faccia laterale in vista dell’asta, con gli occhiali calzati, indicata con F1 , mentre il materiale polimerico 4 iniettato in fase di stampaggio sia esteso sino ad interessare almeno la contrapposta faccia laterale interna dell’asta, indicata con F2, l’anima 3 metallica restando annegata, non a vista, sostanzialmente in posizione interposta tra i materiali composito e polimerico.
Il procedimento di stampaggio secondo il trovato prevede in una fase preliminare la predisposizione di un primo e di un secondo semi-stampo, indicati rispettivamente con 6 e 7, destinati ad essere serrati l’uno contro l’altro per definire la cavità di stampo soggetta all’iniezione del materiale polimerico 4, all’interno dei quali sono ricavate rispettive impronte superficiali 6a, 7a relative alle contrapposte facce F1, F2 dell’asta. In particolare, nel semi-stampo 6 definente l’impronta relativa alla faccia laterale F1 in vista dell’asta 1 , il profilo superficiale 6a dell’impronta è predisposto concavo con una prescelta curvatura C, corrispondente alla curvatura desiderata nella faccia F1 dell’asta finita. Tale curvatura è inteso che possa essere anche complessa in quanto definita da più raggi di curvatura in successione fra loro e reciprocamente raccordati.
In modo analogo il profilo superficiale dell’impronta 7a del contrapposto semistampo 7 è anch’esso predisposto concavo con predeterminata curvatura C’ corrispondente alla curvatura desiderata per la faccia laterale F2, quella interna rivolta verso la testa dell’utente ad occhiali calzati.
Una fase successiva (fig. 4) del procedimento prevede che con i semi-stampi 6,7 allontanati fra loro, l’anima metallica 3 ed il materiale composito 5 siano posizionati nello stampo in modo opportunamente supportato. Il materiale composito è preventivamente predisposto con una struttura lastriforme avente contrapposte superfici piane 5a, 5b ed una opportuna sagomatura ottenuta ad esempio per taglio da lastra. La struttura lastriforme del composito 5 è realizzata secondo tecniche in sé convenzionali con disposizione di più strati di fibre di rinforzo (preferibilmente fibre di carbonio) tessute ed impregnate con una resina termoindurente (ad esempio epossidica) o termoplastica, in cui gli strati sono stesi, uno sovrapposto all’altro, su una superficie piana, ottenendo un semi-lavorato lastriforme a conformazione piatta, sul quale viene ricavato il profilo perimetrale corrispondente a quello prescelto per la porzione di composito 5 da integrare nell’asta.
Si fa notare che in questa fase il composito 5 a conformazione piatta è inserito nello stampo con una (5a) delle superfici piane rivolta verso l’impronta superficiale concava 6a formata nel semi-stampo 6, restando supportato ad una prefissata distanza dalla medesima. L’anima metallica 3 viene invece supportata nello stampo in posizione compresa tra il materiale composito 5 e l’impronta dell’altro semi-stampo 7, così che l’anima metallica 3 risulti affacciata all’impronta superficiale 7a del relativo semi-stampo. L’anima 3 presenta anch’essa una configurazione appiattita, con disposizione sostanzialmente parallela alla lastra di composito 5 ed è altresì provvista di una pluralità di fori o aperture 3a passanti attraverso il proprio spessore, detti fori permettendo il passaggio in fase di iniezione della materia plastica iniettata nello stampo al fine di creare ponti di ancoraggio con l’anima, migliorando così la stabilità di adesione nel fissaggio relativo.
Con la successiva chiusura dello stampo (fig. 5) la lastra di composito 5 e l’anima metallica 3 rimangono pertanto supportate in posizione sostanzialmente centrata all’interno della cavità di stampo 6, entrambe comunque distanziate dalle rispettive impronte superficiali ad esse affacciate. Si fa notare, con riferimento alla figura 4, come il materiale composito 5 sia posizionato nello stampo in modo da dividere la cavità di stampo nelle due rispettive semi-cavità definite dalle rispettive impronte superficiali 6a, 7a, rispetto al piano mediano di accoppiamento dei semi-stampi 6, 7.
In una fase successiva del procedimento (fig. 6) viene iniettato nello stampo il materiale polimerico 4, preferibilmente poliuretano, con il quale viene riempita la cavità di stampo. In particolare l’iniezione è diretta principalmente nella cavità del semi-stampo 7, così da permettere al composito 5 di deformarsi, sotto l’azione delle forze di pressione presenti nello stampo, sino ad aderire alla superficie dell’impronta 6a assumendone la conformazione superficiale con la corrispondente curvatura C. In questa fase, illustrata schematicamente in figura 5, il materiale polimerico 4, per effetto delle condizioni di pressione e temperatura indotte nella cavità di stampo, viene indotto a saldarsi all’anima 3 nonché al composito 5, in particolare sulla superficie 5b del medesimo e lungo il suo profilo perimetrale, riempiendo al tempo stesso l’impronta 7a ed assumendone la relativa curvatura C’ nonché sollecitando il composito 5 a flettersi sino in posizione addossata all’impronta 6a, in corrispondenza della quale il composito 5 assume una conformazione convessa con la relativa curvatura C.
Ad iniezione completata, e relativa apertura dello stampo, a seguito dell’adesione relativa indotta fra i vari componenti presenti nello stampo, l’asta 1 assume in sezione trasversale la configurazione illustrata in figura 7, dove l’aspetto principale è che la porzione in materiale composito 5 presenta la configurazione superficiale curva sopra descritta assumendo definitivamente la convessità correlata alla curvatura C, raccordata alla parte in materiale polimerico 4 (anch’essa di conformazione convessa) contraddistinta dalla curvatura C’. Il risultato è l’ottenimento di una asta con profilo bombato su entrambe le facce F1 , F2 della stessa, il quale profilo migliora sensibilmente l’aspetto estetico complessivo dell’asta in ragione del profilo curvo ottenuto in ogni parte della sezione trasversale, soprattutto in corrispondenza della porzione di asta in materiale composito, porzione che risulta a vista quando l’occhiale è calzato. Resta ovviamente intesa che le sezioni trasversali che si susseguono lungo la direzione di sviluppo longitudinale potranno avere configurazioni a tratti curvi di differente curvatura, in funzione della prescelta geometria complessiva d’asta.
Grazie all’aderenza del materiale polimerico 4 sul materiale composito 5 in corrispondenza del profilo perimetrale del composito, sono inoltre ottenibili adeguate raggiature nei punti di discontinuità del profilo (bordo di separazione tra materiali diversi) a vantaggio della rotondità o bombatura complessiva della sezione trasversale d’asta.
In figura 3 è rappresentata schematicamente a parti staccate l’asta 1 ottenuta con il procedimento dell’invenzione, assumendo che tali parti, qui raffigurate separate, siano da intendersi integrate fra loro e connesse grazie all’adesione relativa ottenuta nella fase di stampaggio ad iniezione. Per chiarezza di illustrazione, del corpo d’asta in materiale polimerico 4 è raffigurata la sola parte di pelle superficiale senza il materiale riempitivo da questa racchiuso.
Vantaggiosamente la porzione in materiale composito 5, la cui bombatura superficiale, ottenuta con il procedimento sopra descritto, migliora sensibilmente l’impatto estetico complessivo dell’asta, è estesa solo parzialmente nella direzione X della lunghezza dell’asta, sino ad una prefissata distanza dalla zona di estremità 1 b, la restante zona di estremità costituendo il terminale d’asta, in cui grazie alla sola presenza di materiale polimerico 4 (che caratterizza entrambe le facce F1 ed F2 dell’asta) ed anima metallica 3 in esso annegata, l’asta può essere facilmente piegata per registrare la conformazione più idonea a garantire comfort e stabilità di calzata all’utente nella zona di appoggio alla testa.
L’invenzione raggiunge pertanto gli scopi prefissati conseguendo i vantaggi enunciati rispetto alle soluzioni note.
Un principale vantaggio risiede nel fatto che grazie al procedimento del trovato, sono realizzabili aste per occhiali in materiale polimerico e composito, in cui partendo dall’impiego di materiali compositi a conformazione lastriforme è possibile comunque ottenere nell’asta finita appropriate curvature anche nelle porzioni di asta interessate dal materiale composito in vista, con conseguente semplificazione e facilità di costruzione dell’asta unitamente ad un migliorato impatto estetico complessivo rispetto alle aste con materiale composito di tipo noto.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per lo stampaggio ad iniezione di aste per occhiali, in cui le aste comprendono una anima in materiale metallico, una porzione in materiale composito ed un materiale polimerico sovrastampato su detta anima e detto materiale composito in fase di stampaggio ad iniezione, il procedimento comprendendo le fasi di: - predisporre uno stampo con un primo ed un secondo semi-stampo reciprocamente serrabili per definire una cavità di stampo, ciascun semi-stampo recando una rispettiva prima e seconda impronta superficiale conformata in modo da riprodurre la rispettiva parte di superficie dell’asta da fabbricare, - supportare all’interno della cavità di stampo un semilavorato lastriforme di detto materiale composito e detta anima in materiale metallico, - iniettare detto materiale polimerico nella cavità di stampo successivamente alla chiusura dei semi-stampi uno sull’altro, caratterizzato dal fatto di prevedere le ulteriori fasi di: - realizzare almeno parte di detta prima impronta superficiale, quella direttamente affacciata al semilavorato di materiale composito, quando supportato nello stampo, con una sezione trasversale a conformazione concava di prefissata curvatura, - supportare l’anima metallica in posizione compresa tra il materiale composito e la seconda impronta superficiale disposta da parte contrapposta rispetto al materiale composito, - iniettare il materiale polimerico nella parte di cavità di stampo relativa alla seconda impronta superficiale, così che per effetto delle forze di pressione il materiale composito sia spinto verso la prima impronta deformandosi sino ad assumere, nella corrispondente parte della sezione trasversale d’asta, una conformazione definitiva convessa di curvatura corrispondente a quella correlata alla concavità della prima impronta, detta conformazione essendo mantenuta dall’asta una volta estratta dallo stampo di iniezione. 5 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , in cui anche almeno parte della seconda impronta superficiale del corrispondente semi-stampo è realizzata in sezione trasversale a conformazione concava di prefissata curvatura. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la porzione d’asta in materiale composito è estesa nella direzione di sviluppo longitudinale dell’asta 10 sino a prefissata distanza dall’estremità d’asta destinata al terminale di appoggio, così che nel tratto di detto terminale la presenza del materiale composito a copertura almeno parziale dell’anima metallica permetta la deformazione dell’asta per la registrabilità del terminale nella conformazione prescelta dall’utente, al fine di garantire stabilità e comfort nella zona di appoggio dell’asta sulla testa. 15 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione d’asta in materiale composito è estesa, trasversalmente alla direzione di sviluppo longitudinale dell’asta, per interessare sostanzialmente l’intera altezza d’asta, detta altezza essendo misurata parallelamente alla zona temporale con gli occhiali calzati, così che il materiale composito risulti a vista, con detta convessità, per 20 tutta la faccia laterale esterna dell’asta, limitatamente al tratto longitudinale d’asta interessato dal materiale composito. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta anima metallica risulta completamente annegata, non a vista, nel materiale polimerico. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta 25 anima metallica è realizzata in acciaio. 1 0. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale polimerico è poliuretano. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto materiale composito è costituito da fibre di carbonio. 5 9. Asta per occhiali in materiale polimerico, comprendente una anima metallica ed una porzione in materiale polimerico, sulle quali è sovra-stampato detto materiale polimerico con il procedimento di stampaggio ad iniezione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 ad 8. 10. Occhiali comprendenti almeno una asta di appoggio laterale in materiale 10 polimerico ottenuta con il procedimento di stampaggio ad iniezione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 ad 8.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000202A ITPD20110202A1 (it) | 2011-06-17 | 2011-06-17 | Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000202A ITPD20110202A1 (it) | 2011-06-17 | 2011-06-17 | Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20110202A1 true ITPD20110202A1 (it) | 2012-12-18 |
Family
ID=44555235
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000202A ITPD20110202A1 (it) | 2011-06-17 | 2011-06-17 | Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPD20110202A1 (it) |
Cited By (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITPD20130265A1 (it) * | 2013-09-27 | 2015-03-28 | Paolo Casciaro | Asta per occhiali perfezionata |
IT201800006910A1 (it) * | 2018-07-04 | 2020-01-04 | Procedimento per la fabbricazione di aste per occhiali ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento | |
EP3615991A4 (en) * | 2017-09-15 | 2021-03-10 | Thinoptics Inc. | ULTRA-THIN GLASSES |
US11579467B2 (en) | 2017-09-15 | 2023-02-14 | Thinoptics, Inc. | Ultra thin folding glasses and storage device |
US11899282B2 (en) | 2018-06-21 | 2024-02-13 | Thinoptics, Inc. | Ultrathin eyeglasses |
US12001084B2 (en) | 2018-04-26 | 2024-06-04 | Thinoptics, Inc. | Foldable eyeglasses and case |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN201097021Y (zh) * | 2007-08-03 | 2008-08-06 | 嘉晏光学眼镜股份有限公司 | 改进的眼镜镜框结构 |
WO2008136036A2 (en) * | 2007-05-04 | 2008-11-13 | Officine Sabadotto S.N.C. Di Sabadotto Giulio & C. | Component for spectacles and method for making the same |
US20080292851A1 (en) * | 2007-05-24 | 2008-11-27 | Novem Car Interior Design Gmbh | Molded part, in particular decorative part and/or trim part for the passenger compartment of a vehicle, and process for producing molded parts |
EP2051128A1 (en) * | 2007-10-18 | 2009-04-22 | Bellinger A/S | Spectacle frame |
WO2009080444A1 (en) * | 2007-12-21 | 2009-07-02 | Novation S.P.A. | Arm for spectacles |
-
2011
- 2011-06-17 IT IT000202A patent/ITPD20110202A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2008136036A2 (en) * | 2007-05-04 | 2008-11-13 | Officine Sabadotto S.N.C. Di Sabadotto Giulio & C. | Component for spectacles and method for making the same |
US20080292851A1 (en) * | 2007-05-24 | 2008-11-27 | Novem Car Interior Design Gmbh | Molded part, in particular decorative part and/or trim part for the passenger compartment of a vehicle, and process for producing molded parts |
CN201097021Y (zh) * | 2007-08-03 | 2008-08-06 | 嘉晏光学眼镜股份有限公司 | 改进的眼镜镜框结构 |
EP2051128A1 (en) * | 2007-10-18 | 2009-04-22 | Bellinger A/S | Spectacle frame |
WO2009080444A1 (en) * | 2007-12-21 | 2009-07-02 | Novation S.P.A. | Arm for spectacles |
Cited By (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITPD20130265A1 (it) * | 2013-09-27 | 2015-03-28 | Paolo Casciaro | Asta per occhiali perfezionata |
EP3615991A4 (en) * | 2017-09-15 | 2021-03-10 | Thinoptics Inc. | ULTRA-THIN GLASSES |
US11579467B2 (en) | 2017-09-15 | 2023-02-14 | Thinoptics, Inc. | Ultra thin folding glasses and storage device |
US12001084B2 (en) | 2018-04-26 | 2024-06-04 | Thinoptics, Inc. | Foldable eyeglasses and case |
US11899282B2 (en) | 2018-06-21 | 2024-02-13 | Thinoptics, Inc. | Ultrathin eyeglasses |
USD1052267S1 (en) | 2018-06-21 | 2024-11-26 | Thinoptics, Inc. | Eyeglasses case |
IT201800006910A1 (it) * | 2018-07-04 | 2020-01-04 | Procedimento per la fabbricazione di aste per occhiali ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPD20110202A1 (it) | Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento. | |
US20060238700A1 (en) | Eye glasses with lightened frame and process for making them | |
ITVI20070111A1 (it) | Struttura di supporto per il corpo umano, in particolare sella di bicicletta, nonche' metodo di realizzazione della stessa. | |
ITPD20130240A1 (it) | Metodo per la produzione di aste di occhiali in materiale composito a rigidità differenziata ed asta per occhiali ottenuta in accordo con tale metodo | |
ITPD20070220A1 (it) | Metodo per la fabbricazione di montature per occhiali e montatura per occhiali cosi' ottenuta | |
ITPD20120124A1 (it) | Procedimento per realizzare componenti di montature di occhiali e componenti realizzati con tale procedimento | |
ITTV20070076A1 (it) | Componente di occhiali e procedimento per la sua realizzazione | |
CN103984116B (zh) | 一种眼镜架的制作方法 | |
US8746791B2 (en) | Shape-memory saddle structure, particularly for pedal driven vehicles, and process for making such structure | |
KR100880111B1 (ko) | 안경테 제조 방법 | |
US20160229133A1 (en) | Method of making eyewear | |
KR20130143438A (ko) | 카본 안경테의 경첩 설치구조, 및 개량된 경첩 설치구조를 갖는 카본 안경테의 제조방법 | |
KR101447317B1 (ko) | 카본시트를 이용한 안경다리 및 그 제조방법 | |
KR101405397B1 (ko) | 카본 안경테의 제조방법 | |
KR101617946B1 (ko) | 유연성과 굴곡을 가진 카본 안경테 제조방법 | |
US20030205830A1 (en) | Method of manufacturing a lens presenting a graded tint | |
CN207817332U (zh) | 一种鼻托可拆的眼镜架 | |
ITPD20130265A1 (it) | Asta per occhiali perfezionata | |
EP3030933B1 (en) | Sheet for manufacturing articles, particularly glasses and the like, and associated manufacturing process | |
KR20160037504A (ko) | 안경테용 카본다리의 성형방법 | |
CN104227933A (zh) | 眼镜的制造方法 | |
IT201700007370A1 (it) | Frontale di montatura di occhiali e metodo per la sua realizzazione | |
ITPN980056A1 (it) | Procedimento di fabbricazione di occhiali e occhiale ottenuto con tale procedimento | |
ITBL980002A1 (it) | Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente | |
ITPD20140019U1 (it) | Etichetta, particolarmente per capi di abbigliamento |