ITPD20110131A1 - Unità abitativa modulare - Google Patents
Unità abitativa modulare Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20110131A1 ITPD20110131A1 IT000131A ITPD20110131A ITPD20110131A1 IT PD20110131 A1 ITPD20110131 A1 IT PD20110131A1 IT 000131 A IT000131 A IT 000131A IT PD20110131 A ITPD20110131 A IT PD20110131A IT PD20110131 A1 ITPD20110131 A1 IT PD20110131A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- module
- pitch
- sides
- hinged
- housing unit
- Prior art date
Links
- 239000011295 pitch Substances 0.000 claims description 51
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 5
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/343—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport
- E04B1/344—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport with hinged parts
- E04B1/3445—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport with hinged parts foldable in a flat stack of parallel panels
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/343—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport
- E04B1/34315—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport characterised by separable parts
- E04B1/34331—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport characterised by separable parts mainly constituted by three-dimensional elements
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/343—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport
- E04B1/344—Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport with hinged parts
- E04B1/345—Structures deriving their rigidity from concertina folds
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04H—BUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
- E04H1/00—Buildings or groups of buildings for dwelling or office purposes; General layout, e.g. modular co-ordination or staggered storeys
- E04H1/12—Small buildings or other erections for limited occupation, erected in the open air or arranged in buildings, e.g. kiosks, waiting shelters for bus stops or for filling stations, roofs for railway platforms, watchmen's huts or dressing cubicles
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B2001/0053—Buildings characterised by their shape or layout grid
- E04B2001/0069—Prismatic shaped buildings with substantially triangular vertical cross-section
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Tents Or Canopies (AREA)
- Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
- Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)
Description
TITOLO
UNITÀ ABITATIVA MODULARE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente al settore delle case pieghevoli ed in particolare concerne un'unità abitativa modulare, dispiegabile e componibile.
Sono note alcune strutture pieghevoli e collassabili che possono essere utilizzate per realizzare unità abitative o spazi chiusi riservati ad altri scopi oltre a quello abitativo, ad esempio a scopo espositivo o altro.
Sono ad esempio note le strutture pieghevoli comprendenti uno scheletro o telaio collassabile atto a formare una struttura tridimensionale di sostegno di pannelli o rivestimenti che formano le pareti e la copertura dell'abitazione. Sono note strutture con meccanismo a forbice, dove detto scheletro o telaio comprende una pluralità di maglie piane che individuano le pareti, dove ciascuna maglia à ̈ formata da aste tra loro connesse tramite cerniere alle estremità e al centro. Con tre o più maglie piane à ̈ possibile formare una struttura tridimensionale, ad esempio prismatica, che risulta labile ossia può variare la propria configurazione, allargando o restringendo le pareti grazie a detta unione "a forbice" tra le aste.
Per fissare la struttura à ̈ quindi necessario aggiungere aste di irrigidimento. Detta struttura à ̈ particolarmente adatta per realizzare torri, coperture, ambienti espositivi, ma necessitano di pannelli o elementi di copertura che chiudano le pareti.
Sono note case dispiegabili comprendenti una struttura a pannelli dove quando la struttura à ̈ chiusa ha forma piana mentre quando à ̈ aperta ha forma parallelepipeda, e dove la parete di fondo e la parete opposta che forma il tetto della casa sono pannelli rigidi, mentre le pareti laterali sono a loro volta pieghevoli lungo una linea di piegatura orizzontale sostanzialmente a mezza altezza.
Per aprire la casa occorre appoggiare al suolo il pannello formante il fondo della casa, sollevare il pannello formante il soffitto e provocare così lo spiegamento di dette pareti laterali, inizialmente ripiegate verso l'interno. Le dimensioni di larghezza e profondità della casa à ̈ determinata dalle dimensioni dei pannelli formanti il fondo e il soffitto, ossia à ̈ limitata dalle esigenze di trasporto.
Conseguentemente à ̈ limitata anche l'altezza del modulo, poiché le pareti ripiegate hanno altezza pari alla larghezza del pannello.
Sono anche note le case prefabbricate, comunemente utilizzare per rendere tempestivamente disponibile un'abitazione in caso di calamità naturali o emergenze.
Tali case vengono in genere trasportate e messe in opera già montate e quindi necessitano di mezzi trasporto speciali e mezzi per la posa in opera. Oggetto del presente brevetto à ̈ un nuovo tipo di unità abitativa modulare dispiegabile.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di realizzare in modo semplice e rapido un'unità abitativa di qualunque dimensione modulare, in funzione delle esigenze della committenza. La realizzazione della nuova unità abitativa prevede il dispiegamento di uno o più moduli e tale azione può essere fatta manualmente, mediante l'impiego di dispositivi elettromeccanici e/o idraulici e/o pneumatici per l'apertura/chiusura motorizzata oppure utilizzando macchine per il sollevamento di materiali. Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di non necessitare di fondazioni o altra opera fissa, a meno di un piano di appoggio livellato e stabile.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter essere trasportata senza utilizzare mezzi di trasporto eccezionale e stoccata in modo compatto.
Altro scopo à ̈ quello di essere componibile, essendo costituita da uno, due o più moduli affiancati.
Ad esempio à ̈ possibile comporre unità abitative unifamiliari, così come stand o capannoni di grandi dimensioni ad esempio per manifestazioni fieristiche.
Inoltre, l'unità abitativa realizzata con uno o più di detti nuovi moduli affiancati può essere ampliata in poco tempo mediante semplice aggiunta di nuovi moduli abitativi.
Altro vantaggio del presente trovato à ̈ quello di offrire un'elevata superficie di calpestio, introducendo piani sopraelevati.
Infatti, a parità di volume trasportato, il nuovo modulo abitativo può sviluppare più del triplo della cubatura e più del quadruplo della superficie calpestabile rispetto ai moduli abitativi prefabbricati del tipo noti, come containers, roulottes, eccetera.
Il nuovo modulo abitativo può inoltre essere internamente arredato e personalizzato secondo le esigenze.
Il nuovo modulo abitativo può essere interamente attrezzato con servizi, impianti e complementi d'arredo mantenendo la caratteristica d’essere dispiegabile e ripieghevole.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter essere assemblato a secco. Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova unità abitativa modulare dispiegabile comprendente nelle sue parti principali uno o più moduli, dove ciascun modulo comprende una struttura pieghevole e collassabile di forma sostanzialmente piana, quando à ̈ chiusa, mentre quando à ̈ aperta ha forma prismatica a sezione sostanzialmente triangolare, ossia con due falde tra loro incernierate al vertice e un fondo che costituisce la base della sezione a triangolo.
In particolare, detta struttura può essere del tipo a pannelli, dove ciascuna falda e il fondo sono formate da uno o più pannelli tra loro incernierati, oppure detta struttura può essere composita a telaio e pannelli di tamponamento, comprendente almeno due telai sostanzialmente triangolari, traversi di irrigidimento e pannelli di tamponamento.
Ciascun modulo comprende in particolare due lati rigidi tra loro incernierati in una cerniera o nodo fisso, mentre il terzo lato del triangolo, incernierato a detti primi due lati, à ̈ pieghevole in modo che il modulo risulti apribile, ruotando i due lati rigidi intorno a detta cerniera fissa e spiegando detto terzo lato, e, viceversa, il modulo à ̈ richiudibile ripiegando verso l'interno detto terzo lato e ruotando i due lati rigidi intorno alla cerniera fissa finché sono tra loro paralleli e affiancati.
Secondo una prima soluzione realizzativa, il nuovo modulo abitativo à ̈ del tipo dispiegabile a ventaglio, comprendente una di dette falde intere e detto fondo intero, incernierato lungo un bordo al bordo inferiore di detta falda. La seconda falda à ̈ invece pieghevole, ossia comprendente due parti tra loro incernierate e incernierate anche rispettivamente a detta prima falda lungo il vertice e ad un bordo di detto fondo.
L'apertura del modulo prevede di porre il fondo sul piano di appoggio, formante la base del triangolo, sollevare la prima falda intera ruotandola rispetto al fondo, mentre le due parti di detta seconda falda vengono ruotate fino a risultare complanari formando la falda piana.
La chiusura del modulo prevede invece di piegare detta falda pieghevole verso l'interno del triangolo e ruotare la falda intera per avvicinarla al fondo fino a formare una struttura piana dove detta falda, detto fondo e detti pannelli formanti la seconda falda sono tutti tra loro paralleli.
Secondo una seconda soluzione realizzativa, detto modulo abitativo à ̈ apribile a compasso, comprendente dette due falde intere mentre il fondo à ̈ pieghevole, a sua volta costituito di almeno due pannelli incernierati tra loro e ai bordi inferiori delle rispettive falde.
L'apertura del modulo prevede quindi la rotazione relativa delle falde intorno al loro vertice superiore, allontanando i bordi inferiori e formando i lati del triangolo, mentre i due pannelli di fondo vengono ruotati fino a risultare complanari, formando il fondo piano.
La chiusura del modulo prevede invece di piegare il fondo verso l'interno del triangolo e avvicinare le falde fino a formare una struttura piana dove dette due falde e detti due pannelli costituenti il fondo sono tutti tra loro paralleli.
La struttura chiusa può quindi essere accatastata ad altre strutture e trasportata facilmente.
Accostando due o più di detti moduli abitativi à ̈ possibile costituire un unità abitativa di lunghezza modulare dove il modulo à ̈ la lunghezza delle falde e del fondo.
L'unità abitativa comprende inoltre due facciate opposte anteriore e posteriore, ciascuna composta di una o più pareti assemblabili.
L'unità abitativa può essere utilizzata a scopo residenziale, di primo soccorso in caso di calamità naturali, per il tempo libero, per la collettività o anche per attività ludiche.
Il nuovo modulo abitativo può essere realizzato in qualunque materiale idoneo allo scopo, ad esempio legno, materiali plastici, metallo, vetro.
E' possibile prevedere anche l'impiego di pannelli solari ad esempio per rivestire o costituire in tutto o in parte dette falde o gli eventuali pannelli di unione tra i moduli abitativi.
Le caratteristiche della nuova unità abitativa modulare saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
Nelle figure 1, 2 e 3 à ̈ schematizzata una soluzione realizzativa di un modulo (A) con apertura a ventaglio, mentre nelle figure 3a-3n à ̈ rappresentata schematicamente la modalità di assemblaggio di un'unità abitativa formata da due moduli a ventaglio (A).
Nelle figure 4, 5, e 6 à ̈ schematizzata una soluzione realizzativa di un modulo (B) con apertura a compasso, mentre nelle figure 6a-6r à ̈ rappresentata schematicamente la modalità di assemblaggio di un'unità abitativa formata da due moduli a compasso (B).
Nelle figure 7a-7p à ̈ rappresentata schematicamente la modalità di assemblaggio di un'unità abitativa (C) formata da tre moduli a ventaglio (A), solidali tra loro e ripiegati occupando un volume complessivo compatto (fig.
7a).
In figura 7q à ̈ rappresentata una sezione dell'unità abitativa assemblata (C) come da figure 7o e 7p.
In figura 8 à ̈ visibile una facciata di testa (D, E) di un'unità abitativa.
Nelle figure 9, 10, a titolo di esempio non limitativo, sono rispettivamente rappresentate due cerniere.
In figura 11, sempre a titolo di esempio non limitativo, Ã ̈ rappresentata una cerniera al vertice (22a) nella soluzione del modulo (A) a ventaglio.
La nuova unità abitativa modulare dispiegabile comprende nelle sue parti principali uno o più moduli (A, B) pieghevoli, ciascuno a sua volta comprendente una struttura pieghevole e collassabile di forma sostanzialmente piana, quando à ̈ chiusa (figure 1 e 4), e di forma prismatica a sezione triangolare quando à ̈ aperta (figure 3 e 6), ossia con due falde (2, 3) tra loro incernierate al vertice e formanti le pareti e la copertura della casa e un fondo (1) che costituisce la base della sezione a triangolo e il piano terra della casa.
Detta struttura può essere del tipo a pannelli, dove ciascuna falda e il fondo sono formate da uno o più pannelli tra loro incernierati.
Nella soluzione preferita, detta struttura à ̈ composita, a telaio e pannelli di tamponamento, comprendente almeno due telai sostanzialmente triangolari, traversi di irrigidimento e pannelli di tamponamento.
Secondo una prima soluzione realizzativa, schematizzata nelle figure 1, 2 e 3, detto modulo abitativo (A) Ã ̈ apribile e richiudibile a ventaglio.
Il nuovo modulo abitativo (A) comprende:
• un fondo piano (1a) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati lunghi (12a), determinano la larghezza del modulo, mentre gli altri due lati opposti, ad esempi i lati corti (11a), determinano la lunghezza del modulo,
• una prima falda (2a) di forma sostanzialmente rettangolare, incernierata ad un lato corto (11a) di detto fondo (1), tramite cerniere (13a) disposte con asse di rotazione parallelo al lato corto stesso (11a),
• una seconda falda (3a) di forma sostanzialmente rettangolare incernierata con un suo lato corto (31a) ad un lato corto (21a) di detta prima falda (2a) e con il lato corto opposto (32a) al lato corto (14a) di detto fondo (1), tramite cerniere (22a, 33a) disposte con asse di rotazione parallelo ai lati corti stessi (31a, 32a).
Detta seconda falda (3a) Ã ̈ pieghevole, ossia a sua volta suddiviso in altezza in almeno due parti piane (34a, 35a) tra loro incernierate lungo cerniere (36a) parallele a detti lati corti (31a, 32a). In particolare detta seconda falda (3a) Ã ̈ preferibilmente divisa in due parti uguali (34a, 35a).
Detto fondo (1a) e dette falde (2a, 3a) hanno preferibilmente dimensioni e forma sostanzialmente uguali.
Nella soluzione rappresentata nelle figure si prevede che il nuovo modulo abitativo (A) possa comprende anche almeno un piano intermedio (4a) che suddivide in altezza il modulo.
Detto piano intermedio (4a) à ̈ preferibilmente incernierato (37a) con un suo lato corto (41a) a detta seconda falda (3a), in corrispondenza delle cerniere (36a) delle due parti (34a, 35a), che sono ad esempio del tipo a tre vie, come da figura 9, mentre à ̈ vincolabile con il lato opposto (42a) a detta prima falda (2a) tramite apposite staffe o mezzi di bloccaggio (43a), rappresentati ad esempio in figura 10.
In configurazione chiusa, rappresentata in figura 1, il nuovo modulo (A) presenta fondo (1a) e prima falda (2a) disposti parallelamente e tra essi à ̈ interposta detta seconda falda (3a) ripiegata.
Detto piano intermedio (4a), incernierato a detta falda (3a) ripiegata, Ã ̈ svincolato a detta prima falda (2a) e anch'esso interposto tra detta prima falda (2a) e detto fondo (1).
In figura 11 à ̈ schematizzata una possibile realizzazione della cerniera (22a) al vertice tra le falde (2a, 3a), comprendente anche elementi prefabbricati, ad esempio in metallo, per realizzare il colmo (221), grondaie, eccetera. Come visibile in figura 11, il colmo (221) à ̈ preferibilmente solidale al bordo superiore di una delle due falde (3a) ed à ̈ conformato in modo che, quando il modulo à ̈ aperto, esso si appoggia anche sul bordo superiore della seconda falda (2a). Per garantire l'ermeticità , si prevede l'impiego di guarnizioni (222) o altri mezzi interposti tra la falda (2a) e il colmo (221). Per realizzare una struttura chiusa di forma compatta e stoccabile, detta prima falda (2a) e detto fondo (1) sono tra loro distanziati tramite ad esempio un setto (5a) solidale al lato (11a) di detto fondo (1a) e posto ortogonalmente o inclinato rispetto al fondo (1a) stesso, e dove detta prima falda (2a) à ̈ incernierata a detto setto (5a).
L'apertura del modulo (A) prevede di porre detto fondo (1a) sul piano di appoggio a formare la base della sezione a triangolo (figura 1).
Occorre poi sollevare la prima falda intera (2a) ruotandola rispetto al fondo (1) intorno alle cerniere (13a), dispiegando anche detta seconda falda (3a) (figura 2).
Le due parti (34a, 35a) di detta seconda falda (3a) vengono ruotate fino a risultare complanari a formare la seconda falda (3a) piana (figura 3) e le cerniere (36a) vengono bloccate tramite appositi meccanismi. Detto piano intermedio (4a) viene quindi sollevato e vincolato a detta prima falda (2a) in modo da risultare parallelo al fondo (1a).
La chiusura del modulo (A) prevede invece di svincolare il piano intermedio (4a), piegare detta seconda falda (3a) pieghevole verso l'interno del triangolo così da far ruotare la falda intera (2a) per avvicinarla al fondo (1a) fino a formare una struttura piana (figura 1) dove detta prima falda (2a), detto fondo (1a) e detti pannelli (34a, 35a) formanti la seconda falda (3a) sono preferibilmente tutti tra loro paralleli.
Nelle figure 3a-3n à ̈ schematizzato come sia possibile assemblare un'unità abitativa partendo da due moduli a ventaglio (A) posizionati affiancati (fig.
3a), poi ribaltati (fig. 3d) e aperti (fig. 3e), applicando infine elementi di finitura.
In una seconda soluzione realizzativa, schematizzata nelle figure 4, 5, 6, detto modulo abitativo (B) Ã ̈ apribile e richiudibile a compasso.
Il nuovo modulo abitativo (B) comprende:
• una prima falda (2b) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati corti (21b, 22b), determinano la lunghezza del modulo,
• una seconda falda (3b) di forma sostanzialmente rettangolare incernierata con un suo lato corto (31b) ad un lato corto (22b) di detta prima falda (2b), tramite cerniere (23b) con asse di rotazione parallelo ai lati corti (22b, 31b).
• un fondo piano (1b) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati lunghi (12b), determinano la larghezza del modulo, detto fondo (1b) essendo incernierato con un lato corto (11b) alla base di detta prima falda (2b) e con il lato corto opposto (14b) alla base di detta seconda falda (3b), tramite cerniere (13b, 33b) disposte con asse di rotazione parallelo ai lati corti stessi (11b, 14b).
Dette falde (2b, 3b) sono rigide, mentre detto fondo (1b) Ã ̈ pieghevole, ossia a sua volta suddiviso in larghezza in almeno due parti piane (15b, 16b) tra loro incernierate lungo cerniere (17b) parallele a detti lati corti (11b, 14b). In particolare detto fondo (1b) Ã ̈ preferibilmente suddiviso in due parti uguali.
Detto fondo (1b) e dette falde (2b, 3b) hanno preferibilmente dimensioni e forma sostanzialmente uguali.
Nella soluzione rappresentata nelle figure si prevede che il nuovo modulo abitativo (B) possa comprende anche almeno un piano intermedio (4b) che suddivide in altezza il modulo.
Detto piano intermedio (4b) Ã ̈ preferibilmente incernierato con un suo lato corto (41b) a detta prima falda (2b) e con il lato corto opposto (42b) a detta seconda falda (3b), in modo da risultare parallelo a detto fondo (1b).
Detto piano intermedio (4b) Ã ̈ preferibilmente pieghevole, ossia a sua volta suddiviso in larghezza in almeno due parti piane (43b, 44b) tra loro incernierate lungo cerniere (45b) parallele a detti lati corti (41b, 42b). In particolare detto piano intermedio (4b) Ã ̈ preferibilmente suddiviso in due parti uguali.
In configurazione chiusa, rappresentata in figura 4, il nuovo modulo (B) presenta prima (2b) e seconda (3b) falda disposte parallelamente e tra esse à ̈ interposto detto fondo (1b) ripiegato e detto piano intermedio (4b) ripiegato. Per realizzare una struttura chiusa di forma compatta e stoccabile, detta prima (2b) e seconda falda (3b) sono tra loro distanziate ad esempio tramite dette cerniere (23b) che sono installate su dette falde (2b, 3b) in posizione preferibilmente arretrata rispetto al bordo.
L'apertura del modulo (B) prevede di porre detta struttura chiusa in posizione verticale, con la cerniera (23b) tra le due falde (2b, 3b) rivolta verso l'alto. (figura 4)
Occorre poi aprire a compasso le due falde (2b, 3b), allontanando i vertici inferiori e dispiegando quindi il fondo (1b) e l'eventuale uno o più piani intermedi (4b). (figura 5)
Dette due parti (15b, 16b) di detto fondo (1b) e dette due parti (43b, 44b) di detto piano intermedio (4b) vengono ruotate fino a risultare complanari a formare il fondo piano (1b) e il piano intermedio piano (4b) (figura 6) e le relative cerniere (17b, 45b) vengono bloccate mediante appositi meccanismi del tipo noto.
La chiusura del modulo (B) prevede invece di svincolare le cerniere (17b, 45b) del fondo (1b) e del piano intermedio (4a) e riavvicinare dette due falde (2b, 3b), piegando detto fondo (1b) e detto piano intermedio (4b) verso il vertice del triangolo, fino a formare una struttura piana (figura 4) dove dette falde (2b, 3b) e detti pannelli (15b, 16b) e (43b, 44b) formanti il fondo (1b) e il piano intermedio (4b) sono preferibilmente tutti tra loro paralleli. Nelle figure 6a-6r à ̈ schematizzato come sia possibile assemblare un'unità abitativa partendo da due moduli a compasso (B) posizionati affiancati (fig.
6a), poi ribaltati (fig. 6d), sollevati in posizione verticale e aperti (fig. 6n), applicando infine elementi di finitura.
Nelle figure 7o e 7p à ̈ schematizzata una vista tridimensionale di un'unità abitativa o edificio (C) formato da tre di detti nuovo moduli abitativi (A) tra loro vincolati tramite mezzi di fissaggio.
Si può prevede che tra due moduli affiancati (A) siano installati uno o più pannelli di unione (F), decorativi e/o in tutto o in parte finestrati.
L'unità abitativa ottenuta comprende inoltre due facciate anteriore e posteriore (D, E), rappresentata ad esempio in figura 8, dove ogni facciata (D, E) a sua volta comprende una o più pareti sulle quali possono essere installati serramenti quali porte o finestre, balconi, terrazze, eccetera.
In figura 7 à ̈ schematizzato come sia possibile ripiegare, nell'ingombro equivalente a quello di un container del tipo noto, almeno tre di detti moduli abitativi (A) oltre agli elementi componenti i pannelli di unione e le due facciate (F, D, E). Partendo da tale volume compatto, à ̈ possibile, come schematizzato nelle successive figure 7a-7p, assemblare l'unità abitativa (C) semplicemente collocando al suolo i moduli (A), tutti affiancati orizzontalmente (fig. 7e), e aprendoli poi ad uno ad uno (fig.7m), montando infine i pannelli di unione (F) (fig.7n).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Unità abitativa modulare dispiegabile comprendente uno o più moduli (A, B) pieghevoli con un fondo (1), falde (2, 3) formanti il tetto e le pareti laterali, e due facciate opposte (D, E), anteriore e posteriore, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti moduli (A, B) comprende una struttura pieghevole e collassabile comprendente due lati o pareti adiacenti rigide (1a, 2a; 2b, 3b) tra loro incernierate in una cerniera o nodo fisso (13a, 23b), e un terzo lato o parete (3a, 1b), incernierato a detti primi due lati o pareti rigidi (1a, 2a; 2b, 3b), detto terzo lato o parete (3a, 1b) essendo pieghevole in modo che il modulo à ̈ apribile ruotando i due lati rigidi (1a, 2a; 2b, 3b) intorno a detta cerniera fissa (13a, 23b) e spiegando detto terzo lato (3a, 1b), assumendo una forma prismatica a sezione sostanzialmente triangolare, e, viceversa, il modulo à ̈ richiudibile ripiegando verso l'interno detto terzo lato (3a, 1b) e ruotando i due lati rigidi (1a, 2a; 2b, 3b) intorno alla cerniera fissa (13a, 23b) finché sono tra loro paralleli e affiancati, assumendo una forma sostanzialmente piana. 2.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto fondo (1) e dette falde (2, 3) hanno dimensioni e forma sostanzialmente uguali, e detto terzo lato o parete pieghevole (3a, 1b) à ̈ diviso in due parti tra loro incernierate e sostanzialmente uguali. 3.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzata dal fatto che detto modulo abitativo (A) à ̈ apribile e richiudibile a ventaglio e comprende: • un fondo piano (1a) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati lunghi (12a), determinano la larghezza del modulo, mentre gli altri due lati opposti, ad esempi i lati corti (11a), determinano la lunghezza del modulo, • una prima falda (2a) di forma sostanzialmente rettangolare, incernierata ad un lato corto (11a) di detto fondo (1), tramite cerniere (13a) disposte con asse di rotazione parallelo al lato corto stesso (11a), • una seconda falda (3a) di forma sostanzialmente rettangolare incernierata con un suo lato corto (31a) ad un lato corto (21a) di detta prima falda (2a) e con il lato corto opposto (32a) al lato corto (14a) di detto fondo (1), tramite cerniere (22a, 33a) disposte con asse di rotazione parallelo ai lati corti stessi (31a, 32a), e dove detta seconda falda (3a) à ̈ pieghevole, ossia a sua volta suddivisa in altezza in almeno due parti piane (34a, 35a) tra loro incernierate lungo cerniere (36a) parallele a detti lati corti (31a, 32a). 4.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un piano intermedio (4a) che suddivide in altezza il modulo (A) aperto, e dove detto piano intermedio (4a) à ̈ incernierato con un suo lato corto (41a) a detta seconda falda (3a), in corrispondenza delle cerniere (36a) delle due parti (34a, 35a), mentre à ̈ vincolabile con il lato opposto (42a) a detta prima falda (2a) tramite appositi mezzi di bloccaggio (43a). 5.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 3, 4, caratterizzata dal fatto che, in configurazione chiusa, detto fondo (1a) e detta prima falda (2a) del modulo (A) sono disposti parallelamente e tra essi à ̈ interposta detta seconda falda (3a) ripiegata e detto piano intermedio (4a), incernierato a detta falda (3a) ripiegata e svincolato da detta prima falda (2a). 6.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 3, 4, 5, caratterizzata dal fatto di comprendere un setto (5a) solidale al lato (11a) di detto fondo (1a) e posto ortogonalmente o inclinato rispetto al fondo (1a) stesso atto a distanziare detta prima falda (2a) e detto fondo (1) incernierati. 7.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 3, 4, 5, 6, caratterizzata dal fatto che per aprire detto modulo (A) occorre: • porre detto fondo (1a) sul piano di appoggio a formare la base della sezione a triangolo (figura 1); • sollevare detta prima falda intera (2a) ruotandola rispetto al fondo (1) intorno alle cerniere (13a), dispiegando anche detta seconda falda (3a) finché le due parti (34a, 35a) risultano complanari; • bloccare le cerniere (36a) tramite appositi meccanismi; • sollevare e vincolare detto piano intermedio (4a) parallelamente al fondo (1a). 8.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzata dal fatto che detto modulo abitativo (B) à ̈ apribile e richiudibile a compasso e comprende: • una prima falda (2b) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati corti (21b, 22b), determinano la lunghezza del modulo; • una seconda falda (3b) di forma sostanzialmente rettangolare incernierata con un suo lato corto (31b) ad un lato corto (22b) di detta prima falda (2b), tramite cerniere (23b) con asse di rotazione parallelo ai lati corti (22b, 31b); • un fondo piano (1b) di forma sostanzialmente rettangolare, dove due lati opposti, ad esempio i lati lunghi (12b), determinano la larghezza del modulo, detto fondo (1b) essendo incernierato con un lato corto (11b) alla base di detta prima falda (2b) e con il lato corto opposto (14b) alla base di detta seconda falda (3b), tramite cerniere (13b, 33b) disposte con asse di rotazione parallelo ai lati corti stessi (11b, 14b), e dove dette falde (2b, 3b) sono rigide, mentre detto fondo (1b) à ̈ pieghevole, ossia a sua volta suddiviso in larghezza in almeno due parti piane (15b, 16b) tra loro incernierate lungo una o più cerniere (17b) parallele a detti lati corti (11b, 14b). 9.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un piano intermedio (4b) che suddivide in altezza il modulo (B) aperto, e dove detto piano intermedio (4b) à ̈ incernierato con un suo lato corto (41b) a detta prima falda (2b) e con il lato corto opposto (42b) a detta seconda falda (3b), in modo da risultare parallelo a detto fondo (1b), e dove detto piano intermedio (4b) à ̈ pieghevole, ossia a sua volta suddiviso in larghezza in almeno due parti piane (43b, 44b) tra loro incernierate lungo cerniere (45b) parallele a detti lati corti (41b, 42b). 10.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 8, 9 caratterizzata dal fatto che in configurazione chiusa, prima (2b) e seconda (3b) falda di detto modulo (B) sono disposte parallelamente e tra esse à ̈ interposto detto fondo (1b) ripiegato e detto piano intermedio (4b) ripiegato. 11.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 8, 9, 10, caratterizzata dal fatto che le cerniere (23b) tra detta prima (2b) e seconda falda (3b) sono installate su dette falde (2b, 3b) in prossimità del bordo in modo che dette falde (2b, 3b) sono tra loro distanziate. 12.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni 8, 9, 10, 11 caratterizzata dal fatto che per aprire il modulo occorre: • porre detta struttura chiusa in posizione verticale, con la cerniera (23b) tra le due falde (2b, 3b) rivolta verso l'alto; • aprire a compasso le due falde (2b, 3b), allontanando i vertici inferiori e dispiegando quindi il fondo (1b) e gli eventuali uno o più piani intermedi (4b) finché le parti di detto fondo (1b) e di detti piani intermedi (4b) risultano rispettivamente complanari; • bloccare le relative cerniere (17b, 45b) mediante appositi meccanismi. 13.Unità abitativa modulare dispiegabile, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che due o più di detti moduli (A, B) sono tra loro accostati e vincolati tramite mezzi di fissaggio, e dove tra due moduli affiancati (A) e/o su dette falde (2, 3) sono installati uno o più pannelli di assemblaggio (F), decorativi, di fissaggio, elementi in tutto o in parte finestrati, pannelli solari o altri elementi.
Priority Applications (11)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000131A ITPD20110131A1 (it) | 2011-04-26 | 2011-04-26 | Unità abitativa modulare |
| CN201280027302.7A CN103597149B (zh) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | 模块化居住单元 |
| EA201301198A EA025149B1 (ru) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Модульный жилой блок |
| CA2833840A CA2833840C (en) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Modular living unit |
| US14/112,930 US8997406B2 (en) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Modular living unit |
| EP12722872.4A EP2764170B1 (en) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Modular living unit |
| PCT/IB2012/052050 WO2012147031A1 (en) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Modular living unit |
| BR112013027573-1A BR112013027573B1 (pt) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | unidade modular de habitação e método para desdobrar uma unidade modular de habitação |
| AU2012247151A AU2012247151B2 (en) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Modular living unit |
| RU2013152326/03A RU2583384C2 (ru) | 2011-04-26 | 2012-04-24 | Модульный жилой блок |
| ZA2013/07846A ZA201307846B (en) | 2011-04-26 | 2013-10-21 | Modular living unit |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000131A ITPD20110131A1 (it) | 2011-04-26 | 2011-04-26 | Unità abitativa modulare |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20110131A1 true ITPD20110131A1 (it) | 2012-10-27 |
Family
ID=44312669
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000131A ITPD20110131A1 (it) | 2011-04-26 | 2011-04-26 | Unità abitativa modulare |
Country Status (11)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US8997406B2 (it) |
| EP (1) | EP2764170B1 (it) |
| CN (1) | CN103597149B (it) |
| AU (1) | AU2012247151B2 (it) |
| BR (1) | BR112013027573B1 (it) |
| CA (1) | CA2833840C (it) |
| EA (1) | EA025149B1 (it) |
| IT (1) | ITPD20110131A1 (it) |
| RU (1) | RU2583384C2 (it) |
| WO (1) | WO2012147031A1 (it) |
| ZA (1) | ZA201307846B (it) |
Families Citing this family (25)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| USD820469S1 (en) * | 2014-11-07 | 2018-06-12 | Extremis Technology Ltd | Deployable building |
| CN105545014A (zh) * | 2015-12-07 | 2016-05-04 | 邱敦 | 可移动小木屋 |
| USD792983S1 (en) * | 2016-02-12 | 2017-07-25 | David Wayne Cruey | Arched cabin |
| US20170342703A1 (en) * | 2016-05-27 | 2017-11-30 | Folding Holdings Llc | Plug and play folding building system |
| CN106677350A (zh) * | 2016-12-22 | 2017-05-17 | 中亨新型材料科技有限公司 | 折叠式房屋 |
| AU2019225481A1 (en) | 2018-02-20 | 2020-09-17 | Unified Safety Inc. | Fall protection system |
| USD896783S1 (en) * | 2018-04-26 | 2020-09-22 | Dolby Laboratories Licensing Corporation | Sound reflector |
| DE102018131953B4 (de) | 2018-12-12 | 2020-11-05 | Ernst-Peter Amat Kreft | Drehlagerbare Wohneinheit und Verfahren zum Anordnen der Wohneinheit in einer flächenoptimierten Drehposition sowie Verwendung |
| RU2714030C1 (ru) * | 2019-01-13 | 2020-02-11 | Дмитрий Геннадьевич Касиев | Мобильный модульный дом |
| CN109723149B (zh) * | 2019-02-11 | 2024-02-20 | 武汉迈特绿色建筑科技股份有限公司 | 滑动式连接装置 |
| JP7629857B2 (ja) * | 2019-02-14 | 2025-02-14 | ボクサブル インク | エンクロージャー部材の周辺構造部 |
| US20200391650A1 (en) * | 2019-06-13 | 2020-12-17 | Ikon Outdoors, Llc | Rugged overland camper trailer with convertible a-frame |
| US11186984B1 (en) * | 2020-03-11 | 2021-11-30 | Stephen C. Webb | Latch lock foldable flooring system |
| FR3108127B1 (fr) * | 2020-03-12 | 2022-03-25 | Scb Conseil Et Dev | Ossature pour habitation du type chalet |
| CN111472454B (zh) * | 2020-04-17 | 2025-09-26 | 常州铝行舱集成房屋有限公司 | 一种折叠房屋 |
| AT523868B1 (de) * | 2020-06-03 | 2022-08-15 | Guenter Boesch | Hochbauelement |
| CN112431339B (zh) * | 2020-11-19 | 2022-03-22 | 东莞理工学院 | 一种快速折叠式应急屋盖 |
| CN112900633A (zh) * | 2021-01-21 | 2021-06-04 | 台州学院 | 装配式建筑结构 |
| CN112878498A (zh) * | 2021-03-06 | 2021-06-01 | 安徽虎龙建筑工程有限公司 | 一种景点用的可折叠a字形房屋 |
| US20230068992A1 (en) * | 2021-09-02 | 2023-03-02 | Skidmore Ownings & Merrill Llp | Actuated foldable building system module |
| DE102022000667B3 (de) | 2022-02-23 | 2023-02-02 | Michael Ehmann | Transportable Wohneinheit |
| CN115492885B (zh) * | 2022-09-16 | 2024-05-31 | 福州大学 | 一种可无限扩展的单自由度拉胀结构单元 |
| CN115897808A (zh) * | 2022-11-18 | 2023-04-04 | 元间设计事务所(深圳)有限公司 | 一种便携式可拆卸折叠建筑 |
| DE202023000365U1 (de) | 2023-02-14 | 2023-03-21 | Michael Ehmann | Transportable Wohneinheit |
| CN116378221A (zh) * | 2023-05-05 | 2023-07-04 | 杨小丽 | 折叠式组合房屋的展折方法 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2655677A1 (de) * | 1976-12-08 | 1978-06-22 | Klemens Dipl Ing Sauer | Bausatz fuer ein transportables fertighaus, insbesondere wohnhaus |
| FR2529928A1 (fr) * | 1982-07-09 | 1984-01-13 | Chazal Patrick | Batiment modulaire pliable |
| US4479333A (en) * | 1979-03-05 | 1984-10-30 | Hendrich John H | Folded building module and method of assembly |
| DE19800291A1 (de) * | 1998-01-07 | 1999-07-15 | Annette Mohr | Falthaus |
Family Cites Families (23)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3460297A (en) * | 1967-09-18 | 1969-08-12 | William R Fritz | Re-locatable a-frame type building structure |
| GB1291226A (en) * | 1968-10-25 | 1972-10-04 | James David Rollo Cuthber | Foldable cabin |
| US3714746A (en) * | 1970-11-05 | 1973-02-06 | R Barlow | Expandable a-frame type trailable building structure |
| US3971185A (en) * | 1971-09-09 | 1976-07-27 | Hendrich John H | Method of erecting a foldable building module |
| US3826270A (en) * | 1973-02-14 | 1974-07-30 | H Hentges | Collapsible ice fishing house |
| US3942290A (en) * | 1975-01-03 | 1976-03-09 | Sheeran John H O | Integrated building construction |
| USD263818S (en) * | 1978-07-13 | 1982-04-13 | Porter Charles L | Mobile home |
| US4630627A (en) * | 1985-01-07 | 1986-12-23 | Windows David W | Collapsible frame structure |
| US4831807A (en) * | 1988-01-28 | 1989-05-23 | Bolt Bernard L | Profile open/fold-up truss |
| US5069238A (en) * | 1990-10-04 | 1991-12-03 | Marks Lloyd A | Pivotable joint and joint locking mechanism for a foldable frame |
| RU2000402C1 (ru) * | 1991-04-02 | 1993-09-07 | Виктор Кельманович Бодик | Унифицированна секци сборно-разборного здани , вписанна в транспортный габарит, и сборно-разборное здание из унифицированных секций |
| RU2029829C1 (ru) * | 1991-09-25 | 1995-02-27 | Самарский областной совет ВОИР | Складное здание шатрового типа |
| SE505728C2 (sv) * | 1994-10-26 | 1997-10-06 | Samina Ltd | Mobila utvikningsbara verksamhetslokaler |
| US5566514A (en) * | 1995-03-03 | 1996-10-22 | Freller; Walter | Self-supporting building structure |
| US5765316A (en) * | 1996-09-17 | 1998-06-16 | Kavarsky; Raymond R. | Building module, collapsible for transport and expandable for use |
| CA2367779A1 (en) * | 2002-01-25 | 2003-07-25 | Roger Cote | Expandable building |
| CN2690473Y (zh) * | 2003-12-08 | 2005-04-06 | 宾昌虎 | 可折叠房屋组合 |
| RU38476U1 (ru) * | 2004-02-17 | 2004-06-20 | Шкаруба Виктор Михайлович | Сборно-разборное здание модульного типа |
| US7921610B2 (en) * | 2005-12-16 | 2011-04-12 | Garry Boatwright | System, method, and apparatus for frame assembly and building |
| JP2007170150A (ja) * | 2005-12-21 | 2007-07-05 | Abiko Kazumi | 切妻屋根を備えた折畳み構造物 |
| CN101245612A (zh) * | 2007-02-12 | 2008-08-20 | 上虞银木轻钢技术有限公司 | 折叠式活动房屋 |
| FR2928157B1 (fr) * | 2008-02-29 | 2010-02-26 | Jean Pierre Appert | Module de cellule habitable et cellule habitable correspondante |
| US8707631B2 (en) * | 2011-01-13 | 2014-04-29 | Alan SCOUTEN | Portable housing system |
-
2011
- 2011-04-26 IT IT000131A patent/ITPD20110131A1/it unknown
-
2012
- 2012-04-24 RU RU2013152326/03A patent/RU2583384C2/ru active
- 2012-04-24 CN CN201280027302.7A patent/CN103597149B/zh active Active
- 2012-04-24 AU AU2012247151A patent/AU2012247151B2/en active Active
- 2012-04-24 BR BR112013027573-1A patent/BR112013027573B1/pt not_active IP Right Cessation
- 2012-04-24 EA EA201301198A patent/EA025149B1/ru not_active IP Right Cessation
- 2012-04-24 CA CA2833840A patent/CA2833840C/en active Active
- 2012-04-24 US US14/112,930 patent/US8997406B2/en active Active
- 2012-04-24 EP EP12722872.4A patent/EP2764170B1/en active Active
- 2012-04-24 WO PCT/IB2012/052050 patent/WO2012147031A1/en active Application Filing
-
2013
- 2013-10-21 ZA ZA2013/07846A patent/ZA201307846B/en unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2655677A1 (de) * | 1976-12-08 | 1978-06-22 | Klemens Dipl Ing Sauer | Bausatz fuer ein transportables fertighaus, insbesondere wohnhaus |
| US4479333A (en) * | 1979-03-05 | 1984-10-30 | Hendrich John H | Folded building module and method of assembly |
| FR2529928A1 (fr) * | 1982-07-09 | 1984-01-13 | Chazal Patrick | Batiment modulaire pliable |
| DE19800291A1 (de) * | 1998-01-07 | 1999-07-15 | Annette Mohr | Falthaus |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU2012247151A1 (en) | 2013-11-07 |
| EP2764170B1 (en) | 2017-04-12 |
| RU2013152326A (ru) | 2015-06-10 |
| CA2833840A1 (en) | 2012-11-01 |
| RU2583384C2 (ru) | 2016-05-10 |
| EA201301198A1 (ru) | 2014-04-30 |
| BR112013027573B1 (pt) | 2021-03-16 |
| CN103597149A (zh) | 2014-02-19 |
| US8997406B2 (en) | 2015-04-07 |
| EP2764170A1 (en) | 2014-08-13 |
| US20140033621A1 (en) | 2014-02-06 |
| CA2833840C (en) | 2021-08-31 |
| CN103597149B (zh) | 2017-07-14 |
| AU2012247151B2 (en) | 2017-05-25 |
| WO2012147031A1 (en) | 2012-11-01 |
| EA025149B1 (ru) | 2016-11-30 |
| ZA201307846B (en) | 2014-11-26 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD20110131A1 (it) | Unità abitativa modulare | |
| US9611637B2 (en) | Prefabricated foldable building module | |
| EP1891277B1 (en) | Prefabricated modular building | |
| ES2994441T3 (en) | Customizable transportable structures and components therefor | |
| ES2866907T3 (es) | Estructura replegable y desplegable para la erección rápida de refugios | |
| AU2007276686B2 (en) | Convertible building | |
| US7631460B2 (en) | Transportable building | |
| CN115450325A (zh) | 具有公用通道和叠层围护结构的可折叠建筑结构 | |
| IL151244A (en) | Panel for modular construction | |
| KR20060105280A (ko) | 접철식 컨테이너 하우스 | |
| ES2413179B1 (es) | Sistema constructivo modular | |
| IT201800008277A1 (it) | Sistema costruttivo modulare per la realizzazione di unità abitative di emergenza. | |
| KR100928054B1 (ko) | 단위공간 조합형 조립식 주택 | |
| KR102175100B1 (ko) | 수직형 접이식 하우스 | |
| RU29736U1 (ru) | Строительная объемная конструкция | |
| TR2022003121Y (tr) | Modüler bi̇r yaşam alani yapisi | |
| JP2015010329A (ja) | 建物 | |
| BR102021002204A2 (pt) | Sistema de edifício pré-fabricado | |
| JP4859077B1 (ja) | 建物 | |
| Latka | Paper domes and shelters: Prototypes | |
| HK1194782B (en) | Modular living unit | |
| HK1194782A (en) | Modular living unit | |
| WO2019234529A1 (en) | Outdoor foldable type prefabricated pre-engineered building cubicle | |
| MX2013004501A (es) | Sistema de transformacion de contenedores maritimos en espacios habitacionales. | |
| ITVR20100186A1 (it) | Costruzione edile |