ITPD20100287A1 - Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice - Google Patents

Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100287A1
ITPD20100287A1 IT000287A ITPD20100287A ITPD20100287A1 IT PD20100287 A1 ITPD20100287 A1 IT PD20100287A1 IT 000287 A IT000287 A IT 000287A IT PD20100287 A ITPD20100287 A IT PD20100287A IT PD20100287 A1 ITPD20100287 A1 IT PD20100287A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging
frame
bagging
seat
support frame
Prior art date
Application number
IT000287A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Simioni
Original Assignee
Essegi 2 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Essegi 2 S R L filed Critical Essegi 2 S R L
Priority to ITPD2010A000287A priority Critical patent/IT1402083B1/it
Publication of ITPD20100287A1 publication Critical patent/ITPD20100287A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402083B1 publication Critical patent/IT1402083B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/54Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B1/00Packaging fluent solid material, e.g. powders, granular or loose fibrous material, loose masses of small articles, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B1/20Reducing volume of filled material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B1/00Packaging fluent solid material, e.g. powders, granular or loose fibrous material, loose masses of small articles, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B1/20Reducing volume of filled material
    • B65B1/22Reducing volume of filled material by vibration

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Forma oggetto della presente invenzione un metodo di confezionamento di materiale, un dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e una macchina confezionatrice.
Il metodo di confezionamento, il dispositivo vibratore e la macchina confezionatrice secondo l’invenzione trovano particolare applicazione nel confezionamento di materiali sfusi, specialmente in forma granulare, polverulenta, fibrosa, come ad esempio corteccia, terriccio, materiali plastici.
Stato della tecnica
Come à ̈ noto, un metodo di confezionamento in sacchi con vibrazione prevede in sequenza le seguenti fasi operative:
- riempire un involucro di confezionamento con il materiale da confezionare;
- vibrare/scuotere l’involucro per impaccare il materiale al suo interno;
- sigillare l’involucro.
La fase di vibrazione viene condotta solo al termine della fase di riempimento.
Il metodo sopra descritto à ̈ implementato, ad esempio, dalla macchina confezionatrice di tipo tradizionale illustrata nelle Figure 1 e 2 qui allegate. La macchina A à ̈ provvista di una incastellatura di supporto Z, alla quale sono associati un dispositivo di insaccamento B e un dispositivo vibratore C. Il dispositivo di insaccamento B comprende, in particolare, un tubo di guida B1 all’interno del quale viene svolto in tensione l’involucro tubolare di confezionamento e all’interno del quale viene versato il materiale da confezionare. Il dispositivo vibratore C à ̈ disposto al di sotto del tubo B1 e comprende un telaio fisso di supporto C1 e un seggiolino mobile C2 che riceve in appoggio l’involucro una volta riempito e lo vibra prima e/o dopo della sua sigillatura. Il seggiolino C2 à ̈ associato al telaio C1 tramite un cilindro vibratore C3.
Operativamente, mano a mano che viene riempito, l’involucro (non illustrato nelle Figure allegate) scende progressivamente dal tubo di guida B1 da un’apposita bocca di uscita. Il cilindro vibratore C3 esce sollevando il seggiolino C2 che accompagna così l’involucro nel movimento di discesa per un ultimo breve tratto, ad esempio per circa 50 mm (corrispondente alla corsa del cilindro C3). A questo punto l’involucro, completamente riempito, viene vibrato con una serie di uscite e rientri veloci ed in rapida successione del cilindro vibratore C3. Al termine della vibrazione il cilindro vibratore arretra, abbassando completamente il seggiolino C2. Si effettua quindi la saldatura trasversale e il taglio del sacco tramite appositi mezzi indicati genericamente con D nelle Figure, così da ottenere un’unità di insaccamento S finale. Tale unità S viene fatta cadere su una linea di trasporto E adiacente azionando un dispositivo di ribaltamento F movimentato da un cilindro C4.
Il telaio di supporto C1 rimane fisso durante tutte le operazioni, posizionato ad una distanza H da terra, determinata dalla lunghezza dell’unità di insaccamento (non illustrata nelle Figure).
La posizione assunta dal telaio di supporto C1 à ̈ regolabile al variare delle dimensioni dell’unità di insaccamento S. A tale scopo il dispositivo vibratore C à ̈ provvisto di mezzi G per regolare in altezza la posizione del telaio di supporto C1. Tali mezzi comprendono, ad esempio, un sistema con vite senza fine che permette una regolazione fine della posizione.
Un primo limite connesso con il metodo di confezionamento sopra descritto à ̈ legato al fatto che il sacco può essere vibrato solo dopo che à ̈ completamente sceso dal tubo di guida e si trova in appoggio sul seggiolino in posizione abbassata. Ciò comporta un allungamento dei tempi di lavorazione, dato che le tre fasi operative di riempimento, vibrazione e sigillatura devono essere condotte in modo distinto.
Un secondo limite à ̈ legato al fatto che il peso del materiale può stirare l’involucro nella fase di discesa o creare problemi di slittamento nel sistema di traino che fa scendere l’involucro stesso lungo il tubo B1. Questo problema à ̈ particolarmente sentito nel caso di unità di insaccamento lunghe e di materiale da confezionare pesante.
Presentazione dell'invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopraccitata, mettendo a disposizione un metodo di confezionamento che permetta di ridurre i tempi di lavorazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di confezionamento che consenta di evitare i rischi di stiramento dell’involucro e di slittamento del sistema di traino dell’involucro stesso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un dispositivo vibratore per macchina confezionatrice che consenta di implementare il metodo secondo la presente invenzione in modo meccanicamente semplice ed efficace.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un dispositivo vibratore per macchina confezionatrice che consenta di implementare il metodo secondo la presente invenzione e sia di facile ed economica realizzazione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o più forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- le Figure 1 e 2 mostrano rispettivamente una vista prospettica e una vista laterale in sezione di una macchina confezionatrice con dispositivo vibratore di tipo tradizionale;
- la Figura 3 mostra una vista prospettica dall’alto di un dispositivo vibratore secondo l’invenzione associato ad una struttura di supporto di una macchina confezionatrice;
- la Figura 4 mostra una vista prospettica in sezione del dispositivo vibratore illustrato nella Figura secondo il piano di sezione IV – IV ivi indicato;
- la Figura 5 mostra una vista prospettica laterale del dispositivo illustrato nella Figura 3 secondo la freccia V ivi riportata; e
- le Figure 6a, 6b e 6c mostrano tre viste in elevazione del dispositivo vibratore illustrato nella Figura 4, con il dispositivo vibratore disposto rispettivamente in tre differenti posizioni operative assunte durante una fase di vibrazione contemporanea ad una fase di riempimento di un involucro di confezionamento.
Descrizione dettagliata
Per semplicità di esposizione verranno prima descritti il dispositivo vibratore oggetto della presente invenzione ed una macchina confezionatrice provvista di tale dispositivo, e successivamente il metodo di confezionamento.
Con riferimento agli uniti disegni à ̈ stata indicata nel suo complesso con 1 una macchina confezionatrice comprendente un dispositivo vibratore secondo l’invenzione. Il dispositivo vibratore à ̈ stato indicato nel suo complesso con 20.
Qui e nel seguito della descrizione e delle rivendicazioni, si farà riferimento alla macchina confezionatrice 1 e al dispositivo vibratore 20 in condizione di utilizzo. In questo senso dovranno dunque essere intesi i riferimenti ad una posizione inferiore o superiore.
In accordo ad una forma realizzativa generale dell’invenzione, la macchina confezionatrice 1 comprende mezzi di insaccamento di tipo verticale 10 comprendenti un tubo di guida 11 per un involucro tubolare di confezionamento T. Il tubo 11 funge anche da collettore di caricamento del materiale da confezionare. Operativamente, l’involucro T scende da un bocca di uscita 12 di tale tubo 11 mentre à ̈ progressivamente riempito con il materiale da confezionare. I mezzi di insaccamento sono provvisti di un dispositivo (non illustrato) per lo svolgimento dell’involucro tubolare T.
La macchina confezionatrice 1 à ̈ dotata inoltre di mezzi (non illustrati nelle Figure allegate) per sigillare l’involucro di confezionamento T una volta che à ̈ completamente riempito, così da creare un’unità di insaccamento. Nelle figura 6a, 6b e 6c à ̈ indicata con H1 la linea di sigillatura e taglio. Tali mezzi di sigillatura separano anche l’unità di insaccamento dall’involucro di confezionamento svolto dai mezzi di insaccamento e creano il fondo per una nuova unità di insaccamento. Tali mezzi di sigillatura sono disposti in prossimità della bocca di uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Non si fornisce una descrizione più dettagliata dei mezzi di insaccamento e dei mezzi di sigillatura in quanto sono di tipo tradizionale e quindi ben noti ad un tecnico del settore.
La macchina confezionatrice 1 comprende almeno un dispositivo vibratore 20 disposto inferiormente alla bocca di uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Più in dettaglio, il dispositivo vibratore 20 comprende una struttura di supporto 21, un telaio di supporto 22, che à ̈ collegato mobilmente alla struttura di supporto 21, ed un seggiolino vibrante 23, che à ̈ associato al telaio 22 e che riceve in appoggio l’involucro di confezionamento T in uscita dalla bocca 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Preferibilmente, la struttura di supporto 21 del dispositivo vibratore 10 coincide con l’incastellatura della macchina confezionatrice 1, come illustrato nelle Figure allegate. I mezzi di insaccamento 10 sono quindi supportati meccanicamente dalla stessa struttura di supporto del dispositivo vibratore 20.
Il telaio di supporto 22 à ̈ scorrevolmente associato alla struttura di supporto 21 per spostarsi tra una posizione abbassata (vedi figura 6c) ed una posizione sollevata (vedi Figura 6a), in cui il telaio 22 à ̈ posto in prossimità della bocca di uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
La quota assunta dal telaio di supporto nella posizione abbassata viene scelta in funzione della lunghezza L che l’unità di insaccamento finale S deve avere, considerata la posizione in altezza dei mezzi di sigillatura.
Operativamente, come sarà ripreso più avanti, quando l’involucro T raggiunge tale posizione abbassata, una volta terminato il riempimento con il materiale da confezionare, intervengono i mezzi di sigillatura e taglio e l’unità di insaccamento S (sigillata) può essere espulsa dalla macchina confezionatrice e fatta cadere su una linea di trasporto adiacente (non illustrata nelle Figure allegate).
Nel caso di unità di insaccamento di lunghezza molto contenuta, dato che i mezzi di sigillatura sono preferibilmente fissi, à ̈ possibile prevedere che, terminata la sigillatura, il telaio di supporto 22 scenda ulteriormente rispetto alla suddetta posizione abbassata (fino alla quota minima inferiore consentita dalle guide) così da avvicinarsi maggiormente ad una linea di trasporto adiacente (non illustrata nelle Figure allegate).
Il dispositivo vibratore 20 comprende mezzi 30 per movimentare il telaio di supporto 21 tra le suddette due posizioni operative. Tali mezzi di movimentazione 30 sono tali da garantire un movimento continuo, ripetuto e ciclico nel tempo del telaio di supporto 22 tra le due posizioni operative così da permettere al telaio 22 di accompagnare la discesa dell’involucro di confezionamento T durante il suo riempimento.
In tal modo si riduce notevolmente il rischio di stiramento dell’involucro T sotto il peso del materiale e di slittamento nel sistema di traino che fa scendere l’involucro stesso lungo il tubo di guida 11.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 30 comprendono un sistema di movimentazione a catena oppure con vite a ricircolo di sfere.
Il dispositivo vibratore comprende inoltre un’unità di controllo (non illustrata) che aziona il seggiolino vibrante durante il movimento del telaio dalla posizione sollevata alla posizione abbassata.
Operativamente, in questo modo à ̈ possibile effettuare la vibrazione dell’involucro di confezionamento T già durante la fase di riempimento.
Ciò consente in primo luogo di ridurre i tempi di lavorazione per singola unità di insaccamento finale S. In secondo luogo, si rende più efficace l’azione di impaccamento, che può iniziare fin da subito (i.e. con l’involucro solo parzialmente riempito) ed essere quindi proseguita per tutta la fase di riempimento (allungando il tempo di vibrazione e quindi la sua efficacia) senza rallentare il processo di confezionamento.
Preferibilmente, l’unità di controllo regola i mezzi di movimentazione 30 in modo tale che il movimento di discesa del telaio di supporto 21 dalla posizione sollevata alla posizione abbassata avvenga sostanzialmente alla stessa velocità che i mezzi di insaccamento 10 imprimono all’involucro di confezionamento T nel movimento di discesa. In tal modo si evita di disturbare la discesa ed il normale svolgimento dell’involucro T lungo il tubo di guida e quindi l’ottimale riempimento dell’involucro stesso.
In accordo ad una soluzione realizzativa preferita illustrata in particolare nelle Figure 3 e 6a, il telaio di supporto 22 à ̈ costituito da una struttura rigida ad L scorrevolmente associata a due guide 31, 32 fissate alla struttura di supporto 21. Il telaio 22 comprende una porzione orizzontale 24, alla quale à ̈ associato il seggiolino vibrante 23, ed una porzione verticale 25, alla quale sono operativamente collegati i mezzi di movimentazione 30.
Più in dettaglio, in accordo alla soluzione realizzativa preferita illustrata nelle Figure 4, 5 e 6a, i mezzi di movimentazione 30 comprendono una catena 33, movimentata verticalmente tramite una ruota dentata motrice 34 ed una ruota di rinvio 35. Il telaio 22 à ̈ collegato alla catena 33 tramite un braccio di aggancio 36.
Come si può osservare in particolare nella Figura 6a, il seggiolino vibrante 23 à ̈ costituito da un piatto di appoggio 26, collegato inferiormente alla porzione orizzontale 24 del telaio di supporto 22 tramite un attuatore lineare 27 (ad esempio, un cilindro oleodinamico o pneumatico). Operativamente, l’attuatore lineare 27 viene azionato con una serie di uscite e rientri veloci ed in rapida successione così da sollevare ed abbassare rapidamente in sequenza il piatto 26 e quindi scuotere e vibrare l’involucro T (con il materiale da confezionare al suo interno) appoggiato sul piatto stesso.
Vantaggiosamente, come si può osservare in particolare nelle Figure 4e 6a, al telaio di supporto 22 à ̈ associato inoltre un sistema 28 per espellere l’unità sigillata di insaccamento S posizionata sopra al seggiolino 23 e farla cadere su una linea di trasporto adiacente (non illustrata nelle Figure allegate).
Più in dettaglio il sistema di espulsione comprende una piastra 28, imperniata al telaio di supporto 22 e movimentabile tramite un attuatore lineare 29 tra una posizione passiva (vedi Figura 6c), in cui la piastra 28 à ̈ sollevata rispetto al seggiolino 23, ed una posizione attiva (non illustrata), in cui la piastra 28 viene ribaltata sul seggiolino per spingere l’unità di insaccamento S sulla linea di trasporto.
Il metodo di confezionamento oggetto della presente invenzione può in particolare essere implementato con il dispositivo vibratore e la macchina confezionatrice sopra descritti. Il metodo secondo l’invenzione può tuttavia essere implementato anche con dispositivi vibratori e macchine confezionatrici differenti da quelle descritte.
Per semplicità di esposizione, nella descrizione del metodo di confezionamento si utilizzeranno tuttavia gli stessi riferimenti numerici o alfabetici già utilizzati nella descrizione del dispositivo vibratore e della macchina confezionatrice secondo l’invenzione e descritti nei paragrafi procedenti.
In accordo ad una forma di implementazione generale dell’invenzione, il metodo di confezionamento di materiale in sacchi comprende le seguenti fasi operative:
a) predisporre una macchina confezionatrice comprendente:
- mezzi di insaccamento 10 di tipo verticale per riempire un involucro tubolare di confezionamento T con materiale da confezionare; ed
- almeno un dispositivo vibratore 20, che à ̈ disposto inferiormente ad una bocca di uscita 12 dell’involucro T dai mezzi di insaccamento 10 e comprende un telaio di supporto 22 ed un seggiolino vibrante 23 associato al telaio 22, il seggiolino 23 ricevendo in appoggio l’involucro di confezionamento T con il materiale da confezionare;
b) riempire almeno un involucro di contenimento T con il materiale da confezionare tramite i mezzi di insaccamento 10, durante questa fase b) di riempimento l’involucro T in via di riempimento scendendo progressivamente dalla bocca di uscita 12;
c) vibrare tramite il seggiolino 23 l’involucro di confezionamento T con il materiale all’interno per favorirne l’impaccamento.
Secondo l’invenzione la fase c) di vibrazione à ̈ condotta durante la fase b) di riempimento dell’involucro T.
Come già accennato, lo svolgimento della fase c) di vibrazione durante la fase b) di riempimento consente in primo luogo di ridurre i tempi di lavorazione per singola unità di insaccamento finale S. In secondo luogo, si rende più efficace l’azione di impaccamento, che può iniziare fin da subito (i.e. con l’involucro solo parzialmente riempito) ed essere quindi proseguita per tutta la fase b) di riempimento (allungando il tempo di vibrazione e quindi la sua efficacia) senza rallentare il processo di confezionamento.
Preferibilmente, come già accennato, il telaio di supporto 22 à ̈ scorrevolmente associato ad una struttura di supporto 21 per spostarsi tra una posizione abbassata ed una posizione sollevata, in cui il telaio 22 à ̈ disposto in prossimità della bocca di uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Come già accennato in precedenza, la quota assunta dal telaio di supporto nella posizione abbassata viene scelta in funzione della lunghezza L che l’unità di insaccamento finale S deve avere, considerata la posizione in altezza H1 dei mezzi di sigillatura.
Nel caso di unità di insaccamento di lunghezza molto contenuta, à ̈ possibile prevedere che, terminata la sigillatura, il telaio di supporto 22 scenda ulteriormente rispetto alla suddetta posizione abbassata (fino alla quota minima inferiore consentita dalle guide) così da avvicinarsi maggiormente ad una linea di trasporto adiacente (non illustrata nelle Figure allegate).
Vantaggiosamente, il metodo può comprendere una fase d) di accompagnare l’involucro T in uscita dai mezzi di insaccamento 10 durante il suo movimento di discesa tramite un corrispondente movimento discendente del telaio di supporto 22 e dell’associato seggiolino 23.
Durante la fase d) di accompagnamento l’involucro à ̈ appoggiato sul seggiolino vibrante 23. La suddetta fase d) di accompagnamento à ̈ condotta durante la fase b) di riempimento.
Come già accennato in precedenza, grazie alla fase d) di accompagnamento si riduce notevolmente il rischio di stiramento dell’involucro T sotto il peso del materiale e di slittamento nel sistema di traino che fa scendere l’involucro stesso lungo il tubo di guida 11.
Vantaggiosamente, l’involucro di confezionamento T può essere accompagnato dal telaio 22 con l’associato seggiolino 23 per tutto il suo movimento di discesa.
Non à ̈ tuttavia necessario che la fase d) di accompagnamento inizi contemporaneamente alla fase b) di riempimento. In funzione della lunghezza dell’unità di insaccamento S e del peso del materiale, à ̈ infatti possibile prevedere che il telaio di supporto 22 con l’associato seggiolino 23 supporti l’involucro T in via di riempimento solo a partire da una certa quota di sicurezza al di sotto della bocca di uscita 12, con l’involucro già parzialmente uscito e riempito in minima parte.
Preferibilmente, il movimento di discesa del telaio 22 con l’associato seggiolino 23 avviene sostanzialmente alla stessa velocità impressa dai mezzi di insaccamento 10 all’involucro di confezionamento T nel movimento di discesa.
In tal modo si evita di disturbare la discesa ed il normale svolgimento dell’involucro T lungo il tubo di guida e quindi l’ottimale riempimento dell’involucro stesso.
La fase di accompagnamento viene condotta durante la fase c) di vibrazione. Operativamente, quindi, il movimento di vibrazione del seggiolino 23 ed il movimento di discesa del telaio di supporto 22 sono sincronizzati.
Preferibilmente, ma non necessariamente, la fase c) di vibrazione à ̈ condotta durante tutta la fase d) di accompagnamento. È tuttavia possibile prevedere che la fase c) di vibrazione inizi in un momento successivo a quello di inizio della fase d) di accompagnamento, ad esempio quando l’involucro T à ̈ stato riempito per un predeterminato volume o peso di materiale.
Vantaggiosamente, il metodo di confezionamento può comprendere una fase preparatoria e) in cui il telaio mobile 22 con l’associato seggiolino 23 à ̈ sollevato per essere avvicinato il più possibile alla bocca d’uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Tale fase preparatoria e) Ã ̈ condotta prima o durante la fase b) di riempimento e prima della fase c) di vibrazione e della fase d) di accompagnamento.
Nella suddetta fase preparatoria e) à ̈ possibile prevedere che il seggiolino vibrante 23 sia sollevato al massimo rispetto al telaio di supporto 22. In tale modo, si riduce lo spazio in cui l’involucro T non à ̈ accompagnato dal telaio nel caso in cui per ragioni di ingombro nella suddetta posizione sollevata il telaio 22 non possa essere avvicinato completamente alla bocca di uscita 12 dei mezzi di insaccamento 10.
Vantaggiosamente, il metodo di confezionamento comprende una fase f) di sigillatura dell’involucro di confezionamento che viene condotta al termine della fase b) di riempimento così da creare un’unità di insaccamento S. La sigillatura prevede la separazione dell’unità di insaccamento S dall’involucro di confezionamento T svolto dai mezzi di insaccamento 10 e la creazione del fondo per una nuova unità di insaccamento.
La fase c) di vibrazione può essere prolungata anche dopo la fase f) di sigillatura.
Il metodo di confezionamento sopra descritto prevede che le fasi operative sopra descritte siano ripetute ciclicamente per ogni nuovo unità di insaccamento.
L’invenzione permette di ottenere numerosi vantaggi in parte già descritti.
Il metodo di confezionamento secondo l’invenzione e il dispositivo vibratore permettono di ridurre sensibilmente i tempi di lavorazione, dato che la fase di vibrazione avviene durante la fase di riempimento.
L’invenzione permette inoltre di ridurre i rischi di stiramento dell’involucro e di slittamento del sistema di traino dell’involucro stesso.
Il dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e la macchina confezionatrice secondo l’invenzione consentono di implementare il metodo di confezionamento in modo meccanicamente semplice ed efficace.
Il dispositivo vibratore per macchina confezionatrice à ̈ inoltre di facile ed economica realizzazione.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, essa potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di confezionamento di materiale, comprendente le seguenti fasi operative: a) predisporre una macchina confezionatrice (10) comprendente: - mezzi di insaccamento (10) di tipo verticale per riempire un involucro tubolare di confezionamento (T) con materiale da confezionare; ed - almeno un dispositivo vibratore (20), che à ̈ disposto inferiormente ad una bocca di uscita (12) dell’involucro dai mezzi di insaccamento (10) e che comprende un telaio di supporto (22) ed un seggiolino vibrante (23) associato al telaio, il seggiolino ricevendo in appoggio l’involucro di confezionamento (T) con il materiale; b) riempire almeno un involucro di contenimento (T) con il materiale da confezionare tramite i mezzi di insaccamento (10), durante detta fase b) di riempimento l’involucro in via di riempimento scendendo progressivamente dalla bocca di uscita (12); c) vibrare tramite il seggiolino (23) l’involucro di confezionamento (T) con il materiale all’interno per favorirne l’impaccamento; caratterizzato dal fatto che la fase c) di vibrazione à ̈ condotta durante la fase b) di riempimento dell’involucro.
  2. 2. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 1, in cui il telaio di supporto (22) à ̈ scorrevolmente associato ad una struttura di supporto (21) per spostarsi tra una posizione abbassata ed una posizione sollevata, in cui il telaio à ̈ disposto in prossimità della bocca di uscita (12), detto metodo comprendendo una fase d) di accompagnare l’involucro (T) in uscita dai mezzi di insaccamento durante il suo movimento di discesa tramite un corrispondente movimento discendente del telaio di supporto (22) e dell’associato seggiolino (23), durante la fase d) di accompagnamento l’involucro essendo appoggiato sul seggiolino vibrante, la fase d) di accompagnamento essendo condotta durante la fase b) di riempimento.
  3. 3. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 2, in cui detto involucro di confezionamento (T) à ̈ accompagnato da detto telaio (22) con l’associato seggiolino per tutto il suo movimento di discesa.
  4. 4. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il movimento di discesa del telaio )22) con l’associato seggiolino avviene sostanzialmente alla stessa velocità impressa dai mezzi di insaccamento (10) all’involucro di confezionamento (T) nel movimento di discesa.
  5. 5. Metodo di confezionamento secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui la fase di accompagnamento à ̈ condotta durante la fase c) di vibrazione, il movimento di vibrazione del seggiolino vibrante (23) ed il movimento di discesa del telaio di supporto (22) essendo sincronizzati.
  6. 6. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 5, in cui la fase c) di vibrazione à ̈ condotta durante tutta la fase d) di accompagnamento.
  7. 7. Metodo di confezionamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase preparatoria e) in cui detto telaio di supporto (22) con l’associato seggiolino (23) à ̈ sollevato per essere avvicinato il più possibile alla bocca d’uscita (12) di detti mezzi di insaccamento, la fase preparatoria e) essendo condotta prima o durante la fase b) di riempimento.
  8. 8. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 7, in cui la fase preparatoria e) Ã ̈ condotta prima della fase c) di vibrazione.
  9. 9. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la fase preparatoria e) Ã ̈ condotta prima della fase d) di accompagnamento.
  10. 10. Metodo di confezionamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase f) di sigillatura dell’involucro di confezionamento condotta al termine della fase b) di riempimento così da creare un’unità di insaccamento (S), la sigillatura prevedendo la separazione dell’unità di insaccamento (S) dall’involucro di confezionamento (T) svolto dai mezzi di insaccamento (10) e la creazione del fondo per una nuova unità di insaccamento.
  11. 11. Metodo di confezionamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui dette fasi operative sono ripetute ciclicamente per ogni nuovo unità di insaccamento.
  12. 12. Dispositivo vibratore per macchine confezionatrici, destinato in particolare ad essere operativamente associato con mezzi di insaccamento (10) di tipo verticale atti a riempire un involucro tubolare di confezionamento (T) con materiale da confezionare, detto dispositivo (20) comprendendo una struttura di supporto (21), un telaio di supporto (22) mobile rispetto alla struttura di supporto, un seggiolino vibrante (23) associato al telaio di supporto; caratterizzato dal fatto che il telaio (22) à ̈ scorrevolmente associato alla struttura di supporto (21) per spostarsi tra una posizione abbassata ed una posizione sollevata e dal fatto di comprendere mezzi (30) per movimentare il telaio di supporto (22) tra dette due posizioni operative, tali mezzi di movimentazione (30) essendo tali da garantire un movimento continuo, ripetuto e ciclico nel tempo del telaio di supporto (22) tra dette due posizioni operative, il dispositivo vibratore (20) comprendendo un’unità di controllo che aziona il seggiolino vibrante (23) durante il movimento del telaio (22) da detta posizione sollevata a detta posizione abbassata.
  13. 13. Dispositivo vibratore secondo la rivendicazione 12, in cui detti mezzi di movimentazione (30) comprendono un sistema di movimentazione a catena o con vite a ricircolo di sfere.
  14. 14. Macchina confezionatrice comprendente: - mezzi di insaccamento di tipo verticale (10) comprendenti un tubo di guida (11) per un involucro tubolare di confezionamento (T), detto tubo (11) fungendo anche da collettore di caricamento del materiale da confezionare, l’involucro (T) progressivamente riempito scendendo da una bocca di uscita (12) del tubo di guida (11); ed - almeno un dispositivo vibratore (20) disposto inferiormente alla bocca di uscita (12) dell’involucro (T) dai mezzi di insaccamento (10), detto dispositivo vibratore (20) comprendendo una struttura di supporto (21), un telaio di supporto (22) mobile rispetto alla struttura di supporto, un seggiolino vibrante (23) che à ̈ associato al telaio di supporto (22) e che riceve in appoggio l’involucro di confezionamento (T) uscito da detta bocca (12); caratterizzata dal fatto che il telaio di supporto (22) à ̈ scorrevolmente associato alla struttura di supporto (21) per spostarsi tra una posizione abbassata ed una posizione sollevata in cui il telaio (22) à ̈ posto in prossimità della bocca di uscita (12) e dal fatto di comprendere mezzi (30) per movimentare il telaio di supporto (22) tra dette due posizioni operative, i mezzi di movimentazione (30) essendo tali da garantire un movimento continuo, ripetuto e ciclico nel tempo del telaio di supporto (22) tra dette due posizioni operative per permettere al telaio di accompagnare la discesa dell’involucro (T) durante il suo riempimento, il dispositivo vibratore (20) comprendendo un’unità di controllo che aziona il seggiolino vibrante (23) durante il movimento del telaio da detta posizione sollevata a detta posizione abbassata.
  15. 15. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione 14, in cui detti mezzi di movimentazione (30) comprendono un sistema di movimentazione a catena o con vite a ricircolo di sfere.
  16. 16. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui l’unità di controllo regola i mezzi di movimentazione (30) in modo tale che il movimento del telaio (22) dalla posizione sollevata alla posizione abbassata avvenga sostanzialmente alla stessa velocità impressa dai mezzi di insaccamento (10) all’involucro di confezionamento (T) nel movimento di discesa.
ITPD2010A000287A 2010-09-29 2010-09-29 Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice IT1402083B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000287A IT1402083B1 (it) 2010-09-29 2010-09-29 Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000287A IT1402083B1 (it) 2010-09-29 2010-09-29 Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100287A1 true ITPD20100287A1 (it) 2012-03-30
IT1402083B1 IT1402083B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43739045

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000287A IT1402083B1 (it) 2010-09-29 2010-09-29 Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402083B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3967659A (en) * 1975-05-16 1976-07-06 John R. Nalbach Engineering Company, Inc. Container filling apparatus
US4004398A (en) * 1973-11-15 1977-01-25 Aktiebolaget Platmanufaktur Equipment for packaging pulverized material
US4915146A (en) * 1988-03-14 1990-04-10 John R. Nalbach Engineering Co., Inc. Measuring flask for use in a filling machine
US5007466A (en) * 1989-07-19 1991-04-16 Osgood Industries, Inc. Method and apparatus for filling ice cream containers
WO1994013537A1 (en) * 1992-12-14 1994-06-23 J.R. Simplot Company Vacuum pack machine for french fries
EP2128026A1 (en) * 2008-05-26 2009-12-02 Zanichelli Meccanica S.p.A. Circular filling machine particularly for slender and elongated products

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4004398A (en) * 1973-11-15 1977-01-25 Aktiebolaget Platmanufaktur Equipment for packaging pulverized material
US3967659A (en) * 1975-05-16 1976-07-06 John R. Nalbach Engineering Company, Inc. Container filling apparatus
US4915146A (en) * 1988-03-14 1990-04-10 John R. Nalbach Engineering Co., Inc. Measuring flask for use in a filling machine
US5007466A (en) * 1989-07-19 1991-04-16 Osgood Industries, Inc. Method and apparatus for filling ice cream containers
WO1994013537A1 (en) * 1992-12-14 1994-06-23 J.R. Simplot Company Vacuum pack machine for french fries
EP2128026A1 (en) * 2008-05-26 2009-12-02 Zanichelli Meccanica S.p.A. Circular filling machine particularly for slender and elongated products

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402083B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101373127B (zh) 民用炸药中包包装及装箱生产线
CN103662138B (zh) 用于包装棒料产品的开装封一体机
CN107848642A (zh) 包装机
CN103754413B (zh) 炸药药卷自动中包包装机
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
JPH0740909A (ja) パッケージを形成し充填し密封する方法及び装置
ITBO20110488A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il dosaggio, l'insaccamento e la pallettizzazione di prodotti granulari
US6560948B1 (en) Tear-off cushions of loose fill packing material, and machine and method for making the same
ITBO990260A1 (it) Procedimento per realizzare confezioni in rete di prodotti ortofrutticoli o similari , entro una rete tubolare , svolta in continuo e appare
CN105691776B (zh) 一种危化粉体包装生产线及其生产工艺
CA3050735A1 (en) Apparatus and methods of packaging particulates for settling
NL1028819C2 (nl) Werkwijze voor het verpakken van producten alsmede een dergelijke inrichting.
ITPD20100287A1 (it) Metodo di confezionamento di materiale, dispositivo vibratore per macchina confezionatrice e macchina confezionatrice
CN107719732A (zh) 一种自动蔬菜包装机同步包封系统
CN201697571U (zh) 一种民爆药卷自动装箱生产线
JP7121386B2 (ja) 横ピロー包装機
ITBO20010091A1 (it) Macchina automatica per l'imballaggio veloce di prodotti in sacchettidi materia plastica formati all'istante e chiusi a tenuta
JP4488796B2 (ja) 包装体への小袋供給装置
CN203652165U (zh) 一种炸药药卷自动中包包装机
JP2005343490A5 (it)
JP4988396B2 (ja) 包装装置
JP2003226304A5 (it)
RU2182545C1 (ru) Устройство для изготовления, наполнения сыпучим продуктом и запечатывания пакетов из ленточного термосклеивающегося материала
DE60303779D1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken von pflanzlichen Produkten in einem Netzbeutel mit Handgriff
SU992327A1 (ru) Устройство дл упаковки изделий в термопластичный материал