ITPD20100180A1 - Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori - Google Patents

Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100180A1
ITPD20100180A1 IT000180A ITPD20100180A ITPD20100180A1 IT PD20100180 A1 ITPD20100180 A1 IT PD20100180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT PD20100180 A ITPD20100180 A IT PD20100180A IT PD20100180 A1 ITPD20100180 A1 IT PD20100180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fans
car
flywheel
wheel
rotation
Prior art date
Application number
IT000180A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Conte
Original Assignee
Eugenio Conte
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eugenio Conte filed Critical Eugenio Conte
Priority to ITPD2010A000180A priority Critical patent/IT1400404B1/it
Publication of ITPD20100180A1 publication Critical patent/ITPD20100180A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400404B1 publication Critical patent/IT1400404B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L8/00Electric propulsion with power supply from forces of nature, e.g. sun or wind
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K16/00Arrangements in connection with power supply of propulsion units in vehicles from forces of nature, e.g. sun or wind
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/30Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power stored mechanically, e.g. in fly-wheels
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/7072Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)

Description

TITOLO
AUTOMOBILE ELETTRICA CON IMPIANTO AUSILIARE DI
RICARICA DEL/DEGLI ACCUMULATORI
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente al settore delle automobili ed in particolare concerne una nuova automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del o degli accumulatori.
Sono note le automobili, mezzi di locomozione su ruote, motorizzati e dotati di una carrozzeria comprendente una parte anteriore o muso dell’auto, nel quale à ̈ generalmente alloggiato il motore, un abitacolo per guidatore e passeggeri, in cui sono montati i comandi di guida, e una parte posteriore dove trova in genere posto il baule dell’auto.
L’equipaggiamento elettromeccanico delle automobili del tipo noto, elettriche o a combustibile di vario tipo, benzina, gasolio, GPL o gas metano, comprendono un pacco batterie o accumulatori.
In particolare, nel caso di auto elettrica, l’equipaggiamento comprende un pacco batterie o accumulatori per autotrazione, atti a fornire adeguata potenza al motore per far muovere il veicolo, e dove detti accumulatori sono molto numerosi e costosi.
Gli accumulatori attualmente montati sulle automobili del tipo noto sono ricaricabili mediante collegamento alla rete domestica di alimentazione elettrica, mediante impiego di appositi cavi, adattatori e mezzi di collegamento.
Sono note le problematiche legate alle automobili elettriche, riguardanti l’elevato costo di attrezzature che si riflette in un relativamente elevato costo di acquisto per l’utente, prestazioni contenute, autonomia limitata, difficoltà a reperire stazioni di rifornimento.
Ulteriore inconveniente delle automobili elettriche del tipo noto consiste nell’elevato costo di sostituzione e smaltimento degli accumulatori una volta scarichi, tale costo essendo a volte addirittura insostenibile.
Oggetto del presente brevetto à ̈ un nuovo tipo di automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del o degli accumulatori.
Compito principale del presente trovato à ̈ quella di aumentare l’autonomia dell’automobile, caricando uno o più accumulatori mediante detto impianto ausiliare di ricarica.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di caricare uno o più accumulatori finché il veicolo à ̈ in moto, sia di giorno, accumulando energia mediante uno o più pannelli fotovoltaici, sia in assenza di esposizione solare.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di caricare uno o più accumulatori anche quando il veicolo à ̈ in sosta o in marcia a velocità ridotta mediante almeno un motore a scoppio di assistenza.
Altro scopo del presente trovato à ̈ poter caricare uno o più accumulatori diversi dall’accumulatore principale dell’auto.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di ridurre il numero di accumulatori necessarie all’equipaggiamento dell’automobile, grazie a detto impianto ausiliare di ricarica degli accumulatori, che provvedere a ricaricare gli accumulatori sia quando il veicolo à ̈ in marcia, lenta o veloce, sia quando il veicolo à ̈ in sosta, anche in assenza di colonnine di rifornimento.
Altro importante scopo del presente trovato à ̈ quello di ridurre conseguentemente i costi di sostituzione e soprattutto di smaltimento degli accumulatori scarichi. riducendo quindi anche l’impatto ambientale.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del o degli accumulatori.
La nuova automobile comprende un equipaggiamento elettromeccanico equivalente o analogo a quello presente nelle automobili attualmente note, ossia con almeno un accumulatore per la trazione, atto ad essere collegato mediante cavo di alimentazione ad una rete di alimentazione elettrica.
La nuova automobile comprende inoltre una carrozzeria o scocca atta ad individuare un abitacolo per guidatore e passeggeri, una parte anteriore o muso dell’auto, dove à ̈ ad esempio alloggiato il motore, e una parte posteriore, dove può essere ad esempio alloggiato il baule.
Detto impianto ausiliare di ricarica comprende preferibilmente almeno un pannello fotovoltaico, ad esempio collocato sul tetto dell’automobile, e collegato all’impianto elettrico dell’automobile stessa, per caricare detto accumulatore e/o uno o più ulteriori accumulatori quando l’automobile à ̈ esposto alle radiazioni solari, sia in moto che in sosta.
Detto pannello fotovoltaico à ̈ ad esempio del tipo noto, come un pannello in silicio policristallino.
Detto impianto ausiliare di ricarica comprende inoltre uno o più alternatori, preferibilmente almeno due atte a produrre energia che caricano detto accumulatore e/o uno o più ulteriori accumulatori dell’automobile.
In particolare, si prevede che detto impianto ausiliare di ricarica comprenda una o più ventole o giranti indirettamente collegate a detti uno o più alternatori mediante ingranaggi, catene o cinghie di trasmissione ed almeno un volano.
In particolare, si prevede che detto impianto ausiliare di ricarica comprenda preferibilmente più ventole o giranti posizionate sui fianchi di detta automobile, e disposte verso la parte anteriore dell’auto, ossia nella direzione del senso di marcia.
Dette ventole sono collegate, mediante ingranaggi quali ruote dentate e/o catene o cinghie di trasmissione, ad almeno un volano o ruota, disposto orizzontalmente, ossia con asse di rotazione sostanzialmente verticale, e collocato ad esempio nella parte bassa dell’automobile.
Detto volano à ̈ a sua volta collegato a detti alternatori atti a caricare detti uno o più accumulatori.
Per ridurre l’attrito di dette ventole, si prevede che essere siano solo in parte esposte oltre il profilo aerodinamico dell’automobile.
Inoltre, sono previste dei profili di protezione delle ventole, con andamento leggermente bombato e aerodinamico.
L’impianto ausiliario di ricarica può inoltre comprendere anche un motore a scoppio di assistenza, alimentabile a combustibile, a bassa potenza, e collegato a detto volano, atto a provocare la rotazione di detto volano anche quando l’automobile à ̈ in sosta o marcia a velocità ridotta.
Detto volano viene quindi mantenuto in rotazione per l’azione di dette ventole e di detto motore di assistenza, in modo che gli accumulatori dell’automobile possono essere caricati anche se le ventole non girano. Le caratteristiche della nuova automobile saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 à ̈ schematizzato in pianta uno schema esemplificativo della nuova automobile (1) dove sono visibili le componenti dell’impianto ausiliario di ricarica.
In figura 2 à ̈ schematizzata una ventola (61, 62, 63, 64) integrata nella carrozzeria o scocca o telaio (3) dell’automobile (1) con profilo aerodinamico di protezione. In figura 2a à ̈ rappresentato un dettaglio di un’aletta di una ventola.
Nelle figure 3 e 4 sono schematizzati i mezzi di trasmissione del moto rotatorio da dette ventole al volano o ruota.
La nuova automobile (1) à ̈ del tipo ad alimentazione elettrica o ibrida, e comprende uno o più accumulatori (4) per la trazione, del tipo comunemente usato per automobili elettriche.
Si può anche prevedere che detta automobile (1) possa comprende anche uno o più ulteriori accumulatori (5) aggiuntivi.
La nuova automobile comprende una carrozzeria o telaio (3) individuante un abitacolo (32), una parte anteriore o muso dell’auto (31) e una parte posteriore (34).
La nuova automobile (1) comprende un impianto ausiliario di ricarica (2) di uno o più di detti accumulatori (4, 5), detto impianto ausiliario (2) a sua volta comprendente una o più ventole (61, 62, 63, 64) almeno parzialmente esposte oltre il profilo aerodinamico dell’automobile (1), almeno un volano o ruota (7) meccanicamente collegato a dette ventole (61, 62, 63, 64), uno o più alternatori (81, 82) collegati a detto volano o ruota (7) e ad almeno uno di detti accumulatori (4, 5), e dove la rotazione di dette ventole (61, 62, 63, 64) per effetto della spinta aerodinamica dell’aria durante la marcia dell’automobile (1) provoca la rotazione di detto volano o ruota (7), che a sua volta fa girare detti uno o più alternatori (81, 82) ad essa collegati, che ricaricano detto almeno un accumulatore (4, 5).
Nella soluzione preferita, rappresentata in figura 1, detto impianto ausiliario (2) comprende in particolare almeno una coppia di dette ventole, preferibilmente quattro ventole (61, 62, 63, 64) simmetricamente disposte ai due fianchi (331, 332) dell’automobile (1), con asse di rotazione (65) sostanzialmente verticale.
Detta ruota o volano (7) à ̈ invece disposto orizzontalmente, ossia con asse di rotazione (71) sostanzialmente verticale, ed à ̈ vincolato a detta automobile preferibilmente nella parte bassa della carrozzeria (3), in posizione sostanzialmente centrale rispetto a dette ventole (61, 62, 63, 64), come visibile in figura 1.
Detta ruota o volano (7) à ̈ preferibilmente delle dimensioni di una normale ruota di bicicletta, realizzata in materiale metallico e ad elevato peso, in modo da avere un’elevata inerzia alla rotazione.
Detta ruota o volano (7) comprende inoltre un sistema di cuscinetti, non visibili in figura, atti a minimizzare l’attrito alla rotazione intorno al suo asse (71).
Come sopra descritto, detta ruota o volano (7) Ã ̈ collegata a ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64) mediante mezzi di collegamento e trasmissione. In particolare, su detta ruota o volano (7) Ã ̈ montata e rigidamente vincolata almeno una ruota dentata (72) per ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64) e almeno una cinghia o catena di trasmissione (731, 732) della rotazione di ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64) alla relativa ruota dentata (72).
Ciascuna ventola (61, 62, 63, 64) comprende preferibilmente almeno una ghiera di trasmissione (68) del moto, collegata a detta cinghia (731, 732) e cuscinetti atti a minimizzare l’attrito, non mostrati in figura.
Come da figura 3, le ventole (61, 64) esposte sul lato (331) di sinistra dell’automobile (1) ruotano in verso antiorario con automobile in marcia nel verso di avanzamento, mentre, come da figura 4, le ventole (62, 63) esposte sul lato (332) di destra dell’automobile (1) sono atte a ruotare in verso orario.
Per trasmettere a detta ruota o volano (7) la rotazione nel medesimo verso, dette cinghie di trasmissione di sinistra (731), che collegano dette ruote dentate (72) sulla ruota o volano (7) a dette ventole (61, 64) di sinistra, sono disposte ad 8 per invertire il verso di rotazione trasmesso nel verso orario trasmesso dalle ventole (62, 63) di destra.
Come da figura 2, si prevede che dette ventole (61, 62, 63, 64) siano solo parzialmente esposte oltre il profilo (313) della carrozzeria (3) e in particolare che l’asse (65) di ciascuna ventola (61, 62, 63, 64) sia all’interno del profilo (313), mentre solo una parte delle alette (66) formanti le ventole (61, 62, 63, 64) siano esposte.
Ad esempio, si può prevedere che ciascuna ventola (61, 62, 63, 64) comprenda sei-otto alette (66) radiali, di forma sostanzialmente rettangolare, di dimensioni di 15 cm di larghezza per 25 cm di altezza, à ̈ sufficiente che dette alette (66) sporgano per circa 2/3 della loro larghezza, ossia per circa 10 cm.
Nella soluzione preferita, dette alette (66) comprendono ciascuna un bordo estremo (67) di spinta ripiegato o arcuato verso la direzione di avanzamento dell’automobile, per massimizzare la spinta, come da figura 2a.
Come da figura 2, si prevede inoltre che la nuova automobile comprenda, per ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64), un profilo (314) di protezione aerodinamico applicato sulla carrozzeria (3), a copertura di dette ventole (61, 62, 63, 64), anche per ragioni di sicurezza ed estetiche.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Automobile elettrica o ibrida (1) comprendente una carrozzeria (3) con parte anteriore (31), abitacolo (32) e parte posteriore (34), uno o più accumulatori (4, 5) caratterizzata dal fatto di comprendere una o più ventole (61, 62, 63, 64), almeno parzialmente esposte oltre il profilo aerodinamico dell’automobile (1), almeno un volano o ruota (7) meccanicamente collegato a dette ventole (61, 62, 63, 64), uno o più alternatori (81, 82) collegati a detto volano o ruota (7) e ad almeno uno di detti accumulatori (4, 5), e dove la rotazione di dette ventole (61, 62, 63, 64) per effetto della spinta aerodinamica dell’aria durante la marcia dell’automobile (1) provoca la rotazione di detto volano o ruota (7), che a sua volta fa girare detti uno o più alternatori (81, 82) ad essa collegati, che ricaricano uno o più di detti accumulatori (4, 5). 2.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un pannello fotovoltaico sul tetto (321) e/o sulla parte anteriore (31) dell’automobile (1), collegato all’impianto elettrico dell’automobile (1) stessa e/o a detto impianto ausiliare di ricarica, per caricare uno o più di detti accumulatori (4, 5) quando l’automobile (1) à ̈ esposta alle radiazioni solari, sia in moto che in sosta. 3.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un motore a scoppio di assistenza, alimentabile a combustibile, a bassa potenza, e collegato a detto volano (7), atto a provocare la rotazione di detto volano (7) quando dette ventole (61, 62, 63, 64) non ruotano, quando l’automobile (1) à ̈ in sosta o marcia a velocità ridotta. 4.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una coppia di dette ventole (61, 62, 63, 64) simmetricamente disposte ai due fianchi (331, 332) dell’automobile (1), con asse di rotazione (65) sostanzialmente verticale. 5.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta ruota o volano (7) à ̈ disposto orizzontalmente, con asse di rotazione (71) sostanzialmente verticale, ed à ̈ vincolato a detta automobile (1) al di sotto della carrozzeria (3), in posizione sostanzialmente centrale rispetto a dette ventole (61, 62, 63, 64), e dove detta ruota o volano (7) à ̈ realizzata in materiale metallico e ad elevato peso, in modo da avere un’elevata inerzia alla rotazione. 6.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che su detta ruota o volano (7) à ̈ montata e rigidamente vincolata almeno una ruota dentata (72) per ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64) e almeno una cinghia o catena di trasmissione (731, 732) della rotazione di ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64) alla relativa ruota dentata (72). 7.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette cinghie di trasmissione di sinistra (731), che collegano dette ruote dentate (72) sulla ruota o volano (7) a dette ventole (61, 64) di sinistra, sono disposte ad 8 per invertire il verso di rotazione trasmesso nel verso orario trasmesso dalle ventole (62, 63) di destra, o viceversa. 8.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’asse (65) di ciascuna ventola (61, 62, 63, 64) à ̈ all’interno del profilo (313) dell’automobile (1), e solo una parte delle alette (66) formanti le ventole (61, 62, 63, 64) sono esposte, e dove dette alette (66) comprendono ciascuna un bordo estremo (67) di spinta ripiegato o arcuato verso la direzione di avanzamento dell’automobile (1). 9.Automobile (1), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, per ciascuna di dette ventole (61, 62, 63, 64), un profilo (314) di protezione aerodinamico applicato sulla carrozzeria (3), a copertura di dette ventole (61, 62, 63, 64).
ITPD2010A000180A 2010-06-08 2010-06-08 Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori. IT1400404B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000180A IT1400404B1 (it) 2010-06-08 2010-06-08 Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000180A IT1400404B1 (it) 2010-06-08 2010-06-08 Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100180A1 true ITPD20100180A1 (it) 2011-12-09
IT1400404B1 IT1400404B1 (it) 2013-05-31

Family

ID=43014451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000180A IT1400404B1 (it) 2010-06-08 2010-06-08 Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400404B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4179007A (en) * 1978-06-01 1979-12-18 Howe Robert R Wind operated power generating apparatus
US5746283A (en) * 1996-04-24 1998-05-05 Brighton; Everett W. Electric propulsion system for a vehicle
US20080042446A1 (en) * 2006-06-09 2008-02-21 Kurtz William C Wind powered devices
DE212007000084U1 (de) * 2006-11-24 2009-07-23 FENGRI ELECTRIC GROUP CO., LTD., Liu Yang City Elektrisches Fahrzeug

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4179007A (en) * 1978-06-01 1979-12-18 Howe Robert R Wind operated power generating apparatus
US5746283A (en) * 1996-04-24 1998-05-05 Brighton; Everett W. Electric propulsion system for a vehicle
US20080042446A1 (en) * 2006-06-09 2008-02-21 Kurtz William C Wind powered devices
DE212007000084U1 (de) * 2006-11-24 2009-07-23 FENGRI ELECTRIC GROUP CO., LTD., Liu Yang City Elektrisches Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400404B1 (it) 2013-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7854282B2 (en) Hybrid electric vehicle
US10272787B2 (en) Electric vehicle
JPH11180163A (ja) 電気自動車
CA2806894A1 (en) Vehicle
CN101020420A (zh) 车用太阳能电池板层式自动伸缩装置
ITGE20110124A1 (it) Veicolo motorizzato
CN205905777U (zh) 一种车顶太阳能发电装置
US20080236920A1 (en) All-electric motor car
JP3561400B2 (ja) 電気自動車における配線構造
US20130133180A1 (en) Electric vehicle motion generator
US10843559B2 (en) Power transmission device for four wheel drive vehicle
ITPD20100180A1 (it) Automobile elettrica con impianto ausiliare di ricarica del/degli accumulatori
JP2017189047A (ja) 可搬型充電装置
JPH11180172A (ja) 電気自動車
CN103373210B (zh) 一种电动汽车电池支撑机构和电动汽车
CN208006732U (zh) 一种节能环保电动汽车
CN2900224Y (zh) 车用太阳能电池板层式自动伸缩装置
CN203391950U (zh) 太阳能电动车
CN110053488A (zh) 增程式电动四驱汽车的布置结构
CN204340649U (zh) 一种单轴前置后驱的混合动力驱动系统
WO2018157220A1 (pt) Kit de propulsão elétrica para instalação em veículo automotor
JP2014184844A (ja) 作業車両
FI12394U1 (fi) Ajoneuvo
CN220243011U (zh) 一种用于氢能源供能充电桩设备的移动承载装置
CN219428290U (zh) 一种混动三轮装载车