ITPD20090356A1 - Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090356A1
ITPD20090356A1 IT000356A ITPD20090356A ITPD20090356A1 IT PD20090356 A1 ITPD20090356 A1 IT PD20090356A1 IT 000356 A IT000356 A IT 000356A IT PD20090356 A ITPD20090356 A IT PD20090356A IT PD20090356 A1 ITPD20090356 A1 IT PD20090356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
monocoque
color
plastic material
multicolored
chairs
Prior art date
Application number
IT000356A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigino Gallina
Stefano Sandona
Original Assignee
Gaber S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaber S R L filed Critical Gaber S R L
Priority to IT000356A priority Critical patent/ITPD20090356A1/it
Priority to EP10191931A priority patent/EP2327529A1/en
Publication of ITPD20090356A1 publication Critical patent/ITPD20090356A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/16Making multilayered or multicoloured articles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C3/00Chairs characterised by structural features; Chairs or stools with rotatable or vertically-adjustable seats
    • A47C3/12Chairs characterised by structural features; Chairs or stools with rotatable or vertically-adjustable seats with shell-shape seat and back-rest unit, e.g. having arm rests
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C5/00Chairs of special materials
    • A47C5/12Chairs of special materials of plastics, with or without reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/14Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
    • B29C45/14336Coating a portion of the article, e.g. the edge of the article
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/16Making multilayered or multicoloured articles
    • B29C2045/1681Making multilayered or multicoloured articles one layer penetrating at one or more areas through another layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/44Furniture or parts thereof
    • B29L2031/443Chairs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MONOSCOCCA MULTICOLORE IN MATERIA PLASTICA PER SEDIE, POLTRONCINE E SIMILI, E MONOSCOCCA MULTICOLORE REALIZZATA CON TALE PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili.
Forma oggetto del trovato anche una monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento.
Oggi giorno, per la realizzazione di sedie monoscocca multicolore in materia plastica sono maggiormente diffuse due principali tipologie di procedimento.
Una prima tipologia di procedimento prevede la verniciatura con un secondo colore, ed eventualmente successivi colori, di una monoscocca realizzata per stampaggio ad iniezione di materia plastica di un primo colore.
Tale prima tipologia di procedimento è generalmente costosa, e richiede per le operazioni di verniciatura, aree appositamente dedicate e messe a norma di sicurezza all'interno della linea di produzione della sedia, aree sovente di difficile gestione a causa della tossicità delle sostanze tipicamente impiegate per eseguire la verniciatura.
Inoltre la vernice aderisce in modo molto superficiale al corpo in materia plastica della monoscocca, e spesso basta un urto o un graffio per provocare il danneggiamento o l'asportazione della vernice, in particolare nel caso di sedie, poltroncine o simili che siano sottoposte alle intemperie, come pioggia, umidità e forte insolazione.
Una seconda tipologia di procedimento prevede di posizionare un semilavorato, preformato mediante termoformatura da lastra, in una impronta all'interno di uno stampo, e sovrastampare sul semilavorato materia plastica di un diverso colore.
Tale procedimento, seppur migliorativo rispetto al procedimento della prima tipologia, presenta alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente è dato dal fatto che con un simile procedimento si ottengono monoscocche semplicemente bicolore, aventi la superficie anterosuperiore di un primo colore e la superficie posteriore e inferiore di un secondo colore, non essendo ottenibili superfici continue con disegni più complessi, a causa della continuità dei semilavorati termoformati da lastra, sui quali il sovrastampaggio di materia plastica di diverso colore a definire disegni complessi determinerebbe rilievi e discontinuità superficiali non accettabili per una superficie di una seduta o di uno schienale di una monoscocca.
Un secondo inconveniente è dato dal fatto che i ritmi per la produzione in serie di monoscocche con un procedimento della seconda tipologia sono limitati dalla velocità di realizzazione del semilavorato termoformato, operazione quest'ultima generalmente più lenta rispetto alla realizzazione di un analogo semilavorato per stampaggio ad iniezione.
Inoltre, lo stiramento di una lastra termoformata è tipicamente non costante e non uniforme rispetto alle sinuosità dello stampo, ciò fa si che la quantità di materia plastica da sovrainiettare quando il semilavorato è chiuso nello stampo possa non essere precisa, e che il prodotto finito possa non avere la precisa conformazione prestabilita e desiderata.
Il compito del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, capace di ovviare agli inconvenienti palesati dai procedimenti di tipo noto.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una monoscocca per sedie, poltroncine e simili, di impatto visivo migliore ed innovativo rispetto alle simili monoscocche di tipo noto, a parità di prestazioni tecniche.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto un procedimento che non impieghi sostanze tossiche, tipo vernici.
Un altro importante scopo del trovato è quello di mettere a punto un procedimento che sia applicabile anche per la realizzazione di prodotti di dimensioni e scopi diversi oltre alle monoscocche per sedie.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una monoscocca per sedie, poltroncine e simili di maggiore resistenza alle intemperie rispetto alle monoscocche verniciate di tipo noto. Non ultimo scopo del trovato è quello di proporre un procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, nonchè una monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento, realizzabili con tecnologie di tipo in sè noto e con costi relativamente contenuti.
Questo compito, nonchè questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, che consiste nello: - stampare ad iniezione, con una materia plastica di un primo colore, una prima porzione di una monoscocca, detta prima porzione presentando una prima parte destinata ad essere in vista a monoscocca finita, e una seconda parte, sviluppantesi da detta prima parte, di supporto per almeno una seconda porzione di monoscocca, di almeno un secondo colore, su detta seconda parte della prima porzione essendo definite aperture passanti, in corrispondenza delle zone preposte ad essere interessate da detta almeno una seconda porzione,
–stampare ad iniezione su detta seconda parte di detta prima porzione, almeno una seconda porzione di detta monoscocca, con materia plastica di almeno un secondo colore, la quale è distribuita ad interessare almeno predefinite zone di una prima faccia della seconda parte, rivolta verso il lato d'iniezione, e ad interessare predefinite zone della seconda opposta faccia attraverso detti fori passanti, definendo una superficie anterioresuperiore della monoscocca in assetto d'uso sostanzialmente continua.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due esecuzioni preferite, ma non esclusive, del procedimento secondo il trovato, nonchè di due forme realizzative di una monoscocca secondo il trovato, illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista frontale prospettica di una sedia comprendente una prima monoscocca realizzata con un procedimento secondo il trovato;
- la figura 2 è una vista posteriore della sedia di figura 1 ;
- la figura 3 è una vista in sezione schematica esemplificativa di una prima operazione del procedimento secondo il trovato;
-le figure 4 e 5 mostrano, da due punti di vista diversi, un particolare della prima porzione di monoscocca ottenuta mediante la prima operazione del procedimento secondo il trovato;
- la figura 6 è una vista in sezione schematica esemplificativa di una seconda operazione del procedimento secondo il trovato;
- le figure 7 e 8 mostrano, da due punti di vista diversi, un particolare della monoscocca ottenuta mediante il procedimento secondo il trovato nella sua prima variante esecutiva;
- la figura 9 rappresenta una vista frontale prospettica di una sedia comprendente una monoscocca realizzata con un procedimento secondo il trovato in una sua seconda variante esecutiva; - la figura 10 è una vista in sezione schematica esemplificativa di una prima operazione del procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 11 rappresenta un particolare di una prima porzione di una monoscocca ottenuta mediante il procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 12 è una vista in sezione schematica esemplificativa di una seconda operazione del procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 13 rappresenta un particolare di una prima e seconda porzione di una monoscocca ottenuta mediante il procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 14 è una vista in sezione schematica esemplificativa di una terza operazione del procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 15 rappresenta un particolare di una monoscocca finita ottenuta mediante il procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva;
- la figura 16 è una vista prospettica da dietro di una sedia con monoscocca realizzata mediante il procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva.
Con riferimento alle figure citate, una monoscocca multicolore per sedie poltroncine e simili è indicata con il numero 10, e rappresentata in figura 1 come parte di una sedia 11.
Il procedimento per la realizzazione di una tale monoscocca multicolore 10 in materia plastica per sedie 11, poltroncine e simili, in una sua prima variante esecutiva, comprende le seguenti operazioni.
Una prima operazione prevede di stampare ad iniezione, con una materia plastica di un primo colore all'interno di un primo stampo 12, una prima porzione 13 della monoscocca 10.
Tale prima porzione 13 presenta, vista in sezione come da figura 3, una prima parte 14 destinata ad essere in vista a monoscocca 10 finita, e una seconda parte 15, sviluppantesi da detta prima parte, di supporto per una seconda porzione 16 della monoscocca 10, di un secondo colore.
In tale suo primo esempio realizzativo, la prima parte 14 della monoscocca 10 è data una matrice di rilievi poligonali 17, anteriori, mentre la seconda parte 15 è data da un corpo piattiforme da cui sporgono i rilievi poligonali 17, tra i quali rilievi poligonali 17 sono definiti canali 19, sedi di deposizione di una materia plastica di un secondo colore.
La seconda parte 15, come ben visibile nelle figure 4 e 5, è sagomata con aperture passanti 20, definite in corrispondenza delle zone preposte ad essere interessate dalla seconda porzione 16, ovvero in corrispondenza di ciascuno dei canali 19.
Tali aperture 20 sono definite da inserti presenti nel primo stampo 12, di cui in figura sono esemplificati gli inserti 12a, 12b, 12c e 12d, in tale esempio realizzativo preposti a definire dei fori passanti.
Le aperture, ovvero in questo casi i fori, 20, sono previsti non essere in vista a prodotto finito.
Una seconda operazione del procedimento secondo il trovato, prevede di inserire la prima porzione 13 nell'impronta di un secondo stampo 21 e stampare ad iniezione sulla seconda parte 15 della prima porzione 13 la seconda porzione 16 della monoscocca 10, con materia plastica di un secondo colore.
La materia plastica di un secondo colore per la realizzazione di detta seconda porzione 16 è distribuita ad interessare almeno in predefinite zone una prima faccia 18 della seconda parte 15, rivolta verso il lato d'iniezione 21a del secondo stampo 21, e ad interessare predefinite zone, ovvero i canali 19, della seconda opposta faccia 18a attraverso detti fori passanti 20, definendo una superficie anteriore-superiore 10a della monoscocca 10, in assetto d'uso, sostanzialmente continua.
In particolare, in tale esempio realizzativo, la materia plastica di un secondo colore, definente la seconda porzione 16, si dispone a ricoprire posteriormente tutta la prima faccia 18 della seconda parte 15 della prima porzione 13, ed è sagomata per delineare esternamente secondi rilievi poligonali 22, mentre si dispone nei canali 19 della prima faccia 18a in modo da riempirli e circondare i rilievi poligonali 17 della prima porzione 13 a definire detta superficie anteriore-superiore 10a continua.
La materia plastica del secondo colore definente la seconda porzione 16 si insinua nelle aperture, ovvero nei fori, 20 e li riempie, come da schema di operazione di stampaggio di figura 6, realizzando un collegamento stabile con la prima porzione 13.
Con un procedimento secondo il trovato come descritto, si ottiene una monoscocca 10 bicolore, presentante la sua superficie anteriore-superiore 10a continua, liscia e recante disegni complessi, ad esempio una matrice di esagoni concentrici di due alternati colori diversi, mentre la parte posteriore e inferiore è monocolore ma con una matrice di esagoni concentrici in rilievo.
Il procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore 110 in materia plastica per sedie 111, poltroncine e simili, in una sua seconda variante esecutiva, comprende, oltre alle precedenti operazioni sopra descritte, una successiva terza operazione di stampaggio su parte del semilavorato definito dalla prima porzione 113 di un primo colore e dalla seconda porzione 116 di un secondo colore, con materia plastica di un terzo colore, a definire una terza porzione 130 della monoscocca 110.
Una prima operazione di tale procedimento nella sua seconda variante esecutiva, prevede di stampare ad iniezione, con una materia plastica di un primo colore ed all'interno di un primo stampo 112, esemplificato e schematizzato in figura 10, una prima porzione 113 della monoscocca 110.
Tale prima porzione 113 presenta una prima parte 114 destinata ad essere in vista a monoscocca 110 finita, e una seconda parte 115, sviluppantesi da detta prima parte, di supporto per una seconda porzione 116 della monoscocca 110, di un secondo colore.
In tale suo secondo esempio realizzativo, la prima parte 114 della prima porzione 113 è data una sagoma sostanzialmente ad "otto" 117, definente nella monoscocca 110 due aperture passanti, una prima 117a in corrispondenza della seduta, e una seconda 117b in corrispondenza dello schienale. La seconda parte 115 è data da un corpo piattiforme che circonda la prima parte 114, di spessore minore rispetto allo spessore della prima parte 114.
Il gradino 118 tra la prima parte 114 e la seconda parte 115 definisce il confine tra la prima porzione 113, di un primo colore, e la seconda porzione 116, di un secondo colore.
La seconda parte 115, come ben visibile in figura 11, è sagomata con aperture passanti 120, definite in corrispondenza delle zone preposte ad essere interessate dalla seconda porzione 116, in questo caso una unica zona continua.
Una seconda operazione del procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva, prevede di inserire la prima porzione 113 nell'impronta di un secondo stampo 121, come esemplificato e schematizzato in figura 12.
In tale secondo stampo 121 si stampa ad iniezione sulla seconda parte 115 della prima porzione 113, la seconda porzione 116 della monoscocca 110, con materia plastica di un secondo colore.
La materia plastica per la realizzazione di detta seconda porzione 116 di un secondo colore è distribuita ad interessare per intero la prima faccia 115a della seconda parte 115 rivolta verso il lato d'iniezione 121a, e, attraverso le aperture, ovvero i fori passanti, 120 della seconda parte 115, per intero anche la seconda faccia 115b della stessa seconda parte 115.
Le aperture 120 vengono quindi annegate dalla materia plastica di secondo colore, definendosi così un collegamento stabile tra prima e seconda porzione, tali aperture 120 risultando non in vista a monoscocca 110 finita.
La seconda porzione 116, in tale esempio realizzativo della monoscocca 110, ricopre sia anteriormente che posteriormente tutta la seconda parte 115 della prima porzione 113, definendo con la prima parte 114 della prima porzione 115 una superficie anteriore-superiore e posterioreinferiore sostanzialmente continue e liscie.
In tale esempio realizzativo, la seconda porzione 116 presenta anch'essa una prima parte 116a, destinata ad essere a vista a monoscocca 110 finita, ed una seconda parte 116b, di supporto per la terza porzione 130 della monoscocca 110, di un terzo colore.
Il semilavorato definito da detta prima porzione 113 di un primo colore e da detta seconda porzione 116 di un secondo colore, è inserito nell'impronta di un terzo stampo 131.
Tra il semilavorato come definito e l'impronta del terzo stampo 131 in cui detto semilavorato è inserito per lo stampaggio ad iniezione di detta terza porzione 130, è definita un intercapedine 132 per il passaggio della materia plastica di un terzo colore dal lato d'iniezione 133 al lato opposto 134 dell'impronta rispetto al semilavorato, cosicchè questo si disponga ad interessare sia una prima faccia 116c della seconda parte 116b rivolta verso il lato d'iniezione 131a, sia la opposta seconda faccia 116d.
Si ottiene in tal modo una monoscocca 110 di tre colori, disposti sostanzialmente concentrici, accostati secondo linee di giunzione che definiscono complessi profili a gradini, i quali profili risultano in vista sia sulla superficie anteriore-superiore della monoscocca 110, sia sulla superficie posteriore-inferiore.
Forma oggetto del trovato anche una monoscocca 10 multicolore in materia plastica per sedie 11, poltroncine e simili, visibile nelle figure 1 e 2, che comprende
-una prima porzione 13 di un primo colore, presentante una prima parte 14 a vista, e una seconda parte 15, sviluppantesi da detta prima parte, di supporto per una seconda porzione 16 di monoscocca, di un secondo colore, la seconda parte essendo sagomata con aperture passanti 20,
- una seconda porzione 16 di un secondo colore, sviluppantesi ad interessare, attraverso le aperture passanti 20 della seconda parte, predefinite zone, ad esempio i canali 19, della faccia anteriore della seconda parte 16 di detta prima porzione 13, definendo una superficie anteriore-superiore 10a della monoscocca 10, in assetto d'uso, sostanzialmente continua.
In una sua seconda forma realizzativa, realizzata con un procedimento secondo il trovato nella sua seconda variante esecutiva, la monoscocca 110 comprende una seconda porzione 116 di un secondo colore, sviluppantesi ad interessare, attraverso dette aperture passanti 120 di detta seconda parte 115, entrambe le facce 115a e 115b della seconda parte 115 di detta prima porzione 113, ed una terza porzione 130, di un terzo colore, sviluppantesi ad interessare predefinite seconde zone di almeno una di dette porzioni prima e seconda, ovvero entrambe le facce 116c e 116d della seconda parte 116b della seconda porzione 116.
La terza porzione realizza il bordo perimetrale 140 di detta monoscocca 110.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare si è messo a punto un procedimento che consente di realizzare una monoscocca per sedie, poltroncine e simili, di impatto visivo migliore ed innovativo rispetto alle simili monoscocche di tipo noto, a parità di prestazioni tecniche.
Inoltre, con il trovato si è messo a punto un procedimento che non impiega sostanze tossiche, tipo vernici e simili, disperdibili nell'ambiente, dal momento che tutte le operazioni sono eseguite all'interno di stampi.
In più, con il trovato si è messo a punto un procedimento che è applicabile anche per la realizzazione di prodotti di dimensioni e scopi diversi oltre alle monoscocche per sedie.
Ulteriormente, con il trovato si è realizzata una monoscocca per sedie, poltroncine e simili di maggiore resistenza alle intemperie, agli urti e agli strisci rispetto alle monoscocche verniciate di tipo noto.
Non ultimo, con il trovato si sono messi a punto un procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, nonchè una monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento, realizzabili con tecnologie di tipo in sè noto e con costi relativamente contenuti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore (10) in materia plastica per sedie (11), poltroncine e simili, che consiste nello: - stampare ad iniezione, con una materia plastica di un primo colore, una prima porzione (13) di una monoscocca (10), detta prima porzione presentando una prima parte (14) destinata ad essere in vista a monoscocca finita, e una seconda parte (15), sviluppantesi da detta prima parte, di supporto per almeno una seconda porzione (16) di monoscocca, di almeno un secondo colore, su detta seconda parte (15) essendo definite aperture passanti (20) in corrispondenza delle zone preposte ad essere interessate da detta almeno una seconda porzione (16), - stampare ad iniezione su detta seconda parte (15) di detta prima porzione (13), almeno una seconda porzione (16) di detta monoscocca, con materia plastica di almeno un secondo colore, quest'ultima distribuita ad interessare almeno predefinite zone di una prima faccia (18) della seconda parte (15), rivolta verso il lato d'iniezione (21a), e ad interessare predefinite zone della seconda opposta faccia (18a) attraverso detti fori passanti (20), definendo una superficie anteriore-superiore (10a), in assetto d'uso della monoscocca (10), sostanzialmente continua. 2)Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno una successiva operazione di stampaggio su almeno parte del semilavorato definito da detta prima porzione (113) di un primo colore e da detta seconda porzione (116) di detto secondo colore, con materia plastica di un terzo colore, a definire almeno una terza porzione (130) di detta monoscocca. 3) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tra il semilavorato definito da detta prima porzione (113) di un primo colore e da detta seconda porzione (116) di detto secondo colore, e l'impronta di un terzo stampo (131) in cui detto semilavorato è inserito per lo stampaggio ad iniezione di una terza porzione (130), è definita un intercapedine (132) per il passaggio di detta materia plastica di un terzo colore dal lato iniezione (131a) al lato opposto dell'impronta rispetto al semilavorato. 4) Monoscocca multicolore (10) in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, che si caratterizza per il fatto di comprendere -una prima porzione (13) di un primo colore, presentante una prima parte (14) a vista, e una seconda parte (15), sviluppantesi da detta prima parte (14), di supporto per una seconda porzione (16) di monoscocca, di un secondo colore, detta seconda parte (15), essendo sagomata con aperture passanti (20), - almeno una seconda porzione (16) di almeno un secondo colore, sviluppantesi ad interessare, attraverso dette aperture passanti (20) di detta seconda parte (15), predefinite zone su entrambe le facce (18, 18a) della seconda parte (15) di detta prima porzione (13). 5) Monoscocca secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto di comprendere una seconda porzione (116) di un secondo colore, sviluppantesi ad interessare, attraverso dette aperture passanti (120) di detta seconda parte (115) della prima porzione (113), predefinite zone su entrambe le facce della seconda parte (115), ed una terza porzione (130) di un terzo colore sviluppantesi ad interessare predefinite seconde zone di almeno una di dette porzioni prima (113) e seconda (116). 6) Monoscocca secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detta terza porzione (130) realizza il bordo perimetrale (140).
IT000356A 2009-11-25 2009-11-25 Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento ITPD20090356A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000356A ITPD20090356A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento
EP10191931A EP2327529A1 (en) 2009-11-25 2010-11-19 Method for providing a multicolored monocoque made of plastics for seats, chairs and the like, and multicolored monocoque provided with such method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000356A ITPD20090356A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20090356A1 true ITPD20090356A1 (it) 2011-05-26

Family

ID=42227736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000356A ITPD20090356A1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2327529A1 (it)
IT (1) ITPD20090356A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2663910A (en) * 1951-07-06 1953-12-29 Elmer L Danielson Method of forming a multipart plastic structure
DE2616029A1 (de) * 1976-04-12 1977-10-20 Beacon Plastic & Metal Prod Spritzgussverfahren
FR2700455A1 (fr) * 1993-01-18 1994-07-22 Grosfillex Sarl Panneau à décor transformable pour meubles divers et notamment pour sièges.
WO2009016609A1 (en) * 2007-08-01 2009-02-05 Selle Royal S.P.A. Elastic human body support and method of making same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2663910A (en) * 1951-07-06 1953-12-29 Elmer L Danielson Method of forming a multipart plastic structure
DE2616029A1 (de) * 1976-04-12 1977-10-20 Beacon Plastic & Metal Prod Spritzgussverfahren
FR2700455A1 (fr) * 1993-01-18 1994-07-22 Grosfillex Sarl Panneau à décor transformable pour meubles divers et notamment pour sièges.
WO2009016609A1 (en) * 2007-08-01 2009-02-05 Selle Royal S.P.A. Elastic human body support and method of making same

Also Published As

Publication number Publication date
EP2327529A1 (en) 2011-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1655944B (zh) 用于在物品上形成图像的方法和装置以及被印刷的物品
US20040108606A1 (en) Molded articles having a surface bearing a lenticular image
US20120038082A1 (en) Device and method for decorating plastic parts
JP5226269B2 (ja) コンパクト容器用着色模様付成形体の製法およびそれによって得られるコンパクト容器用着色模様付成形体。
JP6539364B1 (ja) 模型部品、及び、模型部品の製造方法
US20070045898A1 (en) Method for making multicolored plastic mixed material of colored drawing
CN103608162A (zh) 利用共挤压的窗框型材制造设备
CN103481723B (zh) 一种规模化生产浮雕装饰画的方法
JP6153437B2 (ja) 車両用ホイール
CN101503131A (zh) 复合层结构、其制造方法及具有该复合层结构的包装结构
ITPD20090356A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una monoscocca multicolore in materia plastica per sedie, poltroncine e simili, e monoscocca multicolore realizzata con tale procedimento
CN212054346U (zh) 一种解决内凹吸塑变形的门板
ITTO980375A1 (it) Procedimento di fabbricazione di elementi decorativi in palstica per occhiali
KR102005884B1 (ko) 로고 라벨 제조방법 및 이를 이용한 로고 라벨
SI1858652T1 (sl) Postopek izdelovanja dekorativnih elementov, zlasti insignij
US20080057330A1 (en) Layered artwork and method of making the same
KR101058504B1 (ko) 음각 표시부를 구비한 표지의 제조방법
JP4766306B2 (ja) 樹脂成形品
ITPD20100359A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una suola ad almeno tre componenti recante grafismi
JP2010201745A (ja) 樹脂成型物製造方法、樹脂成型物、樹脂成型物ユニット
KR101579746B1 (ko) 초음파 융착을 이용한 다중 색상을 갖는 안경다리 및 그 제조방법
EP0825038A3 (en) Method of manufacturing a multicoloured synthetic resin product with the appearance and texture of lace
ITTO20121013A1 (it) Procedimento perfezionato per la produzione di elementi decorativi, in particolare fregi
US20160236484A1 (en) Unknown
ITMO20120118A1 (it) Metodo per la realizzazione di battiscopa in materiale ceramico