ITPD20090303A1 - Cerniera per persiane - Google Patents

Cerniera per persiane Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090303A1
ITPD20090303A1 IT000303A ITPD20090303A ITPD20090303A1 IT PD20090303 A1 ITPD20090303 A1 IT PD20090303A1 IT 000303 A IT000303 A IT 000303A IT PD20090303 A ITPD20090303 A IT PD20090303A IT PD20090303 A1 ITPD20090303 A1 IT PD20090303A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
shutters
support body
plate
wall
Prior art date
Application number
IT000303A
Other languages
English (en)
Inventor
Oscar Baggio
Original Assignee
Tecnostamp Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnostamp Srl filed Critical Tecnostamp Srl
Priority to ITPD2009A000303A priority Critical patent/IT1396674B1/it
Priority to FR1058665A priority patent/FR2951765B1/fr
Publication of ITPD20090303A1 publication Critical patent/ITPD20090303A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396674B1 publication Critical patent/IT1396674B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D7/0415Hinges adjustable relative to the wing or the frame with adjusting drive means
    • E05D7/0423Screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0476Pocket hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0484Hinges adjustable relative to the wing or the frame in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof characterised by the type of wing
    • E05Y2900/146Shutters

Description

CERNIERA PER PERSIANE
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una cerniera per persiane.
La cerniera di cui trattasi si inserisce nel settore industriale della produzione di serramenti ed accessori per serramenti.
Operativamente, la suddetta cerniera à ̈ vantaggiosamente destinata ad essere impiegata in modo del tutto tradizionale per collegare ante a battente di una qualunque tipologia di persiane (o scuri) direttamente su una parete murale o su montanti di infissi rigidamente collegati alla parete murale.
Come à ̈ noto, esistono sul mercato numerose differenti tipologie di cerniere, le quali si diversificano l’una dall’altra per lo più in funzione del tipo persiana a cui sono destinate. Le cerniere per persiane sono tradizionalmente formate da due parti distinte girevolmente accoppiate tra loro mediante un perno. Una prima parte della cerniera à ̈ formata da una piastra metallica, meglio nota nel gergo tecnico del settore con il nome di bandella, la quale à ̈ dotata di un primo occhiello ed à ̈ destinata ad essere fissata all’anta della persiana, ed una seconda parte della cerniera (cardine), solitamente costituita da una seconda bandella, da un chiodo o da una staffa, la quale à ̈ destinata ad essere inglobata nel muro o fissata al telaio dell’infisso ed à ̈ provvista di un secondo occhiello destinato ad essere allineato al primo per l’inserimento di un perno di congiunzione.
A seconda delle scelte costruttive e delle specifiche applicazioni, ciascuna parte della cerniera potrà comprendere uno o più occhielli allineati tra loro, ed il perno potrà essere realizzato in corpo unico con il cardine oppure potrà essere un elemento distinto da inserire e fermare nella sede realizzata dagli occhielli sovrapposti delle due parti della cerniera.
Inoltre, a seconda delle applicazioni la seconda parte della cerniera potrà essere a vista o a scomparsa, ovvero, in quest’ultimo caso, alloggiata in una sede ricavata nella persiana. Ulteriormente, la bandella fissata all’anta potrà essere provvista di uno snodo per collegare due parti girevolmente accoppiate di una medesima anta della persiana.
A titolo di esempio, nelle figure A, B e C sono riportate le viste di tre differenti persiane, le quali rispecchiano tre differenti modalità costruttive.
Nella prima figura A à ̈ illustrata una persiana a due ante collegate al muro mediante cerniere. Ciascuna cerniera à ̈ formata da una prima parte costituita da una bandella piastiforme allungata, fissata alla parete interna dell’anta e provvista ad una estremità di un primo occhiello, e da una seconda parte costituita da una piastra sagomata destinata ad essere inglobata nella parete muraria e provvista di un secondo occhiello destinato ad essere allineato al primo per l’inserimento di un perno di congiunzione.
Nella seconda figura B à ̈ illustrata una persiana a due ante collegate al muro mediante cerniere. Ciascuna cerniera à ̈ formata da una prima parte costituita da un corpo metallico, il quale à ̈ incassato in una sede omologa dell’anta e porta fissato un braccio sporgente che termina ad una estremità con un primo occhiello, e da una seconda parte costituita da un’asta destinata ad essere inglobata nella parete muraria e provvista di un secondo occhiello destinato ad essere allineato al primo per l’inserimento di un perno di congiunzione.
Nella terza figura C à ̈ illustrata una persiana a due ante collegate al telaio mediante cerniere. Ciascuna cerniera à ̈ formata da una prima parte costituita da una prima bandella piastriforme comprendente una porzione a forma di squadra, destinata ad essere fissata alla parete interna dell’anta, ed un primo occhiello fissato in sporgenza alla porzione a forma di squadra mediante un braccio, e da una seconda parte costituita da una seconda bandella sagomata destinata ad essere fissata al telaio dell’infisso della persiana e provvista di un secondo occhiello destinato ad essere allineato al primo per l’inserimento di un perno di congiunzione.
È noto che nel tempo le cerniere non riescono più a supportare le ante delle persiane esattamente nella posizione in cui sono state montate, a causa di piccoli cedimenti che si possono verificare ad esempio nel legno o nel pvc delle persiane, ovvero a causa di usura delle due parti della cerniera, o a causa di deformazioni dei componenti della cerniera o ancora a causa di giochi che diventano nel tempo eccessivi tra i diversi componenti che compongono la cerniera. Quando le ante con il passare del tempo calano leggermente rispetto alla posizione originaria, si possono verificare problemi nella chiusura delle due ante ovvero problemi di strisciamenti sul davanzale del serramento.
Diversamente, à ̈ anche possibile che l’installatore non abbia montato le persiane a regola d’arte per cui sia necessario ricorrere ad una registrazione della loro posizione.
Al fine di ovviare a tali inconvenienti sono state proposte sul mercato cerniere dotate di un dispositivo di regolazione atto a variare la lunghezza del braccio ovvero la distanza che intercorre tra la prima bandella fissata alla persiana ed il suo primo occhiello girevolmente collegato al cardine.
I dispositivi di regolazione di tali cerniere di tipo noto si sono dimostrati nella pratica non scevri di inconvenienti consentendo di realizzare corse di regolazione insufficienti e risultando operativamente poco pratici da impiegare.
Inoltre, tali dispositivi di regolazione non sono adattabili alle diverse forme di cerniere e richiedono pertanto alle aziende produttrici o alle aziende distributrici di tenere a magazzino un elevato numero di componenti, con conseguenti elevati costi di gestione. Le cerniere per persiane di tipo noto destinate ad essere incassate nello spessore del montante in legno dell’anta della persiana non sono attualmente dotate di dispositivi di regolazione e non consentono alle ante in posizione di chiusura di raggiungere una sufficiente vicinanza con il muro tale da garantire un ottimale isolamento termico.
Inoltre, l’occhiello della prima parte della cerniera destinata ad essere fissata all’anta mediate la bandella à ̈ fissato a quest’ultima mediante un collo di lunghezza predefinita cosicché tale cerniera si presta ad essere impiegata rigidamente solo su persiane rifinite per alloggiare precisamente solo quella specifica cerniera.
Scopo essenziale del presente trovato à ̈ pertanto quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione una cerniera per persiane, la quale consenta di regolare in modo preciso la posizione delle ante, in particolare a seguito di cedimenti o deformazioni che possono insorgere nel tempo.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una cerniera per persiane costruttivamente semplice da realizzare ed operativamente del tutto affidabile. Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una cerniera per persiane, la quale sia al contempo economica da realizzare, meccanicamente resistente e con estetica apprezzabile.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una cerniera per persiane, la quale possa essere agevolmente adattata per persiane di diversa tipologia e con diversi meccanismi di apertura, consentendo di impiegare un ridotto numero di componenti e conseguentemente minimizzando i costi di magazzino.
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitativa, in cui:
la FIG. 1 mostra una prima vista prospettica della cerniera per persiane oggetto della presente invenzione con le due parti della cerniera separate per una loro migliore rappresentazione;
la FIG. 2 mostra una vista frontale di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un primo esempio di parte mobile;
la FIG. 3 mostra il particolare della figura 2 in una vista posteriore con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la FIG. 4 mostra una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un primo esempio realizzativo di elemento piastriforme della parte mobile;
la FIG. 5 mostra una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un secondo esempio realizzativo di elemento piastriforme della parte mobile;
la FIG. 6 mostra una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un corpo di supporto ed un carrello della parte mobile; la FIG. 7 mostra una prima vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un primo esempio di corpo di supporto della parte mobile;
la FIG. 8 mostra una seconda vista prospettica del particolare di figura 7;
la FIG. 9 mostra una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un esempio di carrello della parte mobile;
la FIG. 10 mostra una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un secondo esempio di corpo di supporto della parte mobile;
le FIGG. 11 e 12 mostrano una vista prospettica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione relativo ad un secondo esempio di parte mobile rispettivamente fuori dalla sede della persiana ed alloggiato nella sede della persiana. Conformemente alle figure dei disegni allegati, Ã ̈ stata indicata nel suo complesso con 1 la cerniera per persiane oggetto della presente invenzione.
Essa à ̈ sostanzialmente composta da due distinte parti metalliche girevolmente accoppiabili tra loro lungo un asse Y di rotazione, che risulta essere disposto generalmente in posizione verticale allorché la cerniera 1 à ̈ montata a collegamento mobile di un’anta rispetto al telaio o rispetto al muro.
Più in dettaglio, à ̈ prevista una parte di cardine 2 destinata ad essere fissata alla parete murale o al telaio del serramento, ed una parte mobile 3 destinata ad essere fissata all’anta della persiana. La parte di cardine 2 à ̈ di tipo di per sé tradizionale e potrà, allo scopo, essere ottenuta in varie forme e con differenti soluzioni tecniche tutte suscettibili di consentire un accoppiamento meccanico di tipo girevole con la parte mobile 3 attorno all’asse di rotazione Y.
Ad esempio, la parte di cardine 2 potrà comprendere un perno cilindrico 4 montato o fissato su di una base allargata 5, la quale, a sua volta, à ̈ rigidamente fissata mediante mezzi di collegamento alla parete murale o al telaio. Nel caso dell’esempio rappresentato in figura 1, tali mezzi di collegamento sono costituiti da una bandella metallica 6 dotata di una pluralità di fori 7 per il fissaggio con viti (non rappresentate) al telaio fisso della persiana.
Diversamente, tali mezzi di collegamento potranno essere costituiti da una staffa o da un’asta annegata completamente nella parete murale. Il perno cilindrico 4 potrà essere in corpo unico con la restante parte di cardine 2 ovvero potrà inserirsi in occhielli sovrapposti e allineati appartenenti alle due parti 2 e 3 della cerniera.
La parte mobile 3 comprende un elemento piastriforme 8 destinato ad essere fissato all’anta della persiana, ed un corpo di supporto 9, il quale à ̈ fissato ad una parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 ed à ̈ dotato di una prima guida 11 che si sviluppa in direzione Z verso la parete di accoppiamento 10.
Più in dettaglio, l’elemento piastriforme 8 à ̈ costituito da una bandella metallica, la cui forma dipenderà dalla specifica applicazione ovvero dalla specifica tipologia di persiana che si desidera installare. Ad esempio, tale bandella potrà avere una forma allungata, come indicata in figura 4, ovvero potrà avere una forma a squadra come indicato in figura 5 ovvero potrà presentare una forma a T o molte altre forme ancora, a seconda appunto della specifica applicazione di persiana.
La suddetta bandella metallica à ̈ fissata all’anta della persiana mediante primi mezzi a vite 12 che si inseriscono in primi fori passanti 13 ricavati sulla bandella ed in secondi fori di impegno (non illustrati) ricavati corrispondentemente sulla corrispondente faccia in legno, in PVC od in alluminio della persiana.
Vantaggiosamente, il corpo di supporto 9 à ̈ un corpo metallico in zama di alluminio pressofuso a forma sostanzialmente di parallelepipedo con una parete frontale 14, che si estende su di un piano ortogonale alla direzione di sviluppo della prima guida 11. Tale parete frontale 14 à ̈ fissata in appoggio alla parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 mediante secondi mezzi a vite 15 che si inseriscono in secondi fori passanti 16 ricavati nella parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 ed in primi fori filettati 17 ricavati corrispondentemente sulla parete frontale 14 del corpo di supporto 9.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle figure 4 e 5 l’elemento piastriforme 8 à ̈ sagomato in modo da definire una sede di alloggiamento 18 per il corpo di supporto 9. Tale sede di alloggiamento 18 à ̈ vantaggiosamente ottenuta con 4 piegature ortogonali 19 che delimitano due pareti laterali 20 ed una parete superiore 21, le quali pareti rivestono le rispettive pareti contraffacciate laterali 22 e superiore 23 del corpo di supporto 9, quando quest’ultimo à ̈ alloggiato nella suddetta sede di alloggiamento 18.
La parete inferiore 53 del corpo di supporto rimane invece scoperta dall’elemento piastriforme 8, come verrà meglio descritto nel seguito.
Preferibilmente, in accordo con gli esempi delle figure 4 e 5, la parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 si sviluppa ortogonalmente alla parete superiore 21 a partire da un bordo frontale di quest’ultima contribuendo con ciò a delimitare la sede di alloggiamento 18 del corpo di supporto 9.
Diversamente, nel caso in cui la parte mobile 3 sia destinata ad essere incassata nello spessore dell’anta, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 11 e 12, l’elemento piastriforme 8 sarà sostanzialmente piatto e non necessiterà di definire un alloggiamento per il corpo di supporto 9. Quest’ultimo sarà pertanto fissato con la sua parete frontale 14 in posizione mediana sulla parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 mediante i secondi mezzi a vite 15.
La parte mobile 3 comprende inoltre un carrello 24, che à ̈ scorrevolmente montato entro la prima guida 11 del corpo di supporto 9 ed à ̈ meccanicamente collegato ad un occhiello 25 suscettibile di impegnarsi girevolmente alla parte di cardine 2 per consentire la rotazione dell’anta della persiana attorno all’asse di rotazione Y. In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, à ̈ inoltre prevista una vite di regolazione 26, la quale à ̈ montata folle sul corpo di supporto 9 ed à ̈ impegnata in un foro filettato 27 ricavato sul carrello 24.
Operativamente, azionando in rotazione con un utensile la vite di regolazione 26 viene fatto traslare il carrello 24 e conseguentemente l’occhiello 25 si sposta rispetto al corpo di supporto 9.
Più in dettaglio, la parete di accoppiamento 10 dell’elemento piastriforme 8 à ̈ provvista di una prima apertura passante 28, la quale à ̈ posta allineata in corrispondenza della testa della vite di regolazione 26 per consentirne l’accesso mediante l’utensile, quale un cacciavite o una chiave.
La suddetta apertura passante 28 à ̈ di dimensioni inferiori alla vite di regolazione 26 così da impedirne la fuoriuscita ovvero la traslazione assiale, e conseguentemente determinare mediante la sua rotazione folle sul corpo di supporto 9 lo spostamento nella prima guida 11 del carrello 24.
Ovviamente la vite di regolazione 26 potrà essere ottenuta con un grano o con altri mezzi a vite senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione.
La vite di regolazione 26 Ã ̈ vantaggiosamente supportata in modo folle sul corpo di supporto 9 mediante due sedi, di cui una prima 29 costituita da una seconda apertura passante controfacciata alla prima apertura passante 28 e ricavata sulla parete frontale 14 del corpo di supporto 9 ed una seconda 31, costituita da una nicchia preferibilmente cieca, ricavata su una parete di fondo 32 del corpo di supporto 9 parallela alla parete frontale e ad essa collegata mediante le due pareti laterali 22.
La vite di regolazione 26 ruota pertanto liberamente entro sedi contrapposte e preferibilmente termina con una porzione cilindrica affusolata atta ad impegnarsi girevolmente all’interno della suddetta nicchia 31.
In accordo con gli esempi realizzativi illustrati nelle allegate figure (v. in particolare figure 7 e 9) la prima guida 11 Ã ̈ ottenuta con due spallamenti 33, paralleli tra loro e a detta direzione Z di sviluppo della prima guida 11. Corrispondentemente, il carrello 24 Ã ̈ dotato di due gradini 34 tra loro distanziati per appoggiarsi guidatamente sui due spallamenti 33.
L’occhiello 25 della parte mobile 3 della cerniera 1, citato in precedenza, à ̈ fissato ad una faccia superiore 35 del carrello 24 opposta a quella inferiore con ricavati i gradini 33, mediante l’estremità di un collo 36 portante fissata all’altra estremità l’occhiello 25. Più in dettaglio, il collo 36 à ̈ fissato, in particolare ad una sua prima estremità, alla suddetta faccia superiore 35 del carrello 24, ortogonale alla faccia con ricavato il foro filettato 27, mediante terzi mezzi a vite 37 che si inseriscono in terzi fori passanti 38 ricavati ad una estremità del collo 36 ed in secondi fori filettati 39 ricavati sulla suddetta faccia superiore 35 del carrello 24.
Il suddetto collo 36 à ̈ alloggiato, in corrispondenza di un suo tratto terminale posto in vicinanza della sua prima estremità fissata alla faccia superiore 35 del carrello 24, in una seconda guida 80 ricavata sulla parete inferiore 53 del corpo di supporto 9, come si può apprezzare in particolare nelle figure 2, 3, 5, 7.
Operativamente, tale seconda guida 80 contribuisce a supportare meccanicamente l’anta sulla parte di cardine 2 del telaio fisso o della parete murale nelle diverse posizioni che il collo 36 può assumere lungo la seconda guida 80 medesima.
Il collo 36 à ̈ costituito preferibilmente da una piastra metallica allungata con due bordi paralleli alla sua direzione di sviluppo ed à ̈ ripiegata alla seconda estremità per formare una porzione cilindrica cava costituente l’occhiello 25.
Tale seconda guida 80 ha profondità preferibilmente pari allo spessore della piastra del collo 36.
Vantaggiosamente la seconda guida 80 à ̈ formata con una depressione ricavata sulla parete inferiore 53 del corpo di supporto 9 e presenta due spalle laterali 81 contrapposte tra cui à ̈ alloggiata la piastra del collo 36 con i bordi paralleli contraffacciati alle suddette spalle laterali 81.
Nell’esempio illustrato nelle figure 11 e 12, la parte mobile 3 à ̈ destinata ad essere incassata nello spessore dell’anta. In questo caso, à ̈ pertanto necessario ricavare in tale spessore dell’anta una sede 50 per l’alloggiamento del corpo di supporto 9 ed effettuare, una fresatura 60 sul legno per incassare il collo 36. Tale sede 50 e tale fresatura 60 sono di per sé note ad un tecnico del settore e per tale motivo non vengono descritte in dettaglio.
La fresatura 60 consente di avvicinare la persiana alla parete murale quando la persiana à ̈ in posizione di chiusura, evitando che lo spessore del collo 36 aumenti la distanza della persiana dal muro.
Grazie alla cerniera 1 oggetto della presente invenzione, à ̈ possibile regolare la lunghezza del collo 36 anche al fine di minimizzare la distanza tra muro e persiana quando quest’ultima à ̈ in posizione di chiusura, ottimizzando in tale modo le capacità oscuranti e di impermeabilizzazione della persiana medesima.
Vantaggiosamente, in questo caso il corpo di supporto 9 à ̈ provvisto di due sporgenze laterali 40, le quali prolungano la seconda guida 80 del collo 36 e si sviluppano dalla parete frontale 14 per una altezza pari allo spessore dell’elemento piastriforme 8, la cui parete di accoppiamento à ̈ preferibilmente adagiata sulla suddetta parete frontale 14 con porzioni contro sagomate rispetto alle sporgenze 40.
Vantaggiosamente, l’assieme di regolazione costituito dal corpo di supporto 9, dal carrello 24 e dalla vite 26, potrà essere mantenuto in comune per differenti applicazioni di cerniere per persiane, ciascuna delle quali potrà ad esempio differenziarsi dalle altre per la forma dell’elemento piastriforme 8 di fissaggio all’anta o per la lunghezza del collo 36.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per persiane del tipo comprendente una parte mobile (3) ed una parte di cardine (2) girevolmente accoppiabili tra loro lungo un asse di rotazione (Y), caratterizzata dal fatto che detta parte mobile (3) comprende: - almeno un elemento piastriforme (8) destinato ad essere fissato ad un’anta; - un corpo di supporto (9) fissabile ad una parete di accoppiamento (10) di detto elemento piastriforme (8) e dotato di una prima guida (11) avente sviluppo in direzione (Z) di detta parete di accoppiamento (10); - un carrello (24) montato scorrevolmente entro la prima guida (11) di detto corpo di supporto (9), meccanicamente collegato ad un occhiello (25) suscettibile di impegnarsi girevolmente a detta parte di cardine (2) per la rotazione di detta anta; - una vite di regolazione (26) montata folle su detto corpo di supporto (9) ed impegnata in almeno un foro filettato (27) ricavato su detto carrello (24), detta vite di regolazione (26) essendo azionabile in rotazione per traslare detto carrello (24) e conseguentemente detto occhiello rispetto a detto corpo di supporto (9).
  2. 2. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento piastriforme (8) à ̈ provvisto di una prima apertura passante (28) in corrispondenza della testa di detta vite per consentirne l’accesso mediante un utensile.
  3. 3. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta prima apertura passante (28) Ã ̈ ricavata sulla parete di accoppiamento (10) di detto elemento piastriforme (8).
  4. 4. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la prima guida (11) di detto corpo di supporto (9) Ã ̈ ottenuta con due spallamenti (33) paralleli e che detto carrello (24) Ã ̈ dotato di due gradini (34) destinati ad appoggiarsi su detti spallamenti (33).
  5. 5. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo di supporto (9) Ã ̈ dotato di una parete frontale (14), in particolare ortogonale alla direzione di sviluppo di detta prima guida (11), rigidamente collegata alla parete di accoppiamento (10) di detto elemento piastriforme (8) mediante secondi mezzi a vite (15).
  6. 6. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto occhiello (25) à ̈ ricavato all’estremità di un collo (36) fissato all’altra estremità ad una faccia superiore (35) di detto carrello (24) mediante terzi mezzi a vite (37).
  7. 7. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento piastriforme (8) Ã ̈ sagomato, in particolare con 4 piegature ortogonali (19), per definire una sede di alloggiamento (18) di detto corpo di supporto (9).
  8. 8. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la parete di accoppiamento (10) di detto elemento piastriforme (8) contribuisce a delimitare la sede di alloggiamento (18) di detto corpo di supporto (9).
  9. 9. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che dalla parete frontale (14) di detto corpo di supporto (9) si estendono due sporgenze laterali (40) tra le quali à ̈ inserito detto collo (36), la parete di accoppiamento (10) di detto elemento piastriforme (8) essendo adagiata su detta parete frontale (14) con porzioni contro sagomate rispetto a dette sporgenze (40).
  10. 10. Cerniera per persiane, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto collo (36) Ã ̈ alloggiato in una seconda guida (80) ricavata su detto corpo di supporto (9).
ITPD2009A000303A 2009-10-23 2009-10-23 Cerniera per persiane IT1396674B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000303A IT1396674B1 (it) 2009-10-23 2009-10-23 Cerniera per persiane
FR1058665A FR2951765B1 (fr) 2009-10-23 2010-10-22 Paumelle pour persiennes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000303A IT1396674B1 (it) 2009-10-23 2009-10-23 Cerniera per persiane

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20090303A1 true ITPD20090303A1 (it) 2011-04-24
IT1396674B1 IT1396674B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42199047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2009A000303A IT1396674B1 (it) 2009-10-23 2009-10-23 Cerniera per persiane

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR2951765B1 (it)
IT (1) IT1396674B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2032994A (en) * 1978-08-24 1980-05-14 Guenter & Co Oni Metall Adjustable door hinge
WO1998022680A1 (en) * 1996-11-21 1998-05-28 Grorud Industrier A/S Device for a door hinge structure
DE10106218C1 (de) * 2001-02-10 2002-05-29 Ehret Gmbh Fensterladen mit wenigstens zwei Befestigungsbändern
EP1577476A2 (de) * 2004-03-16 2005-09-21 SFS intec Holding AG Scharnier zur drehbaren Halterung einer Tür oder eines Fensters an einem Rahmen
EP1722056A2 (de) * 2005-05-09 2006-11-15 Simonswerk, Gesellschaft mit beschränkter Haftung Mehrdimensional verstellbares Türband an einem Türflügel
DE102006012157A1 (de) * 2006-03-16 2007-09-20 Bartels Systembeschläge GmbH Dreidimensional-verstellbares Bandtaschensystem mit Verstellhilfe für die Höheneinstellung und zugehöriges Rahmenteil

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2032994A (en) * 1978-08-24 1980-05-14 Guenter & Co Oni Metall Adjustable door hinge
WO1998022680A1 (en) * 1996-11-21 1998-05-28 Grorud Industrier A/S Device for a door hinge structure
DE10106218C1 (de) * 2001-02-10 2002-05-29 Ehret Gmbh Fensterladen mit wenigstens zwei Befestigungsbändern
EP1577476A2 (de) * 2004-03-16 2005-09-21 SFS intec Holding AG Scharnier zur drehbaren Halterung einer Tür oder eines Fensters an einem Rahmen
EP1722056A2 (de) * 2005-05-09 2006-11-15 Simonswerk, Gesellschaft mit beschränkter Haftung Mehrdimensional verstellbares Türband an einem Türflügel
DE102006012157A1 (de) * 2006-03-16 2007-09-20 Bartels Systembeschläge GmbH Dreidimensional-verstellbares Bandtaschensystem mit Verstellhilfe für die Höheneinstellung und zugehöriges Rahmenteil

Also Published As

Publication number Publication date
FR2951765B1 (fr) 2014-03-14
FR2951765A1 (fr) 2011-04-29
IT1396674B1 (it) 2012-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2471699A1 (en) Double-layer roller blind
ITPD20110127A1 (it) Struttura di attuatore lineare particolarmente per porte scorrevoli e per serramenti scorrevoli in generale
KR101199523B1 (ko) 결로방지구조를 갖는 폴딩도어용 창틀프레임
ITUD20100235A1 (it) Dispositivo di incernieramento ad incasso per strutture mobili quali serramenti, ante di mobili, o simili
ITUD20060071A1 (it) Serramento a battente
ITPD20090303A1 (it) Cerniera per persiane
US20100199562A1 (en) Louver with tilt rod being disposed in a non-protrusion postion after closing.
CN110214217A (zh) 用于使覆盖有工业层压制品的门滑动的装置
ITVI20090095A1 (it) Assieme di fissaggio per guarnizioni
ITTV20100147A1 (it) Dispositivo di fissaggio in sospensione, particolarmente per porte scorrevoli posizionabili in vani di dimensioni minori
KR20130136665A (ko) 폴딩도어용 경첩
IT201900009945A1 (it) Cerniera a scomparsa regolabile per serramenti
JP7051587B2 (ja) ドア構造およびその施工方法
IT201800005930A1 (it) Profilato composito perfezionato di un controtelaio per porte scorrevoli
IT201800003199U1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti
JP6831212B2 (ja) 自動ドア
JP6781036B2 (ja) パネル体
IT201800006082A1 (it) Gruppo cerniere per ante
ITMI20070752A1 (it) Staffa regolabile per ante scorrevoli di armadi
BR102022016478A2 (pt) Conjunto para instalação de porta de embutir
ITUA20164426A1 (it) Porta sezionale per garage provvista di cerniere a scomparsa
ITMI20100020U1 (it) Dispositivo per regolare la posizione in altezza di una porta in un vano o apertura di una parete
IT201800007530A1 (it) Traversa di copertura sostanzialmente piana per un mobile e mobile comprendente tale traversa
ITBO20130389A1 (it) Dispositivo di vincolo per ante a battente
IT201800003198U1 (it) Gaccia per serratura di serramenti