ITPD20070033A1 - Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati - Google Patents

Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati Download PDF

Info

Publication number
ITPD20070033A1
ITPD20070033A1 IT000033A ITPD20070033A ITPD20070033A1 IT PD20070033 A1 ITPD20070033 A1 IT PD20070033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT PD20070033 A ITPD20070033 A IT PD20070033A IT PD20070033 A1 ITPD20070033 A1 IT PD20070033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
improved terminal
serration
terminal according
plate
tips
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Piovesan
Original Assignee
Inarca Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inarca Spa filed Critical Inarca Spa
Priority to IT000033A priority Critical patent/ITPD20070033A1/it
Priority to US12/010,333 priority patent/US7644541B2/en
Priority to ES08150641.2T priority patent/ES2462743T3/es
Priority to EP08150641.2A priority patent/EP1953868B1/en
Priority to CNA2008100057733A priority patent/CN101237084A/zh
Priority to SG200800950-8A priority patent/SG144895A1/en
Publication of ITPD20070033A1 publication Critical patent/ITPD20070033A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2416Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type
    • H01R4/242Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type the contact members being plates having a single slot
    • H01R4/2425Flat plates, e.g. multi-layered flat plates

Landscapes

  • Connections Effected By Soldering, Adhesion, Or Permanent Deformation (AREA)
  • Connections By Means Of Piercing Elements, Nuts, Or Screws (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)

Description

“TERMINALE PERFEZIONATO PER FILI ELETTRICI SMALTATI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un terminale perfezionato per fili elettrici smaltati.
I terminali per fili elettrici smaltati oggi noti sono costituiti da un corpo piastriforme sviluppantesi in una forcella di connessione con appendici rientranti a sbalzo sullo stesso piano di giacitura del corpo piastriforme; le appendici sono affacciate una all'altra a definire un'apertura rastremata autocentrante di invito all'inserimento per un filo elettrico con smaltatura isolante, il quale filo va a disporsi tra le estremità delle punte di dette appendici ed un riscontro definito su detto corpo piastriforme in prossimità di tali punte, con asse trasversale rispetto alla giacitura del corpo piastriforme; le punte determinano una fessura di dimensioni trasversali inferiori rispetto al diametro del filo smaltato, così da inciderne, durante il suo passaggio tra esse, almeno lo strato isolante, e realizzare il contatto elettrico in corrispondenza della parte piana delle estremità delle stesse punte.
Tali terminali trovano particolare, ma non esclusiva, applicazione nel cablaggio degli avvolgimenti di motori elettrici e di trasformatori, di bobine elettriche, di reattori, di attuatoli e di alimentatori di potenza.
Oggigiorno, a causa dell'incremento del costo del rame, sono sempre più diffusi fili conduttori smaltati realizzati in alluminio.
L'alluminio, rispetto al rame, è però più morbido, ed il passaggio di un filo di alluminio smaltato tra le punte d’incisione di un terminale di tipo noto frequentemente provoca solo la deformazione dell'anima in alluminio del filo smaltato, con riduzione della sezione resistente, senza che però ne venga inciso lo strato di copertura isolante; quando ciò si verifica, non si determina il contatto elettrico tra filo conduttore e terminale, e la connessione elettrica realizzata risulta sostanzialmente inutilizzabile.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un terminale perfezionato per fili elettrici smaltati che risolva l'inconveniente palesato dai connettori di tipo noto.
E' quindi importante scopo del presente trovato quello di realizzare un terminale perfezionato capace di incidere anche fili elettrici smaltati il cui conduttore è in materiale metallico più tenero del rame.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un terminale perfezionato impiegabile per le medesime applicazioni a cui sono preposti gli analoghi connettori di tipo noto, senza dover minimamente intervenire nè sugli elementi che lo supportano, nè sulle attrezzature di montaggio.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un terminale perfezionato, economicamente producibile con impianti, attrezzature e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un terminale perfezionato per fili elettrici smaltati, del tipo costituito da un corpo piastriforme sviluppantesi in una forcella di connessione con appendici rientranti a sbalzo sullo stesso piano di giacitura del corpo piastriforme, dette appendici essendo affacciate una all’altra a definire un'apertura rastremata autocentrante di invito all'inserimento per un filo elettrico con smaltatura isolante, il quale filo è atto a disporsi tra le estremità delle punte di dette appendici ed un riscontro definito su detto corpo piastriforme in prossimità di tali punte, con asse trasversale rispetto alla giacitura del corpo piastriforme, dette punte definendo una fessura d'incisione di dimensioni trasversali inferiori rispetto al diametro del filo smaltato, così da inciderne, durante il suo passaggio tra esse, almeno lo strato isolante, e realizzare il contatto elettrico, detto terminale perfezionato caratterizzandosi per il fatto che almeno uno degli affacciati bordi di dette punte d'incisione presenta una seghettatura per la raschiatura e l'asportazione dello strato di smalto dalla superficie del filo elettrico smaltato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due sue forme di esecuzione preferite ma non esclusive, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista frontale di un terminale perfezionato secondo il trovato in una sua prima forma realizzativa;
- la figura 2 rappresenta una vista frontale di un terminale perfezionato secondo il trovato in una sua seconda forma realizzativa;
- la figura 3 è una vista laterale schematica di una seghettatura del terminale perfezionato secondo il trovato;
la figura 4 è una vista laterale schematica di una variante realizzativa della seghettatura realizzata sul terminale secondo il trovato;
- le figure da 5 a 7 rappresentano tre diversi allestimenti del medesimo terminale perfezionato, nella sua seconda forma realizzativa.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, un terminale perfezionato per fili elettrici smaltati secondo il trovato, viene indicato, nella sua prima forma realizzatìva di figura 1, complessivamente con il numero 10.
Tale terminale perfezionato 10 è del tipo costituito da un corpo piastriforme 11 sviluppantesi in una forcella di connessione 12, la quale presenta appendici 13 rientranti a sbalzo sullo stesso piano di giacitura del corpo piastriforme 11.
Le appendici 13 sono affacciate una all'altra a definire un'apertura rastremata autocentrante 14 di invito aH'inserimento per un filo elettrico 15 con smaltatura isolante.
Il filo 15 viene bloccato tra le estremità 16 delle punte 17 delle appendici 13 ed un riscontro 18 definito sul corpo piastriforme 11 in prossimità delle estremità 16 delle punte 17.
Tale filo 15 si dispone con asse trasversale rispetto alla giacitura del corpo piastriforme 11.
Le punte 17 definiscono una fessura d'incisione 19 di dimensioni trasversali inferiori rispetto al diametro del filo smaltato 15, così da inciderne, durante il suo passaggio tra esse, almeno lo strato isolante, e realizzare il contatto elettrico.
Nella presente forma realizzatìva del trovato, esemplificativa e non limitativa, i due affacciati bordi di dette punte d'incisione 17 presentano una seghettatura 20 per la raschiatura e l'asportazione dello strato di smalto dalla superficie del filo elettrico smaltato 15.
La seghettatura 20 può essere realizzata intrinsecamente alla tranciatura dell'intero stesso terminale perfezionato 10 da lamiera, mediante punzone sagomato, oppure, in alternativa, è realizzabile successivamente alla tranciatura da lamiera del corpo piattiforme 11, per raschiatura dei bordi delle punte d'incisione 17 con punzone profilato.
La seghettatura 20 è realizzata in modo da presentare solchi definenti incavi 21 passanti, cioè che interessano le punte 17 per tutto il loro spessore.
Tali solchi sono realizzati ortogonalmente alla giacitura del corpo piastriforme 11 del terminale perfezionato 10, come ben visibile in figura 3.
In figura 4 è rappresentata una variante realizzativa della seghettatura, qui indicata con il numero 420, in cui i solchi 421 sono obliqui rispetto alla giacitura del corpo piastriforme, e con essi risultano inclinati anche i denti 422.
Le seghettature 20 sono date da una serie di denti 22, a spigoli vivi o solo leggermente arrotondati, realizzati, come detto o con una operazione di raschiatura successiva alla tranciatura dell'intero stesso terminale perfezionato 10 da lamiera, o direttamente per tranciatura; ciascun dente 22 sporge tra due incavi 21 verso l'antistante bordo dell'affacciata punta d'incisione 17.
I denti 22 sono da intendersi realizzabili in numero a piacere a seconda delle esigenze.
Nella figura 2 è visibile il terminale perfezionato secondo il trovato nella sua seconda forma realizzativa, anch'essa esemplificativa e non limitativa del trovato, ivi indicata con il numero 110.
La vista di figura 2 ben evidenzia il corpo piastriforme 111, le appendici 113 della forcella 112, e le punte d'incisione 117; su ciascun bordo delle punte 117, la seghettatura 120 è rappresentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, come costituita da un unico dente 122 sporgente tra due incavi 121.
Anche in questo caso, tali denti 122 possono essere realizzati o intrinsecamente alla tranciatura dell’intero stesso terminale perfezionato 110 da lamiera, o per raschiatura successiva alla tranciatura.
Analogamente a quanto sopra detto, la seghettatura 120 è da intendersi come realizzabile con un numero qualsiasi di denti, essendo la forma realizzativa con unico dente 122 puramente esemplificativa e non limitativa del trovato.
In figura 5 è rappresentato il terminale perfezionato 110 secondo il trovato nella variante con uscita a linguetta 130, in figura 6 è rappresentato una seconda variante di terminale perfezionato 210 con uscita a pin 230, mentre in figura 7 è illustrata una terza variante 310 della seconda forma realizzativa del terminale perfezionato 110, con uscita a forcella 330 per un cavo di alimentazione.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione i problemi evidenziati nei connettori per fili elettrici smaltati di tipo noto.
In particolare con il presente trovato si è realizzato un terminale perfezionato capace di incidere anche fili elettrici smaltati il cui conduttore è in materiale metallico più tenero del rame.
E' il caso dei fili elettrici smaltati in alluminio, dalla cui superficie il terminale perfezionato 10 e 110 secondo il trovato è in grado di asportare lo smalto mediante le seghettature 20, 120 o 420 di cui sono dotati i bordi delle punte di incisione 17 e 117.
Ancora, con il presente trovato si è realizzato un terminale perfezionato impiegabile per le medesime applicazioni a cui sono preposti gli analoghi connettori di tipo noto, senza dover minimamente intervenire nè sugli elementi che lo supportano, nè sulle attrezzature di montaggio.
Non ultimo, con il presente trovato si è realizzato un terminale perfezionato, economicamente producibile con impianti, attrezzatine e tecnologie note.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati apposti al solo scopo di aumentare l’intellegibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati, del tipo costituito da un corpo piastriforme (11, 111) sviluppantesi in una forcella di connessione (12, 112) con appendici (13, 113) rientranti a sbalzo sullo stesso piano di giacitura del corpo piastriforme (11, 111), dette appendici (13, 113) essendo affacciate una all'altra a definire un'apertura rastremata autocentrante (14) di invito airinserimento per un filo elettrico (15) con smaltatura isolante, il quale filo è atto ad essere bloccato tra le estremità (16) delle punte (17, 117) di dette appendici (13, 113) ed un riscontro (18) definito su detto corpo piastriforme (11) in prossimità di dette estremità (16), con asse trasversale rispetto alla giacitura del corpo piastriforme (11, 111), dette punte (17, 117) definendo una fessura d'incisione (19) di dimensioni trasversali inferiori rispetto al diametro del filo smaltato (15), così da inciderne, durante il suo passaggio tra esse, almeno lo strato isolante, e realizzare il contatto elettrico, detto terminale perfezionato (10, 110) caratterizzandosi per il fatto che almeno uno degli affacciati bordi di dette punte d'incisione (17, 117) presenta una seghettatura (20, 120) per la raschiatura e l'asportazione dello strato di smalto dalla superficie del filo elettrico smaltato (15).
  2. 2) Terminale perfezionato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di presentare una seghettatura (20, 120) per ciascuno degli affacciati bordi delle punte d'incisione (17, 117).
  3. 3) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seghettatura (20, 120) è realizzata successivamente alla tranciatura da lamiera del corpo piastriforme (11, 111), per raschiatura dei bordi delle punte d'incisione (17, 117) con punzone profilato.
  4. 4) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seghettatura (20, 120) è realizzata intrinsecamente alla tranciatura dell'intero stesso terminale perfezionato (11, 111) da lamiera, mediante punzone sagomato.
  5. 5) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seghettatura (20, 120) è realizzata con solchi che realizzano incavi passanti (21, 121) che interessano le punte (17, 117) per tutto il loro spessore.
  6. 6) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti solchi sono realizzati ortogonalmente alla giacitura del corpo piastriforme (11) del terminale perfezionato (10).
  7. 7) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i solchi (421) della seghettatura (420) sono obliqui rispetto alla giacitura del corpo piastriforme, e con essi risultano inclinati anche i denti (422).
  8. 8) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seghettatura (20, 120) è data da almeno un dente d'asportazione (22, 122) sporgente tra due incavi (21, 121) verso l'antistante bordo dell'affacciata punta d'incisione (17, 117).
  9. 9) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che , su ciascun bordo, detta seghettatura (20) è data da una serie di denti (22), a spigoli vivi o leggermente arrotondati, realizzati o con una operazione di raschiatura successiva alla tranciatura dell'intero stesso terminale perfezionato (10) da lamiera, o intrinsecamente alla stessa tranciatura, 10) Terminale perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che, su ciascun bordo, detta seghettatura (120) è data da un unico dente (122) sporgente tra due incavi (121), tali denti (122) essendo realizzati o intrinsecamente alla tranciatura dell'intero stesso terminale perfezionato (110) da lamiera, o per raschiatura successivamente alla tranciatura. 11) Terminale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i denti (22, 122) sono realizzabili in numero a piacere a seconda delle esigenze. 12) Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT000033A 2007-02-02 2007-02-02 Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati ITPD20070033A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITPD20070033A1 (it) 2007-02-02 2007-02-02 Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati
US12/010,333 US7644541B2 (en) 2007-02-02 2008-01-24 Terminal for enameled electric wires
ES08150641.2T ES2462743T3 (es) 2007-02-02 2008-01-25 Terminal para hilos eléctricos esmaltados
EP08150641.2A EP1953868B1 (en) 2007-02-02 2008-01-25 Terminal for enamelled electric wires
CNA2008100057733A CN101237084A (zh) 2007-02-02 2008-02-01 用于漆包电线的终端
SG200800950-8A SG144895A1 (en) 2007-02-02 2008-02-01 Terminal for enameled electric wires

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITPD20070033A1 (it) 2007-02-02 2007-02-02 Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20070033A1 true ITPD20070033A1 (it) 2008-08-03

Family

ID=39361269

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000033A ITPD20070033A1 (it) 2007-02-02 2007-02-02 Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati

Country Status (6)

Country Link
US (1) US7644541B2 (it)
EP (1) EP1953868B1 (it)
CN (1) CN101237084A (it)
ES (1) ES2462743T3 (it)
IT (1) ITPD20070033A1 (it)
SG (1) SG144895A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010029392A1 (en) * 2008-09-11 2010-03-18 Fci Retaining element for a connector
DE102012101071A1 (de) * 2012-02-09 2013-08-14 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Schneidklemmkontakt
ITUB20169987A1 (it) * 2016-01-14 2017-07-14 Tyco Electronics Amp Italia Srl Connettore per bobina magnetica
CN110364842B (zh) * 2018-03-26 2021-05-28 泰科电子(上海)有限公司 导电端子和连接器

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1263130B (de) 1963-09-30 1968-03-14 Siemens Ag Kontaktelement und Vorrichtung zum Bestuecken des Kontaktelementes fuer Fernmelde-, insbesondere Fernsprechanlagen
GB2168858B (en) 1984-12-21 1988-10-05 Egerton A C Ltd Electrical contact or terminal
DE3622164A1 (de) * 1986-07-02 1988-01-14 Minnesota Mining & Mfg Haltevorrichtung fuer anschlussdraehte an einem elektrischen verbinder
DE4018164C2 (de) 1990-06-01 1994-02-10 Krone Ag Schneidklemm-Kontakt
IT1263694B (it) 1993-09-24 1996-08-27 Inarca Spa Connettore per collegamenti elettrici
US6157542A (en) * 1999-06-23 2000-12-05 Hsing Chau Industrial Co., Ltd. Electric jack
DE10347483A1 (de) 2003-09-30 2005-05-12 Bosch Gmbh Robert Elektrische Maschine
DE102004019360A1 (de) * 2004-04-21 2005-11-17 Tyco Electronics Amp Gmbh Isolierdraht-Anschlusskontaktelement
US7452245B2 (en) * 2004-08-04 2008-11-18 Panduit Corp. Wire containment cap
DE202005014816U1 (de) 2005-09-20 2005-11-17 Stocko Contact Gmbh & Co. Kg Kontaktelement zur elektrischen Kontaktierung von eine elektrisch isolierende Ummantelung aufweisenden Leitern

Also Published As

Publication number Publication date
ES2462743T3 (es) 2014-05-26
SG144895A1 (en) 2008-08-28
US20080287014A1 (en) 2008-11-20
EP1953868A3 (en) 2009-09-16
EP1953868A2 (en) 2008-08-06
EP1953868B1 (en) 2014-04-23
US7644541B2 (en) 2010-01-12
CN101237084A (zh) 2008-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1233232B1 (de) Beleuchtungseinrichtung
DE102007032787B8 (de) Elektrischer Verbinder sowie elektrische Komponente mit Kontaktanschlussabschnitten, die in einer allgemeinen Trapezform angeordnet sind
ITTO20100341A1 (it) Connettore elettrico per una guarnizione a striscia flessibile porta-led
EP1914844A3 (en) Steckverbinder mit einer verbesserten Kabelzugentlastung
ITPD20070033A1 (it) Terminale perfezionato per fili elettrici smaltati
CN208479107U (zh) U型护线卡
JP2013149427A (ja) 端子付きフラット回路体及びその製造方法
JP2016134275A (ja) バスバー
ITMI20080513A1 (it) Dispositivo connettore perfezionato per il collegamento elettrico tra morsetti elettrici, metodo per la realizzazione di tale dispositivo connettore e gruppo di collegamento elettrico dotato di tale dispositivo connettore perfezionato
ITMI950057U1 (it) Dispositivo per stabilire il contatto con conduttori elettrici e procedimento per la fabbricazione di un dispositivo di questo
JP6271228B2 (ja) 端子への電線の圧着方法
EP2333938A1 (en) Stator bar
JP2011101519A (ja) 電気接続箱
JP2009110868A (ja) 短絡板
SE432037B (sv) Elektrisk insticksanslutning
JP2002056722A (ja) フラットハーネス
CN205248226U (zh) 大电流微型保护器
JP2006228979A (ja) 低抵抗のチップ抵抗器とその製造方法
DE59911419D1 (de) Anschlusselement für elektrische Leiter, insbesondere geschirmte Leiter
DE102014218224B4 (de) Wicklungsträger, Elektromotor mit einem Wicklungsträger
DE102019215717A1 (de) Aktivteil einer rotierenden elektrischen Maschine
CN213988338U (zh) 一种便于准确开剥的电力电缆
JP5833292B2 (ja) ワイヤーハーネス
JP2008293806A (ja) 導線の接続方法
JP5833291B2 (ja) ワイヤーハーネス製造方法