ITPD20060459A1 - Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre - Google Patents

Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre Download PDF

Info

Publication number
ITPD20060459A1
ITPD20060459A1 ITPD20060459A ITPD20060459A1 IT PD20060459 A1 ITPD20060459 A1 IT PD20060459A1 IT PD20060459 A ITPD20060459 A IT PD20060459A IT PD20060459 A1 ITPD20060459 A1 IT PD20060459A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
products
structure according
groups
storage unit
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianpaolo Merlin
Original Assignee
Officine Adige S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Officine Adige S R L filed Critical Officine Adige S R L
Priority to ITPD20060459 priority Critical patent/ITPD20060459A1/it
Publication of ITPD20060459A1 publication Critical patent/ITPD20060459A1/it

Links

Landscapes

  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

Rlf. 121/1
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di m .anfl77inn automatico ner immana77inarp automa! ina monte nrodotti in forma di lastre particolarmente, ma non esclusivamente, da impiegarsi nell’industria della lavorazione del vetro e dei materiali lapidei.
In questi settori industriali è ampiamente diffuso l'impiego di magazzini automatici per lo stoccaggio dei materiali in attesa di lavorazione. In particolare, dalla domanda di brevetto nazionale per invenzione industriale No. VI2003A000120 depositata il 24/06/2003 è nota una struttura di magazzino automatico per immagazzinare prodotti in forma di lastre che comprende sostanzialmente almeno una unità di stoccaggio per stoccare tali prodotti, una pluralità di celle di alloggiamento ricavate in tale unità di stoccaggio per alloggiare una pluralità di gruppi di tali prodotti e apparati di movimentazione a comando agenti in tali celle di alloggiamento per movimentare a comando tali gruppi di tali prodotti.
Il funzionamento di tale struttura di magazzino viene illustrato con riieriniiji!io agii esempi di seguilo presentati.
Si supponga di effettuare le operazioni di carico di un gruppo di lastre in una cella di alloggiamento. In questo caso, gli apparati di movimentazione a comando prelevano da una stazione di carico una prima lastra e la trasportano nelle vicinanze della unità di stoccaggio e in corrispondenza di tale cella di alloggiamento. Nel frattempo, le celle di carico disposte anteriormente a tale cella di alloggiamento
2
Kit. 121/1
vengono allontanate da quest’ultima per definire un vano di introduzione. A questo punto, gii apparati di movimentazione penetrano il vano dì introduzione e depositano tale prima lastra nella cella di alloggiamento. Quindi, i mezzi di movimentazione a comando liberano il vano di introduzione, si spostano nuovamente in corrispondenza della stazione di carico e prelevano una seconda lastra. Conseguentemente, i mezzi di movimentazione trasportano tale seconda lastra in corrispondenza del vano di introduzione, penetrano tale vano di introduzione e depositano tale seconda lastra nella relativa cella di alloggiamento accanto a tale prima lastra. Le operazioni proseguono quindi secondo queste modalità sino a che tutte le lastre del gruppo di lastre da immagazzinare sono state alloggiate nella relativa cella di alloggiamento. A questo punto, viene ripristinata la configurazione originaria delle celle di alloggiamento. Si supponga di effettuare le operazioni di scarico di un gruppo di lastre da una cella di alloggiamento. In questo caso, le celle di alloggiamento disposte anteriormente a tale cella di alloggiamento vengono allontanate da quest’ultima per definire un vano di estrazione. Nel frattempo, i mezzi di movimentazione a comando vengono spostati nelle vicinanze della unità di stoccaggio e in corrispondenza di tale cella di alloggiamento. A questo punto, i mezzi di movimentazione a comando penetrano il vano di estrazione, prelevano una prima lastra, la estraggono dal vano di estrazione, la trasportano presso una stazione di scarico e la rilasciano. Quindi i mezzi di movimentazione ritornano presso la cella di alloggiamento,
3
Rif. 121/1
prelevano una seconda lastra e, come appena esposto, la depositano presso la stazione di scarico. Le operazioni proseguono quindi secondo queste modalità sino a che tutte le lastre del gruppo di lastre da scaricare sono state scaricate dalla cella di alloggiamento. A mififitn nuntn. viene rinristinafa la confici urazione nriainaria delle celle di alloggiamento.
L’inconveniente principale riscontrabile nella struttura di magazzino secondo lo stato della tecnica su descritta consiste nel fatto che i tempi di carico/scarico di tali gruppi di tali prodotti sono generalmente elevati. Tale inconveniente deriva dal fatto che i mezzi di movimentazione compiono per ciascun prodotto di un gruppo di prodotti da caricare/scaricare una corsa di andata e di ritorno tra la stazione di carico/scarico e la cella di alloggiamento.
Un altro inconveniente ravvisabile nella struttura di magazzino secondo lo stato della tecnica su descritta consiste nel fatto che l'insieme di gruppi di prodotti immagazzinati all’interno dell’unità di stoccaggio sono soggetti a frequenti movimentazioni. Tale inconveniente deriva dal fatto che il/lo carico/scarico di una sola cella di alloggiamento comporta la movimentazione di tutte le celle e di tutti i gruppi di prodotti disposti anteriormente e/o posteriormente.
Un altro inconveniente ancora ravvisabile nella struttura di magazzino secondo lo stato della tecnica su descritta consiste nel fatto che il trasporto delle lastre assoggetta il personale addetto a gravi pericoli. Infatti, tale trasporto avviene preferibilmente con mezzi di movimentazione di tipo aereo che potrebbero incidentalmente
4
Rif. 121/1
lasciar cadere i prodotti movimentati.
Non ultimo inconveniente ravvisabile nella struttura di magazzino secondo lo stato della tecnica su descritta consiste nel
fatto che la costruzione dell’unità di stoccaggio è complessa e
costosa e nel fatto che tale unità richiede frequenti interventi di manutenzione.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare una struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre che risolva gli inconvenienti e i problemi riscontrati nelle strutture di magazzino
realizzate secondo la tecnica nota su descritta.
NeH'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una
struttura di magazzino in grado di velocizzare notevolmente le operazioni di carico/scarico delle celle di alloggiamento.
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a
punto una struttura di magazzino in grado di rendere indipendenti le operazioni di carico/scarico di una cella di alloggiamento rispetto alle
celle di alloggiamento adiacenti.
Un ulteriore SCODO del presente trovato è quello di realizzare una struttura di magazzino in grado di assicurare elevati
livelli di sicurezza.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a
punto una struttura di magazzino di progettazione, costruzione, installazione, conduzione e manutenzione semplificate ed Baldlssera Brevetti
5
! (0)498894874 info@baldissofatirevetti.it www.baldisserabrevetti.it Kit. 121/1
economiche.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora che
più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una
struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre secondo le rivendicazioni annesse.
Concordemente a prime caratteristiche vantaggiose del
trovato, la struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre comprende sostanzialmente almeno una unità di stoccaggio per stoccare tali
prodotti, una pluralità di celle di alloggiamento ricavate in tale unità di stoccaggio per alloggiare una pluralità di gruppi di tali prodotti e
apparati di movimentazione a comando agenti in tali celle di alloggiamento per movimentare a comando tali gruppi di tali prodotti.
Vantaggiosamente, tali apparati di movimentazione comprendono
mezzi di supporto scorrevolmente alloggiabili in tali celle di alloggiamento per supportare tali gruppi di tali prodotti e almeno un dispositivo di spostamento selettivo agente su tali mezzi di supporto
per spostare selettivamente tali mezzi di supporto e tali gruppi di tali
prodotti. In questo modo, viene eseguito il/lo carico/scarico di tali
gruppi di tali prodotti in/da detta unità di stoccaggio.
Questa soluzione consente di raggiungere il compito del
trovato perché è sufficiente una sola corsa dei mezzi di movimentazione a comando per trasferire i prodotti da una cella di alloggiamento a una stazione di scarico oppure da una stazione di Baldissera Brevetti Or. ina. Μ.Λ BHIMÌS 6 tei 39 (0)49864S Fax 39 (0)498894874 lnfo@bald Isserai) revetti. it Kit. 121/1
carico ad un cella di alloggiamento. Conseguentemente, questa struttura di magazzino consente di conseguire un riduzione notevole dei tempi di carico/scarico dei prodotti.
Inoltre, questa soluzione consente di raggiungere uno degli scopi del trovato perché, come risulterà evidente dalla descrizione che segue, rende indipendenti le operazioni di carico/scarico di una cella di alloggiamento dalle altre celle di alloggiamento.
Inoltre ancora, questa soluzione consente di raggiungere un altro degli scopi del trovato perché, come risulterà evidente dalla descrizione che segue, la struttura di magazzino è in grado di assicurare elevati livelli di sicurezza.
Infine, questa soluzione consente di raggiungere un altro ancora degli scopi del trovato perché, come risulterà evidente dalla descrizione che segue, la progettazione, la costruzione, l'installazione, la conduzione e la manutenzione della struttura di magazzino risultano semplificate ed economiche.
Queste ed altre caratteristiche vantaggiose del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione della struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo, negli uniti sei disegni, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista in pianta da sopra della struttura di magazzino, secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista laterale della unità di
7
Kit. 121/1
stoccaggio della struttura di magazzino di figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista laterale dei mezzi di movimentazione a comando della struttura di magazzino della figura 1;
la figura 4 rappresenta una vista frontale dei predetti mezzi di movimentazione;
le figure 5, 6 e 7 rappresentano viste di dettaglio relative a particolari esecutivi dei predetti mezzi di movimentazione;
la figura 8 rappresenta ancora una vista di dettaglio relativa ad un'ulteriore particolare esecutivo mezzi di movimentazione.
Con particolare riferimento alle figure citate, la struttura di magazzino e i prodotti in forma di lastre sono indicati complessivamente con il numero e la lettera di riferimento 9 e P.
Tale struttura di magazzino comprende innanzitutto almeno una unità di stoccaggio, indicata globalmente con il numero di riferimento 10, per stoccare tali prodotti P. Nel dettaglio, tale unità di stoccaggio 10 comprende una intelaiatura di supporto, indicata con il numero di riferimento 11, che, a sua volta, comprende una cornice 12 rettangolare e disposta orizzontalmente, un primo e un secondo portale 13, 14 disposti verticalmente e lungo i lati lunghi di tale cornice 12.
Inoltre, tale struttura di magazzino 9 comprende una pluralità di celle di alloggiamento 15 ricavate in tale unità dì stoccaggio 10 per alloggiare una pluralità di gruppi 16 di tali prodotti P. Nel dettaglio, tale pluralità di celle di alloggiame
elementi di delimitazione 17 anteriormente e posteriormente disposti,
nonché leggermente reclinati all’indietro, e comprende aperture di introduzione/estrazione 18 lateralmente predisposte per introdurre/estrarre tali gruppi 16 di tali prodotti P in/da tali celle di alloggiamento 15.
Inoltre ancora, tale struttura di magazzino 9 comprende apparati di movimentazione a comando, globalmente indicati con il numero di riferimento 19, agenti in tali celle di alloggiamento 15 per movimentare a comando tali gruppi 16 di tali prodotti P. Tali apparati
di movimentazione 19 comprendono sostanzialmente mezzi di
15 per supportare tali gruppi 16 di tali prodotti P e almeno un dispositivo di spostamento selettivo, globalmente indicato con il
numero di riferimento 21 , agente su tali mezzi di supporto 20 per
spostare selettivamente tali mezzi di supporto 20 e tali gruppi 16 di
tali prodotti P così da eseguire il/lo carico/scarico di tali gruppi 16 di
tali prodotti P in/da tale unità di stoccaggio 10.
Nel dettaglio, tali mezzi di supporto 20 comprendono sostanzialmente
pianali rii appoggio 2? per appoggiare tali gruppi 16 di tali prodotti P,
primi corpi di scorrimento 23 interposti tra tali celle di alloggiamento
15 e tali pianali di appoggio 22 per far scorrere tali pianali di appoggio
22 rispetto a tali celle di alloggiamento 15, elementi di impegno 24 predisposti su primi lati verticali di tali pianali di appoggio 22 per
impegnare tale dispositivo di spostamento 21 ed elementi di arresto
25 riisnosti su secondi lati verticali di detti Dianali di annoanio 22 ner
<w>~ eataissera brevetti Dr. Jna, IVl/f . Balffiffia
<9>7TÉ33⁄4~{0)498646858
Fax 39 (0)498894874 info@baldlsserabrevetti.it www.baldisserabrevettj.it IMT. I Z I M
arrestare la corsa di introduzione di tali mezzi di supporto 20 in tali
celle di alloggiamento 15. A loro volta, tali pianali di appoggio 22 comprendono intelaiature di sostegno 26 rettangolari e disposte
reclinate aH’indietro e rastrelliere di sostegno 27 disposte lungo i lati orizzontali e inferiori di tali intelaiature di appoggio 26 per sostenere
tali gruppi 16 di tali prodotti P. A loro volta ancora, tali primi corpi di scorrimento 23 sono disposti in posizione superiore e inferiore di tali
celle di alloggiamento 15. A loro volta ancora, tali elementi di
impegno 24 comprendono fori di connessione 28 praticati verticalmente per connettere tali mezzi di supporto 20 con tale dispositivo di spostamento 21.
Nel dettaglio, tale dispositivo di spostamento 21 comprende mezzi di
guida 29 disposti nelle vicinanze di tale unità di stoccaggio 10, un
mezzo di trasferimento 30 associato a tali mezzi di guida 29, mezzi di agganciamento/sganciamento, globalmente indicati con il numero di rifprimpntn 31 associati a tal#? mP77n di trasferimento 30 ner agganciare/sganciare tali mezzi di supporto 20 e mezzi di trattenimento/rilascio, globalmente contrassegnati con il numero di riferimento 32, disposti sulla sommità di tale mezzo di trasferimento
30 per trattenere/rilasciare tali gruppi 16 di tali prodotti P durante il/a
fine del movimento di tale dispositivo di spostamento 21. A loro volta,
tali mezzi di guida 29 comprendono un binario disposto affiancato in
senso longitudinale a tale unità di stoccaggio 10 e avente lunghezza
almeno pari alla lunghezza di tale unità di stoccaggio 10. A sua volta,
tale mezzo di trasferimento 30 comprende un carrello motorizzato 33 Bald isserà Brevetti Dr. Ina. KI.JF.flaldlÌ io m, {0)498646658
Fax 39 (0)498894374 info@baldlsssrabrevetti.it www.baldlsserabrevetti.it impegnato a tali mezzi di guida 29, un telaio di sostegno 34 fissato a tale carrello motorizzato 33 e secondi corpi di scorrimento 35 fissati a tgje t^iain Hi sostegno 34 No! dettaglio,tale telaio di sostegno 34 comprende un portale 36 rettangolare, disposto verticale e leggermente inclinato all'indietro e un elemento di rinforzo 37 interposto tra tale carrello motorizzato 33 e tale portale 36. A loro volta, tali mezzi di agganciamento/sganciamento 31 comprendono una piastra di trascinamento/spinta 38 disoosta sulla faccia anteriore e sostanzialmente a metà altezza di tale mezzo di trasferimento 30 per trascinare/spingere tali mezzi di supporto 20, elementi di guida 39 interposti tra tale mezzo di trasferimento 30 e tale piastra di trascinamento/spinta 38 e disposti in senso orizzontale per guidare orizzontalmente tale piastra di trascinamento/spinta 38, una sorgente motrice reciprocante 40 fissata sulla faccia posteriore di tale mezzo di trasferimento 30, disposta approssimativamente all’altezza di tale piastra di trascinamento/spinta 38 e cinematicamente connessa a tale piastra di trascinamento/spinta 38 per muovere avanti e indietro tale piastra di trascinamento/spinta 38 ed almeno un elemento motorizzato di impegno 41 disposto su tale piastra dì trascinamento/spinta 38 per impegnare tale mezzo di spostamento 21 a tali mezzi di supporto 20. Nel dettaglio, tale elemento motorizzato di impegno 41 comprende un azionamento idraulico 42 agente verticalmente e un perno di collegamento 43 rigidamente connesso e comandato a/da tale azionamento idraulico 42 per muovere tra una configurazione di connessione per connettere tale dispositivo di
11
Rif. 121/1
spostamento 21 a tali mezzi di supporto 20 e una configurazione di sconnessione per sconnettere tale dispositivo di spostamento 21 da
tali mezzi di supporto 20. Ancor più nel dettaglio, tale perno di collegamento 43 in tale configurazione di connessione penetra tali fori
di connessione 28 e in tale configurazione di sconnessione libera tali
fori di connessione 28. A loro volta, tali mezzi di trattenimento/rilascio
32 comprendono una sorgente motrice 44 rigidamente connessa a
tale mezzo di trasferimento 30, un braccio snodabile 45 incernierato
ad una estremità a tale mezzo di trasferimento 30, un elemento di appoggio 46 disposto all’altra estremità di tale braccio snodabile 45 e
un’asta di comando 47 incernierata ad una estremità a tale braccio snodabile 45 e connessa all’altra estremità a tale sorgente motrice
44.
Infine, tale struttura di magazzino 9 comprende mezzi elettronici di comando (non illustrati) per comandare tale dispositivo di spostamento 21, tali mezzi di agganciamento/sganciamento 31 e tale dispositivo di trattenimento/rilascio 32.
Da ultimo, tale struttura di magazzino 9 comprende un recinto antiintrn^ione (non illustrato) che circonda tale struttura di magazzino
9 per impedire l’ingresso accidentale di estranei entro l’area operativa.
Con riferimento ancora alla figure citate, il funzionamento della
struttura di magazzino 9 descritta avviene sinteticamente come
segue. Si supponga di effettuare lo scarico di un gruppo 16 di prodotti
P da una cella di alloggiamento. In questo caso, il dispositivo di Baldissera Brevetti
12
Fax 39 (0)498894874 info@baldlsserabrevetti.it www.baldlsserabrevetti.it Rif. 121/1
spostamento 21 viene mosso sino ad affiancare la cella di alloggiamento 15 da scaricare. In questa posizione, i mezzi di agganciamento/sganciamento 31 vengono fatti avanzare verso la
cella di alloggiamento 15 e i mezzi di trattenimento/rilascio 32 si posizionano in condizione di rilascio. Quindi, l’elemento motorizzato d’impegno 41 viene impegnato con l’elemento di impegno 24 così da conseguire la suddetta configurazione di connessione. In questo
modo, il dispositivo di spostamento 21 e il mezzo di supporto 20
vengono reciprocamente agganciati. Quindi ancora, i mezzi di agganciamento/sganciamento 31 spostano il mezzo di supporto 20 e
con esso il gruppo 16 di prodotti P dalla cella di alloggiamento 15 al dispositivo di spostamento 21. A questo punto, i mezzi di trattenimento/rilascio 32 si dispongo in condizione di trattenimento e
tale dispositivo di spostamento 21 sposta tale mezzo di supporto 20
in una stazione di carico/scarico. In questa stazione di carico/scarico i
mezzi di trattenimento/rilascio 32 si dispongono in condizione di
rilascio e apparati manipolatori (non illustrati) procedono a scaricare
tale gruppo 16 di prodotti P da tale mezzo di supporto 20.
Si supponga ora di effettuare il carico di un nuovo gruppo 16 di
prodotti P nella cella di alloggiamento liberata. Gli apparati manipolatori caricano tale mezzo di supporto 20 con un altro gruppo
16 di prodotti P e i mezzi di trattenimento/rilascio 32 si ridispongono
in condizione di trattenimento. Il dispositivo di spostamento 21 viene
mosso sino ad affiancare nuovamente la cella di alloggiamento 15 da
caricare. Quindi, i mezzi di trattenimento/rilascio 32 si dispongono in Bald Isserà Brevetti
13
Fax 39 (0)498894374 info@baldisserabrevetti.it www.baldlsserabravettl.lt Ri†. 121/1
condizione di rilascio e i mezzi di agganciamento/sganciamento 31
vengono fatti avanzare nuovamente verso la cella di alloggiamento
15. In questo modo, i mezzi di agganciamento/sganciamento 31
spostano il mezzo di supporto 20 e con esso il gruppo 16 di prodotti P
dal dispositivo di spostamento 21 alla cella di alloggiamento 15. A
questo punto, l’elemento motorizzato d’impegno 41 viene disimpegnato dall’elemento di impegno 24 cosi da conseguire la
suddetta configurazione di sconnessione. In questo modo, il dispositivo di spostamento 21 viene reso libero di asservire i mezzi di
supporto alloggiati in altre celle di alloggiamento 15.
Si è in pratica constatato come la struttura di magazzino
così descritta raggiunga il compito e gli scopi previsti. In particolare, si
è riscontrato che la struttura di magazzino è in grado di velocizzare notevolmente le operazioni di carico/scarico delle celle di alloggiamento. Inoltre, si è constatato che la struttura di magazzino è
in grado di rendere indipendenti le operazioni di carico/scarico di una
cella di alloggiamento rispetto alle celle di alloggiamento adiacenti.
Inoltre ancora, si è constatato che la struttura di magazzino è in grado
di assicurare elevati livelli di sicurezza. Infine, si è riscontrato che la
struttura di magazzino risulta di progettazione, costruzione, installazione, conduzione e manutenzione semplificate ed economiche.
La struttura di magazzino secondo l'invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo. Baldlssera Brevetti Di lng. Mff .
14
ΡαΑ3034374 lnfo@baldiS5erabrevetti.it www.baldisserabrevetti.it HIT. Ι ΖΊ /Ί
Nella pratica realizzazione, i materiali impiegati, le forme, le dimensioni ed i particolari esecutivi potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per tale ragione fuoriuscire dall’ambito dell'invenzione.

Claims (19)

  1. KIT. ΊΖΊ /Ί RIVENDICAZIONI 1. Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre comprendente almeno una unità di stoccaggio per stoccare detti prodotti, una pluralità di celle di alloggiamento ricavate in detta unità di stoccaggio per alloggiare una pluralità di gruppi di detti prodotti e apparati di movimentazione a comando agenti in dette celle di alloggiamento per movimentare a comando detti gruppi di detti nrnrlnlii r.aratfprizzatn rial fatto che detti apparati di movimentazione comprendono mezzi di supporto scorrevolmente alloggiabili in dette celle di alloggiamento per supportare detti gruppi di detti prodotti e almeno un dispositivo di spostamento selettivo agente su detti mezzi di supporto per spostare selettivamente detti mezzi di supporto e detti gruppi di detti prodotti così da eseguire il/lo carico/scarico di detti gruppi di detti prodotti in/da detta unità di stoccaggio.
  2. 2. Struttura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unità di stoccaggio comprende una intelaiatura di supporto che, a sua volta, comprende una cornice rettangolare e disposta orizzontalmente e un primo e un secondo portale disposti verticalmente e lungo i lati lunghi di detta cornice.
  3. 3. Struttura, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di celle di alloggiamento è definita da una pluralità di elementi di delimitazione frontalmente e posteriormente disposti, nonché leggermente reclinati all’indietro 16
    Rif. 121/1 e comprende una pluralità aperture di introduzione/estrazione lateralmente predisposte per introdurre/estrarre detti gruppi di detti prodotti in/da dette celle di alloggiamento.
  4. 4. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono pianali di appoggio per appoggiare detti gruppi di detti prodotti, primi corpi di scorrimento interposti tra dette celle di alloggiamento e detti pianali di appoggio per far scorrere detti pianali di appoggio rispetto a dette celle di alloggiamento, elementi di impegno predisposti su primi lati verticali di detti pianali di appoggio per impegnare detto dispositivo di spostamento ed elementi di arresto disposti su secondi lati verticali di detti pianali di appoggio per arrestare la corsa di introduzione di detti mezzi di supporto in dette celle di alloggiamento.
  5. 5. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti pianali di appoggio comprendono intelaiature di sostegno rettangolari e disposte reclinate aH’indietro e rastrelliere di sostegno disposte lungo i lati orizzontali e inferiori di dette intelaiature di appoggio per sostenere detti gruppi di detti prodotti.
  6. 6 Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi corpi di scorrimento sono disposti in posizione superiore e inferiore di dette celle di alloggiamento.
    KIT. 1Ζ1Π
  7. 7. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di impegno comprendono fori di connessione praticati verticalmente per connettere detti mezzi di supporto con detto dispositivo di spostamento.
  8. 8. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di spostamento comprende mezzi di guida disposti nelle vicinanze di detta unità di stoccaggio, un mezzo di trasferimento associato a detti mezzi di guida, mezzi di agqanciamento/sqanciamento associati a detto mezzo di trasferimento per agganciare/sganciare detti mezzi di supporto e mezzi di trattenimento/rilascio disposti sulla sommità di detto mezzo di trasferimento per trattenere/rilasciare detti gruppi di detti prodotti durante il/a fine del movimento di detto dispositivo di spostamento.
  9. 9. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida comprendono un binario disposto affiancato in senso longitudinale a detta unità di stoccaggio e avente lunghezza almeno pari alla lunghezza di detta unità di stoccaggio.
  10. 10. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di trasferimento comprende un carrello motorizzato impegnato a detti mezzi di guida, un telaio di sostegno fissato a detto carrello motorizzato e secondi corpi di scorrimento fissati a detto telaio di sostegno.
    18 15135 PADOVA ITALY Tel. 39 (0)498646858 Fax 39 (0)498894874 in1ò@baldlssBra brevetti. K www.baldlsserabrevetti.it Rif. 121/1
  11. 11. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto telaio di sostegno comprende un portale rettangolare, disposto verticale e leggermente inclinato all'indietro e un elemento di rinforzo interposto tra detto carrello motorizzato e detto portale.
  12. 12. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di agganciamento/sganciamento comprendono una piastra di trascinamento/spinta disposta sulla faccia anteriore e sostanzialmente a metà altezza di tale mezzo di trasferimento Der trascinare/spingere detti mezzi di supporto, elementi di guida interposti tra detto telaio di sostegno e detta piastra di trascinamento/spinta e disposti in senso orizzontale per guidare orizzontalmente detta piastra di trascinamento/spinta, una sorgente motrice reciprocante fissata sulla faccia posteriore di detto mezzo di trasferimento, disposta approssimativamente all’altezza di detta piastra di trascinamento/spinta e cinematicamente connessa a detta piastra di trascinamento/spinta per muovere avanti e indietro detta piastra di trascinamento/spinta ed almeno un elemento motorizzato di impegno disposto su detta piastra di trascinamento/spinta per impegnare detto mezzo di spostamento a detti mezzi di supporto.
  13. 13. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti corpi motori reciprocanti sono disposti sulla faccia posteriore di detto telaio di sostegno 19
    KIT. 121/1 approssimativamente all’altezza di detta piastra di trascinamento/spinta.
  14. 14. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento motorizzato di impegno comprende un azionamento idraulico agente verticalmente e un perno di collegamento rigidamente connesso e comandato a/da detto azionamento idraulico per muovere tra una configurazione di connessione per connettere detto dispositivo di spostamento a detti mezzi di supporto e una configurazione di sconnessione per sconnettere detto dispositivo di spostamento da detti mezzi di supporto.
  15. 15. Struttura, secondo una o più delie rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto perno di collegamento in detta configurazione di connessione penetra detti fori di connessione e in detta configurazione di sconnessione libera detti fori di connessione.
  16. 16. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento/rilascio comprendono una sorgente motrice rigidamente connessa a detto mezzo di trasferimento, un braccio snodabile incernierato ad una estremità a detto mezzo di trasferimento, un elemento di appoggio disposto all’altra estremità di detto braccio snodabile e un’asta di comando incernierata ad una estremità a detto braccio snodabile e connessa all'altra estremità a detta sorgente motrice.
  17. 17. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti,
  18. 20 Tel. 39 (0)498646858 Fax 39 (0)498B94874 lnfo@ba ldisserabreveHi.it www.baldisserabrevetti.it Rif 121/1 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi elettronici di comando per comandare detto dispositivo di spostamento, detti mezzi di agganciamento/sganciamento e detto dispositivo di trattenimento/rilascio. 1 ft Stri itti ira samnrln una n nifi dalla rìwandirazinni nrararlanti caratterizzata dal fatto di comprendere un recinto che circonda detta struttura di magazzino per impedire l’ingresso accidentale di estranei entro l’area operativa.
  19. 19. Struttura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate negli allegati disegni.
ITPD20060459 2006-12-20 2006-12-20 Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre ITPD20060459A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20060459 ITPD20060459A1 (it) 2006-12-20 2006-12-20 Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20060459 ITPD20060459A1 (it) 2006-12-20 2006-12-20 Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20060459A1 true ITPD20060459A1 (it) 2008-06-21

Family

ID=40282886

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20060459 ITPD20060459A1 (it) 2006-12-20 2006-12-20 Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20060459A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1741644A1 (en) Article storage facility
CN102341323A (zh) 储存用设备,尤其是用于该设备的仓库货架和装卸机械
HU230618B1 (hu) Raktári árukezelő rendszer és rakodó-berendezés raktári árukezelő rendszerhez
KR101928679B1 (ko) 자동화된 랙 언로딩 장치
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
DE102008025778A1 (de) Anlage zum Be- und Entladen von Hochregalen
CN211003004U (zh) 一种环形立体仓库
ITVI20130214A1 (it) Magazzino automatico
ITPD20060459A1 (it) Struttura di magazzino automatico per immagazzinare automaticamente prodotti in forma di lastre
US7775756B2 (en) Bucket transfer apparatus
JPS6247771B2 (it)
JP3864803B2 (ja) 格納設備
CN214607641U (zh) 一种机械自动化货物搬运装置
IT201800006467A1 (it) Sistema e metodo automatizzato per lo stoccaggio e la movimentazione di materiale pesante
KR900014085A (ko) 로울형상 자재의 격납장치
GB1467343A (en) Automatic storage system
EP1468958A3 (de) Hochregalstapler mit halbautomatischem Betriebsmodus
JP2010013240A (ja) 自動立体倉庫
JP2001328703A (ja) 自動倉庫
JP2010013237A (ja) 自動立体倉庫
JP2010013238A (ja) 自動立体倉庫
CN210948012U (zh) 一种用于钢结构平台的活动栏杆
CN214932923U (zh) 一种生产线用自动上料底托库
JPH0367805A (ja) パレットの移載装置
CN207312481U (zh) 一种自动出料装置