ITPC20080034A1 - Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni - Google Patents

Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni Download PDF

Info

Publication number
ITPC20080034A1
ITPC20080034A1 IT000034A ITPC20080034A ITPC20080034A1 IT PC20080034 A1 ITPC20080034 A1 IT PC20080034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT PC20080034 A ITPC20080034 A IT PC20080034A IT PC20080034 A1 ITPC20080034 A1 IT PC20080034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
relay
terminal
motors
terminals
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Cecconi
Original Assignee
Electrica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Electrica S R L filed Critical Electrica S R L
Priority to IT000034A priority Critical patent/ITPC20080034A1/it
Publication of ITPC20080034A1 publication Critical patent/ITPC20080034A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/02Bases; Casings; Covers
    • H01H50/04Mounting complete relay or separate parts of relay on a base or inside a case
    • H01H50/047Details concerning mounting a relays
    • H01H50/048Plug-in mounting or sockets
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H61/00Electrothermal relays
    • H01H61/002Structural combination of a time delay electrothermal relay with an electrothermal protective relay, e.g. a start relay
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • H01R13/111Resilient sockets co-operating with pins having a circular transverse section
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/226Bases, e.g. strip, block, panel comprising a plurality of conductive flat strips providing connection between wires or components
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H61/00Electrothermal relays
    • H01H61/002Structural combination of a time delay electrothermal relay with an electrothermal protective relay, e.g. a start relay
    • H01H2061/004PTC resistor in series with start winding, e.g. adapted for being switched off after starting for limiting power dissipation
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R43/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors
    • H01R43/16Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors for manufacturing contact members, e.g. by punching and by bending

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Pumps (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Relay Circuits (AREA)

Description

SUPPORTO PER RELE’ DI AVVIAMENTO ATTO A CONSENTIRE L’APPLICAZIONE DI DETTO RELE’ SU MOTORI PER COMPRESSORI I CUI TERMINALI POSSONO AVERE DIFFERENTI CONFIGURAZIONI
La presente invenzione propone un supporto per relè di avviamento di motori per compressori, in particolare di motori per compressori utilizzati in impianti frigoriferi, atto a consentire l’applicazione di detto relè su motori i cui terminali di connessione all’alimentazione possono avere differenti configurazioni.
I motori per compressori utilizzati negli impianti frigoriferi sono dotati generalmente di un connettore per l’alimentazione provvisto di 3 terminali o “pin”, denominati rispettivamente “comune”, “start” e “main”, disposti secondo una determinata configurazione.
Su questi terminali o “pin” vengono inseriti dei dispositivi come relè di avviamento e protettori termici, interposti fra il motore e l’alimentazione della corrente di rete, necessari al funzionamento del motore; in particolare il relè di avviamento viene collegato ai terminali di connessione “main” e “start” mentre il protettore termico è collegato in genere al “comune”.
Questi dispositivi alloggiano generalmente in un supporto o contenitore nel quale sono ricavate due aperture ove si inseriscono rispettivamente i terminali “main” e “start” del connettore e dove sono presenti dei contatti atti a deformarsi leggermente per accogliere detti terminali.
La mancanza di uno standard unificato però ha fatto si che i produttori di detti motori per compressori, con il passare degli anni, adottassero differenti configurazioni riguardanti la disposizione di detti terminali o “pin” all’interno del connettore, disposizioni che vengono utilizzate tuttora.
La disposizione adottata dalla maggioranza di questi produttori, visibile in figura 1a e che d’ora in avanti sarà denominata “tipo 1” , prevede i terminali disposti a triangolo con il “comune” posizionato nel vertice superiore, il “main” nel vertice in basso a destra e lo “start” nel vertice in basso a sinistra.
Alcuni produttori, invece, adottano una disposizione ruotata di 180°, visibile in figura 1b e che sarà denominata “tipo 2”, con il “comune” nel vertice inferiore, il “main” nel vertice superiore sinistro e lo “start” nel vertice superiore destro.
Il problema che nasce è dato dal fatto di non poter utilizzare lo stesso relè di avviamento con entrambi i sopra citati tipi di connettori, in quanto risulterebbero invertite le posizioni dei terminali “start” e “main”.
Di conseguenza un relè di avviamento progettato per la disposizione “tipo 1” potrà essere utilizzato solo su compressori che adottano un connettore con quella disposizione, mentre un relè progettato per la disposizione “tipo 2” potrà essere utilizzato solo su compressori che adottano un connettore con la disposizione “tipo 2”.
Una banale soluzione al problema potrebbe essere quella di utilizzare i relè ruotati di 180 gradi rispetto all’asse di inserimento del relè sul connettore, in questo modo le posizioni delle sedi dei terminali “main” e “start” risulterebbero invertite rispetto alla posizione non ruotata. Quindi un relè progettato ad esempio per la disposizione “tipo 1” se ruotato di 180 gradi rispetto all’asse di inserimento del relè sul connettore, si troverebbe con le sedi posizionate correttamente rispetto ai rispettivi terminali del connettore con disposizione di “tipo 2”.
Questa soluzione non è però attuabile in quanto i relè di avviamento contengono dei contatti dotati di elementi mobili sensibili alla forza di gravità e sono quindi progettati per essere utilizzati solo in una determinata posizione rispetto al terreno.
I produttori di relè di avviamento devono allora attrezzare la propria produzione con due linee dedicate ciascuna a una tipologia di connettore, con investimenti più elevati e maggiori costi.
Al momento, si riscontrano quindi problemi di gestione della produzione, di scorte e magazzinaggio, nonché di interscambio sia fra i vari produttori sia tra i fornitori e clienti soprattutto per la reperibilità dei materiali e ricambi. Per ovviare ai suddetti inconvenienti la presente invenzione propone un supporto per relè di avviamento di motori per compressori, in particolare di motori per compressori utilizzati in impianti frigoriferi, atto a consentire l’applicazione di detto relè su motori i cui terminali di connessione all’alimentazione possono avere differenti configurazioni.
In particolare detto supporto permette di applicare, su un motore per compressori provvisto di un connettore dotato di terminali disposti secondo la disposizione di “tipo 2”, un relè di avviamento progettato per essere utilizzato su motori con un connettore dotato di terminali disposti secondo la disposizione di “tipo 1”.
Nel dettaglio, detto supporto comprende un involucro scatolare, preferibilmente realizzato in materiale isolante come plastica o suoi derivati, sul quale viene montato il relè di avviamento e che presenta, su una parete, tre fori disposti a triangolo atti ad ospitare rispettivamente i terminali o pin “comune”, “main” e “start” di un connettore d’alimentazione di un motore per compressori.
Caratteristica dell’invenzione è quella di prevedere all’interno di detto involucro due elementi conduttori incrociati, ciascuno dei quali dotato di una estremità conformata in modo da accogliere uno di detti terminali “main” o “start” del connettore, e l’altra estremità atta a inserirsi nella sede del relè del terminale corrispondente.
La particolare configurazione di questi elementi conduttori permette di collegare il terminale “main” e “start” di un connettore con disposizione dei terminali di “tipo 2” con le corrispondenti sedi sul relè di avviamento progettato per un connettore con disposizione dei terminali di “tipo 1”, mantenendo dettò relè sempre nella corretta posizione di funzionamento. La presente invenzione sarà ora descritta dettagliatamente a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
• La figura 1a e 1b sono due viste in pianta di un connettore di motoriper compressori rispettivamente secondo la disposizione “tipo1” e<secondo la disposizione “tipo 2”;>
• La figura 2 è una vista prospettica che mostra il supporto per relè di avviamento, secondo l’invenzione, con il relè inserito in detto supporto;• Le figura 3a e 3b sono viste prospettiche che mostrano, visto da parti<opposte, il supporto per relè di avviamento secondo l’invenzione;>
• La figura 4 è una vista frontale del supporto per relè di avviamento; • La figura 5a è una vista prospettica, esplosa, del supporto per relè di<avviamento;>
• La figura 6 è una vista prospettica che mostra un relè di avviamento;• La figura 7 è una vista prospettica che mostra gli elementi conduttori.Con riferimento alla figura 2, è illustrato il supporto per relè di avviamento di motori per compressori secondo l’invenzione, indicato nel suo insieme con 1, sul quale è montato un relè di avviamento, indicato nel suo complesso con 40.
Il supporto 1 comprende un involucro scatolare 2, preferibilmente realizzato in materiale isolante quale materiale termoplastico o simili, aperto sulla parte frontale, e che a sua volta comprende una parete di fondo indicata con 3, una parete superiore 4, due pareti laterali 5 e 6 e una parete inferiore 7.
Sulla parete di fondo 3 sono ricavate tre aperture circolari 9, 10 e 11 (fig.
3b), collocate in corrispondenza di ciascun vertice di un triangolo rovesciato, atte a ospitare i terminali o “pin” del connettore di alimentazione del motore del compressore.
Nel dettaglio, osservando l’involucro 1 posteriormente, dal lato della parete di fondo 3 (fig. 3b), l’apertura 9 è collocata in corrispondenza del vertice inferiore del triangolo rovesciato, l’apertura 10 è collocata in corrispondenza del vertice superiore sinistro e l’apertura 11 è collocata in corrispondenza del vertice superiore destro.
Sulla superficie interna 12 della parete di fondo 3 (fig.4) sono presenti due pareti sporgenti 13 e 14, disposte perpendicolarmente a detta superficie 12, conformate in modo da formare due sedi 15 e 16.
Osservando frontalmente l’involucro 2 (fig. 3a), la sede 15 è collocata nella parte destra dell’involucro mentre la sede 16 è collocata nella parte sinistra.
Sempre sulla superficie 12 è presente una parete 17, disposta perpendicolarmente a detta superficie 12, conformata in modo da formare una terza sede, indicata con 18.
Le tre sedi 15, 16 e 18 sono posizionate in corrispondenza delle aperture 9, 10 e 11 ricavate sulla parete di fondo 3; in particolare l’apertura 9 si trova in corrispondenza del fondo della sede 18, l’apertura 10 si trova in corrispondenza del fondo della sede 15 e l’apertura 11 si trova in corrispondenza del fondo della sede 16 (fig.4).
All’interno dell’involucro 2 sono alloggiati due elementi conduttori, indicati nel complesso rispettivamente con 19 e 20 (fig.5).
Detti elementi conduttori 19 e 20, realizzati preferibilmente in acciaio o altro materiale adatto, presentano ciascuno una estremità, atta alloggiare in una delle sedi 15 o 16 dell’involucro 2, un tratto centrale, e un terminale atto ad inserirsi nelle sedi del relè di avviamento.
In particolare, l’elemento conduttore 19 presenta una estremità 21 ricurva a U e conformata in maniera da risultare di forma sostanzialmente complementare alla sede 15 nella quale alloggia; in corrispondenza dell’apertura 10 un gambo di detta estremità ad U 21 presenta un imbozzo 22 atto ad accogliere il terminale o pin “start” 26 del connettore 25 di alimentazione del motore (fig.3b).
L’elemento conduttore 20, analogamente all’elemento 19, presenta una estremità 23 ricurva a U, atta ad alloggiare nella sede 16 dell’involucro 2, e che presenta anch’essa un imbozzo 24 in corrispondenza dell’apertura 11 atto a ospitare il terminale o pin “main” 27 del connettore 25 di alimentazione del motore.
Il tratto centrale 28 dell’elemento conduttore 19 e il tratto centrale 29 dell’elemento conduttore 20 proseguono dalle rispettive estremità 21 e 23 sviluppandosi verso la parte superiore dell’involucro 2.
Il tratto 28 in particolare presenta un prima parte 30a che prosegue orizzontalmente, e una seconda parte 31 che prosegue lungo una direzione verticale. Il tratto 29 invece presenta una prima parte 30b che prosegue orizzontalmente, e una seconda parte 32 che prosegue anch’essa lungo una direzione verticale.
Alle estremità dei tratti centrali 28 e 29 si estendono due terminali rispettivamente 33 e 34, che quando gli elementi conduttori 19 e 20 sono inseriti nell’involucro 2, vengono a trovarsi disposti perpendicolarmente rispetto alla superficie 12 della base 3. In questo modo, osservando l’involucro 2 frontalmente (fig.4), il terminale 33 si trova nella parte sinistra di detto involucro, mentre il terminale 34 si trova nella parte destra.
In particolare, i due conduttori 19 e 20 sono uguali, con l’unica differenza che i tratti terminali 33 e 34 sono ripiegati in direzioni opposte.
Questo permette di utilizzare, per la produzione, un unico stampo, e ottenere i due elementi destro e sinistro semplicemente piegando la parte terminale 33 o 34 in un senso o in quello opposto.
All’interno della sede 18 invece alloggia un elemento conduttore 35 atto a ospitare il terminale “comune” 36 del connettore 25 del motore.
Il funzionamento del dispositivo avviene come descritto in seguito: quando un relè di avviamento 40, del tipo progettato per connettori con disposizione dei terminali di “tipo 1”, viene montato sul supporto 1, il terminale 33 dell’elemento conduttore 19 si inserisce nella sede 42 del relè 40 atta a ospitare un terminale “start”, mentre il terminale 34 dell’elemento conduttore 20 si inserisce nella sede del relè 43 atta a ospitare un terminale “main”.
All’inserimento del supporto 1 sul connettore di alimentazione 25, i terminali 26, 27 e 36 di detto connettore 25 attraversano le aperture ricavate nella parete di fondo 3 e impegnano i rispettivi elementi conduttori 19, 20 e 35. In particolare il terminale 26 impegna l’estremità ricurva 21 dell’elemento 19, il terminale 27 impegna l’estremità ricurva 23 dell’elemento e il terminale 36 impegna l‘elemento conduttore 35.
A questo punto il terminale 26 “start” del connettore 25 risulta in collegamento con la sede 42 “start” del relè di avviamento e il terminale 27 “main “ è in collegamento con la sede 43 “main” di detto relè.
Grazie alla presente invenzione che prevede la conformazione di detti elementi conduttori 19 e 20 sopra descritta è quindi possibile mettere in collegamento i terminali “main” e “start” di un connettore di alimentazione con disposizione “tipo 2” con le rispettive sedi ricavate sul corpo di un relè di avviamento progettato per connettori con disposizione di “tipo 1”, mantenendo detto relè 40 nella posizione di corretto funzionamento per il quale è stato progettato, superando le limitazioni della tecnica nota.
Un esperto del ramo potrà prevedere diverse modifiche e varianti che saranno da ritenersi tutte comprese nell’ambito del presente trovato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori comprendente un contenitore o involucro (2) con una parete di fondo (3) provvista di fori (9, 10, 11) atti a consentire il passaggio dei terminali (26, 27, 36) di un connettore (25) per l’alimentazione del motore, detti terminali (9, 10, 11) essendo disposti secondo i vertici di un triangolo con il terminale comune (36) posizionato inferiormente ai terminali “start” (26) e “main” (27), caratterizzato dal fatto di prevedere due elementi conduttori (19, 20) conformati in modo da definire a un’estremità una sede (21, 23) atta ad accogliere un terminale (26, 27), e all’altro estremo un tratto conformato in modo da realizzare a sua volta un terminale (33, 34) atto a inserirsi nella sede (42, 43) prevista nel corpo del relè per accogliere un terminale del connettore, detti elementi conduttori (19, 20) essendo conformati in modo da invertire le mutue posizioni dei terminali “start” (33) e “main” (34).
  2. 2) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere sulla parete di fondo (3) delle paretine sporgenti (13, 14) perpendicolari a detta parete (3), atte a definire due sedi (15, 16) nelle quali alloggiano le estremità (21, 23) degli elementi conduttori (19, 20).
  3. 3) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette estremità (21, 23) degli elementi conduttori (19, 20) sono conformate a U e presentano su un gambo un imbozzo (22, 24) atto a impegnare il terminale cilindrico (26, 27) del connettore (25).
  4. 4) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi conduttori (19, 20) prevedono un corpo centrale (28, 29) atto a collegare le estremità (21, 23) con i terminali (33, 34), detto corpo centrale presentando un primo tratto orizzontale (30a, 30b) e un secondo tratto verticale (31, 32), secondo il punto di vista un osservatore posto frontalmente al supporto.
  5. 5) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere sulla parete di fondo (3) delle paretine sporgenti (17) perpendicolari a detta parete (3), atte a definire una sede (18) nella quale alloggia un elemento conduttore (35).
  6. 6) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due conduttori (19, 20) sono uguali, con l’unica differenza che i tratti terminali (33, 34) sono ripiegati in direzioni opposte.
  7. 7) Supporto (1) per relè di avviamento (40) di motori per compressori, come descritto e illustrato.
IT000034A 2008-08-29 2008-08-29 Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni ITPC20080034A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITPC20080034A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITPC20080034A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPC20080034A1 true ITPC20080034A1 (it) 2010-02-28

Family

ID=40677770

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000034A ITPC20080034A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Supporto per rele' di avviamento atto a consentire l'applicazione di detto rele' su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPC20080034A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1486616A (fr) * 1965-07-21 1967-06-30 Amp Inc Dispositif de connexion pour éléments tribroches
US5291085A (en) * 1991-11-26 1994-03-01 Sanyo Electric Co., Ltd. Split-phase starter for an electric motor
US5584716A (en) * 1994-07-14 1996-12-17 Copeland Corporation Terminal assembly for hermetic compressor
JP2000018686A (ja) * 1998-07-07 2000-01-18 Daikin Ind Ltd 空気調和機の誤配線検知方法
US6356047B1 (en) * 1998-12-07 2002-03-12 Electrica S.R.L. Starting device for electric motors, which includes a PTC resistor and a relay in series
JP2007040277A (ja) * 2005-08-05 2007-02-15 Sanyo Electric Co Ltd 始動リレーの取付構造

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1486616A (fr) * 1965-07-21 1967-06-30 Amp Inc Dispositif de connexion pour éléments tribroches
US5291085A (en) * 1991-11-26 1994-03-01 Sanyo Electric Co., Ltd. Split-phase starter for an electric motor
US5584716A (en) * 1994-07-14 1996-12-17 Copeland Corporation Terminal assembly for hermetic compressor
JP2000018686A (ja) * 1998-07-07 2000-01-18 Daikin Ind Ltd 空気調和機の誤配線検知方法
US6356047B1 (en) * 1998-12-07 2002-03-12 Electrica S.R.L. Starting device for electric motors, which includes a PTC resistor and a relay in series
JP2007040277A (ja) * 2005-08-05 2007-02-15 Sanyo Electric Co Ltd 始動リレーの取付構造

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4484885B2 (ja) プラグアダプタ
US20080280480A1 (en) Tightly Sealed Electrical Hook-Up Device with Multiple Configurations
CN109313999A (zh) 防水电气装置
US20150123750A1 (en) Relay, a flag structure and a flag assembly
EP0818356A2 (en) Electrical connection box for use in a car
ES2740673T3 (es) Acoplamiento y enchufe de una conexión de enchufe con seguridad Koshiri
ITPC20080034A1 (it) Supporto per rele&#39; di avviamento atto a consentire l&#39;applicazione di detto rele&#39; su motori per compressori i cui terminali possono avere differenti configurazioni
ITPD20080197A1 (it) Connettore elettrico, a due o piu&#39; vie, a tenuta stagna
JP2002237687A (ja) 電気機器のためのケーシング構造
ITVI20110311A1 (it) Unita&#39; di comando a contatti doppi per impianti elettrici e dispositivo di comando elettrico comprendente tale unita&#39;
TWI654802B (zh) 配線器具
KR200485071Y1 (ko) 조립식 멀티 콘센트 박스
US20120161753A1 (en) Electric power measuring device
CN201682153U (zh) 连接线缆与接线盒的中间连接件
CN204303733U (zh) 漏电断路器
KR20110004569U (ko) 무정전 교체 단독계기함
KR20110045963A (ko) 디지털 가격표시기
JP2017045591A (ja) テーブルタップ
JP2007012465A (ja) Acアダプタ
JP6205300B2 (ja) 通信光可視化モジュール
TW201837473A (zh) 電錶箱改良
JP2013113881A (ja) 光コンセント
PL233239B1 (pl) Obudowa licznika zwłaszcza energii elektrycznej
JP2013140705A (ja) 測定機能付き端子台
PL63769Y1 (pl) Obudowa licznika energii, zw laszcza licznika 1-fazowego PL PL