ITNA990068A1 - Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le - Google Patents

Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le Download PDF

Info

Publication number
ITNA990068A1
ITNA990068A1 IT1999NA000068A ITNA990068A ITNA990068A1 IT NA990068 A1 ITNA990068 A1 IT NA990068A1 IT 1999NA000068 A IT1999NA000068 A IT 1999NA000068A IT NA990068 A ITNA990068 A IT NA990068A IT NA990068 A1 ITNA990068 A1 IT NA990068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
rib
profiles
guide
continuous longitudinal
Prior art date
Application number
IT1999NA000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Guerrasio
Original Assignee
Antonio Guerrasio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Guerrasio filed Critical Antonio Guerrasio
Priority to IT1999NA000068A priority Critical patent/IT1309901B1/it
Priority to PCT/IT2000/000501 priority patent/WO2001042579A1/en
Priority to EP00985773A priority patent/EP1409805A1/en
Priority to AU22194/01A priority patent/AU2219401A/en
Publication of ITNA990068A1 publication Critical patent/ITNA990068A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309901B1 publication Critical patent/IT1309901B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • E04B2/7457Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling with wallboards attached to the outer faces of the posts, parallel to the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7481Locating rails with adjustable curvature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Manufacture Of Alloys Or Alloy Compounds (AREA)

Description

Breveto per invenzione industriale
RIASSUNTO DELLA DESCRIZIONE
Il brevetto propone un profilo parzialmente rigido ottenuto da una lamiera effettuando delle tranciature trasversali ravvicinate e ripiegandola secondo tracce longitudinali in modo da creare una costolatura centrale longitudinale continua.
Esso si presenta , in sezione, come una doppia U’ con due superfici verticali collegate tra loro centralmente che rappresentano una ripiegatura a schiaccia continua; visto in pianta, il profilo mostra le tranciature trasversali che raggiungono la base della ripiegatura verticale a schiaccia, simmetriche rispetto a tale ripiegatura e risalgono le superfici laterali esterne che risultano anch’esse tranciate trasversalmente.
Il profilo può presentarsi anche come struttura perimetrale curva avente le superfici laterali non necessariamente parallele tra loro, oltre ad asolature longitudinali sia sulla base che, eventualmente, sulle superfici laterali; in tutti i casi, comunque, il profilo avrà sempre una ripiegatura continua longitudinale.
TITOLO
PROFILO PARZIALMENTE RIGIDO AVENTE SULLA BASE TRANCIATURE TRASVERSALI RAVVICINATE ED UNA COSTOLATURA LONGITUDINALE CONTINUA, SITUATA TRA LE SUPERFICI LATERALI DISCONTINUE.
DESCRIZIONE
Tra le molteplici necessità che possono presentarsi in un cantiere, la più frequente è la realizzazione di pareti divisorie lineari o curve.
Lo stato attuale della tecnica propone, normalmente, per le pareti lineari, l’utilizzo di profili-guida con sezione ad ‘U’ fissati a pavimento ed a soffitto nei quali si inseriscono dei montanti verticali in maniera da costituire una struttura portante che dovrà essere successivamente rivestita con pannellature, generalmente di cartongesso. Per le pareti curve, invece, si utilizzano speciali profili-guida flessibili che si sagomano facilmente a mano, il cui costo, però, ne limita la diffusione, costringendo gli operatori ad intagliare a mano i profili rigidi per poterli curvare: anche in questo caso i costi aumentano per il maggior tempo impiegato.
Il profilo, oggetto del presente brevetto d’invenzione industriale, nasce dalla necessità di poter disporre in cantiere di un profilo di struttura parzialmente rigido che, all 'occorrenza, può essere curvato facilmente a mano per realizzare strutture curve portanti, di supporto a pannelli di rivestimento adoperati normalmente per le finiture tecniche d’interni che utilizzano la tecnologia della prefabbricazione leggera a secco.
Il profilo in oggetto si presenta con costi bassi, paragonabili ai profili-guida rigidi, pur potendosi curvare facilmente a mano, quindi capace di espletare le stesse funzioni e di avere le stesse prestazioni di utilizzo dei profili-guida speciali flessibili.
Infatti, nel caso di pareti curve, il profilo oggetto del brevetto si può sagomare facilmente a mano e direttamente in cantiere esattamente come per i profili speciali flessibili: esso si fìssa a pavimento ed a soffitto seguendo la curvatura di progetto, quindi si inseriscono i montanti verticali, dopo averne, preventivamente, intagliata centralmente una piccola parte dalla superfìcie situata alle due estremità, ciò per consentire un perfetto alloggiamento nel profilo-guida il quale presenta, centralmente alla sua sezione, una ripiegatura longitudinale continua a schiaccia verticale, con la superficie di base e le superfici laterali esterne tranciate trasversalmente.
E’ importante far notare che il profilo-guida si curva perfettamente e in maniera continua quando, per semplice azione manuale effettuata alle sue estremità, viene curvato secondo un arco di circonferenza; grazie a questa caratteristica si evita di dover posizionare le singole parti del profilo lungo l’arco di curvatura desiderato.
Una volta posizionati i montanti essi si trovano ad essere alloggiati nel profiloguida che ha ben tre superfìci di contrasto ai carichi laterali, mentre negli altri profili tali superfici sono solo due.
Questo profilo è riportato sulle tavole allegate che mostrano alcune possibili varianti con i rispettivi utilizzi per determinate realizzazioni architettoniche, date a scopo indicativo e non vincolativo.
Sulla TAV. 1 in Fig. 1 è riportata la vista in pianta della lamiera sulla quale sono indicate le zone di tranciatura e le linee di ripiegatura, attraverso le quali si ottiene il profilo-guida, illustrato in sezione in Fig. 2, mentre in Fig. 3 esso è illustrato in una vista assonometrica; la Fig. 4 mette in evidenza le caratteristiche di flessibilità d’uso del profilo-guida mostrandolo curvato in una vista assonometrica.
La TAV. II in Fig. 5 e in Fig. 6 riporta, rispettivamente in sezione ed in assonometria, il profilo precedentemente illustrato, ma avente una delle due superfici laterali non ripiegata; le Figg. 7 e 8 mostrano la sezione e l’assonometria del profilo-guida avente però delle ulteriori ripieghe su entrambe le superfìci laterali, mentre la Fig. 9 e la Fig. 10 illustrano, in sezione ed in assonometria, il profilo-guida avente una ripiegatura interna di una delle superfici laterali e la non ripiegatura di una delle superfici di base, che pertanto non risultano complanari ma ortogonali tra loro.
La TAV. Ili in Fig. 11 mostra la sezione e in Fig. 12 la vista assonometrica del profilo-guida sulle cui superfici laterali sono state realizzate delle ulteriori ripiegature con angoli superiori a 90°; le Figg. 13, 14 e 15 illustrano possibili varianti del profilo-guida sul quale sono state ricavate asole longitudinali e trasversali.
Sulla TAV. IV sono illustrati alcuni particolari costruttivi architettonici ed applicativi del profilo-guida (Figg. 19 e 20), in particolare in Fig.17 è mostrata la sezione di un montante verticale inserito in due profili-guida, montante sul quale è stato intagliati parte della sua superficie, come in Fig. 16, mentre in fig. 18 il montante è integro ed alloggiato in due profili-guida aventi la sezione descritta in Fig.11, TAV. III.
Con riferimento alle figure, il profilato è ottenuto da una lamiera piana (1) dalla quale è stata asportata, per tranciatura, una parte di materiale dalla superficie (2), essa poi ripiegata lungo le tracce longitudinali indicate con le linee a tratti (3), (4), (5), (6), (7) della lamiera; dei fori (8) sono stati previsti per facilitare il fissaggio del profilo su altre strutture.
Si noti come le tranciature del materiale si interrompono nei pressi delle linee di ripiegatura (4) e (6) mentre è stata creata la ripiega a schiaccia (5) che costituisce la dorsale di sostegno che conferisce rigidità longitudinale al profilo ma rende anche possibile la curvabilità del profilo in un piano parallelo alla base.
In questa posizione il profilo può curvare solamente nel piano di appoggio della base, mentre risulta rigido rispetto ad un piano ortogonale ad esso, pertanto la curvatura del profilo risulta perfettamente complanare al piano di appoggio.
Per questo motivo il profilo può definirsi ‘parzialmente rigido infatti, esso si flette se si posiziona con la superficie di base in verticale, mentre risulta rigido se tale base è posizionata orizzontalmente.
Partendo dalla stessa lamiera tranciata illustrata in Fig. 1 si può ottenere il profilo illustrato in Fig.5 ed in Fig. 6, per il quale non è stata effettuata la piegatura lungo la linea (7); in questo modo risulta complanare alla superficie di base una delle superfici laterali.
Partendo dalla stessa lamiera tranciata illustrata in Fig. 1 si può ottenere il profilo illustrato in Fig. 7 ed in Fig. 8, per il quale sono state effettuate due ulteriori piegature (3') e (71), ripiegando parte delle superfici laterali verso l’esterno, ottenendo le alette (9) e (9'
Partendo dalla stessa lamiera tranciata illustrata in Fig. 1 si può ottenere il profilo illustrato in Fig. 9 ed in Fig. 10, per il quale non è stata effettuata la piegatura lungo la linea (6) ma solamente lungo la linea (7) e (7’), con la parte terminale di una delle superfici laterali ripiegata verso l’interno, ottenendo le alette (10).
Partendo dalla stessa lamiera tranciata illustrata in Fig. 1 si può ottenere il profili illustrato in Fig. 11 ed in Fig. 12, per il quale sono state effettuate due ulteriori piegature (3”) e (7”) ripiegando con un angolo superiore a 90° le superfici laterali comprese tra le linee di piegatura (3) - (3 ’) e (7) - (7’).
Si noti come in tutte le configurazioni possibili del profilo, illustrate nelle precedenti figure, vi sia sempre presente la ripiega a schiaccia (5), essendo questa la caratteristica innovativa del presente brevetto.
Possibili varianti alla geometria della tranciatura della lamiera illustrata in Fig. 1 costituiscono comunque dominio del presente brevetto, anche con la presenza 0 meno di asolature lungo le linee di piegatura (3), (3’), (3”), (4), (5), (6), (7), (7’), (7”).
Alcune possibili configurazioni ottenibili con l’impiego di asolature (1 1), (12) e (13) sono illustrate nelle Figg. 13, 14, 15, date a titolo esemplificativo e non limitativo 0 vincolante.
Il profilo descritto ed illustrato si differenzia dai profili flessibili già esistenti in commercio sia per il suo minor costo, sia perché realizza una struttura portante più resistente ai carichi laterali.
Il profilo può conformarsi in diverse sezioni, pur presentando in esse sempre lo stesso concetto innovativo della ripiega a schiaccia longitudinale che conferisce a! profilato una rigidità lungo il piano ortogonale alla ripiega stessa.
Ai vantaggi già menzionati che si ottengono con l’impiego del presente profiloguida si possono aggiungere ulteriori vantaggi che risultano più evidenti qualora vengono descritti in applicazione alla realizzazione di particolari elementi architettonici.
Per l’utilizzo del profilo-guida illustrato in Fig. 3, qualora si voglia realizzare una parete lineare o curva, è necessario che vengano prima incise le estremità dei montanti verticali (14) da inserire in esso, asportando una piccola parte del materiale centralmente ( 15) e (16), come illustrato in Fig. 16, per consentire al montante di alloggiare perfettamente nel profilo-guida (Fig. 17); diversamente si può utilizzare il profilo-guida illustrato in fig. 11 : in questo caso non è necessario incidere i montanti verticali in quanto· essi appoggiano sulle nervature laterali createsi con le ripiegature (3’) - (3”) e (7’) -(7”), come illustrato in Fig. 18.
Il profilo illustrato in Fig. 5 e Fig. 6 trova impiego come perimetrale curvo per la realizzazione di velete o bandelle curve a sbalzo (Fig. 19); per queste realizzazioni fino ad oggi occorrevano ben due profili speciali flessibili da accoppiare e fissare tra loro.
Il profilo illustrato in Fig. 9 e Fig. 10 trova impiego per la realizzazione di scalettature curve, come illustrato in Fig. 20; per queste realizzazioni fino ad oggi occorrevano ben due profili speciali flessibili da accoppiare e fissare tra loro.
Il profilo descritto ed illustrato fa costante riferimento, come suo elemento innovativo, alla costolatura d' irrigidimento ottenuta con una ripiega a schiaccia, è evidente però che nello stesso concetto inventivo essa potrà essere ottenuta in qualsiasi altro modo ed assumere qualunque sezione atta ad assolvere lo scopo prefissato.
La costolatura d'irrigidimento, al limite, potrà essere ottenuta anche accostando opportunamente e bloccando, due profilati ad 'L' o ad 'U.
In ogni caso all’ idea di soluzione potranno essere apportate variazioni formali e strutturali nell’ambito del medesimo concetto inventivo che resta definito dalle rivendicazioni che seguono,

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Profilo otenuto da una lamiera di base provvisto di tranciature trasversali ravvicinate e di una costolatura longitudinale continua, situata tra le sue superfici laterali, allo scopo di creare profili parzialmente rigidi, curvabili a mano per realizzare strutture curve portanti.
  2. 2 Profilo come e per lo scopo della precedente rivendicazione caratterizzato dal fato che la costolatura è ottenuta dalla lamiera di base mediante una ripiega a schiaccia.
  3. 3. Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la costolatura può essere ottenuta dalla lamirera di base in qualsiasi possibile modo.
  4. 4. Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la costolatura può essere ottenuta avvicinando opportunamente profili ad L' o ad U e fissandoli tra loro.
  5. 5. Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la costolatura può assumere qualunque idonea sezione.
  6. 6 Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che può presentare opportune asolature sia longitudinali che trasversali.
  7. 7. Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ripiegando le ali che lo costituiscono può assumere le forme più opportune per lo scopo a cui è destinato.
  8. 8. Profilo come e per lo scopo delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descrito ed illustrato sulle tavole allegate.
IT1999NA000068A 1999-12-10 1999-12-10 Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le IT1309901B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999NA000068A IT1309901B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le
PCT/IT2000/000501 WO2001042579A1 (en) 1999-12-10 2000-12-05 Partially rigid channel section having close transversal notches and a continuous longitudinal ribbing located on the base flange between the discontinuous side flanges
EP00985773A EP1409805A1 (en) 1999-12-10 2000-12-05 Partially rigid channel section having close transversal notches and a continuous longitudinal ribbing located on the base flange between the discontinuous side flanges
AU22194/01A AU2219401A (en) 1999-12-10 2000-12-05 Partially rigid channel section having close transversal notches and a continuous longitudinal ribbing located on the base flange between the discontinuous sideflanges

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999NA000068A IT1309901B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITNA990068A1 true ITNA990068A1 (it) 2001-06-10
IT1309901B1 IT1309901B1 (it) 2002-02-05

Family

ID=11388365

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999NA000068A IT1309901B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1409805A1 (it)
AU (1) AU2219401A (it)
IT (1) IT1309901B1 (it)
WO (1) WO2001042579A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1382762A1 (en) * 2002-07-19 2004-01-21 Antonio Guerrasio A method of manufacturing metal sections having a low degree of segmentation during manual bending and sections obtained therefrom
EP1400637A1 (en) * 2002-09-12 2004-03-24 TURNER, Arthur Raymond Construction members and method for forming curved walls and the like
DE102004047805A1 (de) * 2004-09-29 2006-03-30 Altratec Montagesysteme Gmbh Profilstück
DE202005006462U1 (de) * 2005-04-22 2005-09-01 Huwer Kg Flexibles Profil
ITNA20060095A1 (it) * 2006-07-27 2008-01-28 Antonio Guerrasio Procedimento per la fabbricazione di un paraspigolo interno ad angolo variabile, composto da profili opportunamente sagomati uniti a pannelli fresati, per la realizzazione di angoli a parete e a soffitto, velette o elementi sagomati.
WO2008017119A1 (en) * 2006-08-10 2008-02-14 Csr Building Products Limited Wall system suitable for inter-tenancy installation
EP3960949A1 (en) * 2020-09-01 2022-03-02 Nicola Ceccato Deformable profiled member

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1290903B1 (it) * 1997-01-29 1998-12-14 Massimo Ferrante Metodo di fabbricazione di profilati rigidi snodabili manualmente, impiegabili come ossatura di pareti, contropareti, controsoffitti e
CA2212344C (en) * 1997-09-12 2003-05-27 Yvon Paradis Flexible runner
IT243514Y1 (it) * 1997-10-24 2002-03-05 Aluterm S R L Profilati metallici, o non, con sezione ad elle, ad u, a zeta,multiuso, deformabili manualmente, impiegabili nella realizzazione di

Also Published As

Publication number Publication date
IT1309901B1 (it) 2002-02-05
EP1409805A1 (en) 2004-04-21
WO2001042579A1 (en) 2001-06-14
AU2219401A (en) 2001-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5803653A (en) Telescopic mount for temporary walls
CN101280610A (zh) 用于干墙板吊顶拱腹的梁
ITRM970039A1 (it) Metodo di fabbricazione di profilati rigidi snodabili manualmente, impiegabili come ossatura di pareti, contropareti, controsoffitti e
CA2349964A1 (en) Interior space-dividing wall system
ITBO930122A1 (it) Manufatti per la fabbricazione di solai con elementi scatolari di alleggerimento e solai realizzati con tali manufatti.
ITNA990068A1 (it) Profilo parzialmente rigido avente sulla base tranciature trasversaliravvicinate ed una costolatura longitudinale continua, situata tra le
ITPD20110040A1 (it) Guida deformabile per divisori in genere
ITPD20080379A1 (it) Sostegno antiscivolamento per pannelli solari e simili
EP2855791B1 (en) Deformable guide for partitions, false ceilings and spandrels in general
EP0453415B1 (en) A jointed supporting outlining guide for load-bearing structures on walls and ceilings and bent or round panels or curved architectural structure to be covered with plaster-board or with other similar materials
GB2448411A (en) Cladding system
ITNA20000048A1 (it) Procedimento di fabbricazione di profilati curvabili facilmente a mano,che possono essere irrigiditi senza l'ausilio di ulteriore materiale
ITBO20080203A1 (it) Dispositivo a parete modulare.
ITUB20155967A1 (it) Struttura perfezionata di casseratura per l'esecuzione di getti orizzontali per la realizzazione di solai
ITNA980050A1 (it) Supporto snodabile costituito da elementi singoli o continui collegati tra loro da nastri o strisce per realizzare strutture portanti curve o
IT201600099509A1 (it) Staffa di collegamento e supporto
ITPD960306A1 (it) Guida deformabile per divisori in genere
ITMI20002589A1 (it) Tavola per ponteggio e procediemnto per la sua realizzazione
ITMO20000049U1 (it) Trave per scaffalature metalliche
ITUB20159534A1 (it) Rivestimento modulare per edifici comprendente elementi lastriformi e relativo sistema di fissaggio
ITMI950595A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per una cassaforma frontale
ITFI20010055U1 (it) Struttura planare ad incastro per controsoffitti in cartongesso
ITNA970054A1 (it) Sistema costituito da traversine portanti e profilati atti ad aggan- ciarsi ad esse sia trasversalmente che longitudinalmente allo scopo
IT202100017594A1 (it) Staffa di connessione di lamiere con accorgimenti volti a limitare i segni provocati su quest’ultime
JP2510237B2 (ja) 採光外囲体