ITMO990276A1 - Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale - Google Patents

Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale Download PDF

Info

Publication number
ITMO990276A1
ITMO990276A1 IT1999MO000276A ITMO990276A ITMO990276A1 IT MO990276 A1 ITMO990276 A1 IT MO990276A1 IT 1999MO000276 A IT1999MO000276 A IT 1999MO000276A IT MO990276 A ITMO990276 A IT MO990276A IT MO990276 A1 ITMO990276 A1 IT MO990276A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector
fact
connector according
edge
perforator
Prior art date
Application number
IT1999MO000276A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Azzolini
Original Assignee
Graziano Azzolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graziano Azzolini filed Critical Graziano Azzolini
Priority to IT99MO000276 priority Critical patent/IT1310936B1/it
Publication of ITMO990276A0 publication Critical patent/ITMO990276A0/it
Publication of ITMO990276A1 publication Critical patent/ITMO990276A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310936B1 publication Critical patent/IT1310936B1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "CONNETTORE AD ALTA STERILITA' E PORTATA PER LINEE DI DEFLUSSO DA FLACONI DI CONTENIMENTO DI SOSTANZE FLUIDO-LIQUIDE PER USO MEDICALE".
SCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale.
Sono da tempo noti nel campo medico connettori per linee di deflusso che vengono impiegati per estrarre dai flaconi di contenimento i medicinali allo stato liquido o fluido da somministrare ai pazienti.
Tali connettori noti consistono essenzialmente in un corpo prismatico allungato che in testa porta un puntale cavo o perforatore con cui, previa decisa azione di spinta esercitata da un operatore, penetra nel tappo dei flaconi, opportunamente confezionato con materiale elastico per garantire la tenuta idraulica e sterile, e pone in collegamento diretto il medicinale con la linea di deflusso, dotata di tutti i dispositivi per la regolazione della somministrazione, quali parzializzatori di sezione, pinze di serraggio, filtri, prese aggiuntive di accesso, eccetera.
Uno dei problemi maggiormente presenti riguarda il mantenimento della sterilità di tutta la linea di somministrazione che viene realizzata in materiale monouso, sterilità che viene aggredita dall'esterno e messa a repentaglio, dalle manovre necessarie per la realizzazione della connessione: il flacone ed il relativo tappo sono conservati in atmosfera ed il perforatore, una volta lacerata la confezione sterile che custodisce il connettore, viene posto forzatamente a contato con esso e diviene così un veicolo di trasporto per batteri di ogni genere che raggiungono il medicinale conservato all'interno e, da ultimo, il paziente.
Un secondo problema è rappresentato dalla esiguità della portata che i connettori noti consentono di raggiungere.
Infatti, il lume di passaggio del medicinale defluente è sostanzialmente limitato per cui gli operatori, se necessario, ricorrono alla asportazione totale del tappo dei flaconi per poter disporre, quando richiesto, di una portata significativamente maggiore, particolarmente nel caso di liquidi viscosi quali, ad esempio, liquidi di contrasto per diagnostica per immagini.
Questo implica che dal flacone venga asportato, con manovre laboriose, e con l'eventuale impiego di attrezzi di fortuna, quindi pericolosi per la incolumità degli operatori che rischiano di ferirsi, dapprima il collarino metallico che trattiene in sito il tappo, e, successivamente, il tappo stesso lasciando la bocca del flacone completamente sguarnita di ogni protezione all'inquinamento.
Un terzo inconveniente consiste nella possibilità, voluta o accidentale che sia, di poter riutilizzare uno stesso connettore più volte e per più medicinali, in violazione delle precipue caratteristiche rigorosamente monouso per cui gli stessi sono costruiti e commercializzati, non essendo previsto nei connettori noti alcun accorgimento per evitare tale possibilità.
Compito tecnico del presente trovato è quello di risolvere i suesposti problemi della tecnica nota realizzando un connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale che permetta di mantenere quanto più possibile sterile il campo di azione dell'intera linea di deflusso nonostante le manovre richieste per la connessione con i flaconi, che permetta di aumentare in modo soddisfacente la portata in caso di necessità e, infine, che sia assolutamente non riutilizzabile dopo il primo impiego.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale caratterizzato dal fatto che è costituito da un corpo cilindriforme allungato nella porzione inferiore del quale è ricavata una impugnatura sagomata anatomicamente ed alla estremità superiore del quale sono previsti in aggetto un perforatore funzionalmente abbinato a mezzi di aggancio al bordo del collo del flacone.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una preferita forma di attuazione di un connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale, illustrata a titolo indicativo, e non limitativo, nelle unite tavole di disegno in cui:
- Figura 1 mostra in prospettiva il connettore secondo il trovato; - Figura 2 e figura 3 mostrano la zona superiore del connettore ed il collo di un flacone, nelle rispettive configurazioni di preparazione all'attacco e ad attacco completato;
- Figura 4 e figura 5 mostrano dall'alto la estremità superiore del connettore secondo il trovato, rispettivamente in configurazione di innesto del collo di un flacone, non illustrato per semplicità di rappresentazione, e di riposo;
- Figura 6, infine, mostra un dettaglio ingrandito di figura 5.
Con particolare riferimento alle sopraddette figure, si è indicato con 1 un connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi 2 che contengono sostanze allo stato fluido o liquido per uso medicale.
Il connettore 1 è costituito da un corpo 3 cilindriforme ed allungato nella cui porzione inferiore 3a è ricavata una impugnatura 4 sagomata anatomicamente mentre, alla estremità superiore, sono previsti, in aggetto, un perforatore 5 che è funzionalmente abbinato a mezzi 6 di aggancio al bordo 2a del collo del flacone 2.
La impugnatura 4 conforma, in prossimità della propria porzione superiore, almeno una coppia di spallamenti 7 e 8 in aggetto laterale contrapposto per permettere l'appoggio antiscivolamento e la spinta attiva con la mano da parte di un operatore.
Il perforatore 5 è completamente rivestito con un cappuccio flessibile 9 per la protezione sterile, il quale è vincolato alla base 5a di esso e che è automaticamente frangibile in punta ed accumulabile alla detta base 5a con la progressiva introduzione nel tappo 10 del flacone 2.
I mezzi 6 di aggancio al detto bordo 2a del collo del flacone 2 sono costituiti da almeno una coppia di prime colonnette elastiche II che sono disposte affacciate diametralmente opposte rispetto al perforatore 5 ed in parallelo ad esso.
Le suddette prime colonnette 11 conformano internamente ed in una zona mediano-superiore rispettive cavità 12 atte a ricevere di precisione il detto bordo 2a e, alle rispettive estremità superiori, corrispondenti becchi 13 a gancio, rivolti centripetamente, atti ad impegnarsi con il suddetto bordo 2a e dotati, sulle superfìci esterne, di zone inclinate 13a di invito per l'inserimento del detto bordo 2a.
I mezzi 6 di aggancio sono altresì dotabili di mezzi 14 antimanomissione quando si trovano in configurazione chiusa su detto bordo 2a, mezzi antimanomissione che sono costituiti da almeno due coppie di seconde colonnette elastiche 15, disposte ciascuna in aggetto bilaterale a ciascuna prima colonnetta 11 e sostanzialmente a contatto con essa.
Tra le facce a contatto di delle prime colonnette 11 e seconde 15 sono interposti mezzi 16 di incastro del tipo maschio-femmina, costituiti da dentini prismatici 17 in aggetto da una coppia di dette facce, nell'esempio illustrato quelle delle colonnette 11, per l'impegno compenetrato ed inamovibile con corrispondenti sedi femmine 18, copianti i dentini prismatici 17, ricavate nella contrapposta coppia di facce delle colonnette 15.
Per un più sicuro e stabile accoppiamento, sia i dentini 17 sia le sedi femmine 18 hanno profilo strombato, corrispondentemente verso l'esterno i dentini 17 e verso l'interno le sedi 18.
In tale conformazione, il connettore 1 è associabile ad una convenzionale linea di deflusso dotata, tra l'altro, di mezzi aspiranti ad attivazione manuale ovvero automatica.
Il funzionamento del trovato è il seguente: l'operatore afferra con la mano la impugnatura 4 appoggiandosi agli spallamenti 7 ed 8. Con l'altra mano afferra un flacone 2 e pone la bocca di questo a contatto con le colonnette 11.
Esercitando una ulteriore spinta sul connettore 1 verso il flacone 2, le colonnette 11 si dilatano leggermente in modo elastico fino a permettere il passaggio del bordo 2a del collo, favorite nella manovra dalle zone inclinate 13a di invito.
Continuando la azione di spinta, il perforatore 5 inizia la penetrazione nel tappo 10 del flacone 2, dopo aver lacerato il proprio cappuccio di protezione 9 che, con la progressiva penetrazione all'interno del tappo stesso del perforatore 5, si accumula altrettanto progressivamente alla base 5a di questo.
Tale progressivo scorrimento scopre il perforatore 5 a mano a mano che esso avanza all'interno del flacone 2, evitando in tal modo il contatto con l'atmosfera inquinante circostante ed ogni contatto da parte degli operatori addetti.
Quando la penetrazione è in via di completamento, il bordo 2a giunge in battuta sulle pareti 12a di fondo delle cavità 12, obbligando le colonnette 11 a ruotare verso l'interno e portando automaticamente a collimazione i dentini 17 con le sedi 18.
Le colonnette 11 si richiudono quindi su esso serrandolo (si veda la figura 3) con i becchi a gancio 13.
Contemporaneamente, anche le colonnette 15, che sono mantenute forzatamente estroflesse dai dentini 17 quando questi si trovano in configurazione estratta dalle sedi 18, quando cioè il connettore 1 è disgiunto dal flacone 2, reagiscono elasticamente ruotando verso le rispettive colonnette 11 per riportarsi alla naturale posizione verticale: i dentini 17 si introducono così ad incastro nelle cavità 18 bloccando ogni possibilità di traslazione assiale del connettore 1 rispetto al flacone 2.
Per una maggiore stabilità dell'incastro ottenuto, sia i dentini 17 sia le corrispondenti sedi 18 sono leggermente strambate in modo da rendere ancor più difficoltosa la fuoriuscita degli uni dalle altre e rendere in tal modo irreversibile e non manomittibile l'accoppiamento tra connettore 1 e flacone 2.
Infatti, ogni eventuale trazione esercitata sul flacone 2 ovvero sul connettore 1 tendente a sfilarli uno dall'altro, non genera componenti di sforzo dirette radialmente, o comunque verso l'esterno, tra le sedi 18 ed i dentini 17 che, pertanto, mantengono impedita ogni traslazione reciproca in senso assiale.
Tutta la operazione di aggancio awiene senza che l'operatore debba toccare o sfiorare gli organi atti ad realizzare il deflusso del medicamento che, in tal modo, conserva sostanzialmente intatte le caratteristiche di sterilità conferitegli al confezionamento.
Il connettore 1 è vantaggiosamente applicabile ad una convenzionale linea di deflusso dotata, oltre che degli usuali congegni di regolazione ed arresto del flusso, di inserzione di altri medicamenti e di prese d'aria sterilmente protette, di una pompa aspirante che può mettere in depressione la intera linea, compreso il connettore 1 che, in tal modo, eroga la massima portata possibile senza dover asportare il tappo 10 e la relativa fascetta che lo trattiene nel collo del flacone 2.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi prefissati.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire daH'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale caratterizzato dal fatto che è costituito da un corpo cilindriforme allungato nella porzione inferiore del quale è ricavata una impugnatura sagomata anatomicamente ed alla estremità superiore del quale sono previsti in aggetto un perforatore funzionalmente abbinato a mezzi di aggancio al bordo del collo del flacone.
  2. 2) Connettore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta impugnatura conforma, in prossimità della propria porzione superiore, almeno una coppia di spallamenti in aggetto laterale contrapposto per l'appoggio antiscivolo e la spinta con la mano di un operatore.
  3. 3) Connettore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto perforatore è completamente rivestito con un cappuccio flessibile di protezione sterile vincolato alla base di esso ed automaticamente frangibile in punta ed accumulabile alla detta base del perforatore con la progressiva introduzione nel tappo del flacone.
  4. 4) Connettore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio al detto bordo del collo del flacone sono costituiti da almeno una coppia di prime colonnette elastiche disposte affacciate diametralmente opposte rispetto a detto perforatore ed in parallelo ad esso, prime colonnette che conformano internamente in una zona mediano-superiore rispettive cavità di ricezione di precisione del detto bordo del collo del flacone ed alle rispettive estremità superiori, corrispondenti becchi a gancio centripeto di impegno con il detto bordo del collo, essendo previsti mezzi antimanomissione di detti mezzi di aggancio in configurazione chiusa su detto bordo del collo.
  5. 5) Connettore secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detti becchi a gancio presentano sulle superfici superiori zone svasate di invito all'introduzione del detto bordo del collo del flacone.
  6. 6) Connettore secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detti mezzi antimanomissione sono costituiti da almeno due coppie di seconde colonnette elastiche disposte ciascuna in aggetto bilaterale a ciascuna prima colonnetta e sostanzialmente a contatto con essa, tra le facce a contatto di dette prima e seconde colonnette essendo interposti mezzi di incastro del tipo maschiofemmina.
  7. 7) Connettore secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di incastro del tipo maschio-femmina sono costituiti da dentini prismatici in aggetto da una coppia di dette facce per l'impegno compenetrato inamovibile con corrispondenti sedi femmine copianti detti dentini prismatici, ricavate nella contrapposta coppia di dette facce.
  8. 8) Connettore secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che detti dentini e sedi femmine hanno profilo strombato, corrispondentemente verso l'esterno e l'interno di dette facce per il mantenimento della stabilità della configurazione di incastro.
  9. 9) Connettore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto connettore è associabile ad una convenzionale linea di deflusso dotabile di mezzi aspiranti ad attivazione manuale/automatica.
  10. 10) Connettore ad alta sterilità e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni e per gli scopi specificati.
IT99MO000276 1999-12-10 1999-12-10 Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso daflaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale. IT1310936B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99MO000276 IT1310936B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso daflaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99MO000276 IT1310936B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso daflaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990276A0 ITMO990276A0 (it) 1999-12-10
ITMO990276A1 true ITMO990276A1 (it) 2001-06-10
IT1310936B1 IT1310936B1 (it) 2002-02-27

Family

ID=11387144

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT99MO000276 IT1310936B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso daflaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1310936B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO990276A0 (it) 1999-12-10
IT1310936B1 (it) 2002-02-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1264609B1 (en) High-sterility and high-capacity connector for lines for outflow from bottles
EP1731128A1 (en) Closure device for containers or lines for administering medical or pharmaceutical fluids
ES2437817T3 (es) Adaptador de transferencia de fluido para utilizar con un cilindro de jeringa
CA1261700A (en) Drug delivery system
EP0282545B1 (en) Connector and a disposable assembly utilizing said connector
JP2008513063A (ja) 針突刺し損傷を防止する使い捨て安全注射器及びその再使用
CN110167508A (zh) 用来与原封未动的单独的注射小瓶释放工具一起使用的液体药物转移装置
US8790330B2 (en) Connection arrangement and method for connecting a medical device to the improved connection arrangement
US20080015496A1 (en) Safety Device for a Bottle for Medical Use
EP1762213A1 (en) Medicine containing sealed body
PT1673135E (pt) Conetor para embalagens contendo líquidos para utilização clínica e embalagens para líquidos para utilização clínica
RU2546408C2 (ru) Выпускное устройство для жидких сред
JPS59118164A (ja) 皮下注射器
TW201501707A (zh) 藥瓶轉接頭
KR20140035336A (ko) 제약 및/또는 영양상의 용도를 위한 액체 용액의 수집 및 분배용 장치를 위한, 바늘 없이 천공가능하며, 자동적으로 그리고 밀봉적으로 재 폐색 가능한 밀폐 커넥터
JP2006504444A (ja) 容器の不正開封明示機能付きオーバーキャップ
ITMI20130214U1 (it) Dispositivo per l¿applicazione di sostanze liquide medicali
PT1883386E (pt) Orifício de acesso com patilha de segurança e recipiente de fluido que emprega o mesmo
US9579258B2 (en) Drug delivery device
BR112019019259B1 (pt) Fechamento para uma ampola e método para fazer um fechamento
US10406071B2 (en) Needle-less vial assembly for use with needle-free system
JP2019507626A (ja) 予め充填された容器、それぞれの充填された容器ならびにそれらの実現方法のための開放および供給システム
US3368560A (en) Outlet fitting for plastic parenteral solution container
ITMO990276A1 (it) Connettore ad alta sterilita' e portata per linee di deflusso da flaconi di contenimento di sostanze fluido-liquide per uso medicale
MXPA01008884A (es) Jeringa de aguja retractil.