ITMO960087A1 - Serratura con dippio comando - Google Patents

Serratura con dippio comando Download PDF

Info

Publication number
ITMO960087A1
ITMO960087A1 IT96MO000087A ITMO960087A ITMO960087A1 IT MO960087 A1 ITMO960087 A1 IT MO960087A1 IT 96MO000087 A IT96MO000087 A IT 96MO000087A IT MO960087 A ITMO960087 A IT MO960087A IT MO960087 A1 ITMO960087 A1 IT MO960087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley
drum
bushing
shaped
pulleys
Prior art date
Application number
IT96MO000087A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Martinelli
Original Assignee
Zadi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zadi S P A filed Critical Zadi S P A
Priority to IT96MO000087A priority Critical patent/IT1287452B1/it
Publication of ITMO960087A0 publication Critical patent/ITMO960087A0/it
Publication of ITMO960087A1 publication Critical patent/ITMO960087A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287452B1 publication Critical patent/IT1287452B1/it

Links

Landscapes

  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una serratura con doppio comando .
In particolare, ma non esclusivamente, essa trova utile impiego in sistemi di chiusura utilizzati su motoveicoli. In tali applicazioni possono infatti esistere più punti di chiusura collocati in posizioni diverse ed anche abbastanza distanti tra di loro. Ad esempio può essere necessario realizzare la chiusura di un tappo carburante e di sportellini di accesso a vani porta oggetti o porta batteria eccetera.
Usualmente ogni punto di chiusura è dotato di una serratura azionabile direttamente mediante l'impiego di una chiave. Il dover agire con una chiave in corrispondenza di ogni punto di chiusura può essere particolarmente scomodo.
Scopo del presente trovato è quello di eliminare le scomodità e gli inconvenienti della tecnica nota mediante una serratura con doppio comando che consenta di azionare alternativamente due punti di chiusura, situati fisicamente distanti l'uno dall'altro, semplicemente agendo con una chiave su un medesimo blocco serratura centralizzato.
Ulteriori caratteri stiche del presente ritrovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita, ma non esclusiva, di realizzazione del trovato medesimo, illustrato a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, negli allegati disegni in cui:
la figura 1 ne mostra una schematica vista generale, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 mostra una schematica sezione eseguita secondo il piano di traccia II-II di figura 1;
la figura 3 mostra una vista frontale di un particolare del trovato;
la figura 4 mostra una schematica sezione eseguita secondo il piano di traccia IV-IV di figura 3;
la figura 5 mostra una vista laterale da sinistra di figura 4;
le figure 6 e 7 mostrano, nella vista di figura 1, il trovato in due differenti configurazioni operative.
Con riferimento alle menzionate figure, con 1 si è indicato un blocco centrale il quale è provvisto di un tamburo girevole 2, azionabile mediante una chiave 14. Al tamburo girevole 1 è associata solidalmente una boccola sagomata 5, la quale è dotata di due sporgenze radiali opposte 51 e 52. Il tamburo girevole 2 è congegnato in modo da essere posi zionabile , attraverso l’azionamento della chiave 14, in tre posizioni: una posizione centrale ed una prima e una seconda posizione laterale, le quali risultano opposte rispetto alla posizione centrale. In altre parole, mediante l'inserimento della chiave, il tamburo da una posizione centrale può essere ruotato alternativamente in due posizioni, l'una collocata a destra l'altra collocata a sinistra.
Sulla boccola sagomata 5 sono accoppiate, rispettivamente affiancate l'una all'atra, due pulegge 6.
Le pulegge 6 sono uguali e sono montate affiancate sulla boccola 5 con disposizione ruotata di 180° l'una rispetto all 'altra.
L’accoppiamento è realizzato per tramite di un foro 7, il quale è sagomato per interagire lateralmente con le sporgenze radiali 51 e 52, in modo da consentire l'effettuazione di una libera rotazione relativa, di entità prestabilita, tra la boccola e la singola puleggia. L'entità di tale rotazione corrisponde alla rotazione del tamburo girevole 2 tra la posizione centrale, rappresentata in figura 1, e ciascuna delle due posizioni laterali rappresentate nelle figure 6 e 7.
Le due pulegge 6 sono dotate di braccetti radiali 8, le cui estremità sono predisposte per l’ancoraggio di cavi per l'azionamento dei rispettivi dispositivi di chiusura. In particolare il cavo 9 comanda il dispositivo di chiusura 3, mentre il cavo 10 comanda il dispostivo di chiusura 4. Si tratta di usuali cavi Bowden che azionano delle leve che comandano l'apertura e la chiusura di sedi nei dispositivi di chiusura 3 e 4.
Una molla 11 interagisce tra le due pulegge 6 con la funzione di mantenerle nella posizione rappresentata in figura 1, cor rispondente alla posizione centrale di chiusura di entrambi i dispositivi 3 e 4. Le pulegge 6 sono dotate di sporgenze 12 che hanno la funzione di mantenere le pulegge medesime bloccate in posizione anche se richiamate dalla molla 11. Infatti tale sporgenza si va ad impegnare su un fermo 13 predisposto sul corpo del blocco centrale 1. Con la chiave 14 nella posizione centrale rappresentata in figura 2, la situazione è quella evidenziata in figura 1 con le due pulegge 6 collocate alla minima distanza reciproca. In tale configurazione i due dispositivi di chiusura 3 e 4, azionati attraverso i cavi 9 e 10, risultano chiusi.
L'apertura del dispositivo di chiusura 4, può essere realizzata semplicemente girando la chiave in modo che il tamburo girevole 5 produca la rotazione in senso antiorario (vedi figura 6) della puleggia 6 di destra. In questa situazione il cavo 10 viene teso, viene generata la rotazione della levetta 15 che, col suo movimento, produce l'apertura del dispositivo di chiusura 4. La rotazione della chiave 14 e del tamburo girevole 2 agiscono soltanto sulla puleggia 6 indicata, in quanto l'altra puleggia 6, in virtù dell'esistenza del foro sagomato 7, non viene trascinata dalle sporgenze 51 e 52 della boccola 5.
Analoga situazione viene prodotta ruotando, in senso esattamente opposto, la chiave 14 e quindi il tamburo girevole 2, così come mostrato in figura 7. Anche in questo caso soltanto una puleggia 6 viene interessata dalla rotazione della boccola 5, mentre l'altra rimane completamente inattiva.
Risulta così possibile realizzare alternativamente l'apertura di due dispositivi di chiusura 3 e 4 applicati in posizioni diverse tra loro, semplicemente agendo con un'unica chiave su un unico blocco centrale.
Ovviamente al trovato potranno essere apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa dei dettagli costruttivi senza che, per altro, si esca dall'ambito di protezione dell'idea inventiva, come sotto rivendicata.
7

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Serratura con doppio comando caratterizzata per il fatto di comprendere un blocco centrale (1) dotato di un tamburo girevole (2) azionabile a chiave, il quale è ruotabile in almeno tre posizioni: una posizione centrale e due posizioni laterali, opposte rispetto alla detta posizione centrale, per comandare due distinti dispositivi di chiusura (3) e (4); essendo previsti mezzi, associati al detto tamburo girevole (2), che sono conformati e disposti in modo da risultare attivabili separatamente l'uno dall'altro, a seconda di quale delle due dette posizioni laterali viene fatta assumere al tamburo medesimo.
  2. 2) Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che i detti mezzi comprendono: - una boccola sagomata (5), solidale al detto tamburo (2), la quale è dotata di due sporgenze radiali opposte (51) e (52); una prima puleggia (6) fornita di un foro (7) per l'accoppiamento sulla detta boccola (5); detto foro (7) essendo sagomato per interagire con le dette sporgenze radiali (51) e (52), in modo da consentire una rotazione relativa della detta boccola (5) rispetto alla detta puleggia (6), corrispondente alla rotazione tra la detta posizione centrale e una delle dette posizioni laterali del detto tamburo girevole (2); - una seconda puleggia (6), fornita di un foro (7) per l'accoppiamento sulla detta boccola (5); detto foro essendo sagomato per interagire con le dette sporgenze radiali (51) e (52) in modo da consentire una rotazione relativa della detta boccola (5) rispetto alla detta puleggia (6), corrispondente alla rotazione tra la detta posizione centrale e l'altra delle dette posizioni laterali; dette pulegge (6) essendo entrambe accoppiate con disposizione affiancata sulla boccola (5) ed essendo singolarmente dotate di braccetti (8), alle estremità dei quali sono predisposte sedi per l'ancoraggio di estremità di cavi (9) e (10) per l'azionamento dei rispettivi dispositivi di chiusura (3) e (4).
  3. 3) Serratura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che le dette pulegge (6) sono uguali e sono montate affiancate sulla detta boccola (5), con disposizione ruotata di 180° l'una rispetto all'altra.
  4. 4) Serratura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratteri zzata per il fatto che comprende una molla (11) che agisce tra le dette pulegge (6) in modo da mantenere i relativi braccetti (8) alla minima distanza reciproca .
  5. 5) Serratura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata per il fatto che ciascuna puleggia (6) è dotata, in posizione opposta al rispettivo braccetto (8), di una sporgenza (12) destinata a venire a contatto con un fermo (13) ricavato nel corpo del detto blocco centrale (1) nel quale è ruotabile il detto tamburo girevole (2) .
IT96MO000087A 1996-06-28 1996-06-28 Serratura con dippio comando IT1287452B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000087A IT1287452B1 (it) 1996-06-28 1996-06-28 Serratura con dippio comando

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000087A IT1287452B1 (it) 1996-06-28 1996-06-28 Serratura con dippio comando

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO960087A0 ITMO960087A0 (it) 1996-06-28
ITMO960087A1 true ITMO960087A1 (it) 1997-12-28
IT1287452B1 IT1287452B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11386116

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MO000087A IT1287452B1 (it) 1996-06-28 1996-06-28 Serratura con dippio comando

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287452B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO960087A0 (it) 1996-06-28
IT1287452B1 (it) 1998-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4590411B2 (ja) 制御可能なハンドル操作を備えたドア・ロック
KR101535699B1 (ko) 차량용 안전 장치가 구비된 핸들
JPH07301040A (ja) 中央施錠部駆動装置を伴う自動車ドアロック
JPH04261983A (ja) 補助モータを備えた錠装置
ITTO941013A1 (it) Struttura di porta posteriore per autoveicoli.
KR100736907B1 (ko) 차량용 파워 도어록 엑츄에이터
JPH09112113A (ja) 可撓性牽引ラッチ
JP4136903B2 (ja) ラッチ装置
ITMO960087A1 (it) Serratura con dippio comando
US20060249982A1 (en) Side door arrangement of a motor vehicle
CN103046816A (zh) 一种锁止机构、驾驶室和车辆
KR200470583Y1 (ko) 철도차량도어용 잠금장치
KR100301638B1 (ko) 차량의테일게이트및테일게이트글라스록/언록장치
KR100339087B1 (ko) 자동차용 글로브 박스 잠금장치
JP2004322692A (ja) 車両用シートトラックスライド装置におけるロック機構
KR100447752B1 (ko) 글로브박스의 잠금장치
JPH107353A (ja) エレベーター乗場ドアの施錠装置
KR200452740Y1 (ko) 철도차량도어용 내측 잠금장치
US1069075A (en) Locking device for emergency exit-doors.
JP3752792B2 (ja) 空気調和装置
KR970004325Y1 (ko) 자동차의 글러브 박스(glove box)편심로킹 장치
JPWO2013046372A1 (ja) 主幹制御器
JPH0813890A (ja) ドアヒンジ装置
KR0121667Y1 (ko) 자동차의 도어 힌지측에 형성되는 도어 체커의 구조
KR100561770B1 (ko) 슬라이딩 도어의 록킹 컨트롤러

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted