ITMO20120130A1 - Mattone smaltato - Google Patents

Mattone smaltato Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120130A1
ITMO20120130A1 ITMO20120130A ITMO20120130A1 IT MO20120130 A1 ITMO20120130 A1 IT MO20120130A1 IT MO20120130 A ITMO20120130 A IT MO20120130A IT MO20120130 A1 ITMO20120130 A1 IT MO20120130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bricks
brick
external
glazing
enamelled
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Giorgio Lelli
Original Assignee
Pier Giorgio Lelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pier Giorgio Lelli filed Critical Pier Giorgio Lelli
Priority to ITMO20120130 priority Critical patent/ITMO20120130A1/it
Publication of ITMO20120130A1 publication Critical patent/ITMO20120130A1/it

Links

Landscapes

  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
A) Il campo della tecnica a cui F invenzione fa riferimento è quello dei rivestimenti murari esterni.
B) Lo stato della tecnica attuale in materia è caratterizzato dai seguenti requisiti e procedimenti:
Tinteggiatura: una volta realizzato l’intonaco, si procede all'intervento di tinteggiatura vero e proprio: bisogna stabilire il tipo di finitura - e quindi il tipo di prodoto - che si desidera otenere: se una finitura liscia tradizionale con una pittura per esterni oppure in rilievo (bucciata, graffiata, ecc.) 90η un rivestimento plastico.
E' importante fare questa scelta sin dall’inizio, poiché ogni prodoto richiede un particolare tipo di fondo, soprattutto se la muratura è di recente costruzione.
La scelta del tipo di finitura (ovvero del tipo di pittura) va presa anche in considerazione dello stato della facciata, secondo lo schema seguente:
Rivestimento in pietra: il rivestimento di muri in pietra naturale viene solitamente realizzato con lastre di spessore 1/3 cm. e posato con malta bastarda. E’ adatto per esterni rustici. Può essere realizzato con lastre irregolari, squadrate, con roccette e ciottoli di fiume, utilizzando svariati tipi di materiali come porfido, luserna, granito, marmo, beola, quarzite, serizzo, pietra di Trani e molti altri tipi di rocce.
Mattoni a faccia vista: per eseguire un muro in matoni a perfeta regola d’arte vanno seguite alcune regole:
- i mattoni vanno alternati tra di loro in modo da ottenere una tonalità il più possibile uniforme; - vanno bagnati preventivamente, in modo da liberarli da polvere e terriccio e per permettere un assorbimento controllato dell’acqua di impasto della malta;
- i giunti devono risultare il più possibile regolari, controllandone la perfetta orizzontalità e parallelismo.
La scelta di ima parete rifinita con un paramento di mattoni faccia a vista ha senz’altro un costo iniziale superiore rispetto a un tradizionale rivestimento di intonaco. Tuttavia è una spesa di cui è possibile rifarsi facilmente nel tempo, visto che tale rivestimento chiede investimenti minori per la sua manutenzione.
Rivestimento in piastrelle di ceramica: nella realizzazione dei rivestimenti esterni sono spesso impiegati elementi di piccole dimensioni come piastrelle di ceramica o di gres estruso. Oggi le dimensioni delle lastre da parte delle industrie ceramiche sono aumentate per limitare l'uso dei sostegni e rendere la facciata ventilata più accessibile in termini di prezzo. I formati delle lastre da rivestimento solitamente utilizzate possono essere nei formati di 60x60 cm fino a 60x120 cm. La lastra per le facciate ventilate deve essere lavorata per avere le giuste caratteristiche di ancoraggio sia a livello prestazionale che di sicurezza. Sovente o dove ci sono le leggi che regolamentano l'implementazione delle facciate ventilate può essere richiesta una rete di sicurezza incollata dietro la lastra.
La posa dei rivestimenti ceramici può avvenire a giunto unito o a giunto aperto adoperando la malta o il collante.
La posa con malta viene eseguita prima bagnando uniformemente la parete di supporto e dopo stendendo uno strato di malta di circa 1 cm. Trascorso il tempo necessario per la presa vengono messi sulla parete gli elementi di rivestimento con un altro strato di malta facendo attenzione alla rettilineità dei giunti. Nel caso di posa a giunto aperto, devono essere impiegati elementi distanziatori oppure listelli per mantenere rettilinee le fughe.
La posa con il collante si differenzia per il fatto di essere eseguita con spatola dentata e l’adesivo viene scelto in base alle caratteristiche del materiale di rivestimento.
In entrambi i casi, la posa si conclude con la stuccatura dei giunti e la pulizia della superficie dei rivestimento.
C) Tra le molteplici applicazioni della tecnologia ceramica in edilizia si ritiene di un certo interesse la produzione di mattoni o bimattoni smaltati su di una sola faccia per pareti esterne (v. Fig.l): l’utilizzo di tali componenti edilizi prefiniti consente nella fase costruttiva la completa eliminazione del rinzaffo, dell’intonaco e della tinteggiatura esterna.
D) La smaltatura del blocco di laterizio uscito dalla fornace sì ritiene possibile nelle aziende ceramiche, previa una modifica dei nastri trasportatori delle linee di smaltatura, di cottura e di levigatura.
E) In ambito industriale è sufficiente introdurre nel processo automatizzato di produzione della piastrella ceramica la sostituzione degli stampi in dotazione per le fasi sopra indicate con altri idonei ad accogliere i diversi formati dei laterizi da smaltare (mattoni, bimattoni, blocchi forati e semipieni, ecc.)
F) Il brevetto depositato garantisce la totale assenza di manutenzione straordinaria nel tempo e una durata pressoché illimitata del tamponamento esterno. Si ritiene tale applicazione molto indicata per i nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica.
L’ invenzione depositata è sicuramente innovativa rispetto ai 56 brevetti mondiali pubblicati (I italiano e 55 esteri), perché, ad esempio, il breveto italiano BO-1986-U-5065 prevede un solo tipo di matone forato, smaltato su di una o su entrambe le facce in vista e modificato per creare una cavità interna destinata ad ospitare il passaggio di tubazioni impiantistiche, il che presuppone una modifica della produzione standard delle fornaci di laterizi, peraltro molto probabilmente inattuabile per l’esigenza di mantenere la portanza statica del laterizio, mentre col presente brevetto non si modifica la produzione industriale di laterizi e il passaggio delle tubazioni impiantistiche è garantito dall’esecuzione dall’interno della muratura perimetrale delle tradizionali tagliole. Tutti gli altri brevetti pubblicati (in gran parte cinesi) si riferiscono ad un’unica tipologia di matone e richiedono na modifica del processo di produzione del laterizio in fornace, mentre il presente brevetto interviene sul processo di smaltatura delle aziende ceramiche, consentendo la massima flessibilità in entrata, perché si adatta a qualunque tipo di laterizio.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. La produzione di mattoni o bimattoni smaltati su di una sola faccia per pareti esterne 2. La completa eliminazione del rinzaffo, dell’intonaco e della tinteggiatura esterna 3. La totale assenza di manutenzione straordinaria nel tempo 4. Una durata pressoché illimitata del tamponamento esterno 5. La smaltatura del blocco di laterizio uscito dalla fornace, previa modifica dei nastri trasportatori delle linee di smaltatura, di cottura e di levigatura delle aziende ceramiche 6. L’utilizzo generalizzato di tale applicazione nei nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica.
ITMO20120130 2012-05-14 2012-05-14 Mattone smaltato ITMO20120130A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20120130 ITMO20120130A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Mattone smaltato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20120130 ITMO20120130A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Mattone smaltato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120130A1 true ITMO20120130A1 (it) 2013-11-15

Family

ID=46832927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO20120130 ITMO20120130A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Mattone smaltato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120130A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN203795655U (zh) 一种龙骨隔墙
CN104088416A (zh) 石膏保温粉刷砂浆施工工艺
CN106760146A (zh) 一种建筑用装配式瓷陶砖及使用该瓷陶砖的建筑工艺
CN202099901U (zh) 混凝土墙柱与填充墙交接处处理抹灰结构
KR101393040B1 (ko) 선 미장시공을 위한 조적식 건물의 벽체 시공방법
CN203729547U (zh) 复合拼接地砖
CH660766A5 (it) Mattonella di rivestimento e portante prefabbricata per superfici, piazze, strade, edifici.
EP3150346A1 (en) Method and apparatus for manufacturing bricks for applications in building, and brick and wall obtained thereby
CN102383507A (zh) 轻钢龙骨石膏板玻化砖装饰墙体及其施工方法
ITMO20120130A1 (it) Mattone smaltato
CN206554360U (zh) 一种建筑用装配式瓷陶砖及使用该瓷陶砖建筑的房屋
RU103830U1 (ru) Строительная защитно-декоративная стеновая панель
IT201700012037A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la formazione di pannelli a mosaico con punti di congiunzione in pvc, e pannelli così ottenuti
RU2632614C2 (ru) Способ выравнивания фасада при монолитном домостроении
RU71349U1 (ru) Строительный модуль "дуплекс" для возведения стен и стена здания
CN205531131U (zh) 一种隔音陶瓷砖
CN204252406U (zh) 一种小规格型材大面积铺设结构
CZ2010299A3 (cs) Výztužná sít
AU2002217448A1 (en) Process for manufacturing tiles or panels in concrete-based conglomerated material, advantageously for floating floorings, as well as tile or panel obtained by means of such process
ITMC20060067A1 (it) Metodo per il rivestimento di pareti murarie con tessere ad imitazione di mattoni invecchiati.
WO2015128786A1 (en) A cast structural element
WO2013030391A1 (en) A wall of a building, method to construct such a wall and element for use in the wall and said method
CZ2012703A3 (cs) Zdicí prvek
IT202100000500A1 (it) Pannello prefinito particolarmente per il rivestimento di una parete di un edificio, procedimento di produzione di tale pannello prefinito e sistema modulare per realizzare un rivestimento di una parete di un edificio con tale pannello prefinito
CZ532390A3 (en) Basic building element