ITMO20120067A1 - Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica - Google Patents

Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120067A1
ITMO20120067A1 IT000067A ITMO20120067A ITMO20120067A1 IT MO20120067 A1 ITMO20120067 A1 IT MO20120067A1 IT 000067 A IT000067 A IT 000067A IT MO20120067 A ITMO20120067 A IT MO20120067A IT MO20120067 A1 ITMO20120067 A1 IT MO20120067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
recesses
welded
face
machine
profiles
Prior art date
Application number
IT000067A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Vaccari
Original Assignee
Graf Synergy Srl
Andrea Vaccari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graf Synergy Srl, Andrea Vaccari filed Critical Graf Synergy Srl
Priority to IT000067A priority Critical patent/ITMO20120067A1/it
Priority to ES13720049.9T priority patent/ES2616786T3/es
Priority to CN201380010958.2A priority patent/CN104284769A/zh
Priority to PL16199493T priority patent/PL3156214T3/pl
Priority to CN201710155207.XA priority patent/CN106903895B/zh
Priority to CA2866114A priority patent/CA2866114C/en
Priority to EP16199493.4A priority patent/EP3156214B1/en
Priority to PL13720049T priority patent/PL2822751T3/pl
Priority to EP13720049.9A priority patent/EP2822751B1/en
Priority to PL16193166T priority patent/PL3141374T3/pl
Priority to RU2014131312A priority patent/RU2635614C2/ru
Priority to DE202013012778.3U priority patent/DE202013012778U1/de
Priority to EP16193166.2A priority patent/EP3141374B1/en
Priority to US14/381,391 priority patent/US9969124B2/en
Priority to ES16193166T priority patent/ES2712054T3/es
Priority to CN201710155192.7A priority patent/CN107009633A/zh
Priority to PCT/IB2013/051698 priority patent/WO2013132406A1/en
Priority to ES16199493T priority patent/ES2712057T3/es
Publication of ITMO20120067A1 publication Critical patent/ITMO20120067A1/it
Priority to US15/478,491 priority patent/US9993969B2/en
Priority to US15/478,601 priority patent/US9969128B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/24Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools characterised by the means for heating the tool
    • B29C65/30Electrical means
    • B29C65/305Electrical means involving the use of cartridge heaters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/20Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror"
    • B29C65/2053Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" characterised by special ways of bringing the welding mirrors into position
    • B29C65/2061Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" characterised by special ways of bringing the welding mirrors into position by sliding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/02Preparation of the material, in the area to be joined, prior to joining or welding
    • B29C66/022Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping
    • B29C66/0222Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping without removal of material, e.g. cleaning by air blowing or using brushes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/02Preparation of the material, in the area to be joined, prior to joining or welding
    • B29C66/022Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping
    • B29C66/0224Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping with removal of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/116Single bevelled joints, i.e. one of the parts to be joined being bevelled in the joint area
    • B29C66/1162Single bevel to bevel joints, e.g. mitre joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/22Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being in the form of recurring patterns
    • B29C66/223Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being in the form of recurring patterns being in the form of a triangle wave or of a sawtooth wave, e.g. zigzagged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/52Joining tubular articles, bars or profiled elements
    • B29C66/524Joining profiled elements
    • B29C66/5243Joining profiled elements for forming corner connections, e.g. for making window frames or V-shaped pieces
    • B29C66/52431Joining profiled elements for forming corner connections, e.g. for making window frames or V-shaped pieces with a right angle, e.g. for making L-shaped pieces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81433General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined being toothed, i.e. comprising several teeth or pins, or being patterned
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81433General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined being toothed, i.e. comprising several teeth or pins, or being patterned
    • B29C66/81435General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined being toothed, i.e. comprising several teeth or pins, or being patterned comprising several parallel ridges, e.g. for crimping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/87Auxiliary operations or devices
    • B29C66/876Maintenance or cleaning
    • B29C66/8762Cleaning of the joining tools
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/9604Welded or soldered joints
    • E06B3/9608Mitre joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/20Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror"
    • B29C65/2092Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" and involving the use of a facer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/24Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools characterised by the means for heating the tool
    • B29C65/30Electrical means
    • B29C65/32Induction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/001Profiled members, e.g. beams, sections
    • B29L2031/003Profiled members, e.g. beams, sections having a profiled transverse cross-section
    • B29L2031/005Profiled members, e.g. beams, sections having a profiled transverse cross-section for making window frames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO E MACCHINA PER LA SALDATURA DI PROFILATI IN PLASTICA†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e ad una macchina per la saldatura di profilati in plastica, in particolare profilati in PVC.
Nella tecnica nota i profilati in PVC, per lo più utilizzati come infissi e serramenti, vengono saldati tra loro mediante fusione di rispettive superimi di testa al fine di realizzare una struttura a cornice applicabile a porte o finestre.
In particolare, la fusione avviene riscaldando le porzioni da collegare mediante opportune piastre a resistenze elettriche e premendo poi le porzioni riscaldate Luna contro l’altra per favorirne la fusione.
Generalmente, le porzioni riscaldate sono le estremità di testa dei profilati, opportunamente tagliate a 45° per definire ad esempio una porzione ad angolo retto di un rispettivo serramento.
Questa metodologia viene attuata da macchine di saldatura dotate di rispettivi organi di trattenimento dei profilati, mobili in avvicinamento reciproco per portare a contatto le estremità riscaldate da saldare.
Altre macchine, collegate o separate alle suddette macchine di saldatura, sono invece dotate di sistemi di finitura atti a rimuovere il cordolo o cordone di saldatura, che viene a formarsi durante la fusione dei due profilati.
Infatti, in corrispondenza della linea di unione dei due profilati, ossia lungo le superfici tagliate a 45° o le superfici intermedie, la porzione di materiale fuso in eccesso va a formare un cordolo sporgente lungo tutto il perimetro della superficie di contatto dei profilati.
Per questo motivo, al fine di conferire al serramento finito un aspetto estetico apprezzabile, i profilati, una volta saldati, subiscono una lavorazione di rimozione del cordolo.
In alternativa, la domanda di brevetto italiano n. M02012A000057 dello stesso richiedente insegna Γ impiego di utensili atti a realizzare, per fresatura o altro tipo di asportazione, una scanalatura sul bordo periferico delle estremità da saldare.
Durante la saldatura dei profilati, la scanalatura definisce un vano di contenimento del cordone di saldatura che permette di evitare la successiva lavorazione di rimozione del cordolo.
Queste macchine di tipo noto sono suscettibili di ulteriori perfezionamenti mirati ad incrementare la resistenza del serramento così ottenuto e la tenuta meccanica della saldatura.
A tale proposito si sottolinea che la capacità di adesione del serramento in corrispondenza delle estremità saldate dipende dall’estensione delle superfici utili dei profilati che viene messa in reciproco contatto e che, a parità di altri dimensionamenti, à ̈ determinato dallo spessore di parete dei profilati.
A seguito del riscaldamento e della fusione della plastica, tuttavia, Γ allontanamento della piastra saldante e la tensione superficiale del materiale fuso determinano la formazione di un sottile strato repellente in superficie, cosiddetta “pelle†, che ostacola almeno in parte la successiva adesione delle estremità dei profilati.
Al momento dell’ avvicinamento reciproco delle estremità da saldare, quindi, la saldatura non avviene in modo omogeneo per tutto lo spessore delle pareti dei profilati e la tenuta del loro accoppiamento, quando le pareti sono piccole, à ̈ spesso ridotta.
A ciò si aggiunga che Γ esigenza di incrementare la resistenza meccanica dei serramenti à ̈ particolarmente sentita soprattutto in quei casi in cui il bordo periferico delle estremità da saldare viene fresato/asportato a definire il suddetto vano di contenimento del cordone di saldatura.
Tale lavorazione, infatti, determina la riduzione dello spessore di parete dei profilati e, a parità di altre condizioni, la superficie utile da fondere e saldare.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un procedimento ed una macchina per la saldatura di profilati in plastica che consentano di ottenere i succitati perfezionamenti.
In particolare, à ̈ scopo della presente invenzione incrementare sensibilmente la tenuta delle saldature e la resistenza meccanica dei serramenti così ottenuti.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un procedimento ed una macchina che permettano di saldare due profilati in plastica in modo pratico, agevole e funzionale, e in grado di operare in tempi particolarmente ristretti.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un procedimento ed una macchina per la saldatura di profilati in plastica che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ ambito di ima soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la saldatura di profilati in plastica, comprendente i passi di:
fornire almeno un primo ed un secondo profilato in plastica, provvisti rispettivamente di una prima ed una seconda zona da saldare;
riscaldare dette zone da saldare tramite almeno un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata, provvisto di una prima faccia e di una seconda faccia tra loro contrapposte su cui sono collocabili in contatto dette zone da saldare;
unire tra loro dette zone da saldare riscaldate premendo detti profilati l’uno contro l’altro per mantenere dette zone da saldare riscaldate in contatto reciproco;
caratterizzato dal fatto che detto riscaldare comprende i passi di:
praticare su detta prima zona da saldare una pluralità di primi rilievi e di primi incavi tramite una pluralità di prime rientranze e di prime sporgenze disposte su detta prima faccia; e
- praticare su detta seconda zona da saldare una pluralità di secondi rilievi e di secondi incavi tramite una pluralità di seconde rientranze e di seconde sporgenze disposte su detta seconda faccia;
detto unire avvenendo con detti primi rilievi in corrispondenza di detti secondi incavi e con detti secondi rilievi in corrispondenza di detti primi incavi.
Gli scopi sopra esposti sono anche raggiunti dalla presente macchina per la saldatura di profilati in plastica, comprendente:
almeno un telaio di base;
almeno un primo ed un secondo organo di trattenimento, atti a trattenere rispettivamente un primo ed un secondo profilato in plastica, provvisti rispettivamente di una prima ed una seconda zona da saldare; almeno un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata, provvisto di una prima faccia e di una seconda faccia tra loro contrapposte su cui sono collocabili in contatto dette zone da saldare; e
- mezzi di movimentazione di detti organi di trattenimento, che sono interposti tra detto telaio di base e detti organi di trattenimento e sono atti a spostare detti profilati tra una posizione di allontanamento reciproco ed una posizione di avvicinamento reciproco in cui dette zone da saldare riscaldate sono unite tra di loro;
caratterizzata dal fatto che:
detta prima faccia comprende una pluralità di prime rientranze e di prime sporgenze atte a praticare su detta prima zona da saldare una pluralità di primi rilievi e di primi incavi; e
detta seconda faccia comprende una pluralità di seconde rientranze e di seconde sporgenze atte a praticare su detta seconda zona da saldare una pluralità di secondi rilievi e di secondi incavi;
dette zone da saldare riscaldate essendo unibili tra loro con detti primi rilievi in corrispondenza di detti secondi incavi e con detti secondi rilievi in corrispondenza di detti primi incavi.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una macchina per la saldatura di profilati in plastica, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in assonometria della macchina secondo il trovato; la figura 2 Ã ̈ una vista in assonometria, da altra angolazione, della macchina secondo il trovato;
la figura 3 Ã ̈ una vista in prospettiva, su scala ingrandita, di un particolare della macchina secondo il trovato;
la figura 4 Ã ̈ una vista in assonometria, su scala ingrandita, di un particolare dei profilati prima della saldatura;
le figure da 5 a 7 mostrano, in una successione di viste in pianta, il funzionamento della macchina secondo il trovato;
la figura 8 Ã ̈ una vista in assonometria, su scala ingrandita, di un particolare dei profilati dopo la saldatura.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con 1 una macchina per la saldatura di profilati in plastica.
La macchina 1, in particolare, Ã ̈ destinata ad effettuare la termosaldatura di un primo profilato 2 e di un secondo profilato 4 realizzati in PVC o in qualunque altro materiale plastico di tipo termosaldabile.
A tale scopo il primo profilato 2 ed il secondo profilato 4 presentano rispettivamente una prima zona da saldare 3 ed una seconda zona da saldare 5 collocabili affacciate tra loro.
Le zone da saldare 3, 5 sono sostanzialmente piane, nel senso che sono ottenute per taglio trasversale dei profilati 2, 4.
Più in dettaglio, le zone da saldare 3, 5 sono tagliate a 45° rispetto allo sviluppo longitudinale dei profilati 2, 4 così da definire un accoppiamento ad angolo retto tra di loro.
Ovviamente non si escludono alternative forme di attuazione in cui i suddetti angoli siano diversi.
Nelle figure, la macchina 1 à ̈ mostrata durante la saldatura delle estremità dei due profilati 2, 4 ed à ̈ facile comprendere come si possa prevedere una macchine 1 secondo l’invenzione destinata ad operare su estremità opposte di ciascun profilato 2, 4.
Ad esempio, per realizzare una cornice rettangolare utilizzabile come serramento, può essere utilizzata una macchina 1 dotata di quattro teste di lavoro, ciascuna delle quali à ̈ predisposta a saldare i profilati 2, 4 in corrispondenza dei quattro angoli retti della cornice.
La macchina 1 comprende un telaio di base 6 su cui sono montati mobili un primo organo di trattenimento 7 ed un secondo organo di trattenimento 8. Il primo organo di trattenimento 7 Ã ̈ atto a trattenere il primo profilato 2 mentre il secondo organo di trattenimento 8 Ã ̈ atto a trattenere il secondo profilato 4.
In particolare, ciascun organo di trattenimento 7, 8 comprende una porzione di base 9 sulla quale viene posizionato il rispettivo profilato 2, 4, ed una porzione mobile 10 disposta al di sopra della porzione di base 9. La porzione mobile 10 à ̈ movimentata per spostarsi verso la porzione di base 9 e tratenere così il corrispondente profilato 2, 4.
Come visibile nelle figure 1 e 2, ciascun profilato 2, 4 à ̈ collocabile in orizzontale tra la porzione di base 9 e la porzione mobile 10, con la rispetiva estremità di testa in aggetto sporgente dagli organi di tratenimento 7, 8.
Le estremità di testa dei profilati 2, 4 costituiscono le zone da saldare 3, 5 e per questo motivo risultano essere contraffacciate.
Tra il telaio di base 6 e gli organi di tratenimento 7, 8 sono interposti mezzi di movimentazione 11, 12, 13, che permettono di spostare gli organi di trattenimento 7, 8 e, conseguentemente, i profilati 2, 4 tra una posizione di allontanamento reciproco ed una posizione di avvicinamento reciproco in cui le zone da saldare 3, 5 vengono unite tra di loro.
In particolare, i mezzi di movimentazione 11, 12, 13 presentano per ciascun organo di trattenimento 7, 8 una guida di scorrimento 11, estendentesi parallelamente allo sviluppo longitudinale del rispetivo profilato 2, 4.
Sulla guida di scorrimento 11 Ã ̈ montato un carrello 12 solidale alla citata porzione di base 9.
Ciascun carrello 12 Ã ̈ accoppiato ad un sistema di movimentazione 13 atto a spostare i carrelli 12 degli organi di tratenimento 7, 8 in avvicinamento/allontanamento reciproco lungo le guide di scorrimento 11. La macchina 1 Ã ̈ inoltre dotata di mezzi di fresatura o asportazione 14 per realizzare almeno una scanalatura 15 su un bordo periferico di almeno una delle zone da saldare 3, 5.
I mezzi di fresatura o asportazione 14 comprendono un telaio di sostegno 16 -posto al di sopra degli organi di trattenimento 7, 8, ed almeno un utensile di lavorazione 17, affacciato ad un profilato 2, 4 per realizzare la citata scanalatura 15 sulla corrispondente zona da saldare 3, 5.
L’utensile 17 à ̈, ad esempio, del tipo di una fresetta movimentata in rotazione da un organo motore 18, preferibilmente di tipo elettrico, miniaturizzato, brushless sensorless ad altissime velocità di rotazione.
Il telaio di sostegno 16 à ̈ montato sul telaio di base 6 in modo mobile tramite un sistema ad assi controllati 19, 20, che permette all’utensile 17 di spostarsi lungo il bordo periferico dei profilati 2, 4 per ricavare la scanalatura 15.
Grazie al sistema ad assi controllati 19, 20, inoltre, l’utensile 17 viene movimentato tra una posizione di riposo, in cui non à ̈ interposto tra i profilati 2, 4, ed una posizione di lavoro, in cui à ̈ interposto tra i profilati 2, 4.
In maggiore dettaglio, i mezzi di fresatura o asportazione 14 comprendono preferibilmente una coppia di utensili 17, ciascuno dei quali dotato di una testa 17a attiva sul bordo periferico di ima rispettiva zona da saldare 3, 5. Come illustrato nelle viste in dettaglio, gli utensili 17 sono contrapposti tra loro per lavorare contemporaneamente su entrambi i profilati 2, 4.
La macchina 1 Ã ̈ inoltre dotata di almeno un pressore di contenimento 21 mobile lungo una direzione trasversale sia alla direzione di movimentazione dei profilati 2, 4 sia al piano di giacitura su cui essi giacciono, per attestarsi sulle scanalature 15 realizzate nelle rispettive zone da saldare 3, 5.
In particolare, durante l’unione delle zone da saldare 3, 5, vale a dire quando vengono portate a contatto e premute l’una contro l’altra, le scanalature 15 definiscono in collaborazione reciproca un vano di contenimento in cui viene alloggiato il cordolo di saldatura.
Il vano à ̈ inoltre delimitato dal pressore di contenimento 21, il quale evita la fuoriuscita di materiale fuso al di fuori del vano.
Preferibilmente, i pressori di contenimento 21 sono due, uno collocabile sopra ai profilati 2, 4 e l’altro collocabile sotto di essi.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22, provvisto di una prima faccia 23 e di una seconda faccia 24 tra loro contrapposte contro cui sono collocabili in contatto le zone da saldare 3, 5 per essere riscaldate.
Vantaggiosamente, l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 consiste in una singola resistenza elettrica, che presenta conformazione sostanzialmente piastriforme e che, tramite un circuito elettrico 25, à ̈ alimentata elettricamente per produrre calore per effetto joule.
La prima faccia 23 e la seconda faccia 24 sono quindi definite dalle superfici principali della resistenza elettrica 22.
È facile comprendere, tuttavia, che in alternativa l’elemento di termo saldatura a piastra riscaldata 22 può consistere in una placca di supporto che, da parti opposte, sostiene due o più resistenze elettriche separate, una delle quali definisce la prima faccia 23 mentre l’altra definisce la seconda faccia 24.
In alternativa, à ̈ possibile prevedere un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 costituito da una o più resistenze elettriche a facce piane rivestite da una serie di elementi sagomati, in materiale termicamente conduttore, che definiscono la prima faccia 23 e la seconda faccia 24; in questo caso gli elementi sagomati possono utilmente consistere in un pezzo di lamiera metallica sottoposta a piegatura, stampaggio o altro tipo di foggiatura utile a sagomare le facce 23 e 24 nel modo che verrà meglio descritto nel seguito.
In un’ulteriore forma di attuazione alternativa, à ̈ possibile che l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 non consista in una resistenza elettrica ma, bensì, in una o più piastre riscaldabili ad induzione.
L’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 à ̈ disposto sostanzialmente verticale ed à ̈ mobile tra ima configurazione di lavoro, in cui l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 à ̈ interposto tra i profilati 2, 4, ed una configurazione di riposo, in cui l’elemento di termo saldatura a piastra riscaldata 22 à ̈ allontanato dai profilati 2, 4.
A questo riguardo si noti che, quando i profilati 2, 4 sono disposti in posizione di allontanamento reciproco, definiscono tra loro una zona di passaggio in cui à ̈ inseribile l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22.
In questo modo, una volta riscaldate le zone da saldare 3, 5, i profilati 2, 4 vengono avvicinati tra loro e premuti con le rispettive teste di estremità l’una contro l’altra.
Per la movimentazione dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 tra la configurazione di lavoro e la configurazione di riposo à ̈ previsto un sistema di movimentazione 26.
Preferibilmente, il sistema di movimentazione 26 comprende una coppia di carrelli 27 scorrevolmente montati su rispettive rotaie 28 e ciascuno dei quali disposto da parti opposte dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22.
In questo modo, l’elemento di termo saldatura a piastra riscaldata 22 risulta essere ancorato ai carrelli 27 e movimentato da essi lungo le rotaie 28.
I carrelli 27 sono inoltre operativamente collegati ad un motore 29 per mezzo di un meccanismo a biella-manovella 30, che trasforma il moto rotatorio imposto dal motore 29 in un moto rettilineo dei carrelli 27 e della resistenza elettrica 22 per inserire/disinserire l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 tra/da i profilati 2, 4.
Secondo la presente invenzione, l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 à ̈ sagomato in modo tale per cui:
la prima faccia 23 comprende una pluralità di prime rientranze 23a e di prime sporgenze 23b alternate tra loro e atte a praticare sulla prima zona da saldare 3 una pluralità di primi rilievi 3 a e di primi incavi 3b rispettivamente;
- la seconda faccia 24 comprende una pluralità di seconde rientranze 24a e di seconde sporgenze 24b alternate tra loro e atte a praticare sulla seconda zona da saldare 5 una pluralità di secondi rilievi 5a e di secondi incavi 5b rispettivamente.
Le zone da saldare 3, 5, così riscaldate e sagomate, sono unibili tra loro con i primi rilievi 3 a inseriti in corrispondenza dei secondi incavi 5b e con i secondi rilievi 5a inseriti in corrispondenza dei primi incavi 3b.
Come à ̈ ben visibile in figura 3, le prime rientranze 23 a sono disposte sull’elemento di termo saldatura a piastra riscaldata 22 in contrapposizione alle seconde sporgenze 24b e le prime sporgenze 23b sono disposte in contrapposizione alle seconde rientranze 24a.
Ciò significa che dove la prima faccia 23 presenta una prima rientranza 23 a, la seconda faccia 24 presenta una seconda sporgenza 24b, e dove la prima faccia 23 presenta una prima sporgenza 23b, la seconda faccia 24 presenta una seconda rientranza 24a.
Non si escludono, tuttavia, alternative soluzioni realizzative in cui le rientranze 23 a, 24a di una faccia 23, 24 non siano perfettamente contrapposte alle sporgenze 23 b, 24b delPaltra faccia 23, 24 e siano più o meno sfalsate rispetto ad esse.
Le prime rientranze 23 a sono sagomate sostanzialmente complementari alle seconde sporgenze 24b e, analogamente le prime sporgenze 23b sono sagomate sostanzialmente complementari alle seconde rientranze 24a.
Sono possibili, comunque, anche forme di attuazione in cui le rientranze 23a, 24a e le sporgenze 23b, 24b non siano perfettamente complementari. Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, le rientranze 23a, 24a e le sporgenze 23b, 24b delle due facce 23, 24 si estendono lungo linee rettilinee parallele tra loro.
Utilmente, le dimensioni di siffatte rientranze 23a, 24a e sporgenze 23b, 24b variano tra 0,5 e 2 rum di spessore e tra 1 e 4 mm di profondità e preferibilmente sono pari a circa 1 mm di spessore e 2 mm di profondità. Tale dimensionamento permette di solcare i profilati 2, 4 nel modo migliore ad ottenere un’intima adesione tra i rilievi 3a, 5a e gli incavi 3b, 5b durante la loro unione e saldatura.
Per motivi di chiarezza e di semplicità di rappresentazione, nelle figure non sempre si sono mostrate le reali dimensioni delle rientranze 23 a, 24a, delle sporgenze 23b, 24b, dei rilievi 3a, 5a e degli incavi 3b, 5b, che sono state talvolta accentuate per consentire una maggiore comprensione della presente invenzione.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, le linee rettilinee lungo cui si estendono le rientranze 23a, 24a e le sporgenze 23b, 24b sono sostanzialmente ortogonali al piano di giacitura dei profilati 2, 4 e, in altre parole, sono verticali.
È facile tuttavia comprendere che, in alternativa, le suddette linee rettilinee possono essere orientate parallelamente al piano di giacitura dei profilati 2, 4 e, dunque, in orizzontale.
In un’altra forma di attuazione, invece, le linee rettilinee possono essere orientate in obliquo rispetto al piano di giacitura dei profilati 2, 4.
Non si esclude, del resto, che le rientranze 23a, 24a e le sporgenze 23b, 24b possano anche avere una conformazione differente da quella lineare e, ad esempio, essere sostanzialmente puntiformi.
In quest’ultimo caso le sporgenze 23b, 24b sono definite da un’alternanza di cuspidi affusolate contrapposte a rientranze 23a, 24a definite da una serie di cavità, anch’esse affusolate, cuspidi e cavità essendo disposte a scacchiera.
Utilmente, le facce 23, 24 dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 sono rivestite con un materiale antiaderente che impedisce alla plastica dei profilati 2, 4 di aderire alla resistenza elettrica 22 e di rimanere incastrata all’ interno delle rientranze 23 a, 24a.
Tale materiale antiaderente, ad esempio, consiste in teflon, ceramica, o teflon spray.
Per ogni evenienza, tuttavia, la macchina 1 comprende anche mezzi di pulizia 3 1 associati al telaio di base 6 e atti a rimuovere eventuali porzioni di plastica rimaste attaccate airelemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22.
I mezzi di pulizia 3 1 sono costituiti, ad esempio, da una coppia di spazzole atte a passare rispettivamente sulla prima faccia 23 e sulla seconda faccia 24.
Nelle figure 1 e 2 à ̈ illustrata esclusivamente la spazzola 31 destinata alla pulizia della seconda faccia 24, ma à ̈ facile comprendere che à ̈ prevista un’analoga spazzola 31 per la pulizia della prima faccia 23.
Le spazzole 3 1 sono montate sul telaio di base 6 della macchina 1 in modo fisso e da parti opposte rispetto al percorso di movimentazione dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22.
In questo modo le spazzole 3 1 hanno la possibilità di passare sulle facce 23, 24 durante il passaggio dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 tra la configurazione di lavoro e la configurazione di riposo operata dal sistema di movimentazione 26.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui anche le spazzole 31 siano dotate di mobilità tale da agevolare l’operazione di pulizia delle facce 23, 24.
La macchina 1 sopra descritta consente di attuare il procedimento di saldatura anch’esso oggetto della presente invenzione.
II procedimento comprende le fasi di fornire i due profilati 2, 4 e di predisporli con le rispettive zone da saldare 3, 5 affacciate tra di loro, in corrispondenza degli organi di trattenimento 7, 8.
Di seguito, vengono riscaldate le zone da saldare 3, 5 avvicinandole (figura 5) e collocandole in contato contro le facce 23, 24 dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 (figura 6).
Durante tale fase del procedimento, la conformazione delle facce 23, 24 fa si che sulla prima zona da saldare 3 vengano praticati i primi rilievi 3 a ed i primi incavi 3b e sulla seconda zona da saldare 5 vengano praticati i secondi rilievi 5a ed i secondi incavi 5b (figura 7).
A questo punto le zone da saldare 3, 5 riscaldate vengono unite tra loro premendo, con adeguata pressione, i profilati l’uno contro l’altro per mantenere le zone da saldare 3, 5 in contatto reciproco.
Tale fase del procedimento avviene avendo cura di disporre i primi rilievi 3a in corrispondenza dei secondi incavi 5b ed i secondi rilievi 5a in corrispondenza dei primi incavi 3b.
Successivamente, le facce 23, 24 dell’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 vengono pulite in modo da rimuovere eventuali porzioni di plastica rimaste attaccate all’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22.
Tale fase del procedimento avviene facendo passare le spazzole 31 rispettivamente sulla prima faccia 23 e sulla seconda faccia 24 durante la movimentazione dell’elemento di termo saldatura a piastra riscaldata 22 tra la configurazione di lavoro e la configurazione di riposo.
In virtù dei mezzi di fresatura o asportazione 14 montati a bordo della macchina 1, inoltre, il procedimento secondo l’invenzione può prevedere, prima della fase di riscaldamento dei profilati 2, 4, anche una fase aggiuntiva che consiste nel realizzare le scanalature 15 in corrispondenza delle zone da saldare 3, 5.
In tal caso, la pressione esercitata sulle zone da saldare 3, 5 contro l’elemento di termosaldatura a piastra riscaldata 22 e quella derivante dalla loro unione porta alla formazione di un codolo di saldatura esterno.
Tale cordolo di saldatura, tuttavia, rimane alloggiato nelle scanalature 15 e viene delimitato dai pressori di contenimento 21, che lo mantengono sullo stesso piano delle superfici esterne e in vista dei profilati 2, 4 (figura 8). Si à ̈ in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
A questo proposito si sottolinea il fatto che il particolare accorgimento di prevedere rientranze e sporgenze sulla piastra saldante e di praticare rilievi e incavi sulle zone da saldare permette di aumentare sensibilmente la resistenza e la tenuta meccanica della saldatura.
Il reciproco accoppiamento dei rilievi e degli incavi con le modalità previste dalla presente invenzione, infatti, determina un’intima adesione delle zone da saldare in virtù del fatto che la superfìcie di contatto à ̈ maggiore rispetto ad un accoppiamento tradizionale tra zone da saldare perfettamente piane.
La presenza di rilievi e di incavi alternati tra loro, inoltre, ostacola grandemente la formazione dello strato superficiale di “pelle†, che tende a prodursi solo nelle parti più esposte dei rilievi senza intaccare gli incavi; anche per questo motivo, quindi, si assiste ad un incremento della capacità di adesione tra le due estremità di testa dei profilati.
Tale incremento permette di ottenere un miglioramento della resistenza alla rottura di circa il 30%.
A questo proposito si sono condotti una serie di test di laboratorio su alcune coppie di profilati di prova di uguale forma e dimensione e che, a parità di altre condizioni, differivano esclusivamente per le seguenti caratteristiche: A) profilati di prova non fresati, ossia privi delle scanalature 15, e saldati tradizionalmente, ossia mediante una piastra saldante priva di rientranze 23 a, 24a e sporgenze 23b, 24b;
B) profilati di prova non fresati e saldati secondo l’invenzione, ossia mediante una piastra saldante con le rientranze 23 a, 24a e le sporgenze 23b, 24b;
C) profilati di prova fresati, ossia aventi le scanalature 15, e saldati tradizionalmente;
D) profilati di prova fresati e saldati secondo l’invenzione.
A titolo esemplificativo, indicando con 1 kg il valore di resistenza a rottura del caso A) e rapportando a tale valore di riferimento i dati acquisiti per i casi B), C) e D), i risultati ottenuti sono stati i seguenti:
- resistenza a rottura del caso A): 1 kg - resistenza a rottura del caso B): 1,3 kg - resistenza a rottura del caso C): 0,83 kg - resistenza a rottura del caso D): 1 , 1 kg Come si può notare dai dati ottenuti, dunque, appare evidente che la saldatura secondo l’invenzione permette di irrobustire il collegamento tra i profilati sia in assenza delle scanalature 15 (passaggio da 1 kg a 1 ,3 kg) sia in loro presenza (passaggio da 0,83 kg a 1,1 kg).
Si sottolinea, inoltre, che rispetto ad una saldatura tradizionale l’adozione delle scanalature 15 destinate a creare un vano di contenimento del cordone di saldatura determina una sensibile riduzione della resistenza (passaggio da 1 kg a 0,83 kg) a causa della riduzione dello spessore di parete dei profilati ma, tramite la presente invenzione, à ̈ possibile riportare il limite di resistenza a valori superiori a quelli di partenza (passaggio da 0,83 kg a 1,1 kg).

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la saldatura di profilati in plastica, comprendente i passi di: fornire almeno un primo ed un secondo profilato (2, 4) in plastica, provvisti rispettivamente di una prima ed una seconda zona da saldare (3, 5); - riscaldare dette zone da saldare (3, 5) tramite almeno un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22), provvisto di una prima faccia (23) e di una seconda faccia (24) tra loro contrapposte su cui sono collocabili in contatto dette zone da saldare (3, 5); - unire tra loro dette zone da saldare (3, 5) riscaldate premendo detti profilati (2, 4) l’uno contro l’altro per mantenere dette zone da saldare (3, 5) riscaldate in contatto reciproco; caratterizzato dal fatto che detto riscaldare comprende i passi di: - praticare su detta prima zona da saldare (3) una pluralità di primi rilievi (3 a) e di primi incavi (3b) tramite una pluralità di prime rientranze (23a) e di prime sporgenze (23b) disposte su detta prima faccia (23); e praticare su detta seconda zona da saldare (5) una pluralità di secondi rilievi (5a) e di secondi incavi (5b) tramite una pluralità di seconde rientranze (24a) e di seconde sporgenze (24b) disposte su detta seconda faccia (24); detto unire avvenendo con detti primi rilievi (3 a) in corrispondenza di detti secondi incavi (5b) e con detti secondi rilievi (5a) in corrispondenza di detti primi incavi (3b).
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che comprende il passo di pulire dette facce (23, 24) che à ̈ atto a rimuovere eventuali porzioni di plastica rimaste attaccate a detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto pulire comprende il far passare una coppia di spazzole (31) rispettivamente su detta prima faccia (23) e su detta seconda faccia (24).
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende il passo di muovere detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22) tra una configurazione di lavoro, in cui à ̈ interposto tra detti profilati (2, 4), ed una configurazione di riposo, in cui à ̈ allontanato da detti profilati (2, 4), detto far passare avvenendo durante il passaggio di detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22) tra detta configurazione di lavoro e detta configurazione di riposo.
  5. 5) Macchina (1) per la saldatura di profilati in plastica, comprendente: almeno un telaio di base (6); almeno un primo ed un secondo organo di trattenimento (7, 8), atti a trattenere rispettivamente un primo ed un secondo profilato (2, 4) in plastica, provvisti rispettivamente di una prima ed una seconda zona da saldare (3, 5); almeno un elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22), provvisto di una prima faccia (23) e di una seconda faccia (24) tra loro contrapposte su cui sono collocabili in contatto dette zone da saldare (3, 5); e mezzi di movimentazione (11, 12, 13) di detti organi di trattenimento (7, 8), che sono interposti tra detto telaio di base (6) e detti organi di trattenimento (7, 8) e sono atti a spostare detti profilati (2, 4) tra una posizione di allontanamento reciproco ed una posizione di avvicinamento reciproco in cui dette zone da saldare (3, 5) riscaldate sono unite tra di loro; caratterizzata dal fatto che: detta prima faccia (23) comprende una pluralità di prime rientranze (23a) e di prime sporgenze (23b) atte a praticare su detta prima zona da saldare (3) una pluralità di primi rilievi (3a) e di primi incavi (3b); e detta seconda faccia (24) comprende una pluralità di seconde rientranze (24a) e di seconde sporgenze (24b) atte a praticare su detta seconda zona da saldare (5) una pluralità di secondi rilievi (5a) e di secondi incavi (5b); dette zone da saldare (3, 5) riscaldate essendo unibili tra loro con detti primi rilievi (3a) in corrispondenza di detti secondi incavi (5b) e con detti secondi rilievi (5a) in corrispondenza di detti primi incavi (3b).
  6. 6) Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che su detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22) dette prime rientranze (23a) sono disposte in contrapposizione a dette seconde sporgenze (24b) e dette prime sporgenze (23b) sono disposte in contrapposizione a dette seconde rientranze (24a).
  7. 7) Macchina (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che dette prime rientranze (23a) sono sagomate sostanzialmente complementari a dette seconde sporgenze (24b) e dette prime sporgenze (23b) sono sagomate sostanzialmente complementari a dette seconde rientranze (24a).
  8. 8) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 7, caraterizzata dal fato che dete rientranze (23a, 24a) e dette sporgenze (23b, 24b) si estendono lungo linee retilinee parallele tra loro.
  9. 9) Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, caraterizzata dal fato che dete linee retilinee sono sostanzialmente ortogonali al piano di giacitura di deti profilati (2, 4).
  10. 10) Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fato che dete linee retilinee sono sostanzialmente parallele al piano di giacitura di deti profilati (2, 4).
  11. 11) Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fato che dete linee retilinee sono sostanzialmente oblique rispetto al piano di giacitura di deti profilati (2, 4).
  12. 12) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 11, caraterizzata dal fatto che dete rientranze (23a, 24a) e dette sporgenze (23b, 24b) sono sostanzialmente puntiformi.
  13. 13) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 12, caraterizzata dal fato che deto elemento di termo saldatura a piastra riscaldata (22) comprende almeno una resistenza elettrica a conformazione sostanzialmente piastriforme.
  14. 14) Macchina (1) secondo la rivendicazione 13, caraterizzata dal fato che almeno una tra detta prima faccia (23) e detta seconda faccia (24) Ã ̈ definita dalle superfici principali di detta resistenza eletrica.
  15. 15) Macchina (1) secondo la rivendicazione 13, caraterizzata dal fatto che detta resistenza elettrica ha facce sostanzialmente piane rivestite da una serie di elementi sagomati, in materiale termicamente condutore, che definiscono detta prima faccia (23) e detta seconda faccia (24).
  16. 16) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 12, caratterizzata dal fatto che detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22) comprende almeno una piastra riscaldabile ad induzione.
  17. 17) Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 16, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di pulizia (31) associati a detto telaio di base (6) e atti a rimuovere eventuali porzioni di plastica rimaste attaccate a detto elemento di termo saldatura a piastra riscaldata (22).
  18. 18) Macchina (1) secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di pulizia (31) comprendono una coppia di spazzole atte a passare rispettivamente su detta prima faccia (23) e su detta seconda faccia (24).
  19. 19) Macchina (1) secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto elemento di termosaldatura a piastra riscaldata (22) à ̈ mobile tra una configurazione di lavoro, in cui à ̈ interposto tra detti profilati (2, 4), ed una configurazione di riposo, in cui à ̈ allontanato da detti profilati (2, 4), dette spazzole (31) essendo disposte su detto telaio di base (6) in modo da passare su dette facce (23, 24) durante il passaggio tra detta configurazione di lavoro e detta configurazione di riposo.
IT000067A 2012-03-07 2012-03-15 Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica ITMO20120067A1 (it)

Priority Applications (20)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000067A ITMO20120067A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica
PL16193166T PL3141374T3 (pl) 2012-03-07 2013-03-04 Sposób zgrzewania elementów profilowych z tworzywa sztucznego, zwłaszcza PCV
RU2014131312A RU2635614C2 (ru) 2012-03-07 2013-03-04 Способ и устройство для сварки профильных элементов из пластмассы, в частности из пвх
PL16199493T PL3156214T3 (pl) 2012-03-07 2013-03-04 Urządzenie do zgrzewania elementów profilowych z tworzywa sztucznego, zwłaszcza PCV
CN201710155207.XA CN106903895B (zh) 2012-03-07 2013-03-04 用于焊接塑料材料、特别是pvc的型材构件的方法
CA2866114A CA2866114C (en) 2012-03-07 2013-03-04 Method and device for welding profiled elements in plastic material, in particular pvc
EP16199493.4A EP3156214B1 (en) 2012-03-07 2013-03-04 Device for welding profiled elements in plastic material, in particular pvc
PL13720049T PL2822751T3 (pl) 2012-03-07 2013-03-04 Urządzenie do zgrzewania elementów profilowych z tworzywa sztucznego, zwłaszcza PCV
EP13720049.9A EP2822751B1 (en) 2012-03-07 2013-03-04 Device for welding profiled elements in plastic material, in particular pvc
ES13720049.9T ES2616786T3 (es) 2012-03-07 2013-03-04 Dispositivo para soldar elementos perfilados en material plástico, en particular PVC
CN201380010958.2A CN104284769A (zh) 2012-03-07 2013-03-04 用于焊接塑料材料、特别是pvc的型材构件的方法及设备
DE202013012778.3U DE202013012778U1 (de) 2012-03-07 2013-03-04 Vorrichtung zum Verschweißen von profilierten Elementen aus Kunststoffmaterial, insbesondere PVC
EP16193166.2A EP3141374B1 (en) 2012-03-07 2013-03-04 Method for welding profiled elements in plastic material, in particular pvc
US14/381,391 US9969124B2 (en) 2012-03-07 2013-03-04 Method and device for welding profiled elements in plastic material, in particular PVC
ES16193166T ES2712054T3 (es) 2012-03-07 2013-03-04 Procedimiento para soldar elementos perfilados en material plástico, en particular PVC
CN201710155192.7A CN107009633A (zh) 2012-03-07 2013-03-04 用于焊接塑料材料、特别是pvc的型材构件的设备
PCT/IB2013/051698 WO2013132406A1 (en) 2012-03-07 2013-03-04 Method and device for welding profiled elements in plastic material, in particular pvc
ES16199493T ES2712057T3 (es) 2012-03-07 2013-03-04 Dispositivo para soldar elementos perfilados en material plástico, en particular PVC
US15/478,491 US9993969B2 (en) 2012-03-07 2017-04-04 Device for welding profiled elements in plastic material, in particular PVC
US15/478,601 US9969128B2 (en) 2012-03-07 2017-04-04 Method for welding profiled elements in plastic material, in particular PVC

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000067A ITMO20120067A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120067A1 true ITMO20120067A1 (it) 2013-09-16

Family

ID=46022541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000067A ITMO20120067A1 (it) 2012-03-07 2012-03-15 Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120067A1 (it)

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1253530A (fr) * 1960-03-24 1961-02-10 Holland Electro C V Procédé et dispositif pour souder, bord à bord, les extrémités de profilés en matière synthétique
FR1401370A (fr) * 1964-04-22 1965-06-04 Procédé et outil de soudure par fusion
FR2078436A5 (it) * 1970-02-11 1971-11-05 Sollerud Soren
JPS498942B1 (it) * 1969-09-22 1974-03-01
DE2433533A1 (de) * 1973-10-01 1975-04-10 Zentralinstitut Schweiss Heizelement-schweisswerkzeug
US3902943A (en) * 1974-08-19 1975-09-02 Dow Chemical Co Method and apparatus for joining plastic elements
US4978408A (en) * 1985-11-04 1990-12-18 Forward Technology Industries, Inc. Method for heat sealing thermoplastic articles
GB2246318A (en) * 1990-07-27 1992-01-29 Victaulic Plc Abutment welding of plastic pipes and fittings and apparatus therefor
DE19958412A1 (de) * 1999-12-03 2001-06-07 Armin Dommer Verfahren und Rohrstumpfschweißmaschine zum stirnseitigen Verbinden vernetzter Polyethylenrohre
JP2002002302A (ja) * 2000-06-22 2002-01-09 Inoac Corp ウィンドモールディングの接合部の構造
WO2012016991A1 (en) * 2010-08-03 2012-02-09 Knauf Insulation Composite xps thermal insulation panels
WO2012123551A1 (en) * 2011-03-15 2012-09-20 Gurit (Uk) Ltd Structural foam, sandwich panel and manufacture thereof

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1253530A (fr) * 1960-03-24 1961-02-10 Holland Electro C V Procédé et dispositif pour souder, bord à bord, les extrémités de profilés en matière synthétique
FR1401370A (fr) * 1964-04-22 1965-06-04 Procédé et outil de soudure par fusion
JPS498942B1 (it) * 1969-09-22 1974-03-01
FR2078436A5 (it) * 1970-02-11 1971-11-05 Sollerud Soren
DE2433533A1 (de) * 1973-10-01 1975-04-10 Zentralinstitut Schweiss Heizelement-schweisswerkzeug
US3902943A (en) * 1974-08-19 1975-09-02 Dow Chemical Co Method and apparatus for joining plastic elements
US4978408A (en) * 1985-11-04 1990-12-18 Forward Technology Industries, Inc. Method for heat sealing thermoplastic articles
GB2246318A (en) * 1990-07-27 1992-01-29 Victaulic Plc Abutment welding of plastic pipes and fittings and apparatus therefor
DE19958412A1 (de) * 1999-12-03 2001-06-07 Armin Dommer Verfahren und Rohrstumpfschweißmaschine zum stirnseitigen Verbinden vernetzter Polyethylenrohre
JP2002002302A (ja) * 2000-06-22 2002-01-09 Inoac Corp ウィンドモールディングの接合部の構造
WO2012016991A1 (en) * 2010-08-03 2012-02-09 Knauf Insulation Composite xps thermal insulation panels
WO2012123551A1 (en) * 2011-03-15 2012-09-20 Gurit (Uk) Ltd Structural foam, sandwich panel and manufacture thereof

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"HEIZELEMENTE MIT PROFIL", PLASTVERARBEITER, HUETHIG GMBH, HEIDELBERG, DE, vol. 49, no. 2, 1 February 1998 (1998-02-01), pages 80,82,84, XP000767434, ISSN: 0032-1338 *
POTENTE H ET AL: "HEIZELEMENTSCHWEISSEN VON GEFUELLTEN UND VERSTAERKTEN THERMOPLASTEN", SCHWEISSEN UND SCHNEIDEN, DVS VERLAG, DUSSELDORF, DE, vol. 50, no. 3, 1 March 1998 (1998-03-01), pages - 17, XP000754995, ISSN: 0036-7184 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2712054T3 (es) Procedimiento para soldar elementos perfilados en material plástico, en particular PVC
CN109016528A (zh) 用于焊接两个由塑料制成的空心型材杆的方法和装置
JP7073255B2 (ja) 窓/ドアの製造のためのプロセス及びシステム
ITTV20080032A1 (it) Dispositivo automatico e procedimento automatico per la sigillatura perimetrale del vetro isolante composto da almeno due lastre di vetro ed almeno un telaio distanziatore avente profilo complesso differente dal tradizionale.
BR112017025867B1 (pt) Máquina seladora de elementos perfilados plásticos
ITMO20120067A1 (it) Procedimento e macchina per la saldatura di profilati in plastica
CN204340211U (zh) 一种密封条焊接机
EP1297901A2 (en) Automatic machine and procedure for the extrusion and application of sealant onto the lateral walls of a spacer frame for insulated glass
EP1837163A2 (en) Apparatuses and methods for welding objects
WO2015063658A1 (en) Procedure for stripping a film from plastic profiled elements and corresponding machine
IT201600071193A1 (it) Macchina per la saldatura di profilati in plastica
ITMO20120201A1 (it) Metodo e dispositivo per la saldatura di profilati in materiale plastico, in particolare pvc
ITMO20120200A1 (it) Metodo per la saldatura di profilati in materiale plastico, in particolare pvc
RU216894U1 (ru) Рабочий орган станка для формирования фигурного сварного шва на отвороте термопластичной синтетической плёнки с расположенной внутри отворота упруго-эластичной тесьмой
ITMO20130304A1 (it) Macchina per spellicolare una pellicola da profilati in plastica
IT202100011810A1 (it) Macchina per la saldatura di profilati in materiale plastico
KR102224394B1 (ko) 플라스틱 창호용 사상 커터 및 이를 이용한 비드 제거 방법
IT201600122321A1 (it) Procedimento per la saldatura di profilati in plastica
WO2023126744A1 (en) Machine for the welding of profiled elements made of plastic material
CZ2015622A3 (cs) Způsob svařování profilů z umělé hmoty, zejména z PVC
ITMI20140366U1 (it) Gruppo di rifilatura