ITMO20090270A1 - Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino - Google Patents

Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090270A1
ITMO20090270A1 IT000270A ITMO20090270A ITMO20090270A1 IT MO20090270 A1 ITMO20090270 A1 IT MO20090270A1 IT 000270 A IT000270 A IT 000270A IT MO20090270 A ITMO20090270 A IT MO20090270A IT MO20090270 A1 ITMO20090270 A1 IT MO20090270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
line
package
internal
casing
panel
Prior art date
Application number
IT000270A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Vecchi
Original Assignee
Marco Vecchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Vecchi filed Critical Marco Vecchi
Priority to ITMO2009A000270A priority Critical patent/IT1396234B1/it
Priority to CN201080050380.XA priority patent/CN102596737B/zh
Priority to EP10803486.9A priority patent/EP2499055B1/en
Priority to PCT/IB2010/002851 priority patent/WO2011058414A1/en
Priority to ES10803486.9T priority patent/ES2556949T3/es
Priority to PL10803486T priority patent/PL2499055T3/pl
Publication of ITMO20090270A1 publication Critical patent/ITMO20090270A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396234B1 publication Critical patent/IT1396234B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6685Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape
    • B65D5/6688Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape the container body sliding in an outer sleeve
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4212Information or decoration elements, e.g. content indicators, or for mailing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/54Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing
    • B65D5/5405Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form
    • B65D5/542Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form the lines of weakness being provided in the container body
    • B65D5/5425Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form the lines of weakness being provided in the container body and defining after rupture a lid hinged to the upper edge of the container body
    • B65D5/543Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form the lines of weakness being provided in the container body and defining after rupture a lid hinged to the upper edge of the container body the container being provided with an internal frame or the like for maintaining the lid in the closed position by friction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione
Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
L’invenzione concerne un pacchetto per articoli da fumo, in particolare sigarette.
L’invenzione concerne inoltre un fustellato, o blank, ed un elemento di contenimento interno, o collarino, tramite i quali à ̈ possibile realizzare il pacchetto sopra menzionato. Sono noti pacchetti per sigarette a coperchio incernierato, i quali sono particolarmente apprezzati dai fumatori a causa della loro elevata rigidezza, che evita danneggiamenti delle sigarette anche quando il pacchetto à ̈ soggetto ad urti oppure conservato in una tasca o in una borsetta di un consumatore. Tuttavia, recentemente, à ̈ emersa la tendenza a personalizzare i tradizionali pacchetti a coperchio incernierato, al fine di indurre i fumatori a preferire un pacchetto avente un certo aspetto estetico rispetto ad altri pacchetti di aspetto più tradizionale.
Per personalizzare i pacchetti, à ̈ possibile utilizzare scritte, disegni o più in generale messaggi promozionali stampati sulle superfici visibili del pacchetto. I produttori di sigarette avvertono pertanto l’esigenza di aumentare le superfici visibili del pacchetto, così da rendere disponibile più spazio per le comunicazioni al consumatore.
Sono noti pacchetti aventi un guscio rigido esterno all’interno del quale à ̈ scorrevole un involucro rigido interno. Un pacchetto di questo tipo à ̈ descritto per esempio in WO 2007/065514. Questi pacchetti consentono di aumentare lo spazio disponibile per messaggi promozionali, poiché tali messaggi possono essere stampati sia sul guscio rigido esterno che sull’involucro rigido interno. Tuttavia, i pacchetti sopra menzionati devono essere prodotti a partire da blank speciali, che non possono essere processati sulle normali macchine impacchettatrici.
Tali pacchetti risultano quindi difficilmente realizzabili, perché necessitano di linee di produzione speciali che hanno un costo elevato e un ingombro notevole.
Inoltre, sebbene i pacchetti aventi un involucro interno scorrevole siano stati apprezzati da fumatori giovani o estrosi, i fumatori più conservatori hanno mostrato una certa avversione per i pacchetti sopra descritti e per i complicati sistemi di apertura che essi comportano.
Il modello ornamentale internazionale DM/068587 mostra un pacchetto per sigarette comprendente un involucro esterno includente un corpo di contenimento e un coperchio incernierato. E’ inoltre previsto un involucro interno comprendente una composizione di sigarette avvolta da un collarino. L’involucro interno non à ̈ scorrevole rispetto al corpo di contenimento. Il coperchio à ̈ fissato ad un pannello posteriore piatto che à ̈ scorrevole rispetto all’involucro interno. Questo pacchetto necessita di essere realizzato da un blank speciale in una macchina impacchettatrice appositamente progettata, che fabbrichi separatamente il corpo di contenimento e il coperchio incernierato.
Le registrazioni di disegno comunitario 631171-0007 e 631171-008 mostrano un pacchetto per articoli da fumo comprendente un involucro esterno includente un corpo di contenimento all’interno del quale à ̈ disposto un involucro interno. L’involucro interno comprende una porzione inferiore che avvolge gli articoli da fumo su tre lati, alla porzione inferiore essendo connesso, tramite una cerniera, un coperchio. L’involucro interno à ̈ scorrevole rispetto al corpo di contenimento. Anche il pacchetto sopra descritto necessita di essere prodotto da macchine speciali che usano blank speciali per realizzare il corpo di contenimento e l’involucro interno. Inoltre, poiché il coperchio non à ̈ incluso nell’involucro esterno, ma fa parte dell’involucro interno, la parete posteriore del coperchio non à ̈ a filo con la parete posteriore del corpo di contenimento, il che genera un pacchetto avente un aspetto estetico non molto gradevole. Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare i pacchetti per articoli da fumo, in particolare sigarette, ed i blank ed i collarini che si possono utilizzare per ottenere tali pacchetti.
Uno scopo ulteriore à ̈ fornire pacchetti per articoli da fumo, in particolare sigarette, che abbiano un’ampia superficie disponibile per comunicazioni al consumatore, messaggi pubblicitari e simili.
Un altro scopo à ̈ fornire pacchetti per articoli da fumo, in particolare per sigarette, che possano essere facilmente prodotti anche su macchine impacchettatrici tradizionali.
Ancora un altro scopo à ̈ fornire pacchetti per articoli da fumo, in particolare sigarette, che siano versatili, in modo da poter essere apprezzati sia da fumatori aventi gusti conservatori che da fumatori che gradiscono configurazioni innovative.
L’invenzione prevede un pacchetto per articoli da fumo come definito nella rivendicazione indipendente 1.
Il pacchetto secondo l’invenzione rende disponibile una superficie molto ampia sulla quale possono essere stampati messaggi promozionali e altre comunicazioni per il consumatore. Infatti, queste informazioni possono essere stampate sia sull’involucro esterno, sia sull’involucro interno, che diventa visibile quando viene almeno parzialmente estratto dall’involucro esterno.
Inoltre, il pacchetto secondo l’invenzione à ̈ particolarmente versatile, poiché esso può essere utilizzato come un pacchetto tradizionale, qualora l’involucro interno non venga estratto dall’involucro esterno, oppure come un pacchetto di tipo non standard, qualora l’involucro interno venga almeno parzialmente estratto dall’involucro esterno. In questo modo, il pacchetto secondo l’invenzione può essere apprezzato sia dai fumatori più conservatori che dai fumatori più estrosi. Inoltre, poiché l’involucro esterno comprende un corpo di contenimento e un coperchio come nei pacchetti tradizionali, à ̈ possibile produrre il pacchetto secondo l’invenzione in una macchina impacchettatrice standard.
Infine, poiché il corpo di contenimento e il corpo di chiusura sono inclusi nell’involucro esterno, tali corpi hanno rispettive pareti posteriori allineate, ossia a filo l’una con l’altra, il che conferisce al pacchetto un aspetto gradevole.
L’invenzione prevede inoltre un blank, per formare un involucro esterno del pacchetto secondo l’invenzione, come definito nella rivendicazione indipendente 13.
Il blank secondo l’invenzione consente di produrre facilmente il pacchetto secondo l’invenzione anche su macchine tradizionali, poiché tale blank presenta un contorno esterno simile a quello dei blank tradizionali.
In particolare, la linea di intesa rottura prevista sul blank, se fratturata, consente di allontanare, nel pacchetto secondo l’invenzione, il corpo di chiusura dal corpo di contenimento quando l’involucro interno viene almeno parzialmente estratto dall’involucro esterno.
L’invenzione prevede inoltre un elemento di contenimento interno, per formare un involucro interno del pacchetto secondo l’invenzione, come definito nella rivendicazione indipendente 17.
L’elemento di contenimento interno secondo l’invenzione consente di produrre facilmente il pacchetto secondo l’invenzione anche su macchine tradizionali, poiché tale elemento di contenimento presenta un contorno esterno simile a quello degli elementi di contenimento tradizionali.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni, che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui: Figura 1 à ̈ una vista prospettica anteriore di un pacchetto per articoli da fumo secondo l’invenzione, in una configurazione chiusa;
Figura 2 Ã ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto di Figura 1;
Figura 3 Ã ̈ una vista prospettica di un involucro interno del pacchetto di Figura 1;
Figura 4 à ̈ una vista prospettica mostrante una porzione posteriore dell’involucro interno di Figura 3;
Figura 5 à ̈ una vista prospettica anteriore del pacchetto di Figura 1, in una configurazione in cui l’involucro interno à ̈ parzialmente estratto da un involucro esterno del pacchetto; Figura 6 à ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto nella configurazione di Figura 5;
Figura 7 Ã ̈ una vista prospettica anteriore come quella di Figura 5, mostrante il pacchetto in una configurazione aperta;
Figura 8 Ã ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto di Figura 7;
Figura 9 à ̈ una vista prospettica anteriore del pacchetto di Figura 1 in una configurazione aperta e privo dell’involucro interno;
Figura 10 Ã ̈ una vista in pianta di un blank per ottenere il pacchetto di Figura 1;
Figura 11 à ̈ una vista come quella di Figura 10, mostrante la distribuzione di una sostanza adesiva sul blank di Figura 10; Figura 12 à ̈ una vista in pianta di un collarino per ottenere l’involucro interno di Figura 3;
Figura 13 Ã ̈ una vista come quella di Figura 1, mostrante un pacchetto secondo una versione alternativa;
Figura 14 Ã ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto di Figura 13;
Figura 15 à ̈ una vista schematica mostrante come un utilizzatore può separare un corpo di chiusura da un corpo di contenimento nel pacchetto di Figura 1.
Le Figure 1 e 2 mostrano un pacchetto 1 per articoli da fumo, in particolare sigarette. Il pacchetto 1, che à ̈ di tipo rigido, comprende un involucro esterno 2 di forma sostanzialmente parallelepipeda. L’involucro esterno 2 comprende un corpo di contenimento 3, che può alloggiare le sigarette, ed un corpo di chiusura includente un coperchio 4 che può essere aperto o chiuso per consentire ad un fumatore di accedere alle sigarette.
In particolare, il coperchio 4 Ã ̈ mobile fra una posizione aperta e una posizione chiusa ruotando attorno ad una cerniera 5, mostrata nelle Figure 4 e 9, e descritta nel seguito.
Il corpo di contenimento 3 comprende una parete di base 6, dalla quale si sviluppano una parete anteriore 7 ed una parete posteriore 8 opposta alla parete anteriore 7. Fra la parete anteriore 7 e la parete posteriore 8 sono interposte due pareti laterali 9, ciascuna delle quali ha un’estensione ridotta rispetto alla parete anteriore 7 e alla parete posteriore 8.
Il coperchio 4 comprende una faccia superiore 10 che, nella posizione chiusa, Ã ̈ opposta alla parete di base 6. Alla faccia superiore 10 sono connesse una faccia anteriore 11 e una faccia posteriore 12, o pannello di ancoraggio, fra loro contrapposte. Fra la faccia anteriore 11 e la faccia posteriore 12 sono interposte due facce laterali 13.
Quando il pacchetto 1 si trova nella posizione chiusa mostrata nelle Figure 1 e 2, la faccia anteriore 11 del coperchio 4 Ã ̈ contigua con, e sostanzialmente complanare a, la parete anteriore 7 del corpo di contenimento 3. Analogamente, la faccia posteriore 12 Ã ̈ contigua alla parete posteriore 8, mentre le facce laterali 13 sono contigue alle rispettive pareti laterali 9. Inoltre, nella posizione chiusa la faccia posteriore 12 del coperchio 4 Ã ̈ a filo con la parete posteriore 8 del corpo di contenimento 3.
In altre parole, il corpo di chiusura ha una porzione posteriore che, nella posizione chiusa, à ̈ a filo con la parete posteriore 8 del corpo di contenimento 3. La porzione posteriore del corpo di chiusura sopra menzionata può comprende la faccia posteriore 12.
La faccia posteriore 12 del coperchio 4e la parete posteriore 8 del corpo di contenimento 3 definiscono una parete esterna del pacchetto 1 su cui à ̈ ricavata una linea di intesa rottura 14 interposta fra la faccia posteriore 12 e la parete posteriore 8.
La linea di intesa rottura 14 può essere formata da una pluralità di tagli 15 separati mutuamente da tratti di unione 16.
In particolare, la linea di intesa rottura 14, ad esempio rettilinea, si affaccia alla, e si estende sostanzialmente lungo il medesimo profilo della, cerniera 5.
Il materiale che forma l’involucro esterno 2, che può essere cartoncino, può essere frantumato, lungo la linea di intesa rottura 14 per separare il corpo di chiusura dal corpo di contenimento 3, come verrà meglio spiegato in seguito.
All’interno dell’involucro esterno 2 à ̈ posizionato un involucro interno 18, mostrato nelle Figure 3 e 4. L’involucro interno 18 alloggia un incarto interno 26, comprendente una composizione di sigarette avvolte in un foglio di carta stagnola o metallizzata. L’incarto interno 26 à ̈ di tipo noto e non presenta sostanziali differenze rispetto agli incarti interni utilizzati nei normali pacchetti di sigarette.
L’involucro interno 18 comprende una parete principale 19 delimitata da un contorno superiore 20 avente forma come di “U†. Alla parete principale 19 sono connesse due pareti minori 21, da ognuna delle quali si sviluppa una parete secondaria 22. Le pareti minori 21 contengono lateralmente l’incarto interno 26, mentre le pareti secondarie 22 sono ripiegate dietro l’incarto interno 26, in modo da risultare adiacenti l’una all’altra.
Le pareti secondarie 22 definiscono una parete esterna posteriore dell’involucro interno 18 su cui à ̈ ricavata la sopradetta cerniera 5.
In tal modo, da parti opposte della cerniera 5 sono così definiti, in ciascuna parete secondaria 22, un primo pannello 22a ed un secondo pannello 22b, la cui funzione sarà chiarita nel seguito.
L’involucro interno 18 comprende inoltre un lembo inferiore 23, connesso alla parete principale 19 e delimitato da un perimetro complementare rispetto al contorno superiore 20. Il lembo inferiore 23 à ̈ ripiegato al di sotto dell’incarto interno 26.
Dalla parete principale 19, in prossimità del contorno superiore 20, si proiettano verso l’esterno due alette di chiusura 24 atte ad impegnarsi con il coperchio 4 per mantenere tale coperchio in posizione chiusa.
In una regione inferiore delle pareti minori 21 sono inoltre ricavati mezzi di arresto 25, che possono comprendere protrusioni che si proiettano verso l’esterno da ciascuna parete minore 21. I mezzi di arresto 25 possono impegnarsi con ulteriori mezzi di arresto ricavati all’interno dell’involucro esterno 2 per impedire all’involucro interno 18 di fuoriuscire completamente dall’involucro esterno 2, durante l’uso del pacchetto 1.
Sulla parete principale 19, sulle pareti minori 21 e sulle pareti secondarie 22 sono previste zone stampate 27, indicate con linea tratteggiata nelle Figure 3 e 4. Le zone stampate 27 possono comprendere scritte, disegni o altre informazioni destinate al fumatore.
L’involucro interno 18 à ̈ disposto all’interno dell’involucro esterno 2 ed à ̈ attaccato all’involucro esterno 2 in corrispondenza della faccia posteriore 12 del coperchio 4. In particolare, sulla superficie interna della faccia posteriore 12 possono essere applicati uno o più punti di colla tramite i quali la faccia posteriore 12 aderisce ad entrambe le pareti secondarie 22, più precisamente aderisce ai primi pannelli 22a.
Ciò consente di mantenere chiuso l’involucro interno 18 attorno all’incarto interno 26 e soprattutto di fissare il corpo di chiusura all’involucro interno 18.
Il pacchetto 1 può essere utilizzato come un normale pacchetto di sigarette qualora l’involucro interno 18 non venga estratto dall’involucro esterno 2. In questo caso, il fumatore può aprire il pacchetto 1 ruotando il coperchio 4 attorno alla cerniera 5, prelevare la sigaretta e quindi richiudere il coperchio 4, come accade nei pacchetti tradizionali.
Si noti come nel caso sopra descritto, la linea di intesa rottura 14 funga da ulteriore cerniera per il pacchetto 1, tale ulteriore cerniera affacciandosi alla, e cooperando con la, cerniera 5.
Il corpo di chiusura includente il coperchio 4 può anche essere separato dal corpo di contenimento 3 agendo sulla linea di intesa rottura 14. In particolare, come mostrato in Figura 15, l’utilizzatore può afferrare con una mano il coperchio 4 e con l’altra mano il corpo di contenimento 3 ed applicare alla parete posteriore 8 del corpo di contenimento 3 e alla faccia posteriore 12 del coperchio 4 una forza che tenda a separare il coperchio 4 dal corpo di contenimento 3, come mostrato dalle frecce F. In questo modo, i tratti di unione 16 si rompono e il corpo di chiusura includente il coperchio 4 resta attaccato all’involucro interno 18 in corrispondenza della faccia posteriore 12, ma si separa dal corpo di contenimento 3. Il fumatore può pertanto estrarre parzialmente dall’involucro esterno 2 l’involucro interno 18, al quale à ̈ fissato il corpo di chiusura includente il coperchio 4, come mostrato nelle Figure 5 e 6. Quando ciò accade, il corpo di chiusura includente il coperchio 4 viene distanziato dal corpo di contenimento 3.
I mezzi di arresto 25 ricavati sull’involucro interno 18, se presenti, impediscono all’involucro interno 18 di essere completamente estratto dall’involucro esterno 2, andando a battuta contro gli ulteriori mezzi di arresto dell’involucro esterno 2.
Dopo aver almeno parzialmente estratto l’involucro interno 18 dall’involucro esterno 2, il fumatore può aprire il coperchio 4 ruotandolo attorno alla cerniera 5, come mostrato nelle Figure 7 e 8, per accedere alle sigarette.
Si nota che, quando l’involucro interno 18 à ̈ estratto dall’involucro esterno 2, le zone stampate 27 sono visibili da parte del fumatore, che può pertanto leggere le scritte e guardare i disegni contenuti nelle zone stampate 27. Ciò consente di personalizzare il pacchetto 1 e di aumentare lo spazio disponibile per comunicazioni al consumatore. Infatti, le comunicazioni per il consumatore e gli eventuali messaggi promozionali possono ora essere stampati non soltanto sulla superficie esterna del corpo di contenimento 3 e del corpo di chiusura, ma anche nelle zone stampate 27 dell’involucro interno 18.
Dopo aver prelevato la sigaretta, il fumatore può richiudere il coperchio 4 e far scorrere l’involucro interno 18 per riposizionarlo all’interno dell’involucro esterno 2, cosicché il pacchetto 1 assuma nuovamente la forma di un pacchetto rigido tradizionale.
Naturalmente, anche dopo aver staccato il corpo di chiusura includente il coperchio 4 dal corpo di contenimento 3, il fumatore può sempre utilizzare il pacchetto 1 come un pacchetto tradizionale, ossia accedere alle sigarette ruotando il coperchio 4 attorno alla cerniera 5, senza estrarre l’involucro interno 18 dall’involucro esterno 2.
L’involucro esterno 2 à ̈ formato piegando un blank 28 del tipo mostrato in Figura 10, realizzato per esempio in cartoncino. Il blank 28 comprende una prima porzione 29, destinata a formare il corpo di contenimento 3 dell’involucro esterno 2, e una seconda porzione 30, destinata a formare il corpo di chiusura dell’involucro esterno 2. La prima porzione 29 e la seconda porzione 30 sono unite l’una all’altra lungo la linea di intesa rottura 14, già descritta con riferimento alla Figura 2, che può essere definita dai tagli 15 intervallati dai tratti di unione 16.
La linea di intesa rottura 14 à ̈ ricavata all’interno di un pannello principale 32 del blank 28, il pannello principale 32 essendo destinato a formare, nell’involucro esterno 2, la parete posteriore 8 del corpo di contenimento 3 e la faccia posteriore 12 del coperchio 4.
Il blank 28 si estende lungo un asse longitudinale Z, che può essere un asse di simmetria.
Un primo pannello trasversale 33 e un secondo pannello trasversale 34 sono disposti ad estremità opposte del pannello principale 32, in modo che il primo pannello trasversale 33, il pannello principale 32 e il secondo pannello trasversale 34 siano disposti in sequenza lungo l’asse longitudinale Z.
Il primo pannello trasversale 33 à ̈ inteso per formare la parete di base 6 del pacchetto 1, mentre il secondo pannello trasversale 34 à ̈ inteso per formare la faccia superiore 10. Al primo pannello trasversale 33 à ̈ connesso un pannello maggiore 35, destinato a formare la parete anteriore 7 del corpo di contenimento 3, mentre al secondo pannello trasversale 34 à ̈ connesso un pannello minore 36 che formerà la faccia anteriore 11 del coperchio 4. Il pannello minore 36 à ̈ a sua volta collegato ad una pattina 37, disposta per essere ripiegata di 180° in modo da rinforzare una porzione anteriore del coperchio 4.
Il pannello maggiore 35, il primo pannello trasversale 33, il pannello principale 32, il secondo pannello trasversale 34, il pannello minore 36 e la pattina 37 sono uniti lungo rispettive cordonature trasversali 38, disposte trasversalmente, in particolare perpendicolarmente, all’asse longitudinale Z.
Il blank 28 comprende inoltre una coppia di primi pannelli interni 39, disposti ai due lati del pannello principale 32 in una regione definita fra la linea di intesa rottura 14 e il primo pannello trasversale 33. E’ inoltre prevista una coppia di secondi pannelli interni 40, disposti ai due lati del pannello principale 32 in una regione definita fra la linea di intesa rottura 14 e il secondo pannello trasversale 34. Ciascun primo pannello interno 39 à ̈ separato dal corrispondente secondo pannello interno 40 ad opera di un taglio inclinato 41, la linea di intesa rottura 14 estendendosi tra detti tagli inclinati 41.
Se il cartoncino che forma il blank 28 venisse ipoteticamente lacerato lungo la linea di intesa rottura 14, il blank 28 risulterebbe diviso in due parti.
Ai lati del pannello maggiore 35 sono disposti due primi pannelli esterni 42, mentre ai lati del pannello minore 36 sono disposti due secondi pannelli esterni 43. Quando il blank 28 à ̈ piegato per formare l’involucro esterno 2, ciascun primo pannello esterno 42 à ̈ sovrapposto ad un primo pannello interno 39 per definire le pareti laterali 9 del corpo di contenimento 3. Analogamente, ciascun secondo pannello esterno 43 à ̈ sovrapposto ad un corrispondente secondo pannello interno 40 per formare le facce laterali 13 del coperchio 4.
I pannelli interni 39, 40 e i pannelli esterni 42, 43 sono connessi rispettivamente al panello principale 32, al pannello maggiore 35 e al pannello minore 36 lungo cordonature longitudinali 44, sostanzialmente parallele all’asse longitudinale Z.
Ad estremità dei pannelli interni 39, 40 opposte ai tagli inclinati 41 sono connesse alette 45, disposte per essere ripiegate all’interno del primo pannello trasversale 33 e del secondo pannello trasversale 34 in modo da irrigidire la parete di base 6 e la faccia superiore 10 dell’involucro esterno 2.
Su ciascun primo pannello interno 39, in prossimità dei tagli inclinati 41, sono ricavati elementi aggettanti 46 che agiscono come ulteriori mezzi di arresto per cooperare con i mezzi di arresto 25 dell’involucro interno 18, in modo da impedire all’involucro interno 18 di fuoriuscire completamente dall’involucro esterno 2. Ciascun elemento aggettante 46 à ̈ delimitato da una linea di taglio 47, disposta trasversalmente rispetto all’asse longitudinale Z. Al di sopra della linea di taglio 47 à ̈ disposta una porzione deformata 48 che, nel pacchetto 1 finito, si proietta verso l’interno dell’involucro esterno 2.
Quando il blank 28 viene processato sulla macchina impacchettatrice, sulla superficie interna del blank 28 viene applicata una sostanza adesiva in corrispondenza dei primi pannelli esterni 42 e dei secondi pannelli esterni 43, in modo da consentire a tali pannelli di aderire ai corrispondenti pannelli interni. La sostanza adesiva viene inoltre applicata sulla superficie interna della faccia posteriore 12, per permettere a tale faccia di essere fissata all’involucro interno 18.
Le zone nelle quali à ̈ presente la sostanza adesiva sono state evidenziate con tratteggi nella Figura 11, che mostra il medesimo blank di Figura 10. Si nota in particolare che nella faccia posteriore 12 possono essere previste due zone di incollaggio 49, per esempio disposte simmetricamente rispetto all’asse longitudinale Z, ciascuna delle quali à ̈ disposta per aderire ad un corrispondente primo pannello 22a dell’involucro interno 18.
Dopo aver ricevuto la sostanza adesiva, il blank 28 viene piegato secondo la sequenza tradizionale di operazioni di piegatura, dal momento che tale blank non presenta pannelli aggiuntivi rispetto ai blank tradizionali. Pertanto, il blank 28 può essere processato in una comune macchina per la produzione di pacchetti rigidi di sigarette.
La Figura 12 mostra un collarino 50 che può essere utilizzato per formare l’involucro interno 18. Il collarino 50 può essere realizzato in cartoncino, eventualmente accoppiato con un foglio di metallo, quale alluminio. Il collarino 50 può essere formato direttamente sulla macchina impacchettatrice a partire da una bobina, che viene tagliata con un coltello avente un profilo a “U†corrispondente ad un profilo trasversale superiore 51 e ad un profilo trasversale inferiore 52 del collarino 50. Sul collarino 50 vengono inoltre ricavate, tramite opportuni incisori, due linee di indebolimento interne 53 e due linee di indebolimento esterne 54. Le linee di indebolimento esterne 54 sono disposte all’esterno delle linee di indebolimento interne 53. Una linea di indebolimento trasversale 55, disposta trasversalmente rispetto alle linee di indebolimento interne ed esterne 53 e 54, viene infine ricavata in una regione inferiore del collarino 50.
Fra le linee di indebolimento interne 53 e la linea di indebolimento trasversale 55 à ̈ definito un pannello primario 56, disposto per formare, nell’involucro interno 18, la parete principale 19. Ai lati del pannello primario 56 sono disposti due pannelli laterali 57, ciascuno dei quali à ̈ interposto fra una linea di indebolimento interna 53 e una linea di indebolimento esterna 54. Ciascun pannello laterale 57 à ̈ destinato a formare una parete minore 21 dell’involucro interno 18.
Ancora, all’esterno dei pannelli laterali 57 sono previsti due pannelli periferici 58, ciascuno dei quali à ̈ unito ad un corrispondente pannello laterale 57 lungo una linea di indebolimento esterna 54. I pannelli periferici 58 vengono ripiegati dietro l’incarto interno 26 per formare le pareti secondarie 22.
In questo modo, il collarino 50, dopo essere stato ripiegato, circonda l’involucro interno 18 su quattro lati.
Il collarino 50 comprende inoltre due linee di intesa piegatura 80, estendentisi trasversalmente, ricavate ciascuna su un corrispondente pannello periferico 58 e destinate ad originare, nel pacchetto 1, la cerniera 5.
Le linee di intesa piegatura 80 possono comprendere una cordonatura oppure essere formate da una pluralità di tagli separati da punti di unione.
Il collarino 50 comprende inoltre una coppia di tagli longitudinali 83 estendentisi ciascuno sostanzialmente parallelamente, ed esternamente, ad una rispettiva linea di indebolimento esterna 54.
Più precisamente, i tagli longitudinali 83 si estendono ciascuno tra il profilo trasversale superiore 51 ed una rispettiva linea di intesa piegatura 80.
In una variante, non raffigurata, i tagli longitudinali 83 sono ricavati ciascuno su una porzione di estremità di una rispettiva linea di indebolimento esterna 54.
Tra un ciascun taglio longitudinale 83 ed una corrispondente linea di intesa piegatura 80 Ã ̈ definita una porzione 81 del pannello periferico 58 destinata ad originare, nel pacchetto 1, il primo pannello 22a.
Fra la linea di indebolimento trasversale 55 e il profilo trasversale inferiore 52 à ̈ definito un pannello di estremità 59, atto ad essere ripiegato al di sotto dell’incarto interno 26 per ottenere il lembo inferiore 23.
Sul collarino 50 vengono ricavati due tagli a forma di “C†60, destinati a formare le alette di chiusura 24. Sul collarino 50 vengono inoltre ricavati i mezzi di arresto 25, che hanno una struttura analoga agli elementi aggettanti 46 del blank 28, ma si proiettano verso l’esterno del collarino 50, una volta che quest’ultimo à ̈ stato piegato. I mezzi di arresto 25 sono delimitati da rispettivi tagli superiori 61. Durante il confezionamento, il collarino 50 viene piegato attorno all’incarto interno 26 e reso aderente ad esso tramite punti di colla posizionati in modo analogo a quanto si verifica nei collarini tradizionali. Il collarino 50 può essere piegato attorno all’incarto interno 26 utilizzando un gruppo di piegatura analogo a quello utilizzato per i collarini tradizionali. Viene quindi costruito l’involucro esterno 2 piegando il blank 28 attorno all’involucro interno 18.
Da quanto sopra esposto, à ̈ evidente che il pacchetto 1 può essere realizzato utilizzando macchine confezionatrici che non differiscono in modo sostanziale dalle macchine esistenti.
In una versione dell’invenzione, mostrata nelle Figure 13 e 14, il pacchetto può essere completato applicando un bollino 62 in una zona di collegamento fra il corpo di chiusura includente il coperchio 4 e il corpo di contenimento 3. Il bollino 62 può coprire parzialmente la faccia posteriore 12. In questo caso, sul bollino 62 à ̈ ricavata una linea di intesa separazione 63 avente il medesimo profilo della linea di intesa rottura 14. Così facendo, quando il corpo di chiusura includente il coperchio 4 viene staccato dal corpo di contenimento 3, anche il bollino si rompe in due parti, una delle quali resta attaccata al corpo di chiusura, mentre la seconda resta attaccata al corpo di contenimento 3.
Nelle figure riportate, sono stati rappresentati soltanto pacchetti di forma parallelepipeda aventi spigoli longitudinali sagomati ad angolo retto. Il pacchetto secondo l’invenzione può tuttavia anche comprendere uno o più spigoli, longitudinali oppure trasversali, smussati oppure uno o più spigoli, longitudinali oppure trasversali, arrotondati. In particolare, il pacchetto secondo l’invenzione può avere la forma di un pacchetto ottagonale oppure di un pacchetto cosiddetto round-corner.
In una versione non raffigurata, il collarino 50 può essere assente. L’incarto interno 26 può essere realizzato con un film plastico avente proprietà barriera, chiuso ermeticamente attorno ad una composizione di sigarette. Fra la composizione di sigarette e il film plastico può essere interposto un elemento di irrigidimento, comprendente ad esempio una striscia di cartoncino ripiegata attorno alle sigarette, per aumentare la rigidezza dell’incarto interno 26. In questo caso, la faccia posteriore 12 à ̈ incollata direttamente al film plastico.
Una configurazione di questo tipo può essere utilizzata per pacchetti contenenti sigarette aromatizzate, per esempio alla menta, nel qual caso il film plastico avente proprietà barriera impedisce all’aroma delle sigarette di diffondersi prematuramente nell’ambiente esterno.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, la linea di intesa rottura 14 può essere fratturata sulla macchina impacchettatrice, dopo avere formato l’involucro esterno 2. In tale versione, conseguentemente, il pacchetto 1 comprende, al posto della linea di rottura 14, una linea di taglio, o taglio, separante il corpo di chiusura dal corpo di contenimento 3.
Tale linea di taglio, ricavata in una parete posteriore del dell’involucro esterno 2, si affaccia alla, e si estende sostanzialmente lungo il medesimo profilo della, cerniera 5. Più precisamente, la linea di taglio ha un andamento sostanzialmente rettilineo.
Dopo che à ̈ stata realizzata la linea di taglio, un film trasparente viene avvolto attorno all’involucro esterno 2 e quindi saldato, come accade nei pacchetti di sigarette tradizionali.
In questo modo, quando il fumatore rompe il film trasparente per accedere all’involucro esterno 2, il corpo di contenimento 3 à ̈ già separato dal corpo di chiusura e il fumatore, qualora desideri estrarre l’involucro interno 18, non deve fratturare la linea di intesa rottura 14, ma solo, se presente il bollino 62, la linea di intesa separazione 63. Si noti infine come la cerniera 5 del pacchetto 1 sopradescritto oltre che rendere particolarmente gradevole esteticamente il pacchetto 1, sia più robusta rispetto alle cerniere tradizionali ricavate su una parete esterna dell’involucro esterno.
Infatti, essa à ̈ protetta, nell’uso, dall’involucro esterno 2.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pacchetto per articoli da fumo, comprendente un involucro esterno (2) includente un corpo di contenimento (3) e un corpo di chiusura (4) girevole attorno ad una cerniera (5), caratterizzato dal fatto di comprendere un involucro interno (18) scorrevole rispetto a detto involucro esterno (2), detto corpo di chiusura (4) essendo unito a detto involucro interno (18) in modo da essere distanziato da detto corpo di contenimento (3) quando detto involucro interno (18) viene almeno parzialmente estratto da detto involucro esterno (2) e dal fatto che detta cerniera (5) Ã ̈ ricavata su una parete esterna (22) di detto involucro interno (18).
  2. 2. Pacchetto secondo la rivendicazione 1, in cui detta parete esterna à ̈ una parete posteriore (22) di detto involucro interno (18).
  3. 3. Pacchetto secondo la rivendicazione 2, in cui detta parete posteriore include una coppia di pareti secondarie (22) di detto involucro interno (18), dette pareti secondarie (22) essendo disposte per essere ripiegate dietro una composizione (26) di articoli da fumo.
  4. 4. Pacchetto secondo la rivendicazione 3, in cui detto corpo di chiusura (4) Ã ̈ unito ad almeno una di dette pareti secondarie (22).
  5. 5. Pacchetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo di chiusura (4) comprende un pannello di ancoraggio (12) all’interno del quale à ̈ applicata detta sostanza adesiva.
  6. 6. Pacchetto secondo la rivendicazione 5, in cui detto pannello di ancoraggio include una faccia posteriore (12) di detto corpo di chiusura (4).
  7. 7. Pacchetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente inoltre una linea di intesa rottura (14) interposta fra detto corpo di chiusura (4) e detto corpo di contenimento (3), detta linea di intesa rottura (14) essendo fratturabile per separare detto corpo di chiusura (4) da detto corpo di contenimento (3), oppure comprendente una linea di taglio interposta fra detto corpo di chiusura (4) e detto corpo di contenimento (3), detta linea di taglio separando detto corpo di chiusura (4) da detto corpo di contenimento (3).
  8. 8. Pacchetto secondo la rivendicazione 7, in cui detta linea di intesa rottura (14), oppure detta linea di taglio, si affaccia a, e si estende sostanzialmente lungo il medesimo profilo di, detta cerniera (5).
  9. 9. Pacchetto secondo la rivendicazione 7, oppure 8, in cui detta linea di intesa rottura (14), oppure detta linea di taglio, ha un andamento sostanzialmente rettilineo.
  10. 10. Pacchetto secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detta linea di intesa rottura (14) comprende una pluralità di tratti di unione (16) mutuamente separati da tagli (15) e in cui detta linea di taglio comprende un taglio.
  11. 11. Pacchetto secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui detta linea di intesa rottura (14), oppure detta linea di taglio, sono ricavate su una parete posteriore (8, 12) di detto di detto involucro esterno (2).
  12. 12. Pacchetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto involucro interno (18) comprende mezzi di arresto (25) cooperanti con ulteriori mezzi di arresto (46) di detto involucro esterno (2) per impedire a detto involucro interno (18) di essere estratto completamente da detto involucro esterno (2).
  13. 13. Blank per formare un involucro esterno di un pacchetto (1) per articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, detto blank (28) comprendendo una prima porzione (29) destinata a formare un corpo di contenimento (3) di detto pacchetto (1) e una seconda porzione (30) destinata a formare un corpo di chiusura (4) di detto pacchetto (1), caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (29) à ̈ connessa a detta seconda porzione (30) lungo una linea di intesa rottura (14), sostanzialmente rettilinea, che à ̈ fratturabile per separare, in detto pacchetto (1), detto corpo di chiusura (4) da detto corpo di contenimento (3).
  14. 14. Blank secondo la rivendicazione 13, in cui detta linea di intesa rottura (14) comprende una pluralità di tratti di unione (16) mutuamente separati da tagli (15).
  15. 15. Blank secondo la rivendicazione 13, oppure 14, e comprendente un pannello principale (32) su cui à ̈ ricavata detta linea di intesa rottura (14).
  16. 16. Blank secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, in cui detta prima porzione (29) e detta seconda porzione (30) sono separate da una coppia di linee di taglio (41), detta linea di intesa rottura (14) estendendosi sostanzialmente da una prima linea di taglio (41) a una seconda linea di taglio (41) di detta coppia.
  17. 17. Elemento di contenimento interno (50) per formare un involucro interno (18) di un pacchetto (1) per articoli da fumo secondo le rivendicazioni da 1 a 27, detto elemento di contenimento interno (50) essendo disposto per avvolgere, almeno parzialmente, una composizione (26) di detti articoli da fumo e comprendendo un pannello primario (56), due pannelli laterali (57) disposti ai lati di detto pannello primario (56) e due pannelli periferici (58) ciascuno dei quali à ̈ collegato ad un corrispondente pannello laterale (57); detto elemento di contenimento interno (50) essendo caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti pannelli periferici (58) comprende una linea di intesa piegatura (80), destinata a formare una cerniera (5) in detto pacchetto (1), ed un taglio longitudinale (83), estendentesi trasversalmente rispetto a detta linea di intesa piegatura (80), tra detto taglio longitudinale (83) e detta linea di intesa piegatura (80) essendo definita una porzione (81) di detto almeno un pannello periferico (58) destinata ad essere unita ad un corpo di chiusura (4) di detto pacchetto (1).
  18. 18. Elemento di contenimento interno (50) secondo la rivendicazione 17, in cui ciascuno di detti pannelli periferici (58) comprende detta linea di intesa piegatura (80) e detto taglio longitudinale (83).
  19. 19. Elemento di contenimento interno (50) secondo la rivendicazione 17, oppure 18, in cui detta linea di intesa piegatura (80) comprende una cordonatura, oppure à ̈ formata da una pluralità di tagli separati da punti di unione.
  20. 20. Elemento di contenimento interno (50) secondo una delle rivendicazioni da 17 a 19, in cui detto taglio longitudinale (80) Ã ̈ posizionato esternamente, e si estende sostanzialmente parallelamente, rispetto ad, una linea di indebolimento (54) collegante detti pannelli laterali (57) a detti pannelli periferici (58), oppure in cui detto taglio longitudinale (80) Ã ̈ ricavato su una linea di indebolimento (54) collegante detti pannelli laterali (57) a detti pannelli periferici (58).
ITMO2009A000270A 2009-11-10 2009-11-10 Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino IT1396234B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000270A IT1396234B1 (it) 2009-11-10 2009-11-10 Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
CN201080050380.XA CN102596737B (zh) 2009-11-10 2010-11-09 烟制品的包装、坯料和内盒
EP10803486.9A EP2499055B1 (en) 2009-11-10 2010-11-09 Pack for smoking articles, blank and internal casing
PCT/IB2010/002851 WO2011058414A1 (en) 2009-11-10 2010-11-09 Pack for smoking articles, blank and internal casing
ES10803486.9T ES2556949T3 (es) 2009-11-10 2010-11-09 Paquete para los artículos de fumar, preforma y carcasa interna
PL10803486T PL2499055T3 (pl) 2009-11-10 2010-11-09 Opakowanie na wyroby tytoniowe, wykrój oraz obudowa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000270A IT1396234B1 (it) 2009-11-10 2009-11-10 Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20090270A1 true ITMO20090270A1 (it) 2011-05-11
IT1396234B1 IT1396234B1 (it) 2012-11-16

Family

ID=42014668

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2009A000270A IT1396234B1 (it) 2009-11-10 2009-11-10 Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2499055B1 (it)
CN (1) CN102596737B (it)
ES (1) ES2556949T3 (it)
IT (1) IT1396234B1 (it)
PL (1) PL2499055T3 (it)
WO (1) WO2011058414A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110742A1 (it) * 2011-12-22 2013-06-23 Gd Spa Confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e corrispondente metodo di incarto.
ITBO20120392A1 (it) * 2012-07-20 2014-01-21 Gd Spa Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
US10053279B2 (en) 2014-02-14 2018-08-21 Gima Tt S.P.A. Packet for smoking articles
CN103950625A (zh) * 2014-05-12 2014-07-30 广东中烟工业有限责任公司 一种盒装产品包装盒
WO2016120781A1 (en) * 2015-01-27 2016-08-04 G.D. S.P.A. Slide-open packet of smoke articles
DE102017007130A1 (de) * 2017-07-31 2019-01-31 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Packung für Zigaretten
IT201700096655A1 (it) * 2017-08-28 2019-02-28 Gima Tt S P A Pacchetto per articoli da fumo e sbozzato
CN108792315A (zh) * 2018-06-08 2018-11-13 丁勇 香烟包装结构
CN109335201A (zh) * 2018-12-11 2019-02-15 厦门烟草工业有限责任公司 能够形成烟支包装盒的坯件及烟支包装盒

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2818958A1 (fr) * 2000-12-28 2002-07-05 Finega Etui de conditionnement preforme et flan pour son obtention
US20060037876A1 (en) * 2004-08-20 2006-02-23 Philip Morris Usa Inc. Method of packaging cigarettes and package
WO2008053320A2 (en) * 2006-10-31 2008-05-08 G.D Societa' Per Azioni Package of tobacco articles
WO2009125240A1 (en) * 2008-04-10 2009-10-15 Marco Vecchi Packet for smoke articles and corresponding blank.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2374338B (en) * 2000-02-19 2003-09-17 Ind Automation Systems Ltd An improved packaging carton
CN2483353Y (zh) 2001-02-19 2002-03-27 黄海 推拉式翻盖香烟盒
DE10115935C2 (de) * 2001-03-30 2003-03-20 Reemtsma H F & Ph Cigarettenpackung
KR100890848B1 (ko) * 2004-03-12 2009-03-27 니뽄 다바코 산교 가부시키가이샤 봉모양 끽연물품의 힌지 리드형 패키지
DE102005058720A1 (de) 2005-12-08 2007-06-14 British American Tobacco (Germany) Gmbh Rauchartikelpackung mit Ausschiebedurchgang
JP5003243B2 (ja) * 2007-03-29 2012-08-15 凸版印刷株式会社 紙箱

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2818958A1 (fr) * 2000-12-28 2002-07-05 Finega Etui de conditionnement preforme et flan pour son obtention
US20060037876A1 (en) * 2004-08-20 2006-02-23 Philip Morris Usa Inc. Method of packaging cigarettes and package
WO2008053320A2 (en) * 2006-10-31 2008-05-08 G.D Societa' Per Azioni Package of tobacco articles
WO2009125240A1 (en) * 2008-04-10 2009-10-15 Marco Vecchi Packet for smoke articles and corresponding blank.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2499055A1 (en) 2012-09-19
EP2499055B1 (en) 2015-09-23
CN102596737B (zh) 2014-04-30
CN102596737A (zh) 2012-07-18
IT1396234B1 (it) 2012-11-16
PL2499055T3 (pl) 2016-05-31
ES2556949T3 (es) 2016-01-21
WO2011058414A1 (en) 2011-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20090270A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
JP4497421B2 (ja) 棒状喫煙物品のヒンジリッド型パッケージ及びそのブランク
JP5961620B2 (ja) 喫煙品用パック
ITMO20080188A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
KR101596905B1 (ko) 담배용 패킷 및 해당 블랭크
US20080011627A1 (en) Hinge-lid pack for rod-shaped smoking articles and a blank therefor
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
JP4302105B2 (ja) 棒状喫煙物品のヒンジリッド型パック及びそのブランク
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITMO20080189A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
ITBO20130343A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo
EP2340221B1 (en) Packet for smoke articles
US20170203911A1 (en) Container with wrapper with detachable tab
WO2009040384A1 (en) Smoking article pack
IT201900010518A1 (it) Incarto di articoli da fumo con porzione di chiusura riutilizzabile.
IT202100025784A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
IT201800010595A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo provvisto di un sovraincarto e corrispondente metodo di realizzazione
IT201900001125A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo
ITUA20164636A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto di una etichetta di chiusura riutilizzabile e corrispondente metodo di incarto.
ITUB20153917A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.
ITBO20130467A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
TW201332858A (zh) 由單一薄片坯料形成之消費品用容器
ITMO20090052A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato