ITUB20153917A1 - Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato. - Google Patents

Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153917A1
ITUB20153917A1 ITUB2015A003917A ITUB20153917A ITUB20153917A1 IT UB20153917 A1 ITUB20153917 A1 IT UB20153917A1 IT UB2015A003917 A ITUB2015A003917 A IT UB2015A003917A IT UB20153917 A ITUB20153917 A IT UB20153917A IT UB20153917 A1 ITUB20153917 A1 IT UB20153917A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
wall
lateral
lid
packet
Prior art date
Application number
ITUB2015A003917A
Other languages
English (en)
Inventor
Alver Tacchi
Luca Federici
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITUB2015A003917A priority Critical patent/ITUB20153917A1/it
Priority to DE102016116974.9A priority patent/DE102016116974A1/de
Priority to PL418811A priority patent/PL418811A1/pl
Publication of ITUB20153917A1 publication Critical patent/ITUB20153917A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6685Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape
    • B65D5/6691Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape the container being provided with an internal frame or the like for maintaining the lid in the closed position by friction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Manufacture Of Tobacco Products (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.”
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato configurato per alloggiare un gruppo di articoli da fumo di dimensione ridotta, ovvero un gruppo di articoli da fumo più piccolo rispetto al volume interno complessivo del pacchetto.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad un pacchetto di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
I pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato di tipo tradizionale comprendono un incarto interno di carta metallizzata che avvolge completamente un gruppo di sigarette, ed un contenitore esterno che alloggia rincarto interno ed è provvisto di un coperchio incernierato. Nei pacchetti rigidi con coperchio incernierato di tipo tradizionale il volume interno del pacchetto è completamente occupato dall’incarto interno che racchiude il gruppo di sigarette. In altre parole, nei pacchetti rigidi di tipo tradizionale l’incarto interno è contenuto “a misura” nel contenitore esterno.
Oltre ai sopra descritti pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato sono stati proposti dei pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato configurati per alloggiare un gruppo di sigarette di dimensione ridotta, ovvero un gruppo di sigarette più piccolo rispetto al volume interno complessivo del pacchetto.
La domanda di brevetto internazionale WO20 15/067999 Al descrive un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato configurato per alloggiare un gruppo di sigarette di dimensione ridotta. Il pacchetto di sigarette descritto in W 02015/067999 Al comprende un collarino, il quale è provvisto di elementi di contenimento disposti con i propri bordi a contatto con rincarto interno in modo da impedire che il gruppo di sigarette possa “ballare” all’ interno del pacchetto di sigarette; infatti, se il gruppo di sigarette fosse libero di “ballare” all’ interno del pacchetto di sigarette, i movimenti del gruppo di sigarette durante la manipolazione (sia in fase di produzione, sia in fase di distribuzione e vendita) del pacchetto di sigarette sottoporrebbero le sigarette a sollecitazioni meccaniche che potrebbero facilmente determinare uno svuotamento delle punte (ovvero la perdita di fibre di tabacco dalle estremità libere delle sigarette).
Questa soluzione tecnica presenta alcuni inconvenienti.
In primo luogo, per realizzare il collarino descritto in WO20 15/067999 Al è necessaria una quantità di materiale relativamente elevata con un evidente aumento dei costi economici ed ambientali di produzione e smaltimento (dopo l’utilizzo) del pacchetto di sigarette.
In secondo luogo, il collarino descritto in WO20 15/067 999 Al non sempre è in grado di offrire un adeguato bloccaggio del gruppo di sigarette (ovvero non sempre è in grado di impedire in modo efficace che il gruppo di sigarette “balli” all’interno del pacchetto di sigarette). Infatti, i bordi degli elementi di contenimento a contatto con l’incarto interno definiscono esigue zone di supporto per l’incarto interno.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che, in particolare, sia di semplice ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
- la figura 1 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione chiusa del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 3 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 4 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 5 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, e con Γ asportazione di un incarto interno e di un collarino, del pacchetto di sigarette della figura 1 ;
- la figura 6 è una vista assonometrica posteriore, in una configurazione aperta, e con l’asportazione dell’ incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 7 è una vista assonometrica di un gruppo di sigarette del pacchetto di sigarette della figura 1 ;
- la figura 8 è una vista assonometrica anteriore dell’incarto interno del pacchetto di sigarette della figura 1 ;
- la figura 9 è una vista assonometrica anteriore di una variante dell’ incarto interno della figura 8;
- la figura 10 è una vista in sezione trasversale, e con l’asportazione dell’incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 11 è una vista assonometrica anteriore del collarino del pacchetto di sigarette della figura 1 ;
- la figura 12 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore esterno del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 13 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 11;
- la figura 14 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione chiusa di una variante del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 15 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione chiusa del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 16 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 17 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 18 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, e con Γ asportazione dell’incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 19 è una vista assonometrica posteriore, in una configurazione aperta, e con l’asportazione dell’incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 20 è una vista assonometrica di un gruppo di sigarette del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 21 è una vista in sezione trasversale, e con l’asportazione dell’ incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 22 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore esterno del pacchetto di sigarette della figura 14;
- la figura 23 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione chiusa di un’altra variante del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 24 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione chiusa del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 25 è una vista assonometrica anteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 26 è una vista assonometrica posteriore e in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 27 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, e con l’asportazione dell’incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 28 è una vista assonometrica posteriore, in una configurazione aperta, e con Γ asportazione dell’incarto interno e del collarino del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 29 è una vista assonometrica di un gruppo di sigarette del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 30 è una vista in sezione trasversale, e con l’asportazione dell’ incarto interno e del collarino, del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 31 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore esterno del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 32 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, di una variante del contenitore del pacchetto di sigarette della figura 23;
- la figura 33 è una vista assonometrica posteriore, in una configurazione aperta, del contenitore della figura 32;
- la figura 34 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, di una variante del contenitore della figura 32;
- la figura 35 è una vista assonometrica posteriore, in una configurazione aperta, del contenitore della figura 34;
- la figura 36 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il contenitore della figura 34;
- la figura 37 è una vista in pianta di un altro sbozzato utilizzato per realizzare il contenitore della figura 34;
- la figura 38 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione chiusa, di una variante del contenitore della figura 34;
- la figura 39 è una vista assonometrica anteriore, in una configurazione aperta, del contenitore della figura 38;
- la figura 40 è una vista assonometrica anteriore di un pannello asportabile incluso nel contenitore della figura 38; e
- la figura 41 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il contenitore della figura 38.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
In questa descrizione elementi strutturalmente o funzionalmente analoghi in comune alle forme di attuazione illustrate sono indicati con la stessa numerazione.
Nelle figure da 1 a 4, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido estendentesi lungo un asse A longitudinale di sviluppo prevalente.
Nella trattazione che segue con “trasversale” si intende una direzione ortogonale all’asse A longitudinale, assumendo che il pacchetto 1 sia disposto in un assetto tale che la direzione del suo sviluppo prevalente coincida con la verticale.
Il pacchetto 1 di sigarette comprende un contenitore 2, un coperchio 3, il quale è incernierato posteriormente al contenitore 2 per ruotare tra una posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 2) ed una posizione aperta (illustrata nelle figure 3 e 4), ed un incarto 4 interno (illustrato nella figura 8), il quale racchiude un gruppo 5 di sigarette (illustrato nella figura 7) ed è alloggiato nel contenitore 2.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 6, in particolare nelle figure 5 e 6, il contenitore 2 presenta una estremità 6 superiore aperta, una parete 7 inferiore opposta all’ estremità 6 superiore aperta, una parete 8 anteriore, a forma come di “L”, una parete 9 posteriore (parallela ed opposta alla parete 8 anteriore) anch’essa a forma come di “L”, e due pareti 10, 11 laterali (tra loro parallele ed opposte).
Il contenitore 2 comprende inoltre una parete 12 laterale intermedia, la quale è interposta tra le pareti 10, 11 laterali del contenitore 2. In particolare, la parete 12 laterale intermedia è disposta parallelamente a, e ad una predefinita distanza DI da, una prima parete 10 laterale del contenitore 2 in modo tale da delimitare lateralmente, assieme alla prima parete 10 laterale del contenitore 2, una camera 13 laterale (illustrata nella figura 10) non occupata dall’incarto 4 interno e disposta tra il contenitore 2 e l’incarto 4 interno stesso.
La parete 12 laterale intermedia del contenitore 2 presenta una dimensione longitudinale LI, misurata parallelamente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, minore rispetto ad una corrispondente dimensione longitudinale L2 della prima parete 10 laterale del contenitore 2. In altre parole, la parete 12 laterale intermedia non si estende per tutta l’altezza del pacchetto 1 di sigarette.
Ancora, la parete 12 laterale intermedia si origina dalla parete 8 anteriore del contenitore 2, ed è incernierata, tramite un proprio bordo longitudinale, ad una porzione 14 superiore di dimensione trasversale ridotta della parete 8 anteriore del contenitore 2.
II contenitore 2 comprende inoltre una parete 15 superiore, la quale è disposta parallelamente ed affacciata alla parete 7 inferiore del contenitore 2 e chiude superiormente la camera 13 laterale.
La parete 15 superiore, la quale presenta una dimensione trasversale uguale alla distanza DI tra la parete 12 laterale intermedia e la prima parete 10 laterale del contenitore 2, è incernierata ad una estremità superiore della parete 12 laterale intermedia ed è disposta sostanzialmente perpendicolare alla parete 12 laterale intermedia stessa.
La parete 15 superiore del contenitore 2, la quale è disposta sostanzialmente perpendicolare anche alla prima parete 10 laterale del contenitore 2, è collegata alla prima parete 10 laterale del contenitore 2 tramite un primo pannello 16 di collegamento (illustrato nelle figure 10 e 12), incernierato alla parete 15 superiore, disposto perpendicolare rispetto alla parete 15 superiore stessa, ed incollato ad una superficie interna della prima parete 10 laterale del contenitore 2.
II contenitore 2 comprende inoltre una parete 17 intermedia (illustrata nelle figure 2, 4 e 10), la quale è interposta tra la parete 8 anteriore e la parete 9 posteriore del contenitore 2 ed è disposta parallelamente alla parete 8 anteriore e alla parete 9 posteriore del contenitore 2. La parete 17 intermedia si origina dalla parete 8 anteriore del contenitore 2, è incernierata ad un bordo longitudinale della parete 12 laterale intermedia, è disposta perpendicolare alla parete 12 laterale intermedia stessa ed opposta alla porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, ed è incollata ad una superficie interna di una porzione 43 superiore di dimensione trasversale ridotta della parete 9 posteriore del contenitore 2.
Un secondo pannello 18 di collegamento (illustrato nelle figure 10 e 12), è incernierato alla parete 17 intermedia, è disposto perpendicolare rispetto alla parete 17 intermedia, ed è incollato alla superficie interna della prima parete 10 laterale del contenitore 2.
La suddetta camera 13 laterale, di forma parallelepipeda, è quindi delimitata lateralmente dalla prima parete 10 laterale e dalla parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, anteriormente dalla porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, posteriormente dalla parete 17 intermedia del contenitore 2, superiormente dalla parete 15 superiore del contenitore 2, e presenta una estremità 19 inferiore aperta opposta alla parete 15 superiore.
In altre parole, la camera 13 laterale è delimitata da una porzione 26 scatolata (o “spalla”) del contenitore 2, la quale è aperta inferiormente, è definita dalla parete 12 laterale intermedia, da una porzione 27 superiore della prima parete 10 laterale affacciantesi alla parete 12 laterale intermedia, dalla porzione 14 superiore della parete 8 anteriore, dalla parete 17 intermedia del contenitore 2, e dalla parete 15 superiore del contenitore 2, tale porzione 26 scatolata avendo la funzione di delimitare un volume del pacchetto 1 di sigarette non occupato dall’ incarto 4 interno. Tale porzione 26 scatolata conferisce al contenitore 2 una forma come di “L”.
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, la parete 12 laterale e il primo e il secondo pannello 16, 18 di collegamento sono assenti, la parete 15 superiore è incernierata ad un bordo trasversale della porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, come prolungamento della porzione 14 superiore stessa, e la parete 17 intermedia è incernierata ad un bordo trasversale della parete 15 superiore, come prolungamento della parete 15 superiore stessa. Nel contenitore 2, tra le pareti 8 e 9 rispettivamente anteriore e posteriore e le pareti 10, 11 e 12 laterali sono definiti sei spigoli longitudinali che sono disposti parallelamente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, ovvero parallelamente alle sigarette del gruppo 5 di sigarette. Nel contenitore 2, tra le pareti 8, 9, 10, 11, 12 e le pareti 7 e 15 sono definiti otto spigoli trasversali che sono disposti perpendicolarmente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, ovvero perpendicolarmente alle sigarette del gruppo 5 di sigarette.
Il suddetto coperchio 3 è incernierato al contenitore 2 lungo una cerniera 20 per chiudere Γ estremità 6 superiore aperta del contenitore 2 stesso.
11 coperchio 3 è conformato a tazza, ha una forma parallelepipeda e presenta una parete 21 superiore (parallela ed opposta alla parete 7 inferiore del contenitore 2 e sostanzialmente complanare alla parete 15 superiore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa), una parete 22 anteriore (complanare alla parete 8 anteriore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa, ed avente una dimensione longitudinale, ovvero misurata parallelamente all’asse A di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, sostanzialmente uguale alla dimensione longitudinale LI della parete 12 laterale intermedia del contenitore 2), una parete 23 posteriore (incernierata alla parete 9 posteriore del contenitore 2 e complanare alla parete 9 posteriore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa), e due pareti 24, 25 laterali (una prima parete 24 laterale affacciata alla parete 12 laterale intermedia del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa, ed una seconda parete 25 laterale complanare e adiacente ad una corrispondente seconda parete 11 laterale del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa).
Nel coperchio 3, tra le pareti 22 e 23 rispettivamente anteriore e posteriore e le pareti 24, 25 laterali sono definiti quattro spigoli longitudinali che sono disposti parallelamente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, ovvero parallelamente alle sigarette del gruppo 5 di sigarette, quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa. Nel coperchio 3, tra le pareti 22, 23, 24, 25 e la parete 21 superiore sono definiti quattro spigoli trasversali che sono disposti perpendicolarmente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, ovvero perpendicolarmente alle sigarette del gruppo 5 di sigarette, quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate tutti gli spigoli sono retti; secondo altre forme di attuazione non illustrate e perfettamente equivalenti parte degli spigoli longitudinali e/o trasversali possono essere smussati oppure arrotondati.
Ancora, secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 6 e 10, il coperchio 3 presenta una sezione trasversale più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore 2, la camera 13 laterale essendo disposta esternamente e lateralmente rispetto al coperchio 3. In tal modo, il coperchio 3 è disposto in una posizione asimmetrica rispetto all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto I di sigarette.
II suddetto incarto 4 interno (illustrato nella figura 8) racchiude il gruppo 5 di sigarette, ad esempio formato da quattordici sigarette di dimensioni standard (figura 7), avvolto in un foglio di incarto di carta metallizzata, il quale è provvisto di una porzione superiore asportabile a strappo alla prima apertura del pacchetto 1 di sigarette.
Come illustrato nelle figure 3 e 4, rincarto 4 interno presenta una sezione trasversale più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore 2, lasciando quindi nel pacchetto 1 di sigarette un volume da esso non occupato e delimitato superiormente dalla porzione 26 scatolata.
Come illustrato nella figura 8, rincarto 4 interno ha forma parallelepipeda e presenta una parete 28 anteriore, una parete 29 posteriore, una parete 30 superiore, una parete 31 inferiore e due pareti 32, 33 laterali.
Dalle forme di attuazione illustrate nelle figure 3 e 4 è chiaro come l’incarto 4 interno sia più stretto (lungo una direzione parallela alle pareti 8 anteriore e 9 posteriore e perpendicolare all’asse A longitudinale) rispetto al contenitore 2 ed abbia sostanzialmente la stessa profondità (lungo una direzione parallela alle pareti 10, 11 laterali e perpendicolare all’asse A longitudinale) del contenitore 2. Il pacchetto 1 di sigarette comprende inoltre un collarino 34, illustrato nelle figure 3, 4 e 11, il quale abbraccia l’incarto 4 interno, è incollato internamente al contenitore 2 e fuoriesce dalla estremità 6 superiore aperta del contenitore 2. Il collarino 34 presenta una parete 35 anteriore, la quale è incollata ad una superficie interna della parete 8 anteriore del contenitore 2, due pareti 36, 37 laterali, le quali sono disposte da bande opposte della parete 35 anteriore e sono piegate di 90° rispetto alla parete 35 anteriore stessa, ed una parete 38 posteriore, la quale è incernierata ad una prima parete 36 laterale, è piegata di 90° rispetto alla prima parete 36 laterale, ed è incollata alla superficie interna della parete 9 posteriore del contenitore 2.
La parete 35 anteriore del collarino 34 presenta una rientranza superiore che è conformata ad “U” ed ha la funzione di facilitare l’estrazione delle sigarette dall’incarto 4 interno.
Ancora, la prima parete 36 laterale del collarino 34 è affacciata, quando il coperchio 3 è nella posizione aperta, alla parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, mentre una seconda parete 37 laterale del collarino 34 è incollata ad una superficie interna della seconda parete 11 laterale del contenitore 2. Si noti che quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa la parete 24 laterale del coperchio è interposta almeno parzialmente fra la parete 12 laterale intermedia del contenitore 2 e la parete 36 laterale del collarino.
Secondo una variante, non illustrata, la prima parete 36 e la parete 38 posteriore del collarino 34 si estendono nella direzione dell’asse A per una altezza compresa fra il bordo inferiore del collarino 34 e il bordo inferiore della rientranza superiore della parete 35 anteriore del collarino 34 stesso, per non interferire con il coperchio 3 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa.
Il collarino 34 ha la funzione di mantenere in una posizione corretta l’incarto 4 interno, ovvero di impedire che l’incarto 4 interno compia spostamenti indesiderati all’interno del contenitore 2 (essendo l’incarto 4 interno più piccolo del contenitore 2). Inoltre, il collarino 34 ha anche la funzione di mantenere il coperchio 3 nella posizione chiusa con una certa forza per evitare indesiderate aperture del coperchio 3 stesso; tale funzione di “bloccaggio” del coperchio 3 nella posizione chiusa viene svolta dal collarino 34, grazie al fatto che quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa il collarino 34 (che sporge parzialmente dall’estremità 6 superiore aperta del contenitore 2) impegna una corrispondente superficie interna del coperchio 3: in questo modo per aprire il coperchio 3 è necessario deformare elasticamente e leggermente il coperchio 3 e/o il collarino 34 e quindi è necessario applicare una certa forza al coperchio 3 per aprire il coperchio 3 stesso. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la parete 35 anteriore del collarino 34 è provvista di una coppia di unghioli 39 che sporgono lateralmente per impegnare con interferenza il coperchio 3 quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa in modo da mantenere con maggiore forza il coperchio 3 nella posizione chiusa.
II contenitore 2 è realizzato ripiegando un singolo sbozzato 40, illustrato nella figura 12. Lo sbozzato 40 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 12, lo sbozzato 40 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
Analogamente, il collarino 34 è realizzato ripiegando uno sbozzato 41, illustrato nella figura 13. Lo sbozzato 41 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 13, 10 sbozzato 41 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del collarino 34.
Nelle figure da 14 a 17 è illustrata una variante del pacchetto 1 di sigarette secondo la presente invenzione.
11 pacchetto 1 di sigarette illustrato nelle figure da 14 a 17 differisce dal pacchetto di sigarette illustrato nelle figure da 1 a 4 solo per la dimensione trasversale (lungo una direzione parallela alle pareti 8 anteriore e 9 posteriore e perpendicolare all’asse A longitudinale) più ridotta della camera 13 laterale, ovvero per la dimensione trasversale (lungo la medesima direzione) più estesa del coperchio 3.
Infatti, nel pacchetto 1 di sigarette illustrato nelle figure 18, 19 e 21, la parete 12 laterale intermedia è disposta parallelamente e ad una predefinita distanza D2, minore rispetto alla suddetta distanza DI, dalla prima parete 10 laterale del contenitore 2.
Ciò permette di aumentare il volume a disposizione dell’ incarto 4 interno, il quale, nella variante illustrata nelle figure da 14 a 17, racchiude un gruppo 5 di sigarette (illustrato nella figura 20) formato, ad esempio, da diciassette sigarette di dimensione standard.
Il contenitore 2, illustrato nelle figure 18 e 19, è realizzato ripiegando un singolo sbozzato 42, illustrato nella figura 22. Lo sbozzato 42 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 22, lo sbozzato 42 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
Nelle figure da 23 a 26 è illustrata un’altra variante del pacchetto 1 di sigarette secondo la presente invenzione.
Il pacchetto 1 di sigarette illustrato nelle figure da 23 a 26 differisce dal pacchetto di sigarette illustrato nelle figure da 1 a 4 per il fatto di comprendere due camere 13 laterali, le quali sono disposte da bande opposte dell’incarto 4 interno tra il contenitore 2 e l’incarto 4 interno stesso, ed esternamente e lateralmente rispetto al coperchio 3, ovvero per il fatto di comprendere un coperchio 3 avente una dimensione trasversale (lungo la direzione descritta precedentemente) più ridotta.
In tale variante, il contenitore 2 (illustrato nelle figure 27 e 28) comprende una parete 8 anteriore, la quale ha forma ad “U” e presenta due porzioni 14 superiori, una parete 9 posteriore, la quale ha anch’essa forma ad “U” e presenta due porzioni 43 superiori, e due pareti 12 laterali intermedie, le quali sono interposte tra le pareti 10, 11 laterali del contenitore 2, sono disposte parallelamente e ad una predefinita distanza D3 dalle corrispondenti pareti 10, 11 laterali del contenitore 2 in modo tale da delimitare lateralmente, assieme alle corrispondenti pareti 10, 11 laterali del contenitore 2, due diverse camere 13 laterali (illustrate nella figura 30) non occupate dall’ incarto 4 interno e disposte tra il contenitore 2 e l’incarto 4 interno stesso.
Le pareti 12 laterali intermedie del contenitore 2 presentano la medesima dimensione longitudinale LI, misurata parallelamente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, minore rispetto alla dimensione longitudinale L2 delle pareti 10, 11 laterali del contenitore 2. In altre parole, le pareti 12 laterali intermedie non si estendono per tutta l’altezza del pacchetto 1 di sigarette.
Ancora, le pareti 12 laterali intermedie sono distanziate dalla corrispondente parete 10, 11 laterale del contenitore 2 di una medesima distanza D3, in modo che le due camere 13 laterali presentino un volume sostanzialmente identico. In tal modo, il coperchio 3 risulta posizionato simmetricamente rispetto all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette.
Nella variante illustrata nelle figure da 23 a 26, il contenitore 2 comprende inoltre due pareti 15 superiori, ciascuna delle quali è disposta parallelamente ed affacciata alla parete 7 inferiore del contenitore 2 e chiude superiormente una rispettiva camera 13 laterale.
Le pareti 15 superiori, le quali presentano una dimensione trasversale uguale alla distanza D3 tra le pareti 12 laterali intermedie e le corrispondenti pareti 10, 11 laterali del contenitore 2, sono incernierate ad una estremità superiore della rispettiva parete 12 laterale intermedia e sono disposte sostanzialmente perpendicolari alla rispettiva parete 12 laterale intermedia stessa.
Le pareti 15 superiori del contenitore 2, le quali sono sostanzialmente complanari alla parete 21 superiore del coperchio quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa, sono disposte sostanzialmente perpendicolari anche alla corrispondente parete 10, Il laterale del contenitore 2, e sono collegate alla corrispondente parete 10, 11 laterale del contenitore 2 tramite un rispettivo primo pannello 16 di collegamento (illustrato nelle figure 30 e 31), incernierato alla rispettiva parete 15 superiore, disposto perpendicolare alla rispettiva parete 15 superiore, ed incollato ad una superficie interna della corrispondente parete 10, 11 laterale del contenitore 2.
Nella variante illustrata nelle figure da 23 a 26, il contenitore 2 comprende inoltre due pareti 17 intermedie, le quali sono incernierate ad un bordo longitudinale della rispettiva parete 12 laterale intermedia, sono disposte perpendicolari alla rispettiva parete 12 laterale intermedia stessa ed opposte alla rispettiva porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, e sono incollate alla superficie interna della rispettiva porzione 43 superiore di dimensione trasversale ridotta della parete 9 posteriore del contenitore 2.
Secondi pannelli 18 di collegamento (illustrati nelle figure 30 e 31), sono incernierati a rispettivi bordi longitudinali delle porzioni 14 superiori della parete 8 anteriore del contenitore 2, sono disposti perpendicolari alla rispettiva parete 17 intermedia, e sono incollati alla superficie interna della corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2.
Una prima camera 13 laterale secondo la variante illustrata nelle figure da 23 a 26, è quindi delimitata lateralmente dalla prima parete 10 laterale e dalla corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, anteriormente dalla corrispondente porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, posteriormente dalla corrispondente parete 17 intermedia del contenitore 2, e superiormente dalla corrispondente parete 15 superiore del contenitore 2, e presenta una estremità 19 inferiore aperta opposta alla corrispondente parete 15 superiore; analogamente, una seconda camera 13 laterale secondo la variante illustrata nelle figure da 23 a 26, è delimitata lateralmente dalla seconda parete 11 laterale e dalla corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, anteriormente dalla corrispondente porzione 14 superiore della parete 8 anteriore del contenitore 2, posteriormente dalla corrispondente parete 17 intermedia del contenitore 2, e superiormente dalla corrispondente parete 15 superiore del contenitore 2, e presenta una estremità 19 inferiore aperta opposta alla corrispondente parete 15 superiore.
Nella variante illustrata nelle figure da 23 a 26, rincarto 4 interno racchiude un gruppo 5 di sigarette (illustrato nella figura 29) formato, ad esempio, da quattordici sigarette di dimensioni standard.
Ancora, in tale variante, ciascuna delle pareti 36, 37 laterali del collarino 34 è affacciata, quando il coperchio 3 è nella posizione aperta, alla corrispondente parete 12 laterale intermedia, e a ciascuna delle pareti 36, 37 laterali è incernierata ad un bordo longitudinale una rispettiva parete 38 posteriore.
Il contenitore 2 della variante illustrata nelle figure da 23 a 26 è realizzato ripiegando un singolo sbozzato 44, illustrato nella figura 31. Lo sbozzato 44 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 31, lo sbozzato 44 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
Nelle figure 32 e 33 è illustrata variante del contenitore 2 illustrato nelle figure da 23 a 26.
In tale variante, i secondi pannelli 18 di collegamento sono incollati ad una superficie esterna della corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2.
Ciò consente ai secondi pannelli 18 di collegamento di mantenere il coperchio 3 nella posizione chiusa con una certa forza per evitare indesiderate aperture del coperchio 3 stesso; tale funzione di “bloccaggio” del coperchio 3 nella posizione chiusa viene svolta dai secondi pannelli 18 di collegamento grazie al fatto che, quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa, tra i secondi pannelli 18 di collegamento e le rispettive pareti 24, 25 laterali del coperchio 3 si genera un attrito tale da rendere necessario applicare una certa forza al coperchio 3 per aprire il coperchio 3 stesso.
In altre parole, i secondi pannelli 18 di collegamento si impegnano con interferenza con le pareti 24, 25 laterali del coperchio 3 quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa, ciò obbligando il consumatore ad applicare una certa forza al coperchio 3 per aprire il coperchio 3 stesso.
In tale variante, non è quindi più necessario (con conseguente riduzione del materiale di incarto necessario per realizzare il pacchetto 1) il collarino 34, la cui funzione è ora svolta, come sopra descritto, dai secondi pannelli 18 di collegamento.
Nelle figure 34 e 35 è illustrata una variante del contenitore 2 illustrato nelle figure 32 e 33.
Tale variante differisce da quella illustrata nelle figure 32 e 33 per il fatto che le pareti 12 laterali intermedie e le pareti 17 intermedie del contenitore 2 presentano la medesima dimensione longitudinale, misurata parallelamente all’asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 di sigarette, delle pareti 10, 11 laterali del contenitore 2, In altre parole, le pareti 12 laterali intermedie e le pareti 17 intermedie si estendono sostanzialmente per tutta l’altezza del pacchetto I di sigarette.
Inoltre, in tale variante, le pareti 12 laterali intermedie sono collegate alla parete 8 anteriore del contenitore 2 tramite rispettivi terzi pannelli 45 di collegamento (illustrati nella figura 36), incernierati ciascuno ad una rispettiva parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, disposti perpendicolari alla rispettiva parete 12 laterale intermedia, ed incollati ad una superficie interna della parete 8 anteriore del contenitore 2.
Ancora, nella variante illustrata nelle figure 34 e 35 le camere 13 laterali sono delimitate anche inferiormente, ovvero sono chiuse inferiormente, dalla parete 7 inferiore del contenitore 2.
II contenitore 2 della variante illustrata nelle figure 34 e 35 è realizzato ripiegando un singolo sbozzato 46, illustrato nella figura 36. Lo sbozzato 46 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 36, lo sbozzato 46 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
Alternativamente, il contenitore 2 della variante illustrata nelle figure 34 e 35 è realizzabile ripiegando un singolo sbozzato 47, illustrato nella figura 37.
Nel contenitore 2 realizzato ripiegando lo sbozzato 47 una prima camera 13 laterale è delimitata lateralmente dalla prima parete 10 laterale e dalla corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, anteriormente da una parete 54 intermedia, la quale si origina dalla, ed è incernierata alla, prima parete 10 laterale del contenitore 2, ed è disposta perpendicolare alla corrispondente parete 12 laterale intermedia, e posteriormente da una superficie interna della parete 9 posteriore del contenitore 2 sulla quale è incollata la parete 17 intermedia incernierata esternamente alla parete 12 laterale intermedia, la quale parete 17 intermedia si origina dalla prima parete 10 laterale del contenitore 2 ed è disposta perpendicolare alla parete 12 laterale intermedia stessa; analogamente, una seconda camera 13 laterale è delimitata lateralmente dalla seconda parete 11 laterale e dalla corrispondente parete 12 laterale intermedia del contenitore 2, anteriormente da una corrispondente parete 54 intermedia, la quale si origina dalla, ed è incernierata alla, seconda parete 11 laterale del contenitore 2, ed è disposta perpendicolare alla corrispondente parete 12 laterale intermedia, e posteriormente da una superficie interna della parete 9 posteriore del contenitore 2 sulla quale è incollata la parete 17 intermedia incernierata esternamente alla parete 12 laterale intermedia, la quale parete 17 intermedia si origina dalla seconda parete 11 laterale del contenitore 2 ed è disposta perpendicolare alla parete 12 laterale intermedia stessa.
Lo sbozzato 47 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 37, lo sbozzato 47 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
Nelle figure 38 e 39, è illustrata un’altra variante del contenitore 2 illustrato nelle figure 34 e 35.
In tale variante, il contenitore 2 è privo dei secondi pannelli 18 di collegamento e la parete 8 anteriore del contenitore 2 comprende una porzione 48 superiore, di forma sostanzialmente rettangolare, incollata ad una superficie esterna della parete 22 anteriore del coperchio 3, preferibilmente mediante colla debole o riposizionabile, ed asportabile a strappo alla prima apertura del pacchetto 1 di sigarette.
Più precisamente, la porzione 48 superiore (illustrata nella figura 40) è collegata alla rimanente porzione della parete 8 anteriore del contenitore 2 tramite una coppia di linee di intesa rottura 49 (ovvero di “prefrattura”) estendentisi parallelamente all’asse A longitudinale del pacchetto 1 di sigarette ed è preventivamente separata dalla rimanente porzione della parete 8 anteriore del contenitore 2 tramite una linea di incisione 50 estendentesi perpendicolarmente alle linee di intesa rottura 49.
La porzione 48 superiore asportabile ha la funzione di incrementare lo spazio disponibile sulla parete 8 anteriore del contenitore 2 per riportare scritte, messaggi e immagini rivolte al consumatore.
Il contenitore 2 della variante illustrata nelle figure 38 e 39 è realizzato ripiegando un singolo sbozzato 51, illustrato nella figura 41. Lo sbozzato 51 è costituito di cartone o cartoncino, ovvero di materiale di incarto rigido che deve venire preventivamente indebolito in corrispondenza delle linee di piegatura. Secondo quanto illustrato nella figura 41, lo sbozzato 51 comprende una pluralità di elementi che sono stati contrassegnati, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono i corrispondenti elementi del contenitore 2.
L’incarto 4 interno è realizzato ripiegando un foglio di incarto di carta metallizzata, ovvero di materiale di incarto morbido privo di rigidità, attorno al gruppo 5 di sigarette, e, come descritto in precedenza, ha una forma parallelepipeda e presenta una parete 30 superiore ed una parete 31 inferiore tra loro parallele ed opposte, una parete 28 anteriore ed una parete 29 posteriore tra loro parallele ed opposte, e due pareti 32, 33 laterali tra loro parallele ed opposte. Secondo una variante, illustrata nella figura 9, delle forme di attuazione sopra descritte, il pacchetto 1 di sigarette è del tipo cosiddetto “sigillato”, ovvero il gruppo 5 di sigarette è avvolto in un foglio di incarto morbido di materiale plastico o multistrato termosaldabile, e fra il gruppo 5 di sigarette ed il foglio di incarto è disposto un elemento interno di irrigidimento di cartone o cartoncino, simile ad un collarino e facente le medesime funzioni del collarino 34. Pertanto, tale pacchetto 1 di sigarette è privo del collarino 34 ed il coperchio 3 è trattenuto nella posizione chiusa dall’elemento interno di irrigidimento.
Secondo tale variante, con riferimento ai pacchetti 1 di sigarette illustrati nelle figure da 1 a 4 e da 14 a 17, le pareti 32, 33 laterali dell’ incarto 4 interno morbido sono affacciate rispettivamente alla parete 12 laterale intermedia e alla seconda parete 11 laterale del contenitore 2. Viceversa, e con riferimento al pacchetto 1 di sigarette illustrato nelle figure da 23 a 26, ciascuna delle pareti 32, 33 laterali dell’incarto 4 interno morbido è affacciata ad una rispettiva parete 12 laterale intermedia del contenitore 2 ed, eventualmente, ad un rispettivo secondo pannello 18 di collegamento.
L’incarto 4 interno morbido comprende una apertura di estrazione delle sigarette, non illustrata, la quale è disposta in corrispondenza della parete 30 superiore e della parete 28 anteriore ed è delimitata da una linea 52 di separazione, illustrata con linea tratteggiata nella figura 9. La linea 52 di separazione può essere separata fin dall’inizio dalla restante parte dell’incarto 4 interno oppure può essere strappabile, tipicamente una linea perforata, per venire completamente strappata alla prima apertura del pacchetto 1 di sigarette. Generalmente è preferibile che la linea 52 di separazione sia strappabile per semplificare la manipolazione del foglio di incarto utilizzato per formare l’incarto 4 interno. Secondo tale variante, il pacchetto 1 di sigarette comprende una etichetta 53 di chiusura riutilizzabile per chiudere l’apertura di estrazione delle sigarette dell’incarto 4 interno.
L’etichetta 53 di chiusura è di tipo “apri & chiudi”, copre, quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa, l’apertura di estrazione dell’ incarto 4 interno, ed è sovrapposta almeno alla parete 30 superiore ed alla parete 28 anteriore dell’ incarto 4 interno. L’etichetta 53 di chiusura è fissata all’ incarto 4 interno mediante un adesivo riposizionabile che non si asciuga (ovvero che rimane sempre appiccicoso), cioè dell’adesivo che permette anche a distanza di molto tempo di separare e quindi di riunire nuovamente le parti; in questo modo, l’etichetta 53 di chiusura aderisce, quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa, all’incarto 4 interno per chiudere (sigillare) l’apertura di estrazione e può venire temporaneamente sollevata dall’incarto 4 interno per liberare l’apertura di estrazione e quindi permettere l’estrazione di una sigaretta attraverso l’apertura di estrazione stessa.
In altre parole, la presenza dell’adesivo riposizionabile che non si asciuga, il quale viene applicato ad una superficie inferiore dell’etichetta 53 di chiusura, determina un incollaggio temporaneo tra la porzione dell’ incarto 4 interno che circonda la linea 52 di separazione, cioè che circonda l’apertura di estrazione, e l’etichetta 53 di chiusura, per permettere all’etichetta 53 di chiusura di venire più volte (cioè ad ogni apertura del pacchetto 1 di sigarette) parzialmente separata dall’incarto 4 interno e quindi nuovamente fissata all’incarto 4 interno.
L’etichetta 53 di chiusura comprende, inoltre, un adesivo permanente che determina l’incollaggio permanente, cioè che anche in uso non viene mai separato, della porzione dell’ incarto 4 interno racchiusa all’interno della linea 52 di separazione, cioè in corrispondenza dell’apertura di estrazione, all’etichetta 53 di chiusura; quindi, quando l’etichetta 53 di chiusura viene sollevata dall’ incarto 4 interno la porzione dell’ incarto 4 interno racchiusa all’interno della linea 52 di separazione, cioè in corrispondenza dell’apertura di estrazione, si solleva assieme all’etichetta 53 di chiusura liberando l’apertura di estrazione.
Secondo un’altra variante, non illustrata, delle forme di attuazione sopra descritte, la almeno una camera 13 laterale (o entrambe, se sono presenti due camere 13 laterali) è aperta superiormente, ovvero è sprovvista della parete 15 superiore. In tal modo, la almeno una camera 13 laterale aperta superiormente può essere utilizzata per riporvi piccoli oggetti, come ad esempio un accendino. Ancora, secondo un’ulteriore variante, non illustrata, delle forme di attuazione sopra descritte, il collarino 34 presenta due pareti 38 posteriori, ciascuna collegata e perpendicolare alla rispettiva parete laterale 36, 37, ed incollata alla superficie interna della parete 9 posteriore del contenitore 2. In tal modo, si incrementa ulteriormente la stabilità del collarino 34.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto è particolarmente economico in quanto richiede una quantità di materiale di incarto relativamente modesta (ovvero solo leggermente superiore alla quantità di materiale di incarto utilizzata in un pacchetto rigido con coperchio incernierato di tipo standard) e quindi decisamente inferiore rispetto a quella utilizzata da un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato del tipo descritto in WO2015/067999A1.
Inoltre, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto garantisce in ogni condizione un adeguato bloccaggio dell’incarto 4 interno (ovvero è sempre in grado di impedire in modo efficace che l’incarto 4 interno “balli” all’ interno del contenitore 2) anche al successivo diminuire del numero di sigarette in esso contenute, man mano che vengono consumate.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta anche un ottimo impatto estetico trasmettendo al consumatore una sensazione di “solidità” che viene particolarmente apprezzata.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Pacchetto (1) di articoli da fumo comprendente: un contenitore (2), il quale presenta una estremità (6) superiore aperta, una parete (7) inferiore, una parete (8) anteriore, una parete (9) posteriore e due pareti (10, 11) laterali; un coperchio (3), il quale è incernierato al contenitore (2) per chiudere Γ estremità (6) superiore aperta del contenitore (2), ha una forma parallelepipeda, e presenta una parete (21) superiore, una parete (22) anteriore, una parete (23) posteriore e due pareti (24, 25) laterali; un incarto (4) interno, il quale racchiude un gruppo (5) di articoli da fumo, è alloggiato all’ interno del contenitore (2), e presenta una sezione trasversale più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2); e almeno una camera (13) laterale, la quale è disposta tra il contenitore (2) e l' incarto (4) interno; il pacchetto (1) è caratterizzato dal fatto che il coperchio (3) presenta una sezione trasversale più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2), e dal fatto che la camera (13) laterale è disposta esternamente e lateralmente rispetto al coperchio (2).
  2. 2. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1, in cui il contenitore (2) comprende almeno una parete (12) laterale intermedia, la quale è interposta tra le pareti (10, 11) laterali del contenitore (2) ed è disposta parallelamente e ad una predefinita distanza (DI; D2; D3) da una prima parete (10) laterale del contenitore (2) in modo tale da delimitare lateralmente, assieme alla prima parete (10) laterale del contenitore (2), la camera (13) laterale.
  3. 3. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 2, in cui la parete (12) laterale intermedia del contenitore (2) presenta una dimensione longitudinale (LI), misurata parallelamente ad un asse (A) longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto (1), minore, oppure uguale, rispetto ad una dimensione longitudinale (L2) della prima parete (10) laterale del contenitore (2).
  4. 4. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la parete (12) laterale intermedia si origina dalla, ed è incernierata alla, parete (8) anteriore del contenitore (2), oppure in cui la parete (12) laterale intermedia si origina da, ed è incernierata ad, una delle pareti (10, 11) laterali del contenitore (2).
  5. 5. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il contenitore (2) comprende almeno una parete (15) superiore, la quale: è disposta parallelamente ed affacciata alla parete (7) inferiore del contenitore (2); chiude superiormente la camera (13) laterale; è incernierata ad una estremità superiore della parete (12) laterale intermedia; è sostanzialmente perpendicolare alla parete (12) laterale intermedia; ed è sostanzialmente complanare alla parete (21) superiore del coperchio (3) quando il coperchio (3) è in una posizione chiusa.
  6. 6. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 5, in cui la parete (15) superiore del contenitore (2) è collegata alla prima parete (10) laterale del contenitore (2) ed è sostanzialmente perpendicolare alla prima parete (10) laterale stessa.
  7. 7. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la camera (13) laterale è delimitata anteriormente da una porzione (14) superiore della parete (8) anteriore del contenitore (2) incernierata alla parete (12) laterale intermedia, e posteriormente da una parete (17) intermedia incernierata alla parete (12) laterale intermedia, la quale parete (17) intermedia si origina dalla parete (8) anteriore del contenitore (2), oppure da una delle pareti (10, 11) laterali del contenitore (2), è disposta perpendicolare alla parete (12) laterale intermedia, ed è incollata ad una superficie interna della parete (9) posteriore del contenitore (2); oppure in cui la camera (13) laterale è delimitata anteriormente da una parete (54) intermedia, la quale si origina da, ed è incernierata ad, una delle pareti (10, 11) laterali del contenitore (2), ed è disposta perpendicolare alla parete (12) laterale intermedia, e posteriormente da una superficie interna della parete (9) posteriore del contenitore (2) sulla quale è incollata una parete (17) intermedia incernierata esternamente alla parete (12) laterale intermedia, la quale parete (17) intermedia si origina da una delle pareti (10, 11) laterali del contenitore (2) ed è disposta perpendicolare alla parete (12) laterale intermedia.
  8. 8. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, e comprendente due camere (13) laterali, le quali sono disposte da parti opposte dell’ incarto (4) interno tra il contenitore (2) e rincarto (4) interno, ed esternamente e lateralmente rispetto al coperchio (3), e in cui il contenitore (2) comprende due pareti (12) laterali intermedie, le quali sono interposte tra le pareti (10, 11) laterali del contenitore (2) e sono disposte ciascuna parallelamente e ad una predefinita distanza (D3) da una rispettiva parete (10, 11) laterale del contenitore (2) in modo tale da delimitare lateralmente, assieme alla corrispondente parete (10, 11) laterale del contenitore (2), una rispettiva camera (13) laterale.
  9. 9. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8, in cui le pareti (12) laterali intermedie sono distanziate da una corrispondente parete (10, 11) laterale del contenitore (2) di una medesima distanza (D3), in modo che le due camere (13) laterali presentino un volume sostanzialmente identico.
  10. 10. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8, oppure 9, in cui il contenitore (2) comprende due pareti (15) superiori, ciascuna delle quali: è disposta parallelamente ed affacciata alla parete (7) inferiore del contenitore (2); chiude superiormente una rispettiva camera (13) laterale; è incernierata ad una estremità superiore di una rispettiva parete (12) laterale intermedia; è sostanzialmente perpendicolare alla rispettiva parete (12) laterale intermedia; ed è sostanzialmente complanare alla parete (21) superiore del coperchio (3) quando il coperchio (3) è in una posizione chiusa.
  11. 11. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, e comprendente un collarino (34), il quale abbraccia rincarto (4) interno; è incollato internamente al contenitore (2); fuoriesce dalla estremità (6) superiore aperta del contenitore (2); e comprende una parete (35) anteriore, la quale è disposta a contatto di una superficie interna della parete (8) anteriore del contenitore (2), due pareti (36, 37) laterali, le quali sono disposte da bande opposte della parete (35) anteriore, ed almeno una parete (38) posteriore, la quale è disposta a contatto di una superficie interna della parete (9) posteriore del contenitore (2).
  12. 12. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 11, quando la rivendicazione 11 dipende dalla rivendicazione 8, in cui le pareti (36, 37) laterali del collarino (34) sono affacciate rispettivamente alla parete (12) laterale intermedia e ad una seconda (11) parete laterale del contenitore (2) quando il coperchio (3) è in una posizione aperta, oppure in cui ciascuna delle pareti (36, 37) laterali del collarino (34) è affacciata ad una rispettiva parete (12) laterale intermedia del contenitore (2) quando il coperchio (3) è nella posizione aperta.
  13. 13. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, e comprendente una coppia di pannelli (18) che si originano dalla, e sono incernierati alla, parete (8) anteriore del contenitore (2), i quali pannelli (18) sono incollati ciascuno ad una rispettiva superficie esterna di una parete (12) laterale intermedia in modo da impegnare con interferenza le pareti (24, 25) laterali del coperchio (3) quando il coperchio (3) è in una posizione chiusa.
  14. 14. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui rincarto (4) interno è di tipo morbido, e presenta una parete (28) anteriore, una parete (29) posteriore, una parete (30) superiore, una parete (31) inferiore, due pareti (32, 33) laterali, ed almeno una apertura di estrazione degli articoli da fumo, in cui le pareti (32, 33) laterali dell’ incarto (4) interno morbido sono affacciate rispettivamente alla parete (12) laterale intermedia e ad una seconda parete (11) laterale del contenitore (2) quando il coperchio (3) è in una posizione aperta, oppure in cui ciascuna delle pareti (32, 33) laterali dell’ incarto (4) interno morbido è affacciata ad una rispettiva parete (12) laterale intermedia del contenitore (2) quando il coperchio (3) è nella posizione aperta.
  15. 15. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui il contenitore (2) è realizzato ripiegando un singolo sbozzato (40, 42, 44, 46, 47, 51).
ITUB2015A003917A 2015-09-25 2015-09-25 Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato. ITUB20153917A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003917A ITUB20153917A1 (it) 2015-09-25 2015-09-25 Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.
DE102016116974.9A DE102016116974A1 (de) 2015-09-25 2016-09-09 Steife Rauchwaren-Packung mit einem gelenkig verbundenen Deckel
PL418811A PL418811A1 (pl) 2015-09-25 2016-09-23 Sztywna paczka na wyroby dla palących z uchylnym wieczkiem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A003917A ITUB20153917A1 (it) 2015-09-25 2015-09-25 Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153917A1 true ITUB20153917A1 (it) 2017-03-25

Family

ID=54884324

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003917A ITUB20153917A1 (it) 2015-09-25 2015-09-25 Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE102016116974A1 (it)
IT (1) ITUB20153917A1 (it)
PL (1) PL418811A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2848152A (en) * 1956-10-31 1958-08-19 Sr Clarence H Geiger Paper container and blank for constructing same
US3963173A (en) * 1974-04-05 1976-06-15 Stone Orison W Reclosable containers and blanks therefor
JPS52147594U (it) * 1976-05-04 1977-11-09
US5890648A (en) * 1998-01-30 1999-04-06 Dopaco, Inc. Carton with sauce holder
JP2006020536A (ja) * 2004-07-06 2006-01-26 Akio Tanahashi ライター収容機能付きタバコ包装箱
JP2010155618A (ja) * 2008-12-26 2010-07-15 Japan Tobacco Inc セット商品
EP2905241A2 (de) * 2014-02-07 2015-08-12 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Packung für Zigaretten

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20130613A1 (it) 2013-11-08 2015-05-09 Gima Tt Srl Confezione rigida con coperchio incernierato

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2848152A (en) * 1956-10-31 1958-08-19 Sr Clarence H Geiger Paper container and blank for constructing same
US3963173A (en) * 1974-04-05 1976-06-15 Stone Orison W Reclosable containers and blanks therefor
JPS52147594U (it) * 1976-05-04 1977-11-09
US5890648A (en) * 1998-01-30 1999-04-06 Dopaco, Inc. Carton with sauce holder
JP2006020536A (ja) * 2004-07-06 2006-01-26 Akio Tanahashi ライター収容機能付きタバコ包装箱
JP2010155618A (ja) * 2008-12-26 2010-07-15 Japan Tobacco Inc セット商品
EP2905241A2 (de) * 2014-02-07 2015-08-12 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Packung für Zigaretten

Also Published As

Publication number Publication date
PL418811A1 (pl) 2017-03-27
DE102016116974A1 (de) 2017-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2738285C2 (ru) Емкость с адгезивной этикеткой с областью, свободной от адгезива
KR102650324B1 (ko) 용기용 재밀봉 가능한 내부 패키지
ITBO20070456A1 (it) Confezione di sigarette.
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
ITBO20070487A1 (it) Confezione per articoli da fumo con un incarto interno provvisto di una etichetta di chiusura.
UA115548C2 (uk) Зміцнений придатний до багаторазового щільного закривання внутрішній пакунок для вмістища
ITBO20070365A1 (it) Confezione per articoli da fumo con un incarto interno provvisto di una etichetta di chiusura fissata ad un coperchio incernierato.
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITBO20100157A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITUB20155031A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato e con un incarto provvisto di una etichetta di chiusura riposizionabile.
ITBO20070481A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo.
ITBO20130401A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
IT201700015155A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITMO20090270A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
IT201900001127A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con doppio coperchio incernierato e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
EP3274271B1 (en) Packet of smoke articles
ITBO20120393A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
ITBO20090040A1 (it) Pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato provvisto di coupon disposto posteriormente.
ITUB20153917A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato.
ITUB20159315A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.