ITMO20090251A1 - Apparecchiatura telematica per veicoli - Google Patents

Apparecchiatura telematica per veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090251A1
ITMO20090251A1 IT000251A ITMO20090251A ITMO20090251A1 IT MO20090251 A1 ITMO20090251 A1 IT MO20090251A1 IT 000251 A IT000251 A IT 000251A IT MO20090251 A ITMO20090251 A IT MO20090251A IT MO20090251 A1 ITMO20090251 A1 IT MO20090251A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
electronic processing
processing means
battery
communication unit
Prior art date
Application number
IT000251A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Simonazzi
Original Assignee
Meta System Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Meta System Spa filed Critical Meta System Spa
Priority to ITMO2009A000251A priority Critical patent/IT1395948B1/it
Priority to EP10768551.3A priority patent/EP2489015B1/en
Priority to PCT/IB2010/002379 priority patent/WO2011045640A1/en
Publication of ITMO20090251A1 publication Critical patent/ITMO20090251A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395948B1 publication Critical patent/IT1395948B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R25/00Fittings or systems for preventing or indicating unauthorised use or theft of vehicles
    • B60R25/01Fittings or systems for preventing or indicating unauthorised use or theft of vehicles operating on vehicle systems or fittings, e.g. on doors, seats or windscreens
    • B60R25/04Fittings or systems for preventing or indicating unauthorised use or theft of vehicles operating on vehicle systems or fittings, e.g. on doors, seats or windscreens operating on the propulsion system, e.g. engine or drive motor
    • B60R25/045Fittings or systems for preventing or indicating unauthorised use or theft of vehicles operating on vehicle systems or fittings, e.g. on doors, seats or windscreens operating on the propulsion system, e.g. engine or drive motor by limiting or cutting the electrical supply to the propulsion unit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • B60W40/09Driving style or behaviour
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C5/00Registering or indicating the working of vehicles
    • G07C5/008Registering or indicating the working of vehicles communicating information to a remotely located station
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C5/00Registering or indicating the working of vehicles
    • G07C5/08Registering or indicating performance data other than driving, working, idle, or waiting time, with or without registering driving, working, idle or waiting time
    • G07C5/0841Registering performance data
    • G07C5/085Registering performance data using electronic data carriers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Television Systems (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“APPARECCHIATURA TELEMATICA PER VEICOLI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura telematica per veicoli, impiegabile in particolare per il rilevamento delle modalità di impiego di un veicolo.
Sono note apparecchiature telematiche che, una volta installate a bordo di un veicolo, sono in grado di rilevare le modalità di impiego del veicolo stesso nel tempo.
Tali apparecchiature trovano applicazione, ad esempio, in ambito assicurativo, per la determinazione di tariffe personalizzate sulla base dell’effettivo utilizzo del veicolo, in ambito ambientale, per il rilevamento in tempo reale delle emissioni inquinanti di un veicolo, o nella gestione del noleggio di veicoli, al fine di raggiungere una maggiore automatizzazione delle procedure di tariffazione e di prelievo e consegna dei veicoli.
Le apparecchiature di tipo noto comprendono, in genere, una centralina installabile a bordo del veicolo, all' dell’abitacolo, e collegabile all’elettronica del veicolo stesso.
Tali apparecchiature comprendono, inoltre, un dispositivo a radioonde, del tipo comunemente impiegato nell’ ambito della telefonia mobile quale, ad esempio, un ricetrasmettitore GSM, GPRS, UMTS o simili.
Il dispositivo a radioonde, in particolare, supporta l’invio delle informazioni raccolte dall’ apparecchiatura verso una centrale remota di memorizzazione ed elaborazione dati.
Eventualmente, il dispositivo a radioonde à ̈ impiegato per la ricezione, dalla centrale remota, di aggiornamenti del software di gestione dell’apparecchiatura a bordo del veicolo.
Tali apparecchiature, in genere, comprendono anche un ricevitore satellitare, del tipo di un ricevitore GPS o equivalente, che consente la localizzazione del veicolo attraverso le coordinate rilevate di latitudine, longitudine ed, eventualmente, di altitudine.
In pratica, il funzionamento dell’apparecchiatura prevede la raccolta ad intervalli di tempo regolari di informazioni relative alla posizione del veicolo mediante il ricevitore GPS e la successiva trasmissione di tali informazioni verso la centrale remota mediante il dispositivo a radioonde. Le informazioni così raccolte dalla centrale remota sono quindi elaborate per la determinazione di dati utili al fine dello specifico ambito di applicazione.
Ulteriori informazioni possono essere raccolte dall’apparecchiatura mediante l’impiego di ulteriori dispositivi quali, ad esempio, un accelerometro installato sul veicolo ed atto a rilevare brusche accelerazioni e decelerazioni.
Queste apparecchiature di tipo noto, tuttavia, presentano alcuni inconvenienti.
Infatti, l’installazione dell’apparecchiatura sul veicolo risulta lunga e complessa.
In particolare, la centralina deve essere installata all’interno dell’abitacolo del veicolo, in corrispondenza del cruscotto, e deve essere opportunamente collegata all’ elettronica del veicolo.
Tale procedura di installazione della centralina necessita di tempi elevati (in genere circa quaranta minuti) aumentando, di conseguenza, i relativi costi di manodopera.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un’apparecchiatura telematica per veicoli che risulti di facile e rapida installazione.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un’apparecchiatura telematica per veicoli che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente apparecchiatura telematica per veicoli, comprendente mezzi di elaborazione elettronica installabili su di un veicolo e provvisti di:
almeno un’unità di gestione e controllo atta a gestire e controllare informazioni relative a detto veicolo,
almeno un’unità di comunicazione associata a detta unità di gestione e controllo ed atta comunicare con almeno una centrale di elaborazione remota,
caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di supporto di detti mezzi di elaborazione elettronica, mezzi di fissaggio di detti mezzi di supporto alla batteria di detto veicolo e mezzi di collegamento elettrico di detti mezzi di elaborazione elettronica ai poli elettrici di detta batteria.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’apparecchiatura telematica per veicoli, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 à ̈ una vista schematica in assonometria dell’apparecchiatura secondo il trovato installata su di una batteria elettrica per veicoli;
la figura 2 à ̈ uno schema funzionale dell’apparecchiatura secondo il trovato. Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con 1 un’apparecchiatura telematica installabile su veicoli ed impiegabile, ad esempio, in ambito assicurativo, per la determinazione di tariffe personalizzate sulla base dell’ effettivo utilizzo del veicolo, in ambito ambientale, per il rilevamento in tempo reale delle emissioni inquinanti di un veicolo, o nella gestione del noleggio di veicoli, al fine di raggiungere una maggiore automatizzazione delle procedure di tariffazione e di prelievo e consegna dei veicoli.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 à ̈ fissabile alla batteria B di un veicolo e può essere collegata elettricamente direttamente ai poli elettrici P+ e P- della batteria stessa.
Questo consente di ridurre considerevolmente i tempi di installazione dell’apparecchiatura 1 rispetto alle apparecchiature telematiche note convenzionalmente utilizzate.
L’apparecchiatura 1 comprende mezzi di elaborazione elettronica, illustrati schematicamente in figura 2 ed indicati complessivamente con il riferimento 2, atti a raccogliere e/o elaborare informazioni relative all’utilizzo ed allo stato del veicolo.
In particolare, i mezzi di elaborazione elettronica 2 comprendono un’unità di gestione e controllo 3, del tipo di un microprocessore o simili, atta a gestire e controllare le informazioni raccolte.
Vantaggiosamente, i mezzi di elaborazione elettronica 3 comprendono un’unità di comunicazione 4, associata all’unità di gestione e controllo 3 ed atta a comunicare con almeno una centrale di elaborazione remota C.
L’unità di comunicazione 4 comprende uno o più trasmettitori e/o ricevitori operanti con protocolli convenzionalmente impiegati nell’ambito della telefonia mobile quali, ad esempio, GSM, GPRS, UMTS o simili.
L’unità di comunicazione 4 comprende, inoltre, almeno un’antenna per la trasmissione/ricezione di segnali verso/da la centrale di elaborazione remota C.
In alternativa, l’unità di comunicazione 4 può essere associata ad una o più antenne esterne installate sul veicolo.
L’unità di gestione e controllo 3 associata all'unità di comunicazione 4 à ̈ atta a gestire l’unità di comunicazione stessa per l’invio e la ricezione di informazioni verso/da la centrale di elaborazione remota C.
La centrale di elaborazione remota C, utilmente, può essere provvista di un opportuno programma software atto a gestire le informazioni provenienti dall’unità di comunicazione 4 ed atto ad utilizzare tali informazioni, ad esempio, per la determinazione di tariffe assicurative personalizzate sulla base dell’effettivo utilizzo del veicolo, per il rilevamento in tempo reale delle emissioni inquinanti di un veicolo o per automatizzare le procedure di tariffazione e di prelievo e consegna dì veicoli disponibili per il noleggio.
Vantaggiosamente, l apparecchiatura 1 comprende mezzi di supporto dei mezzi di elaborazione elettronica 2, indicati complessivamente con il riferimento 5 e costituiti da un corpo contenitore di conformazione sostanzialmente scatolare atto ad alloggiare completamente i mezzi di elaborazione elettronica 2.
Utilmente, il corpo contenitore 5 comprende un primo semiguscio 6 ed un secondo semiguscio 7 tra loro associabili solidali mediante mezzi ad incastro 8. Non si escludono, tuttavia differenti conformazioni del corpo contenitore 5.
L’apparecchiatura 1 comprende, inoltre, mezzi di fissaggio 9 del corpo contenitore 5 ad una batteria B per veicoli, preferibilmente in corrispondenza della porzione superiore della batteria stessa.
In particolare, i mezzi di fissaggio 9 possono essere costituiti da uno strato adesivo 10 interposto tra il corpo contenitore 5 e la porzione superiore della batteria B.
Utilmente, come illustrato in figura 1, i mezzi di fissaggio 9 possono comprendere un ulteriore elemento di ancoraggio 11, del tipo di una piastra, di una o più staffe o simili.
L’elemento di ancoraggio 11 à ̈ fissabile alla porzione superiore della batteria B per interposizione dello strato adesivo 10 ed il corpo contenitore 5 à ̈ fissabile all’elemento di ancoraggio 11 mediante uno o più elementi di fermo 12.
Come illustrato in figura 1, gli elementi di fermo 12 possono essere costituiti da quattro viti inseribili all'rno di rispettivi fori passanti ricavati in corrispondenza degli angoli del corpo contenitore 5 ed impegnabili in opportuni fori filettati sull’elemento di ancoraggio 11.
Non si esclude, tuttavia, l’impiego di mezzi di fissaggio 9 differenti da quelli illustrati in figura 1, costituiti esclusivamente da mezzi di ancoraggio di tipo meccanico, in cui non viene impiegato lo strato adesivo 10 o, in alternativa, costituiti esclusivamente dallo strato adesivo 10 interposto direttamente tra la porzione superiore della batteria B e la porzione inferiore del corpo contenitore 5.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 comprende mezzi di collegamento elettrico 13 dei mezzi di elaborazione elettronica 2 ai poli elettrici P+ e P-della batteria B.
In particolare, i mezzi di collegamento elettrico 13 sono costituiti da una coppia di cavi elettrici collegati ai mezzi di elaborazione elettronica 2 e provvisti, alle estremità libere, di rispettivi connettori elettrici 14 collegabili al polo elettrico positivo P+ ed al polo elettrico negativo P- della batteria B. Utilmente, i mezzi di elaborazione elettronica 2 possono comprendere un dispositivo di localizzazione 15 della posizione della batteria B, e quindi del veicolo, associato all’unità di gestione e controllo 3.
In alternativa, i mezzi di elaborazione elettronica 2, in particolare l’unità di gestione e controllo 3, possono essere associati ad un dispositivo di localizzazione di tipo convenzionale, esterno alla corpo contenitore 5 ed installato sul veicolo.
Il dispositivo di localizzazione 15, in particolare, comprende almeno un ricevitore di segnale satellitare del tipo utilizzato in sistemi di navigazione satellitare Global Positioning System (GPS), Galileo Positioning System o simili.
Utilmente, il dispositivo di localizzazione 15 può essere utilizzato per raccogliere informazioni sulla posizione del veicolo nel tempo, impiegabili poi dalla centrale di elaborazione remota C.
I mezzi di elaborazione elettronica 2, inoltre, comprendono mezzi di memorizzazione 16, costituiti ad esempio da una memoria di tipo riscrivibile, atti a memorizzare le informazioni relative all’utilizzo ed allo stato del veicolo.
Utilmente, i mezzi di memorizzazione 16 sono atti a memorizzare un codice identificativo dell'apparecchiatura 1 e/o un codice identificativo del veicolo.
I mezzi di elaborazione elettronica 2 possono prevedere mezzi di verifica, costituiti da un opportuno programma software gestito dall’unità di gestione e controllo 3, atti a verificare la correttezza o meno di tali codici. In alternativa, tali codici, una volta inviati mediante l’unità di comunicazione 4, possono essere controllati da mezzi di verifica presenti sulla centrale di elaborazione remota C e possono essere utilizzati per rilevare un impiego non autorizzato dell’apparecchiatura 1 o del veicolo. Utilmente, l’unità di gestione e controllo 3 può essere collegata ad un dispositivo antiavviamento di tipo convenzionale installato sul veicolo ed atto a comunicare con l’elettronica del veicolo stesso per forzare il blocco del motore nel caso in cui i suddetti mezzi di verifica rilevino che almeno uno tra il codice identificativo della apparecchiatura 1 ed il codice identificativo del veicolo non à ̈ corretto.
All’ interno del corpo contenitore 5, l’apparecchiatura 1 comprende un dispositivo di misura dell’accelerazione/decelerazione istantanea dell’autoveicolo, indicato in figura 2 genericamente con il riferimento 17, costituito ad esempio da un accelerometro a tre assi.
L’ accelerometro 17 può essere utilizzato, ad esempio, per rilevare eventuali sinistri dell’autoveicolo, per rilevare variazioni dell’inclinazione dell’autoveicolo in caso di un eventuale tentativo di furto per sollevamento 0 per rilevare le emissioni inquinanti del veicolo in funzione di brusche accelerazioni o decelerazioni durante la guida.
1 mezzi di elaborazione elettronica 2 possono comprendere, inoltre, un’unità di comunicazione supplementare, indicata in figura 2 con il riferimento 18, atta a comunicare con almeno uno o più dispositivi elettronici D installati sul veicolo.
In una preferita ma non esclusiva forma di attuazione dell’ apparecchiatura 1, l’unità di comunicazione supplementare 18 comprende mezzi di trasmissione/ricezione di segnali via onde convogliate, attraverso la linea di alimentazione del veicolo collegata alla batteria B.
In una prima forma alternativa, l’unità di comunicazione supplementare 18 può comprendere mezzi di trasmissione/ricezione di segnali a radiofrequenza verso/da uno o più moduli a radiofrequenza collegati a rispettivi dispositivi elettronici D.
I mezzi di trasmissione/ricezione ed i moduli a radiofrequenza dei dispositivi D possono utilizzare standard di comunicazione di tipo convenzionale, quali lo standard Bluetooth® o simili.
Utilmente, i dispositivi D provvisti di tali moduli Bluetooth® possono essere costituiti, ad esempio, da dispositivi audio per la gestione di chiamate d’emergenza o per la gestione di una connessione vocale in genere.
In una seconda forma alternativa, l’apparecchiatura 1 può prevedere una porta elettrica di connessione al convenzionale canale CAN (Controller Area Network) del veicolo e Punita di comunicazione supplementare 18 può comprendere mezzi di trasmissione/ricezione di segnali attraverso tale canale.
I dispositivi elettronici D possono essere costituiti da qualsiasi dispositivo presente od installato sul veicolo ed atto a comunicare con i mezzi di elaborazione elettronica 2 quali, ad esempio, una centralina di allarme, una sirena, un dispositivo antiav del veicolo, un dispositivo portatile del tipo di un cellulare, un palmare un personal computer o simili od il dispositivo di localizzazione 15 e l' accelerometro 17, qualora questi siano esterni al corpo contenitore 5.
Utilmente, l’apparecchiatura 1 può essere provvista di un’unità di alimentazione di emergenza, collegata almeno all' unità di gestione e controllo 3 ed alPunità di comunicazione 4, ed attivabile per consentire l’invio di almeno una comunicazione di emergenza verso la centrale di elaborazione remota C in caso di distacco dalla batteria B od in caso di manomissione della batteria B o dell’apparecchiatura 1 in genere.
In particolare, l’unità di alimentazione di emergenza può comprendere una batteria tampone normalmente collegata alla batteria B.
In una preferita forma di realizzazione, l’unità di alimentazione di emergenza à ̈ costituita da un cosiddetto supercapacitore, ossia da un capacitore in grado di accumulare quantità di energia elettrica eccezionalmente grandi rispetto ai capacitori tradizionali.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che l' apparecchiatura telematica per veicoli secondo il trovato à ̈ facilmente e rapidamente installabile a bordo di un veicolo.
La presenza dei mezzi di fissaggio, infatti, consente di fissare rapidamente l’apparecchiatura direttamente sulla batteria del veicolo.
I mezzi di collegamento elettrico, inoltre, consentono di collegare l' apparecchiatura 1 direttamente ai poli elettrici della batteria evitando, quindi, tutte quelle complesse e lunghe operazioni che normalmente sono necessarie per collegare un’apparecchiatura di tipo noto all’elettronica di un veicolo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura telematica (1) per veicoli, comprendente mezzi di elaborazione elettronica (2) installabili su di un veicolo e provvisti di: almeno un’unità di gestione e controllo (3) atta a gestire e controllare informazioni relative a detto veicolo, almeno un’unità di comunicazione (4) associata a detta unità di gestione e controllo (3) ed atta comunicare con almeno una centrale di elaborazione remota (C), caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di supporto (5) di detti mezzi di elaborazione elettronica (2), mezzi di fissaggio (9) di detti mezzi di supporto (5) alla batteria (B) di detto veicolo e mezzi di collegamento elettrico (13) di detti mezzi di elaborazione elettronica (2) ai poli elettrici (Ρ+, P-) di detta batteria (B).
  2. 2) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto (5) comprendono almeno un corpo contenitore (5) atto ad alloggiare almeno parzialmente detti mezzi di elaborazione elettronica (2).
  3. 3) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio (9) comprendono almeno uno strato adesivo (10) interposto tra detto corpo contenitore (5) e detta batteria (B).
  4. 4) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio (9) sono del tipo di mezzi di ancoraggio meccanico.
  5. 5) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fato che deti mezzi di fissaggio (9) comprendono almeno un elemento di ancoraggio (11) associabile a detta bateria (B) ed almeno un elemento di fermo (12) di detto corpo contenitore (5) su detto elemento di ancoraggio (11).
  6. 6) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caraterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento elettrico (13) comprendono almeno una coppia di cavi elettrici (13) associati a deti mezzi di elaborazione elettronica (2) ed associabili, rispettivamente, al polo elettrico positivo (P+) ed al polo eletrico negativo (P-) di deta bateria (B).
  7. 7) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti cavi elettrici (13) ha un’estremità libera provvista di almeno un connettore elettrico (14) fissabile a detto polo eletrico positivo (P+) o a deto polo elettrico negativo (P-).
  8. 8) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caraterizzata dal fatto che deta unità di comunicazione (4) comprende almeno un trasmettitore e/o un ricevitore operanti con protocolli di telefonia mobile.
  9. 9) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 8, caraterizzata dal fatto che deti protocolli di telefonia mobile sono selezionati dal gmppo comprendente GSM, GPRS, UMTS o simili.
  10. 10) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fato che deta unità di comunicazione (4) comprende almeno un’antenna per la trasmissione/ricezione di almeno un segnale verso/da detta centrale di elaborazione remota (C). 1 1) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fato che deti mezzi di elaborazione elettronica (2) comprendono almeno un dispositivo di localizzazione (15) della posizione di detto veicolo. 12) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di elaborazione elettronica (2) sono associabili ad almeno un dispositivo di localizzazione (15) della posizione di detto veicolo. 13) Apparecchiatura (1) secondo una o piu delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di localizzazione (15) comprende almeno un ricevitore di segnale satellitare. 14) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di elaborazione elettronica (2) comprendono mezzi di memorizzazione (16) di dette informazioni relative al veicolo. 15) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di elaborazione elettronica (2) comprendono almeno un dispositivo di misura dell’ accelerazione/decelerazione istantanea (17) di detto veicolo. 16) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un’unità di comunicazione supplementare (18) atta a comunicare con almeno un dispositivo elettronico (D) installato su detto veicolo. 17) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detta unità di comunicazione supplementare (18) comprende mezzi di trasmissione/ricezione via onde convogliate attraverso la linea di alimentazione del veicolo associata a detta batteria (B). 1 8) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detta unità di comunicazione supplementare (18) comprende mezzi di trasmissione/ricezione di segnali a radiofrequenza verso/da almeno un modulo a radiofrequenza associato a detto dispositivo elettronico (D). 19) Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una porta elettrica di connessione associata a detti mezzi di elaborazione elettronica (2) ed associabile ad un canale di comunicazione di detto veicolo di tipo CAN (Controller Area Network) o simili, detta unità di comunicazione supplementare (18) essendo provvista di mezzi di trasmissione/ricezione di segnali attraverso detto canale di comunicazione. 20) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un’unità di alimentazione di emergenza, associata a detti mezzi di elaborazione elettronica (2) ed attivabile per consentire l’invio di almeno una comunicazione di emergenza verso detta centrale di elaborazione remota (C) in caso di distacco e/o manomissione di detta batteria (B). 21) Apparecchiatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unità di alimentazione di emergenza à ̈ del tipo di un supercapacitore o simili.
ITMO2009A000251A 2009-10-15 2009-10-15 Apparecchiatura telematica per veicoli IT1395948B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000251A IT1395948B1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Apparecchiatura telematica per veicoli
EP10768551.3A EP2489015B1 (en) 2009-10-15 2010-09-22 Telematic appliance for vehicles
PCT/IB2010/002379 WO2011045640A1 (en) 2009-10-15 2010-09-22 Telematic appliance for vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000251A IT1395948B1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Apparecchiatura telematica per veicoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20090251A1 true ITMO20090251A1 (it) 2011-04-16
IT1395948B1 IT1395948B1 (it) 2012-11-02

Family

ID=41632265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2009A000251A IT1395948B1 (it) 2009-10-15 2009-10-15 Apparecchiatura telematica per veicoli

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2489015B1 (it)
IT (1) IT1395948B1 (it)
WO (1) WO2011045640A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20120136A1 (it) * 2012-04-03 2013-10-04 Octo Telematics Spa "dispositivo e metodo per la rilevazione degli incidenti stradali, degli stili di guida e la localizzazione di veicoli"
ITRM20120144A1 (it) * 2012-04-05 2013-10-06 Octo Telematics Spa ¿dispositivo e metodo per la rilevazione degli incidenti stradali, degli stili di guida e la localizzazione di veicoli¿
ITRM20120172A1 (it) * 2012-04-23 2013-10-24 Octo Telematics Spa ¿dispositivo di ridotte dimensioni e metodo per la rilevazione degli incidenti stradali e degli stili di guida¿
DE102017125128A1 (de) * 2017-10-26 2019-05-02 Peiker Acustic Gmbh & Co. Kg Batteriebaugruppe und Telematikeinheit
IT202100002804A1 (it) 2021-02-09 2022-08-09 Connexa Instech S R L Dispositivo telematico di bordo per acquisire dati correlati allo stato e/o al moto e/o alla guida di un veicolo di trasporto

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3902339A1 (de) * 1989-01-27 1990-08-09 Deta Akkumulatoren Datenerfassungsanordnung fuer ein batteriegetriebenes fahrzeug
US20040153362A1 (en) * 1996-01-29 2004-08-05 Progressive Casualty Insurance Company Monitoring system for determining and communicating a cost of insurance
US20070239331A1 (en) * 2005-12-24 2007-10-11 Kaplan Craig R GPS, cellular, FM speed and safety control devise
EP1909236A2 (en) * 2006-10-04 2008-04-09 Delphi Technologies, Inc. System and method for storing a vehicle location on the occurrence of an error
US7502672B1 (en) * 2000-04-24 2009-03-10 Usa Technologies, Inc. Wireless vehicle diagnostics with service and part determination capabilities
US7567169B2 (en) * 2003-08-23 2009-07-28 Daimler Ag Device pertaining to a motor vehicle, used to provide data relating to an accident

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5939861A (en) * 1996-05-24 1999-08-17 Hino Jidosha Kogyo Kabushiki Kaisha Control system for on-vehicle battery
TW565962B (en) * 2001-10-29 2003-12-11 Yuasa Battery Co Ltd Storage battery loaded onto vehicle

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3902339A1 (de) * 1989-01-27 1990-08-09 Deta Akkumulatoren Datenerfassungsanordnung fuer ein batteriegetriebenes fahrzeug
US20040153362A1 (en) * 1996-01-29 2004-08-05 Progressive Casualty Insurance Company Monitoring system for determining and communicating a cost of insurance
US7502672B1 (en) * 2000-04-24 2009-03-10 Usa Technologies, Inc. Wireless vehicle diagnostics with service and part determination capabilities
US7567169B2 (en) * 2003-08-23 2009-07-28 Daimler Ag Device pertaining to a motor vehicle, used to provide data relating to an accident
US20070239331A1 (en) * 2005-12-24 2007-10-11 Kaplan Craig R GPS, cellular, FM speed and safety control devise
EP1909236A2 (en) * 2006-10-04 2008-04-09 Delphi Technologies, Inc. System and method for storing a vehicle location on the occurrence of an error

Also Published As

Publication number Publication date
EP2489015A1 (en) 2012-08-22
WO2011045640A1 (en) 2011-04-21
EP2489015B1 (en) 2016-12-28
IT1395948B1 (it) 2012-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2489093B1 (en) Electric battery for vehicles
US9358955B2 (en) Battery for electric vehicles
EP2128841A1 (en) In-vehicle telematics device
EP1968029A2 (en) System and method for detecting ways of using a vehicle, particularly for applications in the insurance field
ITMO20090251A1 (it) Apparecchiatura telematica per veicoli
EP3134875B1 (en) Telematic monitoring system for vehicles
EP2268507B1 (en) Safety apparatus for motor vehicles or the like
WO2015140702A1 (en) Telematic device for bicycles or similar vehicles
CN201273940Y (zh) 一种多功能无线gps定位终端
US20230022638A1 (en) Crash analysis device and methods of use
CN204527129U (zh) 一种车载卫星定位设备防盗系统
RU2678614C1 (ru) Устройство безопасности для моторных транспортных средств
CN202686283U (zh) Gps网络自动报警定位系统
CN113022440B (zh) 警示牌及其使用方法和警示系统
KR100692793B1 (ko) 텔레매틱스 단말기를 이용한 차량 환경요소 인지 시스템 및방법
JP2014126540A (ja) 位置管理システム、位置管理方法、及び管理対象装置
CN203126773U (zh) 车载管理设备
JP2020104659A (ja) 検知システムおよび検知装置
ITMO20120318A1 (it) Apparecchiatura telematica per veicoli
KR20160017973A (ko) 자력 부착식 차량용 위치발신장치
ITMO20110017A1 (it) Apparecchiatura telematica per veicoli
US20120304021A1 (en) System and method for generating a signal upon the occurrence of a crash
KR20080085246A (ko) 노트북과 지피에스단말기의 연결을 통한 네비게이션 구현변환장치