ITMO20090149A1 - Dispositivo pressafune per argano. - Google Patents

Dispositivo pressafune per argano. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090149A1
ITMO20090149A1 IT000149A ITMO20090149A ITMO20090149A1 IT MO20090149 A1 ITMO20090149 A1 IT MO20090149A1 IT 000149 A IT000149 A IT 000149A IT MO20090149 A ITMO20090149 A IT MO20090149A IT MO20090149 A1 ITMO20090149 A1 IT MO20090149A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
pressure roller
drum
rev
same
Prior art date
Application number
IT000149A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Magni
Original Assignee
Omci Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omci Spa filed Critical Omci Spa
Priority to IT000149A priority Critical patent/ITMO20090149A1/it
Publication of ITMO20090149A1 publication Critical patent/ITMO20090149A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66DCAPSTANS; WINCHES; TACKLES, e.g. PULLEY BLOCKS; HOISTS
    • B66D1/00Rope, cable, or chain winding mechanisms; Capstans
    • B66D1/28Other constructional details
    • B66D1/36Guiding, or otherwise ensuring winding in an orderly manner, of ropes, cables, or chains

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: DISPOSITIVO PRESSAFUNE PER ARGANO.
L'invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo ai dispositivi di sollevamento o di traino a fune, quali gli argani, i verricelli o simili.
Tali dispositivi sono essenzialmente costituiti da un tamburo, provvisto di sponde laterali, che viene azionato in rotazione, in un senso o nell'altro, rispettivamente per avvolgere o svolgere una fune, solitamente d'acciaio, alla cui estremità libera viene agganciato il carico da sollevare o da trainare.
Per tenere aderente la fune al tamburo durante l'avvolgimento e lo svolgimento, è nota l'applicazione di un rullo folle, portato da un supporto oscillante ed atto a premere, per l'azione di molle, sulle spire della fune.
Nelle realizzazioni di tipo noto, il rullo pressore è supportato ai lati e, frequentemente, è suddiviso in almeno due spezzoni per un ulteriore punto di supporto centrale; il rullo pressore, pertanto, non raggiunge la larghezza totale del tamburo su cui si avvolgono le spire, a causa dei supporti del rullo che entrano fra le sponde del tamburo, ed inoltre presenta almeno una discontinuità intermedia in corrispondenza del supporto centrale.
La suddetta condizione comporta, durante detto avvolgimento o svolgimento della fune, l'insorgere di attrito radente che provoca la precoce usura di quest'ultima e delle parti fisse che vengono a contatto con essa.
In conseguenza della descritta conformazione, non è possibile esercitare sul rullo una pressione elevata, che aumenterebbe troppo l'attrito radente, con ciò ottenendo una tesatura modesta delle spire avvolte sul tamburo.
Scopo della presente invenzione è perciò quella di proporre un dispositivo pressafune per argano, o verricello o simili, conformato in modo tale da ovviare ai suddetti inconvenienti, in particolare per ottenere un elemento pressore avente una larghezza sufficiente ad interessare tutte le spire della fune e privo di discontinuità intermedie.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di offrire un dispositivo in grado di esercitare un'elevata pressione sulle spire della fune avvolte sul tamburo, al fine di ottenere una tesatura superiore a quella raggiungibile con i dispositivi noti.
Ancora uno scopo dell'invenzione consiste nel realizzare un dispositivo pressafune applicabile ad argani, verricelli o simili senza che sia necessario effettuare ad essi sostanziali modifiche.
Un ulteriore scopo dell'invenzione riguarda la volontà di proporre un dispositivo semplice e di costo paragonabile a quello degli analoghi dispositivi noti. Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione del dispositivo pressafune in oggetto, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l'ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali: - la Fig. 1 illustra una vista laterale di un argano dotato del dispositivo in oggetto;
- la Fig. 2 illustra una sezione parziale di Fig. 1, secondo il piano A-A di quest'ultima;
- la Fig. 3 illustra un'ulteriore sezione parziale di Fig. 1, secondo il piano B-B di quest'ultima;
- la Fig. 4 illustra una vista assonometrica del solo dispositivo in oggetto;
- la Fig. 5 illustra un'ulteriore vista assonometrica del dispositivo, con parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Fig. 6A illustra schematicamente, in vista laterale, una prima condizione operativa del dispositivo;
- la Fig. 6B illustra schematicamente, in vista laterale, una seconda condizione operativa del dispositivo;
- la Fig. 7 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio del dispositivo.
Con riferimento alle suddette figure, è stato indicato complessivamente con 1 il dispositivo pressafune in oggetto.
Il dispositivo 1 è previsto per essere associato ad un argano, o verricello o simile, di tipo sostanzialmente noto ed indicato nel suo insieme con 100 (Fig. 1).
L'argano 100 comprende un tamburo 110, provvisto di sponde laterali 120, che viene azionato in rotazione, in un senso o nell'altro, da organi motore non illustrati, rispettivamente per avvolgere o svolgere una fune, solitamente d'acciaio, anch'essa non illustrata in dettaglio.
Il dispositivo 1 è atto a pressare le spire ed a tesarle durante l'avvolgimento e lo svolgimento della fune, mantenendole aderenti tra loro nonché al medesimo tamburo 110.
Il dispositivo 1 comprende un rullo pressore 2 avente asse parallelo a quello del tamburo 110 ed esteso, senza soluzione di continuità, per una larghezza pressoché corrispondente alla larghezza interna tra le suddette sponde laterali 120.
Il rullo pressore 2 presenta un diametro di circa dieci volte quello della fune.
Alle due estremità del rullo pressore 2 sono associati mezzi per il supporto girevole 3, incassati nel rullo 2 medesimo in modo da risultare contenuti nell'ingombro in larghezza di quest'ultimo.
In ciascuna di dette estremità del rullo 2, a tal fine, è realizzata frontalmente una gola anulare 20 che definisce un codolo 21, coassiale al rullo 2 stesso; i suddetti mezzi per il supporto girevole 3 sono costituiti, ad esempio, da un cuscinetto ad attrito volvente 30, calzato sul codolo 21 ed impegnato, in corrispondenza dell'anello esterno, con una sede anulare 31 realizzata in una flangia 32, la cui parete esterna risulta all'interno della relativa estremità del rullo 2 (Fig. 2).
Nel codolo 21 è previsto un anello elastico 33 di tipo "seeger" atto a bloccare assialmente il cuscinetto 30 (si veda ancora la Fig. 2).
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, organi a braccio oscillante 4, atti a supportare il rullo pressore 2 ed a consentire allo stesso spostamenti pressoché radiali rispetto al tamburo 110 in modo che il rullo pressore (2) risulti sempre parallelo al tamburo (110); nella situazione di minimo interasse tra i due, quando la fune è completamente svolta, il rullo pressore 2 risulta a contatto del medesimo tamburo 110 (Figg. 1, 2, 6A).
Il massimo interasse si raggiunge quando la fune è completamente avvolta sul tamburo 110, come indicato con linea tratteggiata F nella Fig. 6B.
Gli organi a braccio oscillante 4 sono articolati, mediante un perno 40, ad un telaietto 41 fissato alla struttura portante 130 di detto argano 100 e conformano, in corrispondenza della loro estremità libera 4A, due alette 42 (Fig. 5), previste per essere amovibilmente fissate alle flange 32, in posizione eccentrica a queste, in posizione tale per cui gli stessi organi a braccio oscillante 4 risultino comunque esterni al citato tamburo 110, anche quando il rullo pressore 2 è a contatto di quest'ultimo (si veda in particolare la Fig. 1).
L'intera struttura di supporto del rullo pressore 2 è rigida per consentire il mantenimento del parallelismo tra rullo pressore 2 e tamburo 110. Allo scopo gli organi a braccio oscillante 4 sono realizzati in una struttura scatolare.
Il fissaggio amovibile delle alette 42 alle flange 32 è realizzato, ad esempio, mediante mezzi a vite 43.
Il dispositivo 1 comprende, infine, mezzi elastici 5, associati e detti organi a braccio oscillante 4, atti a sospingere questi ultimi secondo un verso di oscillazione tale per cui detto rullo pressore 2 risulta premuto verso l'interno del citato tamburo 110, per tesare le spire durante detto avvolgimento e svolgimento della fune.
Secondo una preferita forma di realizzazione, detti mezzi elastici 5 sono costituiti da una barra di torsione 50, montata coassiale all'interno del perno 40 di articolazione degli organi a braccio 4.
Un'estremità 51 della barra di torsione 50 è resa solidale al telaietto 41 ed è da questo mantenuta ferma, mentre la restante estremità 52 è calettata agli organi a braccio 4 e ne segue le escursioni angolari (Fig. 3). Vantaggiosamente, alla barra di torsione 50 sono associati mezzi di regolazione della precarica 6, interposti tra l'estremità 51 della barra 50 ed il telaietto 41, atti a modificare, entro un prefissato intervallo, la reazione elastica della barra 50.
Detti mezzi di regolazione 6 sono costituiti, ad esempio, da una boccola 60, calettata sulla citata estremità 51 e girevolmente supportata in una sede 411 realizzata nella corrispondente parete 410 del telaietto 41; la boccola 60 conforma una protuberanza radiale 61 alloggiata, con possibilità di escursione angolare, nella stessa sede 411 all'uopo sagomata (Fig. 7).
Nella parete 410 è realizzato un foro filettato nel quale è impegnato un grano 62, destinato a riscontrare, di lato, la protuberanza radiale 61; la posizione del grano 62, stabilizzata da un controdado 63, definisce la posizione angolare della protuberanza 61 e quindi la precarica della barra 50 (si veda ancora la Fig. 7).
All'esterno della parete 410 è fissata una piastrina 412, atta a coprire la sede 411 e provvista di una finestrella 413, che permette di vedere una parte della protuberanza radiale 61 per valutarne la posizione.
Per agevolare la regolazione della precarica della barra 50, è previsto di marcare un indice sulla protuberanza radiale 61, visibile dalla finestrella 413, e di incidere, a lato di quest'ultima, una scala graduata di ampiezza corrispondente all'escursione angolare della stessa protuberanza 61 (indice e scala graduata non illustrati).
Da quanto sopra descritto emergono con estrema evidenza le peculiari caratteristiche del dispositivo in oggetto, che raggiunge pienamente gli scopi indicati in premessa, in particolare per la presenza di un rullo pressore privo di discontinuità intermedie e di larghezza tale da coprire quella utile del tamburo, così da interessare tutte le spire della fune.
La presenza di una barra di torsione quale elemento elastico permette di esercitare un'elevata pressione sulle spire della fune avvolte sul tamburo, al fine di ottenere una forza di tesatura superiore a quella raggiungibile con i dispositivi noti; questo importante vantaggio è reso possibile dal fatto di avere un rullo pressore largo quanto tutto il manto del tamburo e continuo, che evita gli strisciamenti della fune con parti fìsse.
Un altro aspetto vantaggioso del dispositivo riguarda la possibilità di intervenire facilmente per regolare la precarica della barra di torsione la quale, inoltre, rimane celata alla vista, a differenza delle usuali molle utilizzate nei dispositivi noti.
Va inoltre evidenziato il fatto che il grande diametro del rullo pressore consente di distribuire la notevole spinta data dalla barra di torsione su una superficie ampia, quindi con pressione specifica contenuta, in modo da non danneggiare la fune.
Il dispositivo pressafune proposto è utilizzabile, in luogo dei dispositivi noti, per argani, verricelli o simili senza che sia necessario effettuare ad essi sostanziali modifiche.
Le semplici soluzioni tecniche con cui si ottiene il dispositivo in oggetto consentono di ottenere la massima robustezza ed affidabilità mantenendo costi di produzione paragonabili a quello degli analoghi dispositivi noti.
Si intende, tuttavia, che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche di dettaglio che si rendesse necessario apportare, per ragioni di carattere tecnico e/o funzionale, si considerano sin d'ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo pressafune per argano, con quest'ultimo del tipo comprendente un tamburo (110), provvisto di sponde laterali (120) ed atto a ruotare in un senso o nell'altro, rispettivamente per avvolgere e svolgere una fune, con detto dispositivo (1) caratterizzato dal fatto di comprendere: un rullo pressore (2) esteso, senza soluzione di continuità, per una larghezza pressoché corrispondente alla larghezza interna tra le suddette sponde laterali (120), atto a riscontrare le spire di detta fune avvolte sul citato tamburo (110); mezzi per il supporto girevole (3), associati alle due estremità di detto rullo pressore (2) e contenuti nell'ingombro in larghezza del medesimo; organi a braccio oscillante (4), atti a supportare detto rullo pressore (2) ed a consentire allo stesso spostamenti radiali rispetto al tamburo (110) in modo che il rullo pressore (2) risulti sempre parallelo al tamburo (110), con i suddetti organi (4) articolati alla struttura portante (130) di detto argano (100) e resi solidali, in corrispondenza della loro estremità libera (4A), ai citati mezzi per il supporto girevole (3) del rullo pressore (2), in posizione tale da risultare comunque esterni al citato tamburo (110); mezzi elastici (5), associati a detti organi a braccio oscillante (4), atti a sospingere questi ultimi secondo un verso di oscillazione tale per cui detto rullo pressore (2) risulta premuto verso l'interno del citato tamburo (110), per mantenere tese le citate spire durante detto avvolgimento e svolgimento della fune, aderenti tra loro nonché al medesimo tamburo (110).
  2. 2) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che in ciascuna di dette estremità del rullo pressore (2) è realizzata frontalmente una gola anulare (20), che definisce un codolo (21), coassiale al rullo (2) stesso, e dal fatto che i suddetti mezzi per il supporto girevole (3) comprendono, in ciascuna di dette estremità, un cuscinetto (30), calzato sul relativo codolo (21) ed impegnato, in corrispondenza dell'anello esterno, con una sede anulare (31) realizzata in una flangia (32), la cui parete esterna risulta non sporgente dalla corrispondente estremità del rullo pressore (2).
  3. 3) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti organi a braccio oscillante (4) sono articolati, mediante un perno (40), ad un telaietto (41) fissato alla citata struttura portante (130) e conformano, in corrispondenza della citata estremità libera (4A), due alette (42) destinate ad essere amovibilmente fissate a corrispondenti flange (32), previste in detti mezzi per il supporto girevole (3), in posizione eccentrica a queste.
  4. 4 ) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (5) sono costituiti da una barra di torsione (50), montata coassiale all'interno di un perno (40) previsto per la detta articolazione degli organi a braccio oscillante (4), con un'estremità (51) della suddetta barra di torsione (50) resa solidale ad un telaietto (41) fissato alla citata struttura portante (130), e con la restante estremità (52) calettata agli stessi organi a braccio oscillante (4) e destinata a seguirne le escursioni angolari.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che a detta barra di torsione (50) sono associati mezzi di regolazione della precarica (6), atti a modificare, entro un prefissato intervallo, la reazione elastica della medesima barra (50).
  6. 6) Dispositivo secondo la riv. 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione della precarica (6) risultano interposti tra la citata estremità (51) della barra (50) ed il citato telaietto (41) e comprendono: una boccola (60), calettata sulla stessa estremità (51) e girevolmente supportata in una sede (411) realizzata nella corrispondente parete (410) del citato telaietto (41); una protuberanza radiale (61) conformata da detta boccola (60) ed alloggiata, con possibilità di escursione angolare, nella stessa sede (411); un grano (62), impegnato in un foro filettato realizzato nella suddetta parete (410), destinato a riscontrare, di lato, la protuberanza radiale (61) per definirne la posizione angolare; un controdado (63), associato a detto grano (62) ed atto a stabilizzarne la posizione.
  7. 7) Dispositivo secondo la riv. 5, caratterizzato dal fatto di prevedere una piastrina (412) fissata all'esterno della citata parete (410), atta a coprire la suddetta sede (411) e provvista di una finestrella (413) recante incisa, a lato, una scala graduata, con detta finestrella (413) atta a visualizzare la posizione della citata protuberanza radiale (61), mediante un indice marcato sulla stessa ed abbinato alla suddetta scala graduata.
  8. 8) Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detto rullo pressore (2) presenta un diametro maggiore di circa dieci volte rispetto a quello della citata fune.
IT000149A 2009-06-03 2009-06-03 Dispositivo pressafune per argano. ITMO20090149A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000149A ITMO20090149A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Dispositivo pressafune per argano.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000149A ITMO20090149A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Dispositivo pressafune per argano.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20090149A1 true ITMO20090149A1 (it) 2010-12-04

Family

ID=41494122

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000149A ITMO20090149A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Dispositivo pressafune per argano.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20090149A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2625373A (en) * 1948-10-25 1953-01-13 Gerald R Hunt Line holder for winches
US2757883A (en) * 1952-11-08 1956-08-07 Firm Schlang & Reichart Traversing guide for a rope winch
FR2228709A1 (en) * 1973-12-13 1974-12-06 Ppm Sa Cable spooling mechanism on drum - has short rollers between holder roller support arms and drum flanges
SU469658A1 (ru) * 1973-09-17 1975-05-05 Государственный Проектный Институт "Гипронефтеспецмонтаж" Канатоукладчик
SU482388A1 (ru) * 1969-06-30 1975-08-30 Кавказский филиал Центрального научно-исследовательского и проектно-конструкторского института механизации и энергетики лесной промышленности Канатоукладчик
SU551241A1 (ru) * 1974-04-16 1977-03-25 Головное Специальное Конструкторское Бюро По Проектированию Тяжелых Кранов Прижимное устройство дл каната лебедки
US5676327A (en) * 1994-11-02 1997-10-14 Institut Francais Du Petrole Device for storing and for handling a rod made of composite
JP2003292290A (ja) * 2002-04-03 2003-10-15 Nikko Kizai Kk ウインチ

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2625373A (en) * 1948-10-25 1953-01-13 Gerald R Hunt Line holder for winches
US2757883A (en) * 1952-11-08 1956-08-07 Firm Schlang & Reichart Traversing guide for a rope winch
SU482388A1 (ru) * 1969-06-30 1975-08-30 Кавказский филиал Центрального научно-исследовательского и проектно-конструкторского института механизации и энергетики лесной промышленности Канатоукладчик
SU469658A1 (ru) * 1973-09-17 1975-05-05 Государственный Проектный Институт "Гипронефтеспецмонтаж" Канатоукладчик
FR2228709A1 (en) * 1973-12-13 1974-12-06 Ppm Sa Cable spooling mechanism on drum - has short rollers between holder roller support arms and drum flanges
SU551241A1 (ru) * 1974-04-16 1977-03-25 Головное Специальное Конструкторское Бюро По Проектированию Тяжелых Кранов Прижимное устройство дл каната лебедки
US5676327A (en) * 1994-11-02 1997-10-14 Institut Francais Du Petrole Device for storing and for handling a rod made of composite
JP2003292290A (ja) * 2002-04-03 2003-10-15 Nikko Kizai Kk ウインチ

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PL2151411T3 (pl) Winda do zbierania liny
CN103803439B (zh) 钢丝绳卷扬装置
ITVI20070150A1 (it) Dispositivo di tensionamento di elementi anulari flessibili ed assieme tensionatore comprendente tale dispositivo.
ITMO20090149A1 (it) Dispositivo pressafune per argano.
US20120001011A1 (en) Machine for manufacturing strands from wires
US20140011617A1 (en) Rotary connection
EP1681254A3 (de) Rollenwicklerwalze
CN2892551Y (zh) 补偿绳防断安全装置
RU2014138511A (ru) Устройство для наматывания полотна материала на вал и разматывания с вала
CN103171988B (zh) 绞盘排绳器及其排绳方法
US618906A (en) Awning-operating device
US20180118525A1 (en) Device for supporting a cable of a capstan of a crane
KR200460365Y1 (ko) 건설중장비용 시브
JP5846519B1 (ja) エンドレス方式のウインチ及び該エンドレス方式のウインチを用いたロープの移動方法。
US20020011262A1 (en) Awning
CN211006662U (zh) 一种改进型挤密打桩机
CN201962009U (zh) 一种提升设备钢索导向的机械装置
JP6581416B2 (ja) 巻き取り装置
KR100571349B1 (ko) 피드롤 장치
CN102923601B (zh) 导绳装置及使用该导绳装置的电动葫芦
CN203143984U (zh) 绞盘排绳器
JP2558387Y2 (ja) スーパーカレンダーの軸受構造
EP1757546A3 (de) Tragwalzen-Wickelmaschine
IT1390945B1 (it) Rullo per il trattamento di materiale nastriforme cartaceo
CN205061076U (zh) 涂布机的提升装置