ITMO20010218A1 - Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti - Google Patents

Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti Download PDF

Info

Publication number
ITMO20010218A1
ITMO20010218A1 IT2001MO000218A ITMO20010218A ITMO20010218A1 IT MO20010218 A1 ITMO20010218 A1 IT MO20010218A1 IT 2001MO000218 A IT2001MO000218 A IT 2001MO000218A IT MO20010218 A ITMO20010218 A IT MO20010218A IT MO20010218 A1 ITMO20010218 A1 IT MO20010218A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
support
shaft
frame
materials
Prior art date
Application number
IT2001MO000218A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Berselli
Original Assignee
Giorgio Berselli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Berselli filed Critical Giorgio Berselli
Priority to IT2001MO000218A priority Critical patent/ITMO20010218A1/it
Publication of ITMO20010218A0 publication Critical patent/ITMO20010218A0/it
Priority to EP02787619A priority patent/EP1444499B1/en
Priority to PT02787619T priority patent/PT1444499E/pt
Priority to PCT/EP2002/012525 priority patent/WO2003042663A1/en
Priority to US10/494,302 priority patent/US20040251353A1/en
Priority to AT02787619T priority patent/ATE329245T1/de
Priority to DE60212173T priority patent/DE60212173D1/de
Publication of ITMO20010218A1 publication Critical patent/ITMO20010218A1/it
Priority to HK05100549A priority patent/HK1070132A1/xx

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/286Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q involving mechanical work, e.g. chopping, disintegrating, compacting, homogenising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C17/00Disintegrating by tumbling mills, i.e. mills having a container charged with the material to be disintegrated with or without special disintegrating members such as pebbles or balls
    • B02C17/14Mills in which the charge to be ground is turned over by movements of the container other than by rotating, e.g. by swinging, vibrating, tilting
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/286Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q involving mechanical work, e.g. chopping, disintegrating, compacting, homogenising
    • G01N2001/2866Grinding or homogeneising

Landscapes

  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Mixers With Rotating Receptacles And Mixers With Vibration Mechanisms (AREA)
  • Adjustment And Processing Of Grains (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "APPARECCHIATURA DA LABORATORIO PER LA MACINAZIONE DI MATERIALI INCOERENTI".
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti.
Nel settore ceramico sono noti laboratori di sperimentazione, ricerca, controllo e sviluppo di varie tipologie di prodotti, nuovi od esistenti, quali materie prime, smalti, paste per serigrafia, impasti, coloranti e simili.
La preparazione dei campioni di prova prevede, in genere, una fase di macinazione e di omogeneizzazione dei materiali incoerenti che rientrano nella composizione del prodotto da testare.
Le attrezzature da laboratorio di tipo noto per la macinazione di materiali incoerenti sono essenzialmente costituite da una cabina, provvista di uno sportello di apertura e di chiusura, all'interno della quale sono disposti uno o più dispositivi di rotazione ciascuno dei quali è atto a far orbitare una rispettiva giara attorno ad un asse verticale.
Ogni giara comprende un recipiente, provvisto di una bocca di immissione e prelievo dei materiali, un tappo di chiusura della bocca e una carica di corpi macinanti, costituiti da biglie.
Queste attrezzature da laboratorio non sono tuttavia prive di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che la struttura delle cabine e la movimentazione manuale delle giare limitano le dimensioni e la capacità delle giare utilizzabili; ciò, conseguentemente, impedisce di ottenere campioni di prova omogenei in quantità superiori a quella ottenibile da una singola giara.
Si fa notare, infatti, che nel caso in cui si debba preparare un campione di prova in quantità eccedenti la capacità effettiva di una singola giara, si procede a macinare separatamente Cuna dall’altra, impiegando più giare, quantità sottomultiple di quella occorrente, ciascuna delle quali con composizione e formulazione uguale a quella del campione.
A causa di possibili errori umani, strumentali e ambientali che accompagnano ogni prova di laboratorio, le composizioni delle quantità sottomultiple preparate possono risultare diverse l’uno dall’altra, con proprie cariche macinanti, con il rischio di falsare i risultati delle prove condotte.
Altro svantaggio delle attrezzature note consiste nel fatto che richiedono scomode e ripetute operazioni manuali di trasporto, di montaggio e di smontaggio delle giare dalle cabine, con conseguenti sprechi di tempo, risorse umane e costi.
I tecnici, infatti, preparano ogni giara con il materiale da macinare, la montano e fissano all'interno della cabina e, al termine della macinazione, la liberano e smontano dalla cabina stessa per prelevarne il materiale macinato.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopralamentati delle attrezzature di tipo noto, escogitando una apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti che consenta di preparare campioni di prova omogenei, che non richieda l’esecuzione di operazioni di montaggio e smontaggio ad ogni ciclo di macinazione e che permetta di migliorare l'utilizzo delle risorse umane e lo sfruttamento del tempo.
NeH’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dalla presente apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti, caratterizzata dal fatto che comprende un telaio di supporto di un albero, montato girevole attorno al proprio asse, che è associato a relativi mezzi motori e a solidali mezzi di supporto di un contenitore che è provvisto di almeno una bocca di inserimento e di prelievo dei materiali e disposto in posizione eccentrica rispetto a detto albero, il contenitore essendo atto ad assumere almeno una configurazione di lavoro in cui descrive un orbita attorno all’albero, azionato in rotazione, ed almeno una configurazione di riposo per l'immissione dei materiali da macinare e/o per il prelievo dei materiali macinati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria schematica di una apparecchiatura secondo il trovato;
la figura 2 è una vista laterale schematica di figura 1 ;
la figura 3 è una vista frontale schematica di figura Ί ;
la figura 4 è una vista schematica su scala ingrandita di un particolare dell’apparecchiatura secondo il trovato;
la figura 5 è una sezione schematica di figura 4.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 una apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti.
L’apparecchiatura 1 comprende un telaio 2 portante al quale è associato un albero 3, girevole attorno al proprio asse A, mezzi motori 4 atti a porre in rotazione l’albero 3 e mezzi di supporto 5 di un contenitore 6 di macinazione che sono associati solidali all’albero 3
Il contenitore 6 è costituito da un corpo globulare che è sostanzialmente simmetrico rispetto ad un asse longitudinale B e che si restringe in un collo in cui è definita un’apertura 7 per l'immissione dei materiali da macinare e per il prelievo dei materiali macinati.
Il contenitore 6 è, inoltre, provvisto di un tappo di chiusura e di una griglia stacciante associata all'apertura 7, non raffigurati; in una possibile forma di realizzazione la griglia può essere ricavata integrale al tappo.
Il contenitore 6 è disposto con il proprio asse B in posizione eccentrica rispetto all’asse A dell’albero 3.
In configurazione di lavoro, l’albero 3 è azionato in rotazione dai mezzi motori 4 e il contenitore 6 descrive un orbita circolare all’asse A per la macinazione dei materiali in esso immessi; in configurazione di riposo, l’albero 3 è fermo e consente l’immissione dei materiali da macinare nel contenitore 6 o il prelievo da esso dei materiali macinati.
I mezzi di supporto 5 sono costituiti da una base 8 piastriforme che è solidale ad un’estremità dell’albero 3, da un sostegno 9 che è associato alla base 8 e da un’intelaiatura 1 0 che porta il contenitore 6.
Fra la base 8 e il sostegno 9 sono interposti mezzi di registrazione dell’eccentricità del contenitore 6 che sono costituiti da un supporto 1 1 a morsa, che è solidale alla base 8, e da un braccio 12 che è trasversale rispetto all’albero 3 ed inserito scorrevole fra le ganasce del supporto 11 , con le due estremità portanti, rispettivamente, il sostegno 9 e un contrappeso 13.
Lo scorrimento del braccio 12 rispetto al supporto 11 consente di registrare l’eccentricità dell’asse B del contenitore 6 rispetto all’asse A dell'albero 2; il braccio 12 viene bloccato mediante mezzi di fissaggio costituiti da viti di serraggio 14 delle due ganasce del supporto 11 .
L’intelaiatura 10 è articolata oscillante attorno ad un primo asse C, non parallelo all'asse A dell’albero 3, al sostegno 9 mediante primi mezzi dì articolazione costituiti da una prima cerniera cilindrica 15.
La cerniera 15 consente di inclinare l'intelaiatura 10 e quindi l'asse B del contenitore 6, rispetto all’asse A dell'albero 2.
In configurazione di lavoro, l'asse B del contenitore 6 è inclinato rispetto all'asse A dell’albero 3 di un angolo a di ampiezza compresa nell'intervallo fra 0 e 45 gradi sessagesimali.
Vantaggiosamente, l'ampiezza dell’angolo a è sostanzialmente pari a 20 gradi sessagesimali.
L’intelaiatura 10 è costituita da una staffa 16 a forma di C con il lato concavo rivolto ad abbracciare il contenitore 6 e con il lato convesso provvisto di un codolo 17 articolato al sostegno 9 mediante la prima cerniera 15.
L’apparecchiatura 1 comprende, inoltre, mezzi di ancoraggio 18 del contenitore 6 ai mezzi di supporto 5.
I mezzi di ancoraggio 1 8 sono del tipo a morsa e comprendono una prima ganascia, costituita da un primo anello 19 che è associabile all'intelaiatura 10, una seconda ganascia, costituita da un secondo anello 20 che è associabile amovibile al primo, e mezzi di vincolo e svincolo del secondo anello 20 al primo anello 19 costituiti da una pluralità di viti 21 .
II contenitore 6 è provvisto di una sporgenza di presa che è costituita da una nervatura 22 anulare, sagomata in rilievo sulla sua superficie laterale esterna, che è inseribile e serrabile all'interno dei due anelli 19 e 20.
Lungo le facce di presa degli anelli 19 e 20 sono definite rispettive sedi 23 e 24 di appoggio e di serraggio della nervatura 22; utilmente, la nervatura 22 è definita in prossimità della linea equatoriale del corpo del contenitore 6.
Il contenitore 6 è articolato oscillante attorno ad un secondo asse D, non parallelo all'asse A dell’albero 3, all’intelaiatura 10 mediante secondi mezzi di articolazione costituiti da una seconda cerniera cilindrica 25.
Sono previsti secondi mezzi di bloccaggio 26 dell’oscillazione del contenitore 6 rispetto all’intelaiatura 10.
In configurazione di riposo la seconda cerniera 25 consente di posizionare il contenitore 6 con l’apertura 7 rivolta verso l’alto per l'immissione dei materiali da macinare, o con l’apertura 7 rivolta verso il basso per il prelievo dei materiali macinati.
La seconda cerniera 25 è costituita da due perni contrapposti 27 aventi le rispettive estremità solidali al bordo esterno del primo anello 19 e le estremità opposte inserite girevoli in corrispondenti sedi di alloggiamento 28 definite nell'intelaiatura 10.
I secondi mezzi di bloccaggio 26 sono costituiti da una piastra 29 che è associata solidale al primo anello 19.
La piastra 29 presenta tre fori 30, 31 e 32 che definiscono, rispettivamente, la configurazione di lavoro e le due di riposo per il prelievo e l'immissione dei materiali nel contenitore 6.
Un perno di bloccaggio 33, alloggiato in un foro passante 34 dell'intelaiatura 10, è inseribile in uno dei fori 30, 31 e 32 per bloccare l’oscillazione del contenitore 6 attorno all’asse D.
Vantaggiosamente, gli assi C e D sono tra loro sostanzialmente paralleli e trasversali rispetto all’asse A dell'albero 3.
I mezzi motori 4 sono costituiti da un motore 35 e da mezzi di trasmissione del tipo a cinghia 36 chiusa su se stessa ad anello ed avvolta attorno ad una puleggia motrice 37, solidale all'albero motore 38, e una puleggia condotta 39.
L'apparecchiatura 1 comprende, inoltre, una struttura 40 di sostegno dell'intelaiatura 10 che consente di bilanciare l’intelaiatura 10 stessa e guidarla nel suo moto rotatorio.
La struttura 40 è costituita da un portale 41 fisso ai telaio 2 ed al quale è articolata, oscillante attorno ad un asse E, l'estremità 42a di una staffa altalenante 42 la cui estremità opposta 42b è articolata oscillante attorno ad un asse F ad una sorta di parallelogramma articolato.
Il parallelogramma è definito da due coppie di bielle 43 e 44 che sono disposte tra loro parallele e che sono articolate, attorno a primi perni 45, all'estremità 42b e, attorno a secondi perni 46, all’intelaiatura 10.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre mezzi di assorbimento delle vibrazioni che si generano in configurazione di lavoro che sono, ad esempio, costituiti da mezzi ammortizzatori associati ai piedi 47 di appoggio al suolo del telaio 2.
Si fa notare che anche il contrappeso Ί 3 assolve la funzione di assorbire le vibrazioni.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
Infine, l'apparecchiatura secondo il trovato può essere inserita ed utilizzata in un impianto di produzione vero e proprio.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti, caratterizzata dal fatto che comprende un telaio di supporto di un albero, montato girevole attorno ai proprio asse, che è associato a relativi mezzi motori e a solidali mezzi di supporto di un contenitore che è provvisto di almeno una bocca di inserimento e di prelievo dei materiali e disposto in posizione eccentrica rispetto a detto albero, il contenitore essendo atto ad assumere almeno una configurazione di lavoro in cui descrive un orbita attorno all’albero, azionato in rotazione, ed almeno una configurazione di riposo per l'immissione dei materiali da macinare e/o per il prelievo dei materiali macinati.
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono primi mezzi di articolazione di detto contenitore attorno ad un primo asse atti ad inclinare il contenitore rispetto a detto albero e primi mezzi di bloccaggio di detto contenitore.
  3. 3) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che in configurazione di lavoro detto contenitore è inclinato rispetto a detto albero di un angolo di ampiezza compresa nell’intervallo fra 0 e 45 gradi sessagesimali.
  4. 4) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che in configurazione di lavoro detto contenitore è inclinato rispetto a detto albero di un angolo di ampiezza sostanzialmente pari a 20 gradi sessagesimali.
  5. 5) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono mezzi di registrazione deireccentricità di detto contenitore rispetto a detto albero.
  6. 6) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono una base solidale a detto albero, un sostegno che è associato a detta base e un'intelaiatura, portante detto contenitore, che è associata a detto sostegno.
  7. 7) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di articolazione sono definiti fra detta intelaiatura e detto sostegno.
  8. 8) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di articolazione comprendono almeno una prima cerniera cilindrica.
  9. 9) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di registrazione deireccentricità sono definiti fra detto sostegno e detta base.
  10. 10) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di registrazione dell'eccentricità comprendono un braccio trasversale rispetto a detto albero che è associato scorrevole a detta base e che porta solidale detto sostegno, essendo previsti mezzi di fissaggio di detto braccio rispetto a detta base. 1 1 ) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto comprendono secondi mezzi di articolazione attorno ad un secondo asse e secondi mezzi di bloccaggio di detto contenitore, detti secondi mezzi di articolazione essendo atti ad inclinare il contenitore in almeno una configurazione di riposo per l’immissione dei materiali da macinare e/o in almeno una configurazione di riposo per il prelievo dei materiali macinati. 12) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di articolazione sono definiti fra detto contenitore e detta intelaiatura portante. 13) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di articolazione comprendono almeno una seconda cerniera cilindrica. 14) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo asse sono tra loro sostanzialmente paralleli e trasversali rispetto a detto albero. 15) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di bloccaggio comprendono almeno una piastra associata solidale a detto contenitore e nella quale sono definiti almeno due fori di riferimento di dette configurazioni di riposo, rispettivamente per l'immissione e il prelievo dei materiali, e almeno un perno di bloccaggio associato a detta intelaiatura portante ed inseribile in detti fori. 16) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di ancoraggio di detto contenitore a detta intelaiatura portante. 1 7) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ancoraggio comprendono una prima ganascia associabile a detta intelaiatura, una seconda ganascia associabile amovibile alla prima e mezzi di vincolo di detta seconda ganascia a detta prima ganascia, il contenitore essendo provvisto di sporgenze di presa definite sulla sua superficie laterale esterna ed atte ad essere serrate fra dette ganasce. 18) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di bloccaggio sono definiti fra detti mezzi di ancoraggio e detta intelaiatura portante. 19) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di articolazione sono definiti fra detti mezzi di ancoraggio e detta intelaiatura portante. 20) Apparecchiatura secondo una o più delie precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta piastra è associata solidale a detta prima ganascia. 21) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detto contenitore è costituito da un corpo globulare che si restringe in un collo in cui è definita detta apertura e che è provvisto di una nervatura sagomata in rilievo sulla sua superficie laterale esterna ed atta a definire dette sporgenze. 22) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta nervatura è definita in prossimità della linea equatoriale di detto corpo globulare. 23) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detto contenitore comprende un tappo di chiusura di detta apertura. 24) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detto contenitore comprende una griglia stacciante associata a detta apertura. 25) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta prima ganascia e detta seconda ganascia sono rispettivamente costituite da due anelli in cui è almeno parzialmente inseribile detto contenitore e lungo i quali sono definite sedi di appoggio e di serraggio di dette sporgenze. 26) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che comprende una struttura di sostegno di detta intelaiatura portante che è articolata a detto telaio e all’intelaiatura stessa. 27) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta struttura di sostegno comprende un portale fissato a detto telaio e una staffa che ha un’estremità articolata a detto portale e l’estremità opposta articolata a detta intelaiatura portante. 28) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di assorbimento delle vibrazioni generate in detta configurazione di lavoro. 29) Apparecchiatura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detti mezzi di assorbimento comprendono piedi di appoggio al suolo di detto telaio provvisti di rispettivi mezzi ammortizzatori. 30) Apparecchiatura da laboratorio per la macinazione di materiali incoerenti, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT2001MO000218A 2001-11-13 2001-11-13 Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti ITMO20010218A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000218A ITMO20010218A1 (it) 2001-11-13 2001-11-13 Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti
EP02787619A EP1444499B1 (en) 2001-11-13 2002-11-08 Laboratory apparatus for grinding loose materials
PT02787619T PT1444499E (pt) 2001-11-13 2002-11-08 Aparelho de laboratório para moer materiais a granel
PCT/EP2002/012525 WO2003042663A1 (en) 2001-11-13 2002-11-08 Laboratory apparatus for grinding loose materials
US10/494,302 US20040251353A1 (en) 2001-11-13 2002-11-08 Laboratory apparatus for grinding loose materials
AT02787619T ATE329245T1 (de) 2001-11-13 2002-11-08 Laborgerät zur zerkleinerung von schüttgut
DE60212173T DE60212173D1 (de) 2001-11-13 2002-11-08 Laborgerät zur zerkleinerung von schüttgut
HK05100549A HK1070132A1 (en) 2001-11-13 2005-01-20 Laboratory apparatus for grinding loose materials

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000218A ITMO20010218A1 (it) 2001-11-13 2001-11-13 Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20010218A0 ITMO20010218A0 (it) 2001-11-13
ITMO20010218A1 true ITMO20010218A1 (it) 2003-05-13

Family

ID=11450904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MO000218A ITMO20010218A1 (it) 2001-11-13 2001-11-13 Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20040251353A1 (it)
EP (1) EP1444499B1 (it)
AT (1) ATE329245T1 (it)
DE (1) DE60212173D1 (it)
HK (1) HK1070132A1 (it)
IT (1) ITMO20010218A1 (it)
PT (1) PT1444499E (it)
WO (1) WO2003042663A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20040138A1 (it) * 2004-05-28 2004-08-28 Giorgio Berselli Mulino centrifugo per la macinazione di materiale incoerente
US7032322B1 (en) * 2004-11-04 2006-04-25 Sterassure Solutions, L.L.C. Method for processing infectious waste and system for the same
CN105126968B (zh) * 2015-08-21 2018-04-10 西北矿冶研究院 一种矿石取样用破碎、研磨装置及其使用方法
CN105413816B (zh) * 2015-12-31 2017-10-13 建平县万寿金宇铁选厂 复摆式辊磨机
US10518269B2 (en) 2017-10-13 2019-12-31 SPEX SamplePrep, LLC Grinding mill with securing frame
CN109580305B (zh) * 2018-12-11 2021-06-18 上海精密计量测试研究所 一种横向元器件制样研磨方法
CN115634733B (zh) * 2022-09-30 2023-05-23 浙江森宇有限公司 一种铁皮石斛连续破碎机检测工艺及设备

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US721649A (en) * 1901-07-09 1903-02-24 Pendleton Tapscott Company Machine for scouring grain, &c.
US965813A (en) * 1908-11-27 1910-07-26 Hubert M Greist Tumbling-barrel.
US2370792A (en) * 1943-02-09 1945-03-06 Gen Motors Corp Tumbling mechanism
US3042322A (en) * 1955-05-27 1962-07-03 Nordberg Manufacturing Co Rotating and gyrating ball mill
US3030036A (en) * 1959-12-23 1962-04-17 Nordberg Manufacturing Co Ball mills
US4232486A (en) * 1978-11-14 1980-11-11 Rampe Research Tumbler-type finishing machine
GB2257379B (en) * 1991-07-09 1995-04-19 Ecc Int Ltd Comminution in a planetary mill
US5464773A (en) * 1994-03-14 1995-11-07 Amoco Corporation Cell disrupting apparatus
IT1304638B1 (it) * 1998-05-19 2001-03-28 Giorgio Berselli Mulino per la macinazione di materiali incoerenti
AUPQ052399A0 (en) * 1999-05-21 1999-06-17 Mineral Process Control Pty Ltd Ball mill
AUPQ355599A0 (en) * 1999-10-21 1999-11-11 Hicom International Pty Ltd Centrifugal grinding mills

Also Published As

Publication number Publication date
ATE329245T1 (de) 2006-06-15
WO2003042663A1 (en) 2003-05-22
US20040251353A1 (en) 2004-12-16
PT1444499E (pt) 2007-07-23
EP1444499B1 (en) 2006-06-07
DE60212173D1 (de) 2006-07-20
EP1444499A1 (en) 2004-08-11
HK1070132A1 (en) 2005-06-10
ITMO20010218A0 (it) 2001-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107443248A (zh) 一种间距可调型玻璃夹紧装置
ITMO20010218A1 (it) Apparecchiatura da laboratorio per la macchinazione di materiali incoerenti
US11169043B2 (en) Drive apparatus for a balancing machine and a balancing machine
CN210982744U (zh) 一种放射性测量仪
CN209979372U (zh) 一种快速夹紧机构及新材料拉伸性能检测装置
CN205575185U (zh) 一种裁布台
CN104897388B (zh) 一种汽车组合开关的旋扭耐久性测试装置
CN209254622U (zh) 一种混合摇匀装置
CN208710862U (zh) 一种安全带固定装置
KR20080000476U (ko) 휴대용 밀링 머신
CN204816302U (zh) 检测用涂料搅拌器
CN211318745U (zh) 一种距离传感器及装有距离传感器的电子终端
CN210359522U (zh) 钢管切割装置
CN210893049U (zh) 一种绝对值测量拉绳位移传感器
IT201900000334A1 (it) Macchina a giostra per il trattamento di contenitori.
CN112316811A (zh) 一种中药药材检测用振摇器
US2554283A (en) Holding device for hand tools
ES1064597U (es) Aparato de laboratorio para triturar materiales a granel.
CN206631637U (zh) 一种振荡混匀器固定支架
CN205660866U (zh) 磁吸附式混凝土试模固定及防溢出装置
CN205562382U (zh) 光学玻璃折射率均匀性测试用吊具
CN113230947B (zh) 一种消毒剂生产用定量控料装置
CN111060656B (zh) 一种筛查有毒有害农药残留的检测装置
CN217149870U (zh) 一种多功能桥梁健康监测支座
CN214539209U (zh) 一种西林瓶一体化检测装置