ITMN20130002A1 - Furgonatura autoportante per autocarri. - Google Patents

Furgonatura autoportante per autocarri.

Info

Publication number
ITMN20130002A1
ITMN20130002A1 IT000002A ITMN20130002A ITMN20130002A1 IT MN20130002 A1 ITMN20130002 A1 IT MN20130002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT MN20130002 A ITMN20130002 A IT MN20130002A IT MN20130002 A1 ITMN20130002 A1 IT MN20130002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
shaped
box body
pair
base
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Paganini
Original Assignee
Luca Paganini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Paganini filed Critical Luca Paganini
Priority to IT000002A priority Critical patent/ITMN20130002A1/it
Priority to EP14716979.1A priority patent/EP2948340A2/en
Priority to PCT/IT2014/000019 priority patent/WO2014115181A2/en
Publication of ITMN20130002A1 publication Critical patent/ITMN20130002A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/32Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects comprising living accommodation for people, e.g. caravans, camping, or like vehicles
    • B60P3/36Auxiliary arrangements; Arrangements of living accommodation; Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D33/00Superstructures for load-carrying vehicles
    • B62D33/04Enclosed load compartments ; Frameworks for movable panels, tarpaulins or side curtains
    • B62D33/046Enclosed load compartments ; Frameworks for movable panels, tarpaulins or side curtains built up with flat self-supporting panels; Fixed connections between panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)
  • Pusher Or Impeller Conveyors (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“FURGONATURA AUTOPORTANTE PER AUTOCARRI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una furgonatura autoportante per autocarri particolarmente indicata per realizzare tutti quegli allestimenti che richiedono un pianale attrezzato come furgoni per mercati, furgoni per trasporti particolari, camper, roulotte, etc.
Come à ̈ noto, al giorno d’oggi, tutte le carrozzerie che producono autocarri fino a 35/40 ql. di portata sono obbligate a strutturare l’autocarro per poi realizzare la furgonatura o cellula. Infatti, le carrozzerie acquistano la cabina ed il pianale dai produttori di veicoli e poi modificano il pianale per renderlo idoneo ad accogliere la cellula , ad esempio, per ottenere un camper o per creare un allestimento che serve ad un ambulante per operare nei mercati all’aperto. In particolare, il pianale deve essere rinforzato ed allargato ed, all’occorrenza, anche allungato affinché possa poi essere strutturata e costruita la cellula .
Attualmente, per ottenere un pianale con le dimensioni necessarie, le carrozzerie preparano dei profili perimetrali in ferro o alluminio che fissano al pianale fornito dai produttori del veicolo e chiudono la struttura creata con pannelli di tamponamento di vario tipo in funzione del carico che sul pianale andrà a gravare e/o dell’utilizzo finale come nel caso del camper.
Una volta strutturato il pianale, per realizzare le pareti laterali vengono disposti dei montanti verticali ai quali vengono impegnati mediante saldatura, o rivetti o fissati con mastice dei pannelli di tamponamento che compongono la cellula che poi viene chiusa superiormente con un tetto. L’insieme della struttura della cellula parte dalla base e si cerca di irrigidire la struttura così che poi possa essere in grado di sopportare tutte le sollecitazioni a cui viene sottoposta ed, in particolare, le torsioni. Attualmente, à ̈ il veicolo che va strutturato e rinforzato per poterne ottenere l’utilizzo finale.
Inoltre, sui furgoni con telaio per appoggiare il cassone viene fatto un controtelaio che si vincola alle putrelle della struttura del mezzo per cui poi deve essere realizzata una struttura di base che si vincola al controtelaio e successivamente si procede a sviluppare la parte verticale del cassone.
Il sistema costruttivo, in precedenza sommariamente descritto, ed attualmente impiegato ha evidenziato una serie di problemi.
Un primo inconveniente riscontrato à ̈ dovuto al fatto che le saldature che uniscono le porzioni di profilati ma, soprattutto, i pannelli spesso non presentano una buona tenuta, infatti si à ̈ riscontrato come sovente facciano infiltrare acqua per cui si rovinano i pannelli che sono in materiale ligneo. Un secondo inconveniente deriva dal fatto che, per strutturare un mezzo, si à ̈ obbligati a scendere a compromessi con l’apporto di materiali per poter rimanere entro i limiti di peso complessivi permessi al mezzo una volta ultimato.
Un altro inconveniente emerso deriva dal fatto che, quando si saldano i profili che vengono aggiunti per realizzare il nuovo pianale, si lavora e si salda su lamiere esistenti e il mezzo à ̈ già stato trattato contro la ruggine, la salsedine ecc. dall’azienda produttrice del veicolo per cui si vanno a creare zone non protette che permettono l’innescarsi di corrosioni e usura dei materiali che portano ad accorciare la vita utile del mezzo.
Infatti, un mezzo modificato ha una vita massima di dieci anni proprio per lo svilupparsi di ruggine che porta alla formazione di buchi con la conseguenza che la struttura à ̈ predisposta a cedere e collassare in tempi più brevi.
Un’altra serie di problemi riscontrati derivano dai cedimenti creati dalle sollecitazioni e vibrazioni ma, soprattutto, dalle tensioni che si instaurano per la mal distribuzione dei pesi sul pianale.
Le tensioni dovute alle torsioni e le sollecitazioni dovute ai pesi portano il mezzo ad essere continuamente sottoposto a sforzi che affaticano la struttura e, quando un cassone à ̈ sottoposto a torsione e flessione, se la distribuzione delle forze à ̈ equilibrata, la struttura tende a tornare nelle condizioni iniziali mentre se non lo à ̈ una parte del carico da sforzo torna ad azzerarsi mentre la rimanente tende a permanere e la struttura conserva uno stato di sollecitazione. Con l’andare del tempo , ed il ripetersi dei carichi e scarichi da sforzo, l’aggravio sollecitativo sulla struttura aumenta sempre più sino a portarla a cedere e quindi a non rispondere adeguatamente e correttamente sotto sforzo e, di conseguenza, a non essere più nelle condizioni di reggere la sollecitazione per cui, ad esempio, può accadere che nel corso di una frenata avvenuta in curva e con l’aggiunta di altre forze gravanti sul mezzo la struttura non sia più in grado di resistere e collassi.
La struttura con il ripetersi di tutte queste sollecitazioni si usura e tende a cedere rendendo non più sicuro ed affidabile il veicolo.
Un altro problema rilevato à ̈ causato dai pannelli di tamponamento che si scollano abbastanza facilmente in quanto, a ttualmente, nei pannelli per avere una tenuta strutturale vengono inseriti fra le porzioni in polistirolo dei tubolari in metallo ma, quando il rivestimento esterno viene applicato , la colla utilizzata ha un diverso comportamento con il materiale isolante e con il tubolare per cui capita che, nel giro di non molto tempo, il rivestimento tenda a staccarsi permettendo ad acqua ed umidità di infiltrare deteriorando il pannello sottostante.
In modo del tutto analogo accade anche con i pannelli che costituiscono le pareti nei camper dove al posto dei tubolari metallici vengono impiegati listelli in legno con la conseguenza che, se s i innescano scollamenti e quindi infiltrazioni, la parete si deteriora perdendo in tenuta strutturale e capacità di isolamento sia termico che acustico .
Un altro inconveniente risulta dal fatto che i profili e i pannelli, quando vengono vincolati mediante viti, col tempo, possono ridurre la loro capacità di tenuta e, con le sollecitazioni ed i carichi, possono allentarsi col risultato che la struttura tende a muoversi ed a cambiare asse tto sino anche ad arrivare, a volte, a svincolarsi e far fuoriuscir e il pannello dalla propria sede con sgradevoli e pericolose conseguenze di danni alla struttura ed agli oggetti contenuti nel mezzo.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, altri inconvenienti riscontrati sono dovuti al fatto che i tempi di realizzazione delle strutture sono abbastanza lunghi, i costi sono elevati sia per la manodopera date le tante lavorazioni da fare che per i materiali (la lamiera per la base, i profili, ecc.) , le saldature e la verniciatura ma, soprattutto, una volta realizzata la furgonatura, non à ̈ più possibile apportare delle modifiche e , quando si deve cambiare la cabina col pianale , à ̈ obbligatorio cambiare tutto il mezzo e rifare nuovamente la furgonatura e l’a llestimento con considerevoli costi di gestione ed acquisto.
Scopo della presente invenzione à ̈ sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficoltà mediante una furgonatura autoportante per autocarri in grado di cambiare completamente il concetto costruttivo dei cassoni e de lle cellule.
Un secondo scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere una furgonatura autoportante per autocarri che permetta di realizzare la cellula indipendentemente dal mezzo su cui verrà poi impegnata.
Un terzo scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere una furgonatura autoportante per autocarri che si possa collegare in modo semplice, pratico, veloce e facile al pianale di un mezzo.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere una furgonatura autoportante per autocarri che abbia una struttura semplice e con la presenza di un numero contenuto di pezzi per realizzarla rendendola molto flessibile e pratica.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di avere una furgonatura autoportante per autocarri che sia ottenuta mediante una serie di elementi standardizzati.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una furgonatura autoportante per autocarri che sia di semplice realizzazione e di buona funzionalità.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da una furgonatura autoportante per autocarri , come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una furgonatura autoportante per autocarri , secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, in modo schematico ed in vist a prospettica, una furgonatura autoportante per autocarri oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra in modo schematico ed in vista prospettica, la furgonatura autoportante di figura 1 in una diversa condizione;
- la figura 3 mostra in modo schematico ed in vista prospettica dall’alto un particolare della furgonatura di figura 1;
- la figura 4 mostra in modo schematico ed in vista prospettica dal basso il particolare della furgonatura di figura 3;
- la figura 5 mostra in modo schematico una vista pros pettica dell’interno del particolare della furgonatura di figura 3;
- la figura 6 mostra in vista prospettica un dettaglio della furgonatura di figura 1;
- le figure 7, 8 e 9 mostrano ciascuna in modo schematico ed in vista prospettica un giunto appartenente alla furgonatura secondo la presente invenzione;
- la figura 10 mostra in modo schematico la sagoma di un profilo strutturale di base della furgonatura di figura 1;
- la figura 11 mostra in modo schematico la sagoma di un profilo strutturale di base relativo ad un accesso della furgonatura di figura 1;
- la figura 12 mostra in modo schematico la sagoma di un profilo di giunzione pannelli per la furgonatura in oggetto;
- la figura 13 mostra in modo schematico la sagoma di un profilo strutturale del particolare della furgonatura di figura 5;
- le figure 14 e 15 mostrano in modo schematico la sagoma di un profilo rispettivamente per il telaio delle porte e per le porte della furgonatura di figura 1;
- le figure 16 e 17 mostrano ciascuna in modo schematico la sagoma di un profilo con cerniera per porte nella furgonatura di figura 1.
Con riferimento alle figure citate, ed in particolare all a figura, con 1 Ã ̈ stata complessivamente indicata una furgonatura autoportante per autocarri, secondo la presente invenzione.
La furgonatura autoportante per autocarri in oggetto permette di invertire completamente la modalità costruttiva rispetto a quanto sinora fatto in quanto si viene a realizzare il cassone o la cellula indipendentemente dalla cabina e dal pianale che vengono coinvolti in un secondo momento dato che il cassone viene vincolato al pianale ed alla cabina una volta terminata la sua costruzione utilizzando fori predisposti da parte della casa costruttrice sul pianale e sul retro della cabina senza necessità di intervenire. Con la presente invenzione à ̈ il cassone che va a strutturare il mezzo e non più viceversa come sinora accaduto.
La furgonatura autoportante 1 in oggetto à ̈ sostanzialmente composta da un telaio strutturale realizzato mediante una serie di profili 2 portanti in metallo e preferibilmente in lega di alluminio che sono sagomati per accogliere elementi di giunzione appositi che ne permettono il collegamento e che sono predisposti per impegnare pannelli 6 di pavimentazione e tamponamento.
Maggiormente in dettaglio, gli elementi di giunzione 3, 4 e 5 sono essenzialmente di tre tipi, come sarà in seguito illustrato, e sono in metallo ed, in particolare, in lega di alluminio e vengono realizzati mediante stampi con la tecnica della pressofusione quindi in blocco unico oppure in lamiera di acciaio o acciaio inox ottenuti mediante stampi con la tecnica dell’imbutitura che vede la creazione di due o più parti (gusci), interne ed esterne che saranno successivamente saldate tra loro a costituire un blocco unico vuoto all’interno.
Inoltre, secondo la presente invenzione i pannelli 6 per la pavimentazione, il tamponamento e le porte della furgonatura sono costituiti da tubolari estrusi in lega di alluminio opportunamente sagomati con sistema ad incastro e quando ritenuto necessario per esigenze di portata o estetiche vengono bilaminati con diverse tipologie di materiali, tra i quali lastre di alluminio, acciaio inox, vetroresina o kevlar .
In alternativa, i pannelli 6 sono composti da una struttura alveolare (anima) e rivestiti sempre con diverse tipologie di materiali tra i quali lastre di alluminio, acciaio inox, vetroresina o kevlar che adeguatamente fissati ai profili del telaio o delle porte costituiscono una struttura unica che risulta leggera, resistente ai carichi, alle flessioni, alle torsioni ed all’usura.
Inoltre, i pannelli 6 sono di tipo alveolare con alveolo chiuso in policarbonato ma anche con materiali dalle caratteristiche equivalenti. Essi hanno capacità strutturale di tenuta e nella configurazione in cui la furgonatura necessita di isolamento termico vi à ̈ una versione in cui gli alveoli sono riempiti di materiale isolante.
Il pannello à ̈ poi rivestito con diversi tipi di materiali dai metallici (acciaio o alluminio), ai plastici, alla vetroresina, ecc.
Il pavimento à ̈ realizzato con la medesima tipologia di pannelli impiegata per le pareti ma presenta uno spessore maggiore.
In particolare, il pannello deputato a pavimento à ̈ inferiormente ricoperto con una lastra di acciaio inox che permette una notevole protezione della struttura alla corrosione ed all’usura dovute al sale, alla salsedine, ecc. e può esserlo anche superiormente divenendo un elemento strutturale dato che in questo modo il pavimento acquisisce una notevole portata.
I pannelli 6 in precedenza descritti risultano molto più leggeri rispetto a quelli sinora impiegati nelle realizzazioni della tecnica nota per cui permettono di contenere decisamente i pesi complessivi del cassone.
Secondo la presente forma di realizzazione e come accennato in precedenza, il telaio strutturale à ̈ composto da diversi profili 2 fra i quali vi à ̈ un profilo di base 20, mostrato in figura 10, che presenta una particolare configurazione composta da un blocco centrale 210 che presenta una sede 211 internamente cava con una conformazione a croce prevista per impegnare un corrispondente elemento sagomato a croce di un elemento di giunzione come sarà in seguito illustrato.
Maggiormente in dettaglio, la conformazione a croce del blocco centrale 210 permette al profilo di resistere bene alle sollecitazioni sia a torsione che compressione e flessione, inoltre, può essere unito ad altri profili mediante elementi di giunzione per ottenere una struttura lineare. In aggiunta, nella sede cava 211 possono essere alloggiate tubature o cavi. Secondo la presente forma di realizzazione, il profilo di base 20 presenta uno scanso 212 il quale à ̈ previsto per impegnare un profilo minigonna che crea una fascia di protezione perimetrale del mezzo contro gli spruzzi oltre ad avere una funzione estetica, una serie di canaline sagomate 213 che servono per poter inserire uno o più nottolini filettati ai quali poi si possono impegnare, ad esempio, ganci ferma carico o all’esterno altri profili di giunzione che servono per ottenere una struttura di base a griglia del telaio. In dettaglio, la canalina sagomata 213 à ̈ prevista per accogliere e vincolare altri profili per poter creare strutture anche ortogonali (in questo modo, ad esempio, nei furgoni telonati non à ̈ più necessaria la presenza d i un controtelaio).
Il profilo di base 20 Ã ̈ anche dotato di due canaline 213 su un lato ed altre due su quello adiacente.
Inoltre, il blocco centrale 210 presenta alcuni fori 214 che possono essere filettati per vincolare un elemento di tamponamento o una piastra di supporto e sono posti in prossimità delle canaline sagomate 213. Il blocco 210 prevede, altresì, un accesso 215 che serve da passacavo ed un primo aggetto 216 che ha la funzione di creare una base di appoggio per un pannello di pavimentazione.
Infine, il profilo 20 comprende una sporgenza 22 che conferisce una forma ad L al profilo stesso come mostrato in figura 10 ed in figura 11. Maggiormente in dettaglio, il profilo 20 mostrato in figura 11 presenta la sporgenza 22 dotata di una sede cava 220 prevista per accogliere tubi idraulici o passacavo e di un secondo aggetto 226 parallelo al primo 216 dotato superiormente di zigrinature per creare attrito . Inoltre, i due aggetti 216 e 226 creano una zona di impegno e vincolo per un pannello da pavimento. In modo simile, il profilo 20, mostrato in figura 10, nella sporgenza 22 a L presenta una prima sede cava 220 ed una seconda sede cava 225 aventi la funzione di accogliere tubature o cavi ed in corrispondenza della prima sede cava 220 vi à ̈ un aggetto 226 parallelo all’aggetto 216 così da creare anche in questo caso un invito per accogliere un pannello per il pavimento. Inoltre, l’aggetto 226 à ̈ provvisto superiormente di una canalina sagomata 213 posta perpendicolarmente alla sporgenza. Infine, la sporgenza 22 termina con una guida 224 ad U prevista per impegnare un pannello 6 verticale di tamponamento come mostrato in figura 6.
La furgonatura secondo la presente invenzione comprende un profilo 23 di giunzione pannelli previsto per unire e vincolare coppie di pannel li per realizzare il tamponamento esterno della furgonatura. Il profilo 23 di giunzione à ̈ composto da una coppia di guide 230 ad U aventi la base 231 della U in comune come mostrato in figura 12. In particolare, l’interno della guida presenta le pareti 232 verticali della U dotate di zigrinature per aumentarne l’attrito e quindi la tenuta dei pannelli che vi vengono inseriti. In aggiunta a quanto sinora illustrato, la furgonatura comprende un profilo 25 a C, mostrato in figura 5 e maggiormente in dettaglio in figura 13, che ha funzione di montante e serve per realizzare la parte verticale del telaio ed il tetto “imperiale†nei furgoni per trasporto merci o la mansarda nei camper.
Secondo la presente forma di realizzazione, il profilo 25 a C presenta a ciascuna estremità una guida ad U 250 configurata sostanzialmente come quella del profilo 23 di giunzione ed a ridosso della base della guida ad U 250, il profilo 25 comprende una sede cava 251 predisposta ad ospitare tubi idraulici o atta a funzione di passacavo.
Inoltre, nella parte curvilinea del profilo a C , dalla parte interna, vi à ̈ una canalina sagomata 252 simile per conformazione e funzione alle canaline 213 del profilo 20.
In particolare, nel profilo 25 a C, esternamente, vi à ̈ una coppia di scanalature 253 che non risultano in vista dall’esterno in quanto sono chiuse da un piccolo setto 254. Quando si devono infilare accessori, cavi , ecc. si toglie il piccolo setto 254 che chiude la scanalatura molto semplicemente prendendolo con una pinza e sollevandolo mentre, se si deve inserire un pezzo di dimensioni limitate, à ̈ sufficiente creare un piccolo foro o un’asola della misura necessaria. Analogamente per la canalina 252 interna.
La canalina 252 Ã ̈ presente su tutto il perimetro interno sia del paviment o che del soffitto e serve, quando si trasportano merci , per inserire anelli, cinghie o elementi ferma carico e analogamente al tetto. Mentre nei camper o negli allestimenti per ambulanti diviene un elemento per fissare contenitori, mobili ecc. In aggiunta, il profilo a C 25 presenta altre sedi cave 255, 256 e 257 che hanno tutte la funzione di permettere di far passare cavi, tubature, connessioni .
I profili 2 comprendono un profilo perimetrale 26 per il telaio porte, mostrato in figura 14, composto da un elemento sagomato 260 che presenta ad un’estremità una coppia di rientranze 260a che hanno il compito di interagire con la base della guida ad U nel profilo 25 a C e nel profilo 23 di giunzione pannelli inserendosi all’interno della guida e creando in questo modo la battuta perimetrale per la porta.
Inoltre, il profilo 26 Ã ̈ provvisto di una sede cava 261 la quale ha la funzione di passacavo.
In aggiunta, come mostrato in figura 15, vi à ̈ un primo profilo 27 il quale presenta ad un’estremità una guida ad U 270 che ha le pareti interne zigrinate per creare attrito quando vi si impegna un pannello. Inoltre, il profilo 27 à ̈ provvisto di una sede cava 271 che serve per alloggiare una squadretta di unione a L per impegnare fra loro una coppia di profili 27 ed ottenere il telaio della porta.
Infine, all’estremità opposta rispetto alla guida ad U à ̈ prevista una sporgenza ortogonale 272 che presenta un’insenatura 273 che ha il compito di contenere una guarnizione di tenuta all’acqua ed all’aria.
Fra i profili 2 vi à ̈, altresì, un profilo 28 con cerniera, mostrato in figura 16, utilizzato nel telaio delle porte che presenta una configurazione molto simile al profilo di figura 14 con l’elemento sagomato 280 con la coppia di rientranze 280a e la sede cava 281 ma à ̈ dotato di un elemento cardine 282 posto ortogonalmente alla sede cava 281 il quale à ̈ previsto per accogliere al suo interno un perno di rotazione per la porta. Maggiormente in dettaglio, l’elemento sagomato 280 con la coppia di rientranze 280a à ̈ previsto per inserirsi nella guida ad U del profilo 25 a C o del profilo 23 per creare le battute delle porte.
Similmente, un secondo profilo 29 mostrato in figura 17 presenta una conformazione simile al profilo 27 con la presenza ad un’estremità di una guida ad U 290 con le pareti interne zigrinate, di una sede cava 291 e di una sporgenza ortogonale 292 dotata di un’insenatura 293 ma con la presenza, all’estremità libera della sporgenza 292 , di un elemento cardine 294. Il profilo 29 à ̈ previsto per accoppiarsi con il pro filo 28 in quanto i due elementi a cardine 282 e 294 si impegnano reciprocamente e vengono uniti dal perno di rotazione. In questo modo si realizza una cerniera che à ̈ a tutta lunghezza della porta che abbinata alla coppia di rientranze 280 a fa si che la porta non ceda assolutamente a differenza delle cerniere attualmente impiegate dove le porte tendono a cedere e ruotare limitando la capacità e l’efficienza di chiusura . L’insieme diviene una struttura tutta solidale.
I profili 2 sono realizzati preferibilmente in alluminio anodizzato così da evitare l’usura e la corrosione dovuta alla presenza di sale sulle strade , alla salsedine e/o agli agenti inquinanti dell’atmosfera .
In accordo con la presente invenzione, gli elementi di giunzione sono sostanzialmente tre e, come rispettivamente mostrato nelle figure 7, 8 e 9 , sono costituiti da un giunto di base 3, da un giunto tetto superiore 4 e da un giunto alabarda 5.
Il giunto di base 3, come lascia intendere la stessa definizione , viene utilizzato per collegare fra loro i profili 20 di base che creano il perimetro della base del telaio che realizza il pavimento della furgonatura e presenta una configurazione complessa che à ̈ composta da un blocco centrale 30 avente configurazione a parallelepipedo in cui su ciascuna delle due facce 31a e 31b interne ed adiacenti si stacca un elemento sagomato a croce 32 internamente cavo e predisposto ad inserirsi nella corrispondente sede 211 presente nel profilo di base 20 mostrato in figura 6. Sulla faccia superiore del parallelepipedo à ̈ previsto un elemento triangolare 33 suddiviso internamente in due settori 33a e 33b internamente cavi per alleggerire il pezzo. L’elemento triangolare 33 à ̈ posto con la base del triangolo quasi in corrispondenza dello spigolo interno del parallelepipedo. Sia il parallelepipedo 30 che l’elemento triangolare 33 sono esternamente fra loro raccordati in modo da creare una superficie continua e leggermente arrotondata per risultare esteticamente gradevole ed essere al contempo filante ed aerodinamica come mostrato in figura 1.
Superiormente all’elemento triangolare 33 à ̈ posta una lamina 34 con una forma a spicchio di cerchio con lo spigolo rivolto verso l’interno e posto in corrispondenza dello spigolo interno del parallelepipedo. Dalla lamina 34 si staccano due innesti 35 aventi una conformazione a L e previsti per andare ad impegnarsi in un profilo a C 25.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, nel blocco centrale a parallelepipedo 30 à ̈ presente un foro 36 che passa da una parte all’altra fra le due facce interne ed ha la funzione di passa cavo.
Inoltre, il pavimento della furgonatura à ̈ previsto che vada in battuta contro l’elemento triangolare 33 ed in appoggio sulla porzione della faccia superiore del parallelepipedo 30 non occupata dall’elemento triangolare 33 ed in battuta sulla porzione inferiore di lamina 34 non a contatto con l’elemento triangolare .
Il giunto tetto superiore 4 à ̈ sostanzialmente costituito da un blocco 40 avente una conformazione a spicchio di sfera in cui sulle pareti int erne 40a e 40b, in corrispondenza dello spigolo, si stacca una prima coppia di innesti 41 disposti fra loro ortogonalmente ed aventi una conformazione a L con la L coricata mentre, inferiormente, in corrispondenza del la base dello spicchio, si stacca una seconda coppia di innesti 42 sempre a L con la L verticale anch’essi disposti fra loro ortogonalmente come mostrato in figura 8. Inoltre, perpendicolarmente a ciascun innesto 42 della seconda coppia à ̈ presente un terzo innesto 43 sempre a L disposto verticalmente.
Tutti gli innesti 41, 42 e 43 del giunto tetto 4 sono previsti per andare ad impegnarsi in profili a C 25.
Il terzo giunto ad alabarda mostrato in figura 9 serve la collegare la parte inferiore della mansarda in un camper o quella di un tett o imperiale in un furgone.
Il giunto ad alabarda 5 presenta un elemento centrale 50 arcuato dal quale si staccano una coppia settori 51 arcuati posti fra loro parallelamente e previsti per accogliere al loro interno un pannello 6 di tamponamento come mostrato in figura 3. Inoltre, il giunto ad alabarda 5 presenta una prima coppia di innesti 52 a L posti alle estremità dell’elemento 50 arcuato dove il diametro à ̈ minore. In particolare, un innesto à ̈ posto con la L verticale mentre l’altro presenta la L orizzontale.
Ortogonalmente a ciascun innesto 52 della prima coppia, il giunto 5 prevede una seconda coppia di innesti 53 ed una terza coppia di innesti 54 ciascuno dei quali à ̈ disposto parallelamente a quelli della seconda coppia 53. Secondo la presente invenzione, vi à ̈ un secondo giunto alabarda che presenta in aggiunta rispetto al precedente una quarta coppia di innesti posti rispettivamente uno parallelo e l’altro perpendicolare alla coppia di innesti 54. Tale giunto serve per impegnare il pannello verticale della fiancata del tetto imperiale o della mansarda qualora la porta sia a ridosso dei montanti.
Come in precedenza accennato, il giunto di base 3 in oggetto prevede che elemento sagomato a croce 32 vada ad inserirsi nella corrispondente sede 211 del profilo di base 20 per creare la base del telaio costruendo un perimetro quadrato o rettangolare in base alle dimensioni finali della furgonatura da realizzare ma permette anche di creare una griglia interna vincolando ortogonalmente altri profili di base 20. Inolt re, similmente à ̈ possibile realizzare rientranze nella base del telaio per l’inserimento di gradini, ad esempio, in un camper o nicchie per i passaruote. Una volta creata la base del telaio si impegnano agli innesti 35 del giunto di base i profili 25 a C che compongono la struttura verticale della furgonatura.
Superiormente ai profili verticali si innestano giunti a tetto 4 per la parte posteriore mentre per quella anteriore vengono innestati i giunti alabarda 5 per poter creare il tetto imperiale o la mansarda in quanto permettono di realizzare una sporgenza anteriore come mostrata in figura 1. Su ciascun giunto alabarda 5 viene impegnato un profilo 25 a C posto perpendicolarmente a quello verticale ed all’estremità libera viene impegnato un giunto tetto 4 che, a sua volta, accoglie un profilo 25 ortogonale sul medesimo piano per realizzare il piano della mansarda o tetto imperiale ed uno verticale a cui si inserisce un giunto a tetto 4 che porta a creare il perimetro del tetto unendo i giunti anteriori e posteriori sempre con profili 25 a C.
I giunti di base 3 accolgono i pannelli deputati alla realizzazione del pavimento mentre i profili 25 impegnano mediante la guida ad U 250 i pannelli di tamponamento sia delle pareti verticali che del tetto imperiale e del tetto superiore.
Qualora si volesse creare un profilo arrotondato anteriormente alla mansarda o al tetto imperiale basta utilizzare giunti alabarda invece de i giunti tetto inferiore e con un pannello opportunamente sagomato curvilineo ottenere una sagoma aerodinamica della mansarda o del tetto imperiale. In modo analogo à ̈ possibile creare delle porzioni ondulate sul tetto superiore sempre utilizzando i giunti alabarda e pannelli curvilinei. I giunti con i profili vengono vincolati fra loro per interfer enza e bloccati mediante adesivi, mastici o siliconi ed analogamente i profili con i pannelli.
Secondo la presente invenzione, la furgonatura prevede la presenza di aperture chiuse da sportelli o porte che sono realizzate da pannelli contornati da profili 27 e 29 mentre le controbattute sono ottenute con i profili 26 e 28.
In accordo con la presente invenzione, i tipi di profili, di elementi di giunzione e di pannelli sono in numero limitato ma in base a come si accoppiano fra loro à ̈ possibile realizzare configurazioni diverse sia come forma che dimensioni di cassoni e/o cellule.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Quando un utilizzatore desidera avere un mezzo quale un camper o un furgone per i mercati ambulanti o altro non deve far altro che farsi predisporre la furgonatura in base alle proprie personali esigenze e farla montare su una cabina con pianale semplicemente vincolandola mediante elementi di fissaggio quali ad esempio viti o bulloni e dadi o squadrette. Una volta che per qualsivoglia motivo l’utilizzatore intende cambiare la parte meccanica del mezzo non deve far altro che svincolare la furgonatura e installarla nuovamente su un veicolo nuovo senza dover la rifare come invece attualmente accade in quanto il mezzo viene adattato e modificato in funzione dell’allestimento finale.
Il presente trovato raggiunge così gli scopi proposti.
La furgonatura autoportante per autocarri in oggetto cambia completamente il concetto costruttivo dei cassoni e delle cellule, infatti, permette di realizzare la cellula indipendentemente dal mezzo su cui poi verrà impegnata per cui risulta possibile sostituire il mezzo senza dover rifare la cellula.
Vantaggiosamente, la furgonatura permette intercambiabilità dell’autocarro pianalato o scudato a piacimento del cliente senza essere costretto ogni qual volta necessiti, di dover costruire una furgonatura nuova come accade attualmente con conseguenti risparmi negli allestimenti dei me zzi.
Inoltre, la furgonatura autoportante si collega in modo semplice, pratico, veloce e facile al pianale di un mezzo che non richiede interventi strutturali di adattamento come con i mezzi della tecnica nota.
In particolare, la furgonatura secondo la presente invenzione presenta una struttura semplice composta da un numero contenuto di pezzi che sono standardizzati e la rendono molto flessibile e pratica.
Infatti, gli elementi di giunzione in oggetto consentono di collegare in modo semplice, pratico, veloce e facile due o più profili metallici sia verticali che orizzontali.
Inoltre, gli elementi di giunzione presentano una struttura semplice e particolarmente flessibile dato che permettono di poter vincolare profili di diversa configurazione e sezione, con un ingombro contenuto ed esteticamente risultano molto puliti e gradevoli.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, diversi sono i vantaggi di questo tipo di furgonatura, primo fra i quali il sistema di assemblaggio per formare il telaio strutturale dato che i profili vengono uniti fra loro con elementi di giunzione che permettono di conferire rigidità ed, allo stesso tempo, elasticità e robustezza alla struttura senza dover ricorrere a saldature che come risulta naturale per le caratteristiche di un autocarro sono sistematicamente sollecitate da torsioni e vibrazioni continue con l’inevitabile risultato di avere rotture o crepe nelle parti unite mediante saldatura che compromettono stabilità e sicurezza.
Inoltre, questo stato permette l’instaurarsi di infiltrazioni d’acqua nei pannelli e deformazioni degli ingressi delle porte, ecc.
Inoltre, il sistema di assemblaggio con elementi di giunzione abbinato all’uso di pannelli con anima alveolare e/o tubolare bilaminati, garantisce una notevole diminuzione dei pesi che gravano sull’autocarro .
Con la furgonatura autoportante si crea una situazione inversa a tutti i sistemi di costruzione attuali per cui le lavorazioni illustrate in precedenza con apporto di materiale divengono obsolete, perché la furgonatura autoportante secondo la presente invenzione sarà l’elemento di congiunzione tra pianale e cabina creando un blocco unico tra pianale, cabina e furgonatura.
Il sistema di assemblaggio permette di contenere i costi di produzione e messa in opera delle furgonature con conseguente abbassamento del prezzo finale al cliente per diversi motivi.
Il primo motivo à ̈ dovuto al tempo impiegato per la costruzione della furgonaturache à ̈ molto minore rispetto a quello attualmente impiegato. Un altro motivo à ̈ dovuto al fatto che i materiali utilizzati presentano una qualità decisamente superiore rispetto alla media usata a l giorno d’oggi da tutte le carrozzerie, maggiore di circa il 30% ma che pur comportando un incremento di costi per i materiali porta comunque ad un risparmio complessivo dato che i tempi di realizzazione sono minori, ridotti di circa il 70% ed anche il costo della manodopera si riduce di circa il 50%. Inoltre, sui materiali essendo di migliore qualità vi à ̈ un risparmio dovuto alla minore necessità di effettuare interventi di manutenzione.
Il sistema di assemblaggio e della messa in opera della furgonatura à ̈ studiato per il kit di montaggio fai da te e può essere inviato direttamente presso le carrozzerie, oppure la furgonatura può essere inviata già assemblata presso qualsiasi officina di carrozzeria e montata agevolmente sugli autocarri.
Vantaggiosamente, con i profili e gli elementi di giunzione in oggetto si ha un’enorme flessibilità costruttiva in quanto, quando si desidera cambiare una cabina ed il suo pianale, si deve solo svincolare le viti di impegno della furgonatura al pianale e cabina e fissarla nuovamente sul nuovo mezzo senza necessità di dover eliminare tutto come accadeva con le furgonature per trasporto merci e quelle allestite per g li ambulanti o con le cellule dei camper della tecnica nota.
Non ultimo vantaggio della presente invenzione à ̈ che risulta di notevole facilità d’impiego, di semplice realizzazione e buona funzionalità.
Naturalmente, alla presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Furgonatura autoportante per autocarri caratterizzata dal fatto di essere sostanzialmente costituita da un telaio strutturale realizzato mediante una serie di profili (2) portanti in materiale met allico che sono sagomati per accogliere elementi di giunzione appositi che ne permettono il collegamento e che sono predisposti per impegnare pannelli (6) di pavimentazione e tamponamento per realizzare un cassone o una cellula che viene vincolato alla cabina ed al pianale di un veicolo una volta ultimato andando a strutturare il veicolo.
  2. 2. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta serie di profili (2) comprende un profilo di base (20), un profilo (23) di giunzione pannelli, un profilo (25) a C, un profilo (26) perimetrale per il telaio porte, un primo profilo (27), un profilo (28) con cerniera ed un secondo profilo (29), detta serie di profili essendo realizzata in materiale metallico e preferibilmente in alluminio anodizzato.
  3. 3. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto profilo di base (20) presenta una particolare configurazione composta da un blocco centrale (210) e da una sporgenza (22) che conferisce una forma ad L al profilo stesso in cui detto blocco centrale (210) presenta: - una sede (211) internamente cava avente una conformazione a croce prevista per impegnare un corrispondente elemento sagomato a croce di un elemento di giunzione ed essere unito ad altri profili atti ad ottenere una struttura lineare, detta sede (211) essendo prevista per alloggiate tubature o cavi; - uno scanso (212) previsto per impegnare un profilo minigonna che crea una fascia di protezione perimetrale del mez zo; - una serie di canaline sagomate (213) che servono per poter inserire uno o più nottolini filettati ai quali poi si possono impegnare accessori o altri profili di giunzione per ottenere una struttura di base a griglia del telaio, dette canaline essendo poste due su un lato ed altre due su quello adiacente; - alcuni fori (214) posti in prossimità delle canaline sagomate (213) previsti per vincolare un elemento di tamponamento o una piastra di supporto; - un accesso (215) che serve da passacavo; - un primo aggetto (216) che crea una base di appoggio per un pannello da pavimentazione; e detta sporgenza (22) presenta: - una sede cava (220) prevista per accogliere tubi idraulici o passacavo; - un secondo aggetto (226) parallelo al primo (216) e dotato superiormente di zigrinature per creare attrito , detto aggetto (226) insieme all’aggetto (216) crea una zona di impegno e vincolo per un pannello da pavimento.
  4. 4. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto profilo di base (20) presenta in detta sporgenza (22) a L una prima sede cava (220) ed una seconda sede cava (225) aventi la funzione di accogliere tubature o cavi ed in corrispondenza della prima sede cava (220) vi à ̈ un aggetto (226) parallelo all’aggetto (216) che crea una zona di vincolo ed impegno per un pannello da pavimento, detto aggetto (226) essendo provvisto superiormente di una canalina sagomata (213) posta perpendicolarmente alla sporgenza, detta sporgenza (22) terminando con una guida (224) ad U prevista per impegnare un pannello (6) verticale di tamponamento.
  5. 5. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto profilo (23) di giunzione à ̈ composto da una coppia di guide (230) ad U aventi la base (231) della U in comune e le pareti (232) verticali interne della U dotate di zigrinature per aumentarne l’attrito e quindi la tenuta dei pannelli che vi vengono inseriti, detto profilo essendo previsto per unire e vincolare coppie di pannelli per realizzare il tamponamento esterno della furgonatura.
  6. 6. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto profilo (25) a C presenta: - una guida ad U (250) posta a ciascuna estremità; - una sede cava (251) posta a ridosso della base della guida ad U (250) e predisposta ad ospitare tubi idraulici o cavi; - una canalina sagomata (252) simile per conformazione e funzione alle canaline (213) del profilo (20) ed allocata nella parte curvilinea del profilo a C, dalla parte interna, detta canalina (252) essendo presente su tutto il perimetro interno sia del pavimento che del soffitto e predisposta ad accogliere anelli, cinghie o elementi ferma carico; - una coppia di scanalature (253) allocate esternamente nella parte curvilinea del profilo a C, dette scanalature (253) essendo chiuse da un piccolo setto (254) rimovibile non risultano in vista dall’esterno; - una pluralità di sedi cave (255, 256 e 257) atte a far passare cavi, tubature, connessioni; detto profilo (25) a C avendo funzione di montante per realizzare la parte verticale del telaio ed il tetto “imperiale†nei furgoni per trasporto merci o la mansarda nei camper.
  7. 7. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che: - detto profilo perimetrale (26) per il telaio porte à ̈ composto da un elemento sagomato (260) che presenta ad un’estremità una coppia di rientranze (260a) che hanno il compito di interagire con la base della guida ad U nel profilo (25) a C e nel profilo (23) di giunzione pannelli inserendosi all’interno della guida per creare la battuta perimetrale per la porta, detto profilo (26) essendo provvisto di una sede cava (261) con funzione di passacavo; e - detto profilo (28) con cerniera, utilizzato nel tela io delle porte, ha una configurazione molto simile al profilo (26) presentando un elemento sagomato (280) con la coppia di rientranze (280a) ed una sede cava (281) ma à ̈ dotato di un elemento cardine (282) posto ortogonalmente alla sede cava (281) il quale à ̈ previsto per accogliere al suo interno un perno di rotazione per la porta, detto elemento sagomato (280) con la coppia di rientranze (280a) essendo previsto per inserirsi nella guida ad U del profilo (25) a C o del profilo (23) per creare le battute del le porte.
  8. 8. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che: - detto primo profilo (27) presenta ad un’estremità una guida ad U (270) che ha le pareti interne zigrinate per creare attrito quando vi si impegna un pannello ed à ̈ provvisto di una sede cava (271) che serve per alloggiare una squadretta di unione a L per impegnare fra loro una coppia di profili (27) ed ottenere il telaio della porta, detto primo profilo essendo dotato, all’estremità opposta rispetto alla guida ad U, di una sporgenza ortogonale (272) che presenta un’insenatura (273) che ha il compito di contenere una guarnizione di tenuta; e - detto secondo profilo (29) ha una conformazione simile al profilo (27) presentando, ad un’estremità , una guida ad U (290) con le pareti interne zigrinate, una sede cava (291) ed una sporgenza ortogonale (292) dotata di un’insenatura (293) ma à ̈ provvisto , all’estremità libera della sporgenza (292), di un elemento cardine (294), detto profilo (29) essendo previsto per accoppiarsi con il profilo (28) in quanto i due elementi a cardine (282 e 294) si impegnano reciprocamente e vengono uniti da un perno di rotazione realizzando una cerniera a tutta lunghezza della porta .
  9. 9. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di giunzione sono costituiti da un giunto di base (3), da un giunto tetto superiore (4) e da un giunto alabarda (5) dove: - detto giunto di base (3) viene utilizzato per collegare fra loro i profili (20) di base che creano il perimetro della base del telaio che realizza il pavimento della furgonatura e presenta: - un blocco centrale (30) avente configurazione a parallelepipedo in cui su ciascuna delle due facce (31a e 31b) interne ed adiacenti si stacca un elemento sagomato a croce (32) internamente cavo e predisposto ad inserirsi nella corrispondente sede (211) del profilo di base (20), detto blocco comprendendo un foro (36) passante da una parte all’altra fra le due facce interne ed avente fu nzione di passa cavo, - un elemento triangolare (33) suddiviso internamente in due settori (33a e 33b) internamente cavi e posto sulla faccia superiore del blocco centrale (30) con la base del triangolo quasi in corrispondenza dello spigolo interno del blocco (30), detto blocco (30) e detto elemento triangolare (33) essendo esternamente fra loro raccordati in modo da creare una superficie continua e leggermente arrotondata per risultare esteticamente gradevole ed essere al contempo filante ed aerodinamica, - una lamina (34) posta superiormente all’elemento triangolare (33) ed avente una forma a spicchio di cerchio con lo spigolo rivolto verso l’interno e posto in corrispondenza dello spigolo interno del blocco (30), detta lamina (34) accogliendo in battuta sulla sua porzione inferiore non a contatto con l’elemento triangolare un pannello da pavimento che va in battuta contro l’elemento triangolare (33) ed in appoggio sulla porzione della faccia superiore del blocco (30), - due innesti (35) aventi una conformazione a L che si staccano dalla lamina (34) e sono previsti per andare ad impegnarsi in un profilo a C (25); - detto giunto tetto superiore ( 4) à ̈ sostanzialmente costituito da un blocco (40) avente una conformazione a spicchio di sfera in cui sulle pareti interne (40a e 40b), in corrispondenza dello spigolo, si stacca una prima coppia di innesti (41) disposti fra loro ortogonalmente ed aventi una conformazione a L con la L coricata mentre, inferiormente, in corrispondenza della base dello spicchio, si stacca una seconda coppia di innesti (42) sempre a L con la L verticale anch’essi disposti fra loro ortogonalmente e, perpendicolarmente a ciascun innesto (42) della seconda coppia à ̈ presente un terzo innesto (43) sempre a L disposto verticalmente , detti innesti (41, 42 e 43) essendo previsti per impegnarsi in profili a C (25); - detto giunto ad alabarda (5) collega la parte inferiore della mansarda in un camper o quella di un tetto imperiale in un furgone e presenta: - un elemento centrale (50) arcuato dal quale si staccano una coppia settori (51) arcuati posti fra loro parallelamente e previsti per accogliere al loro interno un pannello (6) di tamponamento, - una prima coppia di innesti (52) a L posti alle estremità dell’elemento (50) arcuato dove il diametro à ̈ minore ed un innesto à ̈ posto con la L verticale mentre l’altro presenta la L orizzontale , - una seconda coppia di innesti (53) posta o rtogonalmente a ciascun innesto (52) della prima coppia, - una terza coppia di innesti (54) ciascuno dei quali à ̈ disposto parallelamente a quelli della seconda coppia (53), detto giunto prevedendo una quarta coppia di innesti posti rispettivamente uno parallelo e l’altro perpendicolare alla coppia di innesti (54), detta coppia di innesti (54) essendo preposta ad impegnare un pannello verticale della fiancata del tetto imperiale o della mansarda qualora la porta fosse a ridosso dei montanti .
  10. 10. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti pannelli (6) per la pavi mentazione, il tamponamento e le porte sono costituiti da: - tubolari estrusi in lega di alluminio opportunamente sagomati con sistema ad incastro e per esigenze di portata o estetiche bilaminati con diverse tipologie di materiali, tra i quali lastre di alluminio, acciaio inox, vetroresina o kevlar, - una struttura alveolare (anima) e rivestiti con diverse tipologie di materiali tra i quali lastre di alluminio, acciaio inox, vetroresina o kevlar, che impegnati ai profili (2) costituiscono una struttura unica che risulta leggera, resistente ai carichi, alle flessioni, alle torsioni ed all’usura, - una struttura alveolare con alveolo chiuso in policarbonato ma anche con materiali dalle caratteristiche equivalenti avendo capacità strutturale di tenuta e in una configurazione in cui la furgonatura necessita di isolamento termico gli alveoli sono riempiti di materiale isolante, - detti pannelli essendo rivestiti con diversi tipi di materiali dai metallici (acciaio o alluminio), ai plastici, alla vetroresina, ecc. , detti pannelli (6) risultando molto leggeri permettono di contenere decisamente i pesi complessivi della furgonatura.
  11. 11. Furgonatura autoportante per autocarri secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti pannelli (6) per il pavimento presentano uno spessore maggiore e sono inferiormente ricoperti con una lastra di acciaio inox che permette una notevole protezione della struttura alla corrosione ed all’usura dovute al sale, alla salsedine, ecc. e possono esserlo anche superiormente divene ndo un elemento strutturale facendo acquisire al pavimento una notevole portata.
IT000002A 2013-01-22 2013-01-22 Furgonatura autoportante per autocarri. ITMN20130002A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITMN20130002A1 (it) 2013-01-22 2013-01-22 Furgonatura autoportante per autocarri.
EP14716979.1A EP2948340A2 (en) 2013-01-22 2014-01-22 Free standing body for trucks
PCT/IT2014/000019 WO2014115181A2 (en) 2013-01-22 2014-01-22 Free standing body for trucks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000002A ITMN20130002A1 (it) 2013-01-22 2013-01-22 Furgonatura autoportante per autocarri.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMN20130002A1 true ITMN20130002A1 (it) 2014-07-23

Family

ID=47953554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000002A ITMN20130002A1 (it) 2013-01-22 2013-01-22 Furgonatura autoportante per autocarri.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2948340A2 (it)
IT (1) ITMN20130002A1 (it)
WO (1) WO2014115181A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9944215B2 (en) 2015-03-31 2018-04-17 Opp Xl B.V. Slide-out room and operating mechanism and components thereof
EP4316908A3 (en) * 2015-03-31 2024-04-10 Xl Ip B.V. Slide-out room and operating mechanism and components thereof
US9738208B2 (en) 2015-03-31 2017-08-22 Opp Xl B.V. Slide-out for recreational vehicles
US9738209B2 (en) 2015-03-31 2017-08-22 Opp Xl B.V. Slide-out room and operating mechanism and components thereof

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0541485A1 (de) * 1991-11-06 1993-05-12 Alusuisse-Lonza Services Ag Fahrzeug
DE202004014468U1 (de) * 2004-09-15 2006-01-19 Seitz Gmbh Profil zur Lagerung eines Wandelementes und/oder eines Bodenelementes und/oder eines Deckenelementes eines Fahrzeugaufbaus sowie Fahrzeugaufbau mit einem derartigen Profil und Fahrzeug mit einem entsprechenden Fahrzeugaufbau
WO2008119965A1 (en) * 2007-04-02 2008-10-09 Omnia (Cs) Limited Assembly of box structures
US20090021046A1 (en) * 2007-07-17 2009-01-22 National R.V. Holdings, Inc. Articulating interlocking structural extrusions for recreational vehicles and the like
US20100019536A1 (en) * 2008-07-22 2010-01-28 Martin Marietta Materials, Inc. Modular composite structural component and structures formed therewith
GB2476815A (en) * 2010-01-08 2011-07-13 Swift Group Ltd Joining component for connecting two panels in an accommodation unit

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0541485A1 (de) * 1991-11-06 1993-05-12 Alusuisse-Lonza Services Ag Fahrzeug
DE202004014468U1 (de) * 2004-09-15 2006-01-19 Seitz Gmbh Profil zur Lagerung eines Wandelementes und/oder eines Bodenelementes und/oder eines Deckenelementes eines Fahrzeugaufbaus sowie Fahrzeugaufbau mit einem derartigen Profil und Fahrzeug mit einem entsprechenden Fahrzeugaufbau
WO2008119965A1 (en) * 2007-04-02 2008-10-09 Omnia (Cs) Limited Assembly of box structures
US20090021046A1 (en) * 2007-07-17 2009-01-22 National R.V. Holdings, Inc. Articulating interlocking structural extrusions for recreational vehicles and the like
US20100019536A1 (en) * 2008-07-22 2010-01-28 Martin Marietta Materials, Inc. Modular composite structural component and structures formed therewith
GB2476815A (en) * 2010-01-08 2011-07-13 Swift Group Ltd Joining component for connecting two panels in an accommodation unit

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014115181A2 (en) 2014-07-31
EP2948340A2 (en) 2015-12-02
WO2014115181A3 (en) 2014-11-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9518386B2 (en) Metallic frame structure, assembly kit for mobile housing, mobile housing and hollow profile
ITMN20130002A1 (it) Furgonatura autoportante per autocarri.
US5161701A (en) Installation shelf arrangement or like storage apparatus in particular for long material
US10072416B2 (en) Tubular joist structures and assemblies and methods of using
KR100206031B1 (ko) 엘리베이터 승강실
FI119368B (fi) Hissikuilu
JP5572100B2 (ja) パネル化システム及び方法
JP7198825B2 (ja) 車両用のモジュール式荷台
JP5380686B2 (ja) 扉枠の取り付け施工工法
CN108589987A (zh) 一种挂式快装墙板用安装组件
JP3842590B2 (ja) 住宅の外壁構造
ITMO20120075A1 (it) Cabina di installazione
KR200408443Y1 (ko) 콘크리트 벽체를 형성하기 위한 알루미늄 패널
CN208088583U (zh) 挂式快装墙板用安装组件
JP2016199882A (ja) バルコニーにおける手摺取付構造
KR101887261B1 (ko) 복합 외장패널
CZ108797A3 (en) Container
BE1026352B1 (nl) Werkwijze en bouwelement voor het vormen van een uitkragend raam
CN212562109U (zh) 钢混平板
JP5337682B2 (ja) 運搬車両用荷台の床構造
CN102808453B (zh) 一种用于箱式建筑的角件装置,箱式建筑以及建筑方法
EP1380703B1 (en) Trimmer construction for a floor built up from plate-shaped elements, and a trimmer accessory to be used therewith
JP2012007337A (ja) 高い階高に対応できる間仕切り壁及びその施工方法
JP4980836B2 (ja) 間仕切り空間の天井構造
WO2020155528A1 (zh) 一种导轨作为支撑的井道立柱、使用的连接件、使用该井道立柱的电梯井道及该电梯井道的幕墙结构