ITMN20100021A1 - Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa - Google Patents

Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa Download PDF

Info

Publication number
ITMN20100021A1
ITMN20100021A1 IT000021A ITMN20100021A ITMN20100021A1 IT MN20100021 A1 ITMN20100021 A1 IT MN20100021A1 IT 000021 A IT000021 A IT 000021A IT MN20100021 A ITMN20100021 A IT MN20100021A IT MN20100021 A1 ITMN20100021 A1 IT MN20100021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
filling
product
filling valve
bottled
Prior art date
Application number
IT000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Martino Cortellazzi
Original Assignee
Martino Cortellazzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=43738151&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMN20100021(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Martino Cortellazzi filed Critical Martino Cortellazzi
Priority to ITMN2010A000021A priority Critical patent/IT1402577B1/it
Publication of ITMN20100021A1 publication Critical patent/ITMN20100021A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402577B1 publication Critical patent/IT1402577B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C3/00Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
    • B67C3/02Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
    • B67C3/04Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus without applying pressure
    • B67C3/045Apparatus specially adapted for filling bottles with hot liquids

Landscapes

  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

"VALVOLA DI RIEMPIMENTO ADATTA ALL'IMBOTTIGLIAMENTO DI SUCCHI DI FRUTTA. THE. PRODOTTI ISOTONICI ED AFFINI. IMBOTTIGLIATI A CALDO (80-88°O. CON LA POSSIBILITÀ' DI EFFETTUARE IL RICIRCOLO DEL PRODOTTO DA IMBOTTIGLIARE SIA A VALVOLA APERTA CHE A VALVOLA CHIUSA"
DESCRIZIONE
Nell'ambito dell 'imbottigliamento di liquidi alimentari e più specificatamente nell'imbottigliamento di succhi di frutta, thà ̈, prodotti isotonici ed affini, al fine di mantenere il più a lungo possibile la durata di conservazione del prodotto (shelf-life) e pertanto senza la necessità di aggiungere al prodotto stesso additivi chimici antiossidanti, à ̈ necessario effettuare l'imbottigliamento del prodotto a caldo (80-88°C). L'imbottigliamento a caldo permette di impedire la proliferazione di germi, batteri e lieviti e di conseguenza di inibire possibili fermentazioni che potrebbero svilupparsi nel prodotto ed inoltre di sterilizzare il contenitore (bottiglia e tappo).
Il sistema dì riempimento a caldo permette pertanto di proporre al consumatore finale un prodotto più naturale e di più alta qualità.
I problemi che si riscontrano con maggior frequenza nel riempimento a caldo sono principalmente due:
1°) mantenere la temperatura di riempimento il più costante possibile, con tolleranze di - 2°C
2°) permettere una facile ed efficace pulizia della macchina, specialmente in tutte le parti a contatto con il prodotto da imbottigliare, a fine della lavorazione o nel caso di cambio prodotto.
Il trovato permette il ricircolo del prodotto da imbottigliare, in maniera programmata, sia durante la fase di riempimento, sia nel caso in cui la riempitrice dovesse, durante la fase di lavoro, fermarsi per qualsiasi motivo con conseguente riduzione della temperatura impostata per il riempimento.
Per questi tipi di prodotti, il riempimento avviene per gravità, ciò permette al prodotto da imbottigliare di scendere nella bottiglia per il suo peso.
Il prodotto entrando nella bottiglia, espelle l'aria contenuta nella stessa attraverso il tubo di ritorno (part. 1 - Fig. 2) e la fa transitare attraverso una valvola elettro pneumatica (part. 2 - Fig. 2) posizionata nella parte posteriore della valvola di riempimento stessa.
L'aria viene successivamente collettorizzata attraverso un canale anulare di raccolta (part. 3 - Fig. 2) collegato a sua volta ad un collettore centrale rotante (part. 2 - Fig, 1) che permette, sia all'aria contenuta nella bottiglia, sia al prodotto, in fase di ricircolo, di essere inviato in un serbatoio di raccolta a cielo aperto, permettendo in questo modo all'aria di uscire liberamente all'esterno ad al prodotto in ricircolo di depositarsi nel serbatoio stesso.
Successivamente il prodotto depositato nel serbatoio può essere inviato, per mezzo di una pompa, alta sala di preparazione per essere nuovamente riportato alla temperatura di riempimento e rinviato successivamente alla riempitrice.
Una volta che il liquido da imbottigliare raggiunge il tubo di ritorno dell'aria, per la legge dei vasi comunicanti, entra nel tubo di ritorno dell'aria, raggiunge la valvola elettro-pneumatica e prosegue nel canale anulare di raccolta,
A questo punto, essendo trascorso il tempo di riempimento precedentemente impostato, il PLC della macchina da il segnale di chiusura alla valvola elettropneumatica (part. 2 - Fig. 2) e di conseguenza la discesa del liquido si arresta. Se fosse necessario ricircolare il prodotto, a causa dell'abbassamento della temperatura dello stesso, il PLC, prendendo il segnale da una sonda di temperatura installata nel serbatoio del liquido (part. 4 - Fig, 1), posizionato al di sopra delle valvole di riempimento, non darebbe il segnale di chiusura della valvola, ma la lascerebbe aperta. In questo caso il liquido continuerebbe il suo percorso sino alla sala di preparazione per essere nuovamente riportato alla temperatura di imbottigliamento. La temperatura del liquido da imbottigliare viene impostata nel PLC della macchina e controllata dalla sonda di temperatura.
La variazione di temperatura può avvenire principalmente in due casi: 1) Nel caso in cui la riempitrice sia nella fase di riempimento (pertanto con le bottiglie sotto le valvole di riempimento) 2) Nel caso in cui la riempitrice sia ferma e senza le bottiglie sotto le valvole di riempimento,
Nei primo caso te valvole di riempimento sono aperte e pertanto il liquido risale attraverso il tubo di ritorno deN'aria (part. 1 - Fig. 2), attraversa la valvola elettropneumatica (part. 2 - Fig. 2), entra nel collettore anulare di raccolta (part. 3 - Fig. 2) e prosegue sino alfa sala di preparazione.
Nel secondo caso, e cioà ̈ senza le bottiglie sotto le valvole di riempimento, e pertanto valvole di riempimento chiuse, si sfrutta lo spazio ricavato nel puntale della valvola di riempimento (sezione C-C -Fig. 3) dove il liquido uscendo dalla zona predisposta all'uscita del liquido da imbottigliare, tramite il canale creato sul fondo del puntale, entra nel tubo di ritorno dell'aria (Fig. 4) e prosegue il suo percorso sino alla sala di preparazione.
Questa lavorazione meccanica del puntale permette il passaggio del prodotto direttamente dalla parte esterna della valvola alla parte interna del tubo di ritorno dell'aria e di conseguenza permette il ricircolo del prodotto come durante la fase di fine riempimento.
Ovviamente la valvola elettropneumatica (part. 2 - Fig. 2) deve rimanere aperta, e questo consenso rimane sino al raggiungimento della temperatura di riempimento impostata precedentemente nel PLC della macchina (part. 4 - Fig. 1).
Essendo la valvola di riempimento composta da una parte fissa, avvitata al serbatoio del liquido e da una parte inferiore mobile, che scorre all'esterno della prima per effetto della spinta generata dal sollevamento della bottiglia, al fine di mantenere una "tenuta", senza trafìlamenti fra questi due corpi, viene utilizzato un manicotto a soffietto (part. 5 - Fig. 2) in materiale plastico nel quale il liquido transita prima di entrare nella bottiglia.
La scelta dì utilizzare questo manicotto a soffietto permette di eliminare le classiche guarnizioni a labbro che risulterebbero difficilmente sanificagli e potrebbero altresì permettere depositi di prodotto difficilmente rimovibili, favorendo dannose fermentazioni del prodotto. La chiusura della valvola di riempimento avviene quando la bottiglia si stacca dalla valvola stessa, in quanto il martinetto di sollevamento bottiglia viene spinto verso il basso da una camma meccanica.
La valvola di riempimento può essere chiusa per mezzo di una molla di contrasto (part. 6 - Fig. 2), posizionata fra la parte fissa e mobile, oppure per mezzo di un pistone ad aria compressa (part. 1 - Fig. 5). La valvola di riempimento ìntegra, nel suo insieme, un martinetto pneumatico (part, 4 - Fig. 2), con funzionamento ad aria compressa recuperata e compensata, necessario al sollevamento delle bottìglie, dal piano di lavoro delle stesse alle valvole dì riempimento.
Questo martinetto di sollevamento à ̈ costruito specificatamente per lavorare bottiglie in PET ed utilizza, per il sollevamento delle stesse un sistema a presa per il collo denominato "Neck-Handling".
Nel caso in cut la macchina dovesse lavorare bottiglie in vetro o lattine, il martinetto di sollevamento bottiglie non sarebbe costruito in blocco con la valvola di riempimento, ma posizionato sotto la stessa e comunque sempre con funzionamento pneumatico e verrebbe costruito con un piattello superiore, dove sarebbero appoggiate le bottiglie o le lattine (parti - Fig. 7),
A richiesta ìe valvole di riempimento possono adottare un sistema centralizzato di regolazione dell'altezza del livello del prodotto nelle bottiglie.
Questo sistema si compone di un ingranaggio dentato fissato nella parte inferiore di ogni singola valvola di riempimento (pari. 1 - Fig. 6) ed il moto di salita o discesa della parte mobile della valvola, viene attuato dalla rotazione di un ingranaggio fissato al centro della macchina (pari. 2 - Fig. 6).
L'azionamento di questo ingranaggio può essere fornito con comando manuale o per il tramite di un motore elettrico.
Le valvole di riempimento sono dotate di un sistema di lavaggio che può essere eseguito automaticamente per mezzo dell'Inserimento (in manuale) di "false bottiglie" (part. 1 - Fig, 8).
Queste "false bottiglie" vengono agganciate manualmente alle valvole di riempimento e tramite una tubazione flessibile (part 2 - Fig. 8), mettono in comunicazione la valvola stessa ad un anello collettore anulare (part. 5 - Fig. 1) collegato a sua volta tramite un raccordo girevole (part. 2 - Fig. 1), alla tubazione di ricircolo del prodotto (part.
3 - Fig. 2) .
Questo circuito chiuso permette al prodotto sanificante di percorrere tutto il percorso del liquido nella macchina e ritornare successivamente al serbatoio della centralina di sanificatone (C.I.P.).
Per mezzo di alcune valvole servo-comandate (part. 6 - Fig. 1), il liquido sanificante può alternativamente, e comunque con funzioni e cicli programmabili dal P.L.C. della macchina, eseguire i lavaggi e le sanifìcazione sia in corrente, seguendo pertanto il flusso dei prodotto da imbottigliare, sia controcorrente e cioà ̈ seguire il percorso del ritorno dell'aria, o del ricircolo del prodotto, durante la fase di riempimento. Altra variante applicabile alla configurazione standard della valvola di riempimento à ̈ quella di dotare la stessa di una ulteriore valvola elettropneumatica (part. 1 - Fig. 9), che, raccordata ad un circuito separato, invia a fine di riempimento, all'interno del tubo di ritorno dell'aria o ricircolo del prodotto da imbottigliare, una leggera sovra pressione (0, 1-0,2 bar).
Questa applicazione permetterebbe ad eventuali pezzi in sospensione presenti nel prodotto o inseriti nella bottiglia prima della fase di riempimento, come ad esempio pezzi di polpe (sachs), fibre o filamenti, di non ostruire il tubo di ritorno dell'aria e di conseguenza rallentare o impedire totalmente il riempimento delle bottiglie.
Infatti queste parti rimarrebbero in sospensione e galleggerebbero nella parte superiore del prodotto e potrebbero incanalarsi nei tubo di ritorno deìl'aria.
Iniettando, in controcorrente, una leggera pressione di gas inerte o aria sterile, queste parti uscirebbero dal tubo di ritorno dell'aria e lo libererebbero da qualsiasi "ostacolo".

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo valvolare per una macchina di riempimento bottiglie con un succo di frutta, the, prodotto isotonico ed affini, per permettere il ricircolo del prodotto da imbottigliare nel caso in cui la temperatura dello stesso scenda al di sotto del valore impostato per il riempimento, includente: - una valvola di riempimento comprendente: - una parte cava superiore fissa ed una parte cava inferiore montata scorrevole su di essa per spostarsi per effetto della spinta generata da una bottiglia da riempire; - un tubo di ritorno estendentesi parzialmente entro detta parte cava inferiore ed entro detta parte superiore fissa; ed - un puntale insediato nella bocca di uscita di detta parte cava inferiore e presentante uno spazio di uscita del liquido da imbottigliare ed un canale di fondo in comunicazione di fluido con detto tubo di ritorno; ed - una valvola di ricircolo collegata a detta valvola di riempimento e posizionata posteriormente a detta valvola di riempimento così da intercettare detto tubo di ritorno.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta valvola di ricircolo comprende una valvola elettropneumatica.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta valvola di ricircolo comprende una valvola meccanica comandata da camme.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta valvola di riempimento comprende almeno un manicotto a soffietto in materiale plastico destinato a mantenere una tenuta senza trafilamenti tra dette parti fissa e mobile.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una molla di contrasto o un pistone ad aria compressa posizionato tra dette parti fissa e mobile e destinato a chiudere detta valvola di riempimento.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere un martinetto pneumatico di sollevamento di detta parte mobile costruito in blocco con detta valvola di riempimento oppure posizionato sotto di essa.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un’ulteriore valvola elettropneumatica facente parte di un circuito separato e destinata a creare una leggera sovrapressione adatta a pulire il tubo di ritorno dell’aria o ricircolo di prodotto da imbottigliare.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detta valvola di riempimento comprende un sistema centralizzato di regolazione dell’altezza del livello del prodotto nelle bottiglie.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto sistema centralizzato comprende un primo ingranaggio fissato nella parte inferiore di detta valvola di riempimento ed un secondo ingranaggio fissato al centro della macchina destinato ad ingranare con detto primo ingranaggio per comandare il moto di salita o discesa della parte mobile della valvola di riempimento.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detta valvola di riempimento comprende un sistema di lavaggio.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto sistema di lavaggio comprende false bottiglie agganciate a detta valvola di riempimento ed una tubazione fissa destinata a porre in comunicazione la valvola di riempimento con un anello collettore anulare a sua volta collegato tramite un raccordo girevole alla tubazione di ricircolo del prodotto.
  12. 12. Macchina di riempimento bottiglie includente un dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di comprendere un canale anulare di raccolta in comunicazione di fluido con detta valvola di ricircolo, nonché un collettore centrale rotante collegato a detto canale anulare.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto di comprendere un serbatoio di liquido, una sonda di temperatura istallata in detto serbatoio di liquido ed un PLC.
ITMN2010A000021A 2010-10-25 2010-10-25 Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa. IT1402577B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN2010A000021A IT1402577B1 (it) 2010-10-25 2010-10-25 Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN2010A000021A IT1402577B1 (it) 2010-10-25 2010-10-25 Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMN20100021A1 true ITMN20100021A1 (it) 2011-01-24
IT1402577B1 IT1402577B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43738151

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMN2010A000021A IT1402577B1 (it) 2010-10-25 2010-10-25 Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402577B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002337988A (ja) * 2001-05-11 2002-11-27 Asahi Beer Eng:Kk 液体の高温充填装置
FR2848203A1 (fr) * 2002-12-04 2004-06-11 Sidel Sa Procede et installation de regulation du remplissage d'un recipient avec un liquide
WO2004056693A1 (en) * 2002-12-23 2004-07-08 Procomac S.P.A. Filling valve, in particular for hot liquids
DE102008057752A1 (de) * 2008-11-17 2010-05-20 Khs Ag Füllelement sowie Füllsystem mit einem solchen Füllelement

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002337988A (ja) * 2001-05-11 2002-11-27 Asahi Beer Eng:Kk 液体の高温充填装置
FR2848203A1 (fr) * 2002-12-04 2004-06-11 Sidel Sa Procede et installation de regulation du remplissage d'un recipient avec un liquide
WO2004056693A1 (en) * 2002-12-23 2004-07-08 Procomac S.P.A. Filling valve, in particular for hot liquids
DE102008057752A1 (de) * 2008-11-17 2010-05-20 Khs Ag Füllelement sowie Füllsystem mit einem solchen Füllelement

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402577B1 (it) 2013-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2005280845A (ja) 充填要素、並びにこの様式の充填要素を有する充填機械
EP2903929B1 (en) Filling device for isobaric filling machines for filling bottles with alimentary liquids
CN102786017A (zh) 一种灌装机
JP6219411B2 (ja) 充填部並びに充填システム
CN1058936A (zh) 包装容器的灌注方法及装置
EP2958851B1 (en) Filling device for filling machines for level filling of bottles with food liquids
ITPD20090075A1 (it) Gruppo valvola per macchina riempitrice isobarica di contenitori con liquidi
CN204162401U (zh) 电动往复式防滴液灌装机
CN107076138B (zh) 用于泵吸液体的活塞组件
US2353519A (en) Mechanism for charging containers
ITMN20100021A1 (it) Valvola di riempimento a gravita' per prodotti imbottigliati a caldo con sistema di ricircolo del prodotto da imbottigliare sia a valvola aperta che a valvola chiusa
CN202829550U (zh) 一种灌装机
WO2018091291A1 (en) A filling machine for filling receptacles with a pourable product
ITMI971668A1 (it) Macchina per il riempimento di contenitori in particolare per il riempimento di bottiglie e metodo di riempimento relativo
EP2287107A1 (en) Rotary machine for filling containers with liquids
TW201615534A (zh) 開飲機
CN103145081A (zh) 用于制造pet桶状容器的设备和方法
JP6196529B2 (ja) ピストン式充填機
ITBO20030024U1 (it) Testa per le giostre di riempimento di bottiglie od altri contenitori, con cannula di sfiato igienicamente isolata dall'ambiente esterno di lavoro e regolabile a distanza nel posizionamento verticale.
CN205294799U (zh) 一种全自动灌装机
ITTO20120869A1 (it) Dispositivo di riempimento per macchine riempitrici per il riempimento a livello di bottiglie con liquidi alimentari e macchina riempitrice comprendente un tale dispositivo
ITTO20100054U1 (it) Testa di riempimento, in particolare per riempire bottiglie in plastica
JP2001278215A (ja) 無菌充填ノズル
ITMI20010232A1 (it) Macchina perfezionata per il riempimentodi contenitori
CN215798442U (zh) 一种洗手液定量装瓶设备