ITMI992592A1 - Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi - Google Patents

Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi Download PDF

Info

Publication number
ITMI992592A1
ITMI992592A1 IT1999MI002592A ITMI992592A ITMI992592A1 IT MI992592 A1 ITMI992592 A1 IT MI992592A1 IT 1999MI002592 A IT1999MI002592 A IT 1999MI002592A IT MI992592 A ITMI992592 A IT MI992592A IT MI992592 A1 ITMI992592 A1 IT MI992592A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
syringe
operating means
flap
operating
Prior art date
Application number
IT1999MI002592A
Other languages
English (en)
Inventor
Nardino Righi
Bruno Buccomino
Original Assignee
Nardino Righi
Bruno Buccomino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nardino Righi, Bruno Buccomino filed Critical Nardino Righi
Priority to IT1999MI002592A priority Critical patent/IT1314280B1/it
Publication of ITMI992592A0 publication Critical patent/ITMI992592A0/it
Publication of ITMI992592A1 publication Critical patent/ITMI992592A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314280B1 publication Critical patent/IT1314280B1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

Descrizione dell’ invenzione avente per titolo:
“DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER RIMOZIONE DI AGHI DA SIRINGHE E RACCOLTA DEGLI STESSI”
DESCRIZIONE
La sicurezza nel maneggiare aghi da siringhe è un problema attualmente di largo interesse.
L’usuale cappuccio di piccole dimensioni che ricopre l’ago vergine prima dell’utilizzo non è generalmente ritenute un mezzo di sicurezza efficace in quanto l’utilizzatore ha un elevato rischio di pungersi mentré reinserisce l’ago utilizzato nel cappuccio.
I dispositivi di sicurezza che operano in ambito ospedaliero sono estremamente costosi e ingombranti e non è pensabile l’uso di essi in ambito domiciliare.
Scopo dell’invenzione è migliorare la sicurezza nell’uso e nel maneggio di siringhe in ambito domiciliare mediante un dispositivo che sia facile da usare, sicuro, poco ingombrante ed economico.
Gli scopi sono stati raggiunti in accordo all’invenzione mediante un dispositivo con le caratteristiche come dette nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi inerenti sono detti nelle successive rivendicazioni.
In altre parole, il dispositivo comprende un contenitore che definisce una camera interna e presenta un foro in una parete, di dimensioni atte ad accogliere il collare di un ago standard, e un’apertura in una parete; comprende inoltre un mezzo operatore o cursore scorrevole trasversalmente all’asse del foro per l’ago, e il corpo della siringa, dotato di una superficie a cuneo atta ad agire fra il collare dell’ago e il corpo della siringa per staccare l’ago dal collo della siringa. Preferibilmente il dispositivo comprende un lembo o altro mezzo per applicazione a una confezione di prodotto farmaceutico iniettabile. Preferibilmente inoltre il mezzo operatore è dotato di un’aletta staccabile che consente una facile applicazione di pressione e che è staccabile quando si scarta il contenitore, così da impedire l’estrazione del mezzo operatore.
Il nuovo dispositivo consegue gli obiettivi sopra menzionati, in particolare può essere prodotto a costi contenuti così da poter essere scartato assieme agli aghi che contiene, una volta esaurita la confezione a cui è applicato; è facile da usare; è poco ingombrante; stacca e racchiude gli aghi usati in assoluta sicurezza.
Un esempio di realizzazione del dispositivo, illustrativo soltanto e non limitativo, sarà descritto in seguito con riferimento alle figure allegate nelle quali: - la Fig. 1 è una vista assonometrica del dispositivo in posizione di apertura, illustrato accostato a una confezione di medicinale iniettabile e con una siringa raffigurata sopra, in procinto di essere applicata al dispositivo;
- la Fig. 2 è una vista in assonometria, esplosa, del dispositivo;
- la Fig. 3 è una sezione mediana longitudinale del dispositivo lungo il piano indicato con 3-3 in Fig. 4, il dispositivo è illustrato in condizione di apertura e con una siringa applicata in esso;
- la Fig. 4 è una vista in pianta del dispositivo in condizione di apertura, ovvero con il mezzo operatore in posizione di massima estrazione, pronto per accogliere una siringa, con ago;
- la Fig. 5 è una sezione simile a quella illustrata in Fig. 3, interrotta, e illustra il dispositivo a fine corsa del cursore, ovvero in posizione di chiusura, alcuni aghi sono illustrati dentro il contenitore e una siringa priva di ago è illustrata applicata su esso;
- la Fig. 6 è una vista in pianta del dispositivo, interrotta, in cui il dispositivo è illustrato nella condizione chiusa, o con il cursore a fine corsa, come in Fig. 5; - la Fig. 7 è una vista in assonometria del dispositivo montato sulla confezione di medicinali nella condizione a cursore estratto, pronto per entrare in funzione;
- la Fig. 8 è una vista in assonometria del dispositivo a cursore retratto come in Fig. 5: è visibile la mano dell’operatore che applica la siringa mentre all’interno del contenitore sono illustrati a tratteggio più aghi staccati;
- la Fig. 9 è una vista in assonometria del dispositivo in condizione di chiusura di sicurezza, con l’aletta di manovra del cursore asportata.
Un dispositivo secondo Γ invenzione è indicato complessivamente con il riferimento 10. Il dispositivo sostanzialmente comprende una parte a scatola o contenitore 12 e un mezzo operatore 14. Il contenitore 12 è generalmente realizzato da due semiscatole 12a, 12b, generalmente in materia plastica stampata,
fra loro con qualsiasi mezzo opportuno, come ad esempio mediante pioli e fori, o mediante saldatura, o simili. La semiscatola 12a presenta preferibilmente un lembo 15 esteso da essa, per applicazione a una scatola o confezione di medicinali in fiale iniettabili indicata con il riferimento C nei disegni. Il mezzo 15 potrebbe anche non esserci oppure potrebbe essere sostituito da qualsiasi altro mezzo noto nel campo, ad esempio un materiale biadesivo.
Il contenitore 12 forma una camera interna 13 e presenta un foro 16 nella parete superiore, di dimensioni sufficienti per il passaggio del diametro maggiore di un collare di ago per iniezioni standard. Il foro 16 mette in comunicazione la camera interna 13, definita dal contenitore, con l’esterno. Attorno al foro 16, e concentricamente ad esso, preferibilmente si estende un bordo rilevato 18, che preferibilmente definisce una sede in grado di accogliere l’estremità di un corpo di siringa.
Preferibilmente, in un’altra parete di esso, il contenitore 12 presenta un’apertura 20 che accoglie in modo scorrevole l’organo operatore 14. Internamente al contenitore, su due lati di esso non interessati dall’apertura 20, sono formate pareti di guida e scorrimento indicate con il riferimento 22.
Il mezzo operatore generalmente comprende una piastrina 17 preferibilmente anch’essa in materia plastica come il resto del dispositivo, conformata in modo da presentare un’apertura 24 passante, estesa per un tratto della piastrina 15, e avente larghezza L 24 minore del diametro massimo del collare di un ago standard ma maggiore del diametro di un beccuccio o collo di siringa standard.
L’estremità esterna del mezzo operatore presenta un’aletta di manovra 26 ad esempio ortogonale all’estensione della piastrina 15 e solidale ad essa.
Preferibilmente l’aletta 26 è unita alla piastrina 15 mediante una linea di indebolimento o in altro modo, così da essere staccabile intenzionalmente. Il mezzo operatore 14 presenta inoltre due superfici operatrici visibili inferiormente nelle figure, indicate con il riferimento 28. Le superfici operatrici 28 hanno una forma inclinata in vista di profilo del mezzo operatore, e sono collocate lateralmente all’apertura 24 in vista in pianta. Il mezzo operatore presenta inoltre mezzi di ritegno, quali ad esempio i denti 30 visibili in Fig. 6, che impediscono l’estrazione dal contenitore 12 una volta che il mezzo operatore sia montato in esso.
Il dispositivo è assemblato con il mezzo operatore introdotto attraverso la fessura 20 e appoggiato sulle pareti di guida 22, in modo da poter scorrere fra una condizione estratta parzialmente (visibile in Fig. 3), in cui i mezzi di ritegno ne impediscono l’estrazione completa e in cui il foro 16 è lasciato completamente libero, e una posizione introdotta o retratta (visibile in Fig. 5) in cui la parete piena della piastrina 15 ostruisce almeno in parte il foro 16, così da impedire la fuoriuscita di eventuali aghi trattenuti nella camera 13.
Si descriverà ora un modo d’uso del dispositivo con riferimento alle figure. Il dispositivo è preparato con il mezzo operatore in posizione di estrazione massima, come si vede in Fig. 1. Una siringa S dotata di beccuccio B porta un ago A utilizzato applicato sul beccuccio. La siringa è applicata sul contenitore e l’ago è introdotto nella camera 13 passando attraverso il foro 16 in condizione di apertura. La siringa con l’ago applicato, disposta sul contenitore, è illustrata nella Fig. 3 e nella Fig. 8. Il collare 18 favorisce il corretto posizionamento della siringa e dell’ago su di essa.
L’ utilizzatore fa scorrere quindi il mezzo operatore 14 verso destra (con riferimento alle Figg. 3 e 5) lungo le guide 22: in questo modo le superfici operatrici 28 si inseriscono fra la base del corpo della siringa e il collare dell’ago e, mediante un’azione a cuneo dovuta alla loro configurazione inclinata, staccano il collare e l’ago dal bocchello della siringa. L’ago cade quindi nella camera 13 del contenitore. Questa situazione è illustrata nella Fig. 5. In detta figura sono rappresentati più aghi utilizzati staccati raccolti all’ interno del contenitore. La siringa può quindi essere asportata ed eliminata mediante le vie di eliminazione usuali, in quanto non è più pericolosa.
Gli aghi raccolti nella camera 13 non possono fuoriuscire dalla stessa finché il foro 18 resta ostruito dalla siringa o dal mezzo operatore 14. Quando si siano raccolti nel contenitore 13 gli aghi in numero voluto, il mezzo operatore può essere bloccato in posizione retratta o di chiusura in qualsiasi modo opportuno, ad esempio asportando l’aletta di manovra 26, ciò che può essere fatto agevolmente ruotando detta aletta attorno alla linea di minore resistenza 27.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi di siringhe e raccolta degli stessi, caratterizzato dal fatto che comprende: - un contenitore (12), formante al’interno una camera, detto contenitore presentando un foro (16) di diametro maggiore del diametro massimo del collare di un ago da accogliere e una fessura (20) per passaggio di un mezzo operatore, - un mezzo operatore (14) accolto parzialmente entro il contenitore e mobile in esso fra una posizione estratta di apertura e una posizione retratta di chiusura almeno parziale del foro (16), - detto mezzo operatore comprendendo un’apertura allungata (24) di larghezza non inferiore al diametro di un beccuccio standard di siringa e minore del diametro massimo di un collare di ago per siringa, - detto mezzo operatore (14) presentando pareti operatrici (28) inclinate o comunque rastremate, per operare la separazione fra siringa e ago.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le pareti operatrici (28) sono due, sui lati dell’apertura (24) del mezzo operatore.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il contenitore comprende un bordo rilevato (18) attorno al foro e concentrico ad esso, detto bordo rilevato definendo una sede per accogliere un’estremità di un corpo di siringa
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo operatore comprende un’aletta di manovra (26) esterna al contenitore.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta aletta di manovra (26) è staccabile dal mezzo operatore.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l’aletta di manovra (26) è collegata al mezzo operatore mediante una linea di minore resistenza (27).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (15) di applicazione ad una confezione di medicinali.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione comprendono un lembo (15) solidale a detto contenitore ed esteso da esso.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione comprendono un materiale biadesivo.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende pareti di guida (22) per il mezzo operatore, estese internamente a detto contenitore.
IT1999MI002592A 1999-12-14 1999-12-14 Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi. IT1314280B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002592A IT1314280B1 (it) 1999-12-14 1999-12-14 Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002592A IT1314280B1 (it) 1999-12-14 1999-12-14 Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992592A0 ITMI992592A0 (it) 1999-12-14
ITMI992592A1 true ITMI992592A1 (it) 2001-06-14
IT1314280B1 IT1314280B1 (it) 2002-12-06

Family

ID=11384105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002592A IT1314280B1 (it) 1999-12-14 1999-12-14 Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314280B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI992592A0 (it) 1999-12-14
IT1314280B1 (it) 2002-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9048024A1 (it) Dispositivo di sicurezza per estrarre aghi ipodermici dalla corrispondente siringa.
GB2174374A (en) Closure cap
ITMO20090240A1 (it) Inalatore perfezionato per preparati in polvere
EP2004271A2 (en) Cannula tip eye drop dispenser
CN207147655U (zh) 一种防摔式体温计
BRPI0609822A2 (pt) dispositivo de segurança para prevenir ferimentos por picadas de agulhas
JP5611231B2 (ja) 投与デバイス
ITMI992592A1 (it) Dispositivo di sicurezza per rimozione di aghi da siringhe e raccoltadegli stessi
EP4308060A1 (en) Nasal specimen collection system
KR200461600Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전주사기
EP0697223A2 (en) Pocket-sized nebuliser for delivering drugs to the oral cavity
CN207125948U (zh) 一种药学实验用注射器
KR200461601Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전 주사기
KR200439186Y1 (ko) 가글용기 뚜껑
ITMO990017A1 (it) Astuccio di copertura, prima e dopo l'uso, dell'ago delle siringhe, dotato di dispositivo di sicurezza contro il rischio di pungersi acciden
ITMI991479A1 (it) Cannula erogatrice di unguenti medicinali
KR102635456B1 (ko) 위생적인 약 용기
CN103910147B (zh) 垃圾袋抽取装置及垃圾桶
TWM542479U (zh) 安全針筒
ITMI982683A1 (it) Dispositivo per il rincappucciamento di sicurezza dell'ago di unasiringa sanitaria usata.
IT8941734A1 (it) Dispositivo per iniezioni o prelievi
CN209173199U (zh) 呼吸内科上药组件
CN208492697U (zh) 一种医用药塞
SE511989C2 (sv) Nålskydd
ITMI951166A1 (it) Dispositivo automatico per l'apertura di fiale in vetro