IT8941734A1 - Dispositivo per iniezioni o prelievi - Google Patents

Dispositivo per iniezioni o prelievi Download PDF

Info

Publication number
IT8941734A1
IT8941734A1 IT1989A41734A IT4173489A IT8941734A1 IT 8941734 A1 IT8941734 A1 IT 8941734A1 IT 1989A41734 A IT1989A41734 A IT 1989A41734A IT 4173489 A IT4173489 A IT 4173489A IT 8941734 A1 IT8941734 A1 IT 8941734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
injections
withdrawals
needle
hollow body
completely
Prior art date
Application number
IT1989A41734A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8941734A0 (it
IT1236614B (it
Inventor
Paolo Galiano
Original Assignee
Paolo Galiano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Galiano filed Critical Paolo Galiano
Priority to IT04173489A priority Critical patent/IT1236614B/it
Publication of IT8941734A0 publication Critical patent/IT8941734A0/it
Publication of IT8941734A1 publication Critical patent/IT8941734A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236614B publication Critical patent/IT1236614B/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PER INIEZIONI O PRELIEVI."
RIASSUNTO
Il trovato in oggetto si riferisce ad un dispositivo . per l?effettuazione di iniezioni o prelievi.
Il dispositivo ? del tipo comprendente un corpo cavo con fondo dal quale sporge un elemento di vincolo per un ago che pu? essere sia a singola che a doppia punta,nei casi che nello stesso corpo cavo sia inserito uno stantuffo per iniezioni o un flacone in cui ? stato praticato il vuoto.
Il dispositivo si caratterizza per il fatto che il corpo cavo ? scorrevole in un corpo protettivo esterno sostanzialmente ad esso controsagomato.
Sono presenti mezzi atti a bloccare il corpo cavo con l?ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al corpo protettivo.
DESCRIZIONE
presente trovato ha per oggetto un dispositivo per iniezioni o prelievi.
Sono comunemente utilizzate in campo medico siringhe costituite da un corpo cilindrico in materia plastica al quale ? fissato un ago che oltre alla normale porzione esterna appuntita comprende una porzione interna dotata di una seconda punta.
Nel corpo cilindrico sono inseribili flaconi o provette controsagomanti le superfici interne ed in cui ? stato praticato un vuoto d'aria.
I flaconi o provette sono dotati di un coperchio a membrana in cui penetra la seconda punta dell?ago rendendo possibile una aspirazione di liquido all'interno.
Altre siringhe usualmente utilizzate comprendono sempre un corpo cavo cilindrico in materia plastica al cui fondo ? fissato un ago a punta singola e nel cui interno ? scorrevole uno stantuffo il movimento alternativo del quale consente sia l'aspirazione che l'espulsione di un liquido dall'interno dello stesso corpo.
Naturalmente la parte pi? pericolosa delle siringhe ? rappresentata dall'ago per il fatto che esso non solo pu? costituire un mezzo di lesioni per chi accidentalmente ne venisse a contatto ma pu? essere un pericoloso veicolo di infezioni in quanto, dopo l'uso, risulta contaminato dal sangue del paziente.
Per tale ragione dopo l'iniezione od il prelievo gli aghi normalmente vengono staccati dalle rispettive siringhe e riposti in un contenitore rigido e non perforabile dalle loro punte, mentre le siringhe vengono inserite in sacchetti di plastica inviate poi, unitamente ai contenitori degli aghi, alla distruzione.
Nonostante ci? rimane sempre la possibilit? che durante il distacco degli aghi l'utente possa essere punto o venire in contatto con la parte infetta.
Compito principale del presente trovato ? quello di mettere a punto un dispositivo per iniezioni o prelievi che dopo l'uso, prima di essere gettato nei contenitori di raccolta, sia in grado di annullare i pericoli che l'ago venga in contatto accidentale con la pelle degli operatori.
Conseguente primario scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo per iniezioni o prelievi il cui azionamento avvenga in assoluta sicurezza.
Un altro,scopo ancora ? quello di mettere a punto un dispositivo i cui principi costruttivi possano essere validamente applicati a tutti i tipi di atrezzature per iniezioni o prelievi.
Un altro scopo ancora ? quello di mettere a punto un dispositivo facilmente realizzabile con gli usuali impianti produttivi, ad esempio per stampaggio di materiale plastico.
Non ultimo scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo per iniezioni o prelievi che risulti di basso costo.
Questi ed altri scopi ancora, che pi? chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per iniezioni o prelievi del tipo comprendente un corpo cavo con fondo dal quale sporge un elemento di vincolo per un ago a singola o doppia punta, nel detto corpo cavo essendo inserito uno stantuffo per iniezioni o un flacone in cui ? stato praticato il vuoto, il detto dispositivo caratterizzandosi per il fatto che il detto corpo cavo ? scorrevole in un corpo protettivo esterno sostanzialmente ad esso controsagomato, essendo presenti mezzi atti a bloccare il detto corpo cavo con ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al detto corpo protettivo .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune sue 'forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra una prima forma realizzativa del dispositivo in oggetto dotato di stantuffo;
la fig. 2 illustra la prima forma realizzativa del dispositivo in oggetto predisposta con ago a doppia punta per un flacone in cui ? stato praticato il vuoto;
la fig. 3 ? una vista in esploso del dispositivo illustrato in fig. 2 con flacone;
la fig. 4 ? una vista in sezione secondo un piano ortogonale all'asse del dispositivo in oggetto nella forma delle figg. 1, 2 e 3;
le fig.. 5 e 6 illustrano il dispositivo in oggetto nella forma delle figure precedenti prima e dopo la messa in funzione della protezione dell'ago;
la fig. 7 illustra una seconda forma del dispositivo in oggetto in allestimento con stantuffo;
la fig. 8 e la fig. 9 sono due viste in sezione che illustrano la seconda forma realizzativa del dispositivo in oggetto senza ago e senza stantuffo o flacone.
Con riferimento alle figure da 1 a 6 precedentemente citate, un dispositivo per iniezioni o prelievi secondo il trovato, in una sua prima forma realizzativa, comprende un corpo cavo tubolare 1 in materia plastica presentante, ad esso monolitico, un fondo 2 dal quale si sviluppa assialmente un elemento tubolare 3 che porta associato, mediante accoppiamenti filettati od altri, un ago che pu? essere sia a singola che a doppia punta, indicato rispettivamente con 4 e 5.
Dalla parte opposta il detto corpo cavo 1 presenta una flangiatura 6 atta a facilitarne la presa durante l'utilizzo.
Vantaggiosamente all?interno del detto corpo cavo 1 pu? essere fatto scorrere uno stantuffo 7, nel caso di allestimento con ago a singola punta 4, o posizionato un flacone 8, nel cui interno ? stato praticato il vuoto, dotato, in corrispondenza della sua bocca rivolta al fondo 2, di una membrana perforabile 9, nel caso di ago a doppia punta 5.
Secondo il trovato il detto corpo cavo 1 ? scorrevole in un corpo protettivo esterno 10, sostanzialmente ad esso controsagomato, presentando un fondo 11 dotato assialmente di una appendice tubolare 12 di dimensioni tali da permettere l'inserimento dell'elemento tubolare 3 portante l'ago.
La lunghezza del corpo protettivo esterno 10 ? in pratica tale da poter contenere al suo interno completamente la parte di ago utilizzata per le iniezioni od i prelievi.
Opportunamente ad una o ad entrambe le estremit? del corpo protettivo esterno 10 sono presenti delle bordature rialzate 13 o 14, eventualmente zigrinate, per assicurare una buona presa dello stesso.
Secondo la presente forma realizzativa del trovato sulla superficie interna del corpo protettivo 10 ? ricavato un canalino 15 composto di una porzione longitudinale rettilinea 16 e di due porzioni rettilinee circonferenziali, rispettivamente una di testa 17 ed una di fondo 18.
Nel detto canalino ? scorrevole una piccola appendice emisferica 19 che si sviluppa sulla superficie curva estena dell'elemento tubolare 3 in posizione adiacente al fondo.
Opportunamente il canalino 15 e la appendice 19 costituiscono dei vincoli per i movimenti reciproci fra il corpo cavo tubolare 1 ed il corpo protettivo esterno 10 in quanto la porzione longitudinale rettilinea 16 consente lo scorrimento reciproco fra le parti, mentre le porzioni circonferenziali 17 e 18 consentono il bloccaggio delle stesse con ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al corpo protettivo 10.
Infatti, come visibile nelle figure 5 e 6, prima dell'uso l'appendice 19 si trova nella porzione 18 del canalino 15 e dopo l'uso essa pu? essere fatta ruotare, traslare lungo la porzione 16 e quindi di nuovo ruotare nella porzione 17 per bloccare l'ago all?interno del corpo protettivo 10.
La porzione longitudinale rettilinea 16, obbligando ad uno scorrimento reciproco rettilineo permette anche la visualizzazione esatta di tacche graduate 20 eventualmente presenti sulla siringa.
Con riferimento ora alle figure da 7 a 9, una seconda forma realizzativa del dispositivo secondo il trovato si differenzia dalla precedente per i mezzi di bloccaggio dello scorrimento fra il corpo cavo 1 ed il corpo protettivo 10.
Infatti in posizione adiacente al fondo ed in posizione adiacente alla testa dalla superficie curva interna del corpo protettivo 10 si sviluppano rispettivamente un primo rilievo anulare 115 ed un secondo rilievo anulare 116 che risultano alloggiabili a scatto in rispettive cave anulari 117 e 118 presenti in posizione adiacente al fondo del corpo cavo 1 in posizione reciprocamente ravvicinata.
Prima dell'uso il dispositivo assume la configurazione di fig. 8 con rilievo 115 alloggiato nella cava 117, mentre dopo l'uso il corpo protettivo 10 ? fatto scorrere sul corpo cavo 1 finch?, come illustrato in fig. 9 il secondo rilievo 116 non si alloggia nella cava 118.
In questo caso non ? prevista nessuna guida rettilinea fra il corpo cavo 1 ed il corpo protettivo 10 che durante lo scorrimento reciproco possono pure essere liberamente ruotati .
E? da mettere a questo punto in evidenza come entrambe le forme re?lizzative del dispositivo consentano una protezione completa e sicura dell'ago dopo il suo utilizzo per una iniezione od un prelievo.
L'attivazione della protezione avviene mediante movimenti da eseguire in condizioni di estrema sicurezza in quanto lo scorrimento del corpo protettivo 10 avviene dalla parte posteriore dell'ago verso la sua parte anteriore.
Le dita e le mani durante tale operazione risultano inoltre ben distanziate dall'ago.
Si ? cosi in pratica constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi preposti.
Il dispositivo in oggetto ? realizzato preferibilmente in materiale plastico ottenuto con le usuali tecniche di stampaggio ad iniezione ed ? perci? realizzabile in uno svariato numero di esemplari a basso costo.
Esso ? inoltre di semplicissimo funzionamento il che ne fa prevedere una rapida diffusione.
Il trovato cosi concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientanti nell?ambito del concetto inventivo, cosi, ad esempio, i mezzi di'bloccaggio dello scorrimento fra i due corpi possono essere una combinazione di quelli descritti in precedenza.
Inoltre tutti i particolari sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purch? compatibili con l?uso contingente, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per iniezioni e prelievi del tipo comprendente un corpo cavo con fondo dal quale sporge un elemento di vincolo per un ago a singola o doppia punta, nel detto corpo cavo essendo inserito uno stantuffo per iniezioni o un flacone in cui ? stato praticato il vuoto, detto dispositivo caratterizzandosi per il fatto che il detto corpo cavo ? scorrevole in un corpo protettivo esterno sostanzialmente ad esso controsagomato, essendo presenti mezzi atti a bloccare il detto corpo cavo con ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al detto corpo protettivo. 2} Dispositivo per iniezioni o prelievi come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corpo cavo ? preferibilmente cilindrico, il detto corpo protettivo essendo pure cilindrico e di lunghezza tale da poter comprendere al suo interno completamente la parte sporgente dell?ago. 3) Dispositivo per iniezioni o prelievi come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il detto corpo protettivo esterno presenta in corrispondenza della testa e/o del fondo bordature circonferenziali rialzate eventualmente zigrinate per facilitarne la presa. 4) Dispositivo per iniezioni o prelievi come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a bloccare il detto corpo cavo con ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al detto corpo protettivo possono essere costituiti da un canalino ricavato sulla superficie curva di uno dei due corpi e cpmposto di una porzione rettilinea longitudinale e di due porzioni circonferenziali posizionate adiacenti al fondo ed alla testa dello stesso corpo, nel detto canalino essendo scorrevole una appendice emisferica che si sviluppa dalla superficie curva dell'altro corpo in corrispondenza della testa o del fondo. 5) Dispositivo per iniezioni o prelievi come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi atti a bloccare il detto corpo cavo con ago in posizione completamente estena ed in posizione completamente interna al detto corpo protettivo possono essere costituiti da uno o pi? rilievi anulari che si sviluppano sulla superficie curva di uno dei due corpi essendo atti ad alloggiarsi, dopo lo scorrimento reciproco di questi, in corrispondendi cave anulari posizionate sulla superficie curva dell'altro corpo. 6) Dispositivo per iniezioni o prelievi come alle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il detto canalino obbliga i due corpi ad uno scorrimento reciproco rettilineo permettendo la visualizzazione di tacche graduate di riferimento presenti su uno dei due corpi. 7) Dispositivo per iniezioni o prelievi come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal. fatto che detti mezzi atti a bloccareil detto corpo cavo con ago in posizione completamente esterna ed in posizione completamente interna al detto corpo protettivo possono comprendere uno o pi? rilievi anulari che si sviluppano da una superficie curva di uno dei corpi essendo atti ad alloggiarsi in corrispondenti cave anulari presenti sulla corrispondente superficie curva dell'altro corpo, i detti rilievi e tacche potendo essere combinati con guide circolari e/o rettilinee atte a regolare il movimento fra i due corpi? 8) Dispositivo per iniezioni o prelievi come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, che si*caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni .
IT04173489A 1989-10-25 1989-10-25 Dispositivo per iniezioni o prelievi IT1236614B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04173489A IT1236614B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Dispositivo per iniezioni o prelievi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04173489A IT1236614B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Dispositivo per iniezioni o prelievi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8941734A0 IT8941734A0 (it) 1989-10-25
IT8941734A1 true IT8941734A1 (it) 1991-04-25
IT1236614B IT1236614B (it) 1993-03-19

Family

ID=11253373

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04173489A IT1236614B (it) 1989-10-25 1989-10-25 Dispositivo per iniezioni o prelievi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236614B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT8941734A0 (it) 1989-10-25
IT1236614B (it) 1993-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2716741T3 (es) Autoinyector
US5201708A (en) Self-locking safety syringe
US3890971A (en) Safety syringe
US4636201A (en) Hypodermic syringe having a protective sheath cover
ES2424461T3 (es) Capuchón reversible para cubierta exterior de aguja de pluma
US5445618A (en) Safety syringe with non-linear needle
IT9048024A1 (it) Dispositivo di sicurezza per estrarre aghi ipodermici dalla corrispondente siringa.
ES2598119T3 (es) Jeringuilla de seguridad y protector de aguja
EP2990066B1 (en) Syringe
ITTO981046A1 (it) Corredo di siringa ed aghi coordinati, per iniezioni, specialmente per anestesia odontoiatrica.
US4880413A (en) Sharp instrument protection means
US7396342B2 (en) Safety syringe for taking blood
IT8941734A1 (it) Dispositivo per iniezioni o prelievi
CN213724269U (zh) 一种结构简单的麻醉科用给药装置
CN209474629U (zh) 一种无需单包装袋的安全采血针
KR200461600Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전주사기
BR112018001551B1 (pt) Seringa
US6953447B2 (en) Pre-filled safety injection device with integrated waste collector
KR200410473Y1 (ko) 안전 주사기
ITBO980633A1 (it) Siringa monouso per la miscelazione automatica di un primo ed unsecondo componente.
TWM542479U (zh) 安全針筒
JP3704918B2 (ja) 誤穿刺防止機能を有する2重針
RU2003352C1 (ru) Медицинска игла
IT202200000860U1 (it) Siringa ipodermica sicura
JP2002085557A (ja) 皮下注射器用安全カバー

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941025