ITMI992019A1 - Sella regolabile particolarmente studiata per cicli - Google Patents

Sella regolabile particolarmente studiata per cicli Download PDF

Info

Publication number
ITMI992019A1
ITMI992019A1 IT1999MI002019A ITMI992019A ITMI992019A1 IT MI992019 A1 ITMI992019 A1 IT MI992019A1 IT 1999MI002019 A IT1999MI002019 A IT 1999MI002019A IT MI992019 A ITMI992019 A IT MI992019A IT MI992019 A1 ITMI992019 A1 IT MI992019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
saddle
elements
area
receive
tip area
Prior art date
Application number
IT1999MI002019A
Other languages
English (en)
Inventor
Osvaldo Cassani
Original Assignee
Selle Bassano Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selle Bassano Srl filed Critical Selle Bassano Srl
Priority to IT1999MI002019A priority Critical patent/IT1313302B1/it
Publication of ITMI992019A0 publication Critical patent/ITMI992019A0/it
Publication of ITMI992019A1 publication Critical patent/ITMI992019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313302B1 publication Critical patent/IT1313302B1/it

Links

Landscapes

  • Lubricants (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"SELLA REGOLABILE PARTICOLARMENTE STUDIATA PER CICLI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha come oggetto una sella regolabile particolarmente studiata per cicli.
Le selle di costruzione tradizionale sono costituite da un telaio supportante uno scafo, generalmente rivestito di una imbottitura.
Il telaio presenta opportuni mezzi di collegamento al montante della bicicletta.
Le selle tradizionali possono essere regolate in altezza, nell'inclinazione ed eventualmente nella loro posizione, sull'asse longitudinale della bicicletta.
Non è, tuttavia, in generale possibile regolare la conformazione, ed in particolare la larghezza della sella, per adeguarla alla morfologia deH'utilizzatore.
Una sella non adeguata alla morfologia dell'utilizzatore non è confortevole e può persino causare fastidiosi dolori ed irritazioni, in particolare nella zona perineale dell'utilizzatore.
Compito della presente invenzione è quello di realizzare una sella regolabile, che consenta di evitare gli inconvenienti delle selle tradizionali.
Uno scopo del trovato, è quello di realizzare una sella, regolabile in larghezza entro ampi margini.
La sella in oggetto, oltre ad essere facilmente regolabile, può essere facilmente e rapidamente adeguata all'anatomia deH'utilizzatore ed alle sue esigenze.
Un'altra finalità della presente innovazione è quella di realizzare una sella facilmente regolabile, affidabile e sicura nell'uso.
Questi ed altri scopi del trovato che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una sella regolabile, particolarmente studiata per cicli, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo elemento ed un secondo elemento associati in una zona di punta e separati da una zona libera che si sviluppa longitudinalmente lungo la sella; i suddetti elementi sono supportati da un telaio, costituito da una forcella dotata di due rami, che si sviluppano ciascuno sostanzialmente longitudinalmente, rispetto al rispettivo elemento, e sono collegati da una porzione ad "U" in corrispondenza della zona di punta; ciascuna estremità libera di tali rami è associata al rispettivo elemento, tramite mezzi di regolazione della distanza reciproca tra detti elementi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, dell'invenzione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica della sella regolabile, secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista parziale, in sezione ingrandita, dall'alto, dei mezzi di regolazione;
la figura 3 è una vista dall'alto della sella regolata in una configurazione ristretta;
la figura 4 è una vista dall'alto della sella, regolata in una configurazione allargata;
la figura 5 è una vista dal basso della sella, regolata in una configurazione ristretta;
la figura 6 è una vista dal basso della sella, regolata in una configurazione allargata;
la figura 7 è una vista prospettica ingrandita del puntale della sella;
la figura 8 è una vista prospettica ingrandita di una fiancatina della sella
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle figure allegate, la sella regolabile, secondo l'invenzione, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , comprende un primo elemento 2 ed un secondo elemento 3, per esempio realizzati in fibra di carbonio, associati in una zona di punta 23 e separati da una zona libera 4, che si sviluppa longitudinalmente lungo la sella.
Gli elementi 2 e 3 sono supportati da un telaio 5 costituito da una forcella dotata di due rami, che si sviluppano sostanzialmente longitudinalmente, rispetto al rispettivo elemento e sono collegati da una porzione ad "U" 55.
Le estremità libere dei rami della forcella 5 presentano ciascuna un supporto forato 105, atto a ricevere una barra trasversale 17, in grado di ruotare ma non di traslare rispetto ai supporti 105.
La barra trasversale 17 presenta estremità filettate 15 e 16, dotate di filettature contrapposte ed atte ad impegnare ciascuna rispettive madreviti 20 e 21 , associate ai rispettivi elementi 3 e 2.
Ciascuna madrevite 20 e 21 è costituita ad esempio da un dado inglobato in un corpo di sostegno, rispettivamente 155 e 166, ricavato in corpo unico nel rispettivo elemento 3 e 2.
La zona di ciascun elemento 3 e 2 interessata dal corpo 155, 166 e dalla madrevite, 20, 21 , è vantaggiosamente protetta da una fiancatina associata al rispettivo elemento 3 e 2 mediante mezzi di fissaggio a scatto o viti, o una combinazione di essi.
La barra trasversale 17 presenta mezzi di impegno per un attrezzo atto ad agevolare la rotazione della barra stessa.
I mezzi di impegno possono essere costituiti, come nell’esempio illustrato, da fori 18 impegnabili da un attrezzo allungato 19.
La zona di punta 23 che, come si è detto, collega gli elementi 2 e 3, comprende una sede 24 atta a ricevere la porzione ad "U" 55 del telaio 5 ed una sede 25 atta a ricevere una sporgenza 26 di un blocchetto 27.
Quest'ultimo è dotato di una sede 28 atta a ricevere la porzione ad "U" 55 ed è atto ad essere fissato alla zona di punta 23 per bloccare gli elementi 2 e 3 sul telaio 5 in tale zona.
II telaio 5 presenta, inoltre, vantaggiosamente un traversino di rinforzo e di guida 29.
Per ulteriormente migliorare l’ergonomicità della sella secondo l'invenzione e per meglio adeguarla all'anatomia dell'utilizzatore, ciascun elemento 2, 3 presenta una smussatura superiore 30 che si sviluppa adiacente alla zona di separazione 4.
Il funzionamento della sella secondo il trovato risulta evidente da quanto in precedenza descritto.
É infatti sufficiente ruotare la barra 17, agendo con l'attrezzo 19 nei fori 18, per allontanare o avvicinare gli elementi 2 e 3 reciprocamente, secondo le esigenze dell'utilizzatore.
Si è in pratica constatato come l'invenzione raggiunga il compito e gli scopi prefissati, avendo realizzato una sella regolabile secondo le esigenze e l'anatomia dell'utilizzatore.
Un vantaggio dell'invenzione è, inoltre, quello di potere effettuare la regolazione rapidamente e con un qualunque semplice attrezzo allungato, ad esempio un cacciavite o una chiave a brugola, normalmente in dotazione al ciclista sportivo. Inoltre, la regolazione può essere effettuata in pochi istanti, con la sella in opera, e senza agire su alcuna altra regolazione, in altezza, inclinazione, della sella stessa.
La sella regolabile, secondo l’invenzione, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Naturalmente, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Sella regolabile particolarmente studiata per cicli caratterizzata dal fatto di comprendere un primo elemento ed un secondo elemento associati in una zona di punta e separati da una zona libera che si sviluppa longitudinalmente lungo la sella, detti elementi essendo supportati da un telaio costituito da una forcella avente due rami che si sviluppano ciascuno sostanzialmente longitudinalmente, rispetto al rispettivo elemento, e sono collegati da una porzione ad "U" in corrispondenza di detta zona di punta, ciascuna estremità libera di ciascuno di detti rami essendo associata al rispettivo elemento tramite mezzi di regolazione della distanza reciproca tra detti elementi.
  2. 2. Sella, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che le estremità libere dei rami della forcella presentano ciascuna un supporto forato, atto a ricevere una barra trasversale in grado di ruotare, ma non di traslare, rispetto a ciascun supporto, detta barra trasversale presentando estremità filettate aventi filettature contrapposte ed atte ad impegnare rispettive madreviti, associate ai rispettivi elementi.
  3. 3. Sella, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna madrevite è costituita da un dado inglobato in un corpo di sostegno, ricavato in corpo unico nel rispettivo elemento.
  4. 4. Sella, secondo una o più rivendicazioni precedenti. caratterizzata dal fatto che la zona di ciascun elemento interessata dal corpo di sostegno e dalla madrevite è protetta da una fiancatina associata al rispettivo elemento mediante mezzi di fissaggio a scatto o viti o una combinazione di essi.
  5. 5. Sella, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la zona di punta che collega gli elementi, comprende una sede atta a ricevere almeno parzialmente la porzione ad "LI" del telaio ed una sede atta a ricevere una sporgenza di un blocchetto associabile ad una zona di punta, detto blocchetto essendo dotato di una sede atta a ricevere almeno parzialmente la suddetta porzione ad "U" ed essendo atto ad essere fissato alla zona di punta per bloccare gli elementi sul telaio in tale zona.
  6. 6. Sella, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento presenta una smussatura superiore che si sviluppa adiacente alla zona di separazione.
  7. 7. Sella caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate nella precedente relazione e nelle varie figure dei disegni allegati alla presente domanda di Brevetto per Invenzione Industriale.
IT1999MI002019A 1999-09-28 1999-09-28 Sella regolabile particolarmente studiata per cicli. IT1313302B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002019A IT1313302B1 (it) 1999-09-28 1999-09-28 Sella regolabile particolarmente studiata per cicli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002019A IT1313302B1 (it) 1999-09-28 1999-09-28 Sella regolabile particolarmente studiata per cicli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992019A0 ITMI992019A0 (it) 1999-09-28
ITMI992019A1 true ITMI992019A1 (it) 2001-03-28
IT1313302B1 IT1313302B1 (it) 2002-07-17

Family

ID=11383677

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002019A IT1313302B1 (it) 1999-09-28 1999-09-28 Sella regolabile particolarmente studiata per cicli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1313302B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI992019A0 (it) 1999-09-28
IT1313302B1 (it) 2002-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7635162B2 (en) Bicycle seat
JP2009107564A (ja) 自動二輪車
US521761A (en) Velocipede
ITUB20151030A1 (it) Sella ergonomica per un veicolo
ITMI992019A1 (it) Sella regolabile particolarmente studiata per cicli
DE202013009378U1 (de) Individuell anpassbarer Fahrradsattel
US7744108B2 (en) Stem front CAP
US527576A (en) Adjustable handle for bicycles
EP2246235B1 (en) Seating device for a trolley
IT202100032222A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un reggi-ciclo ad un fodero basso di una bicicletta
ITPD20110384A1 (it) Reggiciclo a lunghezza regolabile perfezionato
IT202100005405U1 (it) Sella per equitazione.
US2809850A (en) Auxiliary bicycle foot rest
ITPO20010006A1 (it) Sella per biciclette specialmente da corsa e mountain bike
JP4195926B2 (ja) 車いす用バンパー装置および車いす
ITPD940047A1 (it) Manubrio a snodi indipendenti
ITMI20090624A1 (it) Gruppo pedana poggiapiedi regolabile per motoveicoli
IT201900001959U1 (it) Sella per equitazione.
ITTO940833A1 (it) Struttura di pedana di un veicolo del tipo scooter.
KR200292547Y1 (ko) 스쿠터
ITFI20070065U1 (it) Dispositivo di ausilio al sostegno per passeggeri di scooter
ITVR20010044A1 (it) Dispositivo polifunzionale particolarmente per motociclisti
ITVR20070167A1 (it) Dispositivo per migliorare l'esecuzione della pedalata su biciclette e simili
ITVI970073A1 (it) Sella di tipo perfezionato per biciclette.
ITMI940235A1 (it) Telaio per bicicletta a due ruote a configurazione normalizzata