ITMI991745A1 - Applicatore a duplice funzione - Google Patents

Applicatore a duplice funzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI991745A1
ITMI991745A1 IT1999MI001745A ITMI991745A ITMI991745A1 IT MI991745 A1 ITMI991745 A1 IT MI991745A1 IT 1999MI001745 A IT1999MI001745 A IT 1999MI001745A IT MI991745 A ITMI991745 A IT MI991745A IT MI991745 A1 ITMI991745 A1 IT MI991745A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
applicator
loop
applicator according
instrument
ligator
Prior art date
Application number
IT1999MI001745A
Other languages
English (en)
Inventor
Semm Kurth
Ho Kim Dong
Original Assignee
Wisap Ges Fuer Wissenschaf Tli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19835235A external-priority patent/DE19835235A1/de
Application filed by Wisap Ges Fuer Wissenschaf Tli filed Critical Wisap Ges Fuer Wissenschaf Tli
Publication of ITMI991745A0 publication Critical patent/ITMI991745A0/it
Publication of ITMI991745A1 publication Critical patent/ITMI991745A1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione
L'invenzione concerne un applicatore conforme alla definizione introduttiva della rivendicazione 1 .
Nella chirurgia invasiva minima (CIM), da associare al campo della chirurgia endoscopica, sono noti applicatori e strumenti a pinza. A titolo esemplificativo si rimanda al riguardo a "Operazionslehre fiir endoskopische Abdominal-Chirurgie", Prof. K. Semm (Schattauer editore, Stoccarda, 1984).
In proposito, sotto la generica definizione di applicatore, va intesa una costruzione che per esempio contempla un laccio di Roeder in qualità di materiale endoscopico, preconfezionato, per cucire rispettivamente per legare, con porta-filo, che vengono addotti alla zona di operazione endoscopica in un tubo del tipo a bussola Trocar fungente da applicatore. Questo laccio di Roeder, come viene illustrato anche nel modello di utilità germanico G 92 04 296.1 (figura 1), è azionabile attraverso un sottile porta-filo a forma di tubo, nel quale il filo è fatto uscire in posizione prossimale. L'azionamento ha luogo in proposito attraverso un punto di rottura prestabilita del porta-filo ed una zona di afferraggio che per rottura può essere staccata lato-prossimale in corrispondenza del porta-filo e nella quale è fissato il capo del filo del laccio di Roeder. Facendo avanzare assialmente il porta-filo oblungo relativamente alla zona di afferraggio prossimale, il laccio di Roeder può allora essere tirato ed essere utilizzato nel punto desiderato, a titolo di esempio per suturare strutture dei tessuti, oppure un vaso.
Come illustrato anche nel modello di utilità G 92 04 296.1, in occasione dell'utilizzo di questo applicatore nella chirurgia endoscopica era finora necessaria una singola bussola Trocar separata, attraverso la qaule il porta-filo recante il laccio di Roeder può essere introdotto e posizionato nella zona per esempio addominale oppure toracica.
Dato che il chirurgo, specialmente nella chirurgia endoscopica, e qui per esempio nella pelviscopia rispettivamente laparoscopia operativa, parte dalla sicurezza ottimale e perciò, quando viene suturato un vaso, deve ottenere un affidabile e sicuro arresto della fuoriuscita di sangue, si è affermato l'utilizzo del laccio di Roeder, in appresso chiamato anche Loop-Ligator , specialmente con nodi di sicurezza perfezionati (G 9204 296.1) .
Alla base dell'invenzione sta pertanto il compito di creare un applicatore che in appresso viene chiamato applicatore a duplice funzione, il quale permetta un utilizzo simultaneo di uno strumento medico da operazione, specialmente di uno strumento a pinza, e di un Loop-Ligator.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione per effetto delle caratteristiche della rivendicazione 1.
Un sostanziale concetto centrale dell'invenzione è pertanto quello di prendere le mosse dall<1 >applicatore finora utilizzato e, in luogo di questo, creare un applicatore per esempio nel senso di un applicatore a duplice funzione, con il quale simultaneamente svariati strumenti medici, ermetizzati per quanto concerne i fluidi, possano essere portati nella zona dell'operazione.
Al riguardo, la definizione strumento medico contempla anche un Loop-Ligator con laccio di Roeder. Un ulteriore, sostanziale concetto dell'invenzione, partendo da questo principio fondamentale summenzionato, è rivolto al fatto di poter predisporre un tale applicatore a duplice funzione in modo preconfezionato con un Loop-Ligator, per esempio in confezione sterile.
Il Set medico completo prevede oltre a ciò tanto un applicatore a duplice funzione, con Loop-Ligator e strumento medico, specialmente sotto forma di strumento a pinza, in confezione sterile.
Secondo l'invenzione doveva pertanto essere creato un applicatore a duplice funzione rispettivamente un applicatore multiplo che giusto nella chirurgia CIM comporti una minor pena e pericolosità per il paziente, laddove anche il necessario tempo di manipolazione per il chirurgo, in caso di applicazioni multiple di pinze e nodi, oppure della manipolazione di altri strumenti medici di operazione, come forbici, deve essere ridotto per il fatto che legature multiple sono possibili immediatamente dopo l'utilizzo di questi strumenti di operazione a partire da un unico tubo di applicazione .
Un concetto sostanziale dell'invenzione è pertanto quello di poter realizzare attraverso un'unica bussola Trocar, nello spazio dell'operazione endoscopica limitato in maniera relativamente angusta, dopo l'asportazione con la pinza di strutture anatomiche, allo scopo di suturare vasi o simili, l'adduzione contemporanea di una o più legature a laccio e di almeno uno strumento medico chirurgico. L'applicatore a duplice funzione presenta per questo motivo quantomeno un'apertura di passaggio per un corrispondente strumento medico chirurgico, per esempio del tipo da 5 mm. In aggiunta, nell'applicatore a duplice funzione è prevista almeno un'altra apertura di passaggio, la quale è abitualmente di diametro più piccolo ed è destinata al posizionamento ed all 1infilaggio di un Loop-Ligator unitamente a porta-guida rispettivamente cursore del filo. Il Loop-Ligator viene abitualmente inserito nel tubo dell 'applicatore lato-distale e pertanto passa dall'interno attraverso la guarnizione prevista lato-prossimale .
Il laccio del Loop-Ligator è opportunamente disposto in modo girevole nel proprio piano, cosicché il laccio del Ligator, tramite la punta lato-distale dello strumento medico a pinza, è calzabile su questo, quantomeno fino in una zona situata dopo le ganasce di serraggio. Lo strumento a pinza è in proposito opportunamente realizzato sotto forma di pinza curva, con denti di sicurezza rispettivamente con una dentatura e, sulla propria punta, con denti per afferrare e chiudere, e possiede una lunghezza sufficientemente grande per poter afferrare, senza rischio di scivolare, ove possibile simultaneamente svariate strutture anatomiche . La dentatura è di preferenza orientata nel senso longitudinale, ciò che favorisce l'asportazione. E’ parimenti possibile una rigatura che si estende trasversalmente.
L'invenzione è pertanto caratterizzata dal fatto che per mezzo dell 'applicatore a duplice funzione possono essere simultaneamente soddisfatte due esigenze. Da un lato 1’applicatore a duplice funzione permette l'asportazione con pinza di strutture del tessuto e dall'altro lato permette una successiva esecuzione senza indugi di suture per fermare immediatamente la fuoriuscita di sangue.
Ciò viene reso possibile grazie alla combinazione, incorporata nell'applicatore a duplice funzione, di uno strumento a pinza con un Loop-Ligator.
L 'applicatore a duplice funzione presenta latoprossimale una zona di tenuta, specialmente sotto forma di cappuccio di tenuta. Attraverso questo cappuccio di tenuta possono essere fatti passare, a tenuta di fluido, tanto lo strumento medico utilizzato, come anche uno o più Loop-Ligator per i corrispondenti cappi di Roeder, cosicché viene impedita una fuga di gas C02.
Il nuovo applicatore a duplice funzione semplifica pertanto a titolo di esempio la rimozione di aderenze nella tecnica operatoria CISH (Classic Intrafascial SEMM-Hysterectomy) , quando contemporaneamente vengono utilizzati due applicatori a duplice funzione. Questa tecnica è anche utilizzabile in maniera equivalente per l'appendicectomia, la colecistectomia, ecc.
L 'applicatore a duplice funzione va quindi utilizzato nel senso di un impilatore.
In funzione del necessario strumento medico operatorio e del suo diametro esterno possono in proposito trovare impiego applicatori a duplice funzione differenti. In maniera equivalente, anche la lunghezza dell1applicatore a duplice funzione è definita dal materiale del filo utilizzato, preconfezionato, per esempio sotto forma di laccio di Roeder con porta-filo. La stessa cosa vale per lunghezze differenti di strumenti medici operatorii che devono essere utilizzati per la corrispondente tecnica chirurgica.
L'applicatore a duplice funzione può opportunamente essere utilizzato tanto sotto forma di articolo usa e getta (disposatile) e quindi abitualmente sotto forma di prodotto di materia plastica in esecuzione sterile. Possibile è tuttavia parimenti l'esecuzione dell'applicatore abbinato di materiale sterilizzabile, specialmente di metallo, e quindi sotto forma di articolo riutilizzabile (reusable).
L'invenzione concerne pertanto da un lato 1 1applicatore a duplice funzione con quantomeno due zone di passaggio ermetizzanti . Viene però rivendicato anche un Set da montare su di esso, il quale contempla 1'applicatore a duplice funzione ed un Loop-Ligator con questo già preconfezionato, sotto forma di Set sterile oppure in esecuzione sterilizzabile. Previsto è inoltre anche il Set completo, costituito da applicatore a duplice funzione, da Loop-Ligator e da strumento medico, sotto forma di tris-Set. Questo in qualità di Set usa e getta oppure di Set riutilizzabile e sterilizzabile .
Per effetto della disposizione combinata in questione del corrispondente laccio di Roeder e dello strumento medico in un applicatone a duplice funzione, con alimentazione nella corrispondente zona di operazione, ciò che viene realizzato tramite una bussola Trocar, sussiste allora per esempio la possibilità di far scivolare lo strumento operatorio all'esterno dell 'applicatone a duplice funzione attraverso il laccio del Loop-Ligator fatto avanzare. Opportunamente ciò viene però già previsto in maniera preconfezionata e sterile all'interno dell 1applicatore a duplice funzione.
Dopo aver corrispondentemente afferrato con la pinza e staccato il tessuto, il vaso, rispettivamente la struttura anatomica, il laccio può allora senza indugi essere guidato sopra la punta rispettivamente la bocca di serraggio del corrispondente strumento medico operatorio ed il corrispondente tessuto e qui essere utilizzato per suturare o legare il tessuto.
Successivamente, il laccio correttamente posizionato del Loop-Ligator viene tirato facendo avanzare il porta-filo ed il laccio viene annodato a prova di scorrimento. Il filo che sporge del laccio così applicato viene poi tagliato via per mezzo di una forbice posizionata per via endoscopica oppure viene doppiato sotto forma di nodo di sicurezza.
In questo modo quindi 1'applicatore a duplice funzione permette di mettere a disposizione nello spazio endoscopico di operazione gli strumenti chirurgici operatorii necessari ed i Loop-Ligator contemporaneamente ed in numero corrispondentemente desiderato, ciò che è possibile attraverso l'inserimento dell'applicatore a duplice funzione in un'unica bussola Trocar.
L 'applicatore a duplice funzione viene vantaggiosamente già predisposto sotto forma di Set comprendente strumento a pinza e Loop-Ligator, laddove il laccio del Ligator è fatto passare sopra la bocca di serraggio dello strumento.
In qualità di strumento operatorio può per esempio essere utilizzato uno strumento da 5 ram oppure da 3 mm, sotto forma di pinza, pinza per biopsia, oppure forbice.
Pensabile è anche di poter predisporre in un applicatore, recante corrispondenti altre zone di passaggio, anche svariati Loop-Ligator.
Sul Loop-Ligator rispettivamente sulla corrispondente guarnizione dell'applicatore, latoprossimale, può anche essere prevista una marcatura che indica la posizione del laccio lato-distale, cosicché attraverso il laccio è possibile più facilmente far passare 1 1estremità lato-distale dello strumento medico.
L'invenzione viene in appresso illustrata ancora più nel dettaglio in relazione a rappresentazioni schematiche. Qui mostrano:
fig. 1 una sezione longitudinale attraverso un esempio di un applicatore a duplice funzione, comprendente un Loop-Ligator ed uno strumento medico;
fig. 2 la zona anteriore di uno strumento a pinza, nella vista laterale,·
fig. 3 la vista in pianta schematica della bocca inferiore dello strumento a pinza di cui alla figura 2;
fig. 4 una rappresentazione parzializzata della zona distale di un applicatore a duplice funzione, in cui il laccio del Loop-Ligator è spinto sopra la zona distale dello strumento a pinza;
fig. 5 una vista laterale, schematica, di un applicatore a duplice funzione, con latoprossimale due zone di passaggio per due strumenti rispettivamente per uno strumento ed un Loop-Ligator, e
fig. 6 una rappresentazione parzializzata di un ulteriore esempio di zone di passaggio ermetizzanti in corrispondenza dell'estremità prossimale di un applicatore.
Nella figura 1 è mostrato schematicamente, nella sezione longitudinale, un applicatore a duplice funzione 1. L'applicatore 1 presenta sostanzialmente un corpo 10 a forma di tubo che, lato-prossimale, è chiuso con un cappuccio di tenuta 11. Il cappuccio di tenuta il possiede due zone di passaggio 12, 13. Nella zona di passaggio inferiore è stato infilato, a tenuta ermetica, uno strumento medico 2. Questo strumento medico 2 presenta latodistale una bocca 15 a pinza.
Attraverso la zona di passaggio superiore 13 è guidato un Loop-Ligator 3. Questo Loop-Ligator viene abitualmente introdotto nel tubo 10 lato-distale, cosicché il porta-filo 8 viene fatto passare attraverso il cappuccio di tenuta il. Per l'azionamento del laccio 6 lato-distale questo porta-filo 8 viene staccato per rottura in corrispondenza del punto di rottura prestabilita del tubo di guida 14 e tirato indietro.
Nell'esempio, 1'applicatore a duplice funzione 1 presenta lato-distale una faccia frontale 16 inclinata. Lo strumento medico 2, concepito come strumento a pinza, possiede lato-prossimale una zona di afferraggio 4 che è realizzata tipo forbice. Il tubo esterno 10 dell'applicatore a duplice funzione 1 può avere abitualmente un diametro di circa 10 mm oppure di 5 mm, laddove questo tubo esterno 10 può essere collocato in una bussola Trocar leggermente più grande (10 mm oppure 5 mm, non mostrata). Il cappuccio di tenuta 11 permette in proposito di posizionare nella zona endoscopica di operazione tanto un corrispondente strumento medico 2, come anche il corrispondente Loop-Ligator 3 in modo ermetizzato nei confronti del gas C02 nel pneumoperitoneum e poterli pertanto manipolare.
La figura 2 mostra schematicamente la vista laterale di uno strumento medico a pinza 2 . Lo strumento a pinza 2 presenta nell 1esempio una ganascia inferiore 18 ed una ganascia superiore 19 della bocca. Le rispettive ganasce della bocca possiedono sul lato interno una dentatura 21 rispettivamente rigatura orientata nel senso longitudinale. Le dentature 21 inferiore e superiore vanno ad ingranare preferibilmente 1'una nell'altra. In corrispondenza dell'estremità anteriore entrambe le ganasce della bocca presentano denti di afferraggio e di chiusura 22. Le ganasce della bocca sono azionabili l'una relativamente all'altra tramite uno snodo 17.
Nella vista in pianta della ganascia inferiore 18 della bocca di cui alla figura 3 si può vedere che questa presenta una curvatura 23 nel piano di afferraggio rispettivamente nel piano della dentatura. La stessa cosa vale anche per la ganascia superiore della bocca.
Nel caso dello strumento a pinza 2 che è rappresentato schematicamente nella figura 4, questa curvatura 23 permette di più facilmente portare il laccio lato-distale sopra la bocca di serraggio 15 dello strumento medico 2 e qui collocarlo.
Nella figura 5 è mostrato schematicamente un applicatore a duplice funzione 1 con il suo tubo 10 e, lato-prossimale, le due zone di passaggio 12, 13. Queste zone di passaggio 12, 13, che sono concepite in modo da emertizzare nei confronti dello strumento medico rispettivamente del Loop-Ligator introdotti, possono per esempio essere applicate od avvitate con accoppiamento preciso, per esempio sotto forma di elemento di materia plastica stampato ad iniezione, sull'estremità del tubo 10. Essenziale è al riguardo l'accoppiamento ermetico con il tubo 10 e con lo strumento rispettivamente con il Loop-Ligator corrispondentemente inseriti .
Nella figura 6 è mostrata una rappresentazione parzializzata della parte prossimale di un tubo 10 che è equipaggiata con due zone di passaggio 24, 25 ermetizzanti . Le zone di passaggio 24, 25 sono costituite da due aperture di grandezza differente, le quali sono dotate di un disco di gomma 26. Il disco di gomma 26 è al riguardo bloccato da due anelli metallici 27, 28, laddove il pretensionamento assiale può essere esercitato tramite un elemento di chiusura 29 aw itabile.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1.- Applicatone per la chirurgia endoscopica, con dispositivo di alloggiamento tipo tubo per almeno uno strumento e con una guarnizione, prevista lato-prossimale in corrispondenza del dispositivo di alloggiamento tipo tubo, per 11ermetizzazione in ampia misura a prova di fluido relativamente a come minimo uno strumento, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di alloggiamento (10) tipo tubo presenta lato-prossimale perlomeno due zone di passaggio (12, 13) ermetizzanti per strumenti (2, 3) . 2.- Applicatone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che perlomeno due zone di passaggio (12, 13) ermetizzanti sono realizzate sotto forma di cappuccio di tenuta (11) che è applicato o fissato lato-prossimale sul dispositivo di alloggiamento. 3.- Applicatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le zone di passaggio (12, 13) ermetizzanti sono realizzate sotto forma di guarnizione recante perlomeno due aperture ermetizzanti in un dispositivo di chiusura (20) che chiude il dispositivo di alloggiamento. 4.- Applicatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che zone di passaggio ermetizzanti sono previste lato-prossimale all'interno del dispositivo di alloggiamento (10) tipo tubo. 5.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che lo strumento (3) è un Loop-Ligator, specialmente con laccio di Roeder (6), e lato-prossimale è prevista un'impugnatura (8). 6.- Applicatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che 1 1applicatore (1) unitamente al Loop-Ligator (3) si presenta in confezione sterile. 7.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che in una delle due zone di passaggio (12, 13) ermetizzanti è collocato oppure è collocabile uno strumento (2), specialmente uno strumento a pinza (2) . 8.- Applicatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che lo strumento a pinza (2) presenta una bocca (15) curva, che può ruotare, recante una dentatura (21), e la bocca (15) possiede una certa lunghezza per afferrare simultaneamente svariate strutture del tessuto. 9.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che sono previste una zona di passaggio (13) di diametro più piccolo per il Loop-Ligator (3) ed una zona di passaggio (12) di diametro più grande per il secondo strumento, in special modo del tipo da 5 mm oppure da 3 mm. 10.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 9, caratterizzato dal fatto che 1'applicatore (1) presenta una configurazione tipo bussola Trocar, che è applicabile attraverso un Trocar, specialmente del tipo da 10 mm oppure del tipo da 5 mm. 11.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 5 fino a 10, caratterizzato dal fatto che il laccio (6) del Loop-Ligator (3) previsto lato-distale è spinto sopra la zona lato-distale del secondo strumento (2), specialmente dello strumento a pinza. 12.- Applicatore secondo la rivendicazione il, caratterizzato dal fatto che 1 1applicatore (1) assieme al Loop-Ligator (2) e ad un secondo strumento (2), specialmente uno strumento a pinza, è confezionato in modo sterile sotto forma di unità. 13.- Applicatore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che 11applicatore (1) assieme al Loop-Ligator (2) ed al secondo strumento (3) sono realizzati sotto forma di unità, oppure di articolo singolo usa e getta, oppure di articolo sterilizzabile . 14 .- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 13, caratterizzato dal fatto che il numero delle zone di passaggio (12, 13) è adeguato alle esigenze dell'operazione. 15 .- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 14, caratterizzato dal fatto che la lunghezza dell'applicatore (1) è adeguata ai Loop-Ligator (3) da inserire, agli strumenti a pinza (2) e/oppure alle esigenze dell'operazione. 16.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 15, caratterizzato dal fatto che il laccio (6) del Loop-Ligator (2) è costituto da materiale di suturazione compatibile dal punto di vista medico. 17 .- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 2 fino a 16,.caratterizzato dal fatto che le zone di passaggio (12, 13) ermetizzanti sono costituite, in qualità di guarnizione, da sostanzialmente un elemento stampato ad iniezione. 18 .- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 2 fino a 17, caratterizzato dal fatto che il cappuccio di tenuta (11) è realizzato a Sandwich con un disco di tenuta (26). 19.- Applicatore secondo una delle rivendicazioni 7 fino a 18, caratterizzato dal fatto che la dentatura (21) è realizzata con orientamento longitudinale .
IT1999MI001745A 1998-08-04 1999-08-03 Applicatore a duplice funzione ITMI991745A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19835235A DE19835235A1 (de) 1997-10-20 1998-08-04 Dual-Applikator

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991745A0 ITMI991745A0 (it) 1999-08-03
ITMI991745A1 true ITMI991745A1 (it) 2001-02-03

Family

ID=7876451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001745A ITMI991745A1 (it) 1998-08-04 1999-08-03 Applicatore a duplice funzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI991745A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI991745A0 (it) 1999-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2137453C1 (ru) Устройство ввода, используемое в хирургии
US10092287B2 (en) Medical implement for manipulating sutures particularly useful in arthroscopic surgery
ES2290043T3 (es) Aparato para el tratamiento de la patologia del reflujo gastro-esofagico.
US9155534B2 (en) Side-loaded medical implement particularly useful in arthroscopic surgery
ES2550368T3 (es) Sistema para la osteosíntesis del esternón
JPH11511373A (ja) 複ループ結紮糸供給器付き結紮器具とその方法
JPH03503251A (ja) 内視鏡外科手術に使用されるための結紮システムおよびそのシステムのための結紮器具
EP3235452A1 (en) Fluid delivery system for surgical instruments
CN1951333A (zh) 具有端部执行器夹持表面的外科缝合器械
US20060252997A1 (en) Medical port device, kit and associated method
US6702739B2 (en) Holder
CN116172648A (zh) 具有缝线部分、磁性嵌件和曲率的肥胖症治疗钳
US7862581B2 (en) Tissue conveyor for use in gastric reduction surgery and associated method for use
EP2131748B1 (en) Medical device for applying purse string sutures
ITMI991745A1 (it) Applicatore a duplice funzione
CN215994098U (zh) 一种内窥镜推结剪线装置
WO2016080175A1 (ja) 人工腱索形成用補助具、生体測定具および補助具セット
CN209734041U (zh) 一种简易腹腔留置器
US20050090839A1 (en) Apparatus, system and method for the placement and controlled manipulation of threads like in ligatures
CN112107345A (zh) 全宫切除时的子宫颈口捆扎装置
WO2023148422A1 (es) Dispositivo endoscópico de sutura con hilo
EP1512377B1 (en) Apparatus for manipulation of threads such as ligatures
ES1204712U (es) Instrumento laparoscópico para realización de funduplicatura en cirugía de reflujo gastroesofágico
JPS63257547A (ja) 緊縛用処置具