ITMI991388A1 - Imbarcazione pneumatica in particolare zattera di sopravvivenza - Google Patents

Imbarcazione pneumatica in particolare zattera di sopravvivenza Download PDF

Info

Publication number
ITMI991388A1
ITMI991388A1 IT1999MI001388A ITMI991388A ITMI991388A1 IT MI991388 A1 ITMI991388 A1 IT MI991388A1 IT 1999MI001388 A IT1999MI001388 A IT 1999MI001388A IT MI991388 A ITMI991388 A IT MI991388A IT MI991388 A1 ITMI991388 A1 IT MI991388A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
halyard
boat
boat according
integral
hooking
Prior art date
Application number
IT1999MI001388A
Other languages
English (en)
Inventor
Alain Monlezun
Original Assignee
Zodiac Int
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zodiac Int filed Critical Zodiac Int
Publication of ITMI991388A0 publication Critical patent/ITMI991388A0/it
Publication of ITMI991388A1 publication Critical patent/ITMI991388A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312499B1 publication Critical patent/IT1312499B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B7/00Collapsible, foldable, inflatable or like vessels
    • B63B7/06Collapsible, foldable, inflatable or like vessels having parts of non-rigid material
    • B63B7/08Inflatable
    • B63B7/085Accessories or mountings specially adapted therefor, e.g. seats, sailing kits, motor mountings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B39/00Equipment to decrease pitch, roll, or like unwanted vessel movements; Apparatus for indicating vessel attitude
    • B63B39/06Equipment to decrease pitch, roll, or like unwanted vessel movements; Apparatus for indicating vessel attitude to decrease vessel movements by using foils acting on ambient water
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C9/00Life-saving in water
    • B63C9/02Lifeboats, life-rafts or the like, specially adapted for life-saving
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B39/00Equipment to decrease pitch, roll, or like unwanted vessel movements; Apparatus for indicating vessel attitude
    • B63B39/06Equipment to decrease pitch, roll, or like unwanted vessel movements; Apparatus for indicating vessel attitude to decrease vessel movements by using foils acting on ambient water
    • B63B2039/067Equipment to decrease pitch, roll, or like unwanted vessel movements; Apparatus for indicating vessel attitude to decrease vessel movements by using foils acting on ambient water effecting motion dampening by means of fixed or movable resistance bodies, e.g. by bilge keels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Mushroom Cultivation (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda perfezionamenti apportati alle imbarcazioni pneumatiche definite da almeno un elemento tubolare periferico gonfiabile di galleggiabilità, che circonda un fondo e all'esterno del quale è fissata una drizza.
L'invenzione riguarda, più particolarmente, benché non esclusivamente, le zattere di sopravvivenza previste per attrezzare le navi da crociera o, in un modo più generale, navi trasportanti solamente un numero ridotto di persone e non allontanantisi dalle coste. In tali condizioni, le zattere di sopravvivenza, quando esse devono essere utilizzate, non hanno la necessità di presentare attrezzature e qualità tecniche così spinte come quelle di zattere di sopravvivenza o salvataggio previste per l'impiego in alto-mare, poiché, in linea di principio, il loro periodo di utilizzazione deve essere breve.
In un simile contesto, le zattere di sopravvivenza attualmente note presentano caratteristiche eccedenti largamente i bisogni che devono essere soddisfatti nel caso di una navigazione costiera, e esiste attualmente una domanda per zattere di sopravvivenza meglio adatte alle reali esigenze della piccola navigazione e meno costose di quelle attualmente fabbricate.
Simultaneamente, è apparso necessario rinforzare il fissaggio di taluni accessori della zattera al fine di aumentare l'affidabilità al momento dell'impiego funzionale della zattera. Infatti sino ad ora alcuni accessori - come l'ormeggio di percussione e di ritenuta (serventi per il lancio della zattera sull'acqua, all'innesco del percussore dei mezzi di gonfiaggio automatico, e al mantenimento della zattera in stato gonfiato trascinata dal vento e/o dalle correnti), l'ormeggio di rimorchio e l'ancora galleggiante - erano fissati a punti sull'elemento tubolare gonfiabile della zattera, ad esempio tramite un anello ritenuto sull'elemento tubolare mediante un pezzo di tela o di gomma riportato mediante incollaggio o saldatura.
L'inconveniente principale di questa configurazione consiste nel fatto che questi accessori possono esercitare sull'elemento tubolare forze estremamente grandi suscettibili, a causa della localizzazione della loro applicazione sull'elemento tubolare, di determinare uno strappo dei mezzi di fissaggio sull'elemento tubolare e/o eventualmente uno strappo pure e semplice della tela costituente l'elemento tubolare. Ne consegue in tal caso la perdita della imbarcazione, la guai cosa può rivelarsi drammatica quando si tratta di una zattera di sopravvivenza.
Un altro inconveniente di tale disposizione nota consiste nella predeterminazione delle zone di fissaggio degli accessori sull'elemento tubolare gonfiabile dell'imbarcazione, mentre appare in pratica desiderabile che 1'utilizzatore possa variare queste zone, in particolare per potersi adattare al meglio a circostanze particolari.
La presente invenzione ha quindi essenzialmente come scopo quello di soddisfare tali esigenze e di proporre una imbarcazione pneumatica come una zattera di sopravvivenza la cui struttura sia stata semplificata e quindi resa di fabbricazione meno onerosa, pur essendo al tempo stesso rinforzata e resa atta a garantire in modo meglio soddisfacente le funzioni che sono attese da essa.
A tal fine, una imbarcazione pneumatica come quella menzionata nel preambolo, che è strutturata secondo l'invenzione, è caratterizzata dal fatto che la drizza circonda approssimativamente strettamente almeno una parte maggiore della periferia dell'elemento tubolare gonfiabile, e che ciascun accessorio della imbarcazione che è un ormeggio di percussione e/o un ormeggio di rimorchio e/o un'ancora fluttuante e che è generatore di una forza di trazione elevata, applicata all'elemento tubolare di galleggiabilità di detta imbarcazione, è solidarizzabile alla drizza mediante mezzi di aggancio.
Grazie a tale disposizione, le forze di trazione elevate che possono essere generate da uno dei precitati accessori (ormeggio di percussione e di ritenuta, ormeggio di rimorchio, ancora fluttuante) non sono più applicati in modo puntiforme sull'elemento tubolare di galleggiabilità, ma sono applicati sulla drizza che, in pratica, circonda perifericamente l'elemento tubolare di galleggiabilità; ed è la drizza che trasmette la forza o sforzo alla imbarcazione in modo distribuito attorno a quest'ultima, conseguentemente con forze o sforzi locali assai ridotti che non rischiano di danneggiare la tela in nessun modo.
In aggiunta, i precitati sforzi o forze elevati sono trasmessi all'elemento tubolare di galleggiabilità secondo una direzione approssimativamente orizzontale o debolmente inclinata sull'orizzontale, la guai cosa tende a mantenere la drizza in stretto contatto con l'elemento tubolare di galleggiabilità che essa circonda.
Parallelamente ai vantaggi fondamentali precitati, la disposizione secondo l'invenzione presenta numerosi altri vantaggi portanti ad una significativa riduzione del costo di fabbricazione delle imbarcazioni.
Infatti, le imbarcazioni pneumatiche come zattere di sopravvivenza sono tradizionalmente dotate di una drizza formante corrimano previsto per essere afferrato da persone nuotanti attorno alla imbarcazione. Tale drizza è quindi già presente sulla imbarcazione ed essa non costituisce un organo supplementare da aggiungere sull'imbarcazione per l'attuazione dell'invenzione.
Tuttavia conviene aver cura, per attuare l'invenzione in modo efficace, di far sì che la drizza non sia fissata in modo troppo lasco sull'elemento tubolare pendendo con una curvatura assai pronunciata tra due supporti consecutivi come è frequentemente il caso nelle imbarcazioni pneumatiche come zattere di sopravvivenza attualmente note. Conviene quindi far si che la drizza abbia a circondare approssimativamente strettamente, almeno nella maggior parte di essa e preferibilmente nella sua totalità, la periferia dell'elemento tubolare gonfiabile, quindi con una piccola curvatura tra due supporti successivi, senza che sia necessario nè desiderabile che la drizza abbia a serrare troppo da vicino l'elemento tubolare gonfiabile.
Così, il fissaggio degli accessori sulla drizza potrà presentare una certa escursione che, tuttavia, se è mantenuta in certi limiti, non costituisce un inconveniente principale, tenuto inoltre conto del tipo d'accessorio così fissato.
Si sopprimono così le operazioni di fissaggio dell'accessorio (o del suo supporto) direttamente sulla imbarcazione (elemento tubolare gonfiabile o fondo) mediante un procedimento di saldatura o di incollaggio, operazioni che richiedono manipolazioni e l'impiego di una macchina, e che sono quindi lunghe e costose.
Per quanto riguarda i precitati accessori che sono essenziali per l'affidabilità di messa in opera dell'imbarcazione e per la sicurezza, l'aggancio sulla drizza è in linea di principio fisso ed inamovibile tranne che in fabbrica.
Tuttavia, per quanto riguarda più specificatamente l'ormeggio di rimorchio, è possibile prevedere che questo ormeggio non sia esso stesso fissato a dimora direttamente sulla drizza, e che sia fissato sulla drizza almeno un organo d'aggancio, il quale serve a sua volta per il fissaggio a domanda di un ormeggio di rimorchio. Vantaggiosamente, per una guida migliore della imbarcazione rimorchiata, due organi d'aggancio distanziati l'uno dall'altro sono resi solidali alla drizza per il fissaggio dell'ormeggio di rimorchio; nel caso in cui l'imbarcazione possieda un profilo poligonale (caso frequente delle zattere di sopravvivenza), è desiderabile che i due organi di aggancio siano situati sostanzialmente di fronte a due angoli successivi del profilo dell'imbarcazione. In pratica, risulta semplice e poco costoso che l'organo di aggancio sia un collare flessibile, formante impugnatura, solidale con la drizza.
Naturalmente, le disposizioni dell'invenzione non sono applicabili esclusivamente ai soli precitati accessori, e possono essere estese ad altri accessori. In questo caso, questi altri accessori solidarizzabili alla drizza comprendono almeno una tasca per acqua e/o un riparo comprendente un telo flessibile e/o un serbatoio di gas di gonfiaggio dell'imbarcazione, ed i mezzi di aggancio di questi altri accessori sulla drizza sono atti a fornire un fissaggio scorrevole lungo la drizza; inoltre, può risultare utile in pratica che i mezzi di aggancio scorrevoli siano in aggiunta rilasciabili .
E' così in particolare per tasche per acqua stabilizzatrici situate, in posizione funzionale, al di sotto del livello del fondo dell'imbarcazione.
Nell'ambito dell'invenzione, ciascuna tasca per acqua è costituita sotto forma indipendente dalla imbarcazione ed è dotata di mezzi di aggancio atti a consentire il suo aggancio amovibile alla drizza in modo da essere posizionata al di sotto del livello del fondo dell'imbarcazione.
Grazie a questa disposizione, si elimina un notevole inconveniente delle imbarcazioni precedenti del tipo considerato in cui le tasche per acqua sono solidali a dimora con il fondo dell'imbarcazione e pendono permanentemente al di sotto di quest'ultimo. In questo caso, la solidarizzazione delle tasche per acqua al fondo della imbarcazione richiede una fase specifica nel procedimento di fabbricazione, che allunga quest'ultimo e fa aumentare il costo (saldatura, incollaggio, ...). Inoltre, il numero di tasche per acqua è determinato una volta per tutte al momento della progettazione della imbarcazione e non può più essere modificato successivamente: non esiste quindi alcun mezzo per adattare questo numero secondo i desideri dell'utilizzatore, in particolare in corso di navigazione per soddisfare esigenze specifiche. Infine, la presenza delle tasche per acqua riempite pendenti al di sotto dell'imbarcazione può costituire un ostacolo in talune circostanze, ad esempio quando l'imbarcazione è rimorchiata in particolare al momento del salvataggio quando si tratta di una zattera di sopravvivenza.
Viceversa, grazie alle disposizioni dell'invenzione, le tasche per acqua divengono accessori indipendenti dalla imbarcazione vera e propria. Il loro numero, la loro struttura, la loro forma e la loro posizione di montaggio sono lasciati alla libera scelta dell'utilizzatore che può adattare questi parametri in funzione delle esigenze del momento. In particolare, il numero di tasche per acqua immerse può essere modificato secondo le condizioni di navigazione incontrate (correnti, forza e direzione del vento). In aggiunta, al momento del rimorchio della imbarcazione, le tasche per acqua possono essere sollevate, la qual cosa riduce la scia della imbarcazione e facilita il rimorchio.
In modo vantaggioso, i mezzi di aggancio della tasca per acqua (che preferibilmente è zavorrata) comprendono almeno un elemento di legame flessibile (corda, cordone, ...) agganciabile in particolare mediante un nodo alla drizza. La tasca per acqua diviene cosi un semplice accessorio, di cui è possibile regolare la posizione di immersione al di sotto del livello del fondo in modo da fornire le migliori condizioni di stabilizzazione della imbarcazione.
In aggiunta, quando l'imbarcazione comprende un riparo (in generale costituito da una tela frequentemente sostenuta da un arco), questa tela è, su una parte del contorno del suo bordo inferiore, resa solidale (saldatura, incollaggio, ...) all'elemento tubolare di galleggiabilità. Anche in questo caso, questa operazione di assemblaggio allunga il tempo di fabbricazione e fa aumentare il costo di produzione. Per eliminare tale inconveniente e ridurre il costo, è previsto, secondo l'invenzione, che la tela del riparo sia resa solidale in modo rilasciabile alla precitata drizza tramite mezzi di solidarizzazione, i quali possono comprendere almeno un elemento di legame flessibile (corda, cordoni, ...) solidarizzabile alla drizza. Ad esempio, si può trattare di lacci multipli fissati al bordo inferiore della tela e inseribili individualmente attorno alla drizza; si può pure trattare di un cordone o simili passante in occhielli del bordo inferiore della tela di riparo e avvolto attorno alla drizza; o si può pure trattare di ganci solidali col bordo inferiore della tela di riparo e atti ad agganciare la drizza.
-.Analogamente, è abituale che il serbatoio di gas di gonfiaggio (in generale una bombola metallica cilindrica) sia supportato in una culla di tela saldata lateralmente all'elemento tubolare di galleggiabilità. Anche in questo caso, l'operazione di solidarizzazione (saldatura, incollaggio, ...) di tale tela formante culla prolunga il tempo e fa aumentare il costo di fabbricazione. Per eliminare questo inconveniente, è previsto, secondo l'invenzione, che il serbatoio di fluido di gonfiaggio sia ritenuto in un astuccio flessibile e che l'astuccio sia dotato di mezzi di aggancio alla drizza costituiti da almeno due occhielli attraversati dalla drizza.
Si deve pure notare che, quando l'elemento tubolare di galleggiabilità è costituito da una pluralità di camere tubolari sovrapposte, è preferibile che la drizza sia fissata sulla camera tubolare inferiore. In tal modo viene conferita una migliore stabilità all'imbarcazione sottoposta agli elevati sforzi (ormeggi, ancora galleggiante), e si garantisce una miglior ermeticità per il montaggio della tela di riparo.
L'invenzione sarà meglio compresa dalla lettura della descrizione dettagliata seguente di alcune forme di realizzazione fornite unicamente a titolo di esempi non limitativi. In tale descrizione, si farà riferimento ai disegni acclusi, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica dall'alto di una zattera di sopravvivenza strutturata secondo 1'invenzione;
- la figura 2 è una vista dall'alto della zattera di figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale della zattera delle figure 1 e 2;
- le figure da 4 a 6 illustrano, in vista laterale parziale, varianti di configurazione della zattera delle figure da 1 a 3.
Nel seguito della descrizione, si farà riferimento più specialmente all'esempio di una zattera di sopravvivenza o salvataggio, che rappresenta il campo di applicazione preferito delle disposizioni dell'invenzione, essendo tuttavia inteso che l'invenzione non è limitata a tale solo campo e può trovare applicazione in altri tipi di imbarcazioni pneumatiche.
Facendo innanzitutto riferimento alle figure da 1 a 3, una zattera di sopravvivenza 1 comprende un fondo 2, costituito da una tela tesa all'interno di un elemento tubolare gonfiabile periferico di galleggiabilità 3. Nell'esempio rappresentato, l'elemento tubolare 3 ha un profilo poligonale quadrangolare (in questo caso sostanzialmente quadrato) ed è costituito da due camere gonfiabili sovrapposte, cioè una camera inferiore 3i ed una camera superiore 3s.
La disposizione generale della zattera 1 non è direttamente interessata dall'invenzione e può essere qualsivoglia.
Una drizza o rizza 4 è fissata tramite supporti 5 su almeno la maggior parte della periferia esterna dell'elemento tubolare di galleggiabilità 3; preferibilmente, in pratica, com'è illustrato nell'esempio rappresentato, essa circonda tutto l'elemento tubolare 3. Nel caso corrente in cui l'elemento tubolare 3 è costituito da una pluralità di camere sovrapposte, la drizza 4 è fissata sul profilo esterno della camera inferiore 3i, com'è illustrato nelle figure, vale a dire all'incirca al livello del baricentro della imbarcazione.
Inoltre, la drizza 4 si coniuga strettamente al profilo longitudinale dell'elemento tubolare gonfiabile 3 {allOccorrenza della camera inferiore 3i), senza che sia tuttavia necessario che essa sia serrata contro la parete di detta camera ne che essa abbia a serrare guest'ultima, in modo tale che essa possa garantire in maniera corretta la funzione di organo di fissaggio ad essa dedicata nell'ambito dell'invenzione, come sarà illustrato successivamente, pur continuando ad essere atta a garantire la sua funzione di organo di presa per persone trovantisi nell'acqua.
L'imbarcazione è attrezzata o può essere attrezzata di accessori costituiti da un ormeggio di percussione 20, e/o un ormeggio di rimorchio 21 e/o un'ancora galleggiante 22, che sono tutti elementi generatori di una forza o sforzo di trazione elevata/o applicata/o all'elemento di galleggiabilità 3 e che sono solidarizzabili alla drizza 4 tramite mezzi di aggancio in principio installati in fabbrica e non regolabili da parte dell 'utilizzatore .
L'ormeggio di percussione 20 è fissato sulla drizza 4 in prossimità di un serbatoio 15 di fluido di gonfiaggio il cui fissaggio particolare darà indicato successivamente. L'organo di fissaggio 23 dell'ormeggio di percussione 20 sulla drizza 4 è strutturato in modo tale che l'ormeggio 20 possa garantire al meglio la sua doppia funzione, e cioè azionare mediante trazione il percussore di innesto del serbatoio di fluido di gonfiaggio 15 quando l'imbarcazione sgonfia è gettata in acqua e mantenere quindi l'imbarcazione durante il gonfiaggio, quindi gonfiata, sottoposta all'azioni delle correnti e/o del vento che tendono ad allontanarla dal punto di lancio.
L'organo di fissaggio 23 può essere costituito, com'è illustrato nelle figure 1 e 2, da un passante reso solidale alla drizza 4 e attraversato in modo liberamente scorrevole dall'ormeggio di percussione 23. Oppure, l'ormeggio può anche essere dotato di uno o più elementi di legame flessibili a spiga che sono resi solidali alla drizza 4 mediante qualsiasi mezzo, ad esempio, mediante un oliva di serraggio.
Per quanto riguarda l'ancora galleggiante o fluttuante 22, essa è agganciata alla estremità di una gomena 24 la cui altra estremità è resa solidale alla drizza 4 tramite un organo di aggancio che può, ad esempio, presentarsi sotto forma di un'oliva di serraggio 25 (fig. 1).
Per quanto riguarda l'ormeggio di rimorchio, esso può essere reso solidale a dimora sulla drizza 4. Tuttavia, questa solidarizzazione permanente può rivelarsi obiettabile, e persino di ostacolo, e appare desiderabile che l'ormeggio possa essere amovibile, pur facendo sì che il suo aggancio all'imbarcazione sia realizzato in modo da preservare il vantaggio del collegamento non puntiforme previsto nell'ambito della presente invenzione, rispetto agli sforzi assai grandi generati al momento di un rimorchio della imbarcazione, in particolare su mare agitato.
A tal fine, è previsto di montare a dimora sull'imbarcazione unicamente almeno un organo di aggancio 19 destinato al fissaggio amovibile dell'ormeggio di rimorchio 21 (illustrato a tratti nelle fig. 1 e 2).
Cosi, uno o più organi di aggancio 19 per un ormeggio di rimorchio, sotto forma di impugnature, sono resi solidali mediante organi di fissaggio 19 alla drizza 4. In modo interessante, com'è illustrato nelle figure 1 e 2 e in figura 6 che illustra tale particolare su scala ingrandita, l'organo o ciascun organo 19 è costituito da un collare flessibile, formante impugnatura, ottenuto annodando un cordone o una corda. In questo caso, un mezzo semplice di fissaggio alla drizza 4 consiste nell 'annodare tale corda o cordone direttamente sulla drizza; tuttavia, un fissaggio più sicuro, considerata l'importanza degli sforzi esercitati in casi di rimorchio, consiste nel prevedere un organo di fissaggio meccanico (ad esempio oliva di serraggio). Se ciò è desiderato, è pure possibile rendere solidale alla drizza una impugnatura metallica rigida.
Nel caso corrente in cui la zattera ha forma poligonale, in particolare quadrata com'è illustrato, è vantaggioso che ciascun organo 19 sia fissato alla drizza 4 in un angolo della zattera; preferibilmente, due organi 9 sono disposti in due angoli successivi della zattera.
Sempre entro l'ambito dell'invenzione, disposizioni analoghe possono essere previste per il fissaggio di altri accessori sulla drizza 4.
Cosi, le tasche 6 per acqua previste per attrezzare l'imbarcazione sono realizzate sotto forma indipendente dalla zattera 1 e si presentano come semplici vaschette di tela 7 che possono essere zavorrate e dotate di un mezzo d'aggancio 8 come un elemento di legame flessibile (corda, cordone, . ..) che è fissabile sulla drizza in qualsiasi maniera desiderabile: è possibile prevedere a tal fine una pinza, un gancio o altro organo analogo; tuttavia, la cosa più semplice e più economica consiste nell'eseguito un nodo 9 con l'elemento di legame o laccio flessibile sulla drizza 4, la qual cosa fornisce inoltre il vantaggio di poter regolare senza difficoltà la profondità di immersione della tasca 6 per acqua com'è illustrato in figura 2. Inoltre, grazie a questa disposizione, le tasche per acqua possono essere disposte in qualsiasi numero desiderabile e in qualsiasi posizione desiderabile sul profilo della imbarcazione, tale numero e tali posizioni potendo inoltre essere modificati a piacere durante la navigazione. In particolare, le tasche per acqua possono essere rimontate a piacere ogni qualvolta ciò sia necessario, in particolare quando l'imbarcazione viene rimorchiata.
La medesima cosa può pure valere per il riparo della zattera di sopravvivenza costituito da una tela flessibile 10 supportata centralmente mediante un arco 11 che può essere di tipo gonfiabile.Questa tela 10 può essere dotata, sul suo bordo inferiore, di mezzi d'aggancio 12 consententi il suo fissaggio amovibile sulla drizza 4. I mezzi d'aggancio 12 possono essere di qualsiasi tipo appropriato per l'impiego ricercato.
In figura 3, i mezzi di aggancio 12a sono multipli e sono costituiti da lacci resi solidali al bordo della tela e annodati attorno alla drizza 4.
In figura 4, i mezzi di aggancio 12b sono costituiti da ganci solidali con la tela e aggan-ciati attorno alla drizza 4.
In figura 5, i mezzi di aggancio 12c comprendono un cordone 13 avvolto ad elica e passante alternativamente attorno alla drizza 4 ed attraverso occhielli 14 del bordo della tela 10.
La medesima cosa vale cosi per il serbatoio 15 di fluido di gonfiaggio (figure 1 e 2) che è ritenuto in un astuccio flessibile 16 in particolare di tela, il quale presenta superiormente o lateralmente mezzi di aggancio alla drizza. Nell'esempio illustrato, i mezzi di aggancio sono costituiti da un mantello 17 dotato di due occhielli 18 attraverso i quali è impegnata la drizza 4.
Naturalmente, ancora altri accessori dell'imbarcazione possono essere resi solidali, nelle medesime condizioni, alla drizza.
Si noterà tuttavia, com'è illustrato nelle figure 1 e 6, che non è previsto, nell'ambito dell'invenzione, di prevedere il fissaggio sulla drizza 4 della scala flessibile d'accesso di cui sono in generale provviste le imbarcazioni come zattere di sopravvivenza per facilitare l'imbarco di persone situate nell'acqua. La scala 26 permane fissata in maniera convenzionale all'interno della imbarcazione, in particolare alla giunzione interna del fondo 2 e dell'elemento tubolare di galleggiabilità 3 com'è possibile osservare in figura 1, e tale scala, flessibile, si avvolge attorno all'elemento tubolare 3 per pendere all'esterno di quest'ultimo. L'utilizzatore conserva così la facolta di dover dispiegare la scala 26 solamente in caso di necessità.
Le disposizioni secondo l'invenzione consentono, sfruttando la presenza della drizza sul profilo esterno dell'elemento tubolare gonfiabile, di far svolgere a guest'ultima una funzione addizionale in qualità di organo di aggancio di vari accessori, i quali possono in tal caso essere concepiti, fabbricati ed installati in qualità di componenti indipendenti della zattera vera e propria. Ne consegue una notevole semplificazione nella fabbricazione della zattera ed una significativa riduzione del suo costo di realizzazione. Ne consegue pure, per L'utilizzatore, una maggior facilità di messa in opera, in particolare consentente all'utente di meglio adattare la zattera a condizioni specifiche di funzionamento.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imbarcazione pneumatica , in particolare zattera di sopravvivenza, definita da almeno un elemento tubolare periferico gonfiabile di galleggiabilità (3) circondante un fondo (2) e all'esterno del quale è fissata una drizza (4), caratterizzata dalfatto che la drizza (4) circonda approssimativamente strettamente, almeno nella sua parte maggiore, la periferia dell'elemento tubolare gonfiabile (3) e che ciascun accessorio della imbarcazione che è un ormeggio di percussione (20) e/o un ormeggio di rimorchio (21) e/o un'ancora fluttuante (22) e che è generatore di una sforzo di trazione elevato applicato all'elemento tubolare di galleggiabilità di detta imbarcazione, è solidarizzabile alla drizza tramite mezzi di aggancio.
  2. 2. Imbarcazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dalfatto che almeno un organo d'aggancio (19) è reso solidale alla drizza per il fissaggio a richiesta di un ormeggio di rimorchio (21).
  3. 3. Imbarcazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dalfatto che due organi d'aggancio (19) distanziati l'uno dall'altro sono resi solidali alla drizza per il fissaggio dell'ormeggio di rimorchio (21).
  4. 4. Imbarcazione secondo la rivendicazione 3, avente un profilo poligonale chiuso, caratterizzata dal latto che i due organi d'aggancio ( 19) sono situati sostanzialmente di fronte a due angoli successivi del profilo dell'imbarcazione.
  5. 5. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che l'organo di aggancio ( 19) è costituito da un collare flessibile, formante impugnatura, solidale con la drizza.
  6. 6. Imbarcazione pneumatica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che altri accessori solidarizzabili alla drizza comprendono almeno una tasca (6 ) per acqua e/o un riparo comprendente una tela flessibile ( 10) e/o un serbatoio ( 15) di gas di gonfiaggio dell'imbarcazione, e che i mezzi di aggancio di tali altri accessori sulla drizza (4) sono a fornire un fissaggio scorrevole lungo la drizza.
  7. 7. Imbarcazione pneumatica secondo la rivendicazione 6, caratterizzatadalfattoche i mezzi di aggancio scorrevoli sono inoltre rilasciabili.
  8. 8. Imbarcazione pneumatica secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzatadalfattoche ciascuna tasca ( 6) per acqua è costituita sotto forma indipendente dalla imbarcazione e che tale tasca per acqua è dotata di mezzi di aggancio (8) atti a consentire il suo aggancio alla drizza (4) in maniera tale che detta tasca sia posizionata al di sotto del livello del fondo della imbarcazione.
  9. 9. Imbarcazione secondo la rivendicazione 8r caratterizzata dal fattoche i mezzi di aggancio comprendono almeno un elemento di legame flessibile (8 ) solidale con la tasca per acqua ed agganciabile (9) alla drizza (4 ) .
  10. 10. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto che il riparo ( 10) comprende una tela flessibile il cui bordo inferiore copre, perifericamente almeno parzialmente, l'elemento tubolare gonfiato (3) ed è reso solidale in maniera rilasciabile alla drizza tramite detti mezzi di aggancio (12 ) .
  11. 11. Imbarcazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i mezzi di aggancio sono multipli e comprendono lacci (12a) fissati al bordo inferiore della tela di riparo ed in particolare attorno alla drizza (4) .
  12. 12. Imbarcazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i mezzi di aggancio comprendono un cordone ( 13) o simili passante in occhielli (14) del bordo inferiore della tela di riparo (10) e avvolto attorno alla drizza (4).
  13. 13.Imbarcazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fattoche i mezzi di aggancio comprendono ganci (12b) solidali con il bordo inferiore della tela di riparo (10) e atti ad agganciare la drizza
  14. 14. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 13, in cui il serbatoio (15) di fluido di gonfiaggio è ritenuto in un astuccio flessibile (16), caratterizzata dalfatto che i mezzi di aggancio dell'astuccio flessibile (16) alla drizza (4) comprendono almeno due occhielli (18) previsti nell'astuccio e attraversati dalla drizza.
  15. 15. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento tubolare di galleggiabilità (3) è costituito da almeno due camere tubolari sovrapposte (3s, 3i), caratterlzzatadalfattoche la drizza (4) è fissata sulla periferia longitudinale esterna della camera inferiore (3i) dell'elemento tubolare gonfiabile.
IT1999MI001388A 1998-06-23 1999-06-22 Imbarcazione pneumatica,in particolare zattera di sopravvivenza IT1312499B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9807907A FR2780022B1 (fr) 1998-06-23 1998-06-23 Embarcation pneumatique, notamment radeau de survie

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI991388A0 ITMI991388A0 (it) 1999-06-22
ITMI991388A1 true ITMI991388A1 (it) 2000-12-22
IT1312499B1 IT1312499B1 (it) 2002-04-17

Family

ID=9527724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001388A IT1312499B1 (it) 1998-06-23 1999-06-22 Imbarcazione pneumatica,in particolare zattera di sopravvivenza

Country Status (6)

Country Link
AU (1) AU746797B2 (it)
DE (1) DE19928792A1 (it)
ES (1) ES2173772B1 (it)
FR (1) FR2780022B1 (it)
GB (1) GB2338931A (it)
IT (1) IT1312499B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK175973B1 (da) 2002-04-04 2005-10-10 Viking Life Saving Equip As Fortöjningsststem
DE102004019508B3 (de) * 2004-04-22 2005-09-15 Jung, Otto, Dr.med. Rigg für Segelfahrzeuge, insbesondere Segelbretter
FR2872126B1 (fr) 2004-06-25 2006-10-27 Zodiac Internat Soc Par Action Radeau de survie
DE102012010859A1 (de) * 2012-05-29 2013-12-05 Solon Energy Gmbh Im Wasser schwimmende Photovoltaikanlage mit einer Gewichtsvorrichtung
ITUB20152078A1 (it) * 2015-07-10 2017-01-10 Marco Mattoccia Sistema di tipo galleggiante e gonfiabile, per relax diurno e notturno.

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US19216A (en) * 1858-01-26 Canvas sheet connected with life-preserving rafts
US2050138A (en) * 1933-08-04 1936-08-04 Henry W Walters Lifesaving apparatus
GB852556A (en) * 1958-05-02 1960-10-26 Rfd Co Ltd Improvements in or relating to inflatable life-rafts or like craft
GB926555A (en) * 1960-09-29 1963-05-22 Viking Marine Company Ltd Improvements in life rafts
US3332094A (en) * 1965-05-11 1967-07-25 Salerco Inc Life raft
US3490085A (en) * 1968-06-07 1970-01-20 Charles T Lewis Inflatable boat
SE354454B (it) * 1969-06-18 1973-03-12 L Lindqvist
AU5561680A (en) * 1979-02-19 1980-08-28 Asmussen, Cornelius Kennedy Rescue raft
GB2066756B (en) * 1980-01-04 1983-08-17 Crown Henge Ltd Inflatable life raft
GB2136737B (en) * 1983-03-23 1986-05-21 Cosalt Plc Self-inflatable liferaft with beacon
EP0274570A3 (en) * 1987-01-16 1988-11-17 SMR Technologies, Inc. Modular liferaft
DE8705472U1 (it) * 1987-04-13 1987-07-16 John Gmbh, 8228 Freilassing, De

Also Published As

Publication number Publication date
FR2780022A1 (fr) 1999-12-24
FR2780022B1 (fr) 2000-08-18
GB9914519D0 (en) 1999-08-25
IT1312499B1 (it) 2002-04-17
ES2173772B1 (es) 2003-12-16
AU3582399A (en) 2000-01-06
DE19928792A1 (de) 1999-12-30
AU746797B2 (en) 2002-05-02
ITMI991388A0 (it) 1999-06-22
GB2338931A (en) 2000-01-12
ES2173772A1 (es) 2002-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2865185T3 (es) Sistema de amarre de turbina eólica
US4520746A (en) Flotation collar
WO1988001243A1 (en) Boat, especially a car topable catamaran, with collapsible frame
US5468167A (en) Life raft utility tether
ITMI991388A1 (it) Imbarcazione pneumatica in particolare zattera di sopravvivenza
US6038994A (en) Small boat support and rigging apparatus and method of use
US5888111A (en) Inflatable ice mud water rescue craft
GB2426965A (en) Mooring aid device comprising a rigid hollow body
US6769378B1 (en) Portable self-rescue device for kayakers
US1806786A (en) glaus
US4651666A (en) Multi-hull sailboat righter
GB2113156A (en) Flotation collar for boat hull
US1205033A (en) Life-raft.
AU2019340237A1 (en) A water vessel hull protector and method of construction
GB2463099A (en) Inflatable water recovery apparatus
US5435766A (en) Rescue device for sailboats
US5791281A (en) Lifting harness for a dinghy
US5216971A (en) Catamaran righting apparatus
US10507892B2 (en) Boat safety mechanism for boarding boats in dockyard
US865130A (en) Apparatus for raising sunken vessels.
US5357896A (en) Jiffy launch boat hook
ES2253989B1 (es) Embarcacion delimitada perimetricamente por un flotador, particularmente balsa neumatica de supervivencia.
ES2335647T3 (es) Dispositivo para enrollar velas.
JPH0322076Y2 (it)
GB2209146A (en) Mooring device