ITMI990874A1 - Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio - Google Patents

Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI990874A1
ITMI990874A1 IT1999MI000874A ITMI990874A ITMI990874A1 IT MI990874 A1 ITMI990874 A1 IT MI990874A1 IT 1999MI000874 A IT1999MI000874 A IT 1999MI000874A IT MI990874 A ITMI990874 A IT MI990874A IT MI990874 A1 ITMI990874 A1 IT MI990874A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
pipe insert
sleeve
insert
pad
Prior art date
Application number
IT1999MI000874A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Bandi
Original Assignee
Bundy Kmp S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bundy Kmp S R L filed Critical Bundy Kmp S R L
Priority to IT1999MI000874A priority Critical patent/ITMI990874A1/it
Priority to ES00301679T priority patent/ES2235776T3/es
Priority to EP00301679A priority patent/EP1048909B1/en
Priority to AT00301679T priority patent/ATE287516T1/de
Priority to DE60017495T priority patent/DE60017495T2/de
Publication of ITMI990874A1 publication Critical patent/ITMI990874A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B43/00Arrangements for separating or purifying gases or liquids; Arrangements for vaporising the residuum of liquid refrigerant, e.g. by heat
    • F25B43/003Filters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)
  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un filtro disidratatore a rapido assiemaggio e ad un suo procedimento di assiemaggio.
E' noto che negli impianti di condizionamento e/o di refrigerazione, vi è la necessità di prevedere la collocazione di un filtro che separi l'umidità presente, nel. fluido e trattenga le particelle e/o impurità varie.
A tal fine sono da tempo costruiti, proposti ed utilizzati filtri cosiddetti "disidratatori" che, tramite un particolare abbinamento di parti componenti, determinano la separazione desiderata al fine di avere un corretto funzionamento dell'impianto sul quale sono collocati.
Esistono filtri compatti in cui il foro di entrata nel filtro ed il foro di uscita dal filtro sono ricavati e disposti su una base comune per ragioni di applicazione e compattezza ed esistono filtri nei quali tali fori sono collocati in modo diverso per la loro specifica tipologia di applicazióne .
In entrambi i casi si possono verificare problemi di assiemaggio a causa della struttura attuale che si presenta complessa e si possono presentare problemi di tenuta.
Ad esempio, le attuali realizzazioni hanno una certa complicazione strutturale dovuta al numero di parti, nonché una problemàtica di stabile posizionamento delle varie parti e dei due elementi dell'involucro (corpo e copertura)
Inoltre proprio la loro costruzione in più parti comporta, oltre a problemi di corretto montaggio con relative complicate fasi operative, comporta anche problemi di costi e problemi di possibili perdite tra le due parti accoppiate.
E' noto infatti che sia le operazioni di realizzazione delle parti che il loro montaggio comportano perdita di tempo e costi di realizzazione.
Inoltre, l'associazione tra la copertura ed il corpo esterno a realizzare l'involucro non sempre assicura una perfetta e duratura tenuta della struttura finale assiemata..
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un filtro disiclratatòre a rapido assiemaggio che comporti un minimo numero di parti componenti ed una estrema semplicità di essi.
Altro scopo collegato al primo è quello di realizzare un procedimento di montaggio estremamente semplice ed affidabile.
Altro scopo è quello di realizzare un filtro che sia garante di una perfetta tenuta nel tempo.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un filtro disidratatore a rapido assiemaggio ed un suo procedimento di assiemaggio secondo la rivendicazione 1 e le ulteriori rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un filtro disidratatore a rapido assiemaggio e di un suo procedimento di montaggio secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una alzata laterale longitudinale un filtro disidratatore a rapido assiemaggio in parte in vista in parte in sezione secondo la presente invenzione,
la figura 2 è una vista in sezione ingrandita di parte del filtro mostrato in figura 1 montato,
la figura 3 è una sezione trasversale di un particolare di figura 2,
la figura 4 è uno schema a blocchi di montaggio di una pastiglia in un filtro secondo la presente invenzione, e
la figura 5 è uno schema a blocchi di montaggio di un filtro secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un filtro disidratatore a rapido assiemaggio secondo la invenzione, indicato complessivamente con 10.
Il filtro disidratatore 10 comprende un involucro esterno cavo 11, 12, di forma cilindrica, cavo realizzato in due porzioni associate tra loro. Una prima porzione 11, sagomata a tazza, è ricavata ad esempio per estrusione di alluminio e prevede una base 13 a spessore elevato. Tale porzione 11 funge da copertura per una seconda porzione 12, costituente l'involucro vero e proprio.
La seconda porzione 12 ha anch'essa un corpo cilindrico, aperto ad una prima estremità ed atto ad accoppiarsi ad innesto alla prima porzione 11 a cui è vincolata tramite una saldatura 14. Una seconda estremità della seconda porzione 12 prevede anche una sezione ristretta costituita da una coppia di zone a manicotto finale 15 e 16, coassiali, che terminano con un foro 17.
La seconda porzione 12 nella sua zona cilindrica riceve una cosiddetta pastiglia di filtraggio.
In particolare, tale pastiglia comprende un elemento a tazza 18, di forma cilindrica con diametro esterno assimilabile a quello interno della porzione ad involucro esterno cava 12. L'elemento a tazza 18 prevede una porzione tubolare coassiale 19, nella quale passa un inserto a tubazione 20. Tra la superficie esterna di questa porzione tubolare coassiale 19 e la superficie interna dell'elemento a tazza 18, si viene in tal modo ad individuare un volume anulare di una certa dimensione che è libero. In questo volume anulare si dispongono un materiale dessiccante 21 collocato tra due feltri 22 anulari a disco, a guisa di sandwich cilindrico centralmente forato. Da parti opposte dei due feltri 22 anulari, ovvero del sandwich, da un lato è previsto un tappo forato 23, rivolto verso il centro dell'involucro, mentre dall'altro lato è prevista una base forata 24 dell'elemento a tazza 18.
L'inserto a tubazione 20 penetra nella porzione tubolare coassiale 19 dell'elemento a tazza 18 e prevede, oltre ad una zona semplicemente tubolare una zona dotata esternamente di denti o settori 25 che si estendono verso la seconda zona a manicotto 16 della seconda porzione 12 dell'involucro passando in esso.
L'inserto a tubazione 20, alla estremità assiale di tali denti 25, rivolta verso l'esterno, prevede estremità allargate 26 che si attestano a battuta contro l'éstremità della zona a manicotto 16 impedendo all'inserto a tubazione 20 di penetrare entro la seconda parte 12 dell'involucro.
L'insèrto a tubazione 20 termina con una estremità a diametro ingrandito 27 sulla quale si posiziona una guarnizione 28. Questa guarnizione 28 permette di non mescolare il fluido in ingresso con il fluido in uscita dal filtro 10 quando lo stesso è posizionato entro una basetta 29 di un condensatore in corrispondenza di un canale di entrata di fluido 30 e di un canale di uscita del fluido 31 (figura 2).
La collocazione a tenuta è realizzata anche grazie alla presenza di due anelli di tenuta ad o 32 posti esternamente alla zona a manicotto 16.
L'estremità dell'inserto a tubazione 20 rivolta verso l'interno dell'involucro prevede un anello di bloccaggio o simile 33 che mantiene la pastiglia in posizione così come l'inserto a tubazione 20.
Come ben visibile dalle figure, il filtro 10 presenta canali di entrata individuati tra la superficie interna della zona a manicotto 16 ed i denti 25 disposti sull'inserto a tubazione 20. Tali canali sfociano nella seconda zona a manicotto 15 prima di penetrare nella base forata 24 dell'elemento a tazza 18. Poi, il fluido entrante si immette nel primo feltro anulare 22, passa attraverso il materiale dessiccante 21 per giùngere al secondo feltro 22 e poi al tappo forato 23 e fuoriuscire entro l’involucro 11, 12..
Il fluido, diretto come le frecce, si immette nell’estremità libera aperta dell'inserto a tubazione 20 e passando in esso fuoriesce all'altra estremità coassiale alla guarnizione 27.
Si nota che i canali di entrata e quello di uscita sono coassiali e così il filtro risulta particolarmente compatto e semplificato.
L'anello di bloccaggio o simile 33 permette un montaggio molto rapido delle parti del filtro 10.
Ad esempio, l'involucro 11, 12 è ricavato in alluminio mentre l'inserto a tùbazione 20 è ricavato in materiale plastico, quale poliammide, ed è particolarmente facile da fabbricare. La guarnizione è in nitrile idrogenato per realizzare la tenuta.
Una volta descritta la struttura del filtro ed i suoi componenti, risulta evidènte quale sia il procedimento di formazione e di montaggio del filtro secondo la presente invenzione.
Una volta che si è ottenuta e si ha a disposizione la prima porzione 11 dell'involucro cilindrico esterno, ad esempio ottenuta per estrusione, e la seconda porzione 12 costituenti l'involucro finale del filtro, si procede come segue, come indicato nello schema a blocchi allegato nella figura 5.
In una fase preparatoria del materiale che costituisce il filtro 10, si deve procedere al montaggio della pastiglia in precedenza citata come indicato nello schema di figura 4.
Per fare ciò si deve inserire il primo feltro 22 nell'elemento a tazza 18 portando sulla base forata 24 in una fase 40. Poi si provvede ad inserire il materiale dessiccante 21 riempiendo con una quantità adeguata il volume anulare secondo la fase 41.
In una fase 42 si posiziona il secondo feltro 22 nell'elemento a tazza 18 bloccando il materiale dessiccante 21.
Infine, in una fase 43 - si procede alla collocazione del tappo forato 23 forzandolo entro l'elemento a tazza 18.
La pastiglia è così pronta per essere usata nel procedimento di montaggio dell'intero filtro 10.
La figura 5 mostra quali siano le fasi di tale montaggio.
In una prima fase 50 si procede alla lavorazione della seconda porzione 12 dell'involucro cilindrico esterno realizzando le zone a manicotto 15 e 16 in un corpo estruso, ad esempio di alluminio. Si realizza poi anche una filettatura 34 esterna alla zona a manicotto 15 che consente il posizionamento del filtro 10 nella basetta 29.
Poi, si procede ad una successiva fase di sgrassaggio, indicata con 51, che precede una fase 52 in cui l'inserto tubolare 20 viene collocato entro il foro 17 della seconda porzione 12 dell'involucro sino a che le estremità allargate 26 dei denti 25 si attestano a battuta contro l'estremità della zona a manicotto 16 impedendo all'inserto a tubazione 20 di penetrare entro,la seconda parte 12 dell'involucro.
A questo punto, in una fase 53, si prende la pastiglia prima citata ed assemblata nel modo descritto, e si procede all'inserimento della stessa sull'inserto a tubazione 20, collocando a bloccaggio l'anello di bloccaggio 33.
Non resta quindi che realizzare il montaggio dell'involucro 11, 12, saldando le sue due porzioni una volta accoppiate in 14, in una successiva fase 54. Ciò avviene portando le due porzioni 11, 12 in accoppiamento e realizzando ima saldatura anulare.
E' ora tramite una ulteriore fase 55 che si collocano i due anelli di tenuta ad 0 32 sulla superficie esterna della zona a manicotto 16.
In una fase 56, si attua il montaggio della guarnizione 28, ad esempio del tipo a labbro, in corrispondenza della estremità a diametro ingrandito 27 dell'inserto a tubazione 20.
Dopo avere effettuato il montaggio completo si deve fare seguire una fase finale 57 in cui si effettua una prova di tenuta del filtro disidratatore a rapido assiemaggio secondo la presente invenzione.
E' evidente quindi quale sia la vantaggiosa struttura finale di un tale filtro che si presenta perfettamente a tenuta rispetto all'esterno e che comprende un minimo numero di parti componenti.
Inoltre, si ha una vantaggiosa disposizione dei canali per il fluido coassiale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Filtro disidratatore a rapido assiemaggio comprendente un involucro esterno cavo (11, 12), di forma cilindrica, in due porzioni associate tra loro, in cui una prima porzione (11), sagomata a tazza, funge da copertura ed una seconda porzione (12), costituisce l'involucro vero e proprio contenente una pastiglia (18, 22, 23) con materiale dessiccante (21), essendo previste una apertura di entrata ed una apertura di uscita per un fluido, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (12) ha un corpo cilindrico, aperto ad una prima estremità ed all'altra estremità prevede una sezione ristretta costituita da una coppia di zone a manicotto finale (15, 16), coassiali, che terminano con un foro (17) atto a ricevere un inserto a tubazione (20) che individua esternamente con dette zone a manicotto (15, 16) detta apertura di entrata ed internamente detta apertura di uscita, su detto inserto a tubazione (20) essendo disposta detta pastiglia a sua volta alloggiata in detta seconda porzione (12), essendo previsti elementi di bloccaggio (26, 33) di detto inserto a tubazione (20) in detta seconda porzione (12).
  2. 2. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia comprende un elemento a tazza (18) di forma cilindrica dotato di una porzione tubolare coassiale (19) che individua un volume anulare di contenimento di detto materiale dessiccante (21), entro detta porzione tubolare coassiale (19) essendo inserito detto inserto a tubazione (20).
  3. 3. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto inserto a tubazione (20) comprende una zona dotata esternamente di denti (25) che si estendono verso detta seconda zona a manicotto (16) di detta seconda porzione (12).
  4. 4. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto inserto a tubazione (20), alla estremità assiale di tali denti (25), rivolta verso l'esterno, prevede estremità allargate (26) che si attestano a battuta contro l'estremità di detta zona a manicotto (16).
  5. 5. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto inserto a tubazione (20) termina con una estremità a diametro ingrandito (27) sulla quale si posiziona una guarnizione (28).
  6. 6. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di bloccaggio (26, 33) di detto inserto a tubazione (20) in detta seconda porzione (12) comprèndono da un lato un anello di bloccaggio (33) posizionato tra detto inserto a tubazione (20) e detta pastiglia, e dall'altro estremità allargate (26) che si attestano a battuta contro l'estremità di detta zona a manicotto (16).
  7. 7. Filtro disidratatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pastiglia comprende, disposti a sandwich entro un elemento a tazza (20) da una parete di fondo forata (24) in successione un primo feltro (22), detto materiale dessiccante (21), un secondo feltro (22) ed un tappo forato (23).
  8. 8. Procedimento di formazione e di montaggio di un filtro secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - disporre di un involucro esterno cavo (11, 12) e delle parti componenti detto filtro; procedere alla lavorazione di una seconda porzione (12) di detto involucro estruso realizzando dette zone a manicotto (15, 16) ed una filettatura (34) esterna ad una (15) di dette zone a manicotto; - effettuare una fase di sgrassaggio; montare un inserto tubolare (20) entro un foro (17) di detta seconda porzione (12) dell'involucro sino a che estremità allargate (26) di denti radiali (25) di detto inserto tubolare (20) si attestano a battuta contro una estremità di detta zona a manicotto (16); montare su detto inserto a tubazione (20) una pastiglia; montare un anello di bloccàggio (33) di detta pastiglia su detto inserto a tubazione (20); mantenendo il tutto in una posizione prefissata, procedere ad una saldatura anulare tra dette due porzioni di involucro (11, 12) una volta accoppiate tra loro; montare anelli di tenuta (32) ed una guarnizione (28), ed effettuare una prova di tenuta di detto filtro disidratatore.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di prevedere una operazione preliminare di montaggio di detta pastiglia.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta operazione preliminare di montaggio di detta pastiglia comprende le fasi seguenti: disporre di un elemento a tazza (18); inserire un primo feltro (22) in detto elemento a tazza (18); riempire una parte di detto elemento a tazza (18) con un materiale dessiccante (21); collocare un secondo feltro (22) ed un tappo forato (23).
IT1999MI000874A 1999-04-26 1999-04-26 Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio ITMI990874A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000874A ITMI990874A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio
ES00301679T ES2235776T3 (es) 1999-04-26 2000-03-01 Filgtro de deshidratacin de refrigerante.
EP00301679A EP1048909B1 (en) 1999-04-26 2000-03-01 Refrigeration dehydration filter
AT00301679T ATE287516T1 (de) 1999-04-26 2000-03-01 Filtertrockner für kältekreislauf
DE60017495T DE60017495T2 (de) 1999-04-26 2000-03-01 Refrigeration dehydration filter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000874A ITMI990874A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI990874A1 true ITMI990874A1 (it) 2000-10-26

Family

ID=11382812

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000874A ITMI990874A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1048909B1 (it)
AT (1) ATE287516T1 (it)
DE (1) DE60017495T2 (it)
ES (1) ES2235776T3 (it)
IT (1) ITMI990874A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005033168B4 (de) 2005-07-13 2009-04-16 Jahn Gmbh Umform- Und Zerspanungstechnik Trockner für ein Kühlmedium in einem Kühlmediumkreislauf, insbesondere für eine Klimaanlage eines Fahrzeugs

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH342589A (de) * 1956-04-16 1959-11-30 Ansul Chemical Co Trockner
FR2754887B1 (fr) * 1996-10-23 1998-12-31 Valeo Thermique Moteur Sa Condenseur a reservoir amovible pour circuit de refrigeration, en particulier de vehicule automobile
FR2770629B1 (fr) * 1997-11-05 2000-02-11 Valeo Thermique Moteur Sa Condenseur de climatisation muni d'un reservoir de fluide interchangeable
FR2770896B1 (fr) * 1997-11-10 2000-01-28 Valeo Thermique Moteur Sa Condenseur de climatisation muni d'un reservoir de fluide a cartouche interchangeable

Also Published As

Publication number Publication date
ES2235776T3 (es) 2005-07-16
ATE287516T1 (de) 2005-02-15
EP1048909B1 (en) 2005-01-19
EP1048909A3 (en) 2001-02-07
DE60017495T2 (de) 2006-03-23
DE60017495D1 (de) 2005-02-24
EP1048909A2 (en) 2000-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5350578B2 (ja) 空調システム用の内部熱交換器を備えるアキュムレータ
CA2368526A1 (en) Fitting or mounting part for establishing a pressed connection with an inserted tube end
US3085438A (en) Dip pipe assembly
US2164629A (en) Radiator header with metering orifice nipples and method of making same
CN105258412B (zh) 一种汽车空调干燥过滤储液器及其筒体的制造方法
KR20020039669A (ko) 유체 라인과의 접착연결을 생성하는 관형 커플링 요소
KR920014719A (ko) 하수를 토양층에 배출하는 장치 및 그 방법
KR20060132825A (ko) 열 교환기 및 열 교환기용 콜렉터/건조기 유닛
ITMI990874A1 (it) Filtro disidratatore a rapido assiemaggio e suo procedimento di assiemaggio
KR100442929B1 (ko) 자동차용판형열교환기의연결장치
ITMI990822A1 (it) Accumulatore disidratatore per circuiti di refrigerazione e suo procedimento di assiemaggio
DK0649689T3 (da) Fremgangsmåde og indretning til fremstilling af pressefitings
US3420274A (en) Tube end fitting
US2305992A (en) Heat exchanger
CN105318616B (zh) 干燥过滤器及其制造方法与冷凝器组件的制造方法
US1042587A (en) Vacuum-tube lighting.
JPS61280396A (ja) 物質交換器および/または熱交換器、ならびに該交換器の製造法
RU2043850C1 (ru) Поршневой узел машины литья под давлением
ITMI990091A1 (it) Filtro disidratatore a struttura compatta e suo procedimento di assemblaggio
KR20080100924A (ko) 리시버 드라이어의 리시버탱크 제조방법
ITTO20080414A1 (it) Corpo di riscaldamento articolato
EA030963B1 (ru) Трубчатый радиатор для отопления и способ изготовления трубчатого радиатора для отопления
KR101839275B1 (ko) 열융착 장치 및 공법
JP2001317559A (ja) 軸継手
IT202100031232A1 (it) Connessione per fluido con due saldature