ITMI990593U1 - Testa di erogazione per uno spruzzatore - Google Patents

Testa di erogazione per uno spruzzatore Download PDF

Info

Publication number
ITMI990593U1
ITMI990593U1 ITMI990593U ITMI990593U1 IT MI990593 U1 ITMI990593 U1 IT MI990593U1 IT MI990593 U ITMI990593 U IT MI990593U IT MI990593 U1 ITMI990593 U1 IT MI990593U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing head
door
support body
dispensing
nozzle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Bistolfi
Original Assignee
Guala Dispensing Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Dispensing Spa filed Critical Guala Dispensing Spa
Priority to ITMI990593 priority Critical patent/IT247551Y1/it
Publication of ITMI990593V0 publication Critical patent/ITMI990593V0/it
Priority to AU64358/00A priority patent/AU6435800A/en
Priority to PCT/EP2000/006915 priority patent/WO2001023099A1/en
Publication of ITMI990593U1 publication Critical patent/ITMI990593U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247551Y1 publication Critical patent/IT247551Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/0018Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam
    • B05B7/0025Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply
    • B05B7/0031Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns
    • B05B7/0037Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns including sieves, porous members or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0027Means for neutralising the actuation of the sprayer ; Means for preventing access to the sprayer actuation means
    • B05B11/0032Manually actuated means located downstream the discharge nozzle for closing or covering it, e.g. shutters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/0018Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam
    • B05B7/0025Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply
    • B05B7/0031Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns
    • B05B7/0043Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with devices for making foam with a compressed gas supply with disturbing means promoting mixing, e.g. balls, crowns including a plurality of individual elements, e.g. needles, baffles, rotatable blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/06Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages
    • B65D47/08Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures
    • B65D47/0857Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures made separately from the base element provided with the spout or discharge passage
    • B65D47/0861Closures with discharging devices other than pumps with pouring spouts or tubes; with discharge nozzles or passages having articulated or hinged closures made separately from the base element provided with the spout or discharge passage and elastically biased towards both the open and the closed positions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Modello di utilità dal titolo: ''Testa di erogazione per uno spruzzatore"
DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una testa di erogazione per uno spruzzatore.
Un tipo noto di testa di erogazione comprende sostanzialmente un corpo di supporto. Detto corpo di supporto è accoppiabile ad un involucro di un organo pompante, disposto all'imboccatura di un contenitore del fluido da erogare, così da definire una camera di erogazione. Da detta camera di erogazione si dirama un condotto di passaggio per il fluido che attraversa il corpo di supporto sino a giungere ad un 'estensione ove è previsto un ugello che mette in comunicazione detto condotto con un diffusore, disposto all’estremità libera di detta estensione.
Queste note teste erogatrici vengono utilizzate per disporre mezzi di deviazione o di trattamento del fluido a valle dell'ugello, in particolare per spruzzare il fluido emulsionato in schiuma.
In queste note teste di erogazione uno dei principali inconvenienti è dato dal fatto non è possibile chiudere l'orifizio dell'ugello.
Infatti, nelle note teste di erogazione il diffusore ed i mezzi di deviazione e trattamento del fluido posti frontalmente all'ugello coprono l'orifizio dell'ugello rendendolo inaccessibile. In queste teste di erogazione sono utilizzati coperchi che, anche in posizione chiusa, permettono la fuoriuscita del fluido durante la manipolazione dello spruzzatore o l'accidentale messa in pressione dell 'organo pompante.
Il problema che sta alla base della presente invenzione è quello di escogitare una testa di erogazione del tipo sopra specificato, la quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da superare i suddetti inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto mediante una testa di erogazione, del tipo sopra specificato, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre uno sportello incernierato al corpo di supporto spostabile da una posizione chiusa ad una posizione aperta, detto sportello essendo munito di un'appendice che, con lo sportello in posizione chiusa, è inserita in una feritoia del corpo di supporto, a chiusura dell'ugello.
Per meglio comprendere l'invenzione, viene di seguito descritta una sua realizzazione esemplificativa non limitativa, illustrata nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra, in prospettiva parzialmente sezionata, uno spruzzatore munito di una testa di erogazione secondo l'invenzione;
la figura 2 illustra, in prospettiva, la testa di erogazione di figura 1 in posizione chiusa;
la figura 3 illustra una sezione trasversale della testa di erogazione di figura 2;
la figura 4 illustra, in prospettiva la testa di erogazione di figura 1 in posizione aperta;
la figura 5 illustra una sezione trasversale della testa di figura 4;
la figura 6 illustra, in sezione trasversale, la testa di erogazione di figura 1 durante l'apertura; la figura 7 illustra, in prospettiva, un particolare della testa di erogazione di figura 6 e la figura 8 illustra una sezione trasversale del particolare di figura 7.
Con riferimento alle suddette figure, con 10 è stato indicato complessivamente uno spruzzatore comprendente un contenitore 12 o serbatoio per il fluido da erogare alla cui imboccatura è fissato un involucro 14 di un organo pompante, ad esempio un organo pompante del tipo a grilletto. Detto involucro 14 è ad esempio di forma cilindrica a sezione trasversale circolare o ellittica, da cui fuoriescono a sbalzo una leva 18 per il comando dell'organo pompante ed una contrapposta mensola d'appoggio 20 delimitante superiormente un'impugnatura 22 (figura 1) .
L' involucro 14 è sormontato da una testa di erogazione, indicata nel suo insieme con 16. Detta testa di erogazione 16 presenta un corpo di supporto 24 munito di mezzi di aggancio 26, ad esempio del tipo a scatto, per l'accoppiamento all'estremità superiore 28 dell'involucro 14. Lateralmente al corpo di supporto 24 è prevista un'estensione 29 cava o. tromboncino alla cui estremità libera è previsto un risalto 35 con contrapposte spalle 37 laterali tra loro parallele. In dette spalle 37 sono previste scanalature longitudinali formanti sedi 39 (figura 4) .
Vantaggiosamente, detta estensione 29 presenta nella parete superiore un'apertura o feritoia 30. Verso l'estremità libera 48 dell'estensione 29, detta' feritoia 30 è delimitata da una parete laterale costituente una superficie di battuta 33.
Preferibilmente, il corpo di supporto 24 è conformato a cilindro cavo e l'estensione 29 si estende da questo radialmente. La superficie 31 esterna del corpo di supporto 24 è superiormente arrotondata e raccordata con la superficie esterna laterale dell'estensione 29, nonché con la superficie esterna dell'involucro 14, a guisa di semiguscio o cappello di chiusura dell'involucro 14 cilindrico. La restante superficie esterna superiore e frontale dell'estensione è ribassata formando una sede 41 (figura 1).
Il corpo di supporto 24 è di materiale adatto ad una realizzazione per pressofusione o simile tecnica costruttiva. Ad esempio, il corpo di supporto 24 è di materiale polimerico e preferibilmente è di polipropilene. In una diversa forma realizzativa dell'invenzione, il corpo di supporto 24 è di policarbonato ed è realizzato di un predefinito colore o, preferibilmente, è traslucido.
Il corpo di supporto 24 delimita unitamente all’involucro 14 una camera di erogazione 32. Detta camera di erogazione 32 comunica, tramite un condotto 34 per il passaggio del fluido, con un ugello 34 disposto nella cavità dell'estensione 29 radiale. Detto ugello 36 è in particolare accolto in una sede 38 cilindrica ricavata nell'estensione 29 radiale.
L'ugello 36 è fissato all'estensione 29 del corpo di supporto 24 mediante mezzi di collegamento a scatto 40 in modo che l'orifizio 42 di erogazione del fluido sia disposto in corrispondenza della feritoia 30. L'ugello 36 presenta esternamente ed in corrispondenza del bordo libero dell'orifizio 42 una scanalatura circonferenziale costituente una sede 44 preferibilmente conica (figure 3, 5 e 6).
Detto orifizio 42 mette in comunicazione il condotto 34 con una camera cilindrica o diffusore 46 posta all'estremità 48 libera dell'estensione 29. Il diffusore 46 permette di alloggiare mezzi di regolazione del flusso di fluido o mezzi per il trattamento del fluido. In particolare, ai bordi dell'estremità libera del diffusore 46, in corrispondenza della superficie frontale del risalto 35, è prevista una rete 50 per la trasformazione del getto di fluido in una schiuma cremosa e pastosa.
Superiormente al corpo di supporto 24 è incernierato uno sportello 52, spostabile da una posizione chiusa, ove intercetta il flusso del fluido, ad una posizione aperta, ove è disposto in modo da permettere un libero flusso del fluido. Vantaggiosamente, lo sportello 52 è collegato al corpo di supporto 24 mediante almeno un ponticello 54 elasticamente deformabile e, preferibilmente, lo sportello 52 è collegato al corpo di supporto 24 mediante due ponticelli 54 elasticamente deformabili previsti alle estremità di due bracci 56 estendentesi dallo sportello a guisa di rebbi di una forcella. Internamente ai bracci 56 di detta forcella, è prevista una molla che sollecita costantemente lo sportello 52 in allontanamento da una posizione instabile intermedia (figura 6) tra la posizione di sportello chiuso (figure 2 e 3) e di sportello aperto (figure 4 e 5). Vantaggiosamente, tra i bracci 56 di detta forcella è prevista una lamina di trazione 58 elastica.
Vantaggiosamente, lo sportello 52 è costituito da un elemento piastriforme sagomato ad L. Un primo ramo 60 di detta L è incernierato al corpo di supporto 24 nel modo sopra descritto. Detto primo ramo 60 presenta una lunghezza pari a quella dell'estensione 29, in modo tale che lo sportello risulti incernierato al corpo di supporto 24 in un punto arretrato rispetto all'estremità libera dell'estensione 29 e, in particolare, rispetto<’ >all'orifizio 42 dell'ugello 36.
Trasversalmente a detto primo ramo 60 dello sportello 52, si estende un'appendice 64 a guisa di mensola elastica. Vantaggiosamente, lo sportello 52 è incernierato al corpo di supporto 24 in modo tale che durante la chiusura dello sportello 52 detta appendice 64 si inserisca nella feritoia 30 muovendosi trasversalmente all’ ugello 36. In particolare, detta estensione 64 presenta una superficie 65 piana disposta sul lato rivolto all'ugello 36. In posizione di sportello chiuso, detta superficie 65 piana si appoggia alla superficie frontale esterna dell'ugello 36 delimitante l'orifizio 42 di efflusso del fluido e, durante il movimento di chiusura dello sportello 52, scorre su questa superficie esterna dell'ugello a guisa di racla nel modo che verrà descritto dettagliatamente nel seguito.. In prossimità dell'estremità libera di detta superficie 65 piana è prevista una poppetta 66 o risalto. Detta poppetta 66 si inserisce a scatto nella sede 44 prevista allo sbocco dell'orifizio 42 per una perfetta chiusura di questo. Il lato 68 contrapposto alla poppetta 66 dell'appendice 64 si rastrema passando dalla base all'estremità libera. Alla base di detto lato 68 è presente una superficie di battuta 70 cooperante con la superficie di battuta 33 della feritoia quando lo sportello 52 è in posizione chiusa.
Un secondo ramo 72 dello sportello 52 ad L copre l'estremità libera dell'estensione 29 del corpo di supporto 24 ed in particolare copre il diffusore 46 a guisa di tegolo. Detto ramo 72 presenta nervature 74 longitudinali di rinforzo. Dette nervature sono preferibilmente due e sono disposte in modo da abbracciare le spalle 37 del risalto 35 previsto all'estremità dell'estensione 29 a guisa di registri. Nelle facce contrapposte delle nervature 74 sono presenti risalti 76 longitudinali che si collegano a scatto con le sedi 39 longitudinali delle spalle 37.
Dall'estremità del secondo ramo 72 dello sportello 52 si aggetta trasversalmente una mensola 77. Un lato di detta mensola 77 prosegue estendendosi in un'ala di comando 78.
Lo sportello 52 è in particolare conformato in modo da incassarsi nella sede 41 prevista nell'estensione 29 del corpo di supporto 24 a guisa di pannello sagomato a cofano.
Vantaggiosamente, detto sportello 52 è incernierato al corpo di supporto 24 per mezzo di un coperchietto 80. Detto coperchietto 80 presenta un' corpo tubolare 82 alla cui sommità è previsto un disco di chiusura 84 aggettante radialmente una flangia anulare 86 (figure 7 e 8).
Detto coperchietto 80 è fissato a scatto a mezzi di aggancio previsti nel corpo di supporto 24. In particolare, il corpo di supporto 24 presenta superiormente una sede anulare 88 delimitante un perno 90 per il collegamento a scatto del corpo tubolare 82 del coperchietto 80, a guisa di bottone a pressione. In questo modo, il corpo tubolare 82 del coperchietto 80 è accolto completamente nella sede anulare 88 in modo da portare la superficie esterna 92 del disco di chiusura 84 allineata con la superficie esterna 31 del corpo di supporto 24. La flangia anulare 86 presenta un vano o un'apertura 92 in cui è disposta la lamina di trazione 58 collegata al corpo tubolare 82 del coperchietto 80. I ponticelli elasticamente deformabili 54 costituenti la cerniera dello sportello 52 sono fissati ai bordi della flangia anulare 86 lateralmente all'apertura
92
Il coperchietto 80 è costruito con un materiale elastico di elevata resistenza alla deformazione. Vantaggiosamente, il coperchietto 80 è di materiale polimerico scelto tra i polimeri cristallini e preferibilmente è di polipropilene. In una diversa forma realizzativa, il coperchietto 80 è di policarbonato ed è realizzato di un predefinito colore.
Il funzionamento delle operazioni di chiusura dello sportello 52 della testa di erogazione 16 sono descritte qui di seguito.
Lo sportello 52 in posizione aperta è disposto verticalmente o trasversalmente alla superficie esterna 31 del corpo di supporto 24 con il ramo 72 a tegolo ben lontano dal flusso di fluido. Lo sportello 52 è sollecitato dalla lamina di trazione elastica 58 in modo da conservare stabilmente questa posizione aperta durante la manipolazione dello spruzzatore 10 per l'erogazione di fluido in schiuma (figure 1, 4 e 5) .
Ultimata l'erogazione del fluido, per evitare che fuoriesca fluido dall'ugello 36, ad esempio a causa dell'azionamento involontario della leva di comando 18 dell'organo pompante, oppure per evitare l'accumulo di sporcizia sulla rete di formazione della schiuma 50, si porta lo sportello 52 in posizione chiusa.
Per chiudere lo sportello 52 si afferra l'ala di comando 78 e si ruota lo sportello 52 portando l'appendice 64 munita di poppetta 66 verso la feritoia 30 (secondo la freccia i di figura 5). Per poter ruotare lo sportello 52 attorno alla cerniera che lo fissa al coperchietto 80 è necessario innanzitutto vincere l'azione di richiamo della lamina di trazione 58 fintanto che non si raggiunga la posizione intermedia instabile (figura 6) oltre cui la lamina di trazione 58 sollecita lo sportello 52 in chiusura. Inserita l'appendice 64 nella feritoia 30, la superficie piana laterale 65 dell'appendice 64 scorre sulla superficie esterna dell'ugello 36, deformando elasticamente l'appendice 64 in direzione opposta all'ugello 36 e chiudendo lo sportello 52. Lo scorrimento dell'appendice 64 sull'ugello 36 a guisa di racla asporta dai bordi dell'orifizio 42 ogni residuo di fluido prodotto durante l'erogazione. La suddetta deformazione elastica dell'appendice 64 è ulteriormente accentuata quando la poppetta 66 si appoggia sulla superficie esterna dell'ugello 36 ed inizia a scorrere su questa sino ad impegnarsi a scatto nella sede 44 posta nel bordo d'estremità dell'orifizio 42. Durante l’ultimo tratto della corsa di chiusura dello sportello 52, la superficie di battuta 70 dell'appendice 64 si impegna accoppiandosi con forza contro la contrapposta superficie di battuta 33 della feritoia 30. Questo accoppiamento è agevolato dalla presenza del tratto cuneiforme dell'appendice 64 delimitato dal lato rastremato 68 opposto alla poppetta 66. In queste ultime fasi della chiusura dello sportello 52, le nervature longitudinali 74 del secondo ramo 72 a tegolo abbracciano il risalto 35 presente all'estremità libera dell'estensione 29 a tromboncino sino ad impegnare a scatto i loro risalti longitudinali 76 con le sedi 39 previste nelle spalle 37. Durante il movimento di chiusura, nonostante lo sportello 52 sia afferrato solo su un lato attraverso l'ala di comando 78, non si presentano svergolamenti, grazie soprattutto alle nervature longitudinali 74.
Si vuole in particolare sottolineare come grazie alla chiusura a scatto della poppetta 66 nella sede 44 dell’ugello 36, all'accoppiamento a scatto dei risalti longitudinali 76 nelle sedi 39 delle spalle 37 del risalto 35 alloggiante il diffusore 46 e grazie all'accoppiamento con interferenza delle superfici di battuta 33, 70 della feritoia 30 e dell'appendice 64, è necessario esercitare una determinata intensità di forza per aprire lo sportello 52. in questo modo è possibile evitare un'apertura accidentale dello sportello 52 in caso di azionamento involontario dell'organo pompante oppure evitare la fuoriuscita accidentale di fluido a causa di una residua sovrapressione presente nella camera di erogazione 32.
Da quanto sopra si può apprezzare come con la testa di erogazione proposta si possa ottenere una perfetta chiusura dell'orifizio anche quando l'ugello è disposto all'interno del corpo di supporto ed in particolare è disposto a monte del diffusore alloggiante dispositivi di regolazione o per la formazione di schiuma.
È un particolare vantaggio dell'invenzione il fatto che il movimento di chiusura dello sportello avvenga secondo una traiettoria trasversale all'ugello, in modo da permettere la pulizia dei bordi dell'orifizio dell'ugello prima della chiusura a scatto della poppetta, evitando che residui di fluido incrostati nelle prossimità dell'ugello, col tempo, determino una deviazione del flusso di fluido e quindi una anomala erogazione che può portare ad un malfunzionamento nel dispositivo di regolazione del flusso o del dispositivo di formazione della schiuma.
Un ulteriore vantaggio, è dato dal fatto che viene utilizzato lo stesso sportello per chiudere l'ugello e per coprire il tromboncino evitando l'accumulo di sporcizia sulla rete schiumante.
La previsione di un punto di collegamento dello sportello con il corpo di supporto arretrato rispetto all'estremità del tromboncino permette di avere una lunga leva di apertura dello sportello e quindi di applicare una bassa forza di apertura, pur garantendo un predefinito valore di forza per disimpegnare la poppetta ed i risalti longitudinali dalle sedi ed evitare aperture accidentali.
La previsione inoltre di un coperchietto come tramite per il collegamento dello sportello al corpo di supporto permette di semplificare la costruzione della testa di erogazione utilizzando stampi di più semplice costruzione, pur permettendo un semplice montaggio garantito dall'accoppiamento a pressione tra il coperchietto ed il corpo di supporto. Vantaggiosamente, è possibile costruire una testa di erogazione presentante lo sportello di colore diverso dal corpo di supporto, oppure una testa di erogazione munita di uno sportello di materiale particolarmente resistente all'azione di flessione e deformazione applicata durante la chiusura e l'apertura e un corpo di supporto di materiale facilmente iniettabile nello stampo.
Grazie alla previsione nello sportello delle nervature longitudinali abbraccianti a guisa di registri il risalto d'estremità dell'estensione è possibile avere sempre una perfetta chiusura dello sportello, in modo tale che la superficie esterna di questo costituisca una continuazione della superficie esterna del corpo di supporto.
È chiaro che alla testa di erogazione dell'esempio dato con riferimento alle figure ed alla descrizione un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare contingenti e specifiche esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni .

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa di erogazione (16), per uno spruzzatore (10) di fluido, comprendente un corpo di supporto (24) da accoppiare ad un involucro (14) di un organo pompante, fissato ad un'imboccatura di un contenitore (12) di detto fluido, così da definire una cerniera di erogazione (32), un condotto (34) per il passaggio del fluido attraverso il corpo di supporto (24) dalla camera di erogazione (32) ad una estensione (29) del detto corpo di supporto (24), un ugello (36) che mette in comunicazione detto condotto (34) con un diffusore (46), essendo detto diffusore (46) disposto all'estremità libera dell'estensione (29) del corpo di supporto (24), caratterizzata dal fatto di comprendere uno sportello (52) incernierato al corpo di supporto (24) spostabile da una posizione chiusa ad una posizione aperta, detto sportello (52) essendo munito di un'appendice (64) che, con lo sportello (52) in posizione chiusa, è inserita in una feritoia (30) del corpo di supporto (24), a chiusura dell'ugello (36).
  2. 2. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto sportello (52) comprende un tegolo (72), a copertura del diffusore (46).
  3. 3. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il corpo di supporto (24) è cilindrico e cavo e che da detto corpo di supporto (24) si dirama in direzione radiale l'estensione (29), attraversata dal condotto (34) per il passaggio del fluido.
  4. 4. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) è costituito da un elemento piastriforme sagomato ad L, che l'estremità di un primo ramo (60) della L è incernierata al corpo di supporto (24) e che un secondo ramo (72) della L forma detto tegolo di copertura.
  5. 5. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che da detto primo ramo (60) della L si estende trasversalmente l'appendice (64) per la chiusura dell'ugello (36).
  6. 6. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) è incernierato al corpo di supporto (24) in modo da avvicinare l'appendice (64) trasversalmente all'ugello (36) a guisa di racla.
  7. 7. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'appendice (64) presenta una poppetta (66) impegnabile a scatto con l'orifizio (42) dell'ugello (36) a chiusura dello stesso. B.
  8. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fato che l'appendice (64) presenta in posizione contrapposta alla poppetta (66) una superficie di battuta (70) impegnabile con interferenza con una contrapposta superficie di battuta (33) prevista nel corpo si supporto (24).
  9. 9. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) è collegato al corpo di supporto (24) mediante almeno un ponticello (54) elasticamente deformabile.
  10. 10. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) è sollecitato da una molla costantemente in apertura ed in chiusura in allontanamento da una posizione instabile intermedia.
  11. 11. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che una lamina di trazione (58) elastica influenza lo sportello (52).
  12. 12. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dall'estremità libera dello sportello (52) si estende un'ala di comando (78).
  13. 13. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) è incernierato ad una flangia (86) di un coperchietto (80) fissabile al corpo di supporto (24) della testa di erogazione (16).
  14. 14. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il coperchietto (80) è fissato a scatto con mezzi di aggancio previsti nel corpo di supporto (24).
  15. 15. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che il coperchietto (80) è calzato a guisa di bottone a pressione sul corpo di supporto (24).
  16. 16. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) in posizione chiusa è incassato nel corpo dì supporto (24).
  17. 17. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzata dal fatto che lo sportello (52) presenta delle nervature (74) a guisa di registri per la posizione chiusa dello sportello (52).
  18. 18. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che dette nervature (74) sono munite di risalti (76) accoppiabili a scatto con sedi (39) coniugate previste nel corpo di supporto (24).
  19. 19. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il coperchietto (80) è di materiale polimerico con elevata resistenza alla deformazione, scelto tra i polimeri cristallini.
  20. 20. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che il coperchietto (80) è di polipropilene.
  21. 21. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo di supporto (24) è di materiale polimerico e preferibilmente è di polipropilene.
  22. 22. Testa di erogazione (16), secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto coperchietto (80) e/o il corpo di supporto (24) sono in policarbonato.
  23. 23. testa di erogazione (16), secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, caratterizzata dal fatto che il corpo di supporto (24) è di materiale traslucido.
  24. 24. Testa di erogazione (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere una rete (50) per la formazione di schiuma disposta all'estremità libera del diffusore (46).
  25. 25. Spruzzatore (10) comprendente una testa di erogazione (16) come è definita da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITMI990593 1999-09-29 1999-09-29 Testa di erogazione per uno spruzzatore IT247551Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990593 IT247551Y1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Testa di erogazione per uno spruzzatore
AU64358/00A AU6435800A (en) 1999-09-29 2000-07-17 A dispensing head for a sprayer
PCT/EP2000/006915 WO2001023099A1 (en) 1999-09-29 2000-07-17 A dispensing head for a sprayer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990593 IT247551Y1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Testa di erogazione per uno spruzzatore

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI990593V0 ITMI990593V0 (it) 1999-09-29
ITMI990593U1 true ITMI990593U1 (it) 2001-03-29
IT247551Y1 IT247551Y1 (it) 2002-09-05

Family

ID=11382408

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI990593 IT247551Y1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Testa di erogazione per uno spruzzatore

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU6435800A (it)
IT (1) IT247551Y1 (it)
WO (1) WO2001023099A1 (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5158233A (en) * 1991-10-07 1992-10-27 Contico International, Inc. Foamer trigger dispenser with sealing device
JPH08299865A (ja) * 1995-04-28 1996-11-19 Canyon Corp 手動式トリガータイプディスペンサーおよびそのノズル

Also Published As

Publication number Publication date
IT247551Y1 (it) 2002-09-05
ITMI990593V0 (it) 1999-09-29
AU6435800A (en) 2001-04-30
WO2001023099A1 (en) 2001-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7757970B2 (en) Nozzle devices
US20060138176A1 (en) Device for packaging and dispensing a product
EP1993739B1 (de) Abgabevorrichtung
US8453875B2 (en) Dispensing device
US6286728B1 (en) Shroud cover for trigger sprayer
EP2445812B1 (de) Ventil und abgabevorrichtung
JP2008149252A (ja) トリガー式ポンプディスペンサー
ITBS20120109A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
DE102008038654B4 (de) Abgabekopf mit schwenkbarem Ventilelement
ITBS20010091U1 (it) Dispositivo per il lavaggio delle cavita&#39; nasali e la raccolta del liquidi di ritorno e del materiale catarrale.
CN110740772A (zh) 用于对鼻子施用来自压力存储器的液体的排出头
US20210107024A1 (en) Trigger dispensing head with locking device
US5385272A (en) Bottom dispensing dispenser
US7954676B2 (en) Dispensing head and fluid product dispenser comprising same
US6244469B1 (en) Child resistant trigger for dispenser
US6003739A (en) Aerosol spray actuator bar
ITMI990593U1 (it) Testa di erogazione per uno spruzzatore
CA2430484A1 (en) Squeeze liquid dispenser
JP2005118777A (ja) 子供いたずら防止型の引き金操作式液体噴霧器及びその作動方法
ITTO20070062U1 (it) Dispositivo erogatore per un agente di lavaggio e/o di risciacquo, particolarmente per una macchina lavastoviglie e dotato di meccanismo di apertura manuale perfezionato
NZ204247A (en) Trigger operated dispensing cap for aerosol container
DE19948462A1 (de) Flasche mit handhebelbetätigbarer Sprühpumpe
WO2006075753A1 (ja) トリガー式ポンプディスペンサー
DE10343329A1 (de) Dosiervorrichtung mit einem ein- oder mehrteiligen Dosiergehäuse
ITMI971761A1 (it) Pulsante per l&#39;erogazione di fluidi attraaverso un ugello mobile sul pulsante stesso