ITMI990549A1 - Polimeri fluorurati modificati reticolabili - Google Patents

Polimeri fluorurati modificati reticolabili

Info

Publication number
ITMI990549A1
ITMI990549A1 IT1999MI000549A ITMI990549A ITMI990549A1 IT MI990549 A1 ITMI990549 A1 IT MI990549A1 IT 1999MI000549 A IT1999MI000549 A IT 1999MI000549A IT MI990549 A ITMI990549 A IT MI990549A IT MI990549 A1 ITMI990549 A1 IT MI990549A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cross
compositions according
copolymers
ethylene
polymer
Prior art date
Application number
IT1999MI000549A
Other languages
English (en)
Inventor
Julio A Abusleme
Giambattista Besana
Giandomenico Vita
Original Assignee
Ausimont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont Spa filed Critical Ausimont Spa
Priority to IT1999MI000549A priority Critical patent/IT1312016B1/it
Priority to ES00105117T priority patent/ES2204383T3/es
Priority to EP00105117A priority patent/EP1038914B1/en
Priority to DE60004587T priority patent/DE60004587T2/de
Priority to AT00105117T priority patent/ATE247689T1/de
Priority to JP2000074323A priority patent/JP4650965B2/ja
Priority to NO20001384A priority patent/NO323570B1/no
Priority to US09/528,198 priority patent/US6476150B1/en
Publication of ITMI990549A1 publication Critical patent/ITMI990549A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312016B1 publication Critical patent/IT1312016B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0025Crosslinking or vulcanising agents; including accelerators

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
La presente invenzione riguarda polimeri reticolati fluorurati modificati con monomeri idrogenati, i processi per il loro ottenimento e i manufatti ottenibili.
In particolare l'invenzione si riferisce a composizioni "melt-processable" reticolabili, comprendenti copolimeri termoprocessabili dell'etilene (E) con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici, che sottoposte a trattamento termico migliorano le loro proprietà meccaniche alle alte temperature e di resistenza chimica inalzando il loro "Rating". Dette composizione reticolabili aderiscono a polimeri idrogenati.
Il miglioramento delle proprietà meccaniche alle alte temperature si evidenzia con l'aumento del carico a rottura senza pregiudicare sostanzialmente l'allungamento a rottura.
E' noto nell'arte l'uso di polimeri idrogenati nell'industria automobilistica per la preparazione di "fuel hose" e "fuel lines". Esempi di polimeri idrogenati sono poliammide, polivinilcloruro (PVC), gomme nitriliche (NBR). Gli svantaggi dei manufatti ottenuti con detti polimeri sono la bassa resistenza chimica e alta permeabilità alle benzine e agli oli, in particolare quelli del tipo SF che manifestano elevata aggressività verso gli elastomeri a base di vinilidenfluoruro (VDF), attualmente in uso nell'industria automobilistica. Un'elevata permeabilità a questi fluidi, in particolare benzine, implica un'alta emissione di sostanze dannose all'ambiente. Le legislazioni della maggior parte dei paesi sono sempre·più restrittive al riguardo di dette emissioni per il loro impatto ambientale. Si richiedono pertanto materiali aventi una minore permeabilità, migliorata resistenza chimica e nel contempo dotati di migliorate proprietà meccaniche ad alta temperatura, in particolare carico a rottura.
Sono noti i polimeri fluorurati che hanno una migliorata resistenza chimica alle benzine e agli oli particolarmente aggressivi utilizzati nell'industria automobilistica rispetto ai polimeri idrogenati. Inoltre detti polimeri fluorurati sono dotati di un complesso di proprietà meccaniche che li rendono adatti per gli usi sopra indicati. Lo svantaggio di detti polimeri fluorurati è il loro elevato costo che ne limita il loro impiego.
Allo scopo di rendere economicamente possibile l'uso di polimeri fluorurati si è proposto di accoppiare polimeri idrogenati con polimeri fluorurati. Tuttavia l'adesione tra un polimero fluorurato ed uno idrogenato è inesistente. La ricerca è orientata a trovare soluzioni tali da rendere possibili questi accoppiamenti. In particolare per i copolimeri fluorurati termoprocessabili dell'etilene (E) con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE), ad esempio Halar<® >commercializzato da Ausimont USA Ine., le soluzioni proposte per il loro accoppiamento con polimeri idrogenati utilizzano adesivi di vario tipo. In questo caso le tecnologie di ottenimento dei multi-laminati dal puntò di vista industriale risultano più complesse per l'introduzione di un ulteriore strato adesivo (tecnologia Tie-layer).
Era sentita l'esigenza di realizzare manufatti multistrato, tra i polimeri idrogenati e i polimeri fluorurati aventi migliorate proprietà meccaniche, impermeabilità e resistenza chimica ai combustibili liquidi senza far uso della tecnologia dei Tie-layer. Tra le applicazioni di manufatti multistrato maggiormente diffuse possiamo citare "fuel hoses" (gomme idrogenate/polimeri fluorurati) e "fuel lines" (poliammidi/polimeri fluorurati).
La Richiedente ha sorprendentemente e inaspettatamente trovato composizioni estrudibili ( "melt-processable") reticolabili, comprendenti: copolimeri termòprocessabili dell'etilene (E) con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici ed un cross-linking agent, che sottoposte a trattamento termico sono in grado di reticolare migliorando le loro proprietà meccaniche e di resistenza chimica presentando proprietà adesive con polimeri idrogenati.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione composizioni estrudibili ( "melt-processable") reticolabili per via termica comprendenti:
Γ) copolimeri termoprocessabili dell'etilene (E) con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici di.formula:
CH2=CH-CO-O-R2 (a)
R2 è un radicale idrogenato da 1 a 20 atomi di C, C1-C20, radicale alchilico, lineare e/o ramificato, o cicloalchilico, o R2 è H. Il radicale R2 può opzionalmente contene-re: eteroatomi preferibilmente Cl, O, N; uno o più gruppi funzionali preferibilmente scelti fra OH, COOH, epossido, estere e etere; e doppi legami; il suddetto n è un numero intero compreso tra 0 e 10;
II) uno o più cross-linking agent.
I copolimeri termoprocessabili della composizione oggetto della presente invenzione sono costituiti dal 10 al 70%, preferibilmente dal 35 al 55%, in moli di etilene, dal 30 al 90%, preferibilmente dal 45 al 65%, in moli di un monomero fluorurato scelto tra tetrafluoroetilene, clorotrifluoroetilene, o loro miscele, dallo 0,1 al 30%, preferibilmente dall'l al 15% in moli del comonomero (a).
Delle composizioni oggetto della presente invenzione per il componente I) preferiti sono i copolimeri termoprocessabili in cui il monomero fluorurato è clorotrifluoroetilene.
I monomeri acrilici di formula (a) sono preferibilmente il n-butilacrilato (n-BuA).
I cross-linking agents della composizione oggetto della presente invenzione possono essere attivi per via radicalica quali ad esempio triallilisocianurato (TAIC), triallilcianurato (TAC), diallilisoftalato (USP 4.039.631), dialliltereftalato (USP 4.039.631), esteri del fenil indene (esters of phenyl indan) (USP 3.763.222), triallilestere dell'acido arii policarbossilico (USP 3.840.619), bis-olefine come ad esempio 1,6 divinilperfluoroesano (vedi USP 5.612.419) ed altri (vedi USP 4.121.001); oppure attivi per via ionica quali ad esempio esametilendiamminacarbamato (DIAR I), Ν,Ν'-dicinnamylidene-1,6 hexanediamine (DIAK 3), derivati delle maleimidi come ad esempio m-fenilenbismaleimide, diammine alifatiche C4-C20, composti aromatici poliossidrilici ad esempio bisfenoli A, AF e S.
Tra i reticolanti attivi per via radicalica è preferito il triallilisocianurato. Tra i reticolanti attivi per via ionica sono preferite le diammine protette sia alifatiche che aromatiche .
Le quantità dei cross-linking agents delle composizioni oggetto della presente invenzione possono variare tra 0,1 e 20,0% in peso, preferibilmente tra 0,5 e 10,0% in peso, più preferibilmente tra 1,0 e 5,0% in peso della composizione reticolabile .
Le composizioni "melt-processable" reticolabili possono inoltre contenere uno o più ingredienti opzionali quali cariche (per esempio politetrafluoroetilene (PTFE), silicati), "smoke retarders", lubrificanti, pigmenti, "fire retardants", "intumescent agents", plastificanti (ad esempio MORFLEX<® >560), ossidi metallici (ZnO, MgO), basi inorganiche (Ca(OH)2), sali di ammonio o fosfonio tetraalchili, stabilizzanti termici come ad esempio Irganox<® >1010 e perossidi utilizzati nei processi di reticolazione noti nell'arte, ad esempio Luperco<® >101 XL (2,5-dimetil-2,5-di(terbutilperossi)esano 45% in peso su supporto inerte), dicumilperossido.
La quantità complessiva massima di tali componenti opzionali è del 30,0% in peso.
La composizione oggetto della presente invenzione si può ottenere miscelando intimamente tra loro i copolimeri termoprocessabili dell'etilene con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici con uno o più cross-linking agent o distribuendo uniformemente su un manufatto a base di copolimeri termoprocessabili dell'etilene con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici uno o più cross-linking agent tal quali, oppure ponendo a contatto le superfici di detto manufatto con un polimero idrogenato contenente uno o più crosslinking agent.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un processo di reticolazione tramite trattamento termico delle composizioni estrudibili ( "melt-processable") reticolabili secondo la presente invenzione.
Tale processo viene condotto ad una temperatura generalmente superiore a 150°C; se i cross-linking agents utilizzati possono essere attivati per via ionica il processo viene condotto ad una temperatura preferibilmente inferiore a 200°C, se i cross-linking agents utilizzati possono essere attivati per via radicalica il processo viene condotto ad una temperatura preferibilmente superiore a 250°C.
A parità di composizione secondo la presente invenzione il tempo di trattamento termico richiesto scende col crescere della temperatura scelta per la reticolazione.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione i prodotti formati costituiti dalle composizioni estrudibili ( "melt-processable") reticolabili della presente invenzione trattate termicamente.
Un altro oggetto dell'invenzione sono i manufatti multistrato costituiti dai polimeri idrogenati e dalle composizioni estrudibili ("melt-processable") reticolabili dell'invenzione trattati termicamente e non. Preferiti sono i manufatti multistrato: "fuel lines" ottenuti ad esempio per coestrusione di poliammide e le composizioni dell'invenzione; "fuel hoses" ottenuti ad esempio per estrusione della gomma idrogenata su un tubo costituito dalla composizione dell'invenzione.
Come esempi di polimeri idrogenati si possono citare: quali polimeri termoprocessabili i polimeri cellulosici, poliammidi come NYLON 6, NYLON 66, NYLON 11, NYLON 12, copolimeri poliammidici, policarbonati, poliesteri, come ad .esempio polietilentereftalato, copolimeri poliesteri, poliolefine come ad esempio polietilene ad alta e bassa densità, copolimeri olefinici, poliimmidi, polistirene, poliuretani, polivinilcloruro (PVC), polisulfoni, copolimeri etilene/vinilacetato, poliacrilobutadienestirene (ABS); come esempi di polimeri idrogenati elastomerici possiamo citare le gomme acriliche, gomme nitriliche (NBR), gomme etilene-propilene (EPM), gomme etilene-propilene-diene (EPDM), gomme NVC (gomme nitriliche NBR miscelate con PVC), gomme epicloridriniche (CO e ECO).
Tra i polimeri idrogenati termoprocessabili preferiti sono: poliesteri, poliolefine, poliammidi.
Tra i polimeri idrogenati elastomerici preferiti sono le gomme epicloridriniche e nitriliche (NBR).
Vengono qui di seguito riportati alcuni esempi di realizzazione della presente invenzione, il cui scopo è puramente illustrativo ma non limitativo della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
1.1
Preparazione del "Polimero A" (E/CTFE/n-BuA 40/55/5 moli %) In un'autoclave smaltata munita di frangiflutti ed agitatore funzionante a 450 rpm in Hastelloy C sono stati caricati 5,3 1 di acqua demineralizzata, 1,7 1 di alcool metilico, 20 mi di metilciclopentano, 10 g di n-butilacrilato e 2 Kg di clorotrifluoroetilene . Poi l'autoclave è stata portata alla temperatura di reazione di 15°C e si è caricato etilene fino ad una pressione di 8,2 bar assoluti. Nell'autoclave è stato quindi alimentato in continuo per tutta la durata della polimerizzazione l'iniziatore radicalico sotto forma di una soluzione, mantenuta a -17°C, di tricloroacetilperossido (TCAP) in isoottano di titolo pari a 0,1 g TCAP/mi. Sono stati inoltre introdotti 10 g di n-butilacrila,to a consumo di 20, 40, 60, 80, 100, 120, 140, 160 e 180 g di etilene, per un totale di 100 g di n-butilacrilato introdotto compresa la quantità caricata inizialmente.
La pressione è stata mantenuta costante per tutta la durata della polimerizzazione alimentando in continuo l'etilene nel reattore fino ad un consumo di 200 g; in totale sono stati introdotti 399 mi di soluzione di iniziatore. La durata totale della polimerizzazione è stata di 555 minuti.
Il prodotto scaricato dall'autoclave è stato essiccato a 120°C per circa 16 ore. La quantità di prodotto secco ottenuto è stata di 1200 g. Il prodotto ottenuto è definito "Polimero A".
In Tabella 1 sono riportate le proprietà meccaniche a 120°C, ottenute secondo la norma ASTM D1708 utilizzando provini stampati a compressione del polimero A.
Preparazione del "Polimero A'”: Polimero A TA1C 5% peso Il polimero A è stato additivato con TAIC al 5% in peso e componenti opzionali quali MARK-260<® >in quantità dello 0,45% in peso e Aclyn-316<® >in quantità dello.0,15% in peso entrambi utilizzati principalmente come stabilizzanti termici.
Il polimero ottenuto, definito "Polimero A'", viene pellettizzato in un estrusore Brabender monovite in Hastelloy C-276 di 18 mm di diametro e lunghezza equivalente a 25 volte il diametro in condizioni tali da non superare i 240°C.
1.3
"Thermal crosslinking"
Il polimero A' è stato stampato a compressione a 240°C per 8 minuti a 40 bar ottenendo provini di spessore 0,3 mm. Un provino viene trattato termicamente a 275°C per 18 minuti ed un altro nelle stesse condizioni per 25 minuti.
In Tabella 1 sono riportate le proprietà meccaniche a 120°C, ottenute secondo la norma ASTM D1708 dei suddetti provini.
1.4
Permeabilità al "Fuel C" (isoottano-toluene 50/50) a 50°C La permeabilità a 50°C viene misurata in grammi di solvente (Fuel C) per unità di superficie in funzione del tempo.
Vengono riportati i rapporti di permeabilità nel tempo tra il polimero A e il polimero A' trattato termicamente a 275°C per 25 minuti: a 3 ore 1,85; a 6 ore 1,45; a 24 ore 1,47; a 48 ore 1,48.
Questi rapporti evidenziano come il polimero A' secondo la presente invenzione permea almeno il 50% in meno rispetto al polimero A.
ESEMPIO 2 (di confronto)
2.1
Preparazione del "Polimero B" (E/CTFE 49/51 moli %)
In un'autoclave smaltata munita di frangiflutti ed agitatore funzionante a 450 rpm in Hastelloy C sono stati caricati 5,3 1 di acqua demineralizzata, 1,7 1 di alcool metilico, 52 mi di metilciclopentano e 2 Kg di clorotrifluoroetilene. Poi l'autoclave è stata portata alla temperatura di reazione di 15°C e si è caricato etilene fino ad una pressione di 12,6 bar assoluti.
Nell'autoclave è stato quindi introdotto l'iniziatore radicalico sotto forma di una soluzione, mantenuta a -17°C, di tricloroacetilperossido (TCAP) in isoottano di titolo pari a 0,12 g TCAP/ml, con una portata di 40 ml/ora per tutta la durata della polimerizzazione.
La pressione è stata mantenuta costante per tutta la durata della polimerizzazione alimentando in continuo l'etilene nel reattore fino ad un consumo di 200 g; in totale sono stati introdotti 200 mi di soluzione di iniziatore.
Il prodotto scaricato dall'autoclave è stato essiccato a 120°C per circa 16 ore. La quantità di prodotto secco ottenuto è stata di 1507 g. Il prodotto ottenuto è definito "Polimero B".
In Tabella 2 sono riportate le proprietà meccaniche a 120°C, ottenute secondo la norma ASTM D1708 utilizzando provini stampati a compressione del polimero B.
2.2
Preparazione del "Polimero B'<■ >: "Polimero B" TAIC 5 % peso Il polimero B è stato additivato con TAIC al 5% in peso e componenti opzionali quali MARK-260<® >in quantità dello 0,45% in peso è Aclyn-316<® >in quantità dello 0,15% in peso entrambi utilizzati principalmente come stabilizzanti termici.
Il polimero ottenuto, definito "Polimero B'", viene pellettizzato in un estrusore Brabender monovite in Hastelloy C-276 di 18 mm di diametro e lunghezza,equivalente a 25 volte il diametro in condizioni tali da non superare i 270°C.
2.<3>
"Thermal croaslinking"
Il polimero B' è stato stampato a compressione a 260°C per 8 minuti a 40 bar ottenendo provini di spessore 0,3 mm. Ili provino viene trattato termicamente a 275°C per 18 minuti ed un altro nelle stesse condizioni per 25 minuti.
In Tabella 1 sono riportate le proprietà meccaniche a 120°C, ottenute secondo la norma ASTM D1708 dei suddetti provini.
Dalla Tabella 1 si osserva un sostanziale
del carico a rottura ad alta temperatura della composizione, oggetto della presente invenzione, a base del polimero A trattata termicamente, pur mantenendo un allungamento a rottura superiore al 100%, rispetto al solo polimero A.
Dalla Tabella 2 non si osserva un miglioramento del carico a rottura ad alta temperatura della composizione a base,del polimero B trattata termicamente rispetto al solo polimero B.
Risulta quindi evidente dal confronto tra le due tabelle che la presenza del comonomero di formula (a) nel copolimero fluorurato termoplastico della composizione oggetto della presente invenzione è essenziale.
ESEMPIO 3
3.1
Formulazione della gomma epicloridrinica, "Polimero C"
400 g di gomma di epicloridrina vengono caricati sui rulli di un mescolatore aperto (0=150 mm, L=300 mm) e formulati come segue:
)
Successivamente vengono lavorati nel mescolatore secondo la norma ASTM D-3182. Il prodotto ottenuto è definito "Polimero C .
3.2
Preparazione bistrato polimero A/poliinero C
Uno stampo a cavità rettangolare contenente una placchetta del polimero A, sulla cui superficie esposta viene distribuito del polimero C, viene tenuto in pressione per 10 minuti a 170°C.
E' stata misurata mediante dinamometro la forza di adesione (peeling force) tra i due strati di polimero A e polimero C. Tale forza è di 0,9 N/mm.
Questo è un esempio in cui la composizione secondo la presente invenzione si forma nella zona di contatto tra le superfici del polimero A (componente I della composizione dell'invenzione) e del polimero C (contenente i componenti II della composizione dell'invenzione).
ESEMPIO 4
Preparazione bistrato polimero A'/polimero C
E' stato ripetuto l'esempio 3 sostituendo al polimero A il polimero A'. La forza di adesione è di 1,2 N/mm.
ESEMPIO 5 (confronto)
Preparazione bistrato polimero B/polimero C
E' stato ripetuto l'esempio 3 sostituendo al polimero A il polimero B. Non vi è adesione.
Nella zona di contatto tra le superfici dei due polimeri non si forma la composizione dell'invenzione.
ESEMPIO 6
E' stata utilizzata poliammide 12 di seguito definita "Polimero D".
6.1
Preparazione del "Polimero D'<n>: Polimero D TAIC 5% peso Il polimero D è stato additivato con TAIC al 5% in peso e pellettizzato in un estrusore Brabender monovite in Hastelloy C-276 di 18 mm di diametro e lunghezza equivalente a 25 volte il diametro. Il prodotto ottenuto è definito "Polimero D'". 6.2
Preparazione bistrato polimero A/polimero D'
In uno stampo a cavità rettangolare viene posta una placchetta del polimero A e una placchetta del polimero D', il tutto viene tenuto in pressione per 9 minuti a 260°C.
In questo caso si osserva una forza di adesione (peeling force) tra i due strati di polimero A e polimero D' di circa 1 N/mm.
ESEMPIO 7
E' stato ripetuto l'esempio 6 sostituendo al polimero A il polimero A' e al polimero D' il polimero D. La forza di adesione è analoga all'esempio precedente.
ESEMPIO 8 (confronto)
E' stato ripetuto l'esempio 6 sostituendo al polimero D' il polimero D. Non vi è adesione.
Tabella 1
Tabella 2

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni estrudibili ( "melt-processatile") reticolabili per via termica comprendenti: I) copolimeri termoprocessabili dell'etilene (E) con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici di formula: CH2=CH-CO-O-R2 (a) R2 è un radicale idrogenato da 1 a 20 atomi di C, C1-C20, radicale alchilico, lineare e/o ramificato, o cicìoalchilico, o R2 è H.· Il radicale R2 può opzionalmente contenere: eteroatomi preferibilmente Cl, O, N; uno o più gruppi funzionali preferibilmente scelti fra OH, COOH, epossido, estere e etere; e doppi legami; il suddetto n è un numero intero compreso tra 0 e 10; II) uno o più cross-linking agents.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui i copolimeri termoprocessabili sono costituiti dal 10 al 70%, preferibilmente dal 35 al 55%, in moli di etilene, dal 30 al 90%, preferibilmente dal 45 al 65%, in moli di un monomero fluorurato scelto tra tetrafluoroetilene, clorotrifluoroetilene, o loro miscele, dallo 0,1 al 30%, preferibilmente dall'l al 15% in moli del comonomero (a).
  3. 3. Composizioni secondo la rivendicazione 2 caratterizzate dal fatto che i componenti I) sono copolimeri termoprocessabili in cui il monomero fluorurato è clorotrifluoroetilene.
  4. 4. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-3 caratterizzate dal fatto che i monomeri acrilici di formula (a) sono n-butilacrilato .
  5. 5. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-4 caratterizzate dal fatto che i cross-linking agents sono triallilisocianurato (TAIC), triallilcianurato (TAC), diallilisoftalato, dialliltereftalato, esteri del fenil indene, triallilestere dell'acido arii policarbossilico, bis-olefine quali 1,6 divinilperfluoroesano, esametilendiamminacarbamato (DIAK 1), N,N'-dicinnamylidene-1 ,6 hexanediamine (DIAK 3), derivati delle maleimidi quale m-fenilenbismaleimide, diammine alifatiche C4-C20, composti aromatici poliossidrilici quali bisfenoli A, AF e S.
  6. 6. Composizioni secondo la rivendicazione 5 in cui tra i cross linking agents preferiti sono il triallilisocianurato e le diammine protette sia alifatiche che aromatiche.
  7. 7. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-6 caratterizzate dal fatto che le quantità dei cross-linking agents sono tra 0,1 e 20,0% in peso, preferibilmente tra 0,5 e 10,0% in peso, più preferibilmente tra 1,0 e 5,0% in peso della composizione reticolabile.
  8. 8. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-7 caratterizzate dal fatto di contenere uno o più ingredienti opzionali scelti fra: cariche, "smoke retarders", lubrificanti, pigmenti, "fire retardants", "intumescent agents", plastificanti, ossidi metallici, basi inorganiche, sali di ammonio o fosfonio tetraalchili, stabilizzanti termici e perossidi di reticolazione.
  9. 9. Composizioni secondo la rivendicazione 8 caratterizzate dal fatto che la quantità complessiva massima dei componenti opzionali è del 30,0% in peso della composizione reticolabile .
  10. 10. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-9 ottenute miscelando intimamente tra loro i copolimeri termoprocessabili dell'etilene con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici con uno o più cross-linking agent o distribuendo uniformemente su un manufatto a base di copolimeri termoprocessabili dell'etilene con tetrafluoroetilene (TFE) e/o clorotrifluoroetilene (CTFE) modificati con monomeri acrilici uno o più cross-linking agents tal quali, oppure ponendo a contatto le superfici di detto manufatto con un polimero idrogenato contenente uno o più crosslinking agents.
  11. 11. Processo di reticolazione tramite trattamento termico delle composizioni secondo le rivendicazioni 1-10.
  12. 12. Processo secondo la rivendicazione 11 in cui la temperatura è generalmente superiore a 150°C; se i cross-linking agents utilizzati si attivano per via ionica il processo viene condotto ad una temperatura preferibilmente inferiore a 200°C, se i cross-linking agents utilizzati si attivano per via radicalica il processo viene condotto ad una temperatura preferibilmente superiore a 250°C.
  13. 13. Composizioni polimeriche reticolate dalle composizioni reticolabili secondo le rivendicazioni 1-10 trattate termicamente.
  14. 14. Manufatti reticolati ottenibili dalle composizioni secondo le rivendicazioni 1-13.
  15. 15. Manufatti multistrato comprendenti. polimeri idrogenati e le composizioni secondo le rivendicazioni 1-10, opzionalmente trattate termicamente.
  16. 16. Manufatti multistrato secondo la rivendicazione 15 in cui i polimeri idrogenati sono: - polimeri idrogenati termoprocessabili scelti fra: polimeri cellulosici, poliammidi, copolimeri poliammidici, policarbonati, poliesteri, come ad esempio polietilentereftalato, copolimeri poliesteri, poliolefine, copolimeri olefinici, poliimmidi, polistirene, poliuretani, polivinilcloruro (PVC), polisulfoni, copolimeri etilene/vinilacetato, poliacrilobutadienestirene (ABS); - polimeri idrogenati elastomerici scelti fra: gomme acriliche, gomme nitriliche (NBR), gomme etilene-propilene (EPM), gomme etilene-propilene-diene (EPDM), gomme NVC (gomme nitriliche NBR miscelate con PVC), gomme epicloridriniche (CO e ECO).
  17. 17. Manufatti multistrato secondo la rivendicazione 16 in cui i polimeri idrogenati termoprocessabili sono: poliesteri, poliolefine,.poliammidi;- i polimeri idrogenati·elastomerici sono le gomme epicloridriniche e nitriliche (NBR).
  18. 18. Manufatti multistrato secondo le rivendicazioni 14-16 per applicazioni "fuel lines" e "fuel hoses".
  19. 19. Uso delle composizioni secondo le rivendicazioni 1-13 per applicazioni "fuel lines" e "fuel hoses".
IT1999MI000549A 1999-03-19 1999-03-19 Polimeri fluorurati modificati reticolabili. IT1312016B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000549A IT1312016B1 (it) 1999-03-19 1999-03-19 Polimeri fluorurati modificati reticolabili.
ES00105117T ES2204383T3 (es) 1999-03-19 2000-03-10 Polimeros fluorados modificados reticulables.
EP00105117A EP1038914B1 (en) 1999-03-19 2000-03-10 Croslinkable modified fluorinated polymers
DE60004587T DE60004587T2 (de) 1999-03-19 2000-03-10 Vernetzbare modifizierte Fluorpolymere
AT00105117T ATE247689T1 (de) 1999-03-19 2000-03-10 Vernetzbare modifizierte fluorpolymere
JP2000074323A JP4650965B2 (ja) 1999-03-19 2000-03-16 架橋性改質フッ素化ポリマー
NO20001384A NO323570B1 (no) 1999-03-19 2000-03-16 Fremgangsmate for tverrbinding ved fremstilling av smeltebearbeidbare materialer.
US09/528,198 US6476150B1 (en) 1999-03-19 2000-03-17 Crosslinkable modified fluorinated polymers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000549A IT1312016B1 (it) 1999-03-19 1999-03-19 Polimeri fluorurati modificati reticolabili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990549A1 true ITMI990549A1 (it) 2000-09-19
IT1312016B1 IT1312016B1 (it) 2002-04-04

Family

ID=11382329

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000549A IT1312016B1 (it) 1999-03-19 1999-03-19 Polimeri fluorurati modificati reticolabili.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6476150B1 (it)
EP (1) EP1038914B1 (it)
JP (1) JP4650965B2 (it)
AT (1) ATE247689T1 (it)
DE (1) DE60004587T2 (it)
ES (1) ES2204383T3 (it)
IT (1) IT1312016B1 (it)
NO (1) NO323570B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1312015B1 (it) * 1999-03-19 2002-04-04 Ausimont Spa Composizioni reticolate di fluoropolimeri termoplastici.
IT1318700B1 (it) * 2000-09-18 2003-08-27 Ausimont Spa Composizione multistrato comprendente fluoropolimeri e polimeriidrogenati.
IT1318709B1 (it) * 2000-09-27 2003-08-27 Ausimont Spa Composizioni termoplastiche di fluoropolimeri.
US7320818B2 (en) * 2001-03-13 2008-01-22 Ausimont S.P.A. Multilayers of polyamides and fluorinated copolymers
ITMI20011151A1 (it) * 2001-05-31 2002-12-01 Ausimont Spa Accoppiati fra poliamidi e cpvc
US7029736B2 (en) 2003-06-10 2006-04-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Hose construction containing thermoplastic fluoropolymer
US9328256B2 (en) * 2012-04-13 2016-05-03 Xerox Corporation Reinforced fluoropolymer composites comprising surface functionalized nanocrystalline cellulose
GB201318914D0 (en) * 2013-10-25 2013-12-11 Wellstream Int Ltd A flexible pipe body
JP6327372B2 (ja) * 2017-02-13 2018-05-23 ダイキン工業株式会社 混合粉末、皮膜及び物品
CN109535687B (zh) * 2018-11-16 2021-03-02 安徽江山机械有限公司 一种不易开裂的环卫垃圾桶
CN109762274A (zh) * 2019-02-18 2019-05-17 南通壹选工业设计有限公司 抗老化的pvc电缆料

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3763222A (en) 1972-04-11 1973-10-02 Itt Esters of phenyl indan
US3840619A (en) 1972-07-28 1974-10-08 Itt Polymeric compositions
US4039631A (en) * 1973-01-30 1977-08-02 Allied Chemical Corporation Radiation cross-linkable compositions of copolymers of ethylene and a halogenated monomer
US4121001A (en) 1977-01-14 1978-10-17 Raychem Corporation Crosslinking agent for polymers and wire construction utilizing crosslinked polymers
FR2494702B1 (fr) * 1980-11-21 1988-03-04 Srti Soc Rech Tech Ind Membrane echangeuse d'ions et son procede de fabrication
JPH02121206A (ja) * 1988-10-28 1990-05-09 Hitachi Cable Ltd 絶縁電線
TW222650B (it) * 1991-04-01 1994-04-21 Dow Corning
JP3134371B2 (ja) * 1991-07-03 2001-02-13 東海ゴム工業株式会社 樹脂チューブ
JPH0725954A (ja) * 1993-07-09 1995-01-27 Asahi Glass Co Ltd 接着性弗素ゴムおよびそれを用いた積層体
IT1265460B1 (it) 1993-12-29 1996-11-22 Ausimont Spa Elastomeri termoplastici fluorurati dotati di migliorate proprieta' meccaniche ed elastiche, e relativo processo di preparazione
US6057014A (en) * 1995-07-26 2000-05-02 E. I. Du Pont De Nemours And Company Laminates of composition for improving adhesion of elastomers to polymer compositions
JPH10158458A (ja) * 1996-12-04 1998-06-16 Nippon Zeon Co Ltd フッ素ゴム組成物
IT1290426B1 (it) * 1997-03-21 1998-12-03 Ausimont Spa Polimeri fluorurati termoprocessabili
US6239223B1 (en) * 1997-09-05 2001-05-29 Chemfab Corporation Fluoropolymeric composition
IT1312015B1 (it) * 1999-03-19 2002-04-04 Ausimont Spa Composizioni reticolate di fluoropolimeri termoplastici.

Also Published As

Publication number Publication date
JP2000313784A (ja) 2000-11-14
NO323570B1 (no) 2007-06-11
US6476150B1 (en) 2002-11-05
NO20001384L (no) 2000-09-20
EP1038914A1 (en) 2000-09-27
ES2204383T3 (es) 2004-05-01
IT1312016B1 (it) 2002-04-04
DE60004587D1 (de) 2003-09-25
EP1038914B1 (en) 2003-08-20
NO20001384D0 (no) 2000-03-16
US20020193529A1 (en) 2002-12-19
DE60004587T2 (de) 2004-06-24
JP4650965B2 (ja) 2011-03-16
ATE247689T1 (de) 2003-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4784394B2 (ja) 多層成形品
KR100698856B1 (ko) 개선된 특성을 지닌 신규 플루오로중합체
US4530970A (en) Fluoroelastomer composition and lining material made thereof
KR20050040819A (ko) 플루오로중합체층의 기재로의 접합
ITMI20002028A1 (it) Composizione multistrato comprendente fluoropolimeri e polimeri idrogenati
ITMI990549A1 (it) Polimeri fluorurati modificati reticolabili
JP7088203B2 (ja) 積層体の製造方法及び積層体
ITMI20002093A1 (it) Composizioni termoplastiche di fluoropolimeri
KR20180121884A (ko) 불소 수지 조성물, 성형 재료 및 성형체
CN110054824A (zh) 一种钢带波纹管及其制备方法
CA2260151C (en) Multi-layer compositions and articles comprising fluorine-containing polymer
ITMI990548A1 (it) Composizioni articolate di fluoropolimeri termoplastici
EP4025648A1 (en) Composition and article including fluoropolymer and branched silsesquioxane polymer
US6982106B2 (en) Structures with multiple polymeric layers
WO2019173993A1 (en) Polymer blends and products formed from same
US20230026338A1 (en) Composition Including Fluoropolymer, Benzoyl Peroxide, and Crosslinker and Related Articles and Methods
KR100190318B1 (ko) 유리섬유강화 폴리아미드 수지조성물