ITMI990103U1 - Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti - Google Patents

Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti Download PDF

Info

Publication number
ITMI990103U1
ITMI990103U1 ITMI990103U ITMI990103U1 IT MI990103 U1 ITMI990103 U1 IT MI990103U1 IT MI990103 U ITMI990103 U IT MI990103U IT MI990103 U1 ITMI990103 U1 IT MI990103U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
waste
base
separate collection
vertical sides
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dixon S R L
Facchin Alessandro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dixon S R L, Facchin Alessandro filed Critical Dixon S R L
Priority to ITMI990103 priority Critical patent/IT246542Y1/it
Publication of ITMI990103U1 publication Critical patent/ITMI990103U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246542Y1 publication Critical patent/IT246542Y1/it

Links

Landscapes

  • Refuse Collection And Transfer (AREA)
  • Refuse Receptacles (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità avente per titolo: CONTENITORE COMPONIBILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI
Il presente modello di utilità riguarda un contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti.
E' noto che attualmente tutte le amministrazioni comunali tendono ad effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti, destinata a facilitare le operazioni di smaltimento e/o di eventuale recupero. Per una tale raccolta vengono messi a disposizione del pubblico dei contenitori di sagoma e di colorazione diversa, ciascuno dei quali destinato alla raccolta di uno specifico tipo di rifiuto, per esempio solo per vetro, solo per carta, solo per plastica, e così via.
Questi contenitori sono tuttavia l’uno differente dall'altro, non solo per colorazione ma anche per costruzione, ciò che crea disordine sul luogo ove vengono disposti e difficoltà di impiego essendo necessari dispositivi di manipolazione diversi. Il relativo disordine con cui vengono disposti dà inoltre al cittadino l'impressione di una zona di discarica, di cui diventa quasi lecito l’uso improprio, con l'abbandono di rifiuti anche fuori dei contenitori.
Scopo del presente modello di utilità è pertanto di offrire un nuovo tipo di contenitore componibile, che elimini questi inconvenienti. Questo risultato viene conseguito attraverso le caratteristiche menzionate nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del contenitore secondo il presente modello risultano comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 è una vista prospettica d'insieme di diversi contenitori e relativi basamenti secondo il presente modello, impiegati in diverse combinazioni di collocazione;
fig. 2 è una vista d'insieme di un gruppo di soli quattro basamenti, in via di composizione;
fig. 3 è una vista prospettica, dal basso, dei quattro basamenti della figura 2; e
fig. 4 è una vista in scala maggiore, del particolare racchiuso nel riquadro A della figura 3.
Come mostrato, il contenitore componibile secondo il presente modello è costituito da un corpo 1 di contenimento, di forma preferibilmente cilindrica, e da un basamento 2 allargato, il corpo cilindrico 1 del contenitore è dotato di un coperchio 3, per esempio del tipo con sportello 4 basculante. Il basamento 2 è formato con due lati verticali 2a e 2b disposti ad angolo retto e con una ulteriore parete 2c, ricurva e arrotondata, che si raccorda ai due lati; nella sua superficie superiore è formata una grande apertura 2d, entro la quale è destinato ad essere alloggiato - come illustrato in figura 1 - il corpo 1 del contenitore.
L'impiego del contenitore secondo il presente modello è del tutto evidente: il corpo 1, una volta infilato entro l'apertura 2d del basamento allargato 2, è perfettamente stabile in posizione. Esso può trovare impiego secondo diverse combinazioni, e per esempio:
- da solo, come mostrato dalla disposizione (1) in figura 1, che corrisponde alla collocazione in un angolo interno fra due pareti PI e P2 di una costruzione; in questa disposizione i due lati verticali 2a, 2b del basamento si appoggiano rispettivamente contro dette due pareti P1 e P2, senza quindi lasciare degli interstizi ove si possano accumulare dei rifiuti;
- in una coppia, come mostrato dalla disposizione (2) in figura 1, che corrisponde alla collocazione lungo una parete P2 di una costruzione; in questa disposizione due lati verticali 2b, 2b (fig.
2) dei due basamenti sono posti a reciproco contatto, mentre gli altri due lati 2a, 2a formano un'unica parete continua, che prende appoggio contro la parete P2 della costruzione, anche qui senza lasciare interstizi ove si possano accumulare rifiuti;
- in una terna, come mostrato dalla disposizione (3) in figura 1, che corrisponde alla collocazione su un angolo esterno fra due pareti PI e P3 di una costruzione; in questa disposizione i due lati verticali 2a, 2b del basamento centrale sono a contatto con due lati verticali 2a e 2a dei due basamenti laterali, mentre gli altri due lati verticali 2b, 2b vengono a contatto contro le due pareti PI e rispettivamente P3 della costruzione, anche qui senza lasciare interstizi ove si possano accumulare rifiuti;
- infine, in una quaterna, come mostrato dalla disposizione (4) in figura 1, che corrisponde alla collocazione su uno spiazzo libero, anche lontano dalle pareti P1, P2 e P3 di una costruzione; in questa disposizione i lati verticali 2a, 2b di tutti i basamenti sono a reciproco contatto (in realtà, nella disposizione (4) uno dei basamenti è rappresentato brevemente distanziato dagli altri, con una freccia che indica la sua collocazione definitiva), ed 1 lati verticali 2c arcuati formano una superficie praticamente continua, anche qui senza lasciare interstizi ove si possano accumulare rifiuti.
Come risulta evidente, in tutte le disposizioni illustrate, ogni basamento porta, collocato entro la rispettiva apertura 2d, un rispettivo corpo 1 di contenitore. Nella illustrazione della figura 1, i coperchi 3 e rispettivi sportelli basculanti 4 sono rappresentati tutti rivolti dallo stesso lato solo a motivo di semplificazione del disegno; in pratica tuttavia, ogni coperchio, oppure l'intero corpo 1, potrà essere fatto ruotare in modo da disporre ogni volta il rispettivo sportello basculante nella migliore posizione per consentire l'accesso all'utilizzatore.
I basamenti 2 possono essere soltanto liberamente affiancati l'uno all'altro, sopratutto quando le loro dimensioni ed il loro peso siano sufficientemente grandi da assicurare una adeguata stabilità. Per contenitori più leggeri è possibile tuttavia prevedere un sistema di ancoraggio di un basamento all'altro, come schematizzato nelle figure 3 e 4.
A questo scopo, ogni basamento presenta, nei suoi due lati verticali 2a, 2b, delle asole 5 a bordi rinforzati, attraverso le quali possono essere fatti passare dei bulloni 6 di serraggio; con questo sistema - chiaramente comprensibile dalle figure 3 e 4 senza ulteriore descrizione dettagliata - i basamenti vengono fissati l'uno all'altro, a coppie, a terne od a quaterne, per formare dei gruppi unitari particolarmente rigidi e stabili.
In ogni caso, una volta collocati i basamenti nelle posizioni desiderate, è possibile infilare nelle rispettive aperture 2d i corpi 1 di contenitori, assicurandone in tal modo la perfetta stabilità; questi corpi 1 potranno poi essere sfilati quando necessario per scaricare i rifiuti, ovviamente dopo averne asportato i rispettivi coperchi 3.
Come si comprende immediatamente, il contenitore secondo il presente modello si presta ad ogni possibile combinazione di collocazione e di utilizzo - da un minimo di uno ad un massimo di quattro contenitori nella forma di esecuzione illustrata - mantenendo sempre un apprezzabile aspetto estetico ed un massimo senso dell'ordine. Per la raccolta differenziata di rifiuti non è d'altra parte necessario avere forme diverse di contenitori, ma è sufficiente prevedere per esempio delle diverse colorazioni, od anche un'unica colorazione, ma con etichette indicanti in modo chiaro il tipo di rifiuto cui è destinato il contenitore.
S'intende comunque che la protezione del modello di utilità descritto sopra non deve intendersi limitata alla particolare forma di esecuzione illustrata sopra, ma si estende ad ogni altra variante costruttiva tecnicamente equivalente. In modo particolare, la forma del basamento a due lati a squadra, cioè come uno spicchio di 90° -cui corrisponde una componibilità fino ad un massimo di quattro basamenti - è stata scelta solo a motivo del fatto che in genere non sono richiesti più di quattro contenitori diversi per la raccolta differenziata; è tuttavia evidente che, dal punto di vista costruttivo, nulla si opporrebbe al fatto di realizzare i basamenti in forma di spicchi di, per esempio, 60° per arrivare alla composizione di un massimo di sei contenitori, o addirittura in forma di spicchi di 45° per arrivare a comporre un massimo di otto contenitori. Parimenti, in quanto rappresentato, i corpi 1 di contenitori sono cilindrici, perchè questa forma presenta alcuni vantaggi costruttivi e consente un qualsiasi orientamento angolare rispetto al basamento; è chiaro tuttavia che il contenitore potrebbe avere anche una sezione in pianta di tipo poligonale, per esempio quadrata, esagonale, ottagonale e cosi via.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti, caratterizzato da ciò che è formato da un corpo di contenitore allungato verticalmente e da un basamento allargato orizzontalmente e dotato superiormente di un'apertura di alloggiamento di detto corpo di contenitore, il basamento presentando inoltre mezzi di accoppiamento al basamento di altri contenitori adiacenti.
  2. 2) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 1), caratterizzato da ciò che detto corpo di contenitore allungato verticalmente è in forma di un cilindro circolare.
  3. 3) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 1), caratterizzato da ciò che detto corpo di contenitore allungato verticalmente è in forma di un prisma retto a base poligonale.
  4. 4) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 1), caratterizzato da ciò che detto corpo di contenitore è chiuso superiormente da un coperchio asportabile dotato di uno sportello basculante.
  5. 5) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 1), caratterizzato da ciò che detti mezzi di accoppiamento del basamento sono costituiti da almeno due lati verticali piani di esso, formanti tra loro un angolo ed atti ad essere applicati a contatto dei lati verticali piani di altri basamenti adiacenti.
  6. 6) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 5), caratterizzato da ciò che detti lati verticali piani del basamento formano tra loro un angolo preferibilmente di 90°.
  7. 7) Contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti come in 6 ) , caratterizzato da ciò che detti lati verticali piani del basamento presentano delle asole di fissaggio di bulloni di ancoraggio reciproco di due basamenti affiancati.
ITMI990103 1999-02-24 1999-02-24 Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti IT246542Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990103 IT246542Y1 (it) 1999-02-24 1999-02-24 Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990103 IT246542Y1 (it) 1999-02-24 1999-02-24 Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990103U1 true ITMI990103U1 (it) 2000-08-24
IT246542Y1 IT246542Y1 (it) 2002-04-09

Family

ID=11381563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI990103 IT246542Y1 (it) 1999-02-24 1999-02-24 Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT246542Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT246542Y1 (it) 2002-04-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0544141B1 (de) Behälter mit Deckel aus Kunststoff
US6161268A (en) Modular niche construction
DE60106906T2 (de) Gasflasche mit schutzhüllen zur verwendung in medizintechnik
EP0983946A3 (de) Behälterträger
HUP0104236A3 (en) Collapsible container with unbroken top wall
DE69521722D1 (de) Behälter mit einem gegen entfernen beständigen verschluss
AU4626400A (en) Container with lockable side walls
CA2176918A1 (en) Swab dispenser
ITMI990103U1 (it) Contenitore componibile per la raccolta differenziata di rifiuti
US5881503A (en) Decorative window well
USD459657S1 (en) Liquid container
US4986431A (en) Storage tube assemblies for rolled sheets
EP0266583B1 (de) Schalen- oder topfförmiger Behälter und Vorrichtung zum Tiefziehen eines solchen Behälters
DE60028133D1 (de) Behälterverschluss mit Luftventil
DE69430319D1 (de) Kartonschachtel mit einrichtung zum verriegeln des deckels und zuschnitt zu ihrer herstellung
CN208884996U (zh) 一种建筑工程门窗洞口模板支撑件
DE102004001526B4 (de) Verwendung einer Gebindeplatte als Gebinde für Kunststoffflaschen
ITTO940232U1 (it) Scatola a cestello per il contenimento di piccoli articoli, specialmen te articoli da gioco.
ITMI940695U1 (it) Dispositivo di alloggiamento per contenitori per immondizie
IES940227A2 (en) Hanging basket
TH46432EX (th) ภาชนะบรรจุ
EP1508523A3 (en) Blank and associated container
ITBO20040027U1 (it) Supporto per casella postale
BR7901679U (pt) Casa para cachorros encaixável e desmontável.
ITVR970073U1 (it) Contenitore modulare per lo stoccaggio e/o il trasporto di prodotti alimentari e/o nocivi