ITMI982642A1 - Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. - Google Patents
Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. Download PDFInfo
- Publication number
 - ITMI982642A1 ITMI982642A1 ITMI982642A ITMI982642A1 IT MI982642 A1 ITMI982642 A1 IT MI982642A1 IT MI982642 A ITMI982642 A IT MI982642A IT MI982642 A1 ITMI982642 A1 IT MI982642A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - bag
 - connection neck
 - industrial products
 - packaging
 - tubular
 - Prior art date
 
Links
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 9
 - 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 6
 - 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 13
 - 239000000463 material Substances 0.000 claims description 11
 - 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 10
 - -1 polyethylene Polymers 0.000 claims description 8
 - 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 7
 - 238000000034 method Methods 0.000 claims description 7
 - 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 7
 - 239000011111 cardboard Substances 0.000 claims description 4
 - 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 3
 - 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 3
 - 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 3
 - 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 2
 - 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
 - 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
 - 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims 1
 - 239000002344 surface layer Substances 0.000 claims 1
 - 210000003739 neck Anatomy 0.000 description 17
 - 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 5
 - 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 3
 - 229920005989 resin Polymers 0.000 description 3
 - 239000011347 resin Substances 0.000 description 3
 - 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
 - XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - 238000011109 contamination Methods 0.000 description 2
 - 239000008187 granular material Substances 0.000 description 2
 - 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
 - 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
 - 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
 - 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
 - QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 1
 - 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
 - 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
 - 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
 - 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
 - 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
 - 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
 - 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
 - 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
 - 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
 - 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
 - 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
 - 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
 - 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
 - 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
 
Landscapes
- Bag Frames (AREA)
 - Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
 - Packages (AREA)
 
Description
DESCRIZIONE 
    La presente invenzione ha per oggetto un sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolare prodotti di tipo granulare, quali resine in granuli, prodotti chimici, farmaceutici, ecc.. L’invenzione riguarda altresì un metodo per la produzione di un tale sacco. 
    Per il confezionamento di resine granulari e prodotti industriali in genere, vengono usualmente impiegati dei contenitori di grosse dimensioni, ad esempio da 500 o 1000 kg, realizzati principalmente in cartone, ma anche in legno, metallo, o plastica. 
    Poiché i prodotti da confezionare devono essere protetti dall’umidità, ossigeno, gas vari e contaminanti di ogni tipo all’interno di detto contenitore esterno viene disposto un sacco che garantisca l’impermeabilità, generalmente realizzato in materiale plastico multistrato, comprendente normalmente uno strato esterno di poliestere, uno strato intermedio di alluminio e uno strato interno di polietilene per consentire le necessarie saldature. 
    Per il riempimento, tali sacchi, inseriti negli appositi contenitori disposti su pallet, vengono portati sotto un tubo erogatore che provvede a riempirli di prodotto. 
    Per agevolare tale riempimento, i sacchi sono provvisti ulteriormente di un raccordo di forma troncoconica, troncopiramidale o parallelepipeda, nel quale viene inserito il tubo erogatore. 
    In alcuni casi un analogo raccordo è previsto inferiormente al sacco per agevolarne lo svuotamento. 
    L’inconveniente di questi sacchi noti è che essi devono essere realizzati manualmente. In particolare la realizzazione del collo di raccordo viene fatta in modo manuale e artigianale, normalmente per saldatura lungo il bordo perimetrale del sacco. 
    Inoltre, tali colli di raccordo rimangono esternamente al sacco, prima del riempimento, e possono creare intralci, o possono essere soggetti a deteriorarsi o a contaminazioni durante la manipolazione dei sacchi. Scopo dell’invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti anzidetti, fornendo un sacco per il confezionamento di prodotti igroscopici, realizzabile in modo automatico e che non sia soggetto a rischi di deterioramento del collo di raccordo nelle manipolazioni del sacco prima del riempimento. 
    Questi scopi vengono raggiunti, in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nelle annesse rivendicazioni indipendenti I e 5. 
    Realizzazioni preferite dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.  
    Sostanzialmente, il sacco secondo l’invenzione è del tipo a soffietto e presenta il collo di raccordo saldato internamente al suo bordo superiore, interessando la porzione centrale dello stesso e parte della piegatura a soffietto del sacco, alloggiando in condizioni di non utilizzo all interno del sacco stesso, e venendo risvoltato all’esterno in fase di riempimento. 
    Il metodo di produzione del sacco, secondo l’invenzione, prevede la formazione di un tubolare mediante uno o più fogli, la piegatura a soffietto delle pareti laterali di detto tubolare, l’inserimento in detto tubolare di almeno un collo di raccordo, anch’esso realizzato a soffietto, in modo che i due soffietti si sovrappongano parzialmente, e la saldatura dei bordi allineati del sacco e del raccordo. La tecnologia secondo l’invenzione permette inoltre di ridurre la quantità di materiale impiegato a parità di prodotto contenuto, rispetto alle confezioni attualmente in uso. Ciò comporta una valenza ambientale, intendendo soddisfatto il concetto della prevenzione, grazie alla riduzione della quantità dei rifiuti. 
    Ulteriori caratteristiche dell’invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui: 
    la Fig. 1 è una vista assonometrica schematica di un contenitore con sacco secondo l’invenzione, mostrato in fase di riempimento; 
    le Figg. da 2 a 6 illustrano fasi successive del metodo di produzione di un sacco con un collo di raccordo secondo l’invenzione. 
    In Fig. 1, con il numero di riferimento 1 è stato indicato un contenitore sostanzialmente rigido, normalmente in cartone, destinato ad accogliere un sacco 2, che viene riempito con un prodotto granulare industriale, in particolare resine in granuli, da preservare dall’umidità. 
    In Fig. 1 il contenitore 1 è stato illustrato a forma esagonale, ma esso potrà avere una qualsiasi altra forma, come pure il materiale che lo costituisce può essere diverso dal cartone, ad esempio legno o metallo. 
    Il contenitore 1, e conseguentemente il sacco 2 alloggiato nello stesso, possono avere dimensioni variabili sia in altezza che in larghezza, e viene normalmente posizionato su un pallet per essere agevolmente spostato. In Fig. 1 il contenitore 1 è mostrato in fase di riempimento, con il tubo erogatore 4 di una macchina riempitrice inserito nel collo di raccordo 3 del sacco 2. 
    Con riferimento ora alle Figg. da 2 a 6 vengono descritti la struttura e il metodo di produzione del sacco secondo l’invenzione. 
    In Fig. 6 il sacco 2 è mostrato già formato, con un collo di raccordo 3 in posizione pronta per l’utilizzo, come mostrato in Fig. 1 . 
    Facendo ora particolare riferimento alle Figg. da 2 a 5, viene descritto più in dettaglio il metodo di formazione del sacco, con un suo raccordo 3 previsto ad una sua estremità. E evidente che quanto sarà descritto è applicabile anche al caso in cui il sacco sia provvisto di due colli di raccordo simmetrici, alle sue due estremità, uno per il riempimento del prodotto, come mostrato in Fig. 1, l’altro per lo scarico del prodotto. 
    Come visibile in Fig. 2, il sacco vero e proprio 2 viene formato utilizzando quattro fogli, indicati con i numeri di riferimento 10, 11, 12, 13, destinati a formare rispettivamente le pareti frontale, posteriore e laterali del sacco, queste ultime venendo piegate a soffietto, come mostrato nelle figure. 
    E tuttavia evidente che il sacco 2 può essere formato con un numero diverso di fogli, in teoria anche con un solo foglio che viene piegato e saldato longitudinalmente per formare un tubolare. 
    La realizzazione illustrata che utilizza quattro fogli distinti è preferita, considerate le dimensioni notevoli del sacco. 
    In Fig. 2 i quattro fogli 10, 11, 12, 13 sono mostrati già tagliati nelle dimensioni volute per formare il sacco 2, ed è da intendersi che tali fogli vengono alimentati in continuo da nastri. 
    In Fig. 2 è mostrato anche il collo di raccordo 3 del sacco che, essendo di dimensioni più piccole, è ottenuto mediante un unico foglio di materiale, che viene poi piegato a soffietto come il sacco 2, ed è saldato longitudinalmente, come meglio sarà detto in seguito, per formare un tubolare. 
    I materiali costituenti il sacco 2 e il collo di raccordo 3 possono essere i più vari, fermarestando l’impermeabilità che essi devono garantire al prodotto che sono destinati a contenere. 
    Convenientemente per essi viene utilizzato un materiale pluristrato che comprende uno strato esterno di poliestere, almeno uno strato intermedio di alluminio e uno strato interno di polietilene, che è un materiale saldabile e consente quindi la sigillatura del sacco. 
    Lo stesso materiale pluristrato può essere usato sia per il sacco 2 che per il collo di raccordo 3. in quest’ultimo in ordine invertito per gii scopi che si vedranno in seguito. 
    In Fig. 2 con il numero di riferimento 20 sono indicate le linee perimetrali lungo i fogli 10, 11, 12, 13, lungo le quali avviene la termosaldatura tra i fogli stessi, i cui strati interni di polietilene si dispongono a contatto reciproco. 
    Come mostrato in Fig. 3, dapprima vengono effettuate le saldature longitudinali dei fogli costituenti il sacco 2, in modo da ottenere un tubolare.  
    Parimenti viene effettuata una saldatura longitudinale 21 del foglio costituente il collo di raccordo 3, in modo da ottenere un altro tubolare di dimensioni inferiori al precedente. 
    Poiché la saldatura 21 avviene tra uno strato di polietilene, costituente la superficie esterna del raccordo 3 mostrato nelle Figg. 2 e 3, e uno strato di poliestere, costituente la superficie interna di tale raccordo, per poter effettuare tale saldatura, sullo strato di poliestere viene ad esempio applicata una striscia di appropriato coestruso a base poliolefmica. In alternativa, la termosaldatura può essere sostituita con un tenace incollaggio o con mezzi di saldatura equivalenti, includenti l’uso di un idoneo film saldante anche su poliestere o polipropilene. 
    Il raccordo tubolare 3 viene quindi inserito nel sacco tubolare 2, come evidenzia la freccia F in Fig. 3, in modo da occupare la parte centrale di questo. . 
    Con delle barre saldanti trasversali si effettuano quindi le saldature dei lembi terminali del sacco, chiudendo così il suo bordo inferiore 30 e il suo bordo superiore 40, come schematicamente mostrato in Fig. 4. 
    In particolare, durante la saldatura del bordo superiore 40, come meglio mostra la Fig. 5, si ottiene la saldatura dei soffietti laterali 12, 13 alle pareti frontale 10 e posteriore 11 del sacco e allo stesso tempo, poiché la superficie esterna del raccordo 3 è in polietilene, come la superficie interna del sacco 2, si ottiene la sigillatura completa del bordo perimetrale del raccordo 3 all’interno del sacco 2. In particolare si ottiene la saldatura tra i rispettivi soffietti del raccordo 3 e del sacco, nonché la saldatura tra le rispettive pareti frontali e posteriori del raccordo e del sacco. 
    Il collo di raccordo 3 rimane quindi alloggiato all’ interno del sacco durante le manipolazioni dello stesso prima del riempimento, per cui vengono completamente eliminati i rischi di deterioramento o contaminazione di tale raccordo. 
    All’atto dell’ utilizzazione del sacco, è sufficiente risvoltare esternamente il collo di raccordo 3 (Fig. 6), per avere il sacco pronto per il riempimento, come mostrato in Fig. 1. Dopo il riempimento, in modo convenzionale, il collo di raccordo 3 viene sigillato all’estremità e ripiegato esternamente sul sacco 2. Il contenitore 1 viene chiuso con un coperchio, non mostrato, e inviato in magazzino o ad altre destinazioni. 
    Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi dell’invenzione, che consente di realizzare il sacco in modo del tutto automatico. Infatti, partendo da nastri continui di materiale in foglio, da un lato si realizza il tubolare costituente il sacco 2, dall’altro il tubolare costituente il collo di raccordo 3, che vengono tagliati nelle opportune lunghezze e inseriti l’uno nell’altro, dopodiché vengono effettuate le saldature trasversali, per ottenere il sacco finito. 
    Come detto in precedenza, il sacco 2 può essere provvisto di un ulteriore raccordo per lo scarico del prodotto, disposto dal Iato opposto rispetto a quello mostrato nelle figure. Tale raccordo sarà realizzato allo stesso modo del raccordo 3 precedentemente descritto nello stesso processo produttivo. 
    Naturalmente l’invenzione non è limitata alla particolare forma di realizzazione precedentemente descritta e illustrata nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione, come definito nelle rivendicazioni che seguono. Ad esempio può essere prevista l’esecuzione di idonee saldature che riducono al minimo le zone in cui il prodotto può incunearsi rendendone difficoltoso lo scarico.  
  Claims (8)
-  RIVENDICAZIONI 1. Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, comprendente un sacco propriamente detto (2) e almeno un collo di raccordo (3) ad una sua estremità, atto ad accogliere un tubo erogatore (4) per l’alimentazione del prodotto, caratterizzato dal fatto che detto collo di raccordo (3) è disposto all’ interno del sacco (2) ed è risvoltabile esternamente in fase di riempimento del sacco.
 -  2. Sacco per il confezionamento di prodotti industriali secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che detto sacco propriamente detto (2) e detto collo di raccordo (3) sono realizzati del tipo a soffietto, il collo di raccordo (3) essendo inserito centralmente al sacco (2), con i rispettivi soffietti in reciproco impegno, essendo prevista una linea di sigillatura (50) che interessa finterò bordo perimetrale del collo di raccordo (3). e la corrispondente parte del bordo terminale del sacco (2).
 -  3. Sacco per il confezionamento di prodotti industriali secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto sacco propriamente detto (2) e detto collo di raccordo (3) sono realizzati in materiale pluristrato, almeno la superficie interna del sacco (2) e la superficie esterna del collo di raccordo (3) essendo in polietilene, detta linea di sigillatura (50) fra sacco (2) e raccordo (3) generando una linea di termosaldatura.
 -  4. Sacco per il confezionamento di prodotti industriali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere utilizzato in combinazione con un contenitore esterno (1) in cartone, legno, metallo o simile.
 -  5. Metodo per la produzione di un sacco per il confezionamento di prodotti industriali comprendente un sacco propriamente detto (2) e almeno un collo di raccordo (3), comprendente le seguenti fasi: formazione da nastri continui, a seguito di saldature longitudinali, di rispettivi tubolari (2), (3), destinati a formare rispettivamente detto sacco propriamente detto (2) e detto collo di raccordo (3), taglio di detti tubolari (2), (3) nelle lunghezze desiderate, inserimento di detto tubolare (3) in detto tubolare (2), in modo che i due tubolari (2), (3) si dispongano con i bordi terminali a filo, saldatura trasversale dei bordi terminali del tubolare (2), in modo da provocare da un lato la chiusura del sacco, e dalfaltro la sigillatura del collo di raccordo (3) airintemo del sacco (2) lungo una linea (50) che interessa tutto il perimetro di detto collo di raccordo (3).
 -  6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti tubolari (2), (3) vengono piegati a soffietto prima di detta saldatura trasversale.
 -  7. Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto tubolare (2) è ottenuto da più fogli a nastri continui (10, 1 1, 12, 13), che vengono saldati longitudinalmente tra loro.
 -  8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti tubolari (2, 3) sono ricavati da materiali multistrato, presentanti almeno uno strato superficiale di polietilene, per consentire la termosaldatura di zone sovrapposte.
 
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITMI982642 IT1303826B1 (it) | 1998-12-09 | 1998-12-09 | Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITMI982642 IT1303826B1 (it) | 1998-12-09 | 1998-12-09 | Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. | 
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITMI982642A1 true ITMI982642A1 (it) | 2000-06-09 | 
| IT1303826B1 IT1303826B1 (it) | 2001-02-23 | 
Family
ID=11381197
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| ITMI982642 IT1303826B1 (it) | 1998-12-09 | 1998-12-09 | Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. | 
Country Status (1)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT1303826B1 (it) | 
- 
        1998
        
- 1998-12-09 IT ITMI982642 patent/IT1303826B1/it active
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT1303826B1 (it) | 2001-02-23 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| US20060045392A1 (en) | Transversely sealed container | |
| US6279297B1 (en) | Process for the production of a hermetic recloseable package of flexible material | |
| RU2194659C2 (ru) | Контейнер, имеющий прямоугольное дно, и его изготовление | |
| US3254828A (en) | Flexible container strips | |
| RU2282571C2 (ru) | Контейнер для хранения продуктов и способ его изготовления | |
| US2999627A (en) | Flat bag package and method for fabricating same | |
| CZ20013136A3 (cs) | Sáček s plochým dnem a postranními záhyby z ohebného svařitelného materiálu | |
| JPH0680149A (ja) | 柔軟な袋状入れ物 | |
| US6527445B2 (en) | Liners or bags and method of making them | |
| MXPA00011466A (es) | Recipiente de transporte y almacenamiento para liquidos y metodo para fabricar el recipiente interior del recipiente de transporte y almacenamiento para liquidos. | |
| ITPD20010285A1 (it) | Contenitore flessibile ad apertura agevolata e richiudibile | |
| IT201800005111A1 (it) | Produzione di confezioni sigillabili con soffietti laterali | |
| US6095688A (en) | Stabilized, cubic, flexible container | |
| US6536190B1 (en) | Multi-wall sack | |
| US10947005B2 (en) | Procedure for manufacturing a laminated package for solid products in powder or grain form, as well as a package obtained by this procedure | |
| ITMI982642A1 (it) | Sacco per il confezionamento di prodotti industriali, in particolaredi tipo granulare, e un relativo metodo di produzione. | |
| AU2001267940B2 (en) | Plastics packaging | |
| US4464790A (en) | Bag with closed valve | |
| EP0864508B1 (en) | Container of flexible material, particularly for liquid, viscous or granular products | |
| KR100303739B1 (ko) | 첨가제로사용되기전성분을개별적으로패키징하기위한다중챔버를가진컨테이너 | |
| US3297234A (en) | Plastic bag with inlet valve | |
| JP7257420B2 (ja) | 気密パッケージの製造方法および気密パッケージの製造装置 | |
| JP2005255202A (ja) | 梱包用の袋 | |
| US20110158560A1 (en) | Internal strap handle bag | |
| DK2729379T3 (en) | packaging container |