ITMI982206A1 - Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili con martelli di frangitura mobili in senso assiale. - Google Patents

Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili con martelli di frangitura mobili in senso assiale. Download PDF

Info

Publication number
ITMI982206A1
ITMI982206A1 IT002206A ITMI982206A ITMI982206A1 IT MI982206 A1 ITMI982206 A1 IT MI982206A1 IT 002206 A IT002206 A IT 002206A IT MI982206 A ITMI982206 A IT MI982206A IT MI982206 A1 ITMI982206 A1 IT MI982206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
crushing
grid
olives
machine
Prior art date
Application number
IT002206A
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Pieralisi
Original Assignee
Nuova Maip Macchine Agric
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Maip Macchine Agric filed Critical Nuova Maip Macchine Agric
Priority to IT1998MI002206A priority Critical patent/IT1302667B1/it
Publication of ITMI982206A0 publication Critical patent/ITMI982206A0/it
Publication of ITMI982206A1 publication Critical patent/ITMI982206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302667B1 publication Critical patent/IT1302667B1/it

Links

Landscapes

  • Earth Drilling (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale di:
Forma oggetto del presente trovato una macchina per la frangitura di frutti di oleaginose quali olive e simili in cui i mezzi di frangitura sono mobili in traslazione parallelamente all'asse longitudinale della camera di frangitura .
E' nota nella tecnica di spremitura di frutti di oleaginose quali olive e simili, la necessità di sottoporre le olive intere ad un trattamento preliminare, cosiddetto di frangitura, al fine di rompere le olive stesse e il nocciolo contenuto al loro interno e produrre la pasta di oliva (da avviare alla gramolazione) dal nocciolo stesso.
E' anche noto che per effettuare detto trattamento sono state realizzate macchine di frangitura, (IT-1.227.743 a nome dello stesso attuale richiedente) sostanzialmente continue, comprendenti una camera cilindrica, la cui superficie laterale è realizzata tramite una griglia forata, al cui interno ruotano dei martelli radiali che, incontrando le olive alimentate tramite una coclea o simile, ne determinano la frangitura .
La forza centrifuga impressa dai martelli alle olive a seguito dell'impatto, provoca inoltre la fuoriuscita radiale della pasta attraverso i fori della griglia. Sebbene funzionali, tali frangitrici di tipo noto presentano alcune limitazioni derivanti dal fatto che non è possibile variare la granulometria della pasta al variare della qualità delle olive, se non smontando l'intera macchina per sostituire la griglia in opera con un altra avente fori di differente diametro.
Oltre a ciò la griglia ha una certa tendenza ad otturarsi per effetto dell'accumulo dei pezzi di nocciolo in corrispondenza dei fori, il che determina un allungamento del tempo di permanenza della pasta nel frangitore con conseguente scadimento della qualità dell Olio .
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare una macchina frangitrice che consenta di variare la granulometria della pasta durante la lavorazione delle olive e consenta nel contempo di usufruire della maggior superficie possibile della griglia di filtraggio prima che si renda necessario un intervento di manutenzione/sostituzione della griglia stessa.
Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità che la machina disponga di mezzi di regolazione della velocità di rotazione delle varie parti rotanti.
Tali problemi tecnici sono risolti secondo il presente trovato da una maccchina per la frangitura di frutti di oleaginose quali olive e simili comprendente una camera di frangitura sostanzialmente cilindrica, delimitata da una superficie laterale costituita da una griglia dotata di aperture e al cui interno sono previsti mezzi di frangitura delle olive rotanti su azionamento di relativi mezzi, in cui detti mezzi di frangitura sono mobili in traslazione parallelamente all'asse longitudinale della camera su comando di relativi mezzi di azionamento.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione del trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati nei quali si mostra:
in figura 1 : una vista laterale parzialmente sezionata della macchina secondo il trovato con gruppo di frangitura assialmente posizionato in prossimità della bocca di fuoriuscita delle olive dal gruppo di alimentazione ;
in figura 2 : una sezione trasversale della macchina secondo il piano di traccia II-II di fig.1;
in figura 3 : una vista analoga a quella di fig. 1 con gruppo di frangitura disposto in posizione assiale diversa dalla precedente e
in figura 4 : la vista schematica parziale di un esempio di attuazione della griglia con risalti di contrasto all'azione dei martelli .
Come illustrato nelle figg- 1 e 2 la macchina dì frangitura secondo il trovato si compone essenzialmente di una camera di frangitura 100, di forma sostanzialmente cilindrica, delimitata da una superficie laterale costituita da una griglia 101 dotata di fori 101a per il passaggio della pasta di olive.
Detta griglia è supportata da colonnine 102 vincolate ad una piastra 103 solidale ad un cannotto 104 montato su cuscinetti 104a per consentire l'azionamento in rotazione della griglia 101 rispetto alla struttura fissa 1.
Detto azionamento in rotazione è controllato tramite un gruppo motoriduttore 401 di per sè noto e non descritto in dettaglio.
All'interno della camera di frangitura 100 sono disposti i mezzi 200 di frangitura costituiti da un disco 201 coassialmente montato su un albero 202 e dotato di bracci 201a, alle cui estremità libere sono montati i martelli 203.
Coassialmente al disco 201 porta martelli 203 e in posizione opposta a quella di sviluppo longitudinale dell'albero 202 è disposta una lama 207 di pre-rottura delle olive, le quali sono alimentate alla camera 100 tramite relativi dispositivi 300 di alimentazione delle olive 2, sostanzialmente costituiti da una coclea 301, alloggiata all'interno di un elemento tubolare 302, azionata da un relativo motore 304 e alimentata tramite una tramoggia 303 di contenimento delle olive 2.
Nell'esempio di figura la coclea 301, la camera di frangitura e l'albero di supporto 202 del gruppo di frangitura sono coassiali, si possono tuttavia prevedere differenti disposizioni relative dei tre elementi .
Tutto il gruppo di frangitura è inoltre alloggiato all'interno di una superficie di contenimento 250 sagomato in modo sostanzialmente a imbuto, la cui parte allargata 251 contiene il gruppo di frangitura stesso e la cui parte tubolare 252 è telescopicamente scorrevole sull'elemento tubolare 302 di contenimento della coclea. Detta superficie di conteniménto ha lo scopo di contenere le olive alimentate dalla coclea 301 in modo che le stesse giungano alla zona di frangitura senza disperdersi .
Detto albero 202 di supporto e azionamento in rotazione del disco 201 che porta i martelli 203 è alloggiato all'intero di un cannotto 204, assialmente fisso, a sua volta montato su rispettivi cuscinetti 204a e posto in rotazione tramite un gruppo di motorizzazione 402, di per sè noto e non descritto in dettaglio.
L'albero 202 è trascinato in rotazione dal cannotto 204 e può anche essere mosso in traslazione relativamente al cannotto stesso, tramite relativi mezzi 206, ad esempio elettrici, idraulici o pneumatici, agenti su una testa 205 solidale all’estremità dell'albero 202 opposta a quella portante il gruppo di frangitura 200. Nell'esempio di figura detta estremità fuoriesce dalla struttura fissa della macchina per consentirne l'accoppiamento a detti mezzi di azionamento in traslazione, schematizzati in 206.
Il funzionamento della macchina è il seguente:
- agendo sui relativi dispositivi di comando si fa traslare il gruppo di frangitura 200 in corrispondenza della posizione assiale, interna alla camera di frangitura, preventivamente definita in relazione alla zona di griglia corrispondentemente alla quale è prevista la frangitura della specifica partita di olive da frantumare;
- detta traslazione determina la corrispondente traslazione dell'imbuto 250 di contenimento del gruppo di frangitura e il conseguente allungamento/accorciamento del tratto telescopico 252/302 in modo che sia mantenuta la continuità del condotto di alimentazione e le olive siano sempre e comunque alimentate al gruppo di frangitura senza dispersioni;
- si aziona la coclea 301 la quale spinge le olive 2 all'interno della camera 100 di frangitura dove entrano in contatto con la lama di pre-rottura 207 - venendo spinte verso la periferia della camera 100 dalla rotazione dei bracci 201a del disco 201 porta martelli 203;
- una volta giunte sulla periferia della camera le olive vengono frantumate dall'azione combinata di impatto e dì taglio tra i martelli 203 e la griglia 101 di delimitazione della camera 100 di frangitura; - a seguito della spinta centrifuga impressa dai martelli la pasta di olive attraversa i fori 101a della griglia per essere avviata alle successive lavorazioni.
Da quanto sopra risulta che la possibilità di regolare la posizione assiale del gruppo di frangitura 200 all'interno della camera 100, determina anche la possibilità di poter usufruire di differenti zone di lavorazione corrispondenti a differenti tratti assiali della superficie circonferenziale della griglia 101. Ciò determina almeno i seguenti vantaggi:
- la possibilità di sfruttare al meglio la griglia: quando infatti una zona di lavoro della stessa dovesse risultare usurata la traslazione assiale del gruppo di frangitura con relativo allungamento/accorciamento del gruppo telescopico 252/302, consente di far lavorare i martelli 203 in corrispondenza di una differente zona di griglia non ancora sfruttata; ciò comporta un allungamento della vita utile della griglia con conseguente riduzione degli interventi di manutenzione per la sua sostituzione ;
- la griglia può essere realizzata anche con tratti circonferenziali assialmente adiacenti, aventi differenti caratteristiche (densità e diametro dei fori) il che consente di scegliere (senza sostituire l'intera griglia) le più opportune condizioni di lavoro in relazione alle specifiche caratteristiche di una certa partita di olive in lavorazione, <' >migliorando la qualità generale della pasta ottenuta e quindi dell'olio che verrà estratto.
Sebbene la griglia sia stata descritta in condizioni statiche si prevede tuttavia che la stessa possa ruotare con velocità regolabile, concordemente o in controrotazione rispetto ai martelli.
Si prevede inoltre (fig. 4) che alla superficie interna della griglia possano essere applicati dei listelli in rilievo 106, che potrebbero anche essere costituiti da cordoni di saldatura, di contrasto nei confronti dei martelli 203; tali listelli tendono a trattenere le olive ed in modo particolare i noccioli non ancora frantumati; questi ultimi, essendo trattenuti dai detti listelli, non si fermano sui fori della griglia e non ostacolano pertanto la fuoriuscita della pasta stessa, diminuendo nel complesso il tempo di permanenza della pasta, e quindi dell'olio, nella macchina a vantaggio della qualità finale del'olio stesso.
I rilievi 106 sono nella figura illustrati secondo un andamento continuo, ma possono anche essere di tipo discontinuo e/o sfalsati assialmente lungo il loro sviluppo anulare.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per la frangitura di frutti di oleaginose quali olive (2) e simili comprendente una camera di frangitura (100) sostanzialmente cilindrica, delimitata da una superficie laterale costituita da una griglia (101) dotata di aperture (101a) e al cui interno sono previsti mezzi (200) di frangitura delle olive rotanti su azionamento di relativi mezzi (400) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di frangitura (200) sono mobili in traslazione parallelamente all'asse longitudinale della camera (100), su comando di relativi mezzi (206), 2) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che è di tipo continuo. 3) Macchina secondo rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che comprende mezzi (300) di alimentazione in continuo delle olive (2) al gruppo di frangitura (200). 4) Macchina secondo rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detto gruppo di frangitura (200) è contenuto in un alloggiamento (250) telescopicamente mobile rispetto al gruppo (300) di alimentazione delle olive (2) al gruppo di frangitura (200). 5<) >Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di frangitura sono costituiti da un disco (201) solidale ad un albero (202). 6) Macchina secondo rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detto disco (201) porta dei bracci (201a) alle estremità libere dei quali sono montati relativi martelli (203) di frangitura. 7) Macchina secondo rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detto àlbero (202) è coassialmente inserito su un cannotto (204), montato su cuscinetti (204a) vincolati alla griglia (101). 8) Macchina secondo rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che l'estremità del'albero (202) opposta a quella del gruppo di frangitura è collegata ad una testa (205) di collegamento a detti mezzi (206) di azionamento in traslazione dell'albero stesso. 9) Macchina sécondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) è montata su cuscinetti (I04a) vincolati alla struttura fissa della macchina. 10) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) è in corpo unico. 11) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) è costituita da più fasce circonferenziali tra loro assialmente adiacenti e vincolate. 12) Macchina secondo rivendicazione 10 o 11 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) presenta superficie circonferenziale con aperture a luce costante. 13) Macchina secondo rivendicazione 10 o 11 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) presenta fasce circonferenziali con aperture di differente luce. 14) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta griglia (101) presenta elementi anulari (106) in rilievo. 15) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi (206) di azionamento in traslazione dell'albero di rotazione del gruppo di frangitura sono di tipo elettrico. 16) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi (206) di azionamento in traslazione dell'albero di rotazione del gruppo di frangitura sono di tipo idraulico. 17) Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento in traslazione dell'albero di rotazione del gruppo di frangitura sono di tipo pneumatico.
IT1998MI002206A 1998-10-14 1998-10-14 Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili conmartelli di frangitura mobili in senso assiale. IT1302667B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002206A IT1302667B1 (it) 1998-10-14 1998-10-14 Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili conmartelli di frangitura mobili in senso assiale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002206A IT1302667B1 (it) 1998-10-14 1998-10-14 Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili conmartelli di frangitura mobili in senso assiale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI982206A0 ITMI982206A0 (it) 1998-10-14
ITMI982206A1 true ITMI982206A1 (it) 2000-04-14
IT1302667B1 IT1302667B1 (it) 2000-09-29

Family

ID=11380866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002206A IT1302667B1 (it) 1998-10-14 1998-10-14 Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili conmartelli di frangitura mobili in senso assiale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1302667B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8677894B2 (en) * 2011-08-01 2014-03-25 Olive X-Press Ltd. Device for preparing olive paste for oil extraction

Also Published As

Publication number Publication date
IT1302667B1 (it) 2000-09-29
ITMI982206A0 (it) 1998-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE10235241A1 (de) Mahlverfahren und Mühle zum Herstellen von Tierfutter aus Körnerfrüchten
US2700940A (en) Apparatus for preparing moldable materials and producing pellets
EP0721744B1 (en) A device for extracting juice or pulp from food produce
GB1463527A (en) Stripping apparatus
ITMI982206A1 (it) Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili con martelli di frangitura mobili in senso assiale.
EP1071342B1 (de) Vorrichtung zur zerkleinerung von organischen substanzen
US2654294A (en) Pulp shredding and treating machine
US2775191A (en) Press
IT201600111257A1 (it) Apparato frantumatore
FI62962B (fi) Fliskross
DE3431658C1 (de) Ausbildung des Arbeitsspalts bei einer Zerkleinerungsmaschine mit waagerecht angeordnetem Hammerbrecherrotor
CN104737718B (zh) 玉米剥壳脱粒组合机
US3766848A (en) Mechanical screw press
US3632051A (en) Method for treating maize seeds
CN107980951B (zh) 一种揉捻机
IT9021838A1 (it) Macchina per denocciolare frutti a nocciolo e sgusciare la relativa mandorla.
US1623676A (en) Method of and apparatus for working paper stock
ITMI20010802A1 (it) Macchina per la frangitura di oleaginose quali olive e simili con duecamere di frangitura di cui una interna all&#39;altra
SU827158A1 (ru) Инерционна конусна дробилка
RU2797046C1 (ru) Устройство для измельчения тыквы и корнеклубнеплодов
CN108022700A (zh) 一种废弃电力线缆的切破回收机
US1268619A (en) Grating, defibrating, or pulping machine.
ITMO20010129A1 (it) Raffinatore ad assetto variabile
DE619102C (de) Hollaender zum Aufloesen und Zerkleinern von Altpapier
SU980822A1 (ru) Конусна дробилка

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted