ITMI981735A1 - Elemento modulare di impianto per protesi dentarie - Google Patents

Elemento modulare di impianto per protesi dentarie Download PDF

Info

Publication number
ITMI981735A1
ITMI981735A1 IT98MI001735A ITMI981735A ITMI981735A1 IT MI981735 A1 ITMI981735 A1 IT MI981735A1 IT 98MI001735 A IT98MI001735 A IT 98MI001735A IT MI981735 A ITMI981735 A IT MI981735A IT MI981735 A1 ITMI981735 A1 IT MI981735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plinth
element according
fact
coupling
arch
Prior art date
Application number
IT98MI001735A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Antonio Teodosio Di
Giulio Giancarlo Di
Original Assignee
Nomet Managent Services B V
Nomet Management Serv Bv
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nomet Managent Services B V, Nomet Management Serv Bv filed Critical Nomet Managent Services B V
Priority to IT1998MI001735A priority Critical patent/IT1301941B1/it
Publication of ITMI981735A0 publication Critical patent/ITMI981735A0/it
Priority to PCT/EP1999/005472 priority patent/WO2000006044A1/en
Priority to EP99940085A priority patent/EP1100397A1/en
Publication of ITMI981735A1 publication Critical patent/ITMI981735A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301941B1 publication Critical patent/IT1301941B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/008Healing caps or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0031Juxtaosseous implants, i.e. implants lying over the outer surface of the jaw bone

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale di:
Forma oggetto del presente trovato un elemento modulare di impianto per protesi dentarie comprendente un plinto dotato di mezzi per l'accoppiamento stabile, ma reversibile, con un corrispondente elemento di chiusura del plinto.
E' nota nella tecnica dell'implantologia di protesi dentarie la necessità di rimpiazzare i vuoti determinati dalla perdita di denti con elementi protesici in materiale sintetico di vario tipo.
E1 anche noto che per poter installare stabilmente detti elementi protesici nella relativa sede è necessario predisporre un perno fisso sul quale viene cementato il dente stesso.
La predisposzione di detti perni viene sostanzialmente effettuata secondo due metodiche: l'avvitamento diretto del perno sull'osso mascellare (impianto endosseo) oppure, in quei casi in cui l'osso è deteriorato e non consente l'avvitamento diretto del perno, l'appoggio sull'osso di plinti in leghe biocompatibili portanti il perno (impianto iuxtaosseo).
In entrambi i casi, dopo che la gengiva è stata richiusa sull'osso e sul plinto, il perno rimane sporgente dalla gengiva per consentire la cementazione del dente e ciò costituisce un grave limite di entrambe le tecniche in quanto il perno che sporge dalla gengiva sin dal primo momento non ha il tempo di consolidarsi ed essendo soggetto ai carichi assiali derivanti dalla masticazione diviene rapidamente mobile dando origine a numerosi inconvenienti quali dolori, difficoltà di masticazione difettosità dei contatti tra denti inferiori e denti superiori.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un elemento di impianto osseo dentale che risolva gli inconvenienti sopra esposti
Tali problemi tecnici sono risolti secondo il presente trovato da un elemento modulare di impianto per protesi dentarie comprendente un plinto dotato di mezzi per l'accoppiamento stabile, ma reversibile, con un corrispondente elemento di chiusura sottogengiva del plinto e con i mezzi di supporto dei denti finti.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione del trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati nei quali si mostra:
in figura 1 : una vista frontale di un elemento d'impianto secondo il trovato
in figura 2 : una sezione secondo il piano di traccia II-II di fig. 1
in figura 3 : una vista frontale di un elemento d'impianto mutiplo secondo il trovato; in figura 4 : una vista frontale parzialmente sezionata dell'elemento d'impianto multiplo posto in opera;
in figura 5 : una sezione secondo il piano di traccia V-V di fig. 4;
in figura 6 : una sezione analoga a quella di fig. 5 dell'elemento d'impianto dopo l'applicazione del perno al posto del tappo e
in figura 7 : un esempio di attuazione in variante dei mezzi di supporto dei denti per i casi di protesi completa.
Come illustrato in fig. 1 l'elemento d'impianto 10 secondo il trovato si compone di un plinto 11 sostanzialmente cilindrico o troncoconico che nella sua parte inferiore è contornato secondo una forcella (fig.2) i cui opposti bracci llb sono solidali ad una striscia 12 di opportuno materiale estendentisi in senso sostanzialmente trasversale rispetto all'asse longitudinale X-X del plinto 11.
Detta striscia trasversale 12 è di materiale di ridotto spessore e dotata di forature 12a e, nella fusione, effettuata sulla base dell'impronta dell'osso 20 preventivamente rilevata, assume la forma corrispondente a quella dell'osso 20 stesso per consentire un perfetto adattamento alla superficie di quest'ultimo sul quale viene appoggiata (fig.4).
All'interno del plinto 11 è realizzata una madrevite Ila atta al'accoppiamento con la filettatura 13a del gambo 13b di un tappo 13 sulla cui testa 13c è prevista una sede esagonale 13d di manovra.
Come illustrato in fig.3 l'elemento modulare d'impianto 10 secondo il trovato può essere attuato in forma multipla per tutti quei casi in cui sia necessario sostituire una pluralità di denti con altrettante protesi .
Nell'esperienza pratica si è verificato che l'elemento d'impianto può vantaggiosamente essere applicato o in modulo singolo o multiplo fino a otto elementi distribuiti lungo l'arcata dentaria e tra loro vincolati dalle strisce trasversali 12 che si estendono lungo l'osso mascellare 20.
Nelle figg. 4 e 5 è illustrato come l'elemento d'impianto 10 viene posto in opera:
-) dopo avere predisposto opportune sedi 21 nell'osso mascellare 20, preso corrispondenti impronte e realizzato il relativo elemento d'impianto,
-) si apre la gengiva 30 e si appoggia l'elemento d'impianto 10 (multiplo in figura) sull'osso 20 in modo che i plinti 11 siano disposti all'interno delle dette sedi 21, la base interna della forcella appoggi assialmente sull'osso 20 sul quale viene anche appoggiata (in senso trasversale rispetto a quello assiale del plinto ) la striscia 12 solidale agli opposti bracci llb della/e forcella/e.
In tal modo si ottiene una perfetto accoppiamento tra l'osso 20 e l'impianto 10 affinchè che quest'ultimo sia già stabile, anche se ancora libero.
Ottenuto detto accoppiamento si chiudono i fori filettati ila con i tappi 13 e si copre l'impianto con un materiale 40 sintetico granulare che in un certo intervallo di tempo (50-60 giorni) si trasforma in osso duro mescolandosi alla fibrina ematica bloccando completamente l'impianto anche grazie alla presenza dei fori 12a sulla striscia trasversale 12.
Applicato il detto materiale 40 si richiude la gengiva 30 sopra il plinto 11 e il tappo 13, per lasciare il tempo al materiale sintetico 40 di indurire.
Trascorso il tempo necessario, si apre nuovamente la gengiva 30 in corrispondenza di ciascun plinto 11, si svita il tappo 13 e si avvita un corrispondnete perno 50 (fig. 6) sul quale verrà cementato il dente finto. Dalla sopra riportata descrizione risultano evidenti due fondamentali vantaggi dell'elemento d'impianto secondo il trovato :
- il plinto può essere applicato in modo misto endosseo e/o iuxtaosseo, risolvendo i problemi legati a quei casi in cui l'osso si presenti particolarmente fragile e non in grado di sopportare una vite direttamente avvitata al suo interno;
- il poter richiudere la gengiva sopra il tappo 13 per il tempo necessario al materiale granulare 40 per solidificarsi, diventando corpo unico con l'osso 20 e il poter facilmente mettere il perno 50 in sede in un secondo tempo, evita quegli sforzi sul perno sporgente che, nella tecnica nota, sono il principale motivo della mancanza di stabilità dell'impianto
In fig.7 è infine illustrato un esempio di attuazione in variante dell'impianto secondo il trovato, adatto all'applicazione di un'intera arcata dentale,: in questo caso la parte di base rimane inalterata, ma sui plinti viene applicato un arco 150 bloccato in posizione tramite prigionieri 151 inseriti in corrispondenti sedi passanti 152a di colonnine 152 solidali al detto arco 150 e previste a prefissati intervalli della lunghezza dell'arco 150 corrispondenti alla posizione dei plinti 11 sulle cui madreviti Ila sono avvitati i detti prigionieri.
In sostanza l'arco 150 sostituisce i singoli perni 50 in quei casi in cui sia richiesto che l'intera arcata dentale sia estraibile.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Elemento modulare di impianto per protesi dentarie caratterizzato dal fatto che comprende un plinto (11) dotato di mezzi (Ila) per l'accoppiamento stabile ma reversibile con un corrispondente elemento (13) di chiusura del plinto.
  2. 2) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento del plinto (11) sono costituiti da una madrevite (Ila).
  3. 3) Elemento secondo rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura del plinto sono costituiti da un tappo (13) con gambo (13b) dotato di una filettatura (13a) atta all'accoppiamento con la corrispondente madrevite (Ila) del plinto (11).
  4. 4) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto plinto (11) presenta parte di base conformata secondo una forcella.
  5. 5) Elemento secondo rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che gli opposti bracci (llb) di detta forcella sono solidali ad una striscia di materiale (12) estendentisi in direzione sostanzialmente trasversale all'asse longitudinale (X-X) del plinto (11).
  6. 6) Elemento secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detta striscia trasversale (12) di materiale presenta fori (12a).
  7. 7) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che su detti mezzi di accoppiamento (Ila) del plinto (11) sono accoppiabili mezzi (50;150) di supporto del dente finto.
  8. 8) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto sono costituiti da un perno (50) vincolato ai detti mezzi di accoppiamento del plinto.
  9. 9) Elemento secondo rivendicazione 2 e 8 caratterizzato dal fatto che detto perno è dotato di una filettatura del proprio gambo atta all'impegno con la madrevite (Ila) del plinto (11).
  10. 10) Elemento secondo rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi,di supporto sono costituiti da un archetto vincolato al plinto tramite i detti mezzi di accoppiamento.
  11. 11) Elemento secondo rivendicazione 2 e 10 caratterizzato dal fatto che detto archetto è vincolato alla madrevite (Ila) del plinto (11) tramite la corrispondente filettatura di prigionieri (151) alloggiati in rispettive sedi (151a) realizzate lungo l'archetto stesso.
  12. 12) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che è endosseo e iuxtaosseo.
  13. 13) Elemento secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che è di tipo multiplo.
IT1998MI001735A 1998-07-27 1998-07-27 Elemento modulare di impianto per protesi dentarie IT1301941B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001735A IT1301941B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Elemento modulare di impianto per protesi dentarie
PCT/EP1999/005472 WO2000006044A1 (en) 1998-07-27 1999-07-26 Modular implant for dental prostheses
EP99940085A EP1100397A1 (en) 1998-07-27 1999-07-26 Modular implant for dental prostheses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001735A IT1301941B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Elemento modulare di impianto per protesi dentarie

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI981735A0 ITMI981735A0 (it) 1998-07-27
ITMI981735A1 true ITMI981735A1 (it) 2000-01-27
IT1301941B1 IT1301941B1 (it) 2000-07-20

Family

ID=11380527

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI001735A IT1301941B1 (it) 1998-07-27 1998-07-27 Elemento modulare di impianto per protesi dentarie

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1100397A1 (it)
IT (1) IT1301941B1 (it)
WO (1) WO2000006044A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2016356732A1 (en) * 2015-11-19 2018-06-07 Tmj Orthopaedics Pty Ltd A subperiosteal implant fixed to an edentulous alveolar ridge to support a dental prosthesis
DE102018102568A1 (de) * 2018-02-06 2019-08-08 Karl Leibinger Medizintechnik Gmbh & Co. Kg Implantat mit radial erweitertem Pfosten an Trägerstruktur, Weichgewebeverdrängungssystem, Fertigungsverfahren und Planungsverfahren zum Fertigen eines Implantats

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2410995A1 (fr) * 1977-12-09 1979-07-06 Riess Guido Implant dentaire, et dispositif de fraisage correspondant
US4741698A (en) * 1986-04-08 1988-05-03 Andrews Ceramic Laboratory, Inc. Subperiosteal impant with detachable bar and method for its implanting
SE468339B (sv) * 1990-03-21 1992-12-21 Stefan Renvert Anordning foer befraemjande av tillvaext av benvaevnad och anordning foer foerbaettrad foerankring av ett implantat

Also Published As

Publication number Publication date
EP1100397A1 (en) 2001-05-23
IT1301941B1 (it) 2000-07-20
ITMI981735A0 (it) 1998-07-27
WO2000006044A1 (en) 2000-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2284169T3 (es) Mecanismo de conexion con limitacion de ratacion.
US20120077149A1 (en) Dental Implant System
JPH04218150A (ja) 歯科用キャップ
ITGE20080054A1 (it) Impianto per il fissaggio di protesi dentarie
ITMI940129A1 (it) Impianto protesico per implantologia odontoiatrica
ITBO20090279A1 (it) Gruppo di accoppiamento, particolarmente per impianti dentali
ITMI990128A1 (it) Dispositivo di impianto dentale endosseo
US20090035721A1 (en) Dental implant and dental impression-taking device assembly
ITMI981735A1 (it) Elemento modulare di impianto per protesi dentarie
KR100698931B1 (ko) 치과용 보철물
ITCO990029A1 (it) Complesso di elementi implanto protesici ad incastro di accoppiamentoavente unica posizione obbligata.
JPH05507786A (ja) 外ねじを備えた部材
ES2234656T3 (es) Placa de soporte para un modelo de dentadura.
KR100750974B1 (ko) 치과 임플란트용 임프레션 코핑
ITUA20163624A1 (it) Impianto dentale monofasico.
KR200395918Y1 (ko) 치과용 보철물
CA2536255A1 (en) Aesthetic endosteal implant
KR101715474B1 (ko) 지르코니아 캡의 탈락 및 파절 방지를 위한 맞춤형 지르코니아 어버트먼트용 링크
ITUD960136A1 (it) Complesso impianto endosseo per dente artificiale
KR200395917Y1 (ko) 치과용 보철물
ITBA950031A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di una o piu' gengive artificiali amovibili ad una protesi dentaria fissata con impianti di qualsiasi
KR200433522Y1 (ko) 치과용 임플란트
BR102017024445B1 (pt) Pilar multifuncional aplicado em implantodontia
IT202200000866A1 (it) Kit per impianto dentale, porzione endossea di impianto dentale, moncone di avvitamento, moncone di chiusura, moncone transmucoso di guarigione, moncone protesico e moncone di impronta
IT202100001220A1 (it) Impianto endosseo per impianti dentali

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted