ITMI980864A1 - Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione - Google Patents

Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione

Info

Publication number
ITMI980864A1
ITMI980864A1 IT98MI000864A ITMI980864A ITMI980864A1 IT MI980864 A1 ITMI980864 A1 IT MI980864A1 IT 98MI000864 A IT98MI000864 A IT 98MI000864A IT MI980864 A ITMI980864 A IT MI980864A IT MI980864 A1 ITMI980864 A1 IT MI980864A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stream
acetone
organic
phenol
aqueous
Prior art date
Application number
IT98MI000864A
Other languages
English (en)
Inventor
Vanni Alessi
Renzo Penzo
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT98MI000864A priority Critical patent/ITMI980864A1/it
Priority to EP99106812A priority patent/EP0952136B1/en
Priority to DE69912182T priority patent/DE69912182T2/de
Priority to ES99106812T priority patent/ES2207878T3/es
Priority to US09/288,281 priority patent/US6180834B1/en
Publication of ITMI980864A1 publication Critical patent/ITMI980864A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C37/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom of a six-membered aromatic ring
    • C07C37/68Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation
    • C07C37/685Processes comprising at least two steps in series
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C37/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom of a six-membered aromatic ring
    • C07C37/68Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation
    • C07C37/70Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation by physical treatment
    • C07C37/72Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation by physical treatment by liquid-liquid treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C37/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom of a six-membered aromatic ring
    • C07C37/68Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation
    • C07C37/70Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation by physical treatment
    • C07C37/74Purification; separation; Use of additives, e.g. for stabilisation by physical treatment by distillation

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Titolo: Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione del eumene
La presente invenzione riguarda un processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidaz ione del cumene .
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un procedimento per la riduzione del consumo d'acqua nel lavaggio del prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella produzione di fenolo via ossidazione del cumene .
E' noto che il fenolo può essere preparato dal eumene, come descritto in "Ullmann's Encylopedia of industriai Chemistry", Fifth Edition, 1991, Voi. A 19, 302, secondo un procedimento che si sviluppa sostanzialmente in due stadi. Il primo riguarda l'ossidazione del eumene a eumene idroperossido , il secondo riguarda la scissione del eumene idroperossido a fenolo ed acetone realizzata in presenza di catalizzatore acido. Il prodotto scisso viene, poi, sottoposto a distillazione per il recupero del fenolo e del l 'acetone.
Nel processo di produzione di fenolo da eumene viene usualmente impiegata una notevole quantità d'acqua, in parte utilizzata come solvente di prodotti chimici, che devono essere addizionati ai flussi principali per realizzare condizioni di processa ottimali, o per il recupero del fenolo da flussi organici dai quali sarebbe molto difficile ottenerlo mediante distillazione. Oppure, l'acqua viene utilizzata tal quale come solvente in operazioni di lavaggio che servono a ridurre quanto maggiormente passibile la concentrazione di composti salini nei flussi organici che devono essere inviati a d isti1 lazione.
Esempi del primo tipo di utilizzo di acqua sono le soluzioni acquose di Na CO3 (o NaOH) addizionate ai reattori di ossidazione per stabilizzarne il pH. La soluzione acquosa di Η2SO4.aggiunta come catalizzatore ai reattori di scissione del eumene ioroperossido a fenolo ed acetone. La soluzione acquosa di NaOH usata per salificare il fenolo contenuto nel flusso di idrocarburi che si separa nella sezione di distillazione del prodotto scisso.
Esempi del secando tipo di utilizzo di acqua sono rappresentati dal lavaggio del prodotto ossidato, per eliminare l'eventuale presenza di NaaC03 (o NaOH) ed i sali sodici degli acidi organici formatisi nel corso della reazione di ossidazione o il lavaggio del prodotto scissa neutralizzato per eliminare eventuali tracce di NaeSO4 e i sali di acidi organici in esso solubilizzat i , prima di inviarla alla sezione di distillazione per il recupero del fenolo e dell‘acetone .
La presenza d'acqua è riscontrabile, inoltre, in altre parti del processo di produzione, ad esempio nei compressori ad anello liquido o negli eiettori per la realizzazione del vuoto necessario alle colonne di distillazione.
Infine una certa quantità d'acqua proviene dalle operazioni ripetitive di bonifica delle linee, dal lavaggio di apparecchiature e dall'eventuale recupera di acque piovane, qualora siano inquinate.
Questi flussi acquosi costituiscono le acque di processo ed ammontano complessivamente ad una quantità dello stesso ordine di grandezza del fenolo prodotto. Essi sono suddivisi in due flussi principali di portata circa eguale che vengono recuperati rispettivamente dalla sezione di ossidazione del cumene e dalla sezione di scissione del eumene idroperossido.
I flussi acquosi possono contenere composti organici, in particolare fenolo ed acetone, e devono perciò essere trattati prima del loro invio alla depurazione biologica in modo da ridurre al minimo la perdita di prodotti pregiati. Di conseguenza quanto maggiore e la quantità di acqua alimentata/recuperata nell 'impianto, tanto più diluiti sono i composti da recuperare e tanto più costoso risulta il loro recupero dal flusso acquoso. Quindi, è conveniente fare in modo che la quantità di acqua alimentata all'impianto sia la minore possibile.
Scopo della presente invenzione è quello di contribuire alla riduzione della quantità d'acqua utilizzata nel processo di produzione di fenolo via ossidazione del eumene.
Più in particolare, scopo della presente invenzione è quello di ridurre la portata del flusso acquoso della sezione di scissione del eumene idroperossido, sostituendo il flusso di acqua fresca utilizzato per il lavaggio del prodotto scisso neutralizzato , generalmente attenuto per demineralizzazione di acqua proveniente dai pozzi o dall'acquedotto, con acqua di processa prelevata da altra sezione dell'impianto di produzione.
Costituisce, pertanto, oggetto della presente invenzione un procedimento per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione del eumene che comprende:
a) alimentare in continuo il prodotto scissa costituito essenzialmente da una corrente di fenolo ed acetone ad una sezione' di estrazione/ lavaggio con acqua in modo da ottenere un primo flusso acquoso contenente i prodotti estratti ed un primo flusso organico contenente acetone, eumene, fenolo e altri prodotti organici (ad esempio α-metiIstirene );
b) alimentare detto primo flusso organico, unitamente ad un secondo flusso acquoso di riciclo contenente acetone, ad una sezione di miscelazione;
c) alimentare il flusso uscente dalla sezione di miscelazione ad un primo sistema di decantazione in modo da ottenere un secondo flusso organico ed un terzo flusso acquoso;
d) alimentare detto terzo flusso acquoso, sostanzialmente privo di acetone (circa 10% in peso), alla sezione di lavaggio dello stadio (a);
e) alimentare detto secondo flusso organico ad una sezione di distillazione in modo da ottenere una corrente di prodotti pesanti costituita essenzialmente da fenolo ed una corrente di prodotti leggeri costituita essenzialmente da acqua, acetone ed idrocarburi (cumene e ametilstirene) ;
f) alimentare la corrente di prodotti leggeri ad un secondo sistema di decantazione in modo da ottenere un terzo flusso organica costituito essenzialmente da acetone ed idrocarburi, ed il secondo flusso acquoso che, in tutto o in parte, viene riciclato al miscelatore dello stadio (b).
Nella scissione del cumene idroperossido quest'ultimo viene trasformato in fenolo e acetone mediante reazione catalizzata da acidi, in particolare da acido solforico. Nel prodotto alimentato alla reazione oltre al eumene idroperossido sono presenti anche sottoprodotti formatisi nel corso della reazione di ossidazione i quali, in presenza del catalizzatore acido, reagiscono fra loro e con fenolo o acetone riducendo la resa in prodotti utili. Così, ad esempio, il c-feni l-propano lo-2 (tipico sottoprodotta dell'ossidazione del eumene) in presenza di catalizzatore acido si disidrata ad oc-metilstirene il quale reagisce con se stesso formando dimeri o con fenolo formando cumi l-fenoli. Perciò, per evitare che la presenza di acido provochi il procedere delle reazioni secondarie, il prodotto di reazione deve essere neutralizzato prima di essere inviato alla disti llazione.
Per neutralizzare il catalizzatore acido può essere sufficiente una quantità stechiometricamente equivalente di una base, ad esempio NaOH o un sale sodico di un acido debole, ad esempio fenato sodica.
La miscela di reazione viene successivamente inviata ad un separatore dove si ottengano due flussi. Uno, acquoso, contenente solfato sodico, sali sodici di acidi organici e ridotte quantità di acetone e fenolo. L'altro, organico, contenente fenolo ed acetone, altri composti organici, acqua e ridotte quantità di sali sodici.
La presenza di sali sodici nel flusso organico È di entità tale da determinare un livello di Na " usualmente compreso nell'intervallo 30-150 mg/1. La presenza di questi sali può essere causa di deleteri sporcamenti dei ribollitor i delle colonne di distillazione utilizzate per la separazione dei fenolo dall'acetone. Inoltre, essi si concentrano nelle code di processo che vengono recuperate come combustibile, creando problemi di sporcamento delle caldaie e di presenza di polveri negli effluenti gassosi immessi nell‘ atmosfera . E' perciò necessario che il flusso organico proveniente dalla scissione del cumene idroperossido sia sottoposto a lavaggio con acqua in modo da eliminare completamente il solfato sodico, se presente, e ridurre la concentrazione di Na", derivante dalla presenza di sali di acidi organici, al di sotto di 5 mg/1.
Il lavaggio/estrazione del prodotto scisso neutralizzato si realizza in controcorrente impiegando uno o più mixer-settler o, in alternativa, un estrattore multi-stadio (colonna a riempimento, colonna Kuhni , colonna a dischi rotanti o pulsante, ecc.) ed una quantità d'acqua compresa fra il 5 ed il 10% della portata del flusso organico. L'acqua, dopo il lavaggio, viene scaricata ed inviata alla sezione di trattamento acque (primo flusso acquoso). Nel processo oggetto della presente invenzione l'acqua utilizzata per il lavaggio proviene da altri recuperi, ad esempio dagli eiettori per ridurre la pressione nelle colonne di distillazione e/o dalla sezione di distillazione del prodotto organico, anche se contenente un'elevata quantità di acetone.
Il flusso organico, dopo lavaggio, viene miscelato ad un secando flusso acquoso di riciclo proveniente dalla sezione di distillazione e contenente acetone.
In particolare, il secondo flusso acquoso è.
costituito essenzialmente da 50-657· in peso di acqua e 35-507. in peso di acetone, oltre che da tracce di fenolo e altri composti organici. Tale corrente, non contenendo composti salini, può essere utilizzata come acqua di lavaggio nella corrispondente sezione del presente processo. Tuttavia, la presenza di acetone in quantità cosi elevate ne riduce la densità in misura tale da renderla inferiore a quella del flusso organico che deve essere lavato. Poiché l'acqua rappresenta la fase pesante nell'estrattore contro-corrente utilizzato per il lavaggio, l'alimentazione alla sommità dell'estrattore dì questo flusso acquoso, avente densità minore del flusso organico, ne impedirebbe il funzionamento. Né questo flusso acquoso può essere alimentato al fondo dell'estrattore, utilizzandolo come fase leggera, giacché, una volta solubilizzato nella fase organica l'eccesso di acetone, la densità del flusso acquoso aumenterebbe ad un valore superiore a quello del flusso organico ed il funzionamento dell'estrattore ne risulterebbe egualmente impedito.
E', quindi, necessario rimuovere l'acetone in misura tale da aumentare la densità della soluzione a valori superiori a quello tipico del flusso organico e tale da poter alimentare l'acqua restante come solvente nella parte superiore del l'estrattore contro-corrente senza che insorgano problemi di flooding.
Tale rimozione può essere convenientemente realizzata utilizzando come solvente lo stesso flusso organico uscente dal lavaggio ed eseguendo detta rimozione in un dispositivo tubolare all'interno del quale i flussi sono convogliati in equi-corrente .
All'uscita del miscelatore, la corrente è alimentatata ad un decantatore per recuperare il flusso acquoso, da utilizzare come liquido di lavaggio nell'estrattore contracorrente, ed il flusso organico, contenente ancora acqua, da inviare ad una prima colonna di distillazione per recuperare di fondo un flusso contenente il fenolo e composti organici altobollenti e di testa un flusso contenente acetone, acqua ed idrocarburi. In alternativa, il flusso organico inviato alla sezione di distillazione è trattato in una prima colonna, per recuperare di testa il solo acetone e, quindi, in una seconda colonna per recuperare di testa acqua e gli idrocarburi, oltre al resto dell'acetone non recuperato nella prima colonna.
Il mix acetone/acqua/ idroarburi è, a sua volta, sottoposto a decantazione per il recupero del secando flusso acquoso riciclato prima al miscelatore e, successivamente, all'estrattore come terzo flusso acquoso
Il procedimento per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione del eumene oggetto della presente invenzione potrà essere meglio compreso facendo riferimento al disegno di figura allegata che ne rappresenta una forma di realizzazione schematica, esemplificativa e non limitativa.
Con riferimento al disegno, lo schema comprende l'estrattore E, il miscelatore M, un primo decantatore DI, un secondo decantatore D2 ed una sezione di distillazione rappresentata dalla colonna C, interposta fra i due decantatori.
La corrente organica (1) da sottoporre a lavaggio, contenente acetone e fenolo, viene alimentata alla base dell'estrattore E mentre la corrente di lavaggio (13) è alimentata in testa. La corrente (13) comprende un flusso acquoso di riciclo (6) e, eventualmente, una corrente d'acqua (12) proveniente da recuperi ne l l'impianto.
Dal fondo dell'estrattore si recupera la fase acquosa (4) con i sali estratti, inviata a trattamenti non illustrati in figura, mentre dalla testa si recupera la fase organica lavata (3) in cui il contenuto di ione Na è ridotto sostanzialmente.
La corrente (3) ed una corrente (11) di riciclo, contenente acqua ed acetone, sono miscelate in M e, quindi, sottoposte a decantazione in D1. Dal decantatore si recupera il flusso acquoso (6), alimentato al lavaggio, in cui il contenuto di acetone è tale da risultare compatibile con il processo di estrazione in E.
Il flusso organico (7), prelevato da DI, contenente ancora acqua, nel quale la concentrazione di sali 6 stata ridotta in misura tale da determinare un contenuto di Na+ inferiore a 5 mg/1, è inviato alla sezione di distillazione C, ridotta, per semplicità di descrizione, ad un'unica colonna. Dal fondo di C si scarica la corrente (?) costituita essenzialmente da fenolo e altobollenti.
Dalla testa di C si scarica una corrente (8) costituita essenzialmente da' acqua, acetone ed idrocarburi. Quest’ultima è inviata al decantatore D2 dal quale si recupera la .corrente (10), costituita essenzialmente da acetone e idrocarburi, e la corrente acquosa (11) che contiene ancora quantità sensibili di acetone .
La corrente (11) non può essere riciclata ai lavaggio in quanto, per la presenza di acetone, ha una densità inferiore a quella della corrente organica (1) da lavare. Per questo motivo la corrente (11) viene alimentata al miscelatore M dove l'acetone contenuto in (11) viene parzialmente estratto dalla corrente organica (3). La corrente acquosa cosi trattata può essere utilizzata come corrente di lavaggio (6) nell'estrattore E

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Procedimento per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzata attenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione del eumene che comprende: a) alimentare in continuo il prodotto scisso costituito essenzialmente da una corrente di fenolo ed acetone ad una sezione di estrazione/lavaggio con acqua in modo da ottenere un primo flusso acquoso contenente i prodotti estratti ed un primo flusso organica contenente acetone, cumene, fenolo ed altri composti organici; b) alimentare detto primo flusso organico, unitamente ad un secondo flusso acquoso di riciclo contenente acetone, ad una sezione di miscelazione; c) alimentare il flusso uscente dalla sezione di miscelazione ad un primo sistema di decantazione in modo da ottenere un seconda flusso organico ed un terzo flusso acquoso; d) alimentare detto terzo flusso acquoso, sostanzialmente privo di acetone, alla sezione di lavaggio dello stadio (a); e) alimentare detto secondo flusso organico ad una sezione di distillazione in «nodo da ottenere una corrente di prodotti pesanti costituita essenzialmente da fenolo ed una corrente di prodotti leggeri costituita essenzialmente da acqua, acetone ed idrocarburi; f) alimentare la corrente di prodotti leggeri ad un secondo sistema di decantazione in modo da ottenere un terzo flusso organico costituito essenzialmente da acetone ed idrocarburi ed il secando flusso acquoso che, in tutto o in parte, viene riciclato al miscelatore dello stadia (b). E) Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il lavaggio/estrazione del prodotto scisso si realizza in controcorrente impiegando uno o più mixer /settler o un estrattore multi-stadio . 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il lavaggio/estrazione del prodotto scissa si realizza con una quantità d'acqua compresa fra il 5 ed il 10% della portata del flusso organico. 4) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo flusso acquoso è costituito essenz ialmente da 50-65% in peso di acqua e 35-50% in peso di acetone
IT98MI000864A 1998-04-23 1998-04-23 Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione ITMI980864A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000864A ITMI980864A1 (it) 1998-04-23 1998-04-23 Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione
EP99106812A EP0952136B1 (en) 1998-04-23 1999-04-06 Process for the extraction of the salts contained in the neutralized separated product obtained in the preparation of phenol by the oxidation of cumene
DE69912182T DE69912182T2 (de) 1998-04-23 1999-04-06 Verfahren zur Extraktion von den Salzen, welche in dem neutralisierten Spalt- produkt bei der Herstellung von Phenot durch Oxidierung von Cumol erhalten werden.
ES99106812T ES2207878T3 (es) 1998-04-23 1999-04-06 Procedimiento para la extraccion de las sales contenidas en el producto neutralizado separado que se ha obtenido durante la preparacion de fenol por oxidacion de cumeno.
US09/288,281 US6180834B1 (en) 1998-04-23 1999-04-08 Process for the extraction of the salts contained in the neutralized separated product obtained in the preparation of phenol by the oxidation of cumene

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000864A ITMI980864A1 (it) 1998-04-23 1998-04-23 Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI980864A1 true ITMI980864A1 (it) 1999-10-23

Family

ID=11379873

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000864A ITMI980864A1 (it) 1998-04-23 1998-04-23 Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6180834B1 (it)
EP (1) EP0952136B1 (it)
DE (1) DE69912182T2 (it)
ES (1) ES2207878T3 (it)
IT (1) ITMI980864A1 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2734085A (en) * 1956-02-07 Removal of salts from acetone-phenol mixtures
GB743004A (en) * 1952-04-08 1956-01-04 California Research Corp Improvements in or relating to removal of salts from acetone-phenol mixtures
US2679535A (en) * 1952-08-19 1954-05-25 California Research Corp Purification of phenol
US2881222A (en) * 1956-03-15 1959-04-07 Allied Chem Removal of acidic impurities from crude phenolic products
LU38668A1 (it) * 1959-07-15
IT1227668B (it) * 1988-12-02 1991-04-23 Montedipe S P A M Processo per il recupero del fenolo da uno spurgo di rettifica
IT1271279B (it) * 1994-12-15 1997-05-27 Enichem Spa Processo per il recupero di fenolo da un flusso acquoso contenente na2 so4
IT1272928B (it) 1995-01-23 1997-07-01 Enichem Spa Riduzione del cod di un flusso acquoso contenente idroperossidi ed altre impurezze organiche

Also Published As

Publication number Publication date
ES2207878T3 (es) 2004-06-01
EP0952136A1 (en) 1999-10-27
EP0952136B1 (en) 2003-10-22
US6180834B1 (en) 2001-01-30
DE69912182D1 (de) 2003-11-27
DE69912182T2 (de) 2004-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108329283B (zh) 一种氯丙烯环氧化水层溶解催化剂的回收方法
US5276235A (en) Residual stream upgrading in a propylene oxide-styrene monomer process
US4973766A (en) Process for recovering phenol from a rectification purge
JPS6050169B2 (ja) フエノ−ル類の製造方法
US4434305A (en) Process for production of hydroquinone
KR100868168B1 (ko) 비스페놀 에이의 경제적 정제방법
US3968171A (en) Process for the continuous isolation of dihydric phenols
KR101431121B1 (ko) 아세톤의 정제방법
CA1316944C (en) Continuous process for the production of dichlorohydrin
ITMI980864A1 (it) Processo per l'estrazione dei sali contenuti nel prodotto scisso neutralizzato ottenuto nella preparazione di fenolo via ossidazione
US5220103A (en) Process for the preparation of a cumene feed for cumene oxidation
US5120902A (en) Process for the preparation of a cumene feed for cumene oxidation
ITMI942529A1 (it) Processo per il recupero di fenolo da un flusso acquoso contememte na2 so4
JPH02719A (ja) レゾルシノールの製造方法
KR100562733B1 (ko) 페놀 및 비페놀의 회수방법
US4897085A (en) Recovery of hydrogen peroxide
KR101953801B1 (ko) 비스페놀-a 잔사물 분해 반응 생성물로부터 페놀 및 아세톤을 회수하기 위한 방법
KR950008887B1 (ko) 이소프로필 알콜 정제방법
US4229596A (en) Process for the continuous isolation of dihydric phenols
US10130896B2 (en) Process for purifying hydrocarbons
JPH07112992B2 (ja) フェノールの精製方法
EP0149176B1 (en) Process for producing m-hydroxyacetophenone
US3996111A (en) Recovering ethylphenol from decomposition products of diethylbenzene monohydroperoxide
SK15596A3 (en) Process for the continuous preparation of cumene hydroperoxide
JPS62221650A (ja) 2,2−ビス(4−ヒドロキシフエニル)プロパンの製造における未反応アセトンの回収法