ITMI980784U1 - Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno - Google Patents

Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno Download PDF

Info

Publication number
ITMI980784U1
ITMI980784U1 ITMI980784U ITMI980784U1 IT MI980784 U1 ITMI980784 U1 IT MI980784U1 IT MI980784 U ITMI980784 U IT MI980784U IT MI980784 U1 ITMI980784 U1 IT MI980784U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped
panel
cam
structural element
wood
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Taddeo
Original Assignee
Luigi Taddeo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Taddeo filed Critical Luigi Taddeo
Priority to ITMI980784 priority Critical patent/IT244417Y1/it
Publication of ITMI980784U1 publication Critical patent/ITMI980784U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244417Y1 publication Critical patent/IT244417Y1/it

Links

Landscapes

  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un elemento strutturale composito realizzato dall•accoppiamento amovibile di un profilato metallico estruso con un elemento lastriforme di rivestimento in legno, plastica o simile per la realizzazione di infissi, serramenti e telai per porte, finestre e chiusure fisse, in cui 1·elemento lastriforme di rivestimento è destinato a restare rivolto verso l'interno del locale·per ragioni soprattutto estetiche.
Attualmente, sono noti vari tipi di profilati metallici, ad esempio profilati canaliformi estrusi in alluminio e leghe leggere in genere, in cui, oltre alle canalizzazioni interne chiuse di sezione sostanzialmente quadrangolare, presentano perifericamente anche canalizzazioni aperte con alette rivolte verso l'esterno; quest ultime sono previste per ragioni di montaggio dei profilati alle pareti o stipiti delle porte e simili; è anche noto che vengono realizzati profilati metallici presentanti la canalizzazione destinata a rimanere rivolta all'interno dell'ambiente realizzata di forma quadrangolare aperta su un lato e con opposte alette rivolte verso l interno della stessa canalizzazione, allo scopo di poter agganciare al profilato un elemento di rivestimento, ad esempio in legno, plastica o altro materiale esteticamente gradevole, mediante impiego di vari dispositivi di aggancio emergenti dall'elemento di rivestimento.
Attualmente, risulta diffuso un elemento di accoppiamento amovibile fra un profilato metallico in lega leggera con un pannello in legno, che prevede una canalizzazione aperta, provvista di alette longitudinali piegate verso l'interno, nella quale viene inserita una pluralità di elementi di aggancio, montati girevoli sulla faccia di detto pannello in legno e realizzati a forma di cilindretti presentanti una parte di forma elittica o a camma emergente da una base circolare; più precisamente, ognuno di detti elementi cilindrici di aggancio è realizzato in materiale elasticamente cedevole, quale gomma, plastica o simile e presenta tra la base circolare e la parte superiore a camma o ad eccentrico una scanalatura anulare; una linguetta astiforme è poi prevista solidale a detta base. Pertanto, per realizzare l'aggancio al profilato metallico dei vari elementi a camma montati girevoli sulla faccia interna del pannello di rivestimento, ogni elemento viene inizialmente orientato sul pannello di legno con la rispettiva linguetta perpendicolare al pannello stesso in modo da consentire alla sola parte superiore a camma di oltrepassare le alette contrapposte della canalizzazione aperta del profilato metallico e alla base circolare di posizionarsi contro la faccia esterna delle stesse alette contrapposte. Dopo introduzione dei vari elementi a camma nella canalizzazione, le linguette esterne di ogni elemento di aggancio vengono ruotate manualmente e alloggiate fino a scomparsa all'interno della canalizzazione, fra la base del profilato metallico e il pannello in legno, bloccando così il pannello in legno contro l'apertura della canalizzazione del profilato.
Il bloccaggio è realizzato dalle alette longitudinali interne del profilato metallico che rimangono racchiuse nella scanalatura anulare presente fra la parte superiore a camma e la base circolare dello stesso elemento di bloccaggio.
In pratica, l'impiego di questo tipo di cilindretti a camma o ellittici presenta l'inconveniente di mantenerein vista, dall'interno dell'ambiente, la fessura longitudinale che si realizza, dopo il montaggi del rivestimento in legno, fra la base del profilato e il rivestimento stesso, a causa della presenza delle alette di azionamento, solidali alla base del cilindretto a camma; ciò risulta, in pratica, esteticamente poco gradevole.
Inoltre, risulta poco agevole far ruotare le alette esterne di bloccaggio fino a scomparsa tra profilato e rivestimento e, nel caso di asportazione e/o sostituzione del pannello di rivestimento, ancor più difficoltosa risulta la manovra di rotazione di dette alette verso l'esterno del profilato.
Scopo pertanto del presente trovato è quello di realizzare un elemento strutturale - composito, sostanzialmente un accoppiato costituito da un profilato metallico rivestito con un elemento in materiale diverso, scelto fra legno, plastica o simile, per la realizzazione di telai per porte, finestre e simili, nonché per serramenti in genere, concepito e strutturato in modo da ovviare integralmente agli inconvenienti, sia realizzativi che estetici, presentati dalle attuali strutture accoppiate fra profilati metallici e rivestimento.
Altro scopo ancora del trovato è quello di realizzare una struttura a forma di telaio per vari impieghi costituita da materiali diversi e in particolare da profilati metallici canaliformi e pannelli di rivestimento in grado di risultare di facile e rapido montaggio e smontaggio, con visuale esteticamente gradevole dall'interno dell'ambiente e di elevata affidabilità per quanto riguarda la stabilità nel tempo dell 'accoppiamento effettuato.
Ulteriore scopo è quello di realizzare telai e simili costituiti dall'accoppiamento fra profilati metallici e rivestimento in legno o simili, in grado di risultare di costo competitivo con quelli realizzati secondo le attuali tecniche di accoppiamento.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente saranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un elemento strutturale composito, particolarmente un telaio per porte, finestre e simili, costituito da un profilato metallico a struttura canaliforme e da un rivestimento in legno, plastica o simile, destinato a rimanere in vista all’interno dell'ambiente, il quale elemento strutturale, secondo il presente trovato, comprende :
- un profilato metallico estruso del tipo canaliforme e con una canalizzazione quadrangolare aperta anteriormente e provvista di alette longitudinali ripiegate verso l'interno, nonché di sfinestrature eguidistanziate realizzate nella parete di detta canalizzazione destinata a rimanere rivolta verso l'interno dell'ambiente,
- un elemento di rivestimento in legno, plastica o simile a forma di pannello sagomato in modo da presentare un'ala a 90° con il piano del pannello stesso,
una pluralità di elementi di aggancio, montati girevoli su detto pannello di rivestimento, ciascuno dei quali costituito da un cilindretto sagomato in modo da presentare una base circolare e, superiormente, una parte sagomata eccentricamente o a camma a sua volta provvista di elementi di impegno per la rotazione di detto cilindretto sagomato, detti cilindretti essendo dimensionati in modo da penetrare in detta canalizzazione aperta e poi di agganciare la loro parte a camma su dette alette longitudinali del profilato metallico mediante rotazione dei cilindretti stessi effettuata tramite una leva o chiave, inserita attraverso dette sfinestrature ed agganciata a detti elementi di impegno alla rotazione.
Più particolarmente, detti elementi di impegno alla rotazione dei cilindretti a camma sono costituiti preferibilmente da elementi metallici sagomati sostanzialmente ad "U” maiuscola o simili, emergenti verticalmente al di sopra della parte a camma.
Inoltre, detto rivestimento costituito da un pannello o simile in legno o altro materiale adatto presenta la parte piegata ad ala a 90°, rivolta verso il profilato metallico provvisto di dette sfinestrature, in modo da costituire, ad accoppiamento effettuato, una copertura continua della fessura longitudinale creatasi tra profilato e rivestimento dei relativi elementi di aggancio e delle sfinestrature, eliminando così la loro visuale dall<1>interno dell'ambiente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato saranno evidenziati dalla seguente descrizione, fatta con riferimento alle allegate tavole-di disegno, date a solo titolo indicativo, nelle quali:
la figura 1 mostra, in sezione trasversale, un lato di un telaio costituito dall'accoppiamento di un profilato metallico con un rivestimento in legno, realizzato secondo la tecnica nota e dato a solo titolo di confronto ;
le figure la e lb mostrano in sezione diametrale l'elemento di aggancio a cilindretto con aletta di comando, illustrato rispettivamente secondo una sezione longitudinale e una sezione a 90° presa secondo la linea A-A di detta sezione longitudinale
la figura 2 mostra, pure in sezione trasversale, un profilato metallico a canalizzazioni e un rivestimento in legno, fra loro separati, realizzati secondo il presente trovato;
la figura 3 mostra, in vista prospettica e in forma esplosa, l'elemento di aggancio a rotazione, ancorato al rivestimento in legno illustrato in figura 2 e realizzato secondo il trovato;
la figura 4 mostra, ancora in vista prospettica, il profilato canaliforme e il pannello di rivestimento con cilindretto di aggancio, illustrato in forma separata e pronta per l'accoppiamento;
le figure 5 e 6 mostrano, in sezione trasversale, un profilato metallico e un pannello in legno di rivestimento, illustrati separati in figura 2, ma provvisti di cilindretti di bloccaggio rispettivamente con cilindretto in fase di introduzione nella canalizzazione aperta e in fase di ancoraggio stabile, la figura 7 illustra una leva o asta per l'azionamento a rotazione del cilindretto di bloccaggio dopo introduzione della sua parte a camma entro la scanalatura aperta del profilato.
Con riferimento a dette figure, e in particolare alle figure 1-la-lb, che illustrano in sezione, a puro titolo di esempio di tecnica nota, un profilato metallico accoppiato ad un rivestimento in legno, si nota che il profilato metallico l presenta la canalizzazione 2 aperta di forma rettangolare, con alette laterali e longitudinali 3-3a, sulle quali è destinato ad accoppiarsi un pannello di rivestimento in legno 4 tramite una pluralità di elementi di aggancio, globalmente indicati con 5 nelle figure 1-la-lb.
Detti elementi di aggancio 5 sono montati girevoli, in posizione allineata e fra loro equidistanziati, sulla faccia 4a del rivestimento 4 e ognuno di essi è in sostanza costituito da un corpo sostanzialmente cilindrico, in materiale elasticamente cedevole, quale gomma o simile; più particolarmente, detto corpo 5 è costituito da una base discoidale 5a e da una parte superiore 5c sostanzialmente a prisma rettangolare ottenuta mediante due spianature parallele 5b (fig.la). Detto prisma rettangolare 5c costituisce una testa con funzione di camma supportata dalla base discoidale 5a, quando la stessa base viene ruotata attorno al proprio asse 5d; inoltre tra i lati minori di detta testa 5c e la base discoidale sono ricavate delle scanalature 6-6a, atte ad accogliere le alette 3-3a della canalizzazione 2 del profilato metallico, dopo il bloccaggio del rivestimento al profilato stesso.
Infine, a detta base discoidale 5a è associata in corpo unico una asticella o levetta 7 (fig.la) per la rotazione di detto elemento di aggancio, come meglio sarà chiarito qui di seguito.
Infatti, la particolare struttura dell'elemento di aggancio 5, dopo ancoraggio a rotazione sul pannello in legno 4 (fig.l), consente di agganciare il pannello 4 al profilato 1 orientando inizialmente l'aletta di manovra 7 perpendicolarmente al profilato in modo da consentire alla testa rettangolare 5c, emergente diametralmente dalla base discoidale 5a, di penetrare tra le alette 3-3a della canalizzazione 2 del profilato metallico finché la base discoidale 5a si arresta a contatto con la faccia esterna di dette alette longitudinali 3-3a, indi ruotando l'aletta di manovra 7 verso l'interno del profilato 1 (ciò che è consentito dalla fessura 8 creata, tra profilato e pannello, dalla base discoidale 5a) finché le opposte estremità della testa rettangolare 5c si impegnano al di sopra di dette alette longitudinali 3-3a del profilato, realizzando così il bloccaggio del pannello al profilato. Ad aggancio effettuato, le alette longitudinali 3-3a del profilato rimangono inserite nelle scanalature 6-6a esistenti tra testa 5c e base discoidale 5a.
Nella figura 1, è illustrato l'elemento di bloccaggio a camma rettangolare nella posizione di aggancio stabile fra profilato e pannello di rivestimento e di aletta di manovra 7 inserita completamente a scomparsa tra profilato e pannello in legno.
La pluralità di elementi di bloccaggio 5 del tipo più sopra descritto ed illustrato nelle figure 1-la-lb evidenzia l'inconveniente di lasciare in vista, dall'interno dell'ambiente, la fessura 8 tra profilato e pannello e gli elementi di aggancio interni, e ciò costituisce un evidente problema estetico; inoltre, l'impiego di una aletta esterna 7 per la rotazione degli elementi di aggancio risulta difficoltoso sia durante le manovre di aggancio sia, soprattutto, nei casi in cui dette alette debbano essere- ruotate in senso inverso per smontare e/o sostituire eventualmente il rivestimento in legno con altri materiali di rivestimento .
Tutti i sopracitati inconvenienti vengono eliminati dall'elemento strutturale di aggancio realizzato secondo il presente trovato.
Infatti, come mostra la figura 2, il profilato metallico, indicato globalmente con 9 e il pannello di rivestimento in legno o simile, indicato con 10, presentano una struttura particolare ed il loro accoppiamento viene realizzato con elementi di aggancio di particolare struttura e di facile impiego.
Più particolarmente, secondo il presente trovato, il profilato metallico 9 (alluminio o sue leghe o simili) è realizzato in modo da presentare la canalizzazione 9a di forma sostanzialmente quadrata o comunque di profondità o altezza maggiore di quella normalmente presente nei profilati utilizzati dalla tecnica nota; al bordo longitudinale 9d delle due ali della canalizzazione sono poi previste due alette 9e rivolte verso l'interno della canalizzazione 9a; inoltre, al fine di eliminare l'inconveniente della visuale della fessura 8a tra profilato e pannello, quest'ultimo viene realizzato sostanzialmente ad "L" e cioè con un'ala 10a (fig.2) piegata a 90° in modo da coprire detta fessura senza intralciare la manovra di aggancio-sgancio del pannello al profilato.
Per raggiungere questi vantaggi, il presente trovato prevede una serie di uguali elementi di aggancio ciascuno dei quali strutturato come chiaramente illustrato nelle figure 3 e 4, nonché una corrispondente serie di sfinestrature 11-lia ecc. (fig.2 e 4) ricavate nei lati 9b del profilato 9, destinati a rimanere rivolti verso 1'interno dell'ambiente (fig.4) e poi pressoché integralmente coperte alla vista da detta ala 10a del pannello 10 di rivestimento.
Ogni elemento di aggancio è costituito da un blocchetto sostanzialmente cilindrico, in materiale elasticamente cedevole, globalmente indicato con 12 nelle figure da 3 a 6, e più precisamente da una base discoidale 12a, di diametro maggiore della distanza 9c della canalizzazione aperta 9a (fig.2) centralmente alla quale è superiormente previsto, in corpo unico, un elemento discoidale 13 provvisto di due smussature rettilinee e parallele 13a-13b tali da costituire una testa sostanzialmente rettangolare (o camma o eccentrico) presentante due opposte scanalature 14-I4a. Su detta testa 13 è ricavata una scanalatura 15 quadrangolare disposta trasversalmente ■alla testa rettangolare e destinata ad accogliere stabilmente un elemento metallico 16 avente una forma sostanzialmente ad »U".
Il complesso costituito dalla base 12a dalla testa a camma 13 e dall'elemento ad "U" è ancorato, in modo girevole, al pannello di rivestimento 10 mediante una vite assiale 17 (fig.3).
Le figure 3 e 4 mostrano in vista prospettica la posizione dell'elemento di aggancio 12a-13-16 moltovicina all'ala ripiegata- 10a del pannello di rivestimento 10. Inoltre, ad ogni sfinestratura 11-lla, ricavata nei lati 9b del profilato (e più precisamente in ogni lato interno dei quattro profilati che compongono un telaio, come illustrato almeno in parte in figura 4) corrisponde un elemento di blocco 12.
Infine, la rotazione dell elemento di bloccaggio e sbloccaggio 12 dal profilato viene attuato agevolmente mediante una leva 18 o asticella (fig.7) sagomata preferibilmente arcuata come illustrato in detta figura e provvista ad una estremità di una paletta o simile Ì8a atta ad essere inserita fra le ali dell'elemento ad "U" 16 dopo introduzione della leva 18 nella sfinestratura corrispondente all'elemento di aggancio 12 da azionare, come più chiaramente sarà evidenziato qui di seguito con riferimento alle figure -5 e 6.
Infatti, per realizzare l'aggancio del pannello 10 al profilato 9 inizialmente si ruotano gli elementi di aggancio 12 come illustrato in figura 5 e cioè con le due ali 16a-16b dell'elemento ad "U" dirette perpendicolarmente alle pareti 9b della canalizzazione 9a; con le ali 16a-16b dell'elemento ad "U" in questa posizione sul pannello 10 la parte superiore a camma 13 dell'elemento 12 presenta la sua minore larghezza fra le alette 9e per cui l'elemento ad U e la stessa camma 13 possono essere introdotte nell'apertura della canalizzazione 9a, finché la base 12a si arresta contro dette alette longitudinali 9e del profilato metallico. Si procede poi ad inserire nella sfinestratura 11, corrispondente all'elemento inserito fra le alette interne , la leva 18 in modo da far entrare 1'estremità a paletta 18a fra le ali 16a-16b dell'elemento ad "U" e poi si ruota la leva di 90° in modo da portare le estremità della testa a camma 13 in impegno sulla faccia interna delle alette longitudinali 9e, realizzando così il bloccaggio stabile del pannello di rivestimento (fig.6). A bloccaggio effettuato, le alette 9e del profilato rimangono inserite nelle scanalature 14-14a presenti fra la testa 13 e la base 12a dell'elemento di bloccaggio 12.
Ovviamente per realizzare il bloccaggio stabile di un rivestimento su un telaio quadrangolare per porta, finestra, o simile, si prevede una pluralità di elementi di aggancio 12 i quali possono essere azionati in chiusura in successione o anche alternativamente. Per la separazione del rivestimento, se e quando necessario, è sufficiente reinserire la leva 18 nella sfinestatura di ogni elemento di aggancio 12, far penetrare la sua paletta di estremità 18a fra le ali 16—I6a nell'elemento ad nU" e poi ruotare la leva insenso contrario a quello di aggancio.
La figura 6 evidenzia chiaramente che la parte ad ala IOa del pannello di rivestimento 10 copre alla vista la fessura longitudinale 19 che, a bloccaggio effettuato, si crea fra profilato e rivestimento e nello stesso tempo copre praticamente anche la sfinestratura ll-lla ecc.
Infine, nelle vari figure, con 20 è indicata una usuale guarnizione periferica utilizzata durante il montaggio del telaio al vano di una finestra o simile.
Ovviamente, nella realizzazione pratica, al trovato come descritto ed illustrato possono essere apportate varianti nelle dimensioni delle parti costitutive, nei materiali impiegati, nella forma della testa con funzione di camera o eccentrico e in altri particolari, senza uscire all'ambito di protezione del trovato stesso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento strutturale composito, particolarmente un telaio per porte, finestre e serramenti in genere, del tipo costituito da un profilato metallico a struttura canaliforme e da un rivestimento in legno, plastica o simile destinato a rimanere in vista all'interno di un ambiente, caratterizzato dal fatto che comprende: - un profilato metallico estruso del tipo canaliforme e con una canalizzazione quadrangolare aperta anteriormente e provvista di alette longitudinali ripiegate verso l'interno, nonché di sfinestrature equidistanziate realizzate nella parete di detta canalizzazione destinata a rimanere rivolta verso l'interno dell'ambiente, - un elemento di rivestimento in legno, plastica o simile a forma di pannello sagomato in modo da presentare un'ala a 90° con il piano del pannello stesso, - una pluralità di elementi di aggancio, montati girevoli su detto pannello di rivestimento, ciascuno dei quali costituito da un cilindretto sagomato in modo da presentare una base circolare e, superiormente, una parte sagomata eccentricamente o a camma a sua volta provvista di elementi di impegno per la rotazione di detto cilindretto sagomato, detti cilindretti essendo dimensionati in modo da penetrare in detta canalizzazione aperta e poi di agganciare la loro parte a camma su dette alette longitudinali del profilato metallico mediante rotazione dei cilindretti stessi effettuata tramite una leva o chiave, inserita attraverso dette sfinestrature ed agganciata a detti elementi di impegno alla rotazione.
  2. 2. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di impegno alla rotazione di detti cilindretti a - camma sono costituiti da elementi metallici sagomati ad "U", ad occhiello chiuso o simili, emergenti verticalmente al di sopra di detta parte sagomata a camma.
  3. 3.Elemento strutturale secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che detto rivestimento, costituito da un pannello o simile in legno o altro materiale adatto, presenta la parte piegata ad ala, a 90Q, rivolta verso la parete del profilato metallico provvisto di dette sfinestrature e dimensionata in modo da coprire alla vista dall'interno dell'ambiente la fessura longitudinale creatasi tra profilato metallico e rivestimento e anche le sfinestrature e relativi elementi di aggancio.
  4. 4. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra la base discoidale di detti cilindretti sagomati e la parte superiore a camma o simile sono ricavate delle scanalature anulari atte ad accogliere e trattenere dette alette longitudinali rivolte verso l'interno della canalizzazione aperta, a bloccaggio effetttuato.
  5. 5. Elemento strutturale secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è realizzato per gli scopi e gli impieghi sopra specificati secondo quanto descritto ed illustrato.
ITMI980784 1998-12-02 1998-12-02 Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno IT244417Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980784 IT244417Y1 (it) 1998-12-02 1998-12-02 Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980784 IT244417Y1 (it) 1998-12-02 1998-12-02 Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980784U1 true ITMI980784U1 (it) 2000-06-02
IT244417Y1 IT244417Y1 (it) 2002-03-11

Family

ID=11379759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980784 IT244417Y1 (it) 1998-12-02 1998-12-02 Elemento strutturale costituito dall'accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT244417Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT244417Y1 (it) 2002-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9003391A1 (it) Maniglia a cremonese mulitiuso per infissi.
EP2045792B1 (de) Modulares Gehäuse, insbesondere für LED-Signalgeber
ITMI980784U1 (it) Elemento strutturale costituito dall&#39;accoppiamento amovibile di unprofilato metallico con rivestimento in altro materiale quale legno
DE3643075A1 (de) Vorhangbeleuchtung
PT1953327E (pt) Caixilharia de porta ou janela com fechadura
EP0646691B1 (en) Pressure-Hooking structure for anchoring gaskets for sections and accessories suitable for door and window frames from metal and the like
EP3122980A1 (de) Zarge für eine wand- oder maueröffnung
JP2016084677A (ja) 建築構造体
WO2014023821A1 (de) Profilelement
EP3832065B1 (de) Führungsprofil für ein fenster oder eine tür mit einem rollladenkasten
ITUD940072A1 (it) Tazza per cerniera con sistema di fissaggio amovibile in un elemento di mobile
JPH0540226Y2 (it)
SU969870A1 (ru) Створный элемент светопрозрачного ограждени
ITPN20070014A1 (it) Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere
JPS5828149Y2 (ja) パネルのキヤツプ取付装置
FI79382B (fi) Karmprofil foer en foensterram i en vaeggkonstruktion.
RU92569U1 (ru) Cкрыто монтируемое устройство для электрических установок
JPH0343320Y2 (it)
JPS642051Y2 (it)
IT9003496A1 (it) Porta interna in leghe di alluminio estruso a fissaggio frontale.
KR200228492Y1 (ko) 결로방지를 위한 문틀
GB2294493A (en) Window frame reinforcement with a flange having a recess for a locking mechanism
ITTO970066U1 (it) Sistema di azionamento per lamelle girevoli di una persiana che copre un vano finestra o un vano porta.
KR200223694Y1 (ko) 블라인드 커튼용 커튼봉 지지구
JPH0248618Y2 (it)