ITPN20070014A1 - Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere - Google Patents

Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere Download PDF

Info

Publication number
ITPN20070014A1
ITPN20070014A1 ITPN20070014A ITPN20070014A1 IT PN20070014 A1 ITPN20070014 A1 IT PN20070014A1 IT PN20070014 A ITPN20070014 A IT PN20070014A IT PN20070014 A1 ITPN20070014 A1 IT PN20070014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
component element
furniture
plate
lamp
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Napol
Original Assignee
Gap Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gap Italia Srl filed Critical Gap Italia Srl
Priority to ITPN20070014 priority Critical patent/ITPN20070014A1/it
Publication of ITPN20070014A1 publication Critical patent/ITPN20070014A1/it

Links

Description

Descrizione dell’invenzione industriale intitolata:
“ELEMENTO COMPONENTE PROVVISTO DI ILLUMINAZIONE PER MOBILI MODULARI DI VARIO GENERE”
L’invenzione riguarda un elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere, svolgente la funzione di componente strutturale e di illuminazione dei mobili.
Sono noti mobili modulari di vario genere, installabili in posizioni diverse negli ambienti abitativi e, nel caso di mobili da installare su pavimenti, comprendenti sostanzialmente una struttura scatolare di base formata da una parete di fondo orizzontale provvista di piedi o di uno zoccolo inferiore di base da appoggiare sul pavimento, da due fianchi laterali verticali, da uno schienale posteriore verticale, da una porta frontale verticale incernierata in uno dei fianchi laterali ed apribile e chiudibile, e da un piano superiore orizzontale di chiusura.
Normalmente, durante la produzione di serie vengono innanzitutto montati fra loro alcuni elementi componenti di tale struttura scatolare, vale a dire la parete di fondo, i fianchi laterali e lo schienale posteriore, formando così una scatola aperta frontalmente e superiormente, che viene irrigidita da una traversa superiore fissata fra i fianchi laterali della struttura scatolare, e successivamente alla scatola così realizzata vengono applicati la porta frontale ed il piano superiore.
Nei mobili così realizzati, quindi, la traversa superiore svolge essenzialmente la funzione di elemento strutturale di rinforzo ed irrigidimento della struttura stessa, mentre i mobili risultano sprovvisti di illuminazione interna.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un mobile del tipo descritto, realizzato con la sua struttura scatolare in modo che almeno un elemento componente della stessa svolga non soltanto la funzione di elemento strutturale di rinforzo ed irrigidimento della struttura stessa, ma anche quella di sostegno di almeno una lampada di illuminazione del vano interno del mobile stesso.
Questo scopo viene ottenuto, secondo l’invenzione, mediante un elemento componente di mobili di vario genere realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni in cui :
- la fig. 1 mostra una vista laterale sezionata dell’elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere, conforme all’invenzione, con le sue varie parli componenti assiemate fra loro ;
- la fig. 2 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento componente della fig. 1 , con le sue varie parti componenti montate ed in una prima forma di realizzazione ;
- la fig. 3 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 2 ;
- la fig. 4 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 2 e 3 montato orizzontalmente su un mobile ;
- la fig. 5 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento componente delle fig. 2 e 3, con le sue varie parti componenti montate ed in una seconda versione costruttiva ;
- la fig. 6 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 5 ;
- la fig. 7 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 5 montato verticalmente su un mobile ;
- la fig. 8 mostra una vista prospettica frontale deirelemento delle fig. 2 e 3, con le sue varie parti componenti montate ed in una terza versione costruttiva ;
- la fig. 9 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 8 :
- la fig. 10 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 8 montato orizzontalmente su un mobile ;
- la fig. 11 mostra una vista prospettica frontale del'elemento delle fig. 2 e 3, con le sue varie parti componenti montate ed in una quarta versione costruttiva ;
- la fig. 12 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 11 ;
- la fig. 13 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 11 montato verticalmente su un mobile ;
- la fig. 14 mostra una vista prospettica frontale dell’ elemento componente conforme alla invenzione, con le sue varie parti componenti montate ed in una seconda forma di realizzazione ; - la fig. 15 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 14 ;
- la fig. 16 mostra una vista prospettica frontale del'elemento di fig. 14 montato orizzontalmente su un mobile ;
- la fig. 17 mostra una vista prospettica frontale del'elemento componente conforme all’invenzione, con le sue varie partì componenti montate ed in una terza forma di realizzazione ;
- la fig. 18 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie componenti dell’elemento di fig. 17 ;
- la fig. 19 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 17 montato orizzontalmente su un mobile ;
- la fig. 20 mostra una vista prospettica frontale di un elemento componente conforme alla invenzione, con le sue varie parti componenti montate ed in una quarta forma di realizzazione ; - la fig. 21 mostra una vista prospettica esplosa e frontale delle varie parti componenti dell’elemento di fig. 20 ;
- la fi g. 22 mostra una vista prospettica frontale dell’elemento di fig. 20 montato orizzontalmente su un mobile.
Nelle suddette figure, viene rappresentato un elemento componente 5 provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere, conforme all’invenzione, in varie forme di realizzazione, atto a venire montato nei mobili stessi per svolgere la funzione di componente strutturale di rinforzo ed irrigidimento e di illuminazione interna e/o esterna dei mobili stessi.
Come visibile dalla fig. 1 e dalla fig. 3, in cui viene rappresentato un elemento componente 5 in una prima forma di realizzazione, si nota che esso è composto sostanzialmente da un profilato a C 6, di forma allungata e spessore limitato, fungente da involucro portante, da almeno una lampada fluorescente 7, accoppiata ad incastro con detto profilato 6 tramite due o più forchette laterali 8, e da uno schermo trasparente 9 atto a lasciare passare verso l’esterno la luce prodotta dalla lampada 7 ed accoppiato ad incastro sempre col profilato a C 6.
In particolare, il profilato a C 6 è realizzato in materiale rigido, preferibilmente metallico (come ad esempio alluminio), oppure di plastica od altro idoneo materiale, e con una lunghezza variabile in dipendenza della grandezza del mobile su cui l’elemento componente 5 viene montato, ed è costituito da due ali piane 10 e 11 parallele e leggermente distanziate fra loro, delle quali l’ala superiore 10 presenta larghezza maggiore dell’ala inferiore 11, e da una parete verticale 12 unita a tale ali 10 e 11 ed ondulata esternamente. Inoltre, nella zona interna delimitata dalle due ali 10 e 11 e dalla parete verticale 12 sono ricavate delle sporgenze, delle alette e dei fori filettati, realizzati nel modo e per gli scopi che verranno in seguito descritti, per venire uniti con le altre parti componenti del'elemento componente 5.
La lampada fluorescente 7 è realizzata con una lunghezza minore di quella del profilato 6, e con larghezza ed altezza tali da adattarsi ad inserimento nello spazio definito fra le ali 10 e 11 del profilato stesso. Tale lampada 7, inoltre, è provvista nella sua parte posteriore e per tutta la sua lunghezza di una scanalatura a T 13, per alloggiare le forchette 8, le quali sono realizzate in materiale metallico e sono composte da una piastra piana verticale 14, della stessa altezza della base 15 della lampada 7, e da una sporgenza a T 16 ricavata in un lato della piastra 14 e atta ad impegnarsi ad inserimento nella corrispondente scanalatura a T 13 della lampada 7, in modo che la piastra 14 pervenga ad appoggiarsi con una sua superficie contro la base 15 della lampada stessa, e con l’altra sua superficie contro due corrispondenti nervature sporgenti e rettilinee 17 e 18, ricavate allinterno delle ali 10 e 11 del profilato 6 e perpendicolari alle ali stesse, ed estese per tutta la lunghezza del profilato 6. Tale piastra 14, inoltre, è provvista nell’altro suo lato di due alette flessibili 19 e 20, uguali e simmetriche e parallele tra loro, che si estendono ortogonalmente alla piastra e sono sagomate con estremità 21 e 22 dotate di profilo triangolare, atte ad impegnarsi a scorrimento con relative alette rigide 23 e 24, uguali, parallele e simmetriche tra loro, che sono ricavate nella parte interna della parete verticale 12, e si estendono per tutta la lunghezza del profilato 6, e le cui estremità 25 e 26 hanno un profilo triangolare corrispondente a quello delle estremità 21 e 22. Infine, nello spazio definito fra le due ali 10 e 1 1 viene inserito ad incastro e scorrimento, per tutta la lunghezza del profilato 6, lo schermo trasparente 9, che è realizzato in materiale plastico trasparente o traslucido o vetro, e presenta una forma opportunamente piegata per coprire e schermare la lampada 7. Riferendosi anche alle fig. 2 e 4, si nota che le due estremità libere del profilato 7 vengono chiuse mediante due corrispondenti tappi 27 e 28, uguali fra loro e realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio o plastica e ricavati in un pezzo unico, ciascuno dei quali è costituito da una piastra parallelepipeda piana 29, e nella sua superficie rivolta verso il profilato 6 è provvisto di una sporgenza sagomata 32, atta ad impegnarsi per incastro nello spazio definito fra le ali 10 e 11 e la parete 12 del profilato 6. Nella stessa superficie della piastra 29 è inoltre ricavata una scanalatura orizzontale 33, per il passaggio e l alloggiamento dei collegamenti elettrici (non mostrati) per il funzionamento della lampada fluorescente 7. Dall’altra superficie della piastra 29 sporgono due corte spine cilindriche 34 e 35, identiche e parallele e distanziate fra loro, le quali sono atte ad impegnarsi ad incastro entro corrispondenti fori (non mostrati) ricavati nei fianchi laterali verticali 36 e 37 del mobile 38, in posizione orizzontale nella zona superiore di tali fianchi, in modo tale che, quando l’elemento componente 5 viene accoppiato in produzione con i fianchi laterali 36 e 37, esso si disponga in posizione orizzontale e svolga la funzione sia di traverso di rinforzo e di irrigidimento della struttura scatolare del mobile e sia di illuminazione. In questa condizione, infatti, la lampada 7 e lo schermo 9 sono rivolti verso l interno del mobile, per cui la luce emessa dalla lampada illumina tale interno del mobile.
Lungo la parte superiore interna del fianco laterale 37 è opportunamente fissato un passacavi 39 per il passaggio del cavo di alimentazione elettrica (non mostrato) della lampada fluorescente 7, la cui accensione ed il cui spegnimento è comandato automaticamente da un interruttore a pulsante on-off 40, applicato all’interno del profilato 6, ed il cui pulsante sporge all’ esterno dell’elemento 5 attraverso una fessura 41 ricavata nella parete verticale 12 del profilato stesso, ed è azionato dalla apertura e dalla chiusura della porta frontale (non mostrata) del mobile 38, in maniera tale che la luce venga accesa quando la porta è aperta, e spenta quando la porta è chiusa.
In riferimento alle fig. 5-7, in cui viene mostrata una seconda versione costruttiva del presente elemento componente 5, si nota che tale elemento è identico e svolge sempre la stessa funzione di quello sopra descritto e viene montato nel mobile 42 con gli stessi criteri citati, sempre nella zona superiore frontale del mobile stesso, in una posizione ruotata di 90° rispetto a quella precedente, in cui esso si dispone ora in senso verticale, mentre a sua volta l’interruttore a pulsante 43 viene montato nel profilato 6 in una posizione ortogonale rispetto a quella precedente, e sporge verso l’esterno dell’elemento 5 attraverso una fessura 44 ricavata nell’ala 11, in maniera tale da risultare rivolto verso la porta frontale del mobile, nella condizione in cui la lampada e Io schermo sono pure rivolti verso tale porta frontale, per illuminare così l’esterno del mobile 42. Anche in questo passacavi 45 è fissato nella stessa posizione precedente.
In riferimento alle fig. 8-10, in cui viene mostrata una terza versione costruttiva del presente elemento componente, si nota che esso è realizzato identico a quello descritto nelle fig. 2-4 e viene montato nel mobile 46, sempre nella stessa posizione dell’elemento di fig. 2, ma ruotato di 180° rispetto in precedenza, in modo che la lampada e lo schermo e l’interruttore a pulsante 47 siano rivolti verso la porta frontale del mobile, con conseguente illuminazione verso l’esterno del mobile stesso. Anche in questo caso, è previsto un passacavi 48 nella stessa posizione precedente, per il passaggio del cavo d’alimentazione della lampada 7, che passa anche attraverso una fessura passante 49 ricavata nello schermo 9.
In riferimento alle fig. 11-13, in cui viene mostrata una quarta versione costruttiva del presente elemento componente 5, si nota che tale elemento è realizzato identico a quello della precedente versione descritta nelle fig. 8-10 e viene montato nel mobile 50, sempre nella stessa posizione ma ruotato di 90° in modo da disporsi in senso verticale, in cui la lampada fluorescente 7 e lo schermo 9 siano rivolti verso l’interno del mobile stesso, mentre l interruttore a pulsante 51 sia sempre sporgente dal profilato 6 e rivolto verso la porta frontale del mobile, nella condizione in cui la illuminazione è diretta verso l interno del mobile ed il passacavi 52 viene montato sempre nella stessa posizione nel mobile 50, mentre il cavo di alimentazione penetra attraverso una fessura 53 ricavata nell’ala 10 del profilato 6. In riferimento alle fig. 14-16, in cui viene mostrata una seconda forma di realizzazione del presente elemento componente 5, si nota che esso è sostanzialmente identico a quello della prima forma di realizzazione sopra descritta e viene montato sempre nella stessa posizione nel mobile 54, disponendosi in senso orizzontale, ed in questo caso le estremità 55 e 56 del profilato 6 sono però chiuse da due tappi 57 e 58 di forma diversa, realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio, plastica, ecc.. e ciascuno costituito da una piastrina piana parallelepipeda 59 delle stesse dimensioni dell’ala maggiore 10 del profilato 6, la quale è piegata ortogonalmente verso l’esterno lungo un suo bordo, definendo così una corrispondente aletta dotata di due fori passanti 61 e 62. Tale piastrina 59 viene fissata verticalmente alle estremità 55 e 56 del profilato 6, grazie a mezzi di fissaggio come ad esempio viti, che vengono inserite attraverso due fori passanti 63 e 64 ricavati nella piastrina stessa e che s’impegnano in corrispondenti fori filettati 65 e 66 ricavati alle suddette estremità del profilato 6.
Attraverso i fori passanti 61 e 62 dell’aletta 60 vengono inseriti idonei mezzi di fissaggio come ad esempio viti o rivetti, per applicare così il traverso 5 nel mobile 54 sempre nella stessa posizione precedente, in maniera tale che la lampada fluorescente 7 e lo schermo 9 siano rivolti verso l interno del mobile stesso, per illuminarlo, e che l interruttore a pulsante 67 sia sempre sporgente verso festemo e rivolto verso la porta frontale del mobile. Anche in questo caso, il passacavi 68 è fissato orizzontalmente nella stessa posizione precedente nel mobile 54. In riferimento alle fig. 17-19, in cui viene mostrata una terza forma di realizzazione dell’elemento componente 5, si nota che esso è realizzato come quello descritto nelle figure 14-16 e viene montato sempre nella stessa posizione nel mobile 69, disponendosi in senso orizzontale, in modo che la lampada fluorescente 7 e lo schermo 9 siano rivolti verso l’esterno del mobile stesso, con conseguente illuminazione in tale direzione, e che l’interruttore a pulsante 70 sporga sempre verso l’esterno del profilato 6 c sia rivolto verso la porta frontale del mobile, mentre a sua volta il passacavi 71 è ancora fissato nella stessa posizione precedente nel mobile 69. Inoltre, in questo caso il cavo d’alimentazione della lampada 7 viene fatto passare attraverso una fessura passante 72 dello schermo trasparente 9 del profilato 6.
In riferimento alle fig. 20-22, in cui viene mostrata una quarta forma di realizzazione del presente elemento componente 5, si nota che esso è realizzato come quello delle fig. 14-16 e viene montato nella stessa posizione nel mobile 73, disponendosi in senso orizzontale, ed in questo caso le estremità 74 e 75 del profilato 6 sono chiuse da due tappi 76 e 77, realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio, plastica ecc.., ciascuno costituito da una piastrina piana parallelepipeda 78, con un altezza uguale ed una lunghezza maggiore di quella dell'ala 10 del profilato 6, provvista di due fori passanti 79 e 80 in cui vengono inseriti mezzi di fissaggio come viti e simili che s’impegnano con corrispondenti fori filettati 81 e 82 ricavati nel profilato 6, fissando così la piastrina 78 contro le estremità 74 e 75 del profilato 6, in modo che il profilo della piastrina 78 coincida con quello delle suddette estremità. Inoltre, nella parte sporgente della piastrina 78 sono ricavati due ulteriori fori passanti 83 e 84, per linserimento di mezzi di fissaggio come viti, rivetti o simili, per fissare l’elemento componente 5 nel mobile 73 nella stessa posizione precedente, disponendosi in senso orizzontale, in modo che la lampada fluorescente 7 e lo schermo 9 siano rivolti verso l’interno del mobile stesso, per illuminarlo. Anche in questo caso, l’interruttore a pulsante 85 è sporgente verso l’esterno e rivolto verso la porta frontale del mobile, mentre il passacavi 86 è fissato sempre nella stessa posizione nel mobile 73, ed il cavo di alimentazione viene collegato con la lampada 7 passando attraverso una fessura passante 87 ricavata nella parete verticale 12 del profilato 6.
Naturalmente, il traverso formato dall’elemento componente 5 così costituito può venire montato anche in altre posizioni nell’interno del relativo mobile, ed essere anche orientato in modo diverso, ad esempio per illuminare la zona superiore o quella inferiore del vano interno del mobile, per svolgere sempre le stesse funzioni sopra specificate, senza con ciò uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento componente per mobili modulari di vario genere, formati da una struttura comprendente una parete di fondo orizzontale provvista di piedi o di zoccolo inferiore da appoggiare sul pavimento, due fianchi laterali verticali, uno schienale posteriore verticale, una porta frontale apribile e chiudibile ed un piano superiore orizzontale di chiusura, l’elemento essendo caratterizzato da almeno un profilato rigido (6) atto a venire montato nella struttura scatolare dei mobili, preferibilmente fra i due fianchi laterali (36, 37) di ogni mobile (38 ; 42 ; 46 ; 50 ; 54 ; 69 ; 73), per irrigidire e rinforzare detta struttura scatolare, detto profilato (66) essendo provvisto di mezzi di illuminazione (7) atti a venire accesi e spenti da mezzi interruttori (40 ; 43 ; 47 ; 51 ; 67 ; 70 ; 85) azionabili da detta porta frontale, ed accoppiabili con detto profilato (6) mediante mezzi di sostegno (14), assieme a mezzi di schermatura (9) della luce prodotta da detti mezzi di illuminazione (7), detto profilato (66) essendo inoltre associato con mezzi di fissaggio (27, 28 ; 57, 58 : 76, 78) atti a montare detto profilato (6), detti mezzi di illuminazione (7) e detti mezzi di schermatura (9) nella detta struttura scatolare in posizioni diverse ed in modo da illuminare ogni mobile con orientamenti diversi.
  2. 2. Elemento componente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto profilato è un profilato a C (6) in materiale rigido come metallo, plastica e simili, con una lunghezza variabile in dipendenza della grandezza del mobile su cui viene di volta in volta montato, ed il quale è costituito da due ali piane (10, 11) parallele e leggermente distanziate fra loro, delle quali fiala superiore (10) presenta larghezza maggiore dell’ala inferiore (11), e da una parete verticale (12) unita a dette ali (10, 11) ed ondulata esternamente, e che nella parte interna di detta parete verticale (12) sono ricavate delle alette rigide (23, 24) che si estendono per tutta la lunghezza di detto profilato (6), e sono dotate di estremità sagomate (25, 26), preferibilmente con un profilo triangolare.
  3. 3. Elemento componente secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di illuminazione sono costituiti da almeno una lampada fluorescente (7) realizzata con una minore di quella di detto profilato (6) ed un’altezza tale da adattarsi ad inserimento nello spazio definito fra dette ali (10, 11) di detto profilato (6), detta lampada (7) essendo provvista nella sua parte posteriore e per tutta la sua lunghezza di una scanalatura a T (13) cooperante con detti mezzi di sostegno (14), per accoppiare la lampada stessa amovibilmente con detto profilato (6).
  4. 4. Elemento componente secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno comprendono almeno due forchette (8) in materiale metallico, ciascuna composta da una piastra piana (14) della stessa altezza della base (15) di detta lampada (7) e da una sporgenza a T (16) ricavata in un lato della piastra stessa e atta ad impegnarsi ad inserimento nella corrispondente detta scanalatura a T (13) di detta lampada (7), in modo che detta piastra (14) pervenga ad appoggiarsi con una sua superficie contro detta base della lampada (15), detta piastra (14) essendo provvista nell’altro suo lato di alette flessibili (19, 20), che si estendono ortogonalmente alla piastra stessa e sono sagomate con estremità (21, 22) dello stesso profilo delle corrispondenti estremità (25, 26) di dette alette rigide (23, 24), per impegnarsi a scorrimento con le stesse.
  5. 5. Elemento componente secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di schermatura comprendono almeno uno schermo trasparente (9) in materiale plastico trasparente o translucido o vetro, ecc... opportunamente piegato per coprire e schermare detta lampada (7) per tutta la sua lunghezza.
  6. 6. Elemento componente secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono due tappi (27, 28) realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio o plastica e ricavati in un pezzo unico, ciascuno dei quali è costituito da una piastra parai lelepipeda piana (29) e nella sua superficie rivolta verso detto profilato (6) è provvisto di una sporgenza sagomata (32) atta ad impegnarsi nello spazio definito fra dette ali (10, 11) e detta parete (12) di detto profilato (6), detta piastra (29) essendo inoltre provvista nella stessa superficie di una scanalatura orizzontale (13) per il passaggio e l’alloggiamento dei collegamenti elettrici di detta lampada (7) e nell’altra sua superfìcie di spine (34, 35) atte ad impegnarsi in posizioni e orientamenti diversi della piastra stessa entro corrispondenti fori ricavati entro detto mobile (38), preferibilmente nei detti fianchi laterali (36, 37) del mobile stesso.
  7. 7. Elemento componente secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi interruttori sono costituiti da almeno un interruttore a pulsante on-off (40 ; 43 ; 47 ; 51 ; 67; 70; 85) applicato di detto profilato (6) ed il cui pulsante sporge verso l esterno attraverso una fessura (41 ; 44 ; 53 ; 87) del profilato stesso, nelle diverse posizioni di orientamento e di illuminazione dell’elemento componente (5), in modo che detto pulsante risulti sempre rivolto verso detta porta frontale del mobile.
  8. 8. Elemento componente secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono due tappi (57, 58) realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio, plastica, ecc.., atti a chiudere le relative estremità (55, 56) di detto profilato (6), e ciascuno costituito da una piastrina piana parallelepipeda (59) delle stesse dimensioni dell’ala maggiore (10) del profilato stesso, e dotata di fori passanti (63, 64), la quale è piegata ortogonalmente verso l’esterno lungo un suo bordo, definendo così una corrispondente aletta (60) dotata di fori passanti (61, 62), detta piastrina (59) essendo fissata contro dette estremità del profilato (55, 56) mediante mezzi di fissaggio e detta aletta (60) essendo fissata entro detto mobile (54), preferibilmente ai fianchi laterali (36, 37) dello stesso, mediante mezzi di fissaggio, nelle diverse posizioni di orientamento e di illuminazione dello elemento componente (5), in modo che detto pulsante risulti sempre rivolto verso detta porta frontale del mobile.
  9. 9. Elemento componente secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono due tappi (76, 77) realizzati in materiale rigido come ad esempio alluminio, plastica, ecc.., atti a chiudere le relative estremità (74, 75) di detto profilato (6), e ciascuno costituito da una piastrina piana parallelepipeda (78) con un’altezza uguale ed una lunghezza maggiore di quella dell’ala maggiore (10) del profilato stesso, la quale è provvista di fori passanti (79, 80) per il suo fissaggio contro detto profilato (6), in modo che il suo profilo coincida con quello delle corrispondenci dette estremità del profilato (74, 75), detta piastrina (78) essendo provvista di ulteriori fori passanti (83, 84) per il suo fissaggio entro detto mobile (73), preferibilmente ai fianchi laterali (36, 37) dello stesso, mediante mezzi di fissaggio, nelle diverse posizioni di orientamento e di illuminazione dell’elemento componente (5), in modo che detto pulsante risulti sempre rivolto verso detta porta frontale del mobile.
ITPN20070014 2007-02-22 2007-02-22 Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere ITPN20070014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20070014 ITPN20070014A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20070014 ITPN20070014A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20070014A1 true ITPN20070014A1 (it) 2008-08-23

Family

ID=40312167

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN20070014 ITPN20070014A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPN20070014A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202010012587U1 (de) 2009-10-12 2011-01-20 Domus Line S.R.L. Bauelement mit Lichtquellen für Möbelpaneele

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202010012587U1 (de) 2009-10-12 2011-01-20 Domus Line S.R.L. Bauelement mit Lichtquellen für Möbelpaneele

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2402252C2 (ru) Ящик
KR100949452B1 (ko) 엘이디 조명장치
US20170038058A1 (en) Vertical Linear Cabinet Lights
US3038771A (en) Bathroom cabinet
CN205348601U (zh) 包括多个窗系统和至少一个附属元件的窗装置
US20110007503A1 (en) Versatile valance light fixture
ITPN20070014A1 (it) Elemento componente provvisto di illuminazione per mobili modulari di vario genere
KR20120056419A (ko) 프레임을 이용한 조립 구조를 갖는 led 등기구
KR101407195B1 (ko) 스크린 루바
KR101376822B1 (ko) 조명장치가 구비된 천장마감재
WO2004082432A1 (ja) レール固定部構造
KR101691712B1 (ko) 조명장치가 구비된 천장마감재
EP2910144B1 (en) Furniture component
PL235686B1 (pl) Skrzynka zewnętrznej rolety podtynkowej
US20130033862A1 (en) External Ballast Fixture
KR102331263B1 (ko) 문짝이 간접 조명되는 수납용 가구
JP6815180B2 (ja) ミラーキャビネット
ITTO20120044A1 (it) Macchina lavastoviglie del tipo con cappa mobile, dotata di un sistema perfezionato di scorrimento e guida per la cappa
KR200249475Y1 (ko) 피난구 유도등
KR102211815B1 (ko) 실내 벽체에 대한 마감부재 시공방법 및 이에 적용되는 실내 벽체 마감시스템
KR20100093352A (ko) 천장 점검구의 고정장치
CH694101A5 (it) Cornice di riquadratura per asole di controsoffitti.
JP3998546B2 (ja) 収納スペース構造
JP4713322B2 (ja) エントランスユニット
ITUB20154275A1 (it) Elemento illuminante atto ad essere integrato nel bordo del montante di un mobile