ITMI980241A1 - Blocco detergente per sanitari - Google Patents

Blocco detergente per sanitari

Info

Publication number
ITMI980241A1
ITMI980241A1 ITMI980241A ITMI980241A1 IT MI980241 A1 ITMI980241 A1 IT MI980241A1 IT MI980241 A ITMI980241 A IT MI980241A IT MI980241 A1 ITMI980241 A1 IT MI980241A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
block according
block
present
fatty
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Ausilia Bellotti
Original Assignee
Deoflor Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deoflor Spa filed Critical Deoflor Spa
Priority to ITMI980241 priority Critical patent/IT1298581B1/it
Publication of ITMI980241A1 publication Critical patent/ITMI980241A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298581B1 publication Critical patent/IT1298581B1/it

Links

Description

Descrizione dell’invenzione che ha per titolo:
“BLOCCO DETERGENTE PER SANITARI"
La presente invenzione concerne blocchi per la detersione e l’igienizzazione di sanitari quali tazze W.C., orinatoi e simili.
Più in particolare, la presente invenzione concerne blocchi o stick detergenti ed igienizzanti, solidi, contenenti agenti di rilascio di cloro. I blocchi detergenti solidi noti sono tradizionalmente suddivisi in due tipi, quelli che vengono introdotti nelle cisterne o serbatoi per l'acqua del wc (se presenti) e quelli che vengono appesi al bordo della tazza. I primi sono noti come blocchi “cistern" e restano immersi nell'acqua del serbatoio, mentre i secondi sono noti come blocchi "rim" ed entrano in contatto con l’acqua solo quando questa viene alimentata al sanitario. I requisiti essenziali per i blocchi per sanitari sono la loro capacità di detergere ed igienizzare i sanitari e la loro stabilità nel tempo.
Per aumentare l’azione igienizzante dei blocchi è stato proposto di inserire nella loro formulazione un agente di rilascio di cloro, Questo ha comportato una serie di problemi per quanto riguarda la stabilità dei restanti composti sia prima che durante l'utilizzo del blocco.
E’ stato proposto di utilizzare come agenti di rilascio del cloro i derivati, ed in particolare i sali, dell'acido cloroisocianurico. Tuttavia questi composti da soli non hanno risolto i problemi di stabilità sopra menzionati, in particolare per quanto riguarda la perdita di cloro durante il magazzinaggio e nel corso dell'impiego.
Il brevetto europeo n. 0672103 , descrive un blocco detergente per wc che comprende (in peso) 5-80% di tensioattivi anionici, 10-75% di un agente di rilascio di cloro, 1-25% in peso di un materiale non ossidabile liquido scelto fra chetoni, alcoli terziari ed esteri complessi. Lo scopo del materiale non ossidabile è quello aumentare la stabilità del' blocco. A tale fine il brevetto specifica anche che è preferibile che non siano presenti cariche (ad esempio sodio solfato) oltre a quelle già contenute nei tensioattivi. Questo tipo di blocchi risulta però relativamente costoso.
Permane quindi la necessità di realizzare blocchi detergenti ed igienizzanti per sanitari, del tipo contenente un agente di rilascio di cloro, che siano efficaci nella loro azione di igienizzazione e di detersione, stabili nel tempo sia come “shelf-life" che durante l’uso, ed economici da produrre.
Scopo della presente invenzione è di risolvere tali problemi realizzando un blocco detergente ed igienizzante per sanitari provvisto dei requisiti sopra elencati.
Più in particolare, l'invenzione concerne un blocco detergente ed igienizzante per sanitari caratterizzato dal fatto di comprendere nella propria formulazione :
25-65 % in peso di un tensioattivo;
8-25% in peso di un agente di rilascio di cloro scelto fra calcio ipoclorito e litio ipoclorito;
1-30% in peso di un regolatore di dissoluzione scelto fra alcanolammidi, di acidi grassi Ce-C 20. alcoli grassi Ce-C20e loro miscele.
1-15% in peso di almeno un ausiliario di aggregazione scelto fra alchilesteri C1-C4 dell’acido ftalico ed alcani C9-C14.
Secondo una realizzazione preferenziale dell'invenzione, la formulazione comprende 5-30% in peso di una carica inorganica o riempitivo, tale carica essendo in aggiunta a quella presente nei citati tensioattivi.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il regolatore di dissoluzione comprende 0,5-20% di un alcanolammide di acidi grassi e 0,5-10% di un un alcool grasso primario.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione l'alcol è C9-C11.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, l'ausiliario di aggregazione è n-decano.
I blocchi secondo la presente invenzione sono risultati particolarmente vantaggiosi in quanto uniscono ottime proprietà detergenti ed igienizzanti ad una notevole stabilità sia durante il magazzinaggio che nel corso dell’impiego.
La formulazione del blocco comprende tensioattivi anionici ed eventualmente non ionici in una percentuale in peso compresa nell’ intervallo tra 25 e 65%, dove questa percentuale si riferisce alla percentuale di sostanza con attività tensioattiva, vale a dire con esclusione delle cariche presenti nel tensioattivo.
Tutte le percentuali qui riportate vanno intese come percentuali in peso sul peso totale della formulazione, a meno che diversamente specificato.
Tensioattivi anionici adatti per l'invenzione sono quelli noti nella tecnica quali ad esempio i sali, preferibilmente di sodio, alchilarilsolfonato, paraffina solfonata, α-olefina solfonata, alchilsolfato, oleilmetiltaurinato, 0 loro miscele. Tensioattivi non ionici adatti sono alcoli grassi etossìlati, acidi grassi etossìlati, alchilfenoli etossìlati, o loro miscele, in percentuali comprese nell'intervallo 5-30%.
Tensioattivi preferenziali sono gli alchilarilsolfonati di sodio, in particolare il sodio dodecilbenzensolfonato.
La quantità di tensioattivo utilizzata varia a seconda che la formulazione sia quella di un blocco “cistern” o “rim".
Gli agenti di rilascio del cloro sono composti inorganici e sono scelti esclusivamente tra sodio o litio ipoclorito. Le percentuali 8-25% si riferiscono alla percentuale di sostanza attiva. Ad esempio, se si usa Ca ipoclorito, normalmente reperibile in commercio al ó5%, la quantità usata è tale che il calcio ipoclorito sia presente all’interno dell'intervallo 8-25%.
1 regolatori di dissoluzione sono presenti nell’intervallo 1-30% in peso e comprendono almeno un'alcanolammide di acidi grassi e/o almeno un alcool grasso C8-C20.
Alcanolammidi di acidi grassi preferenziali sono la coccomonoetanolammide e le monoetalonammidi C12-C14.
Alcoli grassi preferenziali sono gli alcoli primari in particolare quelli C9-C11 in una quantità compresa nell’intervallo 0,5-10%.
Gli ausiliari di aggregazione utili per la presente invenzione sono scelti fra alcani C9-C14, esteri dell’acido ftalico o loro miscele. Gli esteri dell’acido ftalico sono esteri alchilici C1-C4. Un composto preferenziale è il ndecano.
Come sopra riportato, la formulazione del blocco secondo la presente invenzione comprende preferibilmente anche cariche o riempitivi inorganici. Tali riempitivi sono presenti in aggiunta a quelli già presentì nei tensioattivi e sono scelti fra sodio e calcio solfato, sodio e calcio carbonato, sodio silicato, anidride silicica precipitata, bentonite e loro miscele in una quantità compresa nell'intervallo 5-30%. Riempitivo preferenziale è il sodio solfato.
Il blocco può inoltre contenere altre sostanze normalmente utilizzate nella tecnica come coloranti o profumi. Più in particolare, il blocco secondo l'invenzione conterrà preferibilmente coloranti dispersi (cioè non solubili) e/o biossido di titanio in una quantità compresa nell'intervallo tra 0.003 e 0.4%. Le sostanze profumanti saranno eventualmente presenti in un intervallo 0.4-2%.
I blocchi secondo l’invenzione presentano ottime caratteristiche di igienizzazione e stabilità, sia nei blocchi “rim" che nei blocchi “cistern". E' rimarchevole il fatto che tali risultati siano ottenuti con una formulazione che impiega un agente inorganico di rilascio del cloro (ipoclorito di calcio o litio) e nella quale generalmente materiali non ossidabili scelti fra chetoni liquidi, alcoli terziari liquidi ed esteri complessi liquidi scelti fra esteri del glicerolo, propilene glicole e trietilene glicole con acidi grassi Ce-Cio e/o acido succinico sono sostanzialmente assenti. Con sostanzialmente assenti si vuole indicare che tali sostanze non sono presenti o sono presenti al massimo in percentuali in peso trascurabili (inferiori α 0.3%) in quanto parte della composizione delle sostanze profumanti eventualmente presenti nella formulazione del blocco.
La preparazione del blocco avviene in modo tradizionale. Dapprima i composti vengono pre-miscelati fino ad ottenere una consistenza pastosa, quindi la pasta così ottenuta viene estrusa e suddivisa in blocchetti. Come noto ai tecnici del ramo, per evitare fenomeni di comburenza, infiammabilità o di esplosione, le apparecchiature per la preparazione dei blocchetti, sono costruite con materiali idonei alla lavorazione di prodotti contenenti donatori di cloro e le temperature di lavorazione non devono superare quelle considerate pericolose per la lavorazione dei rispettivi prodotti, contenenti donatori di cloro.
L'invenzione verrà ora ulteriormente descritta con riferimento ai seguenti esempi non limitativi.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Blocco detergente ed igienizzante per sanitari contenente un agente di rilascio di cloro, caratterizzato dal fatto di comprendere nella propria formulazione: 25-65% in peso di un tensioattivo; 8-25% in peso di un agente di rilascio di cloro scelto fra calcio ipoclorifo e litio ipoclorito; 1-30% in peso di un regolatore di dissoluzione scelto fra alcanolammidi di acidi grassi, alcoli grassi e loro miscele; 1-15% in peso di almeno un ausiliario di aggregazione scelto fra alchilesteri C1-C4 dell’acido ftalico ed alcani C9-C12.
  2. 2. Blocco secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre 5-30% in peso di una carica inorganica, detta carica essendo in aggiunta a quella eventualmente presente nei citati tensioattivi. 3V Blocco secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta alcanolammide di acidi grassi è scelta fra coccomonoetalonammide e etanolammidi C12-C14. 4. Blocco secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto regolatore di dissoluzione è un alcool grasso primario ed è presente in una quantità compresa nell'intervallo tra 1 e 10% in peso. 5. Blocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ausiliario di aggregazione è n-decano. 6. Blocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta carica inorganica è sodio solfato. 7. Blocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre 0.4-2.0% in peso di sostanze profumanti. 8. Blocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre 0.003-0.4% di coloranti dispersi e/o biossido di titanio. 9. Uso di alcanolammidi di acidi grassi come regolatori di dissoluzione in un blocco detergente ed igienizzante per sanitari.
ITMI980241 1998-02-09 1998-02-09 Blocco detergente per sanitari IT1298581B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980241 IT1298581B1 (it) 1998-02-09 1998-02-09 Blocco detergente per sanitari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980241 IT1298581B1 (it) 1998-02-09 1998-02-09 Blocco detergente per sanitari

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980241A1 true ITMI980241A1 (it) 1999-08-09
IT1298581B1 IT1298581B1 (it) 2000-01-12

Family

ID=11378868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980241 IT1298581B1 (it) 1998-02-09 1998-02-09 Blocco detergente per sanitari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298581B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298581B1 (it) 2000-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1108805A (en) Method for sanitizing toilets
US6235127B1 (en) Method of making a toilet bowl cleaning tablet
US4578207A (en) Two component cleaner and disinfectant tablet
US4235732A (en) Liquid bleaching compositions
JPH10508339A (ja) 水洗トイレ用のブロック形洗浄剤
JPH04252300A (ja) ラバトリーリム洗浄ブロック及びその製造法
BRPI1012851A2 (pt) blocos limpadores de vaso sanitário esféricos, método para a sua produção, e portador de limpeza compreendendo blocos limpadores de vaso sanitário esféricos
CZ7294A3 (en) Phase-stable viscous and elastic cleansing preparations and method of their use
FR2520004A1 (fr) Compositions du type de gel douees de proprietes thixotropes pour machines a laver la vaisselle automatiques
PT1594944E (pt) Composições de limpeza em forma de pastilha
US4731223A (en) Composition for automatic cleaning of toilet bowls
US4755354A (en) Bromide activated hypochlorite cleaning of soiled toilet bowls
GB2061996A (en) Lavatory cleansing blocks
CA1267754A (en) Bleaching composition
DE602004005409T2 (de) Stückförmige Toilettenreinigungsmittel
US6184192B1 (en) Chlorinated in-tank toilet cleansing block
JP3310985B2 (ja) 便所清浄用ブロックに関する改善
PT1680497E (pt) Composições de limpeza sob a forma de pastilha
CZ231298A3 (cs) Stabilní parfémované bělicí prostředky, jejich složení, příprava a způsob jejich použití
ITMI980241A1 (it) Blocco detergente per sanitari
EP0793707B1 (en) Thickened bleaching compositions, method of use and process for making them
JPS61213300A (ja) 固形洗濯石鹸
ZA200105348B (en) Lavatory cleansing compositions.
JP2822031B2 (ja) 水洗便器用清浄剤組成物
JPS61291695A (ja) 2剤型水洗便器用清浄剤組成物

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted