ITMI980152A1 - Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro - Google Patents

Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro

Info

Publication number
ITMI980152A1
ITMI980152A1 IT98MI000152A ITMI980152A ITMI980152A1 IT MI980152 A1 ITMI980152 A1 IT MI980152A1 IT 98MI000152 A IT98MI000152 A IT 98MI000152A IT MI980152 A ITMI980152 A IT MI980152A IT MI980152 A1 ITMI980152 A1 IT MI980152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parking
support frame
lock
arms
vehicle
Prior art date
Application number
IT98MI000152A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosanna Venegoni
Original Assignee
Rosanna Venegoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rosanna Venegoni filed Critical Rosanna Venegoni
Priority to IT98MI000152A priority Critical patent/IT1298499B1/it
Priority to DE69924770T priority patent/DE69924770T2/de
Priority to EP99101382A priority patent/EP0933288B1/en
Publication of ITMI980152A1 publication Critical patent/ITMI980152A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298499B1 publication Critical patent/IT1298499B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H3/00Separate supports or holders for parking or storing cycles
    • B62H3/04Separate supports or holders for parking or storing cycles involving forked supports of brackets for holding a wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H3/00Separate supports or holders for parking or storing cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H5/00Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
    • B62H5/14Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles preventing wheel rotation
    • B62H5/141Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles preventing wheel rotation by means of sliding bolts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale al settore delle attrezzature per il parcheggio di veicoli a due ruote, e, più in particolare, concerne un dispositivo in grado di sopportare e di salvaguardare dal furto tali veicoli quando vengono lasciati in sosta in un'area di parcheggio incustodita, nonché un sistema elettronico atto a comandare una molteplicità di dispositivi simili installati in tale area di parcheggio.
Come è noto, negli ultimi anni, i veicoli a due ruote sono andati affermandosi sempre più quali mezzi di trasporto individuale nell'ambito metropolitano, e ciò in conseguenza di una accresciuta sensibilità sociale verso i problemi del traffico stradale e dell'inquinamento sia atmosferico che acustico da esso provocato.
Sollecitate da una richiesta di maggiore coordinamento e sicurezza da parte degli utenti dei veicoli a due ruote, molte Amministrazioni comunali hanno adibito specifiche strutture alla circolazione, al transito e al parcheggio di tali veicoli allo scopo di regolarizzarne il movimento e la sosta ed evitare intralci ed interferenze con la circolazione degli autoveicoli.
In particolare, per quanto riguarda le aree adibite alla sosta dei veicoli a due ruote,generalmente esse vengono attrezzate con strutture di supporto per il parcheggio di tali veicoli.
Attualmente molto diffuse sono, ad esempio, le cosiddette rastrelliere costituite da elementi tubolari sagomati ad U o V rovesciata che, appaiati, formano una pluralità di sedi destinate ciascuna a ricevere una ruota dei veicoli. Tali rastrelliere sono ancorate al terreno oppure ad una struttura fissa.
Un altro tipo di struttura abbastanza diffusa comprende un blocco di supporto pesante appoggiabile al terreno e presentante una coppia di elementi piastriformi affacciati che, insieme al supporto, definiscono una sede per l'alloggiamento amovibile della ruota di un veicolo a due ruote o simile.
Tutti questi dispositivi presentano però in linea di massima Γ inconveniente di non prevedere mezzi atti a vincolare la ruota nella sua sede di accoglimento e quindi non sono in grado di salvaguardare dal furto il veicolo parcheggiato. Pertanto, l'utente è costretto a portare sempre con sé una catena o simile ed un lucchetto da impiegare per assicurare il proprio veicolo all'elemento di supporto.
Un altro inconveniente dei dispositivi di tipo noto è rappresentato dal fatto che essi non sono remunerativi per chi, come ad esempio le Amministrazioni comunali, li deve impiegare per attrezzare un'area adibita a parcheggio per veicoli a due ruote e ciò per il fatto che, a meno di non predisporre mezzi di sorveglianza di tale area peraltro costosi, essi non permettono di riscuotere alcun pagamento per 1a sosta dei veicoli.
Il compito che si prefigge la presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti sopra menzionati realizzando un dispositivo per il parcheggio di un veicolo a due ruote che, oltre a servire da supporto per il veicolo parcheggiato, sia anche in grado di salvaguardarlo dal furto.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per il parcheggio di un veicolo a due ruote che possa essere impiegato con qualsiasi tipo di tali veicoli, indipendentemente dal diametro delle ruote e dalla larghezza dei pneumatici.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per il parcheggio di un veicolo a due ruote in grado di offrire all'utente un'elevata garanzia di sicurezza contro il furto del veicolo posteggiato.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per il parcheggio di un veicolo a due ruote che sia funzionale, affidabile e semplice da impiegare.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per il parcheggio di veicoli a due ruote secondo la presente invenzione caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio di supporto, una sede di ricezione destinata ad accogliere in modo amovibile una ruota del veicolo, una coppia di bracci solidali tra loro ed articolati ciascuno in una estremità a detto telaio di supporto, un chiavistello destinato a scorrere senza possibilità di sfilamento entro un elemento cavo previsto all 'estremità di uno di detti bracci, e una serratura disposta all'estremità dell'altro di detti bracci e atta a cooperare con detto chiavistello per vincolare il veicolo al telaio di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione dettagliata data qui a titolo indicativo e non limitativo insieme ai disegni allegati , nei quali:
la figura 1 è una vista in alzato laterale del dispositivo secondo l 'invenzione,
la figura 2 ne è una vista in pianta dall 'alto,
la figura 3 è una vista ingrandita della serratura di tipo elettro-meccanico impiegata nel dispositivo secondo il presente invenzione, e
la figura 4 è uno schema a blocchi del circuito di comando della serratura elettro-meccanica illustrata in figura 3.
Con riferimento alle figure 1 e 2 dei disegni , in esse è indicato nel complesso con 10 il dispositivo per il parcheggio di veicoli a due ruote secondo la presente invenzione. Tale dispositivo 10 risulta costituito da un complesso di elementi tubolari metallici 11,12,13 e 14, collegati tra loro in modo fermo per formare un supporto S su cui sono montati due elementi metallici 15 e 16 opportunamente spaziati e conformati così da definire una sede R destinata ad accogliere in modo amovibile ed a sostenere lateralmente una ruota del veicolo parcheggiato.
Il supporto S richiede di essere ancorato al terreno oppure ad una struttura fissa; ad esempio, esso potrebbe essere ancorato ad una piastra di metallo, di pietra, di cemento o di qualunque altro materiale adatto da integrare nella pavimentazione dell 'area adibita a parcheggio.
Secondo una caratteristica del dispositivo dell 'invenzione, la posizione di uno degli elementi metall ici che formano la sede R, nelle figure l 'elemento 16, è regolabile tramite un meccanismo vite-madrevite, e ciò permette di variare la distanza tra gli elementi 15 e 16 così da rendere la sede R idonea all 'accoglimento di ruote con pneumatici di svariate larghezze.
Secondo un'ulteriore caratteristica del dispositivo del dell 'invenzione, tale dispositivo 10 comprende due bracci 17 e 18 di tipo telescopico, solidal i tra loro ed articolati ciascuno in un'estremità al supporto S in modo da poter ruotare in un piano verticale al terreno e presentanti all 'estremità opposta, il primo braccio 17, un elemento cilindrico o prismatico cavo e montato a snodo 19 nel quale è inserito scorrevole, ma senza possibilità di sfilamento, un chiavistello 20, ed il secondo braccio 18, una serratura 21 atta a cooperare con tale chiavistello 20 per effettuarne il bloccaggio. I bracci 17 e 18 sono mantenuti in una posizione di riposo quasi verticale da una molla di trazione (non illustrata) che è col legata in una estremità al supporto S e nell 'estremità opposta ad uno di detti bracci 17 o 18.
Naturalmente, al posto del semplice chiavistello 20 si potranno impiegare mezzi di bloccaggio equivalenti , per esempio un cavo metallico abbastanza flessibile oppure una catena metallica. Tali mezzi di bloccaggio risulteranno vincolati in una loro estremità al braccio 17 e presenteranno nell'altra estremità uno spinotto da inserire nella serratura 21.
Preferibi lmente, anche se non necessariamente, la serratura 21 è di tipo elettro-meccanico ed è destinata ad essere collegata ad un parcometro a colonnetta (non illustrato) installato in corrispondenza dell'area di parcheggio.
In tale area verrà opportunamente collocata una molteplicità di dispositivi di parcheggio secondo l 'invenzione, tutti collegati ad un unico parcometro che provvederà a comandare, attraverso un apposito circuito di comando descritto più avanti , la chiusura e l 'apertura delle serrature elettromeccaniche dei vari dispositivi presenti .
Si descriverà ora per convenienza un esempio di serratura elettro-meccanica che più si presta al l 'impiego nel dispositivo secondo l 'invenzione.
Con riferimento alla figura 3 dei disegni , in essa è illustrata più in dettaglio la serratura 21 che si intende includere nel dispositivo 10 dell 'invenzione.
La serratura 21, come già detto, è di tipo elettro-meccanico ed è associabile ad un parcometro (non illustrato) tramite una linea di collegamento L. La serratura 21 comprende un attuatore elettromagnetico 22, formato notoriamente da una bobina fissa 23 e da un nucleo mobile 24. Il nucleo mobile 24 funge da perno di bloccaggio del chiavistello 20 ed è sollecitato da una molla di compressione 25 che lo mantiene nella posizione di bloccaggio del chiavistello 20 quando la bobina 23 è diseccitata. E' previsto anche un sensore di prossimità 26 avente lo scopo di rilevare l 'inserimento del chiavistello 20 all 'interno della serratura 21. Un ulteriore sensore di prossimità può essere impiegato per rilevare la posizione del perno di bloccaggio 24.
Nella figura 4 è illustrato lo schema a blocchi di un possibile circuito di comando delle serrature elettro-meccaniche incorporato nel parcometro. Tale circuito di comando, indicato nel complesso con C, comprende:
- un microcontrollore 27 includente una memoria di sola lettura nella quale è memorizzato il programma di funzionamento del parcometro, una memoria ad accesso casuale, ed i necessari convertitori A/D,
- almeno una unità di comando 28 atta a comandare gli attuatori elettromagnetici incorporati nelle diverse serrature elettro-meccaniche,
- almeno un'unità di ingresso 29 atta a ricevere i segnali provenienti dai sensori di prossimità incorporati nelle diverse serrature elettro-meccaniche,
- mezzi di interfaccia a tasti 30 per impostare il microcontrollore 27,
- mezzi di visualizzazione 31 atti a visualizzare i dati relativi alle operazioni di parcheggio,
- mezzi di interfaccia 32 per una chiave o tessera elettronica 33 con la quale viene attivato il parcometro,
- un alimentatore 34 da col legare alla rete esterna.
Il circuito di comando C comprende anche una batteria tampone 35 con relativo carica-batteria, grazie alla quale il funzionamento del parcometro è assicurato anche in caso di un'interruzione momentanea dell'alimentazione.
Più sempl icemente, se il dispositivo 10 è destinato ad essere impiegato singolarmente e non in un parcometro, sarebbe sufficiente una pila per alimentare il circuito di comando C.
A scelta, il circuito di controllo C potrebbe includere mezzi di interfaccia con una stampante (non illustrati) .
Qui di seguito verrà descritto il modo di funzionamento del dispositivo secondo presente invenzione collegato ad un parcometro come quello sopra descritto.
Come già detto, il dispositivo 10 della presente invenzione è attivabile tramite una chiave o tessera elettronica 33 alla quale corrsiponde un predeterminato importo. Da esso viene detratto, di volta in volta, l 'ammontare dovuto per la sosta del veicolo. Inoltre, la tessera elettronica 33 è predisposta per la memorizzazione di tutti i necessari dati relativi alle operazioni di parcheggio e dell 'ammontare a scalare del valore della tessera.
Le operazioni che l 'utente deve effettuare per il parcheggio del veicolo sono le seguenti .
Dapprima l 'utente inserisce la chiave o tessera elettronica 33 nel parcometro che provvede a mostrare all 'utente, tramite i mezzi visualizzazione 31, l 'ammontare disponibile della tessera, il numero del posto di parcheggio libero assegnato all 'utente, l 'istante di inizio del parcheggio ed altre informazioni utili. Contemporaneamente, nella tessera elettronica 33 dell 'utente vengono memorizzati il numero del posto di parcheggio assegnato e altri dati relativi al parcheggio, mentre il parcometro comanda l 'apertura della serratura 21 del dispositivo 10 nel posto di parcheggio assegnato in modo da permettere all 'utente di parcheggiare il veicolo.
L'utente alloggia poi la ruota anteriore del veicolo nella sede R del supporto S adattandola, se necessario, alla larghezza dei pneumatici ed assicura il veicolo al dispositivo 10 facendo passare il chiavistello 20 tra i raggi della ruota del veicolo oppure, grazie al fatto che i bracci 17,18 sono allungabili e orientabili , tra i tubi che ne formano il telaio, nel caso di una bicicletta, ed inserendo tale chiavistello 20 nella serratura 21. Nel momento in cui il sensore di prossimità rileva che il chaivistello 20 è stato inserito nella serratura 21, il segnale raccolto da esso viene trasmesso al microcontrollore 27 del parcometro che provvede quindi a comandare il la chiusura della serratura 21.
L'utente può quindi lasciare il veicolo in sosta nel parcheggio. Se il veicolo è munito di un cavalletto di sostegno, non sarà necessario alloggiarne la ruota anteriore nella sede R, ma, in virtù del fatto che i bracci 17 e 18 sono orientabili ed allungabili , sarà sempre possibile assicurare il veicolo al dispositivo 10.
Per effettuare il ritiro del veicolo parcheggiato, l 'utente deve inserire la tessera elettronica 33 nel parcometro. Dopodiché, il parcometro elettronico legge il numero memorizzato corrispondente al posto di parcheggio assegnato all 'utente e provvede a scalare l 'ammontare dovuto in base alla durata della sosta, ad indicare l 'ammontare residuo della tessera elettronica tramite i mezzi di visualizzazione 31 e a comandare l 'apertura della serratura 21 del dispositivo 10 dove è parcheggiato il veicolo dell 'utente.
Naturalmente, il dispositivo per il parcheggio di veicoli a due ruote può essere impiegato anche in aree di parcheggio senza parcometro. In questo caso l 'unica cosa che cambia è che la serratura non sarà di tipo elettromeccanico.
Da quanto sopra esposto, si comprende come il trovato raggiunga gli scopi prefissi ed, in particolare, va notato il fatto che esso realizza un dispositivo per il parcheggio impiegabile per sopportare e salvaguardare dal furto un veicolo a due ruote di qualsiasi tipo.
Un altro aspetto importante del trovato è rappresentato dal fatto che esso è remunerativo per chi gestisce un'area di parcheggio per veicoli a due ruote e permette di ammortare in un tempo relativamente breve le spese d'installazione del dispositivo.
Il dispositivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti , tutte rientranti nell 'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti gli elementi potranno essere sostituiti da altri tecnicamente equivalenti . In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni , potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote caratterizzato dal fatto di comprendere: - un telaio di supporto, - una sede di ricezione destinata ad accogliere in modo amovibile una ruota del veicolo, - una coppia di bracci solidali tra loro ed articolati ciascuno in una estremità a detto telaio di supporto, - un chiavistello destinato a scorrere senza possibilità di sfilamento entro un elemento cavo previsto all 'estremità di uno di detti bracci , e - una serratura disposta all 'estremità dell 'altro di detti bracci e atta a cooperare con detto chiavistello per vincolare il veicolo al telaio di supporto.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto è costituito da elementi tubolari.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sede di ricezione della ruota del veicolo è formata da due elementi verticali disposti distanziati tra loro e montati su detto telaio di supporto.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti elementi verticali presenta mezzi di regolazione della sua posizione in modo da rendere la sede di ricezione idonea all 'accoglimento di ruote con pneumatici di diversa larghezza.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti bracci articolati al telaio di supporto sono di tipo telescopico.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l 'elemento cavo destinato a ricevere il chiavistello è montato a snodo.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi elastici di richiamo per mantenere detta coppia di bracci in posizione sostanzialmente verticale.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che il telaio di supporto è munito di mezzi per il suo ancoraggio al terreno o ad una struttura fissa.
  9. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio di supporto, gli elementi vertical i , la coppia di bracci, il chiavistello ed la serratura elettromeccanica sono realizzati in un materiale atto a resistere agli agenti atmosferici .
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che la serratura è di tipo elettro-meccanico e comprende un attuatore elettromagnetico ed un sensore di prossimità in grado di rilevare l 'inserimento del chiavistello all 'interno della serratura.
  11. 11) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 10, destinato ad essere installato con altri dispositivi simili in un'area di parcheggio dotata di parcometro, caratterizzato dal fatto che la serratura elettro-meccanica di ciascun dispositivo installato in detta area di parcheggio è collegata al parcometro e che, per il comando di apertura e chiusura di detta serratura elettro-meccanica, sono previsti mezzi di comando elettronici incorporati nel parcometro e comprendenti : - un microcontrollore includente una memoria di sola lettura, una memoria ad accesso casuale ed i necessari convertitori A/D, - almeno una unità di comando atta a comandare gli attuatori elettromagnetici incorporati nelle diverse serrature elettro-meccaniche, - almeno un'unità di ingresso atta a ricevere i segnali provenienti dai sensori di prossimità incorporati nelle diverse serrature elettro-meccaniche, - mezzi di interfaccia a tasti per impostare il microcontrollore, - mezzi di visualizzazione atti a visualizzare i dati relativi alle operazioni di parcheggio, - mezzi di interfaccia per una chiave o tessera elettronica con la quale viene attivato il parcometro, - un alimentatore da collegare alla rete esterna.
  12. 12) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 10 e 11, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando comprendono anche mezzi di interfaccia per una stampante.
  13. 13) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 10 e 11, caratterizzato dal fatto che l 'alimentatore presenta una batteria tampone con relativo carica-batteria, grazie alla quale il funzionamento del parcometro è assicurato anche in caso di un'interruzione momentanea del l'alimentazione.
IT98MI000152A 1998-01-28 1998-01-28 Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro IT1298499B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000152A IT1298499B1 (it) 1998-01-28 1998-01-28 Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro
DE69924770T DE69924770T2 (de) 1998-01-28 1999-01-25 Einrichtung zum Abstellen von Zweiradfahrzeugen
EP99101382A EP0933288B1 (en) 1998-01-28 1999-01-25 Parking device for two-wheeler

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000152A IT1298499B1 (it) 1998-01-28 1998-01-28 Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980152A1 true ITMI980152A1 (it) 1999-07-28
IT1298499B1 IT1298499B1 (it) 2000-01-12

Family

ID=11378731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000152A IT1298499B1 (it) 1998-01-28 1998-01-28 Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0933288B1 (it)
DE (1) DE69924770T2 (it)
IT (1) IT1298499B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8513832B2 (en) 2007-03-30 2013-08-20 Ips Group Inc. Power supply unit
US20110316716A1 (en) 2008-12-23 2011-12-29 George Allan Mackay Low power wireless parking meter and parking meter network
US8566159B2 (en) 2009-09-04 2013-10-22 Ips Group, Inc. Location-aware advertising to parking location users
CA3178279A1 (en) 2011-03-03 2012-09-03 J.J. Mackay Canada Limited Parking meter with contactless payment
CA3176773A1 (en) 2015-08-11 2017-02-11 J.J. Mackay Canada Limited Single space parking meter retrofit
USD813059S1 (en) 2016-02-24 2018-03-20 J.J. Mackay Canada Limited Parking meter
IT201600083082A1 (it) * 2016-08-05 2018-02-05 Wayelog S R L Stazione di posteggio per veicoli, in particicolare velocipedi
US11922756B2 (en) 2019-01-30 2024-03-05 J.J. Mackay Canada Limited Parking meter having touchscreen display
CA3031936A1 (en) 2019-01-30 2020-07-30 J.J. Mackay Canada Limited Spi keyboard module for a parking meter and a parking meter having an spi keyboard module

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL31266C (it) * 1900-01-01
US3762569A (en) * 1972-03-03 1973-10-02 W Spring Key-operated coin-controlled bicycle rack
US3920126A (en) * 1972-12-26 1975-11-18 Francis T Candlin Lockable bicycle rack
US3887075A (en) * 1973-08-09 1975-06-03 Jack E Harvey Bicycle rack
US4015718A (en) * 1976-06-04 1977-04-05 Bernard Walter Bicycle storage rack

Also Published As

Publication number Publication date
DE69924770T2 (de) 2006-03-09
DE69924770D1 (de) 2005-05-25
EP0933288B1 (en) 2005-04-20
EP0933288A2 (en) 1999-08-04
IT1298499B1 (it) 2000-01-12
EP0933288A3 (en) 2001-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7481027B2 (en) Bilevel bicycle storage system
US20050284036A1 (en) Bilevel bicycle storage system
ITMI980152A1 (it) Dispositivo di parcheggio di veicoli a due ruote destinato ad essere installato in un'area di parcheggio dotata di parcometro
CN108265640B (zh) 一种防撞式道路限高架
KR101214916B1 (ko) 차량 탑재부에 대한 높이 제한 경고장치
EP2794388B1 (en) Stationing unit for parking a motorcycle or a bicycle, and parking area comprising a plurality of these units
CA2138890A1 (en) Vehicle restraint
WO2007029026A1 (en) Storage system
KR20130021754A (ko) 자전거 거치장치
KR101205213B1 (ko) 자전거 고정장치 및 이를 이용한 자전거 보관장치
EP1604889B1 (en) Bicycle stand
US20100228666A1 (en) Vehicle Lock Box
SE9804470D0 (sv) Anordning vid ett för ett motorfordon avsett dörrlåssystem
JP5723963B2 (ja) 二輪車の駐輪システム
CN109345859A (zh) 基于智能感应的车位管理系统
CN109345645A (zh) 具有防逃费功能的车位管理系统
CN109137788A (zh) 一种智能化小区车辆通行门禁
WO2014013264A1 (en) Storage
JP2006062517A (ja) 二輪車用スタンド及びこの二輪車用スタンドを備えた二輪車用スタンド設備。
KR102257619B1 (ko) 이동식 자전거 보관구
JP5451337B2 (ja) 二輪車の駐輪システム及び施錠装置
ITBS20090098A1 (it) Sistema di gestione dell'accesso ad un veicolo di trasporto di persone
KR200463494Y1 (ko) 자전거 주차대
KR20040040928A (ko) 오토바이의 보관 장치
CN206679124U (zh) 一种与地面一体设置的自行车防盗装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted