ITMI971585A1 - Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate - Google Patents
Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971585A1 ITMI971585A1 IT97MI001585A ITMI971585A ITMI971585A1 IT MI971585 A1 ITMI971585 A1 IT MI971585A1 IT 97MI001585 A IT97MI001585 A IT 97MI001585A IT MI971585 A ITMI971585 A IT MI971585A IT MI971585 A1 ITMI971585 A1 IT MI971585A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sleeve
- nut
- abutment portion
- assembly according
- support
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 13
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 6
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 6
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 238000004080 punching Methods 0.000 description 1
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
- Reinforcement Elements For Buildings (AREA)
Description
irGruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate"
La presente invenzione si riferisce ad un gruppo di supporto e regolazione verticale di strutture portanti, ad esempio intelaiature reticolari per la posa ed il supporto di pavimenti sopraelevati.
In edilizia trovano vasto utilizzo, ad esempio nella realizzazione di locali adibiti a centro di calcolo, le pavimentazioni posate in sopraelevazione rispetto alla soletta di calcestruzzo. Tali pavimentazioni permettono infatti di realizzare fra la soletta ed il pavimento vero e proprio un'intercapedine atta ad ospitare cablaggi e altre attrezzature tecnologiche. La struttura portante (o intelaiatura) di queste pavimentazioni è tipicamente supportata da una pluralità di gruppi di supporto e connessione delle travi dell'intelaiatura stessa, i quali fungono anche da elementi di regolazione della quota della struttura rispetto alla soletta, così da realizzare un piano perfettamente orizzontale.
Tali gruppi di supporto e regolazione sono costituiti da un basamento ancorabile alla soletta, dotato di un manicotto esteso verticalmente verso l'alto, e da un elemento superiore di fissaggio delle travi dell'intelaiatura, provvisto inferiormente di un gambo filettato liberamente inseribile in detto manicotto. La lunghezza di inserimento del gambo nel manicotto è regolata per mezzo di un dado avvitato in posizione opportuna sul gambo filettato e poggiante con il proprio bordo inferiore contro una superficie di riscontro del manicotto.
Il peso del pavimento e dei carichi sovrastanti, insieme con le vibrazioni trasmesse alla struttura, possono tuttavia produrre una rotazione del dado rispetto al manicotto e al gambo, provocando così indesiderati abbassamenti degli elementi di fissaggio delle travi rispetto ai rispettivi basamenti, una volta in opera.
Per tentare di risolvere almeno parzialmente questo inconveniente, è stato proposto di bloccare il dado sul gambo per mezzo di un controdado. La soluzione però non si è rivelata soddisfacente, poiché un allentamento di tali accoppiamenti è comunque possibile e la manovra contemporanea dei due dadi risulta scomoda.
Scopo generale della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un gruppo di supporto di facile regolazione e in cui siano impediti, una volta fissata la distanza dell’intelaiatura dalla soletta, abbassamenti accidentali dell'intelaiatura stessa.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un gruppo di supporto e regolazione verticale di strutture sopraelevate, comprendente un elemento di basamento inferiore ed un elemento superiore di fissaggio e supporto di dette strutture sopraelevate, i due elementi inferiore e superiore essendo accoppiati per libero inserimento di un gambo filettato verticale di uno di essi in un manicotto verticale dell’altro, un dado essendo avvitato sul gambo filettato per appoggiare contro una porzione di riscontro sul manicotto, caratterizzato dal fatto che fra dado e porzione di riscontro sono disposti mezzi di innesto e bloccaggio della rotazione del dado rispetto al manicotto quando in posizione di appoggio contro la porzione di riscontro. E' da notare come, contrariamente ai dispositivi di tecnica nota, nel gruppo di supporto secondo l'invenzione il peso della struttura supportata agisce nel senso di stabilizzare l'accoppiamento fra il basamento e l’elemento superiore, impedendo la rotazione del dado e quindi l'inserimento ulteriore del gambo nel manicotto.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione e i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l’aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi..Nei disegni:
La Fig.1 rappresenta una vista in alzata di un gruppo di supporto e regolazione secondo l'invenzione. La Fig. 2 rappresenta una vista in pianta del gruppo di supporto e regolazione di Fig.l, con applicate due travi di un'intelaiatura di supporto di un pavimento.
La Fig.3 mostra un particolare dell'accoppiamento regolabile fra elemento superiore ed elemento inferiore del gruppo di supporto e regolazione, secondo una forma di realizzazione diversa rispetto alla Fig.1.
La Fig.4 rappresenta una vista dall'alto di una delle due porzioni dell'accoppiamento regolabile di Fig.3.
La Fig.5 rappresenta un particolare dell'accoppiamento di Fig.3. visto lungo il piano di sezione V-V di Fig.4.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un gruppo 10 di supporto e regolazione di una struttura portante sopraelevata 11, quale un'intelaiatura per la posa ed il supporto di un pavimento, comprende un basamento inferiore 12, dotato di noti mezzi (non mostrati) per l'ancoraggio ad un piano di solaio e di un manicotto 13 estendentesi verticalmente verso l'alto, ed un elemento superiore 14 di fissaggio delle travi 15 dell'intelaiatura, provvisto inferiormente di un gambo filettato 16 liberamente inseribile nel manicotto 13. Una volta assemblata l'intelaiatura, questa vincola angolarmente gli elementi superiori di supporto 14 rispetto ai basamenti 12.
Gli elementi componenti il gruppo di supporto e regolazione 10 sono vantaggiosamente metallici, così da costituire efficace messa a terra delle cariche elettrostatiche che si accumulano sull'intelaiatura. Un dado 17, avvitato sul gambo filettato 16, è disposto fra gli elementi inferiore 12 e superiore 14 per regolarne la posizione reciproca in senso verticale. Il dado 17 poggia con il proprio bórdo inferiore 18 contro una porzione di riscontro del manicotto 13, tipicamente l'estremità superiore 19 di esso, per limitare l'inserimento del gambo 16 nel manicotto stesso.
Secondo i principi innovativi dell'invenzione, l'accoppiamento fra dado 17 e porzione di riscontro 19 comprende mezzi per impedire la rotazione del dado rispetto al manicotto quando in posizione di appoggio contro la suddetta porzione 19. Come ben visibile in Fig.l, i mezzi di impedimento della rotazione sono costituiti da scanalature 20 nel bordo inferiore 18 del dado, atte ad essere impegnate da corrispondenti rilievi 21 formati sulla porzione di riscontro 19. I rilievi 21 possono vantaggiosamente essere realizzati per martellatura o punzonatura della superficie laterale del manicotto 13 in corrispondenza della sua estremità superiore.
Una rotazione del dado 17 rispetto al gambo 16 e al basamento 12 è possibile unicamente sollevando il dado stesso dal riscontro 19 in modo da disimpegnare l'accoppiamento fra i rilievi 21 e le scanalature 20. Tale sollevamento è possibile semplicemente ruotando il dado, solo a struttura scarica. Il peso dell'intelaiatura, del pavimento e.dei carichi gravanti su di esso, contribuiscono viceversa a mantenere il dado innestato sul riscontro, stabilizzando l'accoppiamento e impedendo quindi un ulteriore inserimento del gambo 16 nel manicotto. Vantaggiosamente, per consentire una pratica regolazione, rilievi e scanalature possono avere bordi arrotondati per permettere un sollevamento a "piano inclinato" del dado sui rilievi stessi alla sua rotazione forzata.
In Fig.3 è mostrata una variante realizzativa dell'accoppiamento regolabile fra gambo e manicotto. Per comodità, elementi corrispondenti a quelli della precedente realizzazione sono indicati con uguale numerazione, addizionata di 100.
Sull'estremità superiore 119 del manicotto 113 è applicato un elemento di blocco 122, vantaggiosamente stampato in materiale plastico, costituito da una coppia di corone 123, 124, rispettivamente interna ed esterna al manicotto, coassiali a questo e connesse superiormente da ponticelli in rilievo 121 atti ad impegnare le scanalature 120 aperte nella faccia inferiore 118 del dado 117, analogamente a quanto descritto per la precedente realizzazione. Come ben visibile in Fig.4, dove è mostrato in pianta l'elemento di blocco 122, e in Fig.5, dove è mostrato l'accoppiamento in sezione radiale, fra i ponticelli 121 sono definite finestre attraverso cui si affaccia il bordo superiore 119 del manicotto metallico 113, con funzione di riscontro per il dado 117. In tal modo sono garantite sia la continuità di conduzione elettrica del gruppo di supporto e regolazione per la messa a terra della struttura, sia una superficie di appoggio per l'elemento superiore del gruppo caratterizzata da una elevata resistenza meccanica, cosa non possibile se l'appoggio avvenisse sulla corona di plastica.
Con l'impiego dell'elemento riportato 122 si evita la necessità di dover ribattere i rilievi direttamente nel materiale del manicotto.
E' chiaro come il gruppo di supporto e regolazione secondo l'invenzione consenta di ottenere, con una struttura estremamente semplice, un accoppiamento tale da evitare indesiderati abbassamenti del piano di supporto dovuti ad accidentali rotazioni del dado di regolazione.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa gui rivendicato.
Ad esempio il numero dei rilievi 21, 121, così come il mezzo con cui essi sono ottenuti, può variare a seconda della particolare configurazione del gruppo di supporto e delle tecniche di realizzazione di esso.
Inoltre, l'accoppiamento fra manicotto e gambo filettato potrebbe essere configurato con quest'ultimo realizzato solidale al basamento 12 e con il manicotto solidale all'elemento superiore 14.
Nella forma di realizzazione di Fig.1, può essere previsto che i rilievi 21 siano formati sul dado è le scanalature 20 ricavate sulla porzione di riscontro 19.
Infine, le caratteristiche dell'elemento 14 di supporto delle travi, in particolare per ciò che riguarda il fissaggio di queste, possono essere differenti da quanto mostrato.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di supporto e regolazione verticale di strutture sopraelevate, comprendente un elemento di basamento inferiore (12) ed un elemento superiore (14) di fissaggio e supporto di dette strutture sopraelevate, i due elementi inferiore (12) e superiore (14) èssendo accoppiati per libero inserimento di un gambo filettato verticale (16, 116) di uno (14) di essi in un manicotto verticale (13, 113) dell'altro (12), un dado (17, 117) essendo avvitato sul gambo filettato (16, 116) per appoggiare contro una porzione di riscontro (19, 119) sul manicotto (13, 113), caratterizzato dal fatto che fra dado (17, 117) e porzione di riscontro (19, 119) sono disposti mezzi (20, 21, 120, 121) di innesto e bloccaggio della rotazione del dado rispetto al manicotto quando in posizione di appoggio contro la porzione di riscontro (19, 119).
- 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di innesto e bloccaggio sono costituiti da almeno un rilievo (21, 121) sulla porzione di riscontro (19, 119), inseribile in scanalature (20, 120) formate in una superficie di appoggio (18, 118) del dado (17, 117).
- 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il manicotto (13, 113) si prolunga verticalmente verso l'alto dal basamento inferiore (12) e il gambo filettato (16, 116) si prolunga verso il basso dall'elemento superiore (14).
- 4. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che all'estremità libera del manicotto (113) è applicato, sulla superficie di riscontro (119), un elemento di blocco (122) costituito da una coppia di corone (123, 124) interna ed esterna al manicotto, connesse da ponticelli (121) realizzanti i rilievi di impegno con le scanalature (120) della faccia (118) di appoggio del dado (117).
- 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che nell'elemento di blocco (122) sono aperte, fra i ponticelli (121), finestre per il contatto fra la superficie di appoggio (118) del dado (117) e la superficie di riscontro (119) del manicotto (113).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001585A IT1292473B1 (it) | 1997-07-04 | 1997-07-04 | Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001585A IT1292473B1 (it) | 1997-07-04 | 1997-07-04 | Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971585A0 ITMI971585A0 (it) | 1997-07-04 |
| ITMI971585A1 true ITMI971585A1 (it) | 1999-01-04 |
| IT1292473B1 IT1292473B1 (it) | 1999-02-08 |
Family
ID=11377496
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001585A IT1292473B1 (it) | 1997-07-04 | 1997-07-04 | Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1292473B1 (it) |
-
1997
- 1997-07-04 IT IT97MI001585A patent/IT1292473B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI971585A0 (it) | 1997-07-04 |
| IT1292473B1 (it) | 1999-02-08 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5446937A (en) | Modular ramp system | |
| US3742660A (en) | Building construction | |
| US20080031686A1 (en) | Concrete slab form system | |
| EP0295905B1 (en) | Floor panel support system | |
| US3981109A (en) | Process and apparatus for supporting hoisted floors peripherally of supporting tower | |
| DE2910796A1 (de) | Vorrichtung zum verlegen von fliesen u.dgl. | |
| ITMI20012394A1 (it) | Struttura di supporto di lastre per rivestimenti di pareti in edilizia, metodo e attrezzatura di assemblaggio | |
| ITMI971585A1 (it) | Gruppo di supporto per strutture portanti sopraelevate | |
| KR100860064B1 (ko) | 조립식 거푸집의 슬래브패널구조 | |
| US12110679B2 (en) | Load transferring connecting element | |
| US1850292A (en) | Cabinet mounting | |
| CN210395366U (zh) | 一种电梯基坑结构 | |
| US3550336A (en) | Trench ducts | |
| EP0407928B1 (de) | Vorrichtung zur Ausbildung des Überganges zwischen zwei aneinandergrenzenden Bodenbelägen unterschiedlicher Höhe | |
| IT8922034A1 (it) | Dispositivo di sostegno e di ancoraggio a secco per manufatti prefabbricati, in particolare in calcestruzzo o simili. | |
| AU2015249488B2 (en) | Device and method for anchoring an overhanging element to a construction | |
| US3614051A (en) | Ledger form for concrete structures | |
| SE433756B (sv) | Ram for uppberande av ett foremal i niva med en belagd yta | |
| JP2768716B2 (ja) | 壁パネルの取付構造 | |
| KR102266719B1 (ko) | 탈부착 안전난간 장치 | |
| JPH08326005A (ja) | 舗装用コンクリートパネル | |
| ITMI20090262U1 (it) | Pavimento modulare sopraelevato | |
| JPH0413317Y2 (it) | ||
| JPS6038768Y2 (ja) | 構築用勾配付l型ブロツク | |
| KR200242422Y1 (ko) | 조립식 티형 옹벽 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |