ITMI971259A1 - Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee - Google Patents

Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee Download PDF

Info

Publication number
ITMI971259A1
ITMI971259A1 IT97MI001259A ITMI971259A ITMI971259A1 IT MI971259 A1 ITMI971259 A1 IT MI971259A1 IT 97MI001259 A IT97MI001259 A IT 97MI001259A IT MI971259 A ITMI971259 A IT MI971259A IT MI971259 A1 ITMI971259 A1 IT MI971259A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
selector
control unit
irrigation
electronic control
unit according
Prior art date
Application number
IT97MI001259A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Brundisini
Original Assignee
Claber Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claber Spa filed Critical Claber Spa
Priority to IT97MI001259A priority Critical patent/IT1292028B1/it
Publication of ITMI971259A0 publication Critical patent/ITMI971259A0/it
Priority to ES98201718T priority patent/ES2182217T3/es
Priority to AT98201718T priority patent/ATE221723T1/de
Priority to DE69807010T priority patent/DE69807010T2/de
Priority to EP98201718A priority patent/EP0882392B1/en
Priority to AU69039/98A priority patent/AU741824B2/en
Priority to US09/086,594 priority patent/US6240325B1/en
Publication of ITMI971259A1 publication Critical patent/ITMI971259A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292028B1 publication Critical patent/IT1292028B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G25/00Watering gardens, fields, sports grounds or the like
    • A01G25/16Control of watering
    • A01G25/165Cyclic operations, timing systems, timing valves, impulse operations
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/23Pc programming
    • G05B2219/23058Knob, pedal selects ranges, functions and controls in each range as function of position
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/26Pc applications
    • G05B2219/2625Sprinkler, irrigation, watering

Landscapes

  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Spray Control Apparatus (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)
  • Channel Selection Circuits, Automatic Tuning Circuits (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Stored Programmes (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Feedback Control In General (AREA)
  • Control By Computers (AREA)
  • Control Of Non-Electrical Variables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo:
"Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a più linee."
La·presente invenzione concerne una centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a più linee.
E' nota la crescente richiesta di impianti di irrigazione capaci di attivarsi e disattivarsi ad intervalli e per tempi prefissati programmabili.
Ciò ha determinato un corrispondente incremento nella progettazione di centraline elettroniche di controllo per gli impianti suddetti.
Tra le centraline di più facile impiego da parte dell'utente è da annoverare quella descritta nella domanda di brevetto europeo EP-A-0703516 della stessa richiedente, dove è previsto un selettore rotativo che al momento dell'uso può essere posizionato in una pluralità di distinte posizioni angolari, a ciascuna delle quali corrisponde la selezione di un rispettivo ciclo di irrigazione.
Con questo tipo di centralina l'utente ha preliminarmente a disposizione un certo numero di cicli di irrigazione, tra i quali può scegliere quello che più gli conviene, semplicemente disponendo il selettore rotativo nella posizione angolare corrispondente al ciclo desiderato, opportunamente indicata da un contrassegno numerico e/o da una scritta.
Questa centralina nota è peraltro idonea per il controllo di una singola linea di irrigazione e più precisamente di una singola elettrovalvola o altro tipo di attuatore.
Inoltre i cicli preimpostati sono fissi e non esiste alcuna possibilità di loro modifica da parte dell'utente.
Si sta d'altra parte sviluppando un largo mercato per centraline capaci di controllare più linee di irrigazione e che prevedano cicli modificabili secondo le esigenze del singolo utente .
Nello stesso tempo continua ad essere apprezzata la semplicità di impiego legata all'esistenza di cicli preimpostati che non richiedano, per la loro impostazione, l'intervento di personale specializzato presso l'utente che ha acquistato la centralina.
In vista di questo stato della tecnica, scopo della presente invenzione è stato quello di realizzare una centralina elettronica di controllo, che fosse idonea per il controllo di più linee di irrigazione e, avendo un certo numero di cicli preimpostati, consentisse comunque di modificare quei cicli per adattarli alle specifiche esigenze del singolo utente.
In accordo con l'invenzione tale scopo è stato raggiunto con una centralina élettronica di controllo comprendente un circuito elettronico con unità di elaborazione programmabile ed un selettore ad azionamento manuale disponibile in una pluralità di posizioni selezionabili, a ciascuna delle quali corrisponde uno specifico ciclo di irrigazione, caratterizzata dal fatto che detto circuito elettronico è predisposto in modo da controllare in successione una pluralità di distinte linee di irrigazione e sono previsti mezzi per modificare la programmazione di detta unità di elaborazione in modo da associare a ogni singola linea un rispettivo ciclo di irrigazione diverso da quelli altrimenti selezionabili con il selettore .
In questo modo, l'utente ha a disposizione una centralina utilizzabile per più linee di irrigazione, con la (quale può selezionare in modo estremamente semplice e rapido un qualsiasi ciclo di irrigazione compreso tra una pluralità di cicli preimpostati. Peraltro ha la possibilità di rinunciare ai cicli preimpostati a favore di nuovi cicli, eventualmente diversi per le diverse linee, che siano più adatti per le particolari esigenze dell'impianto sotto controllo.
Le caratteristiche della presente invenzione saranno meglio spiegate qui di seguito facendo riferimento, a titolo di esempio non limitativo, agli uniti disegni, in cui:
la fig. 1 mostra in vista prospettica una centralina di controllo secondo la presente invenzione;
la fig. 2 mostra detta centralina di controllo in sezione longitudinale secondo la-linea II-II di fig. 1;
la fig. 3 mostra in pianta dall'alto, in scala ingrandita e con coperchio asportato, un'area esterna anteriore di detta centralina, che comprende un selettore di cicli di irrigazione preimpostati modificabili;
la fig. 4 mostra in pianta dall'alto, in scala meno ingrandita e con copertura asportata, un'area interna posteriore di detta centralina;
la fig. 5 mostra uno schema a blocchi rappresentativo del circuito elettronico di detta centralina.
La centralina di controllo mostrata nelle figure 1-5 ha un involucro scatolare 51 formato da una base 52, da una copertura anteriore 53 di forma sostanzialmente piana e da una più alta copertura posteriore 54 raccordata a quella anteriore da una parete obliqua 55 (figure 1 e 2). Un coperchio trasparente 56 girevole attorno a perni 57 previsti sulla copertura posteriore 54 è normalmente posto nella posizione chiusa delle figure 1 e 2 a protezione della copertura anteriore 53 e della parete obliqua 55.
Su un riquadro 58 della copertura anteriore 53 è girevolmente disposto un selettore di programmi 59, che è formato da una manopola circolare girevole 60 con indice 61 disponibile in una qualsiasi di una successione di posizioni angolari definite da indicazioni di posizione 1-28 (ciascuna corrispondente ad uno specifico ciclo di irrigazione), P e OFF (fig. 3).
Sulla copertura piana anteriore 53 sono pure previsti due tasti 62 e 63 con scritte indicatrici START e STOP RAIN 24H, come pure sei indicatori luminosi affiancati 64 ed un ulteriore indicatore luminoso 65 distanziato dai precedenti.
Sulla parete obliqua 55 sono previste le stesse indicazioni di posizione 1-28, P e OFF, affiancate da scritte indicatrici dei cicli di irrigazione corrispondenti alle varie posizioni angolari del selettore 59.
Il selettore 59 e i tasti 62 e 63 sono accessibili da parte dell'utente sollevando il coperchio trasparente 56 mediante rotazione attorno ai perni 57.
Come mostrato in fig. 2, la manopola 60 del selettore 59 ha un perno 66 che attraversa la copertura anteriore piana 53 e porta solidalmente, al di sotto della copertura stessa, una piastrina 67 provvista di un elemento di contatto strisciante 68 che coopera con un circuito elettronico (non mostrato in dettagli) formato su una scheda circuitale 69 posta a copertura di una prima camera 70 definita nella parte anteriore della base 52 per l'alloggiamento di una o più batterie tampone (non mostrate) introducibili attraverso un'apertura inferiore con chiusura asportabile 71.
La copertura posteriore 54 assieme alla parte posteriore della base 52 definisce a sua volta una seconda camera 72 in cui è alloggiato un trasformatore di tensione 73 tenuto in posizione da montanti angolari 74 (figure 2 e 4).
Nella camera 72 è pure alloggiata una morsettiera 75 (fig.
4) idonea per il collegamento elettrico del trasformatore 73 con fili elettrici di alimentazione (non mostrati) a tensione di rete (220 V), che entrano nella camera stessa attraverso un'apertura di ingresso 76 e sono bloccati in posizione da un ponticello di fissaggio 77 (fig. 4).
Le due camere 70 e 72 sono separate da un setto divisorio 78/ che funge anche da alloggiamento per una morsettiera 79 formata da una pluralità di singoli morsetti a lamina elastica 80 con leva di azionamento 81 (figure 2 e 4) del tipo descritto nella domanda di brevetto italiano n. MI96A001563 del 25 Luglio 1996. La morsettiera 79 serve per il fissaggio di fili elettrici di collegamento (non mostrati) tra il trasformatore 73 ed il circuito elettronico montato sulla scheda circuitale 69 e di fili elettrici di uscita (non mostrati) del suddetto circuito elettronico, che attraverso un'apertura laterale 82 della base 52 (fig. 2) vanno a collegarsi con gli attuatori dell'impianto di irrigazione a cui la centralina è destinata, in modo da provvedere il comando di attivazione di rispettive linee di alimentazione idrica dell'impianto.
Il circuito elettronico associato alla scheda circuitale 69 è rappresentato in forma di schema a blocchi in fig. 5 e comprende essenzialmente un'unità di elaborazione a microprocessore programmabile 83 controllata dal selettore rotativo 59 e dai tasti 62-63 e controllante a sua volta gli indicatori luminosi (a LED) 64 e 65. L'unità di elaborazione 83 è inoltre controllata da un selettore 84 (non mostrato nei disegni meccanici), che provvede alla selezione del numero di uscite da controllare (per esempio, 4 o 6) e/o alla selezione della frequenza di ingresso (per esempio, 58Hz o 68Hz), e riceve un'alimentazione elettrica alternata a bassa tensione (per esempio 24VAC) dal trasformatore 73 attraverso un circuito di sincronismo-di frequenza di rete 85. Il trasformatore 73, o in alternativa una batteria 86, provvede anche all'alimentazione della circuiteria elettronica 87 associata all'unità di elaborazione 83.
L'unità di elaborazione 83 provvede al comando di un circuito di pilotaggio 88 per gli attuatori (tipicamente, elettrovalvole) dell'impianto di irrigazione, mentre un circuito di rilevazione di cortocircuiti 89 provvede all'arresto dell'unità di elaborazione 83, e più in generale della centralina, in caso di cortocircuiti negli attuatori medesimi.
Per effetto della costruzione sopra descritta, la centralina di controllo delle figure 1-5 va semplicemente collegata ad una normale presa di tensione di rete, oltre che naturalmente agli attuatori dell'impianto di irrigazione.
I. vari cicli di irrigazione preimpostati in fase di preparazione del microprocessore 83 sono indicati sulla parete obliqua 55 della copertura della centralina (fig. 3). E' tuttavia possibile modificarli, come verrà descritto più avanti .
Prima di procedere alla descrizione del funzionamento completo della centralina, si considerino qui le funzioni dei tasti 62-63 e degli indicatori luminosi 64-65.
Il tasto START 62 ha le seguenti funzioni:
- partenza manuale del ciclo di irrigazione puntato dal selettore rotativo 59;
- avanzamento del ciclo di irrigazione attualmente in corso all 'uscita successiva;
- partenza della programmazione quando il selettore rotativo 59 punta la posizione P;
- assegnazione del tempo di irrigazione puntato dal selettore rotativo 59 all'uscita relativa all'indicatore LEO attualmente illuminato e illuminazione dell'indicatore successivo.
Il tasto STOP RAIN 63 ha le seguenti funzioni:
- messa in pausa della centralina per un periodo di 24 ore a partire dal momento in cui viene premuto il tasto;
- ripristino del modo operativo nel caso che la centralina sia già in pausa.
Ξ' da notare che il tasto STOP RAIN non ha alcun effetto quando il selettore rotativo punta la posizione OFF oppure P e quando si è in fase di programmazione.
L'indicatore luminoso 65 riguarda l'alimentazione di rete ed opera secondo le seguenti modalità:
- acceso in modo costante, indica la presenza dell'alimentazione di rete;
- acceso in modo intermittente lento (per esempio, 0,5 sec acceso, 0,5 sec spento), indica l'assenza della tensione di rete e che il funzionamento è garantito dalla batteria.
Gli indicatori luminosi 64 riguardano il funzionamento delle varie uscite collegate a rispettivi attuatori dell'impianto di irrigazione ed operano secondo le seguenti modalità :
- acceso in modo costante, ogni indicatore 64 segnala che l'uscita relativa è attiva;
- acceso in modo intermittente lento (per esempio, 0,5 sec acceso, 0,5 sec spento), ogni indicatore 64 segnala che l'uscita relativa è in cortocircuito;
- acceso in modo intermittente veloce (per esempio, 0,1 sec acceso, 0,1 sec spento), ogni indicatore 64 segnala che si è in fase di programmazione dei tempi di irrigazione;
- accesi in successione rapida da sinistra a destra gli indicatori 64 segnalano che si è in pausa.
Ciò premesso, la centralina può operare in modalità AUTO MATICA, SEMI-AUTO , MANUALE, PROGRAMMAZIONE, PAUSE, OFF e ORA ZERO.
La modalità AUTOMATICA è la modalità principale di funzionamento, che permette di attivare in successione tutte le uscite disponibili per la durata (uguale per tutte le uscite) indicata dalla posizione in cui si trova il selettore rotativo 59 e ad intervalli di tempo pure associati alla posizione del selettore stesso.
Secondo questa modalità di funzionamento il selettore rotativo 59 va quindi posizionato nella posizione angolare, scelta tra l e 28, che corrisponde al ciclo di irrigazione desiderato.
Perchè il ciclo venga subito attivato, tutti gli indicatori luminosi 64 devono essere spenti. Se uno di essi è acceso in modo costante, ciò indicando che un'uscita è attiva, la partenza del ciclo viene ritardata fino al termine dell'intervallo successivo alla disattivazione dell'uscita attiva. Ciò può dipendere o dalla precedente partenza di un ciclo in modalità SEMI-AUTO su richiesta dell'utente o dal fatto che, a seguito di una programmazione che abbia modificato i tempi di irrigazione, la durata del ciclo risulta superiore all'intervallo di partenza tra due cicli successivi.
E' da notare che il cambio di posizione del selettore rotativo 59 interrompe un eventuale ciclo di irrigazione in corso.
Per la modalità di funzionamento SEMI-AUTO occorre ancora posizionare il selettore rotativo 59 in una delle posizioni angolari da 1 a 28. Nessun indicatore di uscita 64 deve lampeggiare in modo veloce b essere acceso in modo fisso.
Viene poi premuto una volta il tasto START 62, che permette di iniziare, su comando dell'utente, un ciclo di irrigazione completo che prevede di attivare in successione tutte le uscite disponibili per la durata (uguale per tutte le uscite) indicata dalla posizione in cui si trova il selettore rotativo e ad intervalli di tempo pure associati,alla posizione angolare del selettore stesso.
All'inizio della modalità MANUALE almeno un indicatore luminoso di uscita 64 è acceso in modo fisso. Si preme allora una o più volte il tasto START 62. Ciò permette di disattivare l'uscita attualmente accesa e di attivare quella immediatamente successiva, e cosi via fino ad esaurimento delle uscite disponibili. A meno di non premere il tasto START prima del tempo, la durata di attivazione dell'attuatore attualmente in funzione è quella indicata dalla posizione del selettore rotativo 59.
La modalità PROGRAMMAZIONE consente di associare alle singole uscite cicli di irrigazione diversi da quelli preimpostati. A tal fine occorre posizionare il selettore rotativo 59 su P e premere una volta il tasto START 62. Con uno degli indicatori luminosi 64 acceso in modo intermittente veloce per segnalare che si è in fase di programmazione, il selettore rotativo 59 viene poi spostato in una delle posizioni angolari 1-28 ed è nuovamente premuto il tasto START. Ciò permette di associare all'uscita relativa all'indicatore luminoso 64 attualmente illuminato in modo lampeggiante veloce la durata di attivazione indicata dalla nuova posizione del selettore rotativo nel momento in cui viene nuovamente premuto il tasto START. Ripetendo la stessa operazione per le altre uscite, ogni uscita può essere così settata per il funzionamento AUTOMATICO con una durata diversa da quelle indicate dal selettore rotativo 59.
Premendo il tasto START durante la modalità di PROGRAMMAZIONE con il selettore rotativo 59 nella posizione P o OFF si cancella un'eventuale durata programmata associata all'uscita relativa, ripristinando le durate indicate dal selettore rotativo.
Una volta entrati nella modalità PROGRAMMAZIONE, se ne può uscire in due modi:
- premendo il tasto START fino allo spegnimento di tutti gli indicatori di uscita 64;
- automaticamente al momento della partenza automatica del ciclo successivo.
Per la modalità PAUSE occorre posizionare il selettore rotativo 59 in una delle posizioni da 1 a 28, assicurandosi che nessun indicatore di uscita 64 lampeggi in modo veloce. Si preme poi una volta il tasto RAIN STOP 63. Ciò permette di interrompere l'irrigazione per 24 ore dal momento in cui è stato premuto il tasto RAIN STOP e si sono quindi accesi in sequenza veloce gli indicatori di uscita 64. Una volta in modo PAUSE l'irrigazione può essere ripristinata premendo nuovamente il tasto RAIN STOP.
La modalità PAUSE risulta disattivata quando si opera nelle modalità PROGRAMMAZIONE e OFF.
Per attivare la modalità OFF si posiziona il selettore rotativo 59 nella posizione angolare OFF. In tal modo tutte le uscite vengono disabilitate e non sono permessi ulteriori cicli di irrigazione.
La modalità ORA ZERO viene attivata premendo contemporaneamente i due tasti START 62 e RAIN STOP 63. In tal modo l'orario dì effettuazione di questa operazione viene settato come orario di inizio per il conteggio degli intervalli di irrigazione.
E’ da notare che l'inizializzazione dell'ora "0" avviene anche automaticamente al momento del collegamento del circuito elettronico all'alimentazione, sia di rete che da batteria.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Centralina elettronica di controllo per impianti di irrigazione automatici a più linee, comprendente un circuito elettronico con unità di elaborazione programmabile (83) ed un selettore (59) ad azionamento manuale disponibile in una pluralità di posizioni selezionabili (1-28), a ciascuna delle quali corrisponde uno specifico ciclo di irrigazione, caratterizzata dal fatto che detto circuito elettronico è predisposto in modo da controllare in successione una pluralità di distinte linee di irrigazione e sono previsti mezzi (59, 62) per modificare la programmazione di detta unità di elaborazione (83) in modo da associare a ogni singola linea un rispettivo ciclo di irrigazione diverso da quelli altrimenti selezionabili con il selettore (59).
  2. 2. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (59, 62) per modificare la programmazione comprendono detto selettore (59) e un tasto di avviamento (62) e detta unità di elaborazione programmabile (83) prevede una procedura di PROGRAMMAZIONE, che è attivata disponendo il selettore (59) in una posizione predeterminata (P) diversa da dette posizioni selezionabili (1-28) ed azionando detto tasto di azionamento (62) e determina, per ogni linea di irrigazione, la memorizzazione di un nuovo ciclo di irrigazione mediante spostamento del selettore (59) in una posizione corrispondente ad uno del cicli di irrigazione prefissati e nuovo azionamento del tasto di avviamento (62).
  3. 3. Centralina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unità di elaborazione programmabile (83) prevede una modalità di funzionamento AUTOMATICA, che è attivata disponendo il selettore (59) in una di dette posizioni selezionabili e determina l'attivazione sequenziale di tutte le linee secondo il ciclo di irrigazione corrispondente alla posizione del selettore (59).
  4. 4. Centralina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unità di elaborazione programmabile (83) prevede una modalità di funzionamento SEMI-AUTO, che è attivata disponendo il selettore (59) in una di dette posizioni selezionabili ed azionando poi un tasto di avviamento (62) e determina l'attivazione sequenziale di tutte le linee secondo il ciclo di irrigazione corrispondente alla posizione del selettore (59).
  5. 5. Centralina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unità di elaborazione programmabile (83) prevede una modalità di funzionamento MANUALE, che è attivata disponendo il selettore (59) in una di dette posizioni selezionabili ed azionando, per ogni linea di irrigazione, un tasto di avviamento (62) che determina l'attivazione di detta linea secondo il ciclo di irrigazione corrispondente alla posizione del selettore (59).
  6. 6. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un tasto di arresto (63) del ciclo di irrigazione in corso.
  7. 7. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di indicatori luminosi (64) atti a segnalare la condizione di funzionamento delle linee sotto controllo.
  8. 8. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un indicatore luminoso (65) atto a segnalare la presenza o assenza di un'alimentazione di rete.
  9. 9. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto selettore (59) è disponibile in una posizione prefissata (OFF), diversa da dette posizioni selezionabili (1-28), in cui tutte le linee di irrigazione sono disattivate.
  10. 10. Centralina elettronica di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto selettore (59) è un selettore rotativo.
IT97MI001259A 1997-05-29 1997-05-29 Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee IT1292028B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001259A IT1292028B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee
ES98201718T ES2182217T3 (es) 1997-05-29 1998-05-23 Unidad de control electronico con programas preestablecidos modificables para el control de sistemas de riego automaticos con una pluralidad de lineas.
AT98201718T ATE221723T1 (de) 1997-05-29 1998-05-23 Elektronische steuereinheit mit einstellbaren, vorherbestimmten programmen zur steuerung von selbsttätigen mehrzweigbewässerungsanlagen
DE69807010T DE69807010T2 (de) 1997-05-29 1998-05-23 Elektronische Steuereinheit mit einstellbaren, vorherbestimmten Programmen zur Steuerung von selbsttätigen Mehrzweigbewässerungsanlagen
EP98201718A EP0882392B1 (en) 1997-05-29 1998-05-23 "Electronic control unit with modifiable pre-set programs for the control of automatic watering systems with plural lines"
AU69039/98A AU741824B2 (en) 1997-05-29 1998-05-27 Electronic control unit with modifiable pre-set programs for the control of automatic watering systems with plural lines
US09/086,594 US6240325B1 (en) 1997-05-29 1998-05-29 Electronic control unit with modifiable pre-set programs for the control of automatic watering systems with plural lines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001259A IT1292028B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971259A0 ITMI971259A0 (it) 1997-05-29
ITMI971259A1 true ITMI971259A1 (it) 1998-11-29
IT1292028B1 IT1292028B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377243

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001259A IT1292028B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6240325B1 (it)
EP (1) EP0882392B1 (it)
AT (1) ATE221723T1 (it)
AU (1) AU741824B2 (it)
DE (1) DE69807010T2 (it)
ES (1) ES2182217T3 (it)
IT (1) IT1292028B1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6647319B1 (en) * 1999-02-23 2003-11-11 The Toro Company Irrigation controller
AU752240B2 (en) * 1999-08-16 2002-09-12 Bookleaf Pty Ltd Reticulation controller
AUPQ225399A0 (en) * 1999-08-16 1999-09-09 Bookleaf Pty Ltd Reticulation controller
US6823223B2 (en) * 1999-12-30 2004-11-23 Microsoft Corporation Method and apparatus for providing distributed scene programming of a home automation and control system
USD484465S1 (en) 2002-01-25 2003-12-30 The Toro Company Outdoor dial controller
USD484466S1 (en) 2002-01-25 2003-12-30 The Toro Company Indoor dial controller
USD507243S1 (en) * 2002-05-08 2005-07-12 Robert Carey Miller Electronic irrigation controller
USD492264S1 (en) 2003-11-12 2004-06-29 Rain Bird Corporation Irrigation controller control panel
US8160750B2 (en) 2005-06-17 2012-04-17 Rain Bird Corporation Programmable irrigation controller having user interface
US20070176016A1 (en) * 2006-02-01 2007-08-02 Green Kenneth I Sprinkler station expander
USD546218S1 (en) * 2006-06-05 2007-07-10 Lifescan Scotland Ltd. Analyte test meter
US9144204B2 (en) 2006-06-20 2015-09-29 Rain Bird Corporation User interface for a sensor-based interface device for interrupting an irrigation controller
US7949433B2 (en) 2006-06-20 2011-05-24 Rain Bird Corporation Sensor device for interrupting irrigation
USD586678S1 (en) * 2007-10-12 2009-02-17 Lifescan, Inc. Analyte test meter
USD608301S1 (en) 2009-05-19 2010-01-19 Rain Bird Corporation Irrigation controller control panel
USD621794S1 (en) 2009-08-04 2010-08-17 Rain Bird Corporation Controller
USD691966S1 (en) 2012-10-01 2013-10-22 Rain Bird Corporation Irrigation controller control panel
US10757873B2 (en) 2017-04-24 2020-09-01 Rain Bird Corporation Sensor-based interruption of an irrigation controller
US10444769B2 (en) * 2017-04-24 2019-10-15 Rain Bird Corporation Sensor-based interruption of an irrigation controller
WO2019133273A1 (en) 2017-12-29 2019-07-04 Rain Bird Corporation Weather override irrigation control systems and methods
USD1055004S1 (en) * 2024-07-09 2024-12-24 Haichen Household and Travel Products (Shenzhen) Co., Ltd Automatic misting control system

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4454505A (en) * 1981-07-06 1984-06-12 Intermatic Incorporated Data entry system for micro-computer based controllers
US4661719A (en) * 1984-10-15 1987-04-28 J. B. Enterprises Auxiliary switching circuit
US4937732A (en) * 1987-10-20 1990-06-26 James Hardie Irrigation, Inc. Irrigation controller
US5251153A (en) * 1988-09-28 1993-10-05 Solatrol, Inc. Flexibly programmable irrigation system controller
US4993640A (en) * 1989-06-12 1991-02-19 Baugh Mark R Fluid control system
US5363290A (en) * 1990-07-18 1994-11-08 The Toro Company Irrigation controller
US5479338A (en) * 1994-01-18 1995-12-26 Pro-Mark, Inc. Programmable controller apparatus for irrigation systems
IT1271211B (it) 1994-09-22 1997-05-27 Claber Spa Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione
IT1276725B1 (it) * 1995-06-15 1997-11-03 Claber Spa Centralina di irrigazione di semplificato utilizzo a programmi prefissati
IT1283503B1 (it) 1996-07-25 1998-04-21 Claber Spa Morsetto a leva per connettori elettrici

Also Published As

Publication number Publication date
US6240325B1 (en) 2001-05-29
ATE221723T1 (de) 2002-08-15
EP0882392B1 (en) 2002-08-07
ITMI971259A0 (it) 1997-05-29
EP0882392A3 (en) 1999-05-19
AU741824B2 (en) 2001-12-13
ES2182217T3 (es) 2003-03-01
DE69807010D1 (de) 2002-09-12
DE69807010T2 (de) 2003-03-20
AU6903998A (en) 1998-12-03
IT1292028B1 (it) 1999-01-25
EP0882392A2 (en) 1998-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971259A1 (it) Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee
ITMI20120218A1 (it) Centralina elettronica a una o due vie controllate da elettrovalvole per l'irrigazione programmata di prati, giardini, fioriere e spazi analoghi.
ITMI20120217A1 (it) Centralina elettronica a una o due vie controllate da elettrovalvole per l'irrigazione programmata di prati, giardini, fioriere e spazi analoghi.
US11351494B2 (en) Container assembly
US20090213698A1 (en) Wall mounted programmable timer system
ITMI960830A1 (it) Centralina di controllo per impianto di irrigazione
CA3129124C (en) Container assembly with indicator system
GB2091913A (en) Timed control of central heating system
EP1006421B1 (en) Programmable electronic record-and-playback timer for the control of a solenoid valve, particularly for watering systems
JPH0227291U (it)
JP3615483B2 (ja) 浄水装置
RU200598U1 (ru) Привод откатных ворот со встроенным источником освещения
JP7190288B2 (ja) 水栓装置
EP0102373B1 (en) Step sequence control apparatus
JPH0445204B2 (it)
IT9021823A1 (it) Dispositivo elettronico per la prorammazione e l'azionamento di una centralina per impianti di distribuzione dell'acqua.
SU824247A1 (ru) Устройство дл многоточечной техно-лОгичЕСКОй СигНАлизАции
JPS5790187A (en) Multiaction type electronic digital timer
JP2005284552A (ja) 電子機器
JPH04113133A (ja) 床暖房コントローラ
JP2025021629A (ja) 点検スイッチユニットおよび防災用照明器具
ITMI20000053A1 (it) Dispositivo elettronico di controllo per elettrovalvole di impianti di irrigazione
KR200397329Y1 (ko) 순환식 수세 화장실용 제어장치
JPH07254489A (ja) 照明設備制御装置
ITMI952166A1 (it) Dispositivo programmabile per luci studio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted